PDA

View Full Version : Usare Windows come NAS


fdm91hu
19-10-2019, 10:37
Ciao a tutti, premetto che prima di scrivere qui ho eseguito numerosissime ricerche sul web ma non sono riuscito a raccapezzarmi più di tanto.

In pratica ho un Intel NUC con i3 di 8a generazione acceso h24 a monitorare una pagina web tramite alcune estensioni Chrome. Ho, inoltre, un NAS Qnap che però è piuttosto datato e lento, con un Marvell single core da 1.6GHz così lento che praticamente fa da collo di bottiglia su una porta Gigabit riducendo la velocità dei trasferimenti a poco al di sopra dei 30Mbps in LAN (sì, avete letto bene 30Mbps, praticamente 4MB/s) ho detto tutto. :muro:

L'idea di base era quella di rendere il PC Windows un NAS, ossia collegarci il disco WD Red attualmente connesso al QNap ed hostarlo in rete. Premesso che il mio router, un Asus RT-AC56U, supporta nativamente le connessioni VPN (o meglio crearne una direttamente da Windows?) a cui ovviamente immagino vadano affiancati un DNS ed un servizio FTP sull'host Windows (Filezilla Server credo dovrebbe andar bene). Sbaglio qualcosa?

Inoltre mi preme chiedere un chiarimento doveroso: una configurazione del genere è sufficientemente sicura per eseguire un backup costante dei file di un PC e di uno smartphone Android da remoto, oltre che per l'accesso (sporadico) ai file backuppati tramite un qualsiasi altro PC?

Grazie anticipatamente a tutti per la pazienza e per l'aiuto!

Dumah Brazorf
19-10-2019, 12:06
Non vedo particolari problemi, sai già cosa c'è da fare.
Il qnap è stranamente troppo lento. Che modello sarebbe? Il firmware è aggiornato?

fdm91hu
19-10-2019, 12:24
Non vedo particolari problemi, sai già cosa c'è da fare.
Il qnap è stranamente troppo lento. Che modello sarebbe? Il firmware è aggiornato?

Ciao e grazie per la risposta :) il Qnap purtroppo è così lento dal day one, ho provato a cercare su internet e qualcuno soffriva dello stesso problema, ho seguito guide, cambiato la configurazione di rete ma niente. Il WD Red ha una velocità di scrittura di circa 110MB/s secondo CrystalDisk Mark, non ho mai capito come diamine fosse possibile ma non ho mai risolto. La scocciatura più che altro era in locale la prima volta per sincronizzare l'enorme mole di file da backuppare (erano poco sotto il TB, ti lascio immaginare le ore che ci ha messo) ma alla fine nel daily use è diventato sopportabile. In remoto la cosa non mi pesava più di tanto perché ho la FTTC di TIM 200/20 quindi pur volendo in upload non avrei potuto superare i 20Mbps, però vabbè.

Il modello è un TS212-P, con firmware costantemente aggiornato (proprio ieri ha ricevuto la 4.4).

Per la VPN, secondo te è meglio hostarla da router direttamente o da Windows?

Grazie ancora

Dumah Brazorf
19-10-2019, 15:44
Se il router non ha problemi a gestirla perchè cambiare?
Leggendo in giro nessuno va così piano con quel nas, ad es: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2714029
Hai applicazioni installate su quell'affare? Prova a segare tutto quello che non riguarda l'accesso al disco.

fdm91hu
19-10-2019, 17:12
Se il router non ha problemi a gestirla perchè cambiare?
Leggendo in giro nessuno va così piano con quel nas, ad es: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2714029
Hai applicazioni installate su quell'affare? Prova a segare tutto quello che non riguarda l'accesso al disco.

Se ci fai caso il post è proprio mio e risale a qualche anno fa, lamentando esattamente la stessa cosa che lamento adesso :D "Sfortunatamente" uso il NAS solo come cloud, per cui ho disinstallato praticamente TUTTO il software inutile e disattivato tutti i servizi non necessari ad eccezione di FTP, SSH e pochi altri che mi servono sporadicamente ma che comunque non credo inficino addirittura così tanto sulla velocità del disco stesso.

In ogni caso, ho appena installato sul PC (in realtà quello su cui vorrei eseguire la VPN non è il mio PC, ma un Intel NUC che per motivi di monitoraggio di alcuni siti lascio acceso h24) un SSD Samsung 960 e viaggia come una scheggia, poi ha 8GB di RAM, altro che i 256MB del NAS.. Se non fosse per il fatto che mi serve necessariamente una distro con GUI per l'esecuzione costante di Chrome e delle sue estensioni, installerei Xpenology e ci andrei pulito pulito con un'opzione molto più semplice che la creazione di VPN, DNS e Server FTP. Peccato.