View Full Version : Configurazione PC per trading
Ciao a tutti ,dovrei cambiare la mia attuale preistorica configurazione :D ,così composta:
-CPU : Intel i7-2600
-MB : Asrock Z68 Pro3
-RAM : 4X4 GB DDR3 Vengeance 1600MHZ
-SSD : Samsung 830 250 GB
-HDD : WD Caviar Green 2TB
-Ali. : Corsair CX430
che non ce la fa più , con un una nuova più performante.
L'uso sarebbe principalmente per trading con più piattaforme Metatrader 4(attualmente ne uso 5,ma vorrei lasciare aperta la possibilità di arrivare anche a 15-20 usandole in multi-desktop con windows 10) , poi internet browsing con Chrome ,con molte schede aperte , guardare qualche film/video e avere la possibilità di usare anche 2-3 virtual machine al bisogno senza patemi d'animo. Non mi interessa il gaming , 3d e fare overclock. Invece vorrei una configurazione semplice da aggiornare(bios), robusta, affidabile(il pc mediamente resterebbe acceso 17/18 ore tutti i giorni) e mi interessa anche molto che sia silenziosa. Come budget non so , vorrei spendere il giusto prezzo/prestazioni/affidabilità per quello cerco(nel buon senso,sicuramente non migliaia di euro,per avere il top del top). Mi interessa la sostanza e non l'estetica (led ,lucette e robe varie) e inoltre volevo sottolineare che tendo ad aggiornare/cambiare il pc ogni 7/8 anni.
Provo a buttare giù due righe su qualche idea che avre per alcuni componenti:
-CPU
Pensavo ad un 3600x
-Dissipatore CPU
Siccome è abbstanza importante me per la silenziosità , pensavo ad un Noctua ma non saprei bene quale modello
-SSD/HDD
Come SSD principale pensavo a qualcosa di affidabile e performante come un samsung 970 da 1 TB (ma non saprei che modello precisamente) , oppure ho visto di altre buone alternative come prezzi/prestazioni Adata XPG SX8200 Pro , Intel 660p .
Come drive secondario sinceramente non saprei cosa usare al posto del mio attuale WD 2TB , oggi come oggi conviene ancora usare un HDD oppure si può stare su SSD?
-Scheda Grafica
Qua lascio in sospeso ,sono ancora molto indeciso sul da farsi ,ogni consiglio è ben accetto. Attualmente al pc ho collegati 3 monitor , uno da 17" che lo uso con la scheda video integrata della cpu , poi un 24" (DELL U2412M) e un 27" 2k (Hannspree HQ272PPB) che sono collegati a una scheda video SAPPHIRE GPRO 6200 4G GDDR5 PCI-E EYEFINITY 6 (https://www.sapphiretech.com/en/commercial/gpro-6200-4g-gddr5-pci-e-eyefinity-6-edition) che ha 6 uscite minidisplay. Teoricamente l'avevo presa per abbinargli 6 monitor da 27" come quello che ho adesso , ma sinceramente sono un po' deluso da quella risoluzione 2k che sul 27" mi fa risultare i caratteri troppo piccoli da leggere. Quindi le attuali idee di configurazione per monitor che avrei in mente sarebbero , o 6/8 monitor oppure una tv 50" 4K + 4 monitor
-Motherboard
mmm qui pensavo ,vista l'ipotesi di tenere il pc per 7/8 anni , credo dovrei puntare su un ultimo modello di MB ,quindi una X570 ma nello specifico le caratteristiche non saprei quale scegliere ,di sicuro però deve avere 2 slot per schede video. Comunque devo dire il fatto che queste X570 abbiano la ventolina non mi ispira proprio per niente. Ho ancora presente in testa il rumore della ventolina di una vecchia DFI LanParty ,sembrava un missile. Onestamente preferirei qualcosa senza ventole
-RAM
Qui , mi sono sempre trovato con il problema per tutte le configurazione fatte nel passato e anche quella attuale di trovarmi a corto di memoria, quindi vorrei evitare con questa nuova. Pensavo di mettere 32 GB (2 X 16) inizialmente, in modo da lasciare posto per metterne altre se ne avessi bisogno(funziona ancora oggi il discorso del dual channel? E' meglio metterle a coppie?)
