PDA

View Full Version : NASA: l'anatomia di un buco nero in una nuova animazione


Redazione di Hardware Upg
19-10-2019, 08:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/nasa-l-anatomia-di-un-buco-nero-in-una-nuova-animazione_85018.html

Un buco nero sferico è un oggetto esotico e difficile da immaginare. Grazie al lavoro dei ricercatori della NASA è ora però più facile riuscire a capire com'è strutturato e come lo vedremmo se fossimo abbastanza vicini.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Eress
19-10-2019, 09:08
Mi sono sempre piaciuti i giochi-simulatori, carino questo dei buchi neri :D

aqua84
19-10-2019, 09:21
Come spesso accade quando ci sono queste notizie scientifiche rimango affascinato e al tempo stesso mi sorgono delle domande, probabilmente elementari, ma a cui io nn so dare una risposta.

Noi lo chiamiamo Buco Nero ma immagino che in realtà nn sia un vero buco, da quello che ho capito fino ad ora la peculiarità sta proprio nel fatto che la sua massa ha una gravità talmente enorme da nn lasciar passare nemmeno la luce, e dubito che "un buco" possa avere una massa enorme, quindi io ipotizzo che quel Nero che "vediamo" sia in realtà una cosa super massiccia.
È corretto??

L altra cosa che mi viene in mente, sappiamo che appunto ingoia la materia circostante, e se anche in questo caso è ancora valido il "Nulla si crea nulla si distrugge tutto si trasforma" dove va a finire tutta la materia che si mangia??
Non ditemi che se la infila nel buco nero perchè è una battuta scontata. :D

Grazie!

Karandas
19-10-2019, 09:43
Come spesso accade quando ci sono queste notizie scientifiche rimango affascinato e al tempo stesso mi sorgono delle domande, probabilmente elementari, ma a cui io nn so dare una risposta.

Noi lo chiamiamo Buco Nero ma immagino che in realtà nn sia un vero buco, da quello che ho capito fino ad ora la peculiarità sta proprio nel fatto che la sua massa ha una gravità talmente enorme da nn lasciar passare nemmeno la luce, e dubito che "un buco" possa avere una massa enorme, quindi io ipotizzo che quel Nero che "vediamo" sia in realtà una cosa super massiccia.
È corretto??

L altra cosa che mi viene in mente, sappiamo che appunto ingoia la materia circostante, e se anche in questo caso è ancora valido il "Nulla si crea nulla si distrugge tutto si trasforma" dove va a finire tutta la materia che si mangia??
Non ditemi che se la infila nel buco nero perchè è una battuta scontata. :D

Grazie!

Il termine "buco nero" è un termine ovviamente improprio e colloquiale, il termine corretto è singolarità quantistica.
Probabilmente viene definito buco nero per motivi intuitivi come ad esempio il fatto che la luce non può scappare e quindi non è possibile vedere l'oggetto attraverso la luce riflessa, quindi apparirà nero, oppure come un lavandino dove l'acqua viene risucchiata, quando ci guardi dentro generalmente non vedi niente, è tutto nero!
Etc...
Dove finisce tutta la materia?
E' tutta li, super compressa, oppure succede qualcosa di completamente diverso poiché le regole del nostro universo li vengono stravolte, da cui la singolarità quantistica.
Probabilmente non lo sapremo mai cosa succede veramente dentro una una singolarità poiché non c'è modo di superare l'orizzonte degli eventi e poi tornare per raccontarlo.
Tutto molto affascinante lo so :)

DukeIT
19-10-2019, 10:00
Il termine "buco nero" è un termine ovviamente improprio e colloquiale, il termine corretto è singolarità quantistica.
Probabilmente viene definito buco nero per motivi intuitivi come ad esempio il fatto che la luce non può scappare e quindi non è possibile vedere l'oggetto attraverso la luce riflessa, quindi apparirà nero, oppure come un lavandino dove l'acqua viene risucchiata, quando ci guardi dentro generalmente non vedi niente, è tutto nero!
Etc...
Dove finisce tutta la materia?
E' tutta li, super compressa, oppure succede qualcosa di completamente diverso poiché le regole del nostro universo li vengono stravolte, da cui la singolarità quantistica.
Probabilmente non lo sapremo mai cosa succede veramente dentro una una singolarità poiché non c'è modo di superare l'orizzonte degli eventi e poi tornare per raccontarlo.
Tutto molto affascinante lo so :)
In effetti è un concetto difficile da afferrare, io da profano, per semplificarmi le cose, l'ho sempre pensato come "il contrario del big bang"...

