View Full Version : Mi serve una mano per linux su USBKey in notebook "anziano"
Ciao a tutti,
dovrei preparare per mio figlio una chiavetta usb bootable con un linux da farci girare sopra per due programmi che deve usare in università: atom e GCC.
Il problema principale è il notebook dispnibile al momento, avuto in prestito, che è a 32bit e con cpu che non supporta la virtualizzazione; questo esclude la facile strada proposta dai docenti che hanno preparato una macchina virtuale con lubuntu e i vari software da far girare con virtual box.
Io ho preparato un chiavetta con tharpup 6.0.5 32bit ma nei repository disponibili non trovo atom text editor (uno dei due programmi necessari) mentre GCC (l'atro software che serve) mi sembra di averlo visto. Mi sembra di aver capito che atom si trova principalmente per macchine a 64bit ma ho trovato online delle istruzioni per installare atom 32 da un repository; purtroppo i comandi che dovrei digitare in terminal non vengono riconosciuti:
sudo add-apt-repository ppa:webupd8team/atom
sudo apt-get update
sudo apt-get install atom
Già il primo comando non viene riconosciuto nè come è scritto nè come su add-apt-repository ppa:webupd8team/atom e nemmeno come sudo apt-add-repository ppa:webupd8team/atom o su apt-add-repository ppa:webupd8team/atom.
Non sono assolutamente esperto di linux ma mi era piaciuto il tahrpup visto che mi permetteva di fare praticamente tutto quello che mi serve su una chiavetta da portare ovunque e speravo di poterlo utilizzare, ma valuto qualsiasi altra soluzione, preferibilmente lavorando in usb/RAM (il notebook ha seven con più utenti e non vorrei creare/modificare partizioni; ho comunque user da amministratore).
La macchina ha un pentium T3400 e 2GB di RAM.
Come posso fare?
Grazie per l'attenzione
apt... sono comandi delle distribuzioni ubuntu/debian e derivate
paolol61
17-10-2019, 08:24
Hai preso una versione troppo vetusta per avere Athom e poi il compilatore GCC sarebbe troppo vecchio rispetto a quello che poi servira, perche non provi a prendere una delle ultime 32 bit di ubuntu tipo
http://releases.ubuntu.com/16.04/ubuntu-16.04.6-desktop-i386.iso
Oppure ( come ho fatto io su un vecchio PC ) monti la versione server e poi ci installi il Desktop che ti pare..
apt... sono comandi delle distribuzioni ubuntu/debian e derivate
Grazie per la risposta.
Immagino, quindi, che i puppy linux parlino un'altra lingua... :rolleyes:
Ti ringrazio per la risposta :)
Hai preso una versione troppo vetusta per avere Athom e poi il compilatore GCC sarebbe troppo vecchio rispetto a quello che poi servira, perche non provi a prendere una delle ultime 32 bit di ubuntu tipo
http://releases.ubuntu.com/16.04/ubuntu-16.04.6-desktop-i386.iso
Quindi, la versione che mi stai consigliando, potrei installarla su chiavetta, e poi usare i comandi che ho scritto sopra per avere Atom oltre ad avere un GCC più attuale senza andare a scrivere nel HD della macchina?
Oppure ( come ho fatto io su un vecchio PC ) monti la versione server e poi ci installi il Desktop che ti pare..
Questa me la dovrei già studiare un po' di più... sempre che si possa fare tutto su chiavetta USB.
paolol61
17-10-2019, 11:11
Ciao non uso Athom, quindi non so se funziona su quella versione, ma di sicuro avrai una versione che e'piu simile a quella che usano i tuoi prof.
Non ho mai fatto una chiavetta che funzioni come un HD, penso che in ogni caso lo dovresti montare sul pc.
La vesrione server e'uguale a quella desktop solo che non ha i pacchetti desktop, nulla di complicato solo che hai solo il terminale per poi montare il desk che ti piace.
ti ho trovato un link su come fare una chiavetta che funziona come disco.
https://linuxhint.com/run-ubuntu-18-04-from-usb-stick/
:)
Ciao non uso Athom, quindi non so se funziona su quella versione, ma di sicuro avrai una versione che e'piu simile a quella che usano i tuoi prof.
