View Full Version : HP SSD EX950 M.2 1TB, il meglio degli SSD consumer ad alte prestazioni?
Redazione di Hardware Upg
15-10-2019, 10:53
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/storage/5539/hp-ssd-ex950-m2-1tb-il-meglio-degli-ssd-consumer-ad-alte-prestazioni_index.html
Il periodo è molto roseo per chi cerca un SSD ad alte prestazioni per il proprio PC di casa, ma non solo. Oggi analizzeremo una delle proposte più interessanti sul mercato, sebbene il prestigioso brand non venga di solito preso in esame da chi cerca un SSD ed è solito rivolgere attenzione verso altri marchi
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Io sto utilizzando un ex920 da 512gb, ed è veramente ottimo. E' velocissimo ed è anche molto fresco come temperature.
Paganetor
15-10-2019, 12:48
Si percepisce la differenza nell'utiilizzo quotidiano tra un SSD Sata e uno M.2?
Se no, quali sono le applicazioni tipiche capaci invece di sfruttarne le potenzialità?
Si percepisce la differenza nell'utiilizzo quotidiano tra un SSD Sata e uno M.2?
Se no, quali sono le applicazioni tipiche capaci invece di sfruttarne le potenzialità?
Più è veloce il pc su cui viene montato, e più è possibile notare la differenza rispetto ad un normale ssd sata, differenza data principalmente dal numero di iops raggiungibili.
Ovviamente, dal desktop di windows o altre task leggere (browsing, office, etc) la differenza percepibile sarà quasi nulla. Se invece per esempio si utilizzano ambienti virtualizzati, dove già la differenza di accesso al disco è ben valutabile, le performance possono differire anche di un fattore 5-6x (dipende ovviamente dal disco e dal sistema su cui viene montato).
supermario
15-10-2019, 14:50
uno dei tanti vantaggi passando da serial ata e nvme(immagino fosse questa la vera domanda, perchè sata e m.2 sono solo interfacce) è la presenza, nel secondo, di code i/o per singolo core
alla fine della fiera questo è utile solo in ambienti progettati per sfruttarlo, ad esempio ambienti di sviluppo e virtualizzazione
in ambienti desktop classici quello che si nota è solo la forza bruta e la maggior quantità di mb/s mossi grazie all'assenza del cap a 6gigabit/s tipico del serial ata
giovanni69
16-10-2019, 07:13
Se invece per esempio si utilizzano ambienti virtualizzati, dove già la differenza di accesso al disco è ben valutabile, le performance possono differire anche di un fattore 5-6x (dipende ovviamente dal disco e dal sistema su cui viene montato).
alla fine della fiera questo è utile solo in ambienti progettati per sfruttarlo, ad esempio ambienti di sviluppo e virtualizzazione
Se questi SSD sono utili ne settore della virtualizzazione e sviluppo, perchè vengono proposti solo i soliti benchmark generali e non specifici in modo da apprezzarle le caratteristiche velocistiche in modo appropriato?! :O
Opteranium
16-10-2019, 07:39
Pare molto buono, ma aspetto che il costo per TB degli m.2 nvme scenda sotto i 100 euro, quasi ci siamo
Bhe non è vero che sono utili solo in ambito di virtualizzazione, la differenza la vedi ogni volta che il computer ha accesso all'hd.
Più i file sono grossi più si nota, ed esempio si vede tanto la differenza nei campi della progettazione 3d, video editing, videogiochi, virtualizzazione, ma anche nell'uso quotidiano all'apertura dei software.
Certo se una persona usa il pc solo per usare word, outlook e browser per vedere i social media allora gli basta un raspberry pi 3.
supermario
16-10-2019, 08:38
Se questi SSD sono utili ne settore della virtualizzazione e sviluppo, perchè vengono proposti solo i soliti benchmark generali e non specifici in modo da apprezzarle le caratteristiche velocistiche in modo appropriato?! :O
perchè 99 recensori su 100 hanno solo il compito di spacchettare l'ssd, mettere i due screenshot e rimandarlo indietro
Alessandro Bordin
16-10-2019, 09:10
perchè 99 recensori su 100 hanno solo il compito di spacchettare l'ssd, mettere i due screenshot e rimandarlo indietro
Si va bene. Bla bla bla...
