PDA

View Full Version : Niente CPU desktop a 10 nanometri? Intel smentisce, ma non chiarisce


Redazione di Hardware Upg
15-10-2019, 08:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/niente-cpu-desktop-a-10-nanometri-intel-smentisce-ma-non-chiarisce_84955.html

L'azienda americana conferma che debutteranno sul mercato processori desktop a 10 nanometri, ma che questo non avverrà prima del 2021 e senza specificare per quale specifica gamma di prodotto

Click sul link per visualizzare la notizia.

eureka85
15-10-2019, 08:11
povera Intel, un'opportunità rara per AMD anche in ambito notebook e server con la speranza che non se ne approfitti della mancata competitività dell'avversario Intel.

Cfranco
15-10-2019, 08:46
"Intel ha la risposta già pronta e per Ottobre si riprenderà lo scettro delle CPU sotterrando Ryzen 3000" ( cit )

FroZen
15-10-2019, 08:57
Chiamato in banca per comprare una carretta di azioni amd :asd:

CarmackDocet
15-10-2019, 09:08
Non capisco come abbia fatto Intel a scoprire così il fianco ad AMD in questi ultimi anni.

Un leader non se lo può permettere

LucaLindholm
15-10-2019, 09:11
Chiamato in banca per comprare una carretta di azioni amd :asd:

E cosa se ne fa?

Andavano comprate a inizio 2016, quando io, con la nuova A.D. Lisa Su, avevo intuito perfettamente che AMD sarebbe rinata.

Oggi le azioni AMD valgono il 1300% in più di 3 anni fa.

Volevo allora comprarne un pacchetto (costavano appena 2$ l'una), ma il trading online di Bancoposta NON ha quelle azioni: ce le ha di tutto il Nasdaq, di tutte le aziende possibili e immaginabili... ma NON di AMD.

In questi tre anni ho assistito impotente alla crescita inarrestabile del loro valore.

:mad: :mad: :mad: :muro: :muro: :muro: :cry: :cry: :cry:

elgabro.
15-10-2019, 09:22
"Intel ha la risposta già pronta e per Ottobre si riprenderà lo scettro delle CPU sotterrando Ryzen 3000" ( cit )

I processori di quest'anno saranno meno potenti della serie 9000, il salto ci sarà il prossimo anno con i 10nm++

paolodekki
15-10-2019, 09:34
E cosa se ne fa?

Andavano comprate a inizio 2016, quando io, con la nuova A.D. Lisa Su, avevo intuito perfettamente che AMD sarebbe rinata.

Oggi le azioni AMD valgono il 1300% in più di 3 anni fa.

Volevo allora comprarne un pacchetto (costavano appena 2$ l'una), ma il trading online di Bancoposta NON ha quelle azioni: ce le ha di tutto il Nasdaq, di tutte le aziende possibili e immaginabili... ma NON di AMD.

In questi tre anni ho assistito impotente alla crescita inarrestabile del loro valore.

:mad: :mad: :mad: :muro: :muro: :muro: :cry: :cry: :cry:

Dire che le Poste fanno il lavoro di una banca è un poco come dire che Intel fa schede grafiche :asd: .

Mparlav
15-10-2019, 09:36
Quindi in H2/2021 potrebbe esserci una cpu desktop a 10nm.
Questa slide:
https://images.anandtech.com/doci/14312/2019-Intel-Investor-Meeting-Swan_19.png

del maggio scorso, che riporta prodotti 10nm tra il 2019/2021, potrebbe ancora essere affidabile, ma includendo anche un prodotto desktop.

Ma quei 7nm in "produzione e lancio" nel 2021, a questo punto sono riferiti innanzi tutto alle cpu mobile e non contraddice l'indiscrezione che vede le cpu desktop 7nm solo nel 2022.
E vista la tempistica dei desktop 10nm, forse il lancio è a fine 2022 se non inizio 2023 (inutile sbilanciarsi da qui a 3 anni).

LukeIlBello
15-10-2019, 09:54
Dire che le Poste fanno il lavoro di una banca è un poco come dire che Intel fa schede grafiche :asd: .

che però sono le più vendute alla faccia di Nvidia e Amd :asd:

paolodekki
15-10-2019, 10:09
che però sono le più vendute alla faccia di Nvidia e Amd :asd:

come le Poste che sono quelli con più conti ;)

LucaLindholm
15-10-2019, 10:23
che però sono le più vendute alla faccia di Nvidia e Amd :asd:

Mamma mia, ma davvero siamo arrivati a questi livelli di analfabetismo funzionale??

