View Full Version : Windows 7: da gennaio 2020 non sarà più supportato da Microsoft. Cosa fare?
Redazione di Hardware Upg
19-10-2019, 13:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-7-da-gennaio-2020-non-sara-piu-supportato-da-microsoft-cosa-fare_85043.html
Il 14 gennaio 2020 avrà fine il supporto di Microsoft a Windows 7. Ecco che cosa fare per arrivare preparati a questa data e soprattutto come non perdere dati.
Click sul link per visualizzare la notizia.
giovanni69
19-10-2019, 17:59
"è ancora possibile passare alla più recente versione del sistema operativo a costo zero tramite il programma Insider."
che è come dire: lascio un sistema stabile ma che non verrà più supportato e passo ad uno 'beta' per non pagare l'aggiornamento a Windows 10. Non so quanto sia intelligente come idea. :mbe:
Piuttosto è possibile effettuare un'installazione pulita di Windows 10 utilizzando anche le chiavi retail di Windows 7 e Windows 8.1.
Comunque articoli su Windows 7 ne sono usciti almeno tre nell'ultimo mese:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2891690
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2893244
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2893928
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?threadid=2894019
nickname88
19-10-2019, 19:21
"è ancora possibile passare alla più recente versione del sistema operativo a costo zero tramite il programma Insider."
che è come dire: lascio un sistema stabile ma che non verrà più supportato e passo ad uno 'beta' per non pagare l'aggiornamento a Windows 10. Non so quanto sia intelligente come idea. :mbe:
Piuttosto è possibile effettuare un'installazione pulita di Windows 10 utilizzando anche le chiavi retail di Windows 7 e Windows 8.1.
Comunque articoli su Windows 7 ne sono usciti almeno tre nell'ultimo mese:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2891690
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2893244
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2893928Sei sempre libero di passare ad altro.
Semplice: SBATTERSENE e continuare a usare Windows 7 esattamente come prima.
Semplice: SBATTERSENE e continuare a usare Windows 7 esattamente come prima.
Forse per un anno o due te la puoi anche cavare, ma poi devi prendere una decisione, che sia 10 o altro.
ma quindi anche dopo gennaio uno potrà passare da 7 a 10 gratis oppure no??
LordSilver
20-10-2019, 06:17
Questo dunque significa che l'azienda di Redmond non rilascerà più alcun tipo di aggiornamento per Windows 7 e soprattutto nemmeno le patch di sicurezza.
Complimenti, continuate a fare disinformazione... :doh:
Per fortuna che in quest'altro articolo avevate specificato che il supporto esteso a pagamento termina a gennaio 2023 per Windows 7 Professional ed Enterprise: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-estende-a-pagamento-il-supporto-windows-7-a-tutti-i-sistemi-business_84734.html
giovanni69
20-10-2019, 08:16
Sei sempre libero di passare ad altro.
Stavo solo facendo osservare il nonsenso della soluzione proposta. La scelta del canale Insider, quando viene suggerita in questo modo da un autore della Redazione, dovrebbe essere effettuata con cognizione di causa ("ehi, guarda che quello è una sorta di beta testing! Semmai fallo su un PC pilota...") e non solo come un modo per risparmiare soldi di una licenza al lettore della news, specie quando ci sono potenzialmente altri modi per passare a Windows 10.
@LordSilver: giusto, tra l'altro... quasi tre settimane dopo l'annuncio ufficiale, si riesce a trovare per il mercato italiano l'equivalente di quella notizia (https://www.microsoft.com/microsoft-365/partners/news/article/announcing-paid-windows-7-extended-security-updates)? End of Support FAQ (https://query.prod.cms.rt.microsoft.com/cms/api/am/binary/RE3TwaS)invece è FAQ costantemente aggiornata per Windows 7, combinata ad Office 2010 e... non solo.
Dormite non tranquilli, ma tranquillissimi. Le patch del servizio esteso a pagamento saranno disponibili neanche dieci secondi dopo essere state pubblicate da Microsoft stessa per gli utenti paganti, in tutto il web.
