PDA

View Full Version : Recensione Burson Audio Playmate: l'audio di qualità sta (anche) nel case del PC


Redazione di Hardware Upg
18-10-2019, 15:46
Link all'Articolo: https://smarthome.hwupgrade.it/articoli/audio-video/5536/recensione-burson-audio-playmate-l-audio-di-qualita-sta-anche-nel-case-del-pc_index.html

L'australiana Burson Audio ha lanciato il Playmate, un dispositivo pensato per soddisfare tutte quelle categorie che sono interessate a un audio di qualità superiore: dagli audiofili fino ai giocatori ("Playmate" significa infatti "compagno di giochi"). In uno chassis grande come un lettore DVD da 5,25 pollici è concentrato un dispositivo in grado di erogare fino a 2 W di potenza

Click sul link per visualizzare l'articolo.

supertigrotto
18-10-2019, 17:06
Ho notato che ormai danno la scheda audio integrata 5.1 anche nelle schede madri più economiche,forse sbaglio a pensarla ma ad esempio, il mio pc è collegato a un sistema 2.1,per ora il resto dei canali non mi serve,finchè non comprerò casse 5.1.
Non sarebbe meglio se i produttori di schede madri rilasciassero prodotti solo con una buona uscita stereo,così da semplificare il design e dare la possibilità a chi vuole audio di alta qualità e multicanale a una scheda audio discreta?
In alcuni casi,l'audio viene prodotto dalle casse del monitor,avere sistemi integrati nella scheda madre di buon livello è uno spreco secondo me quando l'audio del pc è collegato agli altoparlanti del monitor.

Nautilu$
18-10-2019, 17:23
@supertigrotto
il fatto che ci sia un 5.1 integrato sulla scheda madre, non è certo sinonimo di qualità... e neanche è uno spreco metterlo al posto di un semplice 2.1.... qualsiasi dsp audio integrato, anche il più economico, gestisce nativamente il multicanale, quindi 1€ in più per gli ulteriori 2 connettori 3,5" direi che è giustificato....



Per rientrare invece in argomento, dico che quello pubblicizzato sarà sicuramente un eccellente prodotto, ed è anche un'ottima idea il fatto che sia bivalente (esterno per uso stand-alone o interno per un pc fisso)...
...ma siamo sicuri che il prezzo sia giustificato rispetto ad una (probabile) analoga qualità audio per esempio di un dac tipo il Topping D50s dal costo di 250€ ?
.....gli ulteriori 150-200€ sono giustificabili per le uniche caratteristiche in più di questo prodotto (amplificatore per cuffia + il fatto che si possa mettere in un pc)? Probabilmente si perchè in classe A.....

virtualdj
18-10-2019, 19:55
Ho notato che ormai danno la scheda audio integrata 5.1 anche nelle schede madri più economiche,forse sbaglio a pensarla ma ad esempio, il mio pc è collegato a un sistema 2.1,per ora il resto dei canali non mi serve,finchè non comprerò casse 5.1.
Pensa che io ho 2 coppie di casse stereo (quindi un 4 CH) e con la scheda madre nuova di zecca con audio 5.1 integrato di classe premium (come lo chiama Asus) non è possibile fare l'upmix da stereo a 5.1.

Quindi tutta questa storia delle schede integrate è che fanno schifo, specie per i driver. Se solo avessi potuto montare la mia Audigy 2 ZS!

Poi il prodotto dell'articolo non tiene conto che ormai è difficile trovare gli slot da 5.25" sui nuovi case... sembra stiano antipatici a tutti.

giovanbattista
18-10-2019, 20:26
Quindi tutta questa storia delle schede integrate è che fanno schifo, specie per i driver. Se solo avessi potuto montare la mia Audigy 2 ZS!

quoto io = ho visto che ci sono degli adattatori da pciex a pci è che puoi montare solo schede LowProfile, quindi x l'Audigy no buono, avevo pensato di prendere una Audigy pciex da 50/80€ o asus pari prezzo e via (ho anche una scheda audio esterna ma si collega tramite firewire andato totalmente nel dimenticatoio) assieme a una coppia di TESI 242 o DIVA 252 (vediamo le dispo finanziarie), come ampli ne ho a casa da poter riciclare.


Poi il prodotto dell'articolo non tiene conto che ormai è difficile trovare gli slot da 5.25" sui nuovi case... sembra stiano antipatici a tutti.
case con slot da 5.25 c'è ne sono molti vengono poco pubblicizzati ma credimi che ogni produttore ne ha + di uno in catalogo (esclusi casi rari)

Slater91
19-10-2019, 15:14
Per rientrare invece in argomento, dico che quello pubblicizzato sarà sicuramente un eccellente prodotto, ed è anche un'ottima idea il fatto che sia bivalente (esterno per uso stand-alone o interno per un pc fisso)...
...ma siamo sicuri che il prezzo sia giustificato rispetto ad una (probabile) analoga qualità audio per esempio di un dac tipo il Topping D50s dal costo di 250€ ?
.....gli ulteriori 150-200€ sono giustificabili per le uniche caratteristiche in più di questo prodotto (amplificatore per cuffia + il fatto che si possa mettere in un pc)? Probabilmente si perchè in classe A.....