marcram
19-10-2019, 10:40
Pensavo che l'ombra del buco nero corrispondesse all'orizzonte degli eventi, invece è due volte più grande...
Allora non sono i fotoni le ultime particelle ad uscirne...

bonzoxxx
19-10-2019, 10:43
Nel film "interstellar" è rappresentato quasi identico a questo, molto bene e molto bello.

bonzoxxx
19-10-2019, 10:44
Il termine "buco nero" è un termine ovviamente improprio e colloquiale, il termine corretto è singolarità quantistica.
Probabilmente viene definito buco nero per motivi intuitivi come ad esempio il fatto che la luce non può scappare e quindi non è possibile vedere l'oggetto attraverso la luce riflessa, quindi apparirà nero, oppure come un lavandino dove l'acqua viene risucchiata, quando ci guardi dentro generalmente non vedi niente, è tutto nero!
Etc...
Dove finisce tutta la materia?
E' tutta li, super compressa, oppure succede qualcosa di completamente diverso poiché le regole del nostro universo li vengono stravolte, da cui la singolarità quantistica.
Probabilmente non lo sapremo mai cosa succede veramente dentro una una singolarità poiché non c'è modo di superare l'orizzonte degli eventi e poi tornare per raccontarlo.
Tutto molto affascinante lo so :)

Spiegazione ottima, bravissimo

marcram
19-10-2019, 11:23
Pensavo che l'ombra del buco nero corrispondesse all'orizzonte degli eventi, invece è due volte più grande...
Allora non sono i fotoni le ultime particelle ad uscirne...

Ci ho ripensato sopra, e forse effettivamente è giusto così.
Perché nel limite in cui la velocità della luce è appena superiore alla velocità di fuga, il fotone avrà comunque una traiettoria curvilinea per deorbitare, ed arriverà rettilineamente all'osservatore solo dopo essersi allontanato un po' dal buco nero.
Non ci avevo pensato.

aleardo
19-10-2019, 11:40
Nel film "interstellar" è rappresentato quasi identico a questo, molto bene e molto bello.
Non è un caso: infatti l'ispiratore e consulente scientifico di Interstellar era Kip Thorne, il fisico poi vincitore del premio Nobel, specializzato proprio in fisica gravitazionale e in particolare nei buchi neri. In un'intervista trasmessa proprio ieri su Radio 3 si è detto molto compiaciuto del fatto che le immagini del film, basate sul suo modello, corrispondessero molto bene a quelle reali.

Er Monnezza
19-10-2019, 12:50
L altra cosa che mi viene in mente, sappiamo che appunto ingoia la materia circostante, e se anche in questo caso è ancora valido il "Nulla si crea nulla si distrugge tutto si trasforma" dove va a finire tutta la materia che si mangia??
Non ditemi che se la infila nel buco nero perchè è una battuta scontata. :D

Grazie!

Come ogni cosa ha il suo opposto, anche il Buco Nero dovrebbe averne uno, per questo gli astronomi hanno ipotizzato l'esistenza di un fenomeno che hanno chiamato Buco Bianco, dove anzichè venire attirata al suo interno, la materia viene sparata fuori.
In pratica, da una parte dell'universo, un Buco Nero con la sua immensa forza di gravità distorce lo spazio creando un Wormhole, un tunnel che buca il tessuto dell'universo, mettendolo in comunicazione con un'altra parte di questo universo, o con un universo parallelo. Tutta la materia inghiottita da questo Buco Nero verrebbe sparata dall'altra parte del Wormhole, e uscirebbe fuori dal cosidetto Buco Bianco. Secondo alcuni astronomi, il Big Bang che avrebbe dato origine al nostro universo sarebbe stato in realtà un Buco Bianco.