Sapevo che fosse un troll... e pure scadente... ma addirittura con problemi mentali no!

Le schede Intel sono le più vendute semplicemente perché sono integrate!!
Ma chi se le comprerebbe quelle gpu se fossero sfuse??

:muro: :muro: :muro:

:help: :banned:

ninja750
15-10-2019, 10:28
le cpu intel 2021 dovranno vedersela con ryzen 4000 visto che ryzen 3000 è previsto per il 2020 :fagiano:

Bluknigth
15-10-2019, 10:53
In realtà nel 2021 se la vedrà probabilmente con i 5000 ovvero zen4

Zen3 saranno i ryzen 4000 che usciranno nel 2020

pabloski
15-10-2019, 10:59
Le schede Intel sono le più vendute semplicemente perché sono integrate!!
Ma chi se le comprerebbe quelle gpu se fossero sfuse??


Si e no. Ovvio che sono integrate. Ma quanti PC hanno SOLO quelle? Il punto è che una larga fetta di utenza non ha bisogno d'altro.

Quindi tralasciando la guerra su chi ce l'ha più lungo, resta il fatto che le GPU integrate sono sufficienti ( e gradite ) ad una larga parte dell'utenza.

Non ci dice niente sulle capacità di Intel nel settore, ma ci dice molto sul fatto che le schede grafiche discrete sono minoranza perchè non necessarie in molti casi d'uso.

nickname88
15-10-2019, 11:13
povera Intel, un'opportunità rara per AMD anche in ambito notebook e server con la speranza che non se ne approfitti della mancata competitività dell'avversario Intel.
mancata competitività notebook da parte di Intel ? :asd:
Intel domina il settore notebook.

Mparlav
15-10-2019, 11:17
Si vendono circa 260 milioni di PC l'anno e circa 90 milioni di schede video.

Le schede video Intel integrate vengono conteggiate nel market share anche quando sono affiancate ad una scheda "discrete" e non è del tutto sbagliato, considerato che vengono comunque utilizzate in diversi frangenti.

Dall'anno prossimo Intel farà anche le schede discrete.

Gyammy85
15-10-2019, 11:41
Nel 2016, eh vabbè ma tanto ryzen chissà come sarà checcifrega, nel 2017 vabbè 8 core a 500 euro ma tanto per il gaming ne bastano 4, nel 2018 epyc spacca tutto ma vabbè tanto ora usciamo coi 10 nm e abbiamo l'ecosistema, nel 2019 zen 2 spacca tutto però conta in quanto tempo il celeron mobile apre facebook perché laggente non bencha, bisognava benchare quando c'erano i bulldozer
Direi che 4 anni possono bastare, dai aprite i cassetti con le idee "aspettandolaconcorrenza" che magari poi li apre pure nvidia :oink: :oink: :eek: :stordita: :help: :ops: :ops:

Si vendono circa 260 milioni di PC l'anno e circa 90 milioni di schede video.

Le schede video Intel integrate vengono conteggiate nel market share anche quando sono affiancate ad una scheda "discrete" e non è del tutto sbagliato, considerato che vengono comunque utilizzate in diversi frangenti.

Dall'anno prossimo Intel farà anche le schede discrete.

Sempre più curioso di vederle, mi ricorda il wait for vega quando la gente scriveva furiosa "devono dirci data prezzi prestazioni successori prequel e reboot"

nickname88
15-10-2019, 11:48
Nel 2016, eh vabbè ma tanto ryzen chissà come sarà checcifrega, nel 2017 vabbè 8 core a 500 euro ma tanto per il gaming ne bastano 4, nel 2018 epyc spacca tutto ma vabbè tanto ora usciamo coi 10 nm e abbiamo l'ecosistema, nel 2019 zen 2 spacca tutto però conta in quanto tempo il celeron mobile apre facebook perché laggente non bencha, bisognava benchare quando c'erano i bulldozer
Direi che 4 anni possono bastare, dai aprite i cassetti con le idee "aspettandolaconcorrenza" che magari poi li apre pure nvidia :oink: :oink: :eek: :stordita: :help: :ops: :ops:
Vedo che vivi in un mondo tutto tuo.
L'ultima frase poi è la ciliegina sulla torta.