Non esiste un modo certo e ripetibile per testare più che degnamente gli SSD, purtroppo. L'ho già detto 100 volte ma provo a ripetere. Non c'è UN modo standard per fare test nelle situazioni "fuori standard medio", perché queste situazioni sono centinaia. In alcuni casi ti servono gli IOPS (rari), in altri i MB/s, in quasi tutti un mix. Parlo di casi fuori standard, ripeto. Virtualizzazione in n modi, server, datacenter, applicazioni ad hoc, software spesso sviluppati su misura che vai a capire come accedono a cosa e in che modo. In questo aggiungi che i controller non si comportano sempre nello stesso modo, nella stessa situazione. Posso andare avanti quanto vuoi eh, faccio questo mestiere da 20 anni ma sentirmi dare dello spacchettatore di SSD è mancanza di rispetto. Io non mi sognerei mai di denigrare il tuo lavoro qualsiasi esso sia. C'è una scelta editoriale nel proporre test sintetici. E non passa giorno che io non ricerchi un modo per fare test in modo abbastanza rapido e fornendo più informazioni utili possibili. Ma, ripeto, attualmente non esiste, con buona pace di chi propone grafici e grafici di test IOPS che van bene per lo 0,01% delle situazioni.
Alessandro Bordin
16-10-2019, 09:13
Si percepisce la differenza nell'utiilizzo quotidiano tra un SSD Sata e uno M.2?
Si vede, si vede. (parlando ovviamente di M.2 PCIe 3 x 4 VS SATA).
DarKilleR
16-10-2019, 09:47
scusate, ma per montare questi SSD su un PC tradizionale come si fa? lo slot M2 io l'ho visto solo sui portatili!
Siccome devo sostituire l'SSD da 512 GB che inizia a starmi stretto, pensavo a montare uno di questi che hanno il miglior rapporto prezzo/prestazioni!
JolyneKujo
16-10-2019, 10:45
Ci sono schede madri già con questo standard...non credo tu possa montarlo su una scheda madre sprovvista di tale formato...
scusate, ma per montare questi SSD su un PC tradizionale come si fa? lo slot M2 io l'ho visto solo sui portatili!
Siccome devo sostituire l'SSD da 512 GB che inizia a starmi stretto, pensavo a montare uno di questi che hanno il miglior rapporto prezzo/prestazioni!
Se la tua scheda madre non ha l'attacco puoi prendere una scheda di interfaccia da montare nell'alloggiamento PCIe 3.0 x4
giovanni69
16-10-2019, 11:08
Virtualizzazione in n modi, server, datacenter, applicazioni ad hoc, software spesso sviluppati su misura che vai a capire come accedono a cosa e in che modo..
Innanzitutto grazie per l'osservazione.
Non esistono suite di benchmarking focalizzate sui vari ambienti di virtualizzazione così come avviene per il 3D, compilazione, ecc?
Più di 10 anni fa, andava di moda SPEC CPU 2000 integer ma è CPU-intensive e dunque non va proprio a toccare l'architettura SSD.
E non passa giorno che io non ricerchi un modo per fare test in modo abbastanza rapido e fornendo più informazioni utili possibili. Ma, ripeto, attualmente non esiste, con buona pace di chi propone grafici e grafici di test IOPS che van bene per lo 0,01% delle situazioni.
Insomma dobbiamo rassegnarci che non esiste proprio una suite che testa gli hypervisor che possa in qualche modo essere normalizzata ed utile a chi utilizza Virtual Box, VMware Workstation, ESX o altro...
Si vede, si vede. (parlando ovviamente di M.2 PCIe 3 x 4 VS SATA).
E questa risposta non è forse troppo generalizzante per essere valutata secondo la medesima prospettiva? Se uso SSD per browser e controllo della posta con facebook, oltre all'avvio del PC, non vedo come possano essere visibili delle differenze :O
dado1979
16-10-2019, 11:12
Si percepisce la differenza nell'utiilizzo quotidiano tra un SSD Sata e uno M.2?