Ale55andr0
19-10-2019, 13:02
Il termine "buco nero" è un termine ovviamente improprio e colloquiale, il termine corretto è singolarità quantistica.
Probabilmente viene definito buco nero per motivi intuitivi come ad esempio il fatto che la luce non può scappare e quindi non è possibile vedere l'oggetto attraverso la luce riflessa, quindi apparirà nero, oppure come un lavandino dove l'acqua viene risucchiata, quando ci guardi dentro generalmente non vedi niente, è tutto nero!
Etc...
Dove finisce tutta la materia?
E' tutta li, super compressa, oppure succede qualcosa di completamente diverso poiché le regole del nostro universo li vengono stravolte, da cui la singolarità quantistica.
Probabilmente non lo sapremo mai cosa succede veramente dentro una una singolarità poiché non c'è modo di superare l'orizzonte degli eventi e poi tornare per raccontarlo.
Tutto molto affascinante lo so :)

beh, io sempre da profano, ho visto spesso che nei rendering 3d viene rappresentato come un vero e proprio buco, qualcosa che deforma "letteralmente" il tessuto dello spazio-tempo creando una "pendenza" sino ad assottigliarsi e "bucarlo" laddove si trova la singolarità, il punto di massima concentrazione di massa in uno spazio infinitesimale :stordita:

Poi vabè, molto probabile che non ci ho capito mai un cazzo come effettivamente è :asd:

Karandas
19-10-2019, 13:50
beh, io sempre da profano, ho visto spesso che nei rendering 3d viene rappresentato come un vero e proprio buco, qualcosa che deforma "letteralmente" il tessuto dello spazio-tempo creando una "pendenza" sino ad assottigliarsi e "bucarlo" laddove si trova la singolarità, il punto di massima concentrazione di massa in uno spazio infinitesimale :stordita:

Poi vabè, molto probabile che non ci ho capito mai un cazzo come effettivamente è :asd:

La gravità piega lo spazio e dilata o comprime il tempo ma cosa succeda oltre l'orizzonte degli eventi nessuno lo sa .
Dire che si formi un wormhole o un buco bianco da qualche altra parte é un "tantino" azzardato.

Karandas
19-10-2019, 13:53
beh, io sempre da profano, ho visto spesso che nei rendering 3d viene rappresentato come un vero e proprio buco, qualcosa che deforma "letteralmente" il tessuto dello spazio-tempo creando una "pendenza" sino ad assottigliarsi e "bucarlo" laddove si trova la singolarità, il punto di massima concentrazione di massa in uno spazio infinitesimale :stordita:

Poi vabè, molto probabile che non ci ho capito mai un cazzo come effettivamente è :asd:
La rappresentazione bidimensionale mal si adatta a rappresentare un sistema a tre quattro o più dimensioni...

marcram
19-10-2019, 13:57
beh, io sempre da profano, ho visto spesso che nei rendering 3d viene rappresentato come un vero e proprio buco, qualcosa che deforma "letteralmente" il tessuto dello spazio-tempo creando una "pendenza" sino ad assottigliarsi e "bucarlo" laddove si trova la singolarità, il punto di massima concentrazione di massa in uno spazio infinitesimale :stordita:

Poi vabè, molto probabile che non ci ho capito mai un cazzo come effettivamente è :asd:

In quelle rappresentazioni di cui parli, ogni corpo dotato di massa deforma lo spaziotempo creando degli "avvallamenti". Nel caso dei buchi neri, il fenomeno è talmente accentuato che gli avvallamenti sembrano delle buche. Ma è solo una rappresentazione.
In realtà sono comunque dei corpi veri e propri dotati di massa.
Il termine "buco" è dato semplicemente perché il corpo, con la sua gravità, "inghiotte" di tutto.
Che poi riesca a deformare lo spaziotempo fino addirittura a bucarlo, al momento, penso siano solo supposizioni.

Karandas
19-10-2019, 13:59
In quelle rappresentazioni di cui parli, ogni corpo dotato di massa deforma lo spaziotempo creando degli "avvallamenti". Nel caso dei buchi neri, il fenomeno è talmente accentuato che gli avvallamenti sembrano delle buche. Ma è solo una rappresentazione.
In realtà sono comunque dei corpi veri e propri dotati di massa.
Il termine "buco" è dato semplicemente perché il corpo, con la sua gravità, "inghiotte" di tutto.
Che poi riesca a deformare lo spaziotempo fino addirittura a bucarlo, al momento, penso siano solo supposizioni.
Esatto.