-Alimentatore
Tenendo sempre presente la caratteristica silenziosità..... forse un be quiet ,un BitFenix... qualcuno in cui la ventola parta oltre una certa temperatura.... ? Non ho proprio idea quale possa essere la migliore caratteristica per silenziosità( a parte quelli fanless)
-Case
Sempre come sopra ,discorso silenziosità...... la butto li un Fractal Design Define R6....?
celsius100
19-10-2019, 19:40
Ciao
Ciao a tutti ,dovrei cambiare la mia attuale preistorica configurazione :D ,così composta:
-CPU : Intel i7-2600
-MB : Asrock Z68 Pro3
-RAM : 4X4 GB DDR3 Vengeance 1600MHZ
-SSD : Samsung 830 250 GB
-HDD : WD Caviar Green 2TB
-Ali. : Corsair CX430
che non ce la fa più , con un una nuova più performante.
L'uso sarebbe principalmente per trading con più piattaforme Metatrader 4(attualmente ne uso 5,ma vorrei lasciare aperta la possibilità di arrivare anche a 15-20 usandole in multi-desktop con windows 10) , poi internet browsing con Chrome ,con molte schede aperte , guardare qualche film/video e avere la possibilità di usare anche 2-3 virtual machine al bisogno senza patemi d'animo. Non mi interessa il gaming , 3d e fare overclock. Invece vorrei una configurazione semplice da aggiornare(bios), robusta, affidabile(il pc mediamente resterebbe acceso 17/18 ore tutti i giorni) e mi interessa anche molto che sia silenziosa. Come budget non so , vorrei spendere il giusto prezzo/prestazioni/affidabilità per quello cerco(nel buon senso,sicuramente non migliaia di euro,per avere il top del top). Mi interessa la sostanza e non l'estetica (led ,lucette e robe varie) e inoltre volevo sottolineare che tendo ad aggiornare/cambiare il pc ogni 7/8 anni.
Provo a buttare giù due righe su qualche idea che avre per alcuni componenti:
-CPU
Pensavo ad un 3600x
si va bene ma a cifre simili si trova anceh il 2700x che ha 2core/4thread in piu lo preferirei visto il multitasking spinto che fai
-Dissipatore CPU
Siccome è abbstanza importante me per la silenziosità , pensavo ad un Noctua ma non saprei bene quale modello
te la potresti cavare con qualcosa di piu basico, tipo arctic freezer 34 esport duo
-SSD/HDD
Come SSD principale pensavo a qualcosa di affidabile e performante come un samsung 970 da 1 TB (ma non saprei che modello precisamente) , oppure ho visto di altre buone alternative come prezzi/prestazioni Adata XPG SX8200 Pro , Intel 660p .
Come drive secondario sinceramente non saprei cosa usare al posto del mio attuale WD 2TB , oggi come oggi conviene ancora usare un HDD oppure si può stare su SSD?
in genre si va su ssd da 250/500gb e poi hdd x lo storage
l'evo 970 va bene
come hdd x l'affidaiblità i WD red o purple
-Scheda Grafica
Qua lascio in sospeso ,sono ancora molto indeciso sul da farsi ,ogni consiglio è ben accetto. Attualmente al pc ho collegati 3 monitor , uno da 17" che lo uso con la scheda video integrata della cpu , poi un 24" (DELL U2412M) e un 27" 2k (Hannspree HQ272PPB) che sono collegati a una scheda video SAPPHIRE GPRO 6200 4G GDDR5 PCI-E EYEFINITY 6 (https://www.sapphiretech.com/en/commercial/gpro-6200-4g-gddr5-pci-e-eyefinity-6-edition) che ha 6 uscite minidisplay. Teoricamente l'avevo presa per abbinargli 6 monitor da 27" come quello che ho adesso , ma sinceramente sono un po' deluso da quella risoluzione 2k che sul 27" mi fa risultare i caratteri troppo piccoli da leggere. Quindi le attuali idee di configurazione per monitor che avrei in mente sarebbero , o 6/8 monitor oppure una tv 50" 4K + 4 monitor
con una scheda di fascia medio-bassa tipo una rx570 si possono tenere su 4 o 5 monitor, bisogna cmq poi vedere quali scegli
-Motherboard
mmm qui pensavo ,vista l'ipotesi di tenere il pc per 7/8 anni , credo dovrei puntare su un ultimo modello di MB ,quindi una X570 ma nello specifico le caratteristiche non saprei quale scegliere ,di sicuro però deve avere 2 slot per schede video. Comunque devo dire il fatto che queste X570 abbiano la ventolina non mi ispira proprio per niente. Ho ancora presente in testa il rumore della ventolina di una vecchia DFI LanParty ,sembrava un missile. Onestamente preferirei qualcosa senza ventole
in un case silenzioso nn dovrebbe sentirsi poi consdiera che se vuoi una scheda di qualità alta x forza di cose ci son le x570, in alternativa una vecchia x470 puo andare ma nn avresti il pcie 4.0 ne il supporto al turbo boost migliorato xke nn son pensate espressametne x le nuove cpu
pero costano un pò meno
-RAM
Qui , mi sono sempre trovato con il problema per tutte le configurazione fatte nel passato e anche quella attuale di trovarmi a corto di memoria, quindi vorrei evitare con questa nuova. Pensavo di mettere 32 GB (2 X 16) inizialmente, in modo da lasciare posto per metterne altre se ne avessi bisogno(funziona ancora oggi il discorso del dual channel? E' meglio metterle a coppie?)
