lordrago
19-10-2019, 15:01
Salve a tutti, è passato un po’ di tempo dall'ultima volta che ho aperto un topic, ma adesso, viste le nuove imminenti uscite video ludiche mi sembra giunto il momento di dare una rinfrescata ai componenti del mio pc desktop.
Senza dubbio, per molti di voi, la configurazione attuale del mio pc, che adesso vi presenterò, sarà considerata più che obsoleta, eppure, ancora oggi riesce a darmi parecchie soddisfazioni anche con titoli molto esigenti, a patto ovviamente, di accettare alcuni piccoli compromessi, primo fra tutti: giocare solamente a risoluzione 1920x1080 e accettare talvolta 40/50 fps invece che 60 fissi.
Non ho mai reputato fondamentale passare al 2 o al 4K per godermi i giochi degli ultimi anni, forse lo penso solo perché in realtà non ho mai provato questa risoluzione, ma sembra che mi siano sufficienti i dettagli grafici e la complessità degli scenari per apprezzare tanto un titolo. Meno importante quindi, la risoluzione oltre il full HD.
Intanto vi descrivo le componenti principali con cui convivo:
MoBo: Asrock Z77 extreme 6
CPU: Intel I7 3770K OC a 4.5 ghz – Liquid cooled
RAM: Corsair 8GB (2x4) a 1600mhz
VGA: AMD radeon r9 290 – Liquid cooled
Storage: SSD samsung 860Evo 1TB + svariati HDD per l’archiaviazione dei dati
PSU: Corsair 600W
Monitor: Benq della preistoria (2010 circa) Full HD a 60hz
Raffreddamento a liquido con radiatore esterno tri-fan 120mm. Temperature in gaming max circa 50°c CPU e 60°c VGA. Non male visti i componenti tra i più “caldi” mai realizzati.
Chiaramente siamo ben lungi dall'avere un pc di ultima generazione ma ai suoi tempi è stata una bella macchina di fascia quantomeno medio-alta.
Ma ora veniamo al dunque: se io avessi come obiettivo quello di potermi godere un titolo come Red Dead Redemption 2, in uscita ai primi di novembre, con risoluzione Full HD (causa monitor) a 50/60fps e dettaglio massimo o quasi quali opzioni potrei praticare?
Pensavo: sostituire solo la VGA, montando ad esempio una GTX 1080 o 1080ti (probabilmente la acquisterei usata) potrei avere quel boost prestazionale che mi permetterebbe anche avendo associato una scheda simile a una configurazione datata, di raggiungere l’obiettivo sopracitato? Oppure secondo voi basterebbe una VGA di fascia inferiore?
L’alternativa sarebbe quella di sostituire in blocco MoBo, CPU, RAM e VGA (con o senza waterblock). Così però l’investimento diventerebbe importante e mi piacerebbe avere un vostro parere sull'ipotetico e indicativo valore che questi componenti potrebbero avere, per recuperare qualche €.
Sentitevi liberi di esprimere la vostra opinione, qualunque consiglio o pensiero è ben accetto.
Vi ringrazio e non vedo l’ora di discutere con voi 😊
Senza dubbio, per molti di voi, la configurazione attuale del mio pc, che adesso vi presenterò, sarà considerata più che obsoleta, eppure, ancora oggi riesce a darmi parecchie soddisfazioni anche con titoli molto esigenti, a patto ovviamente, di accettare alcuni piccoli compromessi, primo fra tutti: giocare solamente a risoluzione 1920x1080 e accettare talvolta 40/50 fps invece che 60 fissi.
Non ho mai reputato fondamentale passare al 2 o al 4K per godermi i giochi degli ultimi anni, forse lo penso solo perché in realtà non ho mai provato questa risoluzione, ma sembra che mi siano sufficienti i dettagli grafici e la complessità degli scenari per apprezzare tanto un titolo. Meno importante quindi, la risoluzione oltre il full HD.
Intanto vi descrivo le componenti principali con cui convivo:
MoBo: Asrock Z77 extreme 6
CPU: Intel I7 3770K OC a 4.5 ghz – Liquid cooled
RAM: Corsair 8GB (2x4) a 1600mhz
VGA: AMD radeon r9 290 – Liquid cooled
Storage: SSD samsung 860Evo 1TB + svariati HDD per l’archiaviazione dei dati
PSU: Corsair 600W
Monitor: Benq della preistoria (2010 circa) Full HD a 60hz
Raffreddamento a liquido con radiatore esterno tri-fan 120mm. Temperature in gaming max circa 50°c CPU e 60°c VGA. Non male visti i componenti tra i più “caldi” mai realizzati.
Chiaramente siamo ben lungi dall'avere un pc di ultima generazione ma ai suoi tempi è stata una bella macchina di fascia quantomeno medio-alta.
Ma ora veniamo al dunque: se io avessi come obiettivo quello di potermi godere un titolo come Red Dead Redemption 2, in uscita ai primi di novembre, con risoluzione Full HD (causa monitor) a 50/60fps e dettaglio massimo o quasi quali opzioni potrei praticare?
Pensavo: sostituire solo la VGA, montando ad esempio una GTX 1080 o 1080ti (probabilmente la acquisterei usata) potrei avere quel boost prestazionale che mi permetterebbe anche avendo associato una scheda simile a una configurazione datata, di raggiungere l’obiettivo sopracitato? Oppure secondo voi basterebbe una VGA di fascia inferiore?
L’alternativa sarebbe quella di sostituire in blocco MoBo, CPU, RAM e VGA (con o senza waterblock). Così però l’investimento diventerebbe importante e mi piacerebbe avere un vostro parere sull'ipotetico e indicativo valore che questi componenti potrebbero avere, per recuperare qualche €.
Sentitevi liberi di esprimere la vostra opinione, qualunque consiglio o pensiero è ben accetto.
Vi ringrazio e non vedo l’ora di discutere con voi 😊