PDA

View Full Version : Windows 10 1809, occhio all'aggiornamento KB4520062


Redazione di Hardware Upg
22-10-2019, 07:28
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-1809-occhio-all-aggiornamento-kb4520062_85068.html

L'ultimo aggiornamento della versione 1809 ha un problema con il servizio ATP. Microsoft ha aggiornato la pagina ufficiale dell'update con il bug appena scoperto

Click sul link per visualizzare la notizia.

Vindicator23
22-10-2019, 07:31
che ridicoli per quello non passero mai nel breve periodo lol :doh: :asd:

è un beta test continuo

D4N!3L3
22-10-2019, 07:43
Sul mio sistema ancora non è disponibile l'aggiornamento 1903. :asd:

regenesi
22-10-2019, 07:44
... quindi la considererei quasi una feature positiva ;) :P

zbear
22-10-2019, 07:57
un update che ha bisogno di un update!! Impossibile, in M$ non capita praticamente mai ..... LOL

fraussantin
22-10-2019, 08:02
... quindi la considererei quasi una feature positiva ;) :P

Infatti .

Non vedo cosa me ne freghi a me se non invia report

Saranno cavoli loro

al135
22-10-2019, 08:04
gente che non sa neanche che cosa sia l'aggiornamento e non sa neanche entrare in servizi di sistema che commenta microsoft merda :asd:

Er Monnezza
22-10-2019, 08:15
che ridicoli per quello non passero mai nel breve periodo lol :doh: :asd:

è un beta test continuo

Si parla della versione 1809, che è quella precedente, la attuale è 1903, mentre tra qualche settimana esce la 1909.

al135
22-10-2019, 08:19
Si parla della versione 1809, che è quella precedente, la attuale è 1903, mentre tra qualche settimana esce la 1909.

io sto aspettando la 1909, nel frattempo la 1903 va piu che bene :D

[K]iT[o]
22-10-2019, 08:23
Nei computer di lavoro l'ho appena messa la 1903, mi piacciono gli aggiornamenti ma su vari aspetti windows invece che migliorare peggiora. L'ultima novità che mi è capitata è Windows Update che risveglia dallo standby i pc alle 4 di notte senza possibilità di scelta.

tda90
22-10-2019, 08:25
Infatti .

Non vedo cosa me ne freghi a me se non invia report

Saranno cavoli loro

Beh mica troppo... ATP viene usato in azienda - e se di botto i client non ti generano più report sullo stato di salute é si un problema.
Poi tutto il concetto di ATP si basa su mole di dati inviata dai client, se questa viene a mancare, va a cadere l'efficacia del sistema :-)

sbeng
22-10-2019, 08:28
Aggiornare Windows 10 sta diventando un'ansia continua...

al135
22-10-2019, 08:46
Aggiornare Windows 10 sta diventando un'ansia continua...

per cosi poco?

LucaLindholm
22-10-2019, 09:09
Incredibile, signori!

Ormai da molto tempo la sezione commenti delle notizie di AmazonUpgrade è un mortorio e quasi nessuno commenta... ma ecco che appena la redazione scrive una notizia (ovviamente negativa, ci mancherebbe!) su Microsoft e Windows 10, ecco che si scatena l'inferno e l'orda di utenti infiammatori!! :doh:

Miiii... ogni volta che si parla di Windows 10, per il numero di commenti sembra di ritornare all'HWUpgrade dei bei tempi andati! :asd:

Articolo pubblicato da appena un'ora... e già più di 10 commenti!
E chissà quant'altri se ne aggiungeranno mentre sto scrivendo questa mia replica, senza poterli includere.

Ma roba da PAZZI...


gente che non sa neanche che cosa sia l'aggiornamento e non sa neanche entrare in servizi di sistema che commenta microsoft merda :asd:

io sto aspettando la 1909, nel frattempo la 1903 va piu che bene :D

ESATTO!

Win 10 rappresenta un grandissimo passo in avanti per il mondo di Windows, basti pensare alla democraticizzazione della distribuzione del software in tale OS, per passare a tutte le altre feature, dalle notifiche, alla piattaforma UWP, a molte cose presenti da tanto tempo su altri OS ma mai approdate qui.

Ma i signorini no!
Per loro è tutto da buttare!

C'è il preciso intento, da parte di questa testata e di tutte le altre a livello internazionale, di distruggere l'ottimo lavoro fatto con Win 10 per ritornare al solito vecchio e stantio Windows, così d apoter avvantaggiare di nuovo MacOS.

Addirittura ci sono utenti (come RedDragon qui) che vorrebbero tornare a XP!!! :muro:

Ma è una battaglia persa per loro... MS non guarda indietro.

Aggiornare Windows 10 sta diventando un'ansia continua...

Dunque, diamo un po' di notizie che AmazonUpgrade non vuole assolutamente farvi sapere per non rovinare il loro racconto circa il "fallimento di Windows 10":

• L'aggiornamento 19H2, in arrivo fra pochi giorni, è un semplice Service Pack!!!
Il numero di build aumenta semplicemente di una unità (18362 ---> 18363), non vi sono nuove API e, quindi, neanche nuovi SDK per noi sviluppatori!
Vi siete sempre tutti lamentati che MS facesse troppi aggiornamenti per WIn 10 e ora che MS è passata al modello "update grosso in primavera, SP in autunno" continuate a lamentarvi??

• .NET Framework NON riceverà più alcun nuovo aggiornamento o funzionalità: è stato, FINALMENTE, messo in modalità legacy.
Il futuro è .NET Core, UWP, Xamarin, MSIX e AppX.
Windows 10X è solo il primo passo di un grande piano.
S-T-A-T-E-C-I.

• MSFT continua ad aggiungere continuamente nuove API, nuovi controlli e nuove feature alla piattaforma UWP, anno dopo anno.
E l'anno prossimo, come annunciato alla conferenza del 2 ottobre che ovviamente AmazonUpgrade ha schivato appositamente, MS lancerà un'intera nuova categoria di dispositivi (sia Surface che di terze parti) dotati di schermi multipli... il tutto supportato già da tantissime API UWP che stanno aggiungendo nelle beta di 20H1

• Come si può vedere da Net Market Share, lo share di Win 7 sta ormai crollando a tutto vantaggio di Win 10, anche perché si avvicina la data di scadenza del supporto esteso per il primo, fissata fra appena 3 mesi.

• L'altro giorno su Twitter ho beccato uno sviluppatore che ha sviluppato un giochino completamente in C# + XAML, l'ha pubblicato nel Win Store ad aprile e, in appena 6 mesi, ha guadagnato 1000€ solo con un banner pubblicitario inserito durante le partite!
Anch'io, da sviluppatore per il Win Store, vedo un continuo aumento dei miei download e, quindi, degli acquisti in-app, dimostrando come il Win Store sia più vivo che mai.
La scorsa settimana, tra l'altro, è stato pure aggiornato con le nuove sezioni Offerte (sono tantissime, sia per App, che per Giochi, Surface e altro ancora) e Produttività.

Buona giornata.

djfix13
22-10-2019, 09:09
la 1903 non mi consente di installare l'ultimo update (vers .408) va tutto in crash al riavvio con errori di accesso alle pagine...problemi di drivers dicono loro...pc nuovo di 4 mesi fa rispondo io.
morale: sospesi update per 30 giorni finchè non esce il 1909 che installerò a mano da utente offline.
più che altro mi da fastidio che abbiano tolto il famoso F8 al boot che era più comodo in questi casi che avere tutta una procedura per entrare nelle opzioni di ripristino.

Saturn
22-10-2019, 09:31
Incredibile, signori!

Ormai da molto tempo la sezione commenti delle notizie di AmazonUpgrade è un mortorio e quasi nessuno commenta... ma ecco che appena la redazione scrive una notizia (ovviamente negativa, ci mancherebbe!) su Microsoft e Windows 10, ecco che si scatena l'inferno e l'orda di utenti infiammatori!! :doh:

Miiii... ogni volta che si parla di Windows 10, per il numero di commenti sembra di ritornare all'HWUpgrade dei bei tempi andati! :asd:

Articolo pubblicato da appena un'ora... e già più di 10 commenti!
E chissà quant'altri se ne aggiungeranno mentre sto scrivendo questa mia replica, senza poterli includere.

Ma roba da PAZZI...

[...]

Buona giornata.

Questa sezione e in particolare i thread su Microsoft, Apple e via dicendo svolgono un'importante funzione sociale, ovvero per molti sono diventati una valvola di sfogo per esprimere e rilasciare negatività, rabbia e frustrazione. Che poi i problemi ci siano è assolutamente innegabile, ma certi commenti totalmente inutili, ripetuti all'infinito e farciti di sarcasmo, evidenziano un disagio profondo di alcuni da non sottovalutare...
(ps. onde evitare polemiche ecco la liberatoria, "ogni riferimento a persone e fatti reali è puramente causale e non include nessun utente in particolare"). :D

LukeIlBello
22-10-2019, 09:37
Che poi i problemi ci siano è assolutamente innegabile
ah ecco, un pò di onestà meno male :sofico:

Saturn
22-10-2019, 09:40
ah ecco, un pò di onestà meno male :sofico:

A proposito di onestà, quando editi la firma ? Lo sai che il tuo firewall e relativa attività commerciale che pubblicizzi, da regolamento non può starci ?