:rolleyes: Eh... magari fossero i miei prof... :old:
Non ho mai fatto una chiavetta che funzioni come un HD, penso che in ogni caso lo dovresti montare sul pc.
La vesrione server e'uguale a quella desktop solo che non ha i pacchetti desktop, nulla di complicato solo che hai solo il terminale per poi montare il desk che ti piace.
ti ho trovato un link su come fare una chiavetta che funziona come disco.
https://linuxhint.com/run-ubuntu-18-04-from-usb-stick/
:)
Oggi provo a vedere cosa riesco a fare... grazie ancora. ;)
P.S.
Grazie per il link sulla chiavetta usb, non l'avevo visto perchè ti stavo rispondendo :doh:
Ciao,
ho preso l'ultima versione di Lubuntu a 32, l'ho installata su chiavetta con YUMI aggiungendo un "persistent file" di 4GB. L'ho fatta girare Live e mi sono accorto che, per via del file creato in precedenza, tutto veniva salvato ad ogni riavvio. Ho quindi sistemato data, ora, tastiera e lingua, installato Atom con i comandi che avevo scritto nel primo post ed, infine, il compliatore GCC (ho installato il build-essential package in caso avesse bisogno anche del G++). Ho provato a scrivere due semplici istruzioni in Atom e poi a compilarle ed eseguirle tramite il terminale e tutto sembra funzionare.
Grazie! :cincin:
Bene, anche la verifica in università ha funzionato molto bene! ;)
Ora mi piacerebbe sapere se è possibile crittografare il file casper-rw in modo che quando si avvia Lubuntu venga richiesta la password per decifrarlo e montarlo.
Col Tahrpup funzionava più o meno così... avvio -> richiesta password per decifrare il file tahrsave_crypta-Fix.2fs -> avvio del sistema. :cool:
:help:
Con kqemu puoi virtualizzare anche se la CPU non supporta la virtualizzazione.
http://guide.debianizzati.org/index.php/Old:Installazione_Qemu_con_supporto_accelerazione_Kqemu
https://wiki.qemu.org/Documentation/KQemu
L'immagine disco di virtualbox (.vdi) può essere convertita in formato leggibile da Kqemu (raw .img).
Lanciando un comando tipo questo:
VBoxManage clonehd image.vdi image.img --format raw
Con kqemu puoi virtualizzare anche se la CPU non supporta la virtualizzazione.
http://guide.debianizzati.org/index.php/Old:Installazione_Qemu_con_supporto_accelerazione_Kqemu
https://wiki.qemu.org/Documentation/KQemu
Grazie per avermi fatto conoscere anche questa possibilità ;)
Ora come ora mi sembra più semplice e veloce in termini di prestazioni, oltre a far conoscere Linux anche a mio figlio, restare con l'installazione su chiavetta senza scrivere nulla sul notebook (che ricordo non è nostro).
L'immagine disco di virtualbox (.vdi) può essere convertita in formato leggibile da Kqemu (raw .img).
Lanciando un comando tipo questo:
VBoxManage clonehd image.vdi image.img --format raw
Questo l'avevo già utilizzato in passato su windows per altri esperimenti e avevo pensato a convertire la macchina virtuale (lubuntu.ova) che gli ha dato l'università in modo da renderla bootabile su chiavetta, ricordo di aver fatto qualcosa del genere ma con estensione diversa, ma sarebbe stata l'opzione successiva nel caso non fosse andata bene quella attuale :D
Tornando alla mia ultima richiesta riguardo alla crittografia del casper-rw, ho risolto con ecryptfs. :cool:
...
Tornando alla mia ultima richiesta riguardo alla crittografia del casper-rw, ho risolto con ecryptfs. :cool:
e' stato semplice?
Ho trovato in rete come fare per cui non è stato complicato.
Qui (https://forums.linuxmint.com/viewtopic.php?t=225425#p1202154) ho trovato le indicazioni, anche se per disabilitare autologin ho modificato il file /etc/lightdm/lightdm.conf attraverso il terminal altrimenti non mi memorizzava la variazione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.