Anche il fruttivendolo sotto casa, insieme alle zucchine, vi darà le patch su una chiavetta usb omaggio ! :D
Ovviamente qui siamo tutti bravi ragazzi e non ci sogneremmo mai di utilizzarle...così come nessuno con Windows XP ha mai fatto doppio clic su quel misterioso file .reg che fino a qualche mese fa teneva ancora in piedi gli updates per quel dinosauro di XP. Detto ciò, prima o poi o si passa a Windows 10 Pro e ben configurato o si cambia "spacciatore"...:asd:
Comunque è innegabile che, entro gennaio, una seppur piccola percentuale di questi utenti passerà a Linux.
Ogni anno qualcuno dice "questo è l'anno di Linux", forse stavolta, tra la sempre miglior compatibilità videoludica, e la fine di Win7, sarà più probabile vedere un po' più eroso il quasi monopolio Microsoft...
*Pegasus-DVD*
20-10-2019, 09:33
c'è ancora chi usa win7? roba da matti
c'è ancora chi usa win7? roba da matti
E sono ben un terzo di quelli che usano Windows
Comunque è innegabile che, entro gennaio, una seppur piccola percentuale di questi utenti passerà a Linux.
Ogni anno qualcuno dice "questo è l'anno di Linux", forse stavolta, tra la sempre miglior compatibilità videoludica, e la fine di Win7, sarà più probabile vedere un po' più eroso il quasi monopolio Microsoft...
La fine di Windows 7 mi sembra un pochino esagerato.
Nel 2020 appena appena smetteranno di rilasciare aggiornamenti, ma non è detto che poi prolungheranno oppure rilasceranno qualcuno critico come é successo per XP giusto pochi mesi fa.
La “fine” di Windows 7 arriverá quando nemmeno un programma lo supporterá più (principalmente browser, Office, sviluppo), ma io sono pronto a scommettere che minimo per altri 2-3 anni non ci saranno problemi.
Da utilizzatore quotidiano di archlinux direi che possiamo rimandare anche quest anno l anno di Linux.
La fine di Windows 7 mi sembra un pochino esagerato.
Nel 2020 appena appena smetteranno di rilasciare aggiornamenti, ma non è detto che poi prolungheranno oppure rilasceranno qualcuno critico come é successo per XP giusto pochi mesi fa.
La “fine” di Windows 7 arriverá quando nemmeno un programma lo supporterá più (principalmente browser, Office, sviluppo), ma io sono pronto a scommettere che minimo per altri 2-3 anni non ci saranno problemi.
Da utilizzatore quotidiano di archlinux direi che possiamo rimandare anche quest anno l anno di Linux.
Beh, la fine fine no.
Ma essendo la fine ufficiale del supporto, gran parte di quel 30% di utenza migrerà, o a Win10, o su altri lidi.
Poi rimarranno sicuramente gli irriducibili, come ci sono ancora adesso quelli di WinXP...
Comunque son d'accordo: anche per quest'anno, l'anno di Linux sarà il prossimo...:D
Avendo 2 s.o. in 2 hard disk differenti, 10 e 7, potrei anche lasciarlo così com'è o decidere di eliminarlo.
Al momento lo lascio, anche se ormai non lo uso più, faccio giusto gli aggiornamenti e stop!
nickname88
20-10-2019, 11:59
Comunque è innegabile che, entro gennaio, una seppur piccola percentuale di questi utenti passerà a Linux.
Passeranno per poi tornare in ginocchio strisciando.
Come fu per il picco record di Linux l'anno scorso, arrivato al 3% per poi crollare di nuovo nonostante la continua contrazione del mercato. :rolleyes:
nickname88
20-10-2019, 12:06
La “fine” di Windows 7 arriverá quando nemmeno un programma lo supporterá più (principalmente browser, Office, sviluppo), ma io sono pronto a scommettere che minimo per altri 2-3 anni non ci saranno problemi.
Quando nemmeno 1 programma ? :asd:
Bello vedere che si è disposti a rinunciare a svolgere le proprie attività pur di tenere 7. :asd:
Tranquillo, è una battaglia persa in partenza, stai solo rimandando l'inevitabile.
c'è ancora chi usa win7? roba da matti
Io, sulla mia workstation portatile del 2010 c'è Windows 7 professional; avevo provato ad aggiornare ad 8 e al 10 quando era gratis ma mancavano i driver del Wifi ed altri di roba utile per cui ho lasciato perdere.
Il PC era molto potente all'epoca e, ancora oggi, è più potente di molti laptop in vendita e non vedo perchè sostituirlo.