dipende dalla scheda madre che scegli
-Alimentatore
Tenendo sempre presente la caratteristica silenziosità..... forse un be quiet ,un BitFenix... qualcuno in cui la ventola parta oltre una certa temperatura.... ? Non ho proprio idea quale possa essere la migliore caratteristica per silenziosità( a parte quelli fanless)
dipende dalla scheda video che scegli
-Case
Sempre come sopra ,discorso silenziosità...... la butto li un Fractal Design Define R6....?
si l'R6 e uin case adatto
Ciao , mmm con la tua risposta mi sono venuti un po' di dubbi e domande da farti, ma un po' alla volta.
-Riguardo la cpu, avevo pensato anche al 2700x ma avevo preferito il 3600x perchè oltre ad avere ottime prestazioni in multi thread , è abbastanza superiore in quelle single thread. E la metatrader 4 lavora in single thread ed essendo probabilmente il mio carico di lavoro un po' variabile credo mi sarebbe più utile. Oltre al fatto che in futuro,nel caso, potrei fare giusto un leggero update cambiando solo la cpu(magari mettendo un 3700x o qualche futura cpu , usata o nuova a un buon prezzo)
-"arctic freezer 34 esport duo" ,mentre ho un idea sui Noctua non conosco questo , come silenziosità è migliore anche tipo il Noctua NH-U12S?
-Motherboard, quindi mi sembra di aver capito che per sfruttare meglio i nuovi ryzen è meglio scegliere una x570 ,oltre tenendo in mente l'ipotesi se dovessi fare un leggero update in futuro della cpu?
celsius100
20-10-2019, 13:20
Ciao , mmm con la tua risposta mi sono venuti un po' di dubbi e domande da farti, ma un po' alla volta.
-Riguardo la cpu, avevo pensato anche al 2700x ma avevo preferito il 3600x perchè oltre ad avere ottime prestazioni in multi thread , è abbastanza superiore in quelle single thread. E la metatrader 4 lavora in single thread ed essendo probabilmente il mio carico di lavoro un po' variabile credo mi sarebbe più utile. Oltre al fatto che in futuro,nel caso, potrei fare giusto un leggero update cambiando solo la cpu(magari mettendo un 3700x o qualche futura cpu , usata o nuova a un buon prezzo)
bisogna vedere quanto e pesante il multitaking che fai
se impegni tutti e 6 i core allora il 2700x andrebbe un pochettino meglio avendo altre risorse da sfruttare se invece nn impegni tutti i core/thread allora si il 3600 ha un po di brio in piu in single thread
-"arctic freezer 34 esport duo" ,mentre ho un idea sui Noctua non conosco questo , come silenziosità è migliore anche tipo il Noctua NH-U12S?
sono abbastanza simili ma un pelo melgio il noctua
-Motherboard, quindi mi sembra di aver capito che per sfruttare meglio i nuovi ryzen è meglio scegliere una x570 ,oltre tenendo in mente l'ipotesi se dovessi fare un leggero update in futuro della cpu?
si certo
"arctic freezer 34 esport duo" vs Noctua NH-U12S "sono abbastanza simili ma un pelo melgio il noctua" . Se invece diciamo, sotto i 60€ qual'è il migliore come silenziosità,tra questi e altri?
