PDA

View Full Version : Stampato in 3D l'oggetto più grande al mondo: ecco il video della barca 3Dirigo da 2 tonnellate


Redazione di Hardware Upg
14-10-2019, 13:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/stampato-in-3d-l-oggetto-piu-grande-al-mondo-ecco-il-video-della-barca-3dirigo-da-2-tonnellate_84927.html

Pesa oltre 2 tonnellate ed è lunga oltre 7.6 metri. L'oggetto più grande e pesante al mondo mai realizzato con la stampa 3D è una barca ed è stata progettata e realizzata dall'Università del Maine finendo nel Guinness World Record. Ecco i dettagli.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Zappz
14-10-2019, 13:34
E' incredibile quanto siano diverse le norme anti infortunistiche fra il nostro paese e l'usa, vedere persone girare tranquillamente sotto una macchina del genere per noi e' una cosa fuori dal mondo.

robweb2
14-10-2019, 15:04
E' incredibile quanto siano diverse le norme anti infortunistiche fra il nostro paese e l'usa, vedere persone girare tranquillamente sotto una macchina del genere per noi e' una cosa fuori dal mondo.

vabbè, non è una Fresa CNC, sarà talmente lenta da non creare nessun tipo di pericolo, e, il filmato, è talmente accellerato che, quando le persone entrano nell'area di lavoro potrebbe anche essere ferma.

Zappz
14-10-2019, 15:27
Ogni macchina in movimento e' pericolosa, sopratutto se puo' creare schiacciamenti ed e' anche evidente che non ha nessun tipo di sicurezza per evitare accessi o per bloccare la macchina automaticamente.

Ma e' proprio normale così, in usa ti danno tutte le indicazioni del caso per non farti male, ma se sei fesso e ti fai male sono problemi tuoi dal momento che la sanità non e' a carico dello stato, solo da noi in Italia siamo ipertutelati per evitare di pesare allo stato se ci facciamo male e non solo nel lavoro ma in tantissimi altri aspetti della vita di tutti i giorni.

Kozjac
14-10-2019, 15:31
E' incredibile quanto siano diverse le norme anti infortunistiche fra il nostro paese e l'usa, vedere persone girare tranquillamente sotto una macchina del genere per noi e' una cosa fuori dal mondo.

Non è più pericoloso di un cantiere dove si costruiscono ponti stradali più o meno complessi oppure, per restare in tema imbarcazioni, di uno dove si costruiscono navi.
Dai un'occhiata a qualche time lapse dove si costruiscono navi da crociera e vedrai che quello che hai appena visto è nulla in confronto.
Ci sono carri ponte che "movimentano" interi moduli preassemblati e pronti per essere saldati alla struttura della nave.
E sotto c'è gente che lavora, a partire dall'aiuto gruista che guida via radio l'operatore addetto al carro ponte.

Zappz
14-10-2019, 15:37
Un cantiere non e' una macchina automatica e' ovvio che in un cantiere ci sono limiti oggettivi, ma al contrario una macchina si puo' mettere molto bene in sicurezza se si vuole farlo.

Marko_001
14-10-2019, 16:28
usa 2017 5140 morti - abitanti 320 milioni
ita 2017 1029 morti - abitanti 60 milioni

Zappz
14-10-2019, 17:03
Percentuale abbastanza simile, ma quello che fa realmente testo sono gli infortuni, non i morti.

Poi anche un dato così dice poco e niente, sono riferiti all'industria oppure è un dato generico?

Marko_001
14-10-2019, 17:24
@Zapper
ma le pare che riporto i morti in autostrada?
sono i morti sul lavoro

Zappz
14-10-2019, 18:16
@Zapper
ma le pare che riporto i morti in autostrada?
sono i morti sul lavoro

Anche i camionisti che muoiono in autostrada sono morti sul lavoro...

Dumah Brazorf
14-10-2019, 18:49
Di impressionante c'è se non hanno avuto bisogno di iniettare alcuna schiuma nell'intercapedine. Basta il minimo interstizio per far entrare acqua e far colare a picco la benchy in scala 100:1

CrC
16-10-2019, 14:24
Ciao a tutti… Mi preme dibattere sulla tematica introdotta da Zappz ossia la sicurezza sul lavoro. Da poco più di un lustro opero nell’ambito della stampa 3D (sia desktop che di grande formato), ma provengo da una pluridecennale esperienza di cantieri edili di medie-grandi dimensioni. Questi ultimi sono ambienti pericolosi anche quando gli attori si muovono nel pieno rispetto delle regole. Al contrario il settore della manifattura additiva non sta registrando alcun misfatto sulla salute degli operatori preposti all'uso delle macchine. I motivi sono abbastanza semplici da intuire.
Come suggerito da qualcuno, le così dette CNC vengono progettate per fare la "guerra" contro i materiali. Mi spiego, ad esempio queste macchine sono chiamate a rimuovere il materiale che in moltissimi casi è roba tenace. Anche le stampanti 3D sono macchine a controllo numerico ma hanno dalla loro il vantaggio di dover depositare piccole porzioni di materiale durante un lungo ciclo di movimenti e con ciò chi le progetta deve solo preoccuparsi di dimensionare quelle parti in movimento con strutture estremamente leggere.
Tradotto in termini pratici, se anche la stampante più grossa con cui lavoro (trattasi di una macchina che realizza parti fino ad 1 metro cubo), la spogliassi di quelle strutture che tengono lontane le persone dal proprio raggio d’azione (cosa da non fare), l’eventuale collisione tra uomo e macchina vedrebbe capitolare quest’ultima con perdita di passi e quindi lavoro. In buona sostanza la sicurezza sul lavoro non riguarda gli umani ma la preservazione del "frutto del lavoro" in corso d’opera per la stampante.
Vi è poi un’altra questione che renderebbe obsoleta la filosofia di isolamento delle macchine automatiche dagli esseri umani che è la vera e definitiva risposta ai dubbi presentati. Si chiama “robotica-collaborativa” che è già presente anche nella stampa 3D. Ho già visto alcuni bracci antropomorfi certificati nell’operare a contatto con noi esseri sensienti con una statistica di infortuni inesistente.
La stessa Comau (fiore all’occhiello della robotica italica), ha lanciato da un paio di anni dei sistemi (hardware+software), con cui fare upgrade a braccia robotiche più datate da renderle idonee allo svolgimento delle attività programmate in presenza di esseri umani.
Saluti. CrC.