DukeIT
15-10-2019, 12:07
mancata competitività notebook da parte di Intel ? :asd:
Intel domina il settore notebook.
Parla di competitività tecnologica, dove Intel comincia a mostrare seri limiti. Chiaro che Intel domina il mercato mobile, ed è proprio per questo che è il momento giusto per rosicchiare quote di mercato.

nickname88
15-10-2019, 12:22
Parla di competitività tecnologica, dove Intel comincia a mostrare seri limiti. Chiaro che Intel domina il mercato mobile, ed è proprio per questo che è il momento giusto per rosicchiare quote di mercato.
Limiti ? La gamma Intel complessivamente è ancora la migliore.
E i 10nm in questo settore arriveranno.

DukeIT
15-10-2019, 12:29
Limiti ? La gamma Intel complessivamente è ancora la migliore.
E i 10nm in questo settore arriveranno.
Oh, ma non è difficile capire che si parla in prospettiva futura.
Ovvio che Intel al momento ha quasi il monopolio del mobile e la linea più completa, ma è altrettanto chiaro che AMD, viste le attuali difficoltà tecnologiche di Intel, dovrebbe capitalizzare la situazione. Anzi, proprio perché Intel è praticamente incontrastata, non dovrebbe essere difficile aumentare considerevolmente la propria fetta di mercato.

nickname88
15-10-2019, 12:59
Oh, ma non è difficile capire che si parla in prospettiva futura.
Ovvio che Intel al momento ha quasi il monopolio del mobile e la linea più completa, ma è altrettanto chiaro che AMD, viste le attuali difficoltà tecnologiche di Intel, dovrebbe capitalizzare la situazione. Anzi, proprio perché Intel è praticamente incontrastata, non dovrebbe essere difficile aumentare considerevolmente la propria fetta di mercato.
Meno male che ho aggiunto che Intel vedrà i 10nm su mobile .... in effetti ho dimenticato Ice Lake e Xe.
Il fatto che Intel soffra il PP lato desktop, non significa che la cosa sia altrettanto penalizzante pure lato mobile. L'offerta di Intel è competitiva già da ora e il prossimo Ice Lake a livello architetturale promette bene, così come promette ancora di più l'arrivo dell'architettura Xe nelle prossime integrate ( anche se a mio parere faran sempre schifo entrambe sia la blu che la verde, anche se dovessero apportare importanti guadagni prestazionali ).

Mi sembra che stiamo già parlando di un periodo a lungo termine.
Più che altro mi sembra che sia necessario invece separare gli andazzi su desktop da quelle su notebook.

paolodekki
15-10-2019, 13:57
Signori non credo che Intel perderà quote di mercato, almeno nel prossimo futuro. La strategia dei 14nm è, appunto, una strategia di mercato, con serissime indagini, studi di costi/benefici ecc. ecc., quindi mi aspetto:
- che anche la prossima generazione 14nm sarà competitiva con i 10nm di AMD con qualche eccezione, in modo che le quote di mercato perse saranno lievissime.
- arrivare nel 2021 con un prodotto più che concorrenziale, ottimizzando gli investimenti nella produzione dei 10nm al minimo indispensabile e ottimizzare in questo modo il guadagno e l'utilizzo della produzione a 7nm per un periodo adeguatamente elevato (7 anni?).

Ovviamente è il mio punto di vista.

EDIT: Come non detto, ho guardato qualche benchmark delle CPU lato desktop e sono rimasto sorpreso. In effetti c'è un divario che non mi aspettavo. Cosa fa Intel, dorme? Argh

Nautilu$
15-10-2019, 16:27
Signori non credo che Intel perderà quote di mercato, almeno nel prossimo futuro. La strategia dei 14nm è, appunto, una strategia di mercato, con serissime indagini, studi di costi/benefici ecc. ecc., quindi mi aspetto:
- che anche la prossima generazione 14nm sarà competitiva con i 10nm di AMD con qualche eccezione, in modo che le quote di mercato perse saranno lievissime.
- arrivare nel 2021 con un prodotto più che concorrenziale, ottimizzando gli investimenti nella produzione dei 10nm al minimo indispensabile e ottimizzare in questo modo il guadagno e l'utilizzo della produzione a 7nm per un periodo adeguatamente elevato (7 anni?).