Motherboard più leggo qui e la più mi incasino sulle discussioni della ventola rumorosa della x570, dovendo tenermela per parecchi anni, non vorrei rimanere fregato :cry: . A parte non avere pcie 4 ,che non sarebbe un problema , nel concreto in che problemi andrei incontro con un 3600x(o 3700x) su una x470?
celsius100
20-10-2019, 16:20
Ce ne sono tanti
http://www.frostytech.com/articleview.cfm?articleid=2798&page=5
Tutti quelli sotto i 50 decibel andrebbero bene
Nessun problema a parte il fatto di dover aggiornare il bios e cmq le x570 sono pensate un meglio x la serie 3xx0 dei ryzen
azz.....li non saprei nemmeno da dove iniziare ,provo a chidere allora un aiutino nella sezione apposita.
l'aggiornamento del bios è complicato per le x470? C'è bisogno di un'altra cpu....come leggo spesso...?
celsius100
20-10-2019, 19:58
basta guardare cosa trovi nel tuo shop a meno di 60 euro che faccia parte di quella lsita dei modelli sotto i 50 decibel :)
si serve un vecchio processore oppure se ti fai assemblare il pc in un negozio o da un tecnico cmq ci penseranno loro
basta guardare cosa trovi nel tuo shop a meno di 60 euro che faccia parte di quella lsita dei modelli sotto i 50 decibel :)
mi sa che ci metterei una settimana non per malavoglia ,ma pensavo nel mezzo al massimo 2-3 top :D
si serve un vecchio processore oppure se ti fai assemblare il pc in un negozio o da un tecnico cmq ci penseranno loro
oh mmm così sarei fregato :fagiano: . Però mi hanno detto che ci sono anche delle b450 e x470 già con il bios aggiornato, non se se è corretto.....
celsius100
20-10-2019, 22:09
si
la lista e questa:
X470 GAMING PLUS MAX
X470 GAMING PRO MAX
B450 GAMING PLUS MAX
B450 TOMAHAWK MAX
B450M MORTAR MAX
B450-A PRO MAX
B450M PRO-VDH MAX
B450M PRO-M2 MAX
B450M-A PRO MAX
sono tutte delle MSI
Bene, grazie della lista! :cincin:
celsius100
21-10-2019, 11:09
Di x470 ci son solo quelle due, nn sono proprio modelli top però
capito , devo dire che più cerco info ,più mi sembra di essere capitato nel periodo sbagliato per cambiare pc :sob:
celsius100
21-10-2019, 14:22
Beh guarda Diciamo che in generale non esiste proprio sempre un periodo giusto perché delle volte ci sono prodotti che vengono ribassati e altre che aumentano Devono uscire delle novità Oppure si scoprono dei problemi su alcune cose somma Bisogna comprare quando si ha necessità di farlo sostanzialmente
Per la scheda madre Io ti direi che sarei andato su una x570 così eviti i problemi di aggiornamenti di BIOS e hai il miglior supporto per i ryzen 3000 e anche una scheda un po' più accessoriata rispetto alla media
FranRukario
21-10-2019, 14:53
Onestamente se non hai intenzione di fare OC spinti in futuro e non ti serve il PCIE 4.0, basta e avanza una B450 di buon livello o X470 al massimo, anche le vecchie MSI si può aggiornare il bios con una chiavetta usb
Beh guarda Diciamo che in generale non esiste proprio sempre un periodo giusto perché delle volte ci sono prodotti che vengono ribassati e altre che aumentano Devono uscire delle novità Oppure si scoprono dei problemi su alcune cose somma Bisogna comprare quando si ha necessità di farlo sostanzialmente
Per la scheda madre Io ti direi che sarei andato su una x570 così eviti i problemi di aggiornamenti di BIOS e hai il miglior supporto per i ryzen 3000 e anche una scheda un po' più accessoriata rispetto alla media
Alla fine si hai ragione , a dire il vero poi tutto il problema(per me) sta sul fatto della ventoline sulle 570 , se non c'era quella, problemi non me ne facevo. Comunque sto cercando di convincermi su una 570 , devo dire che ho visto questo video (https://www.youtube.com/watch?v=48yXEMdiEHY) di test sulle silenziosità delle ventoline di alcune MB ed è molto interessante la funzione silent della msi e gigabyte che non fa proprio partire la ventola se non che sorpassi un certa temperatura, questa è una funzionalità che mi ispira molto.