LukeIlBello
22-10-2019, 09:40
Incredibile, signori!

Ormai da molto tempo la sezione commenti delle notizie di AmazonUpgrade è un mortorio e quasi nessuno commenta... ma ecco che appena la redazione scrive una notizia (ovviamente negativa, ci mancherebbe!) su Microsoft e Windows 10, ecco che si scatena l'inferno e l'orda di utenti infiammatori!! :doh:

Miiii... ogni volta che si parla di Windows 10, per il numero di commenti sembra di ritornare all'HWUpgrade dei bei tempi andati! :asd:

Articolo pubblicato da appena un'ora... e già più di 10 commenti!
E chissà quant'altri se ne aggiungeranno mentre sto scrivendo questa mia replica, senza poterli includere.

Ma roba da PAZZI...






ESATTO!

Win 10 rappresenta un grandissimo passo in avanti per il mondo di Windows, basti pensare alla democraticizzazione della distribuzione del software in tale OS, per passare a tutte le altre feature, dalle notifiche, alla piattaforma UWP, a molte cose presenti da tanto tempo su altri OS ma mai approdate qui.

Ma i signorini no!
Per loro è tutto da buttare!

C'è il preciso intento, da parte di questa testata e di tutte le altre a livello internazionale, di distruggere l'ottimo lavoro fatto con Win 10 per ritornare al solito vecchio e stantio Windows, così d apoter avvantaggiare di nuovo MacOS.

Addirittura ci sono utenti (come RedDragon qui) che vorrebbero tornare a XP!!! :muro:

Ma è una battaglia persa per loro... MS non guarda indietro.



Dunque, diamo un po' di notizie che AmazonUpgrade non vuole assolutamente farvi sapere per non rovinare il loro racconto circa il "fallimento di Windows 10":

• L'aggiornamento 19H2, in arrivo fra pochi giorni, è un semplice Service Pack!!!
Il numero di build aumenta semplicemente di una unità (18362 ---> 18363), non vi sono nuove API e, quindi, neanche nuovi SDK per noi sviluppatori!
Vi siete sempre tutti lamentati che MS facesse troppi aggiornamenti per WIn 10 e ora che MS è passata al modello "update grosso in primavera, SP in autunno" continuate a lamentarvi??

• .NET Framework NON riceverà più alcun nuovo aggiornamento o funzionalità: è stato, FINALMENTE, messo in modalità legacy.
Il futuro è .NET Core, UWP, Xamarin, MSIX e AppX.
Windows 10X è solo il primo passo di un grande piano.
S-T-A-T-E-C-I.

• MSFT continua ad aggiungere continuamente nuove API, nuovi controlli e nuove feature alla piattaforma UWP, anno dopo anno.
E l'anno prossimo, come annunciato alla conferenza del 2 ottobre che ovviamente AmazonUpgrade ha schivato appositamente, MS lancerà un'intera nuova categoria di dispositivi (sia Surface che di terze parti) dotati di schermi multipli... il tutto supportato già da tantissime API UWP che stanno aggiungendo nelle beta di 20H1

• Come si può vedere da Net Market Share, lo share di Win 7 sta ormai crollando a tutto vantaggio di Win 10, anche perché si avvicina la data di scadenza del supporto esteso per il primo, fissata fra appena 3 mesi.

• L'altro giorno su Twitter ho beccato uno sviluppatore che ha sviluppato un giochino completamente in C# + XAML, l'ha pubblicato nel Win Store ad aprile e, in appena 6 mesi, ha guadagnato 1000€ solo con un banner pubblicitario inserito durante le partite!
Anch'io, da sviluppatore per il Win Store, vedo un continuo aumento dei miei download e, quindi, degli acquisti in-app, dimostrando come il Win Store sia più vivo che mai.
La scorsa settimana, tra l'altro, è stato pure aggiornato con le nuove sezioni Offerte (sono tantissime, sia per App, che per Giochi, Surface e altro ancora) e Produttività.

Buona giornata.
oooh e finalmente ci siamo gettati la maschera.. quindi da bravo programmatroto dello store MS è normale tu abbia interessi nell'"evangelizzare" l'OS fonte dei tuoi guadagni, lo capisco :O

ma per noi mortali a cui tocca il fardello di usarlo per lavoro, senza avere grana per ogni dounload del nostro giochino in c#, se permetti non è così piacevole avere un sistema che fa danni, questo lo potresti anche capire :read:

LukeIlBello
22-10-2019, 09:41
A proposito di onestà, quando editi la firma ? Lo sai che il tuo firewall e relativa attività commerciale che pubblicizzi, da regolamento non può starci ?

vabbè edito, tanto nessuno qui vuole comprare la robba bona :sofico:

woddy68
22-10-2019, 09:44
Non sono un utente Microsoft da anni, dal momento che utilizzo stabilmente openSUSE (Linux) sia sui pc di casa che in azienda dove abbiamo SLE, però mi sembra che questa crociata contro Microsoft sugli aggiornamenti sia esagerata e insensata. Rispetto agli anni addietro Microsoft cerca di mantenere W10 aggiornato, modificando il loro sistema di aggiornamento, i bug purtroppo al giorno d'oggi sono normali, in quanto i programmi sono sempre più complessi e si devono interfacciare ad altri programmi che a loro volta si interfacciano ad altri programmi. Per non parlare poi dell'immensa varietà del parco hardware oggi disponibile e driver non sempre all'altezza. In questo caso poi il bug riguarda le aziende, che sono state avvertite di non aggiornare, per cui non vedo il problema.

LukeIlBello
22-10-2019, 09:48
Non sono un utente Microsoft da anni, dal momento che utilizzo stabilmente openSUSE (Linux) sia sui pc di casa che in azienda dove abbiamo SLE, però mi sembra che questa crociata contro Microsoft sugli aggiornamenti sia esagerata e insensata. Rispetto agli anni addietro Microsoft cerca di mantenere W10 aggiornato, modificando il loro sistema di aggiornamento, i bug purtroppo al giorno d'oggi sono normali, in quanto i programmi sono sempre più complessi e si devono interfacciare ad altri programmi che a loro volta si interfacciano ad altri programmi. Per non parlare poi dell'immensa varietà del parco hardware oggi disponibile e driver non sempre all'altezza. In questo caso poi il bug riguarda le aziende, che sono state avvertite di non aggiornare, per cui non vedo il problema.

no non è normale.. tu immagina di avere arch-linux al posto di opensuse..
e vedi le madonne che fai volare dal calendario :asd:

vraptus
22-10-2019, 10:50
per cosi poco?

Ne riparliamo quando dopo un aggiornamento il pc va in loop, e tu OVVIAMENTE devi consegnare il lavoro dopo qualche ora... :muro: :muro: :muro:

al135
22-10-2019, 11:26
Ne riparliamo quando dopo un aggiornamento il pc va in loop, e tu OVVIAMENTE devi consegnare il lavoro dopo qualche ora... :muro: :muro: :muro:

allora sei sfortunato :asd:

al135
22-10-2019, 11:27
Non sono un utente Microsoft da anni, dal momento che utilizzo stabilmente openSUSE (Linux) sia sui pc di casa che in azienda dove abbiamo SLE, però mi sembra che questa crociata contro Microsoft sugli aggiornamenti sia esagerata e insensata. Rispetto agli anni addietro Microsoft cerca di mantenere W10 aggiornato, modificando il loro sistema di aggiornamento, i bug purtroppo al giorno d'oggi sono normali, in quanto i programmi sono sempre più complessi e si devono interfacciare ad altri programmi che a loro volta si interfacciano ad altri programmi. Per non parlare poi dell'immensa varietà del parco hardware oggi disponibile e driver non sempre all'altezza. In questo caso poi il bug riguarda le aziende, che sono state avvertite di non aggiornare, per cui non vedo il problema.

esatto, direi che invece stanno facendo un ottimo lavoro ad oggi

Pinco Pallino #1
22-10-2019, 12:28
La morale della storia è che i beta-tester non servono poi a molto.
Unica soluzione è eliminare i tester ed investire nella realizzazione di una macchina del tempo.
Così, quando un aggiornamento si rivela fallato, basta tornare indietro nel tempo...
;)

Battutaccia a parte, un sistema affidabile di downgrade penso non sarebbe da buttare.
Così come Windows Update installa gli aggiornamenti, potrebbe essere anche in grado di rimuoverli in automatico.
Invece di produrre una patch della patch.
Una sorta di sincronizzazione dell'OS stesso...
Non è così semplice ovviamente ma può essere studiato.

gd350turbo
22-10-2019, 13:43
Ne riparliamo quando dopo un aggiornamento il pc va in loop, e tu OVVIAMENTE devi consegnare il lavoro dopo qualche ora... :muro: :muro: :muro:

allora sei sfortunato :asd:

Io non lo definirei solamente "sfortunato", ma con altri termini non riproducibili...