Direi di sì: al di là della classe A, che in realtà vuol dire poco oggigiorno, il fatto è che l'amplificatore ha una potenza in uscita di 2 W, per cui puoi pilotare anche le cuffie più impegnative. Con 150-200€ non trovi un amplificatore di buona qualità con una potenza di uscita simile.

s-y
20-10-2019, 10:30
...ma siamo sicuri che il prezzo sia giustificato rispetto ad una (probabile) analoga qualità audio per esempio di un dac tipo il Topping D50s dal costo di 250€ ?
.....gli ulteriori 150-200€ sono giustificabili per le uniche caratteristiche in più di questo prodotto (amplificatore per cuffia + il fatto che si possa mettere in un pc)? Probabilmente si perchè in classe A.....

eventualmente, volando un pò più bassi, ci sarebbe anche il topping d30 come dac 'multi ingresso' (parimente senza ampli cuffia), che si trova a poco oltre i 100. tra l'altro ha si l'opamp di uscita saldato sul pcb, ma è tutt'altro che difficile da sostituire con un socket (ha anche molto spazio intorno) permettendo di renderlo modulare come sul prodotto in oggetto (il d50 non ricordo se ha già socket, e/o quanto difficile sia eventualmente fare lo stesso...)

virtualdj
20-10-2019, 11:01
quoto io = ho visto che ci sono degli adattatori da pciex a pci è che puoi montare solo schede LowProfile, quindi x l'Audigy no buono, avevo pensato di prendere una Audigy pciex da 50/80€ o asus pari prezzo e via
Il problema non è solo hardware ma anche software, in quanto Windows 10 ha molte meno possibilità del vecchio 7 lato audio (o forse è colpa dei produttori che non si impegnano coi driver?).
Alla fine ho preso una Creative Sound Blaster Z (PCIe) che va molto meglio dell'integrata e fa l'upmix. Purtroppo però non ha il CMSS 3D che aveva la vecchia ma una "copia meno riuscita" e non ha la possibilità di mantenere collegati dietro sia microfono che line-in.
Insomma, si va indietro invece che avanti sulle schede audio!

case con slot da 5.25 c'è ne sono molti vengono poco pubblicizzati ma credimi che ogni produttore ne ha + di uno in catalogo (esclusi casi rari)
Sì in effetti non mi ero espresso correttamente, volevo dire che ho cercato case "recenti" che avessero molto spazio all'interno (per schede video lunghe) e magari con porte sul frontale aggiornate (USB 3 o meglio Type-C) e questo limita la presenza di slot da 5.25.

giovanbattista
20-10-2019, 18:03
Il problema non è solo hardware ma anche software, in quanto Windows 10 ha molte meno possibilità del vecchio 7 lato audio (o forse è colpa dei produttori che non si impegnano coi driver?).
Alla fine ho preso una Creative Sound Blaster Z (PCIe) che va molto meglio dell'integrata e fa l'upmix. Purtroppo però non ha il CMSS 3D che aveva la vecchia ma una "copia meno riuscita" e non ha la possibilità di mantenere collegati dietro sia microfono che line-in.
Insomma, si va indietro invece che avanti sulle schede audio!


Sì in effetti non mi ero espresso correttamente, volevo dire che ho cercato case "recenti" che avessero molto spazio all'interno (per schede video lunghe) e magari con porte sul frontale aggiornate (USB 3 o meglio Type-C) e questo limita la presenza di slot da 5.25.


io pensavo questa (praticamente non gioco + 10/20ore ogni anno)
https://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-audigy-rx

x il case pensa a questa soluzione case con 3 slot da 5.25
1 x dvd rw
1 x replica porte (ci sono anche quelli da 3.50) e ti segli tu quello che vuoi usb type c compresa
1 libero se pensi ti serva

ps eventualmente cercare driver di 3e parti in passato ne avevo trovato un pacchetto di 4 installazioni con relativi riavvii perfetti meglio degli originali

ciocia
21-10-2019, 19:29
Personalmente, continuo ad usare l'uscita ottica della moboz collegata ad un ampli, ci pensa lui al DD e DTS ( ma in camera ho solo 3 casse, niente surround scomodo ). Se invece gioco sulla TV, veicolo l'audio attraverso hdmi direttamente ad ampli denom e 5 casse. Boh, 450 euro son veramente tanti, a quel prezzo ti prendi sinto ampli discreti.

