View Full Version : AMD Ryzen 5 3400G: quad core e GPU integrata, a poco prezzo
Redazione di Hardware Upg
17-10-2019, 15:46
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5541/amd-ryzen-5-3400g-quad-core-e-gpu-integrata-a-poco-prezzo_index.html
Questo processore costa circa 160€ nel mercato nazionale e offre architettura quad core in abbinamento ad una scheda video integrata. Le prestazioni che ne scaturiscono sono molto valide nel complesso, pensando alla possibilità di utilizzarlo per configurare sistemi desktop economici ma di buona potenza. Tutto questo con consumi contenuti, grazie al TDP di 65 Watt.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
giovanni69
17-10-2019, 17:13
Bella recensione ma permetto di osservare che sarebbe stato più utile vedere come si comportano altre CPU 4C/8T invece di riportare solo CPU di livello superiore.
carlone88
17-10-2019, 17:22
Bella recensione ma permetto di osservare che sarebbe stato più utile vedere come si comportano altre CPU 4C/8T invece di riportare solo CPU di livello superiore.
esatto! quoto in pieno, io ad esempio vado avanti con un i7 2700k (che non ho nessuna intenzione di cambiare) ed onestamente, non so se sia peggio (o addirittura meglio) di questo ryzen qui...
Oggi ci sono cpu molto datate che, nonostante vadano ancora benissimo per uso professionale/consumer (un i5 3570k ad esempio), potrebbero essere "upgradate" con il processore della recensione.... ma se tra i bench mettete solo cpu attuali, inoltre piu potenti, e non fate confronti con cpu analoghe a quelle della recensione, dove sta il senso?
Sarebbe meglio tenere in TUTTE le tabelle comparative che fate, sempre almeno tre o quattro cpu largamente utilizzate, per avere un risultato comparabile con qualcosa di comune (un ivy bridge, un am3 fx.... cpu che sono su una grande fetta di pc in circolazione)
giovanni69
17-10-2019, 17:25
Che dire? Mi hai tolto le parole di bocca. :mano:
Poco costruttivo vedere un Ryzen con 12C o un Intel serie 9000. :O
Dumah Brazorf
17-10-2019, 17:30
A me interessava capire quanta differenza c'è con il 3200G o il 2200G.
Considerando che non gioco la gpu non mi interessa alla fine sono solo 100MHz in meno a quasi la metà del prezzo?
È interessante vedere "cosa si perde" optando per soluzioni economiche di questo tipo, rispetto a CPU di alto livello, nei giochi poi accoppiate ad una GPU top.
Però poi quello che interessa maggiormente è capire come si comporta con prodotti di prezzo simile o con caratteristiche simili, poi appunto, vedere qual'é il salto di qualità rispetto a soluzioni di vecchia generazione.
Marko#88
17-10-2019, 19:16
esatto! quoto in pieno, io ad esempio vado avanti con un i7 2700k (che non ho nessuna intenzione di cambiare) ed onestamente, non so se sia peggio (o addirittura meglio) di questo ryzen qui...
Oggi ci sono cpu molto datate che, nonostante vadano ancora benissimo per uso professionale/consumer (un i5 3570k ad esempio), potrebbero essere "upgradate" con il processore della recensione.... ma se tra i bench mettete solo cpu attuali, inoltre piu potenti, e non fate confronti con cpu analoghe a quelle della recensione, dove sta il senso?
Sarebbe meglio tenere in TUTTE le tabelle comparative che fate, sempre almeno tre o quattro cpu largamente utilizzate, per avere un risultato comparabile con qualcosa di comune (un ivy bridge, un am3 fx.... cpu che sono su una grande fetta di pc in circolazione)
Concordo col ragionamento ma mi rendo anche conto che sia un lavoraccio, sono piattaforme che magari in redazione non hanno più. E prendere dei test vecchi, da comparare a quelli fatti oggi, avrebbe pochissimo senso.
Detto questo, sono praticamente dei 2200/2400G, un aggiornamento da parte di AMD abbastanza inutile a dire il vero.
Opteranium
17-10-2019, 19:44
Sarebbe meglio tenere in TUTTE le tabelle comparative che fate, sempre almeno tre o quattro cpu largamente utilizzate, per avere un risultato comparabile con qualcosa di comune (un ivy bridge, un am3 fx.... cpu che sono su una grande fetta di pc in circolazione)
I vecchi benchmark non usano i codec o le istruzioni di quelli nuovi, quindi il confronto è inutile.
