View Full Version : Synology aggiorna la propria piattaforma NAS puntando al cloud ibrido
Redazione di Hardware Upg
21-10-2019, 20:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/storage/synology-aggiorna-la-propria-piattaforma-nas-puntando-al-cloud-ibrido_85072.html
L'azienda taiwanese punta nella direzione di offrire soluzioni NAS per lo storage locale che entrino sempre più nel mondo dell'Hybrid Cloud, offrendo flessibilità e tempi di intervento rapidi ai propri clienti
Click sul link per visualizzare la notizia.
thecatman
21-10-2019, 21:37
quella volta, decisi verso qnap, perchè a parità di hw costava di meno e in più mi dava 4 licenze ipcam comprese nel prezzo. per chi usa il nas come nvr sono osldi risparmiati avere più licenze già all'inizio. comunque è migliore, per me, la surveillance station di synology.
Cybermanu
21-10-2019, 21:59
Io utilizzo diversi Nas synology e la completezza dell'ecosistema mi ha permesso di mollare molto servizi Google senza rimpianti. Aggiornano anche modelli molto vecchi e chiudono le falle di sicurezza abbastanza velocemente, che è l'aspetto cardine di questi sistemi. Se salta il nas metti i dischi in uno nuovo e in pochi minuti è tutto nuovamente online. Con i Nas che montano CPU x86 si possono virtualizzare sistemi Windows e Linux.
Synology è tanta roba...
Davirock
22-10-2019, 01:36
Io utilizzo diversi Nas synology e la completezza dell'ecosistema mi ha permesso di mollare molto servizi Google senza rimpianti. Aggiornano anche modelli molto vecchi e chiudono le falle di sicurezza abbastanza velocemente, che è l'aspetto cardine di questi sistemi. Se salta il nas metti i dischi in uno nuovo e in pochi minuti è tutto nuovamente online. Con i Nas che montano CPU x86 si possono virtualizzare sistemi Windows e Linux.
Synology è tanta roba...
E' tutta roba che anche la concorrenza (che alla fine è QNAP) fa da tempo. Io ho QNAP da sempre e devo dire che, dopo diversi NAS home e SOHO (Attualmente ho attivi un TS-251+ in Italia e un TVS-463 qui in Cina) e sono molto molto soddisfatto. Tra l'altro il mio TVS-461 ha più di 7 anni e va perfettamente, ho solo aggiunto RAM negli anni perchè quelle installate di default era poche per virtualizzare. In passato, prima di questo NAS, un fulmine mi aveva bruciato Router e reso inaccessibile e non più bootabile un NAS ad esso collegato... ho messo gli HDD in un nuovo NAS QNAP (modello diverso) e ho recuperato tutto.
Ammetto però di non aver mai provato Sinology.
daniele86Z
22-10-2019, 08:09
Dal 2012 ho un qnap con due dischi raid1 wd-green (patchati per girare continuamente) acceso 24/24 7/7 365/365. L'ho spento una sola volta per soffiare via la polvere.
Mi sono fatto diversi NAS recuperando vari PC con FreeNAS, NAS4Free ... e Windows server ...
Anch'io ho sempre trovato Synology ottima, e mi son trovato molto meglio che con QNAP.
Avevo un bel TS-415+ con 8GB di RAM.
Dopo per esigenze di virtualizzazione ho dovuto virare su un server vero e proprio.
supermario
22-10-2019, 09:41
alcuni dei modelli recenti di fascia media soffrono un pò troppo di problemi di alimentazione ma normalmente sono macchine solide.
il valore aggiunto per chi lo cerca è il software
gerasimone
22-10-2019, 09:53
sempre usato synology, ma devo ammettere che mentre non ho avuto problemi con le serie J o 2 bay, inaspettatamente ho avuto diverse noie con modelli enterprise... 3 ds1815+ morti per il bug delle cpu atom (sostituiti in extra warranty da synology, ma pessima figura con il cliente) e un ds1515+ morto due volte (sostituito con uno patchato per la cpu atom con la resistenza, e poi rimorto dopo 2 anni fuori garanzia)
Insomma, oggi se posso vado direttamente in cloud senza bare metal in casa del cliente, molte meno noie...
supermario
22-10-2019, 11:25
Ma che senso avrebbe il cloud... è proprio per questo motivo che ho il mio NAS, non voglio lasciare i miei dati a terze parti. Ho persino una runtime che esegue un backup dei raid su un altro dispositivo su altro locale proprio per scongiurare il rischio incendio/furto
Detto che come fai te è la soluzione migliore, il costo di tale soluzione è inaccessibile per molti. Molto più semplice e molto più economico sincronizzare su servizi cloud come blackblaze la roba importante e cifrarla. Connessione permettendo
Detto che come fai te è la soluzione migliore, il costo di tale soluzione è inaccessibile per molti. Molto più semplice e molto più economico sincronizzare su servizi cloud come blackblaze la roba importante e cifrarla. Connessione permettendo
Anche io ho adottato una soluzione del genere.
Nas QNAP che di notte esegue backup su iDrive. Tutto cifrato chiaramente.
canislupus
22-10-2019, 16:44
Molto interessante...
Io per non sbagliare sono possessore di un SYnology da circa 5 anni e al contempo da meno di un mese ho preso anche un Qnap.
Francamente mi trovo bene con entrambi, anche se li uso per scopi diversi.
canislupus
23-10-2019, 16:51
che problema c'è a fare un backup offsite in cloud della roba più importante, cifrando? lo vedo solo come un vantaggio.. certo non ha molto senso fare un backup dei filmini privati della comunione, ma documenti e foto già son diversi..
Concordo con te.
Anche se ti fai un bel nas con raid 5+spare, nulla ti mette al riparo da un incendio in casa piuttosto che da un fulmine.
Quindi se si hanno cose importanti, credo che avere più fonti di backup non sia mai un errore.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.