Se devi lavorare, perchè devi finire il progetto entro le ore x, perchè perdi tempo ad aggiornare il sistema ?
Se il sistema sta funzionando perchè devi perdere tempo e rischiare ?
Pensi che aggiornando il sistema questo ti aiuti a finire prima ?
Non partono più da soli gli aggiornamenti come avveniva tempo fa, quindi la persona saggia, aspetta di finire il lavoro, lo salva e poi con calma può eseguire l'aggiornamento.

al135
22-10-2019, 15:02
Io non lo definirei solamente "sfortunato", ma con altri termini non riproducibili...

Se devi lavorare, perchè devi finire il progetto entro le ore x, perchè perdi tempo ad aggiornare il sistema ?
Se il sistema sta funzionando perchè devi perdere tempo e rischiare ?
Pensi che aggiornando il sistema questo ti aiuti a finire prima ?
Non partono più da soli gli aggiornamenti come avveniva tempo fa, quindi la persona saggia, aspetta di finire il lavoro, lo salva e poi con calma può eseguire l'aggiornamento.

non è tutto bianco o nero. potrebbe aver riavviato il pc per qualche motivo e gli ha cominciato a fare gli aggiornamenti da solo.
pensa che a me una volta ha riavviato il pc mentre stavo giocando a call of duty dicendo aggiornamenti in corso :asd:
se non ti accorgi e li avevi messi automatici o ritardati di qualche ora te lo fa.

gd350turbo
22-10-2019, 15:06
non è tutto bianco o nero. potrebbe aver riavviato il pc per qualche motivo e gli ha cominciato a fare gli aggiornamenti da solo.
pensa che a me una volta ha riavviato il pc mentre stavo giocando a call of duty dicendo aggiornamenti in corso :asd:
se non ti accorgi e li avevi messi automatici o ritardati di qualche ora te lo fa.

Si una volta è successa una cosa simile anche a me, ma tanto tempo fa, da quello che so ora hanno sistemato la cosa, a me non è più capitato.

vraptus
22-10-2019, 16:14
Io non lo definirei solamente "sfortunato", ma con altri termini non riproducibili...

Se devi lavorare, perchè devi finire il progetto entro le ore x, perchè perdi tempo ad aggiornare il sistema ?
Se il sistema sta funzionando perchè devi perdere tempo e rischiare ?
Pensi che aggiornando il sistema questo ti aiuti a finire prima ?
Non partono più da soli gli aggiornamenti come avveniva tempo fa, quindi la persona saggia, aspetta di finire il lavoro, lo salva e poi con calma può eseguire l'aggiornamento.

Windows 10 Home, che io sappia si possono solo ritardare di una settimana o poco più, poi li fa. E' accaduto ad un conoscente, è uscito lasciando il pc acceso e quando è tornato ha trovato il pc bloccato con la scritta degli aggiornamenti in corso, poi con la scritta che l'aggiornamento aveva creato un problema e che stava ripristinando tutto allo stato precedente, poi si riavviava e diceva ancora che stava installando un aggiornamento, e così via. Il backup ed il pc muletto l'hanno salvato per fortuna.

Rimane il fatto che il tuo è un punto di vista sbagliato; se io uso un pc non devo per forza intendermene di informatica, lo uso e basta così come se acquisto una casa non devo per forza intendermene di edilizia ma la uso e basta, e se si stacca un pezzo di intonaco non sono io il responsabile perché non avevo l'elmetto in testa. E poi decidiamoci: gli aggiornamenti vanno fatti o no? Perché Microsoft insiste sul fatto che vanno fatti, ma a quanto pare sarebbe meglio non farli, almeno non subito, però nessuno te lo dice ma anzi bisogna andarsi a cercare l'opzione... un libero professionista ha altre cose a cui pensare, legislazioni che cambiano, materiali nuovi, ditte da seguire, appalti, ecc.ecc., non può intendersene anche di pc e sapere che quando da Mediaworld compra un pc deve guardare che abbia Windows Pro e non Home e andare a disattivare gli aggiornamenti automatici. A lui basta che il pc sia abbastanza potente (ed affidabile) per farci girare Autocad, Primus e compagnia bella. Il problema non è che gli aggiornamenti di Windows non sono affidabili al 100% (nessun aggiornamento può esserlo, che sia di Windows, Mac o Linux) ma che l'utente sia obbligato a farlo e non sia neppure informato sulla potenziae pericolosità nel farlo. Innanzitutto dovresti informare l'utente con qualcosa tipo: "stai per eseguire un aggiornamento di sicurezza, ci sono piccolissime probabilità che questo renda il tuo sistema inutilizzabile ma se non lo fai è probabile che il tuo sistema abbia dei problemi di sicurezza e venga hackerato" o qualcosa del genere, e poi sta a lui decidere se e quando farlo. Tutto lì.

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-10-2019, 17:10
Rimane il fatto che il tuo è un punto di vista sbagliato; se io uso un pc non devo per forza intendermene di informatica, lo uso e basta così come se acquisto una casa non devo per forza intendermene di edilizia ma la uso e basta, e se si stacca un pezzo di intonaco non sono io il responsabile perché non avevo l'elmetto in testa. E poi decidiamoci: gli aggiornamenti vanno fatti o no? Perché Microsoft insiste sul fatto che vanno fatti, ma a quanto pare sarebbe meglio non farli, almeno non subito, però nessuno te lo dice ma anzi bisogna andarsi a cercare l'opzione... un libero professionista ha altre cose a cui pensare, legislazioni che cambiano, materiali nuovi, ditte da seguire, appalti, ecc.ecc., non può intendersene anche di pc e sapere che quando da Mediaworld compra un pc deve guardare che abbia Windows Pro e non Home e andare a disattivare gli aggiornamenti automatici. A lui basta che il pc sia abbastanza potente (ed affidabile) per farci girare Autocad, Primus e compagnia bella. Il problema non è che gli aggiornamenti di Windows non sono affidabili al 100% (nessun aggiornamento può esserlo, che sia di Windows, Mac o Linux) ma che l'utente sia obbligato a farlo e non sia neppure informato sulla potenziae pericolosità nel farlo. Innanzitutto dovresti informare l'utente con qualcosa tipo: "stai per eseguire un aggiornamento di sicurezza, ci sono piccolissime probabilità che questo renda il tuo sistema inutilizzabile ma se non lo fai è probabile che il tuo sistema abbia dei problemi di sicurezza e venga hackerato" o qualcosa del genere, e poi sta a lui decidere se e quando farlo. Tutto lì.

Qualcuno che ragiona con la sua testa e non è stato ancora lobotomizzato dalla multinazionale, esiste ancora per fortuna. :mano:

marcram
22-10-2019, 17:29
Qualcuno che ragiona con la sua testa e non è stato ancora lobotomizzato dalla multinazionale, esiste ancora per fortuna. :mano:

Ce ne sono tanti, per fortuna, solo che non passano di qui...

gd350turbo
22-10-2019, 18:56
Windows 10 Home, che io sappia si possono solo ritardare di una settimana o poco più, poi li fa. E' accaduto ad un conoscente, è uscito lasciando il pc acceso e quando è tornato ha trovato il pc bloccato con la scritta degli aggiornamenti in corso, poi con la scritta che l'aggiornamento aveva creato un problema e che stava ripristinando tutto allo stato precedente, poi si riavviava e diceva ancora che stava installando un aggiornamento, e così via. Il backup ed il pc muletto l'hanno salvato per fortuna.

Lo fa anche a me, ma riparte...
p.s un professionista che usa win10 HOME, secondo me , parte già male di suo...

Rimane il fatto che il tuo è un punto di vista sbagliato; se io uso un pc non devo per forza intendermene di informatica, lo uso e basta così come se acquisto una casa non devo per forza intendermene di edilizia ma la uso e basta, e se si stacca un pezzo di intonaco non sono io il responsabile perché non avevo l'elmetto in testa.

Esattamente quello che disse un mio amico avvocato, fino a che non si è preso un ransomware che gli ha criptato tutto l'hd, su cui non intendendosi di informatica non aveva ovviamente backup !
Adesso sa tutti i trucchi !

E poi decidiamoci: gli aggiornamenti vanno fatti o no?

Vedi sopra...
Bisognerebbe averne consapevolezza, in modo da decidere cosa fare...

Ho un pc che controlla un apparato di supporto vitale ?
Ho un pc che dispone di Periferiche particolari che possono avere problemi ?
Ho un pc che uso per produrre reddito e non posso stare senza ?

Allora è meglio andarci piano...

Ho un pc base, senza componenti strani, che non è destinato a compiti particolari ?