Se no, quali sono le applicazioni tipiche capaci invece di sfruttarne le potenzialità?
Per quello che uso io non esiste alcuna differenza tangibile: internet e gioco. Probabilmente esistono ambiti dove questa differenza può essere reale.
Con un uso normale non ti accorgerai mai se è un ssd o un M.2.
Poi, se dovessi comprarlo nuovo certamente ti conviene un M.2, ma se devi cambiare l'ssd con l'M.2 non farlo.
Per quello che uso io non esiste alcuna differenza tangibile: internet e gioco. Probabilmente esistono ambiti dove questa differenza può essere reale.
Con un uso normale non ti accorgerai mai se è un ssd o un M.2.
Poi, se dovessi comprarlo nuovo certamente ti conviene un M.2, ma se devi cambiare l'ssd con l'M.2 non farlo.
Non ne sono completamente convinto.
Almeno nella mia esperienza personale, passando da un Crucial MX500 sata 2 ad un samsung 970 EVO Plus PCI express una differenza l'ho vista anche nei tempi di caricamento di windows, programmi e giochi.
Certamente non è quel salto epocale che passa da HDD meccanico ad SSD sata 2. Ma un 20-30% di tempo in meno l'ho verificato nell'uso quotidiano domestico.
Certo non è il X6 di prestazione in più che uno si aspetterebbe leggendo i semplici MB/s di differenza, ma comunque si avverre
supermario
16-10-2019, 13:32
Premesso che era una risposta sempliciotta a una domanda posta in maniera sempliciotta e tendenziosa...ma speravo che il 99 su 100 implicasse che qualcuno il suo lavoro lo fa bene! Le tue review storage mi sono sempre piacute
La versione lunga della risposta sarebbe stata molto simile alla tua dato che mi trovi d'accordo su quasi tutto.
Detto questo, scelta editoriale a parte, qualche approfondimento più orientato ai settori professionali non mi dispiacerebbe per nulla!
Si va bene. Bla bla bla...
Non esiste un modo certo e ripetibile per testare più che degnamente gli SSD, purtroppo. L'ho già detto 100 volte ma provo a ripetere. Non c'è UN modo standard per fare test nelle situazioni "fuori standard medio", perché queste situazioni sono centinaia. In alcuni casi ti servono gli IOPS (rari), in altri i MB/s, in quasi tutti un mix. Parlo di casi fuori standard, ripeto. Virtualizzazione in n modi, server, datacenter, applicazioni ad hoc, software spesso sviluppati su misura che vai a capire come accedono a cosa e in che modo. In questo aggiungi che i controller non si comportano sempre nello stesso modo, nella stessa situazione. Posso andare avanti quanto vuoi eh, faccio questo mestiere da 20 anni ma sentirmi dare dello spacchettatore di SSD è mancanza di rispetto. Io non mi sognerei mai di denigrare il tuo lavoro qualsiasi esso sia. C'è una scelta editoriale nel proporre test sintetici. E non passa giorno che io non ricerchi un modo per fare test in modo abbastanza rapido e fornendo più informazioni utili possibili. Ma, ripeto, attualmente non esiste, con buona pace di chi propone grafici e grafici di test IOPS che van bene per lo 0,01% delle situazioni.
dado1979
16-10-2019, 13:50
Non ne sono completamente convinto.
Almeno nella mia esperienza personale, passando da un Crucial MX500 sata 2 ad un samsung 970 EVO Plus PCI express una differenza l'ho vista anche nei tempi di caricamento di windows, programmi e giochi.
Certamente non è quel salto epocale che passa da HDD meccanico ad SSD sata 2. Ma un 20-30% di tempo in meno l'ho verificato nell'uso quotidiano domestico.
Certo non è il X6 di prestazione in più che uno si aspetterebbe leggendo i semplici MB/s di differenza, ma comunque si avverre
Nessuna differenza tra un 850 EVO e un 960 EVO nel caricamento di Windows, programmi e giochi.
