Entra

View Full Version : Rete LAN casa


-Aragorn-
17-10-2019, 14:43
In procinto di completare la rete lan di casa, sono a chiedere aiuto per la scelta degli apparati attivi.

Casa su due piani, un rack per piano.
Necessità di funzionamento:
-doppia rete wifi (una con accesso a nas e cartelle condivise, la seconda solo condivisione internet per cellulari/amici)
-ripetitore wifi in ciascun piano, spero all'interno del rack
- switch 8 porte al piano 1
- switch 16 porte al piano terreno (o in alternativa 2 da 8 porte)
- eventuale PoE, anche con componenti esterni allo switch
Possibilità switch managed, per poter creare rete indipendente per le prese di rete dedicate alle telecamere ip

Il router dell'adsl in ingresso (datomi dal fornitore del servizio) lo utilizzerei solo come router, spegnendo la rete wifi che è in grado di fare.

Girando sono incappato negli switch
Netgear GS108E (o GS108PE per la versione PoE)
cosa ne pensate?
Non sono poi stato in grado di trovare un router wifi con le caratteristiche che cerco e di conseguenza un extender wifi compatibile...

Potete aiutarmi?

Kaya
18-10-2019, 07:40
Girando sono incappato negli switch
Netgear GS108E (o GS108PE per la versione PoE)
cosa ne pensate?

E' uno switch sufficiente per uso casalingo.


Non sono poi stato in grado di trovare un router wifi con le caratteristiche che cerco e di conseguenza un extender wifi compatibile...

Potete aiutarmi?

I Fritz box sono ciò che ti serve. Ne parlo già in un thread qua poco più sotto

x_term
18-10-2019, 10:48
Necessità di funzionamento:
-doppia rete wifi (una con accesso a nas e cartelle condivise, la seconda solo condivisione internet per cellulari/amici)
-ripetitore wifi in ciascun piano, spero all'interno del rack
- switch 8 porte al piano 1
- switch 16 porte al piano terreno (o in alternativa 2 da 8 porte)
- eventuale PoE, anche con componenti esterni allo switch
Possibilità switch managed, per poter creare rete indipendente per le prese di rete dedicate alle telecamere ip


Io ho fatto l'impianto ad un amico nella casa nuova (un po' più grandina della tua... ha voluto il WiFi anche in giardino LOL).
Ho usato tutta roba Mikrotik, sembra difficile da configurare ma con winbox e adesso anche l'app per cellulare secondo me è al pari di altri apparati.
Potresti piazzare
- Switch CRS112-8P-4S-IN (https://mikrotik.com/product/crs112_8p_4s_in) (8 porte PoE + 4 SFP)
- Access point HAP-AC2 (https://mikrotik.com/product/hap_ac2) (alimentati via PoE dallo switch)
- Se ti serve uno switch principale più grande, con solo uno switch periferico in PoE, questo è ottimo (https://mikrotik.com/product/CSS326-24G-2SplusRM), altrimenti in PoE c'è questo (https://mikrotik.com/product/crs328_24p_4s_rm).
Il WiFi può essere gestito da uno solo dei dispositivi, che funzionerà da controller WiFi e i due AP vengono comandati da lì.

Perseverance
18-10-2019, 12:01
Mi sembra un impianto serio quindi inizia ad usare roba seria; giustamente Mikrotik ma anche Ubiquiti che è molto più immediato e funzionale. Ti farà molto comodo avere switch\ap\router managed.

sabi289
18-10-2019, 19:13
Ubiquiti e Mikrotik sono il top e anche i più usati in ambito aziendale, ma ultimamente anche residenziale.
Ubiquiti molto più user-friendly, e la configurazione è a prova di inesperto in materia di reti (per es. si parla di "adopt" per "adottare" un dispositivo nel proprio ecosistema), Mikrotik invece mooolto più macchinoso da configurare.