Se il tuo i7 completava un web render con firefox 5 in 20 secondi e questo qua lo completa in 22 con firefox 69, come puoi fare un confronto, con 64 versioni software e svariati motori grafici nel mezzo?
Bradiper
17-10-2019, 20:03
Io ho un pentium g3220 e una gtx 650,per uso PC e gioco solo a gw2, montando un 3400g (usando la gpu integrata) farei un saltino di qualità o più o meno sarei allo stesso livello? A livello gioco intendo.. Grazie.
carlone88
17-10-2019, 22:16
I vecchi benchmark non usano i codec o le istruzioni di quelli nuovi, quindi il confronto è inutile.
Se il tuo i7 completava un web render con firefox 5 in 20 secondi e questo qua lo completa in 22 con firefox 69, come puoi fare un confronto, con 64 versioni software e svariati motori grafici nel mezzo?
Concordo , ma una piattaforma (e rispondo anche all’utente di prima sul fatto, onesto, che non puoi tenere in redazione millemila piattaforme ) 1155 fa girare la versione 69 di Firefox al pari dei videogiochi o di altri software, per cui si tratterebbe “solo” di far partire un bench su di una scheda madre in più ...
Io ho un pentium g3220 e una gtx 650,per uso PC e gioco solo a gw2, montando un 3400g (usando la gpu integrata) farei un saltino di qualità o più o meno sarei allo stesso livello? A livello gioco intendo.. Grazie.
Caschi a fqgiolo con la tua domanda , che guarda caso è esattamente il problema che ho sollevato io, tu hai un sandy/ivy bridge e vuoi sapere se questo Ryzen, nel panorama piuttosto affollato di sigle e modelli, va meglio o peggio del tuo... risposta: dalla recensione non lo puoi sapere ...
In ogni caso la butto lì: va sicuramente meglio , ma con la gpu che hai , non credo ne valga la pena , puoi prendere d’occasione a cifre irrisorie un i5 o un i7 da sostituire al tuo pentium ed avere lo stesso identico incremento di prestazioni (senza dover cambiare Ram, scheda mobo..etc) e con i soldi che ti avanzano ti cambi la gtx .
Opteranium
17-10-2019, 22:32
Concordo , ma una piattaforma (e rispondo anche all’utente di prima sul fatto, onesto, che non puoi tenere in redazione millemila piattaforme ) 1155 fa girare la versione 69 di Firefox al pari dei videogiochi o di altri software, per cui si tratterebbe “solo” di far partire un bench su di una scheda madre in più ...
Si ma lui parlava di tenere le vecchie tabelle, il che non ha senso.
Caschi a fqgiolo con la tua domanda , che guarda caso è esattamente il problema che ho sollevato io, tu hai un sandy/ivy bridge e vuoi sapere se questo Ryzen, nel panorama piuttosto affollato di sigle e modelli, va meglio o peggio del tuo... risposta: dalla recensione non lo puoi sapere ...
Penso sia palese che un 2c/2t di 6 anni fa mangi la polvere di una cpu come questa, anche senza bench..
Lato gpu, direi che siamo pari, con un leggero vantaggio per l'integrata amd rispetto alla gtx650, a patto di usare memorie veloci.
giovanni69
17-10-2019, 23:10
Penso sia palese che un 2c/2t di 6 anni fa mangi la polvere di una cpu come questa, anche senza bench..
A me sarebbe bastato un paragone affidabile con una 4c/8t di 6 anni fa.
Opteranium
17-10-2019, 23:17
A me sarebbe bastato un paragone affidabile con una 4c/8t di 6 anni fa.
è ovvio che vada uguale se non meglio: maggiore frequenza, nuove istruzioni, memorie più veloci.
Inoltre i confronti vanno fatti a parità di fasce di prezzo. Un 4c/8t sei anni fa era il top di gamma, mentre adesso è poco più che la base, per cui è ancora più sbagliato metterli sullo stesso piano.
giovanni69
17-10-2019, 23:32
Se adesso avessi un vecchio 4C/8t ancora in uso, della fascia di prezzo non mi interessa, nè attualizzare ad ora il costo di quel vecchio investimento: vorrei vedere con il cambio di architettura, memorie, ecc quali sono davvero i vantaggi a parità di core/threads, viste anche le relative recenti problematiche di rallentamento dovute alle mitigazioni dovute a Spectre e Meltdown anche con le recenti CPU.
Bradiper
18-10-2019, 07:04
Grazie per le risposte, ci ho riflettuto parecchio, e penso che farò così.:
I soldi che dovrei investire per una gpu accettabile le userò per una mobo x570, poi questo processore è delle memorie, un domani potrò cambiare CPU e/o aggiungere una gpu e cambiare memorie,con 450/500 euro dovrei riuscire ad aggiornare la ciofeca che ho avendo comunque una buona base da espandere in futuro..