Onestamente se non hai intenzione di fare OC spinti in futuro e non ti serve il PCIE 4.0, basta e avanza una B450 di buon livello o X470 al massimo, anche le vecchie MSI si può aggiornare il bios con una chiavetta usb
Overclock di sicuro non ho intenzione di farlo , PCIE 4 non saprei al 100% ma comunque non dovrebbe essere una cosa importante per me. Invece vorrei lasciare aperta la possibilità di fare upgrade della cpu tipo magari a un 3700x(o più chissà) e mi sembra di aver capito che le 470 non siano l'ideale per quello.
celsius100
21-10-2019, 17:22
in un case silenzioso in teoria dovresti sentirla davvero poco
cmq ce sempre il diritto di recesso, puoi testarla qualche giorno volendo la scheda e poi decidere se tenerla
FranRukario
21-10-2019, 18:21
Alla fine si hai ragione , a dire il vero poi tutto il problema(per me) sta sul fatto della ventoline sulle 570 , se non c'era quella, problemi non me ne facevo. Comunque sto cercando di convincermi su una 570 , devo dire che ho visto questo video (https://www.youtube.com/watch?v=48yXEMdiEHY) di test sulle silenziosità delle ventoline di alcune MB ed è molto interessante la funzione silent della msi e gigabyte che non fa proprio partire la ventola se non che sorpassi un certa temperatura, questa è una funzionalità che mi ispira molto.
Overclock di sicuro non ho intenzione di farlo , PCIE 4 non saprei al 100% ma comunque non dovrebbe essere una cosa importante per me. Invece vorrei lasciare aperta la possibilità di fare upgrade della cpu tipo magari a un 3700x(o più chissà) e mi sembra di aver capito che le 470 non siano l'ideale per quello.
Informandomi ho visto che di solito si sentono più le ventole di alimentatore,cpu,gpu che quella della X570.
Se posso darti un consiglio, come qualità/prezzo attualmente la Gugabyte Aorus Elite è la migliore fra le X570
in un case silenzioso in teoria dovresti sentirla davvero poco
cmq ce sempre il diritto di recesso, puoi testarla qualche giorno volendo la scheda e poi decidere se tenerla
Si , terro' in considerazione anche se di solito preferisco evitare
Informandomi ho visto che di solito si sentono più le ventole di alimentatore,cpu,gpu che quella della X570.
Se posso darti un consiglio, come qualità/prezzo attualmente la Gugabyte Aorus Elite è la migliore fra le X570
Ogni consiglio è sempre molto ben accetto! Grazie. Anche se guardando un po' su siti che fanno configurazioni di pc per trading vedo che il marchio asus viene indicato come brand più affidabile a differenza di msi e gigabyte dove viene sottolineato problemi di bios e inaspettata affidabilità , questo è in riferimento alla piattaforma intel......sarà vero boh
Ciao ragazzi , cercando un po' in giro la scelta mi è caduta su queste 3 schede che mi sembrano tra le migliori intorno i 200€
-Gigabyte X570 Aorus Elite
-Asus TUF Gaming X570-Plus
-Asus Prime X570-P
Devo dire che andare sopra i 200 euro non è cosa che mi faccia molto piacere , se fosse solo per il budget scegliere la x570-p , però visto che ho intenzione di tenerla per circa 7/8 anni , posso fare anche uno sforzo in più. Come detto anche da FranRukario(grazie) la gigabyte sembra la migliore , ma una cosa un po' banale forse , ma è che non ha i led di debugging . E io non avendo altri componenti da provare in caso di malfunzionamento non avrei la minima idea di cosa potrebbe essere. Come caratteristiche generali come dicevo nel thread , mi interessa molto la robustezza e affidabilità (visto che il pc stara accesso per 3/4 della giornata e quasi tutti i giorni) , semplicità di aggiornamento bios, ventolina fanstop o simile. Poi per altre features come differenze tra una e le altre non saprei. Voi cosa consigliereste nel contesto generale?