Nautilu$
21-10-2019, 19:54
Personalmente, continuo ad usare l'uscita ottica della moboz collegata ad un ampli, ci pensa lui al DD e DTS ( ma in camera ho solo 3 casse, niente surround scomodo ). Se invece gioco sulla TV, veicolo l'audio attraverso hdmi direttamente ad ampli denom e 5 casse. Boh, 450 euro son veramente tanti, a quel prezzo ti prendi sinto ampli discreti.

DD e DTS è l'ultimo dei problemi..... qui si parla di ascoltare musica BENE su due canali!... qui si parla di avere un dac che digerisca i FLAC (e altro) 24/192KHz e DSF/DFF fino a DSD256 .....
Pochi ampli integrati hanno un dac come questo di cui si parla ..... e a che cifre arriveresti, considerando anche tutto il resto? (e parliamo ancora di ampli 2 canali....).
Per un integrato multicanale con dac e amplificazione cuffia come si deve, non ti bastano 2-3000€ ...... A SALIRE !

Opteranium
21-10-2019, 23:20
qui si parla di ascoltare musica BENE su due canali!... qui si parla di avere un dac che digerisca i FLAC (e altro) 24/192KHz e DSF/DFF fino a DSD256
Io ho risolto a suo tempo con uno schiit modi (90€) e casse empire r1000 (50€).. non so fin dove arrivi e sicuramente non sarà hifi, ma tra questo setup e l'audio standard del pc, ci corre come dal giorno alla notte

LacioDromBuonViaggio
22-10-2019, 16:22
15 anni fa per l'audio PC presi il primo Harman/Kardon Soundsticks.
Per un periodo lo collegai alla anche TV.
Sono sempre rimasto soddisfatto.

A sentir parlar voi, però, mi chiedo se mi sono perso qualcosa in tutto questo tempo. :cry:

Ho sempre collegato cuffie e 2.1 all'uscita della scheda audio integrata.
Se avessi utilizzato un DAC o una buona scheda audio avrei avuto miglioramenti "percepibili"?

Io ho risolto a suo tempo con uno schiit modi (90€) e casse empire r1000 (50€).. non so fin dove arrivi e sicuramente non sarà hifi, ma tra questo setup e l'audio standard del pc, ci corre come dal giorno alla notte

Hai mai provato a collegare le EMPIRE direttamente al PC per sentire le effettive differenze?

Nautilu$
22-10-2019, 17:54
rispetto alla scheda audio integrata, la differenza l'avresti sentita certamente, ma quasi sicuramente
- non con un mp3
- probabilmente poco con un file wav 16/44KHz non compresso
- SICURAMENTE SI con un FLAC 24bit/96-192KHz o DSD 64/128/256

(d'altronde anche un dac esterno da 100€ -così come una buona scheda audio- è ovviamente già molto meglio di quello che può tirar fuori il chip audio di una intera scheda madre che costa la stessa cifra... :) )

Opteranium
22-10-2019, 18:13
Ho sempre collegato cuffie e 2.1 all'uscita della scheda audio integrata.
Se avessi utilizzato un DAC o una buona scheda audio avrei avuto miglioramenti "percepibili"?
beh, direi proprio di si e senza svenarsi, basta un oggettino tipo il mio o altri analoghi
Hai mai provato a collegare le EMPIRE direttamente al PC per sentire le effettive differenze?
certo, ed è proprio per questo che lo scrivo. Profondità, scena, dinamica.. tutte cose sensibilmente migliori nel passaggio da integrata a dac esterno.
Non si parla di hifi ma di ascolto di buon livello senza spendere cifre assurde.

EDIT, come dice l'utente sopra, oltre all'impianto serve la materia prima: se ascolti spotify.. risparmia pure la fatica ;)

s-y
22-10-2019, 19:07
si può spendere anche molto meno di 100 euro, attorno alla trentina si trovano dispositivi cmq più che discreti:

se usb il fiio d03k, che si può anche alimentare via batteria migliorandolo ulteriormente

se spdif ci sono schedine 'naked' anche più interessanti basate su sabre 'non pro', ne uso una sull'impianto principale che se la cava più che egregiamente, con i plus dell'opamp di uscita su zoccolo, e anche qualche filtro impostabile direttamente nel dominio digitale (che poi si può discutere sull'effettiva utilità, ma meglio che ci siano piuttosto che no...)

edit: si parla cmq di dispositivi molto base, anch'essi senza preampli per cuffia, quindi non esattamente in concorrenza con il prodotto in oggetto...

LacioDromBuonViaggio
23-10-2019, 08:36
Grazie,
mi avete chiarito parecchi dubbi.
In effetti la mia libreria di FLAC non è molto fornita (devo anche verificarne la qualità).

Per quanto riguarda l'ascolto da TV, che voi sappiate i flussi audio del digitale terrestre hanno una buona qualità?
Parlo dei canali Radio principalmente.

Nautilu$
23-10-2019, 19:30
mai presi in considerazione....:D ...accendere la tv per sentire la radio.....:mbe:

Comunque mi pare sia AAC compresso a 64kbit/s .... uno schifo!:nono: