Redazione di Hardware Upg
18-10-2019, 11:41
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/problemi-per-emilia-4-lt-al-bridgestone-world-solar-challenge-gara-finita-a-causa-di-un-inconveniente-tecnico_85020.html
Ottimi i riscontri ottenuti dal team durante le verifiche e prove prima della gara ma un cedimento strutturale e conseguente uscita fuori strada del mezzo ha fermato la sfida dopo circa 800 km percorsi
Click sul link per visualizzare la notizia.
Notturnia
18-10-2019, 12:36
peccato per i ragazzi che ci hanno lavorato su anni
speriamo per la prossima volta
in bocca al lupo
Grizlod®
18-10-2019, 13:54
https://i.postimg.cc/brQSXt62/Commenti-EM-solar.jpg (https://postimages.org/)
Nessuna critica, solo qualche considerazione...
Sicuro il carbonio, come qualunque altro "compound resinato" non è l'ideale per
i cerchi delle ruote imho. Non reggono le "botte" dalle asperità stradali nel tempo; così come non le reggerebbero cerchi in magnesio.
Ricordo che anni fa si crepavano le scatole del cambio in F1...materiale poi abbandonato per abbattere i costi.
Va bene giusto per i carburatori, le scocche delle fotocamere e roba simile...
Temo dovranno studiare una conformazione di cerchi in alluminio per il futuro.
In bocca al lupo ragazzi!
Ragerino
18-10-2019, 16:15
https://i.postimg.cc/brQSXt62/Commenti-EM-solar.jpg (https://postimages.org/)
Nessuna critica, solo qualche considerazione...
Sicuro il carbonio, come qualunque altro "compound resinato" non è l'ideale per
i cerchi delle ruote imho. Non reggono le "botte" dalle asperità stradali nel tempo; così come non le reggerebbero cerchi in magnesio.
Ricordo che anni fa si crepavano le scatole del cambio in F1...materiale poi abbandonato per abbattere i costi.
Va bene giusto per i carburatori, le scocche delle fotocamere e roba simile...
Temo dovranno studiare una conformazione di cerchi in alluminio per il futuro.
In bocca al lupo ragazzi!
Il carbonio va bene per i cerchi, d'altro canto sono anni che esistono ruote in carbonio per le bici, e non ci sono differenze rispetto alla controparte in alluminio.
I problemi sorgon quando si cerca la laggerezza ad ogni costo, e allora si che si scende a compromessi. Cosa che penso sia accaduta in questo caso.
Oddio i cerchi in carbonio li stanno proponendo anche su supercar stradali tipo Ferrari, Porsche ecc, mentre in F1 non mi sembra che il carbonio sia stato completamente abbandonato, se non ricordo male il cambio Ferrari ad esempio è in doppia pelle (internamente in titanio ed esternamente in carbonio) e lo stesso succede anche in Mercedes dopo l'acquisizione di Costa.
Considerata la modesta velocità di crociera e l'estrema leggerezza delle macchine solari non penso che dei cerchi in carbonio non possano reggere le sollecitazioni, probabilmente è mancato il giusto know-how nel progettare e/o realizzare questi componenti, magari eccedendo in leggerezza sottovalutando le reali condizioni del fondo stradale.
Grizlod®
18-10-2019, 20:52
Il carbonio va bene per i cerchi, d'altro canto sono anni che esistono ruote in carbonio per le bici, e non ci sono differenze rispetto alla controparte in alluminio.
I problemi sorgon quando si cerca la laggerezza ad ogni costo, e allora si che si scende a compromessi. Cosa che penso sia accaduta in questo caso.Sì il mio ragionamento era troppo generalizzato e superficiale. Davo per scontato appunto tale contesto.
Grizlod®
18-10-2019, 20:59
Oddio i cerchi in carbonio li stanno proponendo anche su supercar stradali tipo Ferrari, Porsche ecc, mentre in F1 non mi sembra che il carbonio sia stato completamente abbandonato, se non ricordo male il cambio Ferrari ad esempio è in doppia pelle (internamente in titanio ed esternamente in carbonio) e lo stesso succede anche in Mercedes dopo l'acquisizione di Costa.
Considerata la modesta velocità di crociera e l'estrema leggerezza delle macchine solari non penso che dei cerchi in carbonio non possano reggere le sollecitazioni, probabilmente è mancato il giusto know-how nel progettare e/o realizzare questi componenti, magari eccedendo in leggerezza sottovalutando le reali condizioni del fondo stradale.Si ok, mi sono espresso male. Se optassero per riprovarci col carbonio, dovranno poi fargli fare molti test, prima di adottarli in gara.
Non dico che non ci possano riuscire, ma potrebbe costargli parecchio...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.