Allora aggiorno...

quando da Mediaworld compra un pc deve guardare che abbia Windows Pro e non Home e andare a disattivare gli aggiornamenti automatici. A lui basta che il pc sia abbastanza potente (ed affidabile) per farci girare Autocad, Primus e compagnia bella.

eh allora alla prima email che contiene una "fattura" clicca sul allegato e poi inizierà a tirare giù tutti i santi dal calendario !

gd350turbo
22-10-2019, 19:59
teoricamente tutto perfetto, ma tenendo conto del livello di alfabetizzazione informatica dell'utenza media,
non solo italiana, ma anche a livello goblale, quello che proponi è pura utopia.
quindi abbiamo un problema...e come lo risolviamo?
1) aumentare il livelo di conoscenza informatica della massa...impossibile, partita praticamente persa in partemza,
o meglio si potrebbe, forse fare, ma la vedo un'impresa non da poco e dal risultato incerto.
2) migliorare la comunicazione fra sistema operativo e utenza comune, meno aggressività negli aggiornamenti,
quindi limitarsi allo stretto necessario (sicurezza), e fornire strumenti semplici per gli avanzamenti, con
possibilità di scelta elimitando al minimo i vincoli.
Quasi un miliardo di installazioni...hanno un bella responsabilità, e devono essere in grado di gestirla,
altrimenti poi la gente li sommerge di guano...e non a torto.
Ricordiamo che gli utenti di HU sono una percentuale irrilevante in termini statistici, sia per riscontri negativi
che positivi.

L'opzione 2 si può realizzare in modalità "apple style", quindi chiudendo tutto il chiudibile e permettendo solo pratiche sicure, tu lo vorresti questo ?

vraptus
22-10-2019, 20:53
L'opzione 2 si può realizzare in modalità "apple style", quindi chiudendo tutto il chiudibile e permettendo solo pratiche sicure, tu lo vorresti questo ?

A molte persone Apple piace proprio per questo; non tutti sono interessati ai pc, molti lo usano come fosse una lavatrice.
Ti racconto una cosa. Anni fa una tipa mi chiama dicendomi che il suo notebook "non funziona più". Generalmente i livelli di spiegazione che ti danno sono proprio questi: "non funziona", "non parte", "non si accende", ecc.ecc. (quando poi non è peggio: "Facebook non funziona" che vuol dire? Il sito è down o il browser non si avvia?). Dato che il notebook originariamente montava Vista ma da un annetto era uscito 7 e le volevo proporre un aggiornamento, le chiesi se aveva ancora Windows Vista o aveva già aggiornato a 7, e lei mi rispose "Boh, io per scrivere uso Word". :muro: :muro: Tu non hai idea di quante persone sono magari bravissime nel loro lavoro ma di pc sono assolutamente ignoranti.

andy45
23-10-2019, 07:43
Tu non hai idea di quante persone sono magari bravissime nel loro lavoro ma di pc sono assolutamente ignoranti.

Perchè mai un medico, un architetto, un biologo, un matematico, un farmacista, uno scrittore o quello che vuoi deve essere un esperto di computer? O anche solo averne una conoscenza minima?
Qui siamo su un forum di tecnologia e quindi la maggior parte o lavorano in ambito IT o cmq essendo appassionati qualcosa ne capiscono, ma nel mondo reale il pc è uguale a un tostapane, si attacca la spina, si accende e si usa...se non funziona iniziano a frullare vorticosamente le eliche, se non funziona per colpa di un aggiornamento il frullare vorticoso delle eliche è talmente forte da far decollare l'interessato...mi dispiace dirlo ma all'utente comune windows 10 fa venire l'ansia.

gd350turbo
23-10-2019, 07:51
A molte persone Apple piace proprio per questo; non tutti sono interessati ai pc, molti lo usano come fosse una lavatrice.

Lo so benissimo, ma a me non piacerebbe affatto !

Tu non hai idea di quante persone sono magari bravissime nel loro lavoro ma di pc sono assolutamente ignoranti.
Lo so molto più che bene, ne vedo tutti i giorni al lavoro, persone con una "capa tanta", ma se gli sposti un icona sullo schermo, panico totale !

[K]iT[o]
23-10-2019, 08:04
Il problema di 10 è l'impossibilità di configurare il sistema di aggiornamenti, dover ricorrere a tools esterni è inaccettabile.

gelty72
23-10-2019, 08:25
Se devi lavorare, perchè devi finire il progetto entro le ore x, perchè perdi tempo ad aggiornare il sistema ?

Fatto realmente avvenuto: mi chiama un cliente, non riesce ad editare i moduli in un PDF, era saltata qualcosa nell'installazione di Acrobat Reader. Poco male: reinstallo il programma, mi chiede di riavviare, lo faccio e... Attendere: aggiornamento di Windows in corso!
Morale della favola, un intervento di non più di 10 minuti mi ha preso oltre un'ora. Ma io dico, mi vuoi far scegliere se è il momento di farlo oppure no? E se proprio mi vuoi obbligare, rendilo obbligatorio al momento dello spegnimento, quando sono sicuro di non dover usare più il PC per più di qualche ora.
Non dico che Windows 10 sia un cattivo sistema operativo, anzi lato utente ha semplificato molto rendendo più semplice l'uso del PC nel quotidiano, ma dal mio punto di vista sta diventando davvero un incubo.
Impostazioni che si spostano da una parte all'altra del pannello di controllo (anzi, dentro "Impostazioni"), che cambiano nome quindi anche se le cerchi nella casella non compaiono più, operazioni semplici che per raggiungerle devi fare una quindicina di passaggi (avete mai provato a vedere se la scheda di rete wifi può utilizzare il WPA invece del WPA2? in Windows 7 si fa in 2 passaggi, in windows 10 in... boh, ho perso il conto dei tentativi che ho fatto, facendo anche una non bella figura...), tasto F8 non più utilizzabile al boot.
A proposito di quest'ultima cosa, per accedere alla "modalità provvisoria" (che in realtà non è più tale) bisogna accendere e riavviare windows con apposita procedura: ma se windows no si avvia che faccio? Ok, basta avere il DVD: ma ormai il DVD non lo danno più con il PC, e ci sono tantissimi PC senza lettore DVD. Certo, puoi preparare una chiavetta USB, ma ne devi avere una a 32 bit, una a 64 bit, una formattata MBR, una GPT... :doh:

andy45
23-10-2019, 08:29
iT[o];46443538']Il problema di 10 è l'impossibilità di configurare il sistema di aggiornamenti, dover ricorrere a tools esterni è inaccettabile.

Penso sia stato fatto volutamente così, proprio per evitare la pratica molto comune con i vecchi os microsoft di disattivare completamente gli aggiornamenti...una pratica molto in voga soprattutto tra i professionisti se proprio la vogliamo dire tutta.

Nicodemo Timoteo Taddeo
23-10-2019, 08:37
A proposito di quest'ultima cosa, per accedere alla "modalità provvisoria" (che in realtà non è più tale) bisogna accendere e riavviare windows con apposita procedura: ma se windows no si avvia che faccio?

Dopo due-tre tentativi di avvio andati a vuoto, dovrebbe partire in automatico con la modalità di recovery in cui è possibile accedere alla modalità provvisoria.

Oppure se vuoi farlo tu, accendi il computer e lo spegni ripremendo il tasto prima che Windows si carichi. Dopo due-tre volte ti offre la modalità provvisoria.

Vedi "Da una schermata nera o vuota":
https://support.microsoft.com/it-it/help/12376/windows-10-start-your-pc-in-safe-mode

gelty72
23-10-2019, 08:40
Esattamente quello che disse un mio amico avvocato, fino a che non si è preso un ransomware che gli ha criptato tutto l'hd, su cui non intendendosi di informatica non aveva ovviamente backup !
Adesso sa tutti i trucchi !
E perché mai dovrebbe conoscere tutti i trucchi? Ben venga se impara qualcosa di nuovo, ma il PC è uno strumento per poter lavorare, non deve conoscere tutti i trucchi. Anch'io uso l'auto per andare a lavorare, ma non ne conosco tutti i trucchi. Faccio la normale manutenzione, ma oltre non vado anche per evitare di fare danni, visto che non è il mio mestiere. Perché con un computer dovrebbe essere diverso?
Ora, aggiornare l'antivirus e fare il backup è la normale manutenzione, se becchi il ransomware e ti lamenti che hai perso i dati è come quando ti ferma la stradale e ti lamenti perché ti ha fatto la multa per le gomme lisce, ma andare molto oltre non è dovuto.

vraptus
23-10-2019, 08:43
Penso sia stato fatto volutamente così, proprio per evitare la pratica molto comune con i vecchi os microsoft di disattivare completamente gli aggiornamenti...una pratica molto in voga soprattutto tra i professionisti se proprio la vogliamo dire tutta.