Ale55andr0
19-10-2019, 15:06
capito (si fa per dire :asd:). Il punto interrogativo da assoluto ignorante per me è/era quando si parla appunto di deformazione del tessuto spazio temporale, e mi viene in mente una deformazione "fisica". Cioè...il tessuto spazio temporale è qualcosa di "tangibilmente fisico", o no? :confused: se si', e se lo si può deformare allora teoricamente attraverso la forza tremenda esercitata dalla abnorme massa della singolarità magari è possibile bucarlo? :fagiano:
Anche se sarebbe un paradosso, bucare qualcosa di invisibile ma i cui effetti si notano e magari guardare dall'altra parte, tipo i portali del vecchio Prey, poi spostarsi dietro e vedere il normale spazio come dalla prospettiva frontale :asd:

Karandas
19-10-2019, 15:13
capito (si fa per dire :asd:). Il punto interrogativo da assoluto ignorante per me è/era quando si parla appunto di deformazione del tessuto spazio temporale, e mi viene in mente una deformazione "fisica". Cioè...il tessuto spazio temporale è qualcosa di "tangibilmente fisico", o no? :confused: se si', e se lo si può deformare allora teoricamente attraverso la forza tremenda esercitata dalla abnorme massa della singolarità magari è possibile bucarlo? :fagiano:
Anche se sarebbe un paradosso, bucare qualcosa di invisibile ma i cui effetti si notano e magari guardare dall'altra parte, tipo i portali del vecchio Prey, poi spostarsi dietro e vedere il normale spazio come dalla prospettiva frontale :asd:

Volevi fare una domanda o soltato mischiare panzane tratte da videogiochi alla realtà? :D

TonyVe
19-10-2019, 16:56
@aqua84

In realtà si sono "visti" anche lampi di luce improvvisi uscire da un buco nero. Qualcosa che "esce" c'è, ciò che entra esce in altra forma. Detto ciò c'è sempre la teoria che dal "lato opposto" vi sia sparata fuori materia.

Cerca V404 Cygni e la ricerca di James Miller-Jones ed i suoi collaboratori, per saperne di più sui lampi di luce dal buco nero in questione.

Karandas
19-10-2019, 17:33
Sarà Matthew McConaughey dimenticato la fuori dopo aver girato interstellar xD

Er Monnezza
19-10-2019, 17:34
@aqua84

In realtà si sono "visti" anche lampi di luce improvvisi uscire da un buco nero. Qualcosa che "esce" c'è, ciò che entra esce in altra forma. Detto ciò c'è sempre la teoria che dal "lato opposto" vi sia sparata fuori materia.

Cerca V404 Cygni e la ricerca di James Miller-Jones ed i suoi collaboratori, per saperne di più sui lampi di luce dal buco nero in questione.

Quelli sono i lampi gamma, possono essere generati sia dai Buchi Neri che dalle Stelle di Neutroni.

Per formarsi dei lampi gamma, il Buco Nero deve essere dotato di un disco di accrescimento, di solito avviene se il Buco Nero orbita attorno a un'altra stella, quando l'altra stella viene inghiottita, la materia in caduta nel Buco Nero è eccessiva e non viene inghiottita tutta assieme, la materia extra, a causa della forza di gravità scivola sul disco di accrescimento, venendo sparata fuori sotto forma di raggi gamma lungo i poli nord e sud del Buco Nero.

Una cosa simile avviene per le stelle di Neutroni, che come il Buco Nero sono quello che rimane del collasso di una stella supergigante. Solamente che la stella non aveva abbastanza massa per collassare formando un Buco Nero, ciò che rimane invece è una stella di Neutroni, o Pulsar, un oggetto superdenso dotato di una forza di gravità tremenda, seconda solo a un Buco Nero.
Per generare dei lampi gamma una stella di Neutroni dovrebbe orbitare attorno a un'altra stella; a causa della sua forza di gravità superiore, la stella di Neutroni letteralmente strappa via la superficie dall'altra stella, formando un disco di accrescimento che precipita sulla stella di Neutroni. Cosi come per il Buco Nero, se la materia in caduta è eccessiva, si formano i lampi gamma lungo i poli gravitazionali della stella.

https://scx1.b-cdn.net/csz/news/800/2018/blackholesfr.jpg

https://mk0astronomynow9oh6g.kinstacdn.com/wp-content/uploads/2015/08/Neutron-Star2_940x564.jpg

F1R3BL4D3
20-10-2019, 22:20
Il termine "buco nero" è un termine ovviamente improprio e colloquiale, il termine corretto è singolarità quantistica.


Però la singolarità è una parte del "buco nero". Diciamo il cuore. C'è da considerare anche il resto che circonda la singolarità "nuda" come "buco nero".

