fdm91hu
19-10-2019, 10:37
Ciao a tutti, premetto che prima di scrivere qui ho eseguito numerosissime ricerche sul web ma non sono riuscito a raccapezzarmi più di tanto.
In pratica ho un Intel NUC con i3 di 8a generazione acceso h24 a monitorare una pagina web tramite alcune estensioni Chrome. Ho, inoltre, un NAS Qnap che però è piuttosto datato e lento, con un Marvell single core da 1.6GHz così lento che praticamente fa da collo di bottiglia su una porta Gigabit riducendo la velocità dei trasferimenti a poco al di sopra dei 30Mbps in LAN (sì, avete letto bene 30Mbps, praticamente 4MB/s) ho detto tutto. :muro:
L'idea di base era quella di rendere il PC Windows un NAS, ossia collegarci il disco WD Red attualmente connesso al QNap ed hostarlo in rete. Premesso che il mio router, un Asus RT-AC56U, supporta nativamente le connessioni VPN (o meglio crearne una direttamente da Windows?) a cui ovviamente immagino vadano affiancati un DNS ed un servizio FTP sull'host Windows (Filezilla Server credo dovrebbe andar bene). Sbaglio qualcosa?
Inoltre mi preme chiedere un chiarimento doveroso: una configurazione del genere è sufficientemente sicura per eseguire un backup costante dei file di un PC e di uno smartphone Android da remoto, oltre che per l'accesso (sporadico) ai file backuppati tramite un qualsiasi altro PC?
Grazie anticipatamente a tutti per la pazienza e per l'aiuto!
In pratica ho un Intel NUC con i3 di 8a generazione acceso h24 a monitorare una pagina web tramite alcune estensioni Chrome. Ho, inoltre, un NAS Qnap che però è piuttosto datato e lento, con un Marvell single core da 1.6GHz così lento che praticamente fa da collo di bottiglia su una porta Gigabit riducendo la velocità dei trasferimenti a poco al di sopra dei 30Mbps in LAN (sì, avete letto bene 30Mbps, praticamente 4MB/s) ho detto tutto. :muro:
L'idea di base era quella di rendere il PC Windows un NAS, ossia collegarci il disco WD Red attualmente connesso al QNap ed hostarlo in rete. Premesso che il mio router, un Asus RT-AC56U, supporta nativamente le connessioni VPN (o meglio crearne una direttamente da Windows?) a cui ovviamente immagino vadano affiancati un DNS ed un servizio FTP sull'host Windows (Filezilla Server credo dovrebbe andar bene). Sbaglio qualcosa?
Inoltre mi preme chiedere un chiarimento doveroso: una configurazione del genere è sufficientemente sicura per eseguire un backup costante dei file di un PC e di uno smartphone Android da remoto, oltre che per l'accesso (sporadico) ai file backuppati tramite un qualsiasi altro PC?
Grazie anticipatamente a tutti per la pazienza e per l'aiuto!