PDA

View Full Version : Quale OS per NAS?


fdm91hu
19-10-2019, 00:07
Ciao a tutti ragazzi, scrivo dopo credo qualcosa come tanti tanti anni dall'ultima volta che l'ho fatto, in quanto ho necessità di un vostro consiglio. Cerco di spiegarvi brevemente la situazione tanto per chiarirvi le idee.

Attualmente uso un NAS Qnap TS 212 P che uso principalmente come cloud storage per eseguire un backup costante di tutti i file del mio PC fisso e del mio notebook, oltre che le foto dello smartphone. Inoltre, per necessità e per comodità, i file del mio PC fisso e del mio notebook si sincronizzano sulle stesse cartelle in modo che se dovessi modificare un file sul fisso, questo viene sincronizzato sul NAS e di conseguenza sul portatile, così da avere praticamente un clone portatile del mio PC fisso e togliermi definitivamente la noia di trasferire in continuazione grosse moli di file su Dropbox, penne USB da portarmi dietro e via discorrendo.

Devo ammettere che col NAS Qnap, che uso ormai da quasi 6 anni, mi trovo estremamente bene, eccezion fatta per l'evidente lentezza in sé del sistema operativo (specie in termini di tempi di accensione, spegnimento, riavvio, update... ma ha 256MB di RAM, che volete) sia per la versatilità che per le ottime app sia lato windows (Qsync) che Android (Qfile e Qmanager). Ultimamente però ho la necessità di monitorare i cambiamenti di un sito web h24 (sito protetto da login) e ricevere notifiche push sullo smartphone in tempo reale, e gli unici metodi davvero affidabili che ho trovato sono la combo di Chrome, con annesse estensioni Distill Web Monitor (per monitorare i cambiamenti ed inviarmi le notifiche push) oltre ad iMacros che, in caso di disconnessione dal sito per cookie scaduto o qualsiasi altra raigone, esegue nuovamente il login. Per farlo, ho acquistato un intel Nuc con processore i3 8190U (miliardi di volte più performante del Marvell Single Core da 1.6GHz montato sul NAS) su cui ho installato 8GB di RAM DDR4 ed un SSD M.2 da 256GB.

La morale della favola è che mi scoccia tenere entrambi i sistemi accesi h24, collegati tra l'altro allo stesso UPS e mi chiedevo se fosse possibile sfruttare l'inevitabilmente più performante Intel Nuc come server. Ho pensato a FreeNAS, ma non offre una Gui e non è possibile installarci Chrome per il monitoraggio dei siti. Ho pensato a Windows, attualmente in uso, ma non so quanto sia saggio usare Windows 10 come NAS per non parlare del fatto che non ho idea di quali app, specie lato Android, potrei sfruttare per eseguire un backup da Android direttamente su un PC Windows connesso in rete. Insomma, voi che fareste?

Grazie mille, come sempre, per il prezioso aiuto e per le delucidazioni!

pabloski
19-10-2019, 17:27
FreeNAS dovrebbe permettere d'installare Chromium. Non lo so per certo, ma su FreeBSD Chromium ci va benone.

Lato Linux hai OpenMediaVault, Rockstor, Openfiler, Amahi.

Piuttosto mi preoccupa il fatto che il nuc non ha dei bay adeguasti ad ospitare 2+ dischi. Per un NAS il minimo sindacale è il Raid1. E puoi sfruttare a quel punto ZFS con tutte le feature che offre.

Non affiderei i dati su un NAS a Btrfs e nemmeno a Ext4.

Quindi dovresti connettere 2 dischi via usb al nuc. Se sono hard disk ce la fa a sostenere le velocità di punta dei dischi, con gli ssd l'usb diventerà il collo di bottiglia.

Qfile può essere sostituito con Sweet Home Wifi Picture Backup. Qsync si può sostituire con Unison.

Imho la scelta migliore, e tagli la testa al toro, è ownCloud o il suo fork nextCloud.

Per farti un'idea su cosa esiste e le relative feature, guarda qui https://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_file_synchronization_software

dirac_sea
20-10-2019, 15:45
Con Xigmanas, precedentemente noto come Nas4Free, basato su FreeBSD, la possibilità di avviare un server Virtualbox è nativa: con un click del mouse dalla pagina web di amministrazione. A quel punto, oltre alle funzioni da nas, potresti anche eseguire una macchina virtuale (Windows o Linux che sia) adoperando così Chrome nella configurazione a te necessaria.

fdm91hu
20-10-2019, 18:58
Grazie ad entrambi per le risposte :) sfortunatamente FreeNAS già l'avevo adocchiato, ma non supporta né Chrome né Chromium, per non parlare del fatto che non mi serve Chrome in sé ma sono fondamentali le sue estensioni, e credo che potrei avere dei problemi.

Grazie mille anche a dirac_sea per il consiglio di Xigmanas, non ne ero a conoscenza. Poco fa cercavo altre info e mi pare di aver capito che anche il Synology supporta le virtual machine, il che sarebbe ottimo perché nel caso potrei installare una distro di Xpenology e provare in questo modo. Non appena trovo un attimo di tempo dal lavoro mi ci metto e faccio questi tentativi a mente fresca :)

pabloski
21-10-2019, 09:01
Grazie ad entrambi per le risposte :) sfortunatamente FreeNAS già l'avevo adocchiato, ma non supporta né Chrome né Chromium, per non parlare del fatto che non mi serve Chrome in sé ma sono fondamentali le sue estensioni, e credo che potrei avere dei problemi.

Dipende dal tempo che gli puoi dedicare. Al limite si può sempre partire da FreeBSD e settarlo come NAS, installando tutti i software neceessari.

E credo si possa modificare l'immagine di FreeNAS per inserirvi altri programmi a scelta. Essendo FreeBSD, se Chromium gira su FreeBSD non vedo perchè non debba su FreeNAS. Ovviamente potrebbe essere necessario installare linuxulator, ricompilare il kernel e altre cose.

Per questo dicevo che è questione del tempo che gli si può dedicare. Personalmente, se incappassi in un'incompatibilità del genere, partire da FreeBSD liscio e buona notte. Ma io sono un folle che gioca con i single board computer e le interfacce PWM, SPI e UART :D

E se ne perde di tempo per fare queste cose. Decisamente una soluzione non adatta se si ha urgenza di avere un dispositivo funzionante.

E poi c'è sempre Linux con le sue distro per NAS. Anche se ci si può imbattere nelle stesse problematiche. Scapicollare con un'immagine squashfs non è una passeggiata. Tant'è che c'è gente che usa la possibilità di queste distro di eseguire virtual machine, per far girare i software che desidera, sotto vm, in un'altra distro.

dirac_sea
22-10-2019, 08:30
Grazie ad entrambi per le risposte :)
...
perché nel caso potrei installare una distro di X(censurato) :p

Prego è un piacere, ma attento a non discutere qui sul forum di quel sistema che inizia con la X o i moderatori ti chiuderanno la discussione e rischierai una sospensione.