Opteranium
18-10-2019, 08:01
Se adesso avessi un vecchio 4C/8t ancora in uso, della fascia di prezzo non mi interessa, nè attualizzare ad ora il costo di quel vecchio investimento: vorrei vedere con il cambio di architettura, memorie, ecc quali sono davvero i vantaggi a parità di core/threads, viste anche le relative recenti problematiche di rallentamento dovute alle mitigazioni dovute a Spectre e Meltdown anche con le recenti CPU.
Proviamo a spiegarla con le auto, magari è più chiaro..
Nel 2011 hai comprato una Ferrari, massime prestazioni e alto costo.
Nel 2019 puoi comprare una Golf che ha le stesse, anzi maggiori performance ma costa un terzo. Oppure puoi comprare un'altra Ferrari, quindi stesso prezzo, ma che va il triplo.
E di questo dobbiamo solo ringraziare AMD. Emblematico questo articolo https://www.anandtech.com/show/14043/upgrading-from-an-intel-core-i7-2600k-testing-sandy-bridge-in-2019/21
giovanni69
18-10-2019, 08:57
Il punto è che la Ferrari odierna non va il triplo di quella degli anni 70, del 2011 o del 2019. Poi mi mi potrai dire che la sicurezza, in comfort, è cambiato. E su questo concordo.
Per questo dopotutto fino a qualche tempo fa si diceva: questa architettura riesce a spremere il... es 10% in più rispetto alla generazione precedente. Poi andavi a vedere scoprivi che la differenza era del 5% in questo ed 12% in quell'altro.
Ovvio che il Chrome 40 non è il Chrome 65 ma ci saranno pur dei test più neutrali in grado di comparare le performance di un sistema rispetto ad un altro, normalizzando i risultati. E nel caso interessasse, puoi sempre poi ponderare le prestazioni per il prezzo pagato. Altrimenti non esisterebbero siti come quello di PassMark con i vari CPU Mark, ecc. Grazie per quel link di Anandtech.
Non ne capisco il senso se non per htpc o bassi consumi. Le prestazioni nei giochi sono ridicole. Con una spesa simile prendo un 2600 ed una scheda video usata.
A me interessava capire quanta differenza c'è con il 3200G o il 2200G.
Considerando che non gioco la gpu non mi interessa alla fine sono solo 100MHz in meno a quasi la metà del prezzo?
Io ho fatto la stessa valutazione e recentemente ho preso un 2200g, secondo me la differenza di prezzo non era tanto giustificata.
Posso dire che è una gran bella cpu, va benissimo e le prestazioni sono molto vicine all' i5 6600k che ho sul pc principale.
Opteranium
18-10-2019, 10:59
Non ne capisco il senso se non per htpc o bassi consumi. Le prestazioni nei giochi sono ridicole. Con una spesa simile prendo un 2600 ed una scheda video usata.
scelta eccellente.. una piattaforma ormai vecchia quando con la stessa cifra puoi prenderne una nuova e aggiornabile.
Non so che pretendiate: un 3400g+b450+8gb ddr4 3200 costa 220 euro e hai un sistema che fino a inizio 2017 era top di gamma come cpu, mentre la gpu riesce a restituire frame rate giocabili in fullhd (il confronto con le integrate intel è indecoroso) senza considerare che si può sempre montarne una dedicata (perché oltre il fullhd le differenze fra processori vanno a livellarsi, come si vede).
A me sembra oro colato..
bagnino89
18-10-2019, 11:08
scelta eccellente.. una piattaforma ormai vecchia quando con la stessa cifra puoi prenderne una nuova e aggiornabile.
Non so che pretendiate: un 3400g+b450+8gb ddr4 3200 costa 220 euro e hai un sistema che fino a inizio 2017 era top di gamma come cpu, mentre la gpu riesce a restituire frame rate giocabili in fullhd (il confronto con le integrate intel è indecoroso) senza considerare che si può sempre montarne una dedicata (perché oltre il fullhd le differenze fra processori vanno a livellarsi, come si vede).
A me sembra oro colato..
Mi sa che lui intedeva Ryzen 2600 - non l'Intel 2600K -, ed effettivamente non ha tutti i torti...
Diciamo che il vantaggio sta più nel fatto di avere una CPU con GPU integrata più facilmente installabile in sistemi compatti, nonché più versatile.