Passeranno per poi tornare in ginocchio strisciando.
Come fu per il picco record di Linux l'anno scorso, arrivato al 3% per poi crollare di nuovo nonostante la continua contrazione del mercato. :rolleyes:
Certo, una parte farà il tentativo, più o meno lungo nel tempo, per poi tornare strisciando a mamma MS.
Ma una parte ci rimarrà, fidati, l'ecosistema Linux è migliorato un sacco negli ultimi anni, e ci sono alcuni aspetti di Win10 su cui molti non vogliono sorvolare.
Esigenze particolari permettendo.
Vindicator23
20-10-2019, 15:35
io non e' che non voglio passare ho gia da parte alcune immagini del 10 aggiornate ad ottobre, basta solo attivarle
solo quando mi sara imposto allora passo; non posso farlo ora perche' sono solo sul mobile; oppure prendo delle immagini del restone 2 o 3 che non sono piu supportate
e non le aggiorno piu puo essere una alternativa; altrimenti vado nel panico ho tutti gli emulatori settaggi steam giochi da fare il backup è un lavoro enorme (sono impantanato non uno che ha la fibra)
nickname88
20-10-2019, 15:37
Certo, una parte farà il tentativo, più o meno lungo nel tempo, per poi tornare strisciando a mamma MS.
Ma una parte ci rimarrà, fidati, l'ecosistema Linux è migliorato un sacco negli ultimi anni, e ci sono alcuni aspetti di Win10 su cui molti non vogliono sorvolare.
Esigenze particolari permettendo.
Da 20 anni che le distro Linux migliorano sempre ma con lo stesso risultato.
Dipende dal tipo di utilizzo che se ne vuole fare, perchè affinchè un casual user possa trovarsi bene deve essere proprio basilare per non dover proprio mai utilizzare il terminale, cui i comandi anche più basilari per la casalinga di Voghera sarebbero inarrivabili.
Chi realmente poteva trovarsi bene con una distro Linux ha già fatto il passaggio.
Inoltre migliorato quanto vuoi ma il supporto drivers non è esteso a tutte le periferiche e HW e non ci sono ancora così tanti applicativi, se in un futuro una di queste mancanze incominciasse a pesare, l'utente tornerà di nuovo a lamentarsi Windows anzichè criticare le mancanze sulla distro di turno. Sarebbe poi ironico vedere la massa alle prese con Wine.
Se poi ci sono problemi, trovare le soluzioni ci sono meno fonti in rete.
Molto più facile il passaggio a MacOS per la stragrande maggioranza, che su una distro Linux.
Jack.Mauro
20-10-2019, 16:57
X la redazione,
Se fate l'immagine https://hwupgrade.it/i/n/Windows7_160.jpg ad alta risoluzione, senza la scritta 2020, me lo metto come sfondo su windows 7...
:D :D :D
StylezZz`
20-10-2019, 17:33
X la redazione,
Se fate l'immagine https://hwupgrade.it/i/n/Windows7_160.jpg ad alta risoluzione, senza la scritta 2020, me lo metto come sfondo su windows 7...
:D :D :D
there you go
https://www.deviantart.com/darianno/art/Matrix-got-Windows-7-v2-176091382
Ataru224
20-10-2019, 17:53
Quando nemmeno 1 programma ? :asd:
Bello vedere che si è disposti a rinunciare a svolgere le proprie attività pur di tenere 7. :asd:
Tranquillo, è una battaglia persa in partenza, stai solo rimandando l'inevitabile.
Rimandare l'inevitabile? Ma se anche XP, senza supporto da 5 anni ha la compatibilità del 80/90% degli attuali programmi (E con un semplice file reg ha avuto aggiornamenti di sicurezza fino a qualche mese fa). Windows 7 resterà completamente utilizzabile almeno fino al 2025
Jack.Mauro
20-10-2019, 23:07
there you go
https://www.deviantart.com/darianno/art/Matrix-got-Windows-7-v2-176091382
grazie :cincin:
Uncle Scrooge
21-10-2019, 08:45
Utilizzabile, ma non da tutti. Se prendo ad esempio i programmi che uso
per lavoro, vedo che il requisito minimo per le ultime versioni è win 10
E non sono programmi di nicchia (suite adobe, cinema 4d, bmd fusion).