Ma infatti, solo che è sbagliato ora come allora. Una soluzione (ma dubito non ci abbiano già pensato) potrebbe essere non concedere la possibilità di disattivarli ma lasciar decidere all'utente quando installarli, con popup sempre più invadenti nel caso l'utente ritardasse l'installazione di aggiornamenti di sicurezza oltre un certo limite. Ad ogni modo, con un parco hardware vasto come quello che utilizza Windows, è un'utopia il pensare di arrivare ad avere zero problemi, sotto questo punto di vista Apple è molto favorita.

Nicodemo Timoteo Taddeo
23-10-2019, 08:57
Ma infatti, solo che è sbagliato ora come allora. Una soluzione (ma dubito non ci abbiano già pensato) potrebbe essere non concedere la possibilità di disattivarli ma lasciar decidere all'utente quando installarli, con popup sempre più invadenti nel caso l'utente ritardasse l'installazione di aggiornamenti di sicurezza oltre un certo limite. Ad ogni modo, con un parco hardware vasto come quello che utilizza Windows, è un'utopia il pensare di arrivare ad avere zero problemi, sotto questo punto di vista Apple è molto favorita.

Apple in linea teorica sarebbe favorita ma in realtà ormai ogni cambio di versione di OS-X è un bagno di sangue anche lì, infatti i più accorti rimandano a diversi mesi più avanti o stanno direttamente sempre alla release precedente. Ecco il loro vantaggio è che possono facilmente scegliere.

gelty72
23-10-2019, 09:53
Oppure se vuoi farlo tu, accendi il computer e lo spegni ripremendo il tasto prima che Windows si carichi

Certo, magari compromettendo ancora di più il sistema. Era un problema così grosso lasciare la modalità provvisoria con F8? Mah...

gd350turbo
23-10-2019, 09:54
E perché mai dovrebbe conoscere tutti i trucchi? Ben venga se impara qualcosa di nuovo, ma il PC è uno strumento per poter lavorare, non deve conoscere tutti i trucchi. Anch'io uso l'auto per andare a lavorare, ma non ne conosco tutti i trucchi. Faccio la normale manutenzione, ma oltre non vado anche per evitare di fare danni, visto che non è il mio mestiere. Perché con un computer dovrebbe essere diverso?

perchè prima di farti guidare un auto, vai a scuola e devi conseguire una patente...
Vai a comprare la macchina e ti dicono come devi usarla...

Quando compri un computer ?
Eppure, puoi fare / subire danni anche con esso !

Nicodemo Timoteo Taddeo
23-10-2019, 10:03
perchè prima di farti guidare un auto, vai a scuola e devi conseguire una patente...
Vai a comprare la macchina e ti dicono come devi usarla...

Quando compri un computer ?
Eppure, puoi fare / subire danni anche con esso !

Anche con una lavatrice, lavastoviglie, forno a microonde ecc. ecc. puoi far grosso danno. Esempio se ci metti dentro il cane o un bambino...

Ma nessuno si sogna di obbligare alla patente per l'uso della lavabiancheria, lavastoviglie o microonde. Dovrebbe bastare il buon senso e la lettura del manuale di istruzioni.

gelty72
23-10-2019, 10:10
perchè prima di farti guidare un auto, vai a scuola e devi conseguire una patente...
Vai a comprare la macchina e ti dicono come devi usarla...

Quando compri un computer ?
Eppure, puoi fare / subire danni anche con esso !

Forse non hai letto tutto il mio intervento di prima.
Il problema non è la manutenzione ordinaria, quella va fatta con tutti gli aggeggi che abbiamo in casa, ma quella straordinaria va fatta dai tecnici.
Le impostazioni degli aggiornamenti di Windows non sono ordinaria manutenzione, ma straordinaria. È come se per poter usare la frizione in auto dovessi prima smontare un bullone accanto al motore. Io salgo in auto e uso i pedali, non devo bloccarli/sbloccarli/regolarli, al massimo devo regolare la distanza del sedile da essi. Se ho problemi con la frizione vado dal meccanico (anzi, ora vado dal meccatronico).

gd350turbo
23-10-2019, 10:16
Ma nessuno si sogna di obbligare alla patente per l'uso della lavabiancheria, lavastoviglie o microonde. Dovrebbe bastare il buon senso e la lettura del manuale di istruzioni.
Eh se si usasse il buon senso, nessuno cliccherebbe su " clicca qui per ritirare il tuo iphone".

Forse non hai letto tutto il mio intervento di prima.
Il problema non è la manutenzione ordinaria, quella va fatta con tutti gli aggeggi che abbiamo in casa, ma quella straordinaria va fatta dai tecnici.
Le impostazioni degli aggiornamenti di Windows non sono ordinaria manutenzione, ma straordinaria. È come se per poter usare la frizione in auto dovessi prima smontare un bullone accanto al motore. Io salgo in auto e uso i pedali, non devo bloccarli/sbloccarli/regolarli, al massimo devo regolare la distanza del sedile da essi. Se ho problemi con la frizione vado dal meccanico (anzi, ora vado dal meccatronico).

Mah, non mi sembra che fare due click sia da considerare manutenzione straordinaria...
Anche perchè non è assolutamente obbligatorio farla, io ad esempio non ho mai fatto nulla, e tutti gli aggiornamenti sono andati per il verso giusto...

Glucosio
23-10-2019, 10:22
Forse non hai letto tutto il mio intervento di prima.
Il problema non è la manutenzione ordinaria, quella va fatta con tutti gli aggeggi che abbiamo in casa, ma quella straordinaria va fatta dai tecnici.
Le impostazioni degli aggiornamenti di Windows non sono ordinaria manutenzione, ma straordinaria. È come se per poter usare la frizione in auto dovessi prima smontare un bullone accanto al motore. Io salgo in auto e uso i pedali, non devo bloccarli/sbloccarli/regolarli, al massimo devo regolare la distanza del sedile da essi. Se ho problemi con la frizione vado dal meccanico (anzi, ora vado dal meccatronico).

Dammi retta, è un discorso trito e ritrito e che gli è stato fatto più volte utilizzando gli stessi esempi (forno a microonde, lavatrice, automobile ecc ecc).
Tutto tempo perso...anche io smonto la mia auto e il trattore dell'amico, ma non mi rendo ridicolo pretendendo che anche gli altri lo sappiano fare solo perché hanno un'auto e un trattore in giardino.
Ovviamente sono perfettamente d'accordo con quanti sostengono che non devi avere conoscenze approfondite per poter usare un PC, e che questo deve essere paragonato a moltissime altre cose che hai ed usi in casa: attacchi la spina e le usi, accendi l'auto e parti, la TV e la usi...

Il mio collaboratore, che è una capra totale in informatica, usa il PC aziendale con windows 7 da sempre così come è stato impostato la prima volta.
Il PC si aggiorna in maniera autonoma e funziona esattamente come il primo giorno.
I "pipponi" che si leggono ogni volta qua dentro sui corsi, capacità, aggiornamento driver e tutte le altre "arrampicate" connesse riguardano solo windows 10 e i fanboy che lo difendono.

Nicodemo Timoteo Taddeo
23-10-2019, 10:37
Eh se si usasse il buon senso, nessuno cliccherebbe su " clicca qui per ritirare il tuo iphone".


Ma questo appunto è mancanza di buonsenso, colpa dell'utente e nessuno ne fa/farebbe colpa a Microsoft.

La colpa che le si da è quella di aver architettato un sistema che molto spesso per aggiustarsi si sfascia più di prima, e che per riparare ai nuovi sfasci si risfascia per l'ennesima volta ecc. ecc. in una girandola infinita di aggiusta-sfascia/aggiusta-sfascia.

E troppo spesso va a finire che la cosa rotta per prima non dava alcun fastidio ed invece le pezze messe dopo danno loro sì casini assortiti. Quindi il ragionamento diventa: perché non tenersi la rottura iniziale se non da fastidio, invece di procurarsene una ulteriore serie successiva?


Vale anche per Apple OS-X ormai eh, sia chiaro che è mal comune.

Francesco Iolo
23-10-2019, 10:46
Non e' un problema di sapere/non sapere.
Nelle aziende abbiamo l'assistenza che prende in mano il PC e risolve.
Il problema sono i casini che rallentano il lavoro..
Oltre i mille problemi legati alle nostre attività diventa snervante bloccarsi per le cazzatine di windows.

gelty72
23-10-2019, 10:49
Mah, non mi sembra che fare due click sia da considerare manutenzione straordinaria...

Certo, fare due click è semplicissimo (in un software tutto si riduce a fare dei banalissimi click), come anche stringere o allentare un bullone. Ma sai anche quale e quanto stringerlo o allentarlo?

Vabbè, mi sa che seguirò il consiglio di Glucosio...

Glucosio
23-10-2019, 10:55
Non e' un problema di sapere/non sapere.
Nelle aziende abbiamo l'assistenza che prende in mano il PC e risolve.
Il problema sono i casini che rallentano il lavoro..
Oltre i mille problemi legati alle nostre attività diventa snervante bloccarsi per le cazzatine di windows.