Opteranium
18-10-2019, 12:00
Mi sa che lui intedeva Ryzen 2600 - non l'Intel 2600K -, ed effettivamente non ha tutti i torti...
ah, allora ho capito male io, visto che parlava di usato ho inteso l'altra ;)
PC desktop compatto per uso ufficio intenso con doppio monitor, 100 schede chrome aperte, Skype in video conferenza,
What s app e telegram sempre aperti.
pensavo a un 2400G (ora sui 130€,ma black Friday forse cala)
sufficiente 8 gb di ram?
Se giocassi a 1280x720 (vecchio monitor 4:3)a giochi di qualche anno fa,guadagnerei quella manciata di frame x andare sempre sopra i 30 fps dettagli medio/bassi?
nickname88
18-10-2019, 16:27
Fa piacere vedere AMD tornare a dare priorità alle fasce più alte del desktop anzichè a queste soluzioni.
Ottima notizia vedere il riscaldamento della vecchia minestra.
AMD è diventata la migliore scelta per farsi un Htpc. È estremamente difficile farci stare in 150W un Quad con una GPU che ti va come la NVidia 1030 - che è ancora la migliore low profile. La mia prima configurazione era infatti un Ryzen 6 - che cambiai perché difettoso, con appunto l'Nvidia - mai però testata a pieno carico e qualcuno dice che possa avere picchi da 80W, un po troppo rischioso direi. Più sicura una 2400G, meglio anche della 3400G che consuma 5W in più a pieno carico.
I prezzi sembrano gli stessi di quando la comprai all'uscita un anno e mezzo fa. Il vero risparmio sta nella ram che ormai ve la regalano in confronto a prima. Io mi son dovuto accontentare di una coppia da 2400 MHz. Va ancora tutto bene, mai cambiato alimentatore. Se ne faranno una a 7 nm forse farò l'upgrade.
Appena fanno qualcosa a 7nm con un comparto grafico più recente faccio l'upgrade all'A10-7800 che mi ha dato enormi soddisfazioni :)
dirac_sea
19-10-2019, 17:56
PC desktop compatto per uso ufficio intenso con doppio monitor, 100 schede chrome aperte, Skype in video conferenza,
What s app e telegram sempre aperti.
pensavo a un 2400G (ora sui 130€,ma black Friday forse cala)
sufficiente 8 gb di ram?
Se giocassi a 1280x720 (vecchio monitor 4:3)a giochi di qualche anno fa,guadagnerei quella manciata di frame x andare sempre sopra i 30 fps dettagli medio/bassi?
Fai uno sforzo in più e prendi il 3400.
Gli 8GB di ram li consumeresti tutti. Io che ora ho 40 schede aperte su Firefox, Word 365 in uso, il programma dello scanner in funzione, ho meno di 1GB di memoria libero (8GB installati di cui 7,60 disponibili).
Per i giochi, aspetta ti risponda qualcuno più pratico di me.
ne ho allestito uno su ITX auros in questi giorni per la postazione fissa di mia moglie; il tutto in un case da 200x200x200 o poco più.
le prestazioni sono uguali ad un 6700K a default con il dissipatore con cui viene venduto; ma è a dir poco atroce.
ho appena finito d'installare un artic freezer liquid II da 120 (non sono uso agli AIO, ma un dissipatore ad aria decente non entra nel case che ho e nemmeno schede video discrete, se non dover prendere quelle in formato ITX) e le temperature sono perlomeno decenti(33-38 in navigazione, 60 in full load su prime95), non dissimili da quelle che ho ottenuto con un dissipatore ad heatpipe, ma con boost fino a 4150mhz mantenuti sotto benchmark per una mezz'ora e con praticamente assenza di rumore.
al radiatore toglierò anche la ventola con cui viene venduto ed il tutto sarà servito da un'unica 200mm.
nei test produce un rumore inudibile.
non sono ancora convinto di mettere un AIO in una scatola di scarpe, ma confido nella qualità di artic, che non è mai stata male.
come PC per navigare, usare word, excel e produrre un multimedia per la scuola ogni tanto, dovrebbe tirare avanti per i prossimi 3 o 4 anni.
per Rocco75: ho integrato 16GB di RAM; con le APU e w10 8GB sono un pò troppo pochi, fidati.
se non lo usi per qualche gioco esoso basta che non prendi delle 3200mhz.
per ora l'ho provato su 2560x1080 su No Man's Sky (beyond, un aggiornamento che gira un bel po' meglio) e faceva 35fps con settaggi medi; su altri (non ho scaricato la libreria) credo che raggiungere i 60fps non sia un miraggio con un 7870K e ram a 2400 riuscivo a far girare tomb raider e deus-ex a 45fps con settaggi medi ed oculati e risoluzioni inferiori o uguali a 1080p), ma ti ci vogliono 16GB da 3200mhz per farlo andare bene, con delle 2666mhz perderesti 4 o 5 fps (che sono tanti per il livello prestazionale che consideriamo).
non ho ancora testato l'overclock della GPU, ma non credo che ti possa portare che altri 4 o 5 fps...