F1R3BL4D3
20-10-2019, 22:27
@aqua84

In realtà si sono "visti" anche lampi di luce improvvisi uscire da un buco nero. Qualcosa che "esce" c'è, ciò che entra esce in altra forma. Detto ciò c'è sempre la teoria che dal "lato opposto" vi sia sparata fuori materia.

Uscire non è corretto come termine se si considera l'orizzonte degli eventi (ndr. Oltre). I burst o jet stream relativistici non escono effettivamente dalla regione più interna anche se sono generati da un buco nero. Sì può cercare su internet la galassia M87 e il suo jet stream (spettacolare).

Anche considerando l'evaporazione di un buco nero non c'è effettivamente fuoriuscita di materia ma conservazione della stessa tramite particelle virtuali. Ma, come scritto, anche in questo caso non si può parlare di emissione (anche se effettivamente il buco nero perde massa).

F1R3BL4D3
20-10-2019, 22:33
Non è un caso: infatti l'ispiratore e consulente scientifico di Interstellar era Kip Thorne, il fisico poi vincitore del premio Nobel, specializzato proprio in fisica gravitazionale e in particolare nei buchi neri. In un'intervista trasmessa proprio ieri su Radio 3 si è detto molto compiaciuto del fatto che le immagini del film, basate sul suo modello, corrispondessero molto bene a quelle reali.

Ricollegandomi a questo discorso, consiglio il libro "la scienza di Interstellar" (anche se la prima edizione in inglese è più "carina") di Kip Thorne. Ovviamente parla del film e spiega ciò che sono le teorie più accreditate riportate nel film, ciò che è stato un po' forzato ma ancora plausibile e ciò che invece è decisamente forzato. Una lettura appassionante che parla anche di cosa potrebbe esserci in un buco nero.

ionet
21-10-2019, 01:23
beh, io sempre da profano..

Poi vabè, molto probabile che non ci ho capito mai un cazzo come effettivamente è :asd:

se non ci hai capito molto,e ti sembra tutto assurdo,allora sei sulla buona strada;)

ti cito alcuni detti di fisici che a stento hanno accettato(forse) la realta'

Credo di poter dire con sicurezza che nessuno comprende la meccanica quantistica. (Richard Feynman)
Se credete di aver capito la teoria dei quanti, vuol dire che non l'avete capita. (Richard Feynman)

Più la teoria dei quanti ha successo, più sembra una sciocchezza(Einstein)

Se questi dannati salti quantici dovessero esistere, rimpiangerò di essermi occupato di meccanica quantistica! (Erwin Schrödinger)

Quelli che non rimangono scioccati, la prima volta che si imbattono nella meccanica
quantistica, non possono averla compresa (Niels Bohr)

etc
quindi se provano a spiegarti la fisica quantistica,ma non rimani scioccato,allora non sei stato attento e non hai compreso
tuttavia se se segui attentamente e credi che hai capito tutto,allora e' sicuro che non hai capito nulla:mbe:

bene questo e' l'essenza che trovi in fondo a un buco nero :O

cignox1
21-10-2019, 09:14
Occhio che peró il buco nero é prima di tutto un oggetto relativistico e solo "di recente" é stata fatta qualche ricerca sulle proprietá quantistiche associate (es: evaporazione). Dire che il termine corretto é "singolaritá quantistica" é sbagliato: la singolaritá é relativistica.
Inoltre non é neppure davvero giusto vederlo come "soltanto" un corpo con molta gravitá: i buchi neri, anche quelli "finti" come quelli statici, hanno tante bizzarre proprietá che qualsiasi altro corpo non ha. Ad esempio, si pensa che un buco nero sia l'oggetto piú semplice dell'universo (se ne conosci massa, carica e rotazione ne conosci tutto ció che puoi conoscere) eppure a quanto pare é l'oggetto con la piú alta entropia. Il suo centro, la singolaritá, é non solo un luogo nello spazio, ma anche "la fine del tempo" per chiunque ci cada: una volta che entri nell'orizzonte, la singolaritá É il tuo futuro (praticamente non é piú un luogo ma un evento). Come se non bastasse, il buco nero é l'unico oggetto a parte il big bang dove la relativitá generale e la meccanica quantistica fanno a pugni tra di loro: proprio per questo, per poterlo capire gli scienziati devono prima capire cosa succede quando relativitá generale e la meccanica quantistica si trovano a dover collaborare.
Insomma: sono oggetti unici nell'universo, potenzialmente dei vasi di pandora da cui, una volta compresi, puó uscire qualsiasi cosa (non fisicamente, ovvio :D)