Inoltre Ubiquiti ti da dei veri e propri alert nel caso qualcosa non sia configurato bene, indicandoti cosa e dove modificare.

Mikrotik non ti avvisa di nulla, sono dispositivi "industriali", si prendono le configurazioni che gli dai e non "pensano" a nient'altro.

Certo che il prezzo dei 2 non è minimamente comparabile.

-Aragorn-
22-10-2019, 07:34
Rieccomi.
Fanno proprio tutto quello richiesto i pezzi Mikrotik, e per questo vi ringrazio ma....
:muro: :muro:
Qualcosa di più economico???
Avevo messo a budget circa la metà di quello che viene fuori da questa lista della spesa, si riesce a trovare qualche compromesso?

Valerio5000
22-10-2019, 10:36
Sono anche io perfettamente d'accordo con il consigliarti dispositivi Mikrotik che io personalmente uso ormai dal 2014 in ambiente domestico, sono il top ed hanno dalla loro la possibilità praticamente di fare tutto con un ottimo prezzo finale.

Nel caso specifico visto che chiedi qualcosa di più economico possibile sempre rimanendo su questi dispositivi io prenderei;

2 di questi https://mikrotik.com/product/CRS109-8G-1S-2HnD-IN uno da mettere al pian terreno e ti fa anche da AP wifi l'altro al primo piano.

1 di questo https://mikrotik.com/product/crs112_8p_4s_in da installare insieme a uno di quelli che installerai al primo piano in modo da avere 16 porte e su quest'ultimo hai il Poe integrato.

Poi ti chiedo se veramente hai bisogno di 16 porte ethernet solo al primo piano e altrettante 8 al pian terreno ? Perchè il prezzo elevato che lamenti è dovuto principalmente a questo, ci sono altrettanti dispositivi con meno porte con costo inferiore.

-Aragorn-
05-12-2019, 15:16
Ritorno alla carica....
Non ho ancora acquistato niente (tanto continuano a farmi penare con l'allacciamento alla rete telefonica, quindi ho poco da condividere...), ma mi piacerebbe riuscire a concludere per le feste natalizie...

Ma mi sono chiarito le idee sulla configurazione di rete (o almeno spero).

Allora:
Rack 1 (piano terra)
Arrivo rete telefonica ADSL FTTC con router dedicato (pensavo Fritbox 7530, ma si accettano suggerimenti)
Switch 8 porte
Access point con doppia rete wifi (cellulari+amici solo condivisione internet, dispositivi condivisione internet+file)

Rack2 (piano primo)
Switch 4 porte
Access point con doppia rete per estensione copertura wifi di quello al piano inferiore

In questo modo tolgo tutta la predisposizione per telecamere ip, rimandando l'acquisto di quanto necessario a quando le telecamere saranno realmente installate (motivo per cui al primo giro avevo previsto tante porte in più rispetto ad adesso)
E userei il modem-router solo come modem, lasciando agli access point a valle la creazione della rete wifi

Sarebbe la prima avventura in apparati managed, quindi la descrizione di Ubiquiti come apparecchiatura più "user-friendly" per novizi mi attira di più. Non vorrei trovarmi con qualcosa di sicuramente valido (Mikrotik) ma che poi non saprei far funzionare per limiti di setup miei.

Ho individuato:
access point -> Unifi AP AC Lite, UAP-AC-LITE
switch 8 porte no Poe -> UniFi Switch 8, US-8

Non ho trovato switch 4 porte... esistono?

sabi289
05-12-2019, 16:37
Bene. I prodotti scelti sono ottimi.
Il FritzBox ti da tante funzioni che nessun altro modem/router ti da, come per esempio un vero e proprio centralino telefonico integrato. Praticamente potrai creare dei profili interni da assegnare a telefoni IP, e fare registrare questi ultimi ad esso, e poi usare anche più linee esterne combinate, messaggi di risposta automatica ecc ecc.. ha quasi tutto quello che può avere un centralino Voip.
Poi hai FritzNAS che in effetti trasforma un disco esterno collegato via USB in un vero e proprio NAS accessibile da locale e da remoto, sia su cartelle (SMB) che da browser, ecc.. e tante altre funzioni, con un interfaccia estremamente intuitiva.