è più conveniente prendere un 1600 (110 euro), 8 GB (anche a 2666) e con i 100 euro che risparmi prendere una VGA dedicata; trovi le 570 usate anche a 90 euro.
ne ho allestito uno su ITX auros in questi giorni per la postazione fissa di mia moglie; il tutto in un case da 200x200x200 o poco più.
le prestazioni sono uguali ad un 6700K a default con il dissipatore con cui viene venduto; ma è a dir poco atroce.
ho appena finito d'installare un artic freezer liquid II da 120 (non sono uso agli AIO, ma un dissipatore ad aria decente non entra nel case che ho e nemmeno schede video discrete, se non dover prendere quelle in formato ITX) e le temperature sono perlomeno decenti(33-38 in navigazione, 60 in full load su prime95), non dissimili da quelle che ho ottenuto con un dissipatore ad heatpipe, ma con boost fino a 4150mhz mantenuti sotto benchmark per una mezz'ora e con praticamente assenza di rumore.
al radiatore toglierò anche la ventola con cui viene venduto ed il tutto sarà servito da un'unica 200mm.
nei test produce un rumore inudibile.
non sono ancora convinto di mettere un AIO in una scatola di scarpe, ma confido nella qualità di artic, che non è mai stata male.
come PC per navigare, usare word, excel e produrre un multimedia per la scuola ogni tanto, dovrebbe tirare avanti per i prossimi 3 o 4 anni.
per Rocco75: ho integrato 16GB di RAM; con le APU e w10 8GB sono un pò troppo pochi, fidati.
se non lo usi per qualche gioco esoso basta che non prendi delle 3200mhz.
per ora l'ho provato su 2560x1080 su No Man's Sky (beyond, un aggiornamento che gira un bel po' meglio) e faceva 35fps con settaggi medi; su altri (non ho scaricato la libreria) credo che raggiungere i 60fps non sia un miraggio con un 7870K e ram a 2400 riuscivo a far girare tomb raider e deus-ex a 45fps con settaggi medi ed oculati e risoluzioni inferiori o uguali a 1080p), ma ti ci vogliono 16GB da 3200mhz per farlo andare bene, con delle 2666mhz perderesti 4 o 5 fps (che sono tanti per il livello prestazionale che consideriamo).
non ho ancora testato l'overclock della GPU, ma non credo che ti possa portare che altri 4 o 5 fps...
è più conveniente prendere un 1600 (110 euro), 8 GB (anche a 2666) e con i 100 euro che risparmi prendere una VGA dedicata; trovi le 570 usate anche a 90 euro.
parli di silenziosità ed è un aspetto che mi sta particolarmente a cuore. Ora lavoro con un portatile fanless, che arranca nell uso ufficio intenso e non gioco a nulla...
credo ci sia differenza di dissipazione/rumore fra il 1600+570 consigliati x giocare un po' meglio è un 2400/3400 con 16gb 3200, mi confermate?
se sì, preferisco ottenere più silenzio possibile e giocare a 1080 a giochi non recentissimi anche a dettagli bassi con la configurazione da gpu integrata ma:
ottengo i 30/40fps ?
quale dissipatore ad aria utilizzare x minor rumore possibile? o basta sostituire le ventole con delle noctua?
potrei anche tenere il case aperto x dissipare meglio, no estetica, sì al basso, rumore
giovanni69
28-10-2019, 14:34
case aperto... in portatile fanless... o stai parlando di due cose completamente diverse?:mbe:
Se cerchi ventole silenziose vedi thread su "ventole più silenziose del mondo".
case aperto... in portatile fanless... o stai parlando di due cose completamente diverse?:mbe:
Se cerchi ventole silenziose vedi thread su "ventole più silenziose del mondo".
al momento sto utilizzando un portatile fanless, sto chiedendo consigli x upgrade a fisso (x uso ufficio intenso) con case eventualmente anche aperto x dissipare meglio il calore.
guardo senz'altro la sezione ventole grazie.
se avete suggerimenti alle mie domande precedenti, grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.