Ovviamente è il mio punto di vista.

EDIT: Come non detto, ho guardato qualche benchmark delle CPU lato desktop e sono rimasto sorpreso. In effetti c'è un divario che non mi aspettavo. Cosa fa Intel, dorme? Argh

....dove sei stato negli ultimi 2 anni ? :D

LukeIlBello
15-10-2019, 16:31
Mamma mia, ma davvero siamo arrivati a questi livelli di analfabetismo funzionale??

Sapevo che fosse un troll... e pure scadente... ma addirittura con problemi mentali no!
se la cosa ti disturba parecchio edito il post :ahahah:
resta il fatto che ho scritto la sacrosanta verità, intel ad oggi è il n.1 dei produttori delle schede video mondiali :read:
fattene una ragione, hai imparato una cosa nuova :asd:

Piedone1113
15-10-2019, 17:20
se la cosa ti disturba parecchio edito il post :ahahah:
resta il fatto che ho scritto la sacrosanta verità, intel ad oggi è il n.1 dei produttori delle schede video mondiali :read:
fattene una ragione, hai imparato una cosa nuova :asd:

Intel è il produttore n1 di chip video per piattaforme x86 ( e non in assoluto dato che i chip video per arm sono prodotti in numero di molto superiore), di schede video Intel non ne conosco nessuna. Quindi se vuoi fare il pignolo fallo sempre.

LukeIlBello
15-10-2019, 17:43
Intel è il produttore n1 di chip video per piattaforme x86 ( e non in assoluto dato che i chip video per arm sono prodotti in numero di molto superiore), di schede video Intel non ne conosco nessuna. Quindi se vuoi fare il pignolo fallo sempre.

vabbè intel su arm non esiste proprio, ovvio che mi riferisco ad x86 :mbe:
ecco ora ho fatto il pignolo.. :O

Piedone1113
15-10-2019, 18:16
vabbè intel su arm non esiste proprio, ovvio che mi riferisco ad x86 :mbe:
ecco ora ho fatto il pignolo.. :O

Ma intel non produce nessuna scheda grafica, questo non hai capito. I maggiori produttori di schede grafiche sono: Asus, MSI, Gygabyte, Sapphire. Se non capisci che una scheda grafica è una scheda add-on e che la gpu è solo un chip puoi fare il pignolo all'infinito, ma resta il fatto che la gpu al mondo non è intel, e che il maggior produttore di SCHEDE GRAFICHE non è intel ( dato che ne produce 0)

DukeIT
15-10-2019, 18:50
Meno male che ho aggiunto che Intel vedrà i 10nm su mobile .... in effetti ho dimenticato Ice Lake e Xe.
Il fatto che Intel soffra il PP lato desktop, non significa che la cosa sia altrettanto penalizzante pure lato mobile. L'offerta di Intel è competitiva già da ora e il prossimo Ice Lake a livello architetturale promette bene, così come promette ancora di più l'arrivo dell'architettura Xe nelle prossime integrate ( anche se a mio parere faran sempre schifo entrambe sia la blu che la verde, anche se dovessero apportare importanti guadagni prestazionali ).

Mi sembra che stiamo già parlando di un periodo a lungo termine.
Più che altro mi sembra che sia necessario invece separare gli andazzi su desktop da quelle su notebook.
Si, ma considera, come avevo scritto parlando della situazione di quasi monopolio, che un conto è mantenere quote del 91% nei confronti di un competitore che offre prodotti inferiori e non pensati per il mobile, un altro è mantenere la stessa quota contro un'azienda che opera una reale concorrenza, con prodotti comparabili o addirittura superiori, tenuto conto della situazione attuale in ambito desktop (alle nuove CPU Intel mobile penseremo quando usciranno), e considerando anche che AMD ha anche un vantaggio sul chip video e tenendo conto che le performance in ambito desktop possono fare anche da traino.
Non recuperare quote di mercato sarebbe una catastrofe.