celsius100
23-10-2019, 18:02
guarda a certi livelli la dotazione e la qualità costruttiva e sopra la media x cui da quel punto di vista caschi bene in ogni caso
le differenze sono nei dettagli la asus -P ha una LAN realtek RTL8111H mentre la TUF una Realtek® L8200A e la gigabyte una versione Intel
cambia qualche connettore/slot e un po 'esperiza d'uso nel bios
io francamente in genere vado sulla TUF sui 200 di budget sopratutto x il supporto a molte ram veloci nella sua qvl
Grazie , però sai ci sto un po' ripensando sul 3600x, che forse non ne vale la pena ed è meglio il 3600 . Ma sopratutto riguardo la mb , se tenessi acceso il pc per poche ore al giorno magari non sarebbe un problema con le x570, ma siccome starebbe acceso molte ore e quasi tutti i giorni, non voglio rischiare di trovarmi ronzi o rumorini strani anche in futuro, e obbiettivamente non so quanto anche mi sarebbero utili le nuove features della x570 in futuro. Avendo il problema della cpu che non ho per fare l'aggioramento bios , pensavo di puntare su una della msi che mi hai indicato prima ,visto che sono già pronte per i ryzen 3000.Quali sono le 2-3 migliori della msi? E so che a gennaio dovrebbero uscire le B550 , che caratteristiche avranno rispetto le 570? La ventola sul chipset ci sarà sempre?
celsius100
24-10-2019, 12:29
Si il 3600 va cmq bene
Le x470 della lista sono un poco piu accessoriate
Le B550 probabilmente saranno molto simile alle B450 quindi nn credo avranno ventoline, il resto dipende poi da ogni singolo modellp che tirerà fuori ogni produttore
celsius100
24-10-2019, 15:31
Prego :)
Ciao ,rieccomi,allora facendo un riepilogo parziale al momento:
-Case : Avrei deciso per il be quiet 601
-CPU : ryzen 3600
-MB : X470 Gaming Plus Max
-Diss. : Sono ancora un po' in dubbio tra 2 o 3
Come ram volevo mettere 2x16 e avrei trovato le "G.Skill Ripjaws V DDR4-3200MHz CL16-18-18-38 1.35V 32GB (F4-3200C16D-32GVK)" come prima scelta visto che costano un po' meno e come seconda "Corsair Vengeance LPX black DIMM kit 32GB, DDR4-3200, CL16-18-18-36 (CMK32GX4M2B3200C16)",però ho alcuni dubbi:
1)Vanno bene con questa motherboard (oppure ce ne sono altre simili più adatte a un prezzo simile)
2)Ci possono essere problemi mettendo un Scythe Ninja 5?
3)Se dovessi aggiungere oltre a queste ,altra ram , si puo' mettere anche solo un altro banco da 16 GB oppure l'ideale sarebbe un altro 2 x 16? E ci può essere qualche problema di compatibilità anche se la ram è uguale ma sono due blocchi di lotti diversi?
celsius100
29-10-2019, 17:53
Ciao ,rieccomi,allora facendo un riepilogo parziale al momento:
-Case : Avrei deciso per il be quiet 601
-CPU : ryzen 3600
-MB : X470 Gaming Plus Max
-Diss. : Sono ancora un po' in dubbio tra 2 o 3
ok
Come ram volevo mettere 2x16 e avrei trovato le "G.Skill Ripjaws V DDR4-3200MHz CL16-18-18-38 1.35V 32GB (F4-3200C16D-32GVK)" come prima scelta visto che costano un po' meno e come seconda "Corsair Vengeance LPX black DIMM kit 32GB, DDR4-3200, CL16-18-18-36 (CMK32GX4M2B3200C16)",però ho alcuni dubbi:
la msi certifica le F4-3200C16D-32GVR che sono identiche a quelle quindi direi che nn ci dovrebbero essere problemi
1)Vanno bene con questa motherboard (oppure ce ne sono altre simili più adatte a un prezzo simile)
2)Ci possono essere problemi mettendo un Scythe Ninja 5?
https://pcpartpicker.com/b/VJ3bt6 li nn ha avuto problmei ad usarlo
effettivamente e ingombrante x cui al 100% nn tutte le ram potrebbero andare, bisogna provare
3)Se dovessi aggiungere oltre a queste ,altra ram , si puo' mettere anche solo un altro banco da 16 GB oppure l'ideale sarebbe un altro 2 x 16? E ci può essere qualche problema di compatibilità anche se la ram è uguale ma sono due blocchi di lotti diversi?