Nelle aziende da sempre c'è chi risolve i problemi, ed è pagato per farlo.
Ma il PC lo usa anche l'elettricista, il dentista, l'idraulico, l'officina che fa la revisione alla tua auto....il libero professionista, per intederci... :O

P.S e prima che arriva Gd350turbo a dirtelo, te lo dico io che ne ho uno collegato ad un sismografo dove si pretende affidabilità 365gg/anno per 24 ore al giorno. Quindi si, so studiare e capire un "sismogramma", ma non me ne frega un ceppa di capire le logiche di funzionamento di windows 10..;)

Nicodemo Timoteo Taddeo
23-10-2019, 11:03
Nelle aziende da sempre c'è chi risolve i problemi, ed è pagato per farlo.
Ma il PC lo usa anche l'elettricista, il dentista, l'idraulico, l'officina che fa la revisione alla tua auto....il libero professionista, per intederci... :O

Sì le aziende che fanno revisione auto, quelle che un paio di anni fa a seguito di un aggiornamento di Windows 10 si ritrovarono le stampanti ad aghi inutilizzabili, con somma gioia degli addetti e dei clienti...

Riccardo82
23-10-2019, 11:08
@ MotioDesign
" se io uso un pc non devo per forza intendermene di informatica, lo uso e basta così come se acquisto una casa non devo per forza intendermene di edilizia ma la uso e basta, e se si stacca un pezzo di intonaco non sono io il responsabile perché non avevo l'elmetto in testa."

Aiaiai stai messo male figliuolo.

Ricordati che nella vita è fondamentale avere coscienza (anche solo un minimo) di ciò che si fa.

Cit.
Coscienza:
La facoltà immediata di avvertire, comprendere, valutare i fatti che si verificano nella sfera dell'esperienza individuale o si prospettano in un futuro più o meno vicino.


Non serve conoscere il linguaggio macchina ma almeno conoscerne i rudimenti fondamentali, proprio come per guidare un macchina non serve avere la patente di guida sportiva ma basta quella elementare..

Questo è più un consiglio di vita non una predica (che poi non sono "nessuno" per permettermi di fartela): non fermarti nel tuo "piccolo" mondo ma cerca di esplorare sempre e di accrescere la tua sete di sapere..

Saluti.

gd350turbo
23-10-2019, 11:27
Vabbè, mi sa che seguirò il consiglio di Glucosio...
fai male...
e il motivo è scritto nella mia firma...
Uomo avvisato !

gd350turbo
23-10-2019, 11:30
Sì le aziende che fanno revisione auto, quelle che un paio di anni fa a seguito di un aggiornamento di Windows 10 si ritrovarono le stampanti ad aghi inutilizzabili, con somma gioia degli addetti e dei clienti...

Una volta, dopo un aggiornamento è successo che la scheda di rete non veniva più vista..
Mi è toccato andare a scaricare i driver aggiornati sul sito del produttore !
:sofico:

Francesco Iolo
23-10-2019, 11:41
Alcune cose spiazzano perche sono mal gestite dal metodo MS creato per mettere insieme i vari pezzi tra driver app e software.
Perche se noi compriamo una stampante di rete e installiamo il software, Windows deve, dopo un update, aggiungere un app che fa la stessa cosa? :D
Ci siamo ritrovati due programmi che gestiscono la stampante. Morale?
Che si sono resettati i vari setting di stampa legati ai file excel. Non si capisce piu niente con le stampe dei fogli multipli di calcolo coi fronte retro.. un casino totale.

gioloi
23-10-2019, 12:19
Non serve conoscere il linguaggio macchina ma almeno conoscerne i rudimenti fondamentali, proprio come per guidare un macchina non serve avere la patente di guida sportiva ma basta quella elementare..
Infatti.
E magari sarebbe anche utile chiarire che, benché negli anni sia diventato progressivamente più semplice, il livello di complessità di un PC è giusto un filino più elevato di quello di una lavatrice e pensare di poter usare il primo con la stessa facilità con la quale si usa la seconda denota scarsa conoscenza di entrambi.

Glucosio
23-10-2019, 12:23
Certo, fare due click è semplicissimo (in un software tutto si riduce a fare dei banalissimi click), come anche stringere o allentare un bullone. Ma sai anche quale e quanto stringerlo o allentarlo?

Vabbè, mi sa che seguirò il consiglio di Glucosio...

Se proprio non vuoi seguire il mio consiglio perché non mi ritieni affidabile, segui quello di altri :read:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44637394&postcount=17
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45524823&postcount=22



Infatti.
E magari sarebbe anche utile chiarire che, benché negli anni sia diventato progressivamente più semplice, il livello di complessità di un PC è giusto un filino più elevato di quello di una lavatrice e pensare di poter usare il primo con la stessa facilità con la quale si usa la seconda denota scarsa conoscenza di entrambi.

Certo, mentre invece la lavatrice è rimasta quella che era 10 anni fa vero?
La complessità è aumentata ovunque, dalla lavatrice all'automobile. Ma alla fine, se entrambe sono progettate per non farti perdere tempo, le accendi e le usi, esattamente come avveniva 10 anni fa.

Riccardo82
23-10-2019, 12:52
@ MotioDesign
azz hai ragione le mie più umili scuse..

mi riferivo a @vraptus

va beh la vecchiaia avanza ormai sono prossimo ai 40 ;-)

Styb
23-10-2019, 13:01
Infatti.
E magari sarebbe anche utile chiarire che, benché negli anni sia diventato progressivamente più semplice, il livello di complessità di un PC è giusto un filino più elevato di quello di una lavatrice e pensare di poter usare il primo con la stessa facilità con la quale si usa la seconda denota scarsa conoscenza di entrambi.

Personalmente trovo molto più complicato comprendere le differenze che ci sono tra alcuni cicli di lavaggio... :asd:

gd350turbo
23-10-2019, 13:07
Personalmente trovo molto più complicato comprendere le differenze che ci sono tra alcuni cicli di lavaggio... :asd:

Ma anche li se gli sbagli, (metti del rosso assieme al bianco) la lavatrice micca ti avverte !

Quindi sempre li siamo, che i problemi spesso, non sempre, nascono tra la tastiera e la sedia !

gioloi
23-10-2019, 13:28
Personalmente trovo molto più complicato comprendere le differenze che ci sono tra alcuni cicli di lavaggio... :asd:
Ok, ci sta, ma immagino non ti ci sia applicato lo stesso numero di ore dedicate a imparare bene il PC. ;)

LukeIlBello
23-10-2019, 14:36
Windows 10 Home, che io sappia si possono solo ritardare di una settimana o poco più, poi li fa. E' accaduto ad un conoscente, è uscito lasciando il pc acceso e quando è tornato ha trovato il pc bloccato con la scritta degli aggiornamenti in corso, poi con la scritta che l'aggiornamento aveva creato un problema e che stava ripristinando tutto allo stato precedente, poi si riavviava e diceva ancora che stava installando un aggiornamento, e così via. Il backup ed il pc muletto l'hanno salvato per fortuna.

Rimane il fatto che il tuo è un punto di vista sbagliato; se io uso un pc non devo per forza intendermene di informatica, lo uso e basta così come se acquisto una casa non devo per forza intendermene di edilizia ma la uso e basta, e se si stacca un pezzo di intonaco non sono io il responsabile perché non avevo l'elmetto in testa. E poi decidiamoci: gli aggiornamenti vanno fatti o no? Perché Microsoft insiste sul fatto che vanno fatti, ma a quanto pare sarebbe meglio non farli, almeno non subito, però nessuno te lo dice ma anzi bisogna andarsi a cercare l'opzione... un libero professionista ha altre cose a cui pensare, legislazioni che cambiano, materiali nuovi, ditte da seguire, appalti, ecc.ecc., non può intendersene anche di pc e sapere che quando da Mediaworld compra un pc deve guardare che abbia Windows Pro e non Home e andare a disattivare gli aggiornamenti automatici. A lui basta che il pc sia abbastanza potente (ed affidabile) per farci girare Autocad, Primus e compagnia bella. Il problema non è che gli aggiornamenti di Windows non sono affidabili al 100% (nessun aggiornamento può esserlo, che sia di Windows, Mac o Linux) ma che l'utente sia obbligato a farlo e non sia neppure informato sulla potenziae pericolosità nel farlo. Innanzitutto dovresti informare l'utente con qualcosa tipo: "stai per eseguire un aggiornamento di sicurezza, ci sono piccolissime probabilità che questo renda il tuo sistema inutilizzabile ma se non lo fai è probabile che il tuo sistema abbia dei problemi di sicurezza e venga hackerato" o qualcosa del genere, e poi sta a lui decidere se e quando farlo. Tutto lì.

questa è la bibbia a cui ogni fanboy scapestrato dovrebbe fare riferimento priva di evangelizzare sui forum :O :read:

Nicodemo Timoteo Taddeo
23-10-2019, 14:55
Quindi sempre li siamo, che i problemi spesso, non sempre, nascono tra la tastiera e la sedia !