A meno che non parli di utilizzo casalingo, a quel punto forse si, è
sufficiente, soprattutto su macchine un pò datate.
Quei programmi hanno, in primis, requisiti hardware molto alti, quindi devi per forza avere un PC recente in cui Windows 10 è preinstallato e sarebbe molto difficilmente "downgradabile" a Windows 7, per cui nessuno sano di mente lo farebbe.
Tutti i PC su cui oggi gira Windows 7 di certo non vengono usati con quei programmi, e possono tranquillamente restare su Windows 7.
Da 20 anni che le distro Linux migliorano sempre ma con lo stesso risultato.
Dipende dal tipo di utilizzo che se ne vuole fare, perchè affinchè un casual user possa trovarsi bene deve essere proprio basilare per non dover proprio mai utilizzare il terminale, cui i comandi anche più basilari per la casalinga di Voghera sarebbero inarrivabili.
Chi realmente poteva trovarsi bene con una distro Linux ha già fatto il passaggio.
Dissento.
Da utente Linux, devo dire che navigando nel web trovo sempre più gente che usa Linux. Comunque poca, pochissima, naturalmente, ma in aumento.
Sempre più persone che cercano computer che siano compatibili con Linux, sempre più utenti, alle prime armi, che chiedono supporto per le cose più basilari.
Il terminale ormai viene usato solo per la risoluzione di problemi, e anche in questo caso è molto più semplice, anche per la casalinga, copiare e incollare una stringa di testo trovata su un forum, che non dirle "apri il menu xx, clicca qui, clicca li, apri la finestra yy, aspetta che arrivi a questo e poi apri quell'altro menu, ecc..."
Molti possono ancora trovarsi bene con una distro Linux, ma non hanno ancora fatto il passaggio per pigrizia, o mancanza di reale motivazione.
La fine del supporto a Win7 può essere la spinta, come lo è stata per me.
Inoltre migliorato quanto vuoi ma il supporto drivers non è esteso a tutte le periferiche e HW e non ci sono ancora così tanti applicativi, se in un futuro una di queste mancanze incominciasse a pesare, l'utente tornerà di nuovo a lamentarsi Windows anzichè criticare le mancanze sulla distro di turno. Sarebbe poi ironico vedere la massa alle prese con Wine.
Discorso drivers HW, vero, non tutte le periferiche, soprattutto nuove, sono supportate. Ma vogliamo parlare di tutte le periferiche un po' più vecchie che abbiamo in casa, che su Win10 non funzionano più, mentre su Linux sì?
Tiro fuori una vecchia chiavetta dvb-t che usavo tranquillamente su Win7, su Win10 non c'è verso di farla funzionare. Compro un paio di cuffie Bluetooth e relativo adattatore usb, su Win10 mille sbattimenti, download di 200Mb di drivers, riavvio di qua, riavvio di là, disabilita gestore Bluetooth interno, anche solo il tempo perso per capire cosa fare per poterle collegare... Provo su Ubuntu, inserisco l'adattatore ed è subito funzionante.
I software sarebbero già sufficienti per la stragrande maggioranza degli utenti, e sono comunque in continuo aumento.
I giochi invece erano il vero problema per molti utenti casalinghi, fino a poco tempo fa dovevi accontentarti di sudoku, campo minato e mahjongg. Ora, grazie a Gog e Steam, il catalogo è notevolmente aumentato.
Se poi ci sono problemi, trovare le soluzioni ci sono meno fonti in rete.
Molto più facile il passaggio a MacOS per la stragrande maggioranza, che su una distro Linux.
Au contraire, mon ami.
Finora ho sempre trovato soluzioni (o, se irrisolvibili, almeno spiegazioni) dei problemi che ho avuto su Linux.
Per Win10, le mie ricerche si sono spesso fermate ad un "boh, chi lo sa, non si sa..."
Per non parlare della Microsoft Community, dove ogni cosa si risolve con un "devi formattare e non toccare nulla!"...
Ribadisco, Linux non è per tutti, ma per molti può andare benissimo.
A frenarne la diffusione è soprattutto l'abitudine a Windows, e la mancanza di uno sprone vero e proprio. E Win10, in questo senso, sta contribuendo più di qualsiasi altra cosa.
gd350turbo
21-10-2019, 11:38
A frenarne la diffusione è soprattutto l'abitudine a Windows, e la mancanza di uno sprone vero e proprio. E Win10, in questo senso, sta contribuendo più di qualsiasi altra cosa.