Se trovi differenze del 20-30% nei tempi di caricamento tra un ssd e un M.2, hai qualcosa che non va nell'ssd o in qualche settaggio... non è una cosa possibile.
Prova a cronometrare perché se vai di impressioni di fai prendere dall'effetto placebo e cerchi di giustificare a te stesso la spesa.
Nessuna differenza tra un 850 EVO e un 960 EVO nel caricamento di Windows, programmi e giochi.
Se trovi differenze del 20-30% nei tempi di caricamento tra un ssd e un M.2, hai qualcosa che non va nell'ssd o in qualche settaggio... non è una cosa possibile.
Prova a cronometrare perché se vai di impressioni di fai prendere dall'effetto placebo e cerchi di giustificare a te stesso la spesa.
È vero; ma il punto non trascurabile è che oramai visto la differenza di costo tra un SSD e un NVME, conviene quasi sempre investire sul secondo!
Alessandro Bordin
16-10-2019, 15:21
Innanzitutto grazie per l'osservazione.
Non esistono suite di benchmarking focalizzate sui vari ambienti di virtualizzazione così come avviene per il 3D, compilazione, ecc?
Più di 10 anni fa, andava di moda SPEC CPU 2000 integer ma è CPU-intensive e dunque non va proprio a toccare l'architettura SSD.
Insomma dobbiamo rassegnarci che non esiste proprio una suite che testa gli hypervisor che possa in qualche modo essere normalizzata ed utile a chi utilizza Virtual Box, VMware Workstation, ESX o altro...
E questa risposta non è forse troppo generalizzante per essere valutata secondo la medesima prospettiva? Se uso SSD per browser e controllo della posta con facebook, oltre all'avvio del PC, non vedo come possano essere visibili delle differenze :O
Ti posso assicurare, parlando per mia esperienza a cui può mancare senza dubbio qualcosa nello sconfinato mondo delle misurazioni, che ho provato in tutti i modi a cercare qualcosa di veritiero, ripetibile e attendibile. Prima di tutto perché sono un appassionato anche io, secondo perché non sai cosa darei per poter inserire qualcosa in più in questi articoli.
Qualche strumento c'è, il problema è che non sono affatto attendibili, tanto che in alcuni basta ripetere lo stesso test per avere differenze anche del 60-70% fra una misurazione e l'altra. La cosa assurda che è il frutto del mio approfondire mi ha portato a limitarmi ai sintetici, almeno quelli qualcosa di attendibile, ripetibile e credibile lo dicono. Tutto il resto è come consultare gli oroscopi :P
Mia esperienza sulla differenza SATA / PCIe NVMe "che vanno tanto": nulla a che vedere con l'immensa differenza che c'era fra HDD e SSD. Vedo differenze nel caricamento del SO e dei programmi e giochi, o quando sistemo in batch qualcosa. Piccole differenze per carità, già gli SSD SATA son missili eh. Nelle applicazioni navigazione / office no, non ne vedo alcuna.
Alessandro Bordin
16-10-2019, 15:26
Premesso che era una risposta sempliciotta a una domanda posta in maniera sempliciotta e tendenziosa...ma speravo che il 99 su 100 implicasse che qualcuno il suo lavoro lo fa bene! Le tue review storage mi sono sempre piacute
La versione lunga della risposta sarebbe stata molto simile alla tua dato che mi trovi d'accordo su quasi tutto.
Detto questo, scelta editoriale a parte, qualche approfondimento più orientato ai settori professionali non mi dispiacerebbe per nulla!
Intanto scusami, son partito un po' rude :P Qua la mano :)
Come dicevo qui sopra, non ho mai smesso di cercare qualcosa che mi permetta di avere risultati coerenti, ripetibili e che dicano qualcosa in più. Per ora senza successo. Una volta si usavano i pattern creati a mano con IOMeter, qualcuno li usa ancora ma col tempo li ho abbandonati, anche lì spesso succedono cose assurde con risultati A CASO (che caso non sarà, ma vai a capire cosa succede nella catena SO, driver, Controller, Over Provisioning, interfaccia e altro ancora).