Verissimo, quelli degli aggiornamenti di Windows nascono tra la sedia e la tastiera dei programmatori MS. :read:

Nelle note di rilascio delle fix c'è scritto corretto il bug xyz, non corretto l'utente. Quindi tirare in ballo continuamente gli utenti, quando si parla di queste cose, è del tutto fuori luogo, inopportuno. Solo un modo per sviare la discussione, non si capisce per quale motivo o vantaggio.

gd350turbo
23-10-2019, 15:12
Verissimo, quelli degli aggiornamenti di Windows nascono tra la sedia e la tastiera dei programmatori MS. :read:

Nelle note di rilascio delle fix c'è scritto corretto il bug xyz, non corretto l'utente. Quindi tirare in ballo continuamente gli utenti, quando si parla di queste cose, è del tutto fuori luogo, inopportuno. Solo un modo per sviare la discussione, non si capisce per quale motivo o vantaggio.

L'ho detto tante volte...
Tra quelli che ho a casa, portatili, fissi, poi quelli "in gestione" da amici & parenti saranno più o meno una dozzina, tutti hanno gli aggiornamenti abilitati, tutti si aggiornano da soli quando lo decide microsoft, e tranne nei primi tempi di win10, quando su un paio di pc, era sparita la scheda di rete recuperata scaricando i driver aggiornati, nessuno mi ha mai detto:
il computer si pianta quando fa gli aggiornamenti, è lento, si blocca, non parte più o similari, e sono computer quanto più vari l'uno dall'altro.
Va bè che una dozzina su 900 milioni è una goccia nell'oceano, però mi piacerebbe capire perchè così "tanta" gente lamenta problemi, non per perculare o fare polemica, ma solo per pura "curiosità scientifica".

Nicodemo Timoteo Taddeo
23-10-2019, 15:19
L'ho detto tante volte...
Tra quelli che ho a casa, portatili, fissi, poi quelli "in gestione" da amici & parenti saranno più o meno una dozzina, tutti hanno gli aggiornamenti abilitati, tutti si aggiornano da soli quando lo decide microsoft, e tranne nei primi tempi di win10, quando su un paio di pc, era sparita la scheda di rete recuperata scaricando i driver aggiornati, nessuno mi ha mai detto:
il computer si pianta quando fa gli aggiornamenti, è lento, si blocca, non parte più o similari, e sono computer quanto più vari l'uno dall'altro.
Va bè che una dozzina su 900 milioni è una goccia nell'oceano, però mi piacerebbe capire perchè così "tanta" gente lamenta problemi, non per perculare o fare polemica, ma solo per pura "curiosità scientifica".


Quello che dici tu non conta niente, conta quello che dice Microsoft che corregge bug nel suo software non negli utenti. Tutto il resto è blablabla per cercare di negare l'innegabile, non si capisce a che motivo.

Neanche io nel mio PC con Windows 10 ho avuto grossi problemi dagli aggiornamenti, ma ciò non vuol dire che non esistono e neanche che sia colpa degli utenti. È sciocco e pure offensivo per chi i problemi li subisce, continuare a citarli anche quando non c'entrano nulla.

gd350turbo
23-10-2019, 15:33
Quello che dici tu non conta niente, conta quello che dice Microsoft che corregge bug nel suo software non negli utenti. Tutto il resto è blablabla per cercare di negare l'innegabile, non si capisce a che motivo.

Neanche io nel mio PC con Windows 10 ho avuto grossi problemi dagli aggiornamenti, ma ciò non vuol dire che non esistono e neanche che sia colpa degli utenti. È sciocco e pure offensivo per chi i problemi li subisce, continuare a citarli anche quando non c'entrano nulla.

Permetti che mi possa venire un dubbio che non dico per tutti, ma per qualcuno il problema sia quello ?

E non è per nulla offensivo e ancora meno sciocco, perchè un utente può avere ìnstallato un software che pensa che sia innocuo, invece è quello che crea problemi.

Nicodemo Timoteo Taddeo
23-10-2019, 15:45
Permetti che mi possa venire un dubbio che non dico per tutti, ma per qualcuno il problema sia quello ?

E non è per nulla offensivo e ancora meno sciocco, perchè un utente può avere ìnstallato un software che pensa che sia innocuo, invece è quello che crea problemi.

Ti puoi far venire tutti i dubbi che vuoi, il fatto è che tu ed altri qui dentro, li spacciate per certezze...

E ritorna la tiritera del software installato, se non lo dice MS che è colpa del software installato, ma dice che ci sono errori nel codice, lo puoi sapere tu?

Quando ci sono software installati che non vanno bene tranquillo che MS lo dice. E a volte li disattiva.

gd350turbo
23-10-2019, 17:56
Ti puoi far venire tutti i dubbi che vuoi, il fatto è che tu ed altri qui dentro, li spacciate per certezze...

Tutto può essere, ma mi piacerebbe sapere dove ho affermato questo...

E ritorna la tiritera del software installato, se non lo dice MS che è colpa del software installato, ma dice che ci sono errori nel codice, lo puoi sapere tu?

Non lo so, tu sicuramente no:

Se proprio necessiti dell'aggiornamento, per prima cosa fai un backup dell'attuale installazione con programma apposito, tipo Macrium Reflect, Acronis True Image, Todobackup ecc.


poi leggendo più in basso, commenti da chi ne sa davvero:

Trovato il problema!

Problema
Macrium Reflect configura il servizio di montaggio immagini WIM per usare il suo driver, ma quando viene disinstallato non ripristina il driver di Microsoft come gestore delle immagini WIM. Di conseguenza il servizio di montaggio delle immagini WIM è configurato per utilizzare un driver che non esiste più nel sistema.
Quando il setup di Windows prova ad utilizzare quel servizio per montare l'immagine WIM, il servizio ovviamente gli risponde con un errore di path not found, che è proprio l'errore che ti restituisce Windows Update.

Soluzione
Disinstalla Macrium Reflect, se non l'hai già fatto (potrai reinstallarlo successivamente se ne hai bisogno).

Verifica intanto che il file C:\Windows\System32\drivers\wimmount.sys è presente.


Se non è presente, fammi sapere e lo riprendiamo dall'installer di Windows.
Se è presente, con questa modifica al registro dovresti risolvere.
Vai alla chiave HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\WIMMount
e setta come valore di ImagePath questo: system32\drivers\wimmount.sys

Ripeti gli aggiornamenti e in bocca al lupo! :) :) :)




Quindi, riassumiamo:
un "esperto" dice installa macrium reflect...
Mah, windows non si aggiorna più...
Arriva un Esperto con la E maiuscola e dice, guarda che quel soft ha cambiato dei valori nel sistema di windows...

Quindi ?
Colpa di Windows anche qui ?


Quando ci sono software installati che non vanno bene tranquillo che MS lo dice. E a volte li disattiva.

Si infatti !
:sofico:

andy45
24-10-2019, 08:11
Va bè che una dozzina su 900 milioni è una goccia nell'oceano, però mi piacerebbe capire perchè così "tanta" gente lamenta problemi, non per perculare o fare polemica, ma solo per pura "curiosità scientifica".

Infatti una dozzina di pc non fanno nessuna statistica, la realtà è che nel mondo windows è pieno di computer con le configurazioni hardware e software più disparate e mi dispiace dirlo l'attuale sistema di aggiornamenti microsoft mal digerisce questa cosa, vuoi perchè i produttori hardware non rilasciano in tempo driver compatibili con le nuove versioni di windows, vuoi perchè i produttori di software non aggiornano i loro programmi per funzionare sin da subito con le versioni di windows 10 più recenti.
Poi capitano gli imprevisti ovviamente, driver dichiarati funzionanti che hanno problemi, software che non dovrebbero avere problemi a funzionare invece ne creano a windows durante gli aggiornamenti e dulcis in fundo programmatori microsoft che per mettere delle pezze creano ulteriori problemi al loro stesso os.
I pc sono fatti per essere usati, se ho bisogno di un programma lo installo e lo uso, se il suddetto programma crea problemi agli aggiornamenti di windows io non so che farci, mi posso rivolgere al produttore del programma, che nel caso può rilasciare una patch, ma buona parte delle volte la colpa è degli aggiornamenti dell'os e qui ci si può fare poco...sul portatile di mio padre per esempio, nel passaggio da 1809 a 1903 non voleva saperne di aggiornarsi via windows update, scaricava l'aggiornamento, diceva che c'erano problemi e ripristinava la vecchia versione, il pc era stato formattato da un paio di settimane, i driver erano tutti aggiornati, e dati a parte aveva installato solo office...ho rifatto lo stesso aggiornamento usando MCT e lo ha fatto senza nessun problema, il motivo chi lo sa.
L'attuale sistema di aggioramenti di windows è problematico per tanti motivi, e su 900 milioni di computer i numeri fanno presto a diventare grossi, e di conseguenza aumentano le lamentele, anche l'aver passato gli aggiornamenti mensili da 1 a 2 o anche 3 rilasci al mese non aiuta, perchè vuol dire che fanno meno controlli quando li rilasciano, di conseguenza sono più rischiosi.