Boh... A me non sembra...
Tranne qualcuno qui, che dice che passa a linux, nel mondo reale, non ho mai visto nessuno, poi certo su 900 milioni di installazioni, è una percentuale nemmeno rappresentabile...
Come hanno fatto tipo gli ospedali colpiti da wanna cry che sono rimasti a xp
non sono rimasti, sono obbligati ad averli perchè i fornitori fanno software solo xp.
Vindicator23
21-10-2019, 13:16
anche le poste hanno dei problemi del genere ho visto pc delle volte con xp lol
LukeIlBello
21-10-2019, 15:28
Boh... A me non sembra...
Tranne qualcuno qui, che dice che passa a linux, nel mondo reale, non ho mai visto nessuno, poi certo su 900 milioni di installazioni, è una percentuale nemmeno rappresentabile...
ah parli delle 900 milioni di installazioni in cui NESSUNO ha scelto il sistema operativo? :asd:
#sobonitutti #tipiacevincerefacile #ihatewinsozupdate
gd350turbo
21-10-2019, 15:37
ah parli delle 900 milioni di installazioni in cui NESSUNO ha scelto il sistema operativo? :asd:
#sobonitutti #tipiacevincerefacile #ihatewinsozupdate
Gli hai interrogati uno per uno per dire questo ?
Oppure solita trollatina pomeridiana ?
Maddog1976
21-10-2019, 15:45
Io, sulla mia workstation portatile del 2010 c'è Windows 7 professional; avevo provato ad aggiornare ad 8 e al 10 quando era gratis ma mancavano i driver del Wifi ed altri di roba utile per cui ho lasciato perdere.
Il PC era molto potente all'epoca e, ancora oggi, è più potente di molti laptop in vendita e non vedo perchè sostituirlo.
Quando i produttori "dimenticano" le proprie periferiche e non intendono rilasciare i nuovi drivers non è colpa di MS ma dei produttori.
A volte è risolvibile con divers generici altre no.
Io sono stato fortunato che una mia stampante che con 7 andava zoppa (forzando driver di una sua quasi-gemella) ora con 10 è perfettamente riconosciuta
Se si esegue l'update con il MediaCreation Tool di Microsoft si ottiene Windows 10 regolarmente attivato in canale ufficiale e senza invischiarsi nelle "beta" Insider
Tra l'altro sull'unico pc con Windows 7 Pro in cui l'aggiornamento a 10 non si attivava (era quest'estate e prima non era mai stato aggiornato a 10) mi è stato gentilmente sistemato da remoto direttamente dal supporto tecnico microsoft senza fare troppe domande con i classici programmi DISM ecc
tallines
21-10-2019, 18:40
Windows 7: da gennaio 2020 non sarà più supportato da Microsoft. Cosa fare?
Installare Windows 10 ovviamente :D :) :sofico:
Windows 7: da gennaio 2020 non sarà più supportato da Microsoft. Cosa fare?
Installare Windows 10 ovviamente :D :) :sofico:
Per me è un vantaggio, perchè?
Semplice, mi libero di un s.o. e uso l'SSD per i giochi :D :D
Divertenti le guerre tra fans windows vs windows vs Linux vs osx intanto android ringrazia con 2.5 miliardi di dispositivi
La verità è che non esiste motivo per non passare a Windows 10.
LukeIlBello
21-10-2019, 21:28
Gli hai interrogati uno per uno per dire questo ?
Oppure solita trollatina pomeridiana ?
interrogati su che? manco sanno cosa hanno comprato :asd:
LukeIlBello
21-10-2019, 21:30
Bravo... Esattamente gli stessi che non hanno scelto i windows precedenti
eh gia, anche lì non avevan alcuna possibilità di scelta :read:
LukeIlBello
21-10-2019, 21:31
Divertenti le guerre tra fans windows vs windows vs Linux vs osx intanto android ringrazia con 2.5 miliardi di dispositivi
mah guarda, con tutto il rispetto per android, come se nella guerra tra pagani e lamborghini mi dicessi che vendono 2,5 mld di punto abarth :asd:
ovviamente mi riferisco all'hardware
Sui miei 60 floppy da 5 pollici il problema non esiste.