si sempre un numero pari di moduli
in genere se sono di lotti diversi ma con stesse specifiche nn ci sono problemi
perfetto :cincin: . Invece riguardo il dissipatore devo dire che l'artic che mi hai consigliato mi attira molto , sembra molto valido e ho visto che si trova anche a 30 euro,un prezzo davvero invitante. Però,anche se viene indicato come molto silenzioso ,non mi convince completamente visto che le ventole possono arrivare sui 2100 giri.Ma non so nemmeno se è il caso di spendere 50/60 euro per uno più grosso....tipo il Scythe Ninja 5 o un noctua
celsius100
30-10-2019, 11:03
Beh guarda usandolo in un case abbastanza silenzioso Direi che non ci dovrebbero essere problemi di rumorosità però se ci tieni molto affettivamente ci sono modelli ancora migliori rispetto al feeezer 34
mmm ci penso ancora un po' dai
ok , per il dissipatore alla fine mi sono deciso per l'artic . Adesso tocca all'alimentatore. Premesso che non so bene che schede grafiche dovrei mettere ,se non al massimo 2 ,ed usando come esempio la mia attuale che ha un consumo <50w e posso dire in generale che di sicuro non ne avrei bisogno una potente ,in quanto il mio massimo utilizzo sarebbe per grafici 2D e non lavorerebbe praticamente mai al 100%, credo che l'ideale sarebbe un alimentatore da 350w ,però non ho trovato niente di interessante su quella fascia se non il bequiet! pure power 11 che 80 bronze ma a quel punto forse è meglio scegliere il 400w che è 80 gold credo... Avevo pensato anche al bitfenix da 450w ma non credo sia l'ideale. Ci sono altre alternative?
celsius100
06-11-2019, 11:37
Prima bisogna decidere la vga poi in base a quella si va dell'alimentatore adatto
Mi pare che in pag1 si sia parlato della rx570
Acc... Si, però qui è un bel problema perchè non ho ben chiaro cosa fare , vedo che in linea di massima vengono consigliate GT710 , GTX1650 , GTX1660 ,GT1030. In extremis pensavo di usare l'alimentatore che uso adesso (Corsair CX430) prima di prenderne un altro,ma non so se può essere una buona idea. Non mi fido molto a mettere questo vecchio su una nuova configurazione...
celsius100
06-11-2019, 17:38
Sì l'alimentatore cambialo
Consigliate In che senso? Hai fatto una lista di schede che viaggiano dai €40 ai 250 quindi c'entrano poco l'una con l'altra
Si niente , era una panoramica generale delle schede video, che varia poi in base a quanti monitor uno vuole collegare ,che ho visto consigliate su siti che fanno pc per trading , tipo qui (https://www.blueauracomputers.com/configure/system.php?id=10) o qui (https://falcon-checkout.com/store/pc/configurePrd.asp?idproduct=2687)
celsius100
07-11-2019, 15:13
Ok
X dire una https://www.sapphiretech.com/en/consumer/nitro-rx-570-4g-g5-oc
Cosi arriva fino a 5 display
Grazie del consiglio(anche se mi sembra un po' energivora come scheda :D ) ,però come detto in prima pagina una scheda video con la possibilità di collegare 6 monitor l'avrei già.Anche se non so bene nel caso volessi collegare un televisore 4k , probabilmente avrei bisogno di un altra scheda. Sono ancora un po' nel dubbio ,ma pero' facendo un paragone con quella che mi hai consigliato che può consumare sui 195w rispetto alla mia con un max di 50w con 6 monitor, penso che ci sia qualche altra scheda che regga i 4k(eventualmente) e che non consumi eccessivamente. Quindi ritornando sul discorso alimentatore , non dovrei averne bisogno uno molto potente...giusto?