lemuel
21-10-2019, 23:31
Tentare di rappresentare la visione di ciò che "apparirebbe" al limite dell'orizzonte degli eventi in un "Buco Nero" astronomico, mi sembra un esercizio mentale idiota, esperito solo come vanitosa e presuntuosa spettacolarizzazione di fenomeni fisici che avvengono oltre i limiti delle leggi fisiche attualmente conosciute, frutto per lo più di numerose teorie ancora del tutto da dimostrare, atte piuttosto ad attrarre gli "UTONTI" della fisica, della fisica quantistica e della astrofisica.

Ma siccome la nostra vita avviene su un palcoscenico come se fossimo dentro una gigantensca Las Vegas planetaria, e siccome a noi piace moltissimo il mercato sfolgorante delle rappresentazioni visionarie, come se fossimo spettatori dinanzi a uno schermo gigante in cui si proietta Disneyland in tutte le salse, allora questa new e tutti i commenti ci stanno bene, anzi, benissimo.

Piuttosto male non farebbe andarsi a studiare per qualche annetto un po' di matematica e fisica, prima di trattare questa materia in una new, con la illusione di fare capire qualcosa di serio in merito.

R@nda
22-10-2019, 11:35
Tentare di rappresentare la visione di ciò che "apparirebbe" al limite dell'orizzonte degli eventi in un "Buco Nero" astronomico, mi sembra un esercizio mentale idiota, esperito solo come vanitosa e presuntuosa spettacolarizzazione di fenomeni fisici che avvengono oltre i limiti delle leggi fisiche attualmente conosciute, frutto per lo più di numerose teorie ancora del tutto da dimostrare, atte piuttosto ad attrarre gli "UTONTI" della fisica, della fisica quantistica e della astrofisica.

Ma siccome la nostra vita avviene su un palcoscenico come se fossimo dentro una gigantensca Las Vegas planetaria, e siccome a noi piace moltissimo il mercato sfolgorante delle rappresentazioni visionarie, come se fossimo spettatori dinanzi a uno schermo gigante in cui si proietta Disneyland in tutte le salse, allora questa new e tutti i commenti ci stanno bene, anzi, benissimo.

Piuttosto male non farebbe andarsi a studiare per qualche annetto un po' di matematica e fisica, prima di trattare questa materia in una new, con la illusione di fare capire qualcosa di serio in merito.

Se non giustifichi in qualche modo la scienza al grande pubblico, col cavolo ottieni i fondi e stanziamenti per continuare ed espandere la ricerca.
Già è difficile nella situazione attuale.

La divulgazione accessibile al grande pubblico è dovuta e non ci vedo niente di male... anzi va fatta di più e meglio. E poi mica prentederai che tutti siano esperti su argomenti così complessi.

TheZeb
27-12-2019, 14:31
Noi lo chiamiamo Buco Nero ma immagino che in realtà nn sia un vero buco, da quello che ho capito fino ad ora la peculiarità sta proprio nel fatto che la sua massa ha una gravità talmente enorme da nn lasciar passare nemmeno la luce, e dubito che "un buco" possa avere una massa enorme, quindi io ipotizzo che quel Nero che "vediamo" sia in realtà una cosa super massiccia.
È corretto??..

Per capire un po' meglio bisogna tener in considerazione le onde gravitazioni. Immagina di tenere un panno e di tenderlo con le tue braccia. Ora appoggiaci sopra una biglia.. questa creerà un "avvallamento" (onde gravitazionali) sul panno provocato dalla massa della biglia stessa ( biglia = pianeta, panno = spazio). I buchi neri hanno una massa incredibile, in soli 3 km di raggio inglobano la massa del nostro sole (!!). Immagina ora questa biglia super massiccia sul panno, essa "sprofonderà" nello spazio a causa dellla sua supermassa creando la singolarità, che è talmente massiccia che nemmeno la luce, alla sua velocità, riesce ad uscirne. Questo punto nello spazio nasce quando muore una stella, che era tenuta in stabilità costante dalla sua gravità e dalle razioni nucleari del suo nucleo. Una volta terminata la "benzina nucleare" la gravità prende il sopravvento e fa implodere su se stessa la stella, crando così il buco nero.