PDA

View Full Version : Collegamento Tim Hub DGA 4132 - DGA 4130


Orgoglio
03-11-2018, 10:36
Buonasera ragazzi,

come da oggetto dalla presa del telefono primaria ho come modem primario il Tim HUB 4132 che gestisce una portante di 216.00 Mbps in down e 21.60 Mega in up.
La speed test di connessione al computer fisso connesso via cavo è di 190 Mega in down circa e 21 mega in upload. Lo speed test via Wifi dal cellulare agganciato alla 5Ghz dell’hub mi restituisce circa 183 mega in up e 20 mega in upload quindi direi ottimi valori.
Il dubbio nasce circa il 4130 connesso tramite powerline gigabyte nella stanza più lontana.
Ho connesso il router tramite lan to lan, ho spento il DHCP, servizi di condivisione varia e il NAT. (ditemi se ho sbagliato qualcosa)
Ho fatto alcuni test via cavo col portatile (porta 10/100) e faccio appena 50 mega in down....(ricordo che con un tp-link salivo almeno a 80 circa con la connessione a 100 mega, questo per escludere problemi alle powerline) e anche col test in WiFi del cellulare con la banda a 5Ghz del 4130 faccio appena 90 Mbps (rispetto anche ai 180 Mbps quando connesso alla Wifi dell'HUB).
Lo stesso speed test con un portatile con porta gigabyte via cavo oscillo dai 105 ai 115 in download e 20 mega in up (in Wifi con scheda dual band 105 in down e 20 in upload)
Ho sbagliato qualche settaggio? Posso migliorare la situazione secondo voi? Come mai in Wifi e via cavo perdo circa 70 mega rispetto all’hub? Non mi sembrano pochini…..la tratta non è poi così lunga.
Ecco il link delle mie powerline prese in sostituzione di alcune TP-Link AV200
[edit]

Grazie mille a tutti…e ditemi che se ho sbagliato sezione sposto.

Orgoglio
04-11-2018, 15:59
Ciao ragazzi,

nessuno mi può aiutare?? Ditemi se magari esiste una sezione più adeguata che sposto....

Grazie a tutti!!!:) :)

Orgoglio
12-10-2019, 10:16
Buongiorno,
prima di tutto mi scuso per aver postato la vecchia discussione nella sezione errata. Aggiungo alla vecchia discussione qualche nuovo elemento per essere più chiaro possibile con la domanda.

E' ormai da tempo che ho collegato il Tim HUB 4132 come primario e il 4130 come secondario a cascata nella stanza più lontana della casa in primo luogo per espandere la rete Wi-Fi e in secondo luogo perchè avevo bisogno di altre porte ethernet anche nell'altra stanza (lettore blu-ray...smart tv...ecc...) ed io preferisco sempre tutti i collegamenti via cavo.

Volevo giusto una conferma da voi tecnici che i collegamenti e i settaggi fossero corretti per sfruttare al meglio la fibra 200/20 Tim dato che nella tratta al secondo router perdo non poca banda. Al momento la misurazione in Wi-Fi connesso alla rete 5 Ghz mi restituisce 100 Mbps in down e 25 Mbps in upload (penso sballatino dato che il contratto è a 20 Mbps in upload) rispetto a 180 Mbps in down e 25 Mbps (valore ancora sballatino ) in upload connesso alla 5Ghz del Tim Hub principale.

I due modem/router sono connessi tramite Powerline Tenda Tenda AV1000 che mi colpì molto per qualità/prezzo (poi ditemi voi cosa ne pensate). La seconda powerline esce con cavo ethernet di categoria 6, stessa identica cosa per il segnale in ingresso alla powerline principale dal Tim hub connesso con un cavo aziendale di categoria 6. Il collegamento in uscita della seconda powerline entra nella ethernet 1 LAN (lessi in passato che la LAN-LAN era una buona soluzione rispetto alla WAN che poteva creare qualche problemino ...penso che la WAN sul 4130 sia la porta rossa...la 5..ma correggetemi sempre voi tecnici che questi router sicuramente li conoscete meglio).

Ho impostato 4 reti Wi-Fi separate (2 per la 2.4 e 2 per la 5 Ghz in base al nome delle stanze ma con la stessa password per uniformare i collegamenti per tutto e tutti.) Il tutto funge ma penso ci sia ulteriormente qualcosa da perfezionare