Sulla simile interfaccia estremamente user-friendly del FritzBOX si distinguono sicuramente i prodotti Ubiquiti Unifi. Vai tranquillo proprio.
Unica cosa, aggiungerei alla tua lista degli acquisti una Unifi Cloudkey (https://www.ui.com/unifi/unifi-cloud-key/), per consentire l'esecuzione dell'Unifi Controller.

Praticamente i prodotti della linea "Unifi" vengono gestiti e configurati tutti da un'unica interfaccia. Si tratta di un controller che costantemente monitora i dispositivi (nel tuo caso switch e access point) e invia ad essi le informazioni sulla configurazione e tutte le tue modifiche, inviandole a più dispositivi contemporaneamente. Per dire, se tu associ 2 access point al controller, ti basterà fare una sola configurazione sul nome della rete, password, ecc, e lui le invierà a tutti e 2 gli access point. In ambito domestico forse è un pò overkill ma immagina in un azienda o un centro commerciale con decine se non centinaia di access point, configurarli tutti con un unico comando...
Inoltre ti verranno mostrate una miriade di informazioni sulla tua rete, in tempo reale e nello storico, e tutti i problemi ti verranno segnalati con dei banner.

Una grande funzionalità è quella di Hotspot con Captive Portal (O splash portal), praticamente si può predisporre una rete Wi-Fi affinche quando uno ci si collega, si apra o si venga reindirizzati a una pagina (completamente personalizzabile mediante interfaccia grafica) in cui è possibile avere diversi metodi di accesso alla sola navigazione in internet. Si può impostare una rete aperta con accesso tramite Facebook, Google, SMS, email, oppure tramite Voucher (che poi creerai dalla dashboard del controller), oppure tramite una password personalizzata. In questo caso potresti creare un hotspot per far connettere persone e ospiti con cellulari e tablet, con una bella pagina di presentazione alla tua casa e offrire uno o più metodi di accesso. Potrai poi scegliere se dopo il primo accesso far restare connessi alla rete gli utenti per un tempo indefinito oppure far scadere l'accesso dopo un certo periodo.

Poi hai la possibilità di creare più SSID e assegnarli a diverse funzionalità.. Nel tuo caso potresti creare una rete con un certo nome (tipo "Ospiti") e dirgli di usare le "guest policies" ovvero di usare l'hotspot configurato in precedenza.
E poi faresti una rete chiamata con altro nome (tipo "Casa") e non applicare le guest policies ovvero avere totale accesso alla rete LAN.

Troverai tante funzioni interessanti...

Occhio che il controller può essere eseguito anche su un Windows, MacOS e Debian/Ubuntu Linux, quindi se hai uno di questi dispositivi sempre accesi, non ti servirà una CloudKey, che alla fine altro non è che un "mini computer" basato su linux.

Ma se proprio non vorrai usare il controller (te lo sconsiglio) puoi anche configurare alcuni dispositivi come Stand-alone. Ma tieni presente che non esiste una pagina web accessibile da browser per configurare i singoli dispositivi come faresti con un tp-link... Nelle reti Unifi solo il Controller ha la sua pagina raggiungibile da browser, ed è proprio per rendere accessibile quest'ultima che è necessario un web server chiamato controller.
Nel tuo caso potrai configurare i 2 access point esclusivamente da un dispositivo iOS/Android, tramite l'applicazione Unifi Networks (tramite QrCode o individuazione diretta in rete) e dovrai dargli singolarmente i parametri (che poi saranno limitati a pochi e basilari).
Gli switch funzioneranno come normali switch di livello 2, quindi non gestiti.
In pratica perderai quasi tutte le funzioni e potenzialità di questo sistema.

Facci sapere ;)