LukeIlBello
15-10-2019, 20:50
Ma intel non produce nessuna scheda grafica, questo non hai capito. I maggiori produttori di schede grafiche sono: Asus, MSI, Gygabyte, Sapphire. Se non capisci che una scheda grafica è una scheda add-on e che la gpu è solo un chip puoi fare il pignolo all'infinito, ma resta il fatto che la gpu al mondo non è intel, e che il maggior produttore di SCHEDE GRAFICHE non è intel ( dato che ne produce 0)

ah perchè tu per scheda grafica intendi soc + chipset..capirai, nvidia e amd fanno produrre il soc da altri, normale che ciò che conta sia il chipset grafico :read:
io ovviamente per "scheda video" intendevo "chipset video" :stordita:

calabar
15-10-2019, 22:46
@LukeIlBello
Piano con le arrampicate. Se parli di schede grafiche hanno ragione, se parli di GPU il discorso è diverso.
Quindi sarebbe bene chiamassi le cose con il loro nome, per evitare discussioni sul nulla come queste. E, a proposito di questo, "chipset" ancora una volta non è il termine corretto (e usarlo in quel modo ti fa apparire come uno che cerca di parlare di un argomento che non conosce).

nickname88
15-10-2019, 23:09
se la cosa ti disturba parecchio edito il post :ahahah:
resta il fatto che ho scritto la sacrosanta verità, intel ad oggi è il n.1 dei produttori delle schede video mondiali :read:
fattene una ragione, hai imparato una cosa nuova :asd:
Fa ridere come cerchi di imporre proprio tu una realtà, quando invece nei thread di Windows non riesci ad accettare quando te le propinano gli altri, accappando lo stesso tipo di scuse che ora stai contestando agli altri utenti. :rolleyes:

paolodekki
16-10-2019, 07:43
....dove sei stato negli ultimi 2 anni ? :D

A mia discolpa, utilizzando solo i notebook, AMD è poco presente. Se mai dovessi riuscire a prendere la tanto agognata scrivania per il fisso, sarebbe un altro discorso :fagiano:

batou83
16-10-2019, 09:00
A mia discolpa, utilizzando solo i notebook, AMD è poco presente. Se mai dovessi riuscire a prendere la tanto agognata scrivania per il fisso, sarebbe un altro discorso :fagiano:

Non è tanto vero, i notebook con cpu amd stanno aumentando, almeno da quello che si vede nei vari store expert o euronics e simili.

LukeIlBello
16-10-2019, 12:22
@LukeIlBello
Piano con le arrampicate. Se parli di schede grafiche hanno ragione, se parli di GPU il discorso è diverso.
Quindi sarebbe bene chiamassi le cose con il loro nome, per evitare discussioni sul nulla come queste. E, a proposito di questo, "chipset" ancora una volta non è il termine corretto (e usarlo in quel modo ti fa apparire come uno che cerca di parlare di un argomento che non conosce).

ma chi si arrampica, io parlo de na cosa reale e me vengono contestati i termini formali... poi so io che mi arrampico :asd: :mc:

LukeIlBello
16-10-2019, 12:24
Fa ridere come cerchi di imporre proprio tu una realtà, quando invece nei thread di Windows non riesci ad accettare quando te le propinano gli altri, accappando lo stesso tipo di scuse che ora stai contestando agli altri utenti. :rolleyes:

ah perchè non è vero che intel domina il mondo dei chipset grafici? :mbe:
EDIT: x86 eh non arm :asd:

nickname88
16-10-2019, 12:31
ah perchè non è vero che intel domina il mondo dei chipset grafici? :mbe:
EDIT: x86 eh non arm :asd:Certo, come sono vere molte altre cose .... che però tu neghi nello stesso modo cui stan facendo i tuoi interlocutori che stai criticando.

Però adesso tutti devono accettare la realtà solo perchè la dici tu, quando invece realtà ben più ovvie vengono detti dal altri tu non le accetti :rolleyes:

LukeIlBello
16-10-2019, 12:37
Certo, come sono vere molte altre cose .... che però tu neghi nello stesso modo cui stan facendo i tuoi interlocutori che stai criticando.

Però adesso tutti devono accettare la realtà solo perchè la dici tu, quando invece realtà ben più ovvie vengono detti dal altri tu non le accetti :rolleyes:

mmm quanto scrivi è criptico... traduci :mbe:

tuttodigitale
17-10-2019, 09:05
Meno male che ho aggiunto che Intel vedrà i 10nm su mobile .... in effetti ho dimenticato Ice Lake e Xe.
Il fatto che Intel soffra il PP lato desktop, non significa che la cosa sia altrettanto penalizzante pure lato mobile. L'offerta di Intel è competitiva già da ora e il prossimo Ice Lake a livello architetturale promette bene, così come promette ancora di più l'arrivo dell'architettura Xe nelle prossime integrate ( anche se a mio parere faran sempre schifo entrambe sia la blu che la verde, anche se dovessero apportare importanti guadagni prestazionali ).

