View Full Version : hard disk seagate barracuda da 500 gb
darwin20011
19-10-2019, 12:05
buongiorno a tutti, premetto che sono un principiante e quindi faccio un po' di casini :muro: (come in questo caso). Ho recuperato da un computer non funzionante di 3-4 anni fa un hard disk seagate barracuda da 500 gb e ho provato ad attaccarlo ad un pc compaq presario pentium 4 del 2010 circa come slave. Risultato il pc non si accendeva, poi ho staccato l'hard disk e il pc non mi parte più! L'alimentatore mi fa una luce lampeggiante e non dà segni di vita. Può essere che un hard disk difettoso rovini la sche da madre o l'alimentatore?:cry:
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-10-2019, 12:26
Più probabile che il vecchio PC (P4 del 2010 o 2001???) abbia deciso di passar a miglior vita ed è successo casualmente ora.
In ogni caso, spegni il PC, stacca la spina dalla presa di corrente, apri il case, localizza sualla scheda madre la piccola batteria che alimenta il CMOS (è di norma una batteria a bottone), estraila e se possibile sostituiscila con una nuova. Costa pochi euro, ormai si trovano anche al supermercato per dire...
Poi riaccendi il PC, col il disco scollegato, e vedi che succede.
darwin20011
19-10-2019, 13:21
grazie, dopo provo a farlo;)
Ciao,
l'hdd funzionava prima di collegarlo al pc compaq presario?
Hai sentito chiaramente il rumore del hdd che girava?
Se non hai sentito partire l'hdd e il pc non si acceso nemmeno dal momento che hai attaccato questo hdd da 500 GB allora è probabile che l'elettronica del disco (PCB) era già guasta, cioè ci potrebbe essere qualche componente in corto sulla pcb del disco.
Se è questo il problema allora l'alimentatore del pc è andato in protezione (ammesso che sia di tipo switching e non troppo vecchio).
Prova a sbloccare l'alimentatore dalla condizione di protezione.
Prima di tutto scollega fisicamente l'hdd, poi stacca completamente l'alimentatore dalla rete spegnendo la ciabatta. Fatto questo, premi il pulsante d'accensione del pc un paio di volte per scaricare la carica residua dai condensatori dell'alimentatore. Attendi un paio di minuti e poi riaccendi il pc tenendo sempre scollegato quel hdd.
Se ciò non dovesse funzionare, riprova a scaricare i condensatori dell'ali tenendo però scollegate tutte le periferiche possibili (hdd, masterizzatori, floppy drive), se ancora non esce dalla condizione di protezione ripeti scollegando tutto il possibile (ram, schede pci, ecc) tenendo collegati solo la scheda madre, il processore e la sua ventola.
Se ancora non si sblocca dalla protezione allora significa che l'alimentatore è proprio guasto oppure la scheda madre è in corto.
P.S.
Visto che il pc è del 2010, cambia anche la batteria del cmos come ti hanno già suggerito.
darwin20011
19-10-2019, 17:56
ho provato, nessun risultato....
Più probabile che il vecchio PC (P4 del 2010 o 2001???) abbia deciso di passar a miglior vita ed è successo casualmente ora.
In ogni caso, spegni il PC, stacca la spina dalla presa di corrente, apri il case, localizza sualla scheda madre la piccola batteria che alimenta il CMOS (è di norma una batteria a bottone), estraila e se possibile sostituiscila con una nuova. Costa pochi euro, ormai si trovano anche al supermercato per dire...
Poi riaccendi il PC, col il disco scollegato, e vedi che succede.
darwin20011
19-10-2019, 17:57
dopo provo anche questa
Ciao,
l'hdd funzionava prima di collegarlo al pc compaq presario?
Hai sentito chiaramente il rumore del hdd che girava?
Se non hai sentito partire l'hdd e il pc non si acceso nemmeno dal momento che hai attaccato questo hdd da 500 GB allora è probabile che l'elettronica del disco (PCB) era già guasta, cioè ci potrebbe essere qualche componente in corto sulla pcb del disco.
Se è questo il problema allora l'alimentatore del pc è andato in protezione (ammesso che sia di tipo switching e non troppo vecchio).
Prova a sbloccare l'alimentatore dalla condizione di protezione.
Prima di tutto scollega fisicamente l'hdd, poi stacca completamente l'alimentatore dalla rete spegnendo la ciabatta. Fatto questo, premi il pulsante d'accensione del pc un paio di volte per scaricare la carica residua dai condensatori dell'alimentatore. Attendi un paio di minuti e poi riaccendi il pc tenendo sempre scollegato quel hdd.
Se ciò non dovesse funzionare, riprova a scaricare i condensatori dell'ali tenendo però scollegate tutte le periferiche possibili (hdd, masterizzatori, floppy drive), se ancora non esce dalla condizione di protezione ripeti scollegando tutto il possibile (ram, schede pci, ecc) tenendo collegati solo la scheda madre, il processore e la sua ventola.
Se ancora non si sblocca dalla protezione allora significa che l'alimentatore è proprio guasto oppure la scheda madre è in corto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.