E nemmeno sui 300 floppy da 3,5 pollici.
Mi diverto a leggerli ogni tanto sui miei vecchi computer IBM con Dos 3.1, fino a Dos 6.1
Che bei tempi!
Niente hacker, niente aggiornamenti del caxxo, niente automatismi microsoft.
Un solo PC desktop e un cervello umano per dialogarci tramite l'interfaccia utente e la tastiera. Si aveva il controllo totale, e Google non ti poteva tracciare.
Ma poi l'avidità di grandiosità è diventata inarrestabile, ed oggi quasi tutti noi siamo seduti con le natiche su un touch senza mutande.
LukeIlBello
21-10-2019, 23:57
ed oggi quasi tutti noi siamo seduti con le natiche su un touch senza mutande.
se no che "touch" sarebbe? :asd:
una mutanda :sofico:
Che bei tempi!
Niente hacker, niente aggiornamenti del caxxo, niente automatismi microsoft.
Un solo PC desktop e un cervello umano per dialogarci tramite l'interfaccia utente e la tastiera. Si aveva il controllo totale, e Google non ti poteva tracciare.
Gli hacker c'erano eccome e i virus pure, tra l'altro molto più distruttivi di quelli attuali, essendoci assai meno difesa di oggi.
Sono anni che non vedo più l'ombra di un virus. Ai "bei tempi" ne beccai più di uno.
Inoltre, con il PC ci si faceva forse un decimo delle cose che ci si fanno oggi.
Molto divertente per gli smanettoni, ma all'atto pratico molto meno utile.
L'unica cosa buona di quei "bei tempi" è che eravamo più giovani. ;)
I virus degli anni 80 e 90 erano molto, molto meno "educati" di quelli attuali, che ora non sono più neanche virus ma trojan, malware, ramnsonware, etc. Niente riscatti, niente sistemi compromessi per creare botnet o generare bitcoin, semplicemente ti beccavi il floppy infetto e faceva scempio dei dati dell'hard disk. E facevi ciao, ciao con la manina a tutti i tuoi dati.
Anche allora però, la gente previdente, anche per la qualità dei supporti aveva l'intelligenza di farsi i BACKUP. :O
gd350turbo
22-10-2019, 09:10
Gli hacker c'erano eccome e i virus pure, tra l'altro molto più distruttivi di quelli attuali, essendoci assai meno difesa di oggi.
Sono anni che non vedo più l'ombra di un virus. Ai "bei tempi" ne beccai più di uno.
Inoltre, con il PC ci si faceva forse un decimo delle cose che ci si fanno oggi.
Molto divertente per gli smanettoni, ma all'atto pratico molto meno utile.
L'unica cosa buona di quei "bei tempi" è che eravamo più giovani. ;)
Già... non ci vedo niente di bello in tutto questo.
Al tempo si doveva lottare con 640 kb di memoria, il multitasking si faceva solo con l'accoppiata QEMM+DESKVIEW, anche qui litigando tra memoria base, estesa, espansa...
Per non parlare dei modem a 300 baud che costavano uno stipendio !
giovanni69
22-10-2019, 09:49
non fatemi ricordare queste cose di gioventù....:( :old:
mah guarda, con tutto il rispetto per android, come se nella guerra tra pagani e lamborghini mi dicessi che vendono 2,5 mld di punto abarth :asd:
ovviamente mi riferisco all'hardware
Era solo per sottolineare che i problemi dei os per desktop tra qualche anno li rimpiangeremo😂
Vindicator23
24-10-2019, 13:27
con android puoi tenere sotto controllo tutto basta che metti un account google e lo abiliti / disabiliti quando vuoi usare lo store
vedo io col telefono lascio in 4g non scarica aggiornamenti vari come fa di continuo il 10, consuma praticamente qualche mb al giorno di comunicazione se non lo usi e basta
è una buona alternativa se il pc lo permette di installarlo
OUTATIME
24-10-2019, 13:33
Mi diverto a leggerli ogni tanto sui miei vecchi computer IBM con Dos 3.1, fino a Dos 6.1
Che bei tempi!
Niente hacker, niente aggiornamenti del caxxo,
Ti rendi conto, vero, che c'è una contraddizione in quello che scrivi...