Mi sembra che stiamo già parlando di un periodo a lungo termine.
Più che altro mi sembra che sia necessario invece separare gli andazzi su desktop da quelle su notebook.
i 10nm lato cpu sono penalizzanti anche nel notebook è abbastanza chiaro, visto che a malapena arrivano alle prestazioni nel ST dei "vecchi" prodotti a 14nm nonostante un'architettura nuova con ipc medio superiore del 18%.
E' l'arrivo della nuova architettura a sopperire le mancanze del silicio.

L'offerta di Intel è competitiva rispetto a cosa?
Ai prodotti a 12nm di AMD...Ma nel h1 2020 escono le nuove APU 4000 a 7nm....

La soluzione che utilizzerà Intel per contrastare la nuova apu è già in roadmap...
6 core a 14nm + gfx a 10nm (Rocket lake), previsto nel corso del q3 2020, TDP da 15/28W....

calabar
17-10-2019, 11:51
ma chi si arrampica, io parlo de na cosa reale e me vengono contestati i termini formali... poi so io che mi arrampico
Il modo in cui hai cercato di rigirare il discorso è una chiara arrampicata, dovuta al fatto che non hai le idee molto chiare e non usi i temini giusti per indicare le cose (cosa abbastanza importante in un discorso in cui ci si deve far capire dagli altri).

Ad ogni modo nessuno nega che le GPU Intel siano le più diffuse, ma questo ha una valenza relativa nel contesto del discorso che si faceva.

Comunque vedo che il consiglio che ti ho dato sull'uso del termine chipset è caduto nel vuoto, ma se ti piace continuare a fare la figura dell'ignorante fai pure.

LukeIlBello
17-10-2019, 11:56
Il modo in cui hai cercato di rigirare il discorso è una chiara arrampicata, dovuta al fatto che non hai le idee molto chiare e non usi i temini giusti per indicare le cose (cosa abbastanza importante in un discorso in cui ci si deve far capire dagli altri).

Ad ogni modo nessuno nega che le GPU Intel siano le più diffuse, ma questo ha una valenza relativa nel contesto del discorso che si faceva.

Comunque vedo che il consiglio che ti ho dato sull'uso del termine chipset è caduto nel vuoto, ma se ti piace continuare a fare la figura dell'ignorante fai pure.

ma chi nega l'ignoranza? io no di certo..
sono ignorante per quanto ignorante possa essere un mero consumatore, ma almeno so leggere le stats sulle vendite e le percentuali sui CHIPSET (ora hos critto bene :sofico: ) venduti... :stordita:

calabar
17-10-2019, 12:02
L'avevi scritto bene anche prima, è l'uso del termine che è improprio.

E non c'è nulla di male ad essere ignoranti (a meno che uno non tenga ad evitare di passare come tale), ma persistere dopo essere stati corretti indica l'incapacità ad uscire dall'ignoranza, che è certamente una cosa molto più negativa. ;)

LukeIlBello
17-10-2019, 12:09
L'avevi scritto bene anche prima, è l'uso del termine che è improprio.

E non c'è nulla di male ad essere ignoranti (a meno che uno non tenga ad evitare di passare come tale), ma persistere dopo essere stati corretti indica l'incapacità ad uscire dall'ignoranza, che è certamente una cosa molto più negativa. ;)

ma io mica persisto, ho sbagliato termini e l'ho ammesso subito :stordita:

nickname88
17-10-2019, 13:33
ma chi nega l'ignoranza? io no di certo..
sono ignorante per quanto ignorante possa essere un mero consumatore, ma almeno so leggere le stats sulle vendite e le percentuali sui CHIPSET (ora hos critto bene :sofico: ) venduti... :stordita:
Che tu fossi il solito casalingo di Voghera lo sapevamo già.

calabar
17-10-2019, 14:33
ma io mica persisto, ho sbagliato termini e l'ho ammesso subito
In realtà hai riutilizzato (a sproposito ovviamente) il termine di cui parlavamo poco sotto la mia correzione e la tua risposta.
Ad ogni modo non importa, sta a te la volontà di correggerti, io ti ho fatto giusto notare l'errore. :)