gioloi
24-10-2019, 08:31
Neanche io nel mio PC con Windows 10 ho avuto grossi problemi dagli aggiornamenti, ma ciò non vuol dire che non esistono e neanche che sia colpa degli utenti. È sciocco e pure offensivo per chi i problemi li subisce, continuare a citarli anche quando non c'entrano nulla.
Questo è vero. E' inutile prendere le nostre personali esperienze come riferimento, anche se poi riportate in un forum come questo possono aiutare, o non esisterebbero i forum.
Personalmente finora il mio Win10 Home, dopo il primissimo periodo di gioventù, non mi ha dato il minimo problema, al contrario risolvendomene un paio che avevo con Seven, ma non lo prendo certo come dogma né penso che chi riporta problemi sia un visionario.
Piuttosto, mi chiedo: a meno che a Redmond siano tutti completamente rimbambiti (non lo escludo del tutto, eh ;)), dopo tre anni ancora non si sono resi conto degli inconvenienti causati dalla politica degli aggiornamenti forzati? Dando per scontato che sì, se ne sono resi conto, perché persistono?
Non sarà perché, nonostante tutto, l'attuale situazione sia meglio di quella precedente, con centinaia di migliaia di PC Windows non aggiornati?
La mancanza di libertà è sicuramente un fastidio per chi frequenta questo forum, che però, come si ripete continuamente, rappresenta una minoranza.
E' quindi possibile che questi problemi legati agli aggiornamenti siano il male minore, almeno per Microsoft?

*aLe
24-10-2019, 09:27
Perchè mai un medico, un architetto, un biologo, un matematico, un farmacista, uno scrittore o quello che vuoi deve essere un esperto di computer? O anche solo averne una conoscenza minima?Perché è uno strumento che gli serve per fare il proprio lavoro, quindi non mi aspetto che sappiano vita morte e miracoli del PC, ma almeno due nozioni di base sì.

Tu ti fideresti di un medico che, quando deve venire a visitarti perché non stai bene, rampa in macchina e comincia "allora aspetta, il freno è... Quello in mezzo, no quello è l'acceleratore. In mezzo ci sta la frizione e il freno è... A sinistra? Forse? Boh avviamo 'sta cosa buttiamoci nel traffico e quello che succede succede"? Io no. Perché molto probabilmente questo medico avrà bisogno di un medico prima che ne abbia bisogno io.

Una conoscenza (almeno di base) degli strumenti che servono per fare il lavoro è necessaria se non si vuole essere esposti a grossi rischi. Se io lavoro col PC e non so minimamente come funzioni il PC, rischio di perdere/corrompere dei dati (magari importanti). Ma se io per lavorare mi sposto con l'auto (tipo faccio assistenza tecnica a PC, o sono un medico, o faccio l'amministratore di condominio) e non so neanche come si accende, capace che prima o poi io ammazzi qualcuno.

andy45
24-10-2019, 09:35
Piuttosto, mi chiedo: a meno che a Redmond siano tutti completamente rimbambiti (non lo escludo del tutto, eh ;)), dopo tre anni ancora non si sono resi conto degli inconvenienti causati dalla politica degli aggiornamenti forzati? Dando per scontato che sì, se ne sono resi conto, perché persistono?

Perchè vista la diffusione di windows, e la sua complessità, e viste le continue minacce provenienti dal web, gli inconvenienti e le lamentele degli utenti sono poca cosa rispetto alla sicurezza che porta l'avere un sistema sempre aggiornato, che non sarà sicuro al 100%, ma neanche abbandonato a se stesso.

Non sarà perché, nonostante tutto, l'attuale situazione sia meglio di quella precedente, con centinaia di migliaia di PC Windows non aggiornati?
La mancanza di libertà è sicuramente un fastidio per chi frequenta questo forum, che però, come si ripete continuamente, rappresenta una minoranza.
E' quindi possibile che questi problemi legati agli aggiornamenti siano il male minore, almeno per Microsoft?

Dipedende dai punti di vista, per l'utente comune non fa differenza, al massimo gli girano le scatole perchè vorrebbe fare qualcosa invece il pc frulla gli aggiornamenti, per gli smanettoni (scusate il termine) l'attuale sistema di aggiornamento è un problema, perchè non hanno pieno controllo dei loro sistemi, per i professionisti, i principali disattivatori di aggiornamenti per non avere rotture di scatole, l'attuale sistema è il diavolo...per microsoft vale quello che ho scritto sopra, lamentele e problemi sono poca cosa.

gd350turbo
24-10-2019, 09:36
E' quindi possibile che questi problemi legati agli aggiornamenti siano il male minore, almeno per Microsoft?
Probabilmente dato che non ci è dato sapere le loro logiche, preferiscono inviare 900 milioni di aggiornamenti, in cui una piccola percentuale, magari da problemi, piuttosto che lasciarne molti di più scoperti...

andy45
24-10-2019, 09:40
Perché è uno strumento che gli serve per fare il proprio lavoro, quindi non mi aspetto che sappiano vita morte e miracoli del PC, ma almeno due nozioni di base sì.

Tu ti fideresti di un medico che, quando deve venire a visitarti perché non stai bene, rampa in macchina e comincia "allora aspetta, il freno è... Quello in mezzo, no quello è l'acceleratore. In mezzo ci sta la frizione e il freno è... A sinistra? Forse? Boh avviamo 'sta cosa buttiamoci nel traffico e quello che succede succede"? Io no. Perché molto probabilmente questo medico avrà bisogno di un medico prima che ne abbia bisogno io.

Una conoscenza (almeno di base) degli strumenti che servono per fare il lavoro è necessaria se non si vuole essere esposti a grossi rischi. Se io lavoro col PC e non so minimamente come funzioni il PC, rischio di perdere/corrompere dei dati (magari importanti). Ma se io per lavorare mi sposto con l'auto (tipo faccio assistenza tecnica a PC, o sono un medico, o faccio l'amministratore di condominio) e non so neanche come si accende, capace che prima o poi io ammazzi qualcuno.

Parliamo di cose diverse, se il medico sa usare i programmi che gli servono per curarmi, qualunque essi siano, a me basta e avanza, non me ne frega nulla che sappia i rudimenti di come funziona un computer...e sinceramente non è neanche tenuto a saperli, deve fare il medico e curare le persone, non stare appresso al pc dello studio, per quello chiama l'assistenza.

gioloi
24-10-2019, 09:52
Dipedende dai punti di vista, per l'utente comune non fa differenza, al massimo gli girano le scatole perchè vorrebbe fare qualcosa invece il pc frulla gli aggiornamenti, per gli smanettoni (scusate il termine) l'attuale sistema di aggiornamento è un problema, perchè non hanno pieno controllo dei loro sistemi, per i professionisti, i principali disattivatori di aggiornamenti per non avere rotture di scatole, l'attuale sistema è il diavolo...
Allora Microsoft l'ha azzeccata, più o meno.
Gli utenti comuni, quelli per i quali il problema non sussiste, sono i maggiori utilizzatori della versione Home, che è quella che lascia meno libertà.
I professionisti di solito vanno sulla Pro e, come dici tu stesso, possono decidere se e quando aggiornare.
Alla fine quelli con le balle più girate saranno gli smanettoni con la Home, che deduco siano un'esigua minoranza.
Minoranza nella minoranza, ci sono poi quelli come me, che non mi definisco uno smanettone in senso stretto ma almeno un gradino sopra l'utonto medio, e che pur avendo la Home non hanno ancora avuto di che lamentarsi.

andy45
24-10-2019, 10:22
I professionisti di solito vanno sulla Pro e, come dici tu stesso, possono decidere se e quando aggiornare.

Il problema sta proprio qui...molti professionisti usano la home, e di conseguenza si lamentano :D.

Minoranza nella minoranza, ci sono poi quelli come me, che non mi definisco uno smanettone in senso stretto ma almeno un gradino sopra l'utonto medio, e che pur avendo la Home non hanno ancora avuto di che lamentarsi.

Io con la home ho avuto più che altro fastidi, con la pro sul computer di mio fratello invece problemi di compatibilità tra windows 10 e il chipset X58 di intel, risolti grazie a un forum dove consigliavano di disattivare l'intel VT-d, disattivato quello non ha dato più problemi...purtroppo è un bug noto e microsoft lo ha tranquillamente lasciato li, vista anche l'età dell'hardware era abbastanza scontato che non ci mettessero mano, però sono le piccolezze come queste che fanno lamentare di più gli utenti, anche perchè ora a mio fratello quella particolare funzione non serve, ok, ma magari qualcuno la sfrutta e rimanere bloccato alla versione 1709 con il pc che cerca continuamente di aggiornarsi e va in errore può creare più di qualche problema.