Quando nemmeno 1 programma ? :asd:
Bello vedere che si è disposti a rinunciare a svolgere le proprie attività pur di tenere 7.
è bello vedere che si è disposti a rinunciare a svolgere le proprie attività pur di fixare e patchare continuamente quella schifezza traballante di win10 :p
megamitch
24-10-2019, 20:11
C'è sempre windows 8.1 supportato fino a gennaio 2023
C'è sempre windows 8.1 supportato fino a gennaio 2023
8 o 10 per me pari sono...
LukeIlBello
25-10-2019, 16:17
C'è sempre windows 8.1 supportato fino a gennaio 2023
io mi sa che passo al raspberry come client e metto la scheda video sul server, poi vado de stream lan tramite nvidia-shield, così windozz lo piazzo in una VM e lo uso solo per giocare.. lo aggiorno quando capita e anche se si sputtana è una vm :ciapet: chiessenefrega, al max rimetto win10 vers. successiva SENZA PERDERE NULLA :sborone:
per streamre con nvshield uso moonlight
ale1974ve
26-10-2019, 13:18
quando è terminato il supporto a xp sono passato a linux per andare on line mentre per il resto c'era xp in dual boot. poi ho preso una licenza regolare per win7 64 bit e ho mollato linux. dato che i miei due pc sono compatibili con win10 li ho aggiornati. purtroppo il dual boot win xp-10 non funziona bene anche se i sistemi operativi sono su due hd distinti. penso che metterò un pc con solo xp fuori da internet (ci devo giocare con giochi di 15 anni fa). se un mio pc non supportasse win 10 e avessi la necessità di usare win 7 farei un dual boot win 7 - linux.
tallines
26-10-2019, 13:35
8 o 10 per me pari sono...
Secondo me no, hai voglia che ci sono delle differenze >
http://www.etichettaweb.it/2014/ecco-le-differenze-tra-il-nuovo-windows-10-e-il-vecchio-8/
https://www.hdblog.it/2015/08/10/windows-10-prestazioni-benchmark-confronto/
giovanni69
26-10-2019, 13:45
tallines,
quei benchmark sono così vecchi che valgono poco o nulla oggi.
Il Windows 10 del 2015 non è paragonabile ai Windows 10 del 2016... 2017...2018 e 2019.. essendo un WaaS è stato in continua evoluzione mentre le modifiche di Windows 8.1 e Windows 7 sono state marginali.
La problematica maggiore poi è apparsa ad inizio 2018 con le mitigazioni per Spectre e Meltdown che hanno peggiorato tutti e tre gli OS in modo diverso. Ovviamente Microsoft afferma che Windows 10 è il sistema che comunque è pù performante. Ma è come chiedere all'oste se il vino è buono. E quindi in base a loro, il vantaggio relativo prestazionale è sempre a favore di Win 10 vs 8.1 / 7.
Avendo hardware highend probabilmente non te ne accorgi ma non credo che il problema Meltdown/Spectre sia uscito proprio in questa fase di ciclo del mercato... anche per spingere il rinnovo di macchine che andavano benissimo anche su Windows 10... sullo stesso hardware nei 2/3 successivi al lancio con risultati certamente insoddisfacenti riguardo ai target iniziali riguardo il numero di macchine con Win10 e con Intel che perde l'occasioni per il rinnovo hardware (che nel frattempo si sposta anche verso altre CPU ed ambito) . Ed a pensare male si fa peccato, ma volte ci si azzecca... :O
Quello che era scattante fino ad inizio 2018 con un certo hardware al limite, non lo è più dopo i vari aggiornamenti di sicurezza.
Vorrei rivedere quegli stessi benchmark fatti girare al giorno d'oggi, 4 anni dopo se le differenze relative rimarrebbero le stesse.
Ti dirò che avendo a che fare con Win 7 , 8.1 e 10 come VM che girano sullo stesso hardware (host), vedo le differenze anche tra un Win 10 1511 , un Win 10 1607 vs un Win 10 1903. Poi certamente dipende dalle applicazioni o combinazioni di esse come del resto cercano di simulare i vari benchmark.
giovanni69
26-10-2019, 18:40
Gli stai chiedendo la lista dei giochi?:asd:
con solo xp fuori da internet (ci devo giocare con giochi di 15 anni fa).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.