celsius100
07-11-2019, 21:56
nn ce problema x i consumi, la scheda video stara quasi sempre a riposo
https://tpucdn.com/review/sapphire-rx-570-pulse/images/power_bluray.png
x dire quello e quanto consuma guardando un bluray
che nn e molto diverso dall'uso x il trading alla fine
cmq si in teoria puoi tenere anche la tua, la 570 e un'evoluzione di quella, ma in verinoe "casalinga" mentre tu hai un modello professionale
Ah ecco ho capito,effettivamente dal link che mi hai postato consuma poco ,anzi mi da un po' l'impressione di essere anche sprecata visto il mio sotto-utilizzo , con le due ventole grossine che ha(la mia attuale ha una ventolina unica e abbastanza piccolina).
celsius100
09-11-2019, 18:16
la maggiorparte delle schede video moderne quando nn viene stressata da software pesanti o giochi di fatto nn si sente, e normale che abbiano cmq un sistema di dissipazione buono
si ,comunque ritornando all'alimentatore penso di essere convinto con il pure power 11 da 400w , non trovo altre valide alternative simili come prezzo, qualità e silenziosità e wattaggio
celsius100
11-11-2019, 06:49
C'è anche il fratellino maggiore da 500
Non lo so ,è che 500w mi sembrano tantini. Forse perchè ho in mente ancora un test fatto con un misuratore di corrente della mia attuale configurazione usando vari programmi di stress test non arrivavo quasi neanche ai 200w
celsius100
11-11-2019, 12:06
Sì diciamo che con 400 si è Giusti ma avere qualche cosa in più male non fa, anche pensando a eventuali upgrade futuri
mmm mi ha messo un po' di dubbi :D ,però sono ancora un po' più convinto verso il 400w.Invece riguardo l'ssd sono partito con l'idea come mi hai suggerito anche tu,di un samsung 970, però guardando questo video (https://www.youtube.com/watch?v=GlGjd1GZWdo) di comparazioni ,che mi sembra ben fatto, non saprei più. Da quello che ho capito è che in un uso non professionale , non ci sono nel uso reale molte differenze tra uno e l'altro come prestazioni e inoltre quelli con maggior spazio tendono ad essere un po' più veloci e affidabili. Tutto sommato 1TB non mi dispiacerebbe,sapendo che magari ci metterei anche vari file di macchine virtuali. Tra tutti quelli proposti sembrerebbe interessante l'Intel 660p come prezzo/prestazioni ,ma non so... cosa ne pensi?
celsius100
12-11-2019, 20:26
bene o male sono tutti molto simili, bisogna guardare le prestazioni nel test di random write/read principalmente
se il 600p lo trovi ad un prezzo piu basso degli altri direi che va benone
bene ,ok :cincin: . Invece come hard-disk secondario mi consigliavi un WD ,marca che tra l'altro trovo molto valida in quanto ho avuto sempre solo questi hard-disk e sono sempre stati tutti affidabili. Tra il Red e Purple di cui mi accennavi quali sono le differenze?
celsius100
13-11-2019, 18:00
in pratica, nessuna
stando alla WD e scendendo nei dettagli:
WD Purple
Progettate appositamente per le esigenze estreme dei sistemi di videosorveglianza ad alta temperatura sempre attivi.
Costruite per sistemi di sicurezza ad alta definizione sempre attivi. Grazie a un tasso di workload supportato fino a 180 TB all’anno e un supporto fino a 64 telecamere, le unità WD Purple sono ottimizzate per i sistemi di videosorveglianza. Le unità WD Purple da 10 TB & 12 TB sono progettate per supportare le analisi Deep Learning in NVR compatibili con IA e offrono uno straordinario tasso di workload (fino a 360 TB/anno), oltre a fornire fino a 16 canali IA per l’analisi all’interno del sistema.
Basso consumo energetico per limitare le alte temperature.
WD Red
Realizzato per il massimo della compatibilità in ambito NAS.
Le unità WD Red dotate della tecnologia NASware 3.0 sono costruite appositamente per bilanciare le prestazioni e l’affidabilità in ambienti NAS e RAID.
Progettate per essere fresche e silenziose, offrendo la massima compatibilità per gli ambienti più esigenti e sempre in funzione.
Garanzia limitata di 3 anni.
ok, allora prendo quello che trovo a meno . A questo punto, mi sembra di avere tutti i componenti per mettere assieme un pc di base. Che dire, grazie dell'enorme pazienza che hai avuto :ave: e grazie davvero moltissimo di tutto l'aiuto :cincin:
celsius100
14-11-2019, 17:36
bene, figurati :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.