Paradossalmente i sintetici sono gli unici che almeno danno qualche straccio di risultato attendibile, sul resto e veramente un terno al lotto su tutto. Non smetto di cercare comunque, anche perché credimi che sono il primo che si sente in dovere di dire qualcosa in più, prima a me e poi ai lettori appassionati. :)
giovanni69
16-10-2019, 15:46
Non smetto di cercare comunque, anche perché credimi che sono il primo che si sente in dovere di dire qualcosa in più, prima a me e poi ai lettori appassionati. :)
Grazie. :ave:
Magari salta fuori qualcosa di più alla mano rispetto ad un VMmark che forse è un po' troppo... high-end.
Certo che se VMWare offre un tool gratuito per valutare quel tipo di prestazioni, qualcosa di ripetibile ed affidabile, forse esiste. Poi capisco che ci possano essere interessi di parte...
Dopotutto l'idea sarebbe del tipo: ho un host con Windows 10 enterprise o meno (a cui ho bloccato i services di Windows Search, Windows Update, ecc per evitare interferenze nei test), lancio VMWare Workstation, ESx o un VM player con 4/5 VMs su cui faccio girare dei benchmark sintetici di PCMark (o quel che serve) e magari misurazione di apertura/chiusura/standbye/snapshot in successione di quelle VMs. Cambia qualcosa da Sata a PCIe NVMe ( a parità di updates applicati a Windows (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46425891&postcount=2466))?
Certo, sto semplificando e trascurando chissà quanti fattori ma il senso pratico ma anche professionale sarebbe proprio quello.
EDIT: è possibile sapere se sono stati implementati dei condensatori al tantallio in questo SSD, vista la classe del prodotto? Per gli HP, trovo riferimenti sono in vecchio prodotto del 2015 che poi si riferisce ad un modello Samsung:
http://www8.hp.com/h20195/v2/getpdf.aspx/c04168376.pdf?ver=20 :O
Premesso che era una risposta sempliciotta a una domanda posta in maniera sempliciotta e tendenziosa...
Guarda, sempliciotta te lo concedo pure, se ti fa piacere ma c'era ben poco di tendenzioso nella mia domanda (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46433220&postcount=6).
Sto invece certamente apprezzando le argomentazioni seppure inaspettate di Alessadro Bordin che ci stanno illustrando le difficoltà nell'organizzare un testing in modo affidabile e professionale.
Si percepisce la differenza nell'utiilizzo quotidiano tra un SSD Sata e uno M.2?
Se no, quali sono le applicazioni tipiche capaci invece di sfruttarne le potenzialità?
Parlo per mia esperienza personale, dipende se aggiorni o assembli un nuovo sistema.
Win 7 sul mio 860 evo carica in 4.4 secondi, spostare files è quasi istantaneo, browser, posta elettronica, giochi, velocissimi, se anche Win caricasse in 1 secondo o un gioco o appplicazione in 2 non cambierebbe quasi nulla quando ormai sono state raggiunte queste velocità.
Mi spiego, da un HDD su vecchie piattaforme a un SSD sulle nuove avrebbe anche senso, perchè i tempi di caricamento sono più o meno notevoli e il miglioramento è evidente, ma quando la base è già oltre il limite per il quale anche dimezzando i tempi la differenza sarebbe nell'ordine del trascurabile, non varrebbe la spesa in più.
Certo, se un M2 costasse uguale o meno di un SSD e faresti un pc nuovo, ovvio che sarebbe meglio comprare l' M.2, in caso contrario un SSD andrebbe più che bene.
giovanni69
19-10-2019, 08:50
EDIT: è possibile sapere per favore se sono stati implementati dei condensatori al tantallio in questo SSD, vista la classe del prodotto? Per gli HP, trovo riferimenti sono in vecchio prodotto del 2015 che poi si riferisce ad un modello Samsung:
http://www8.hp.com/h20195/v2/getpdf.aspx/c04168376.pdf?ver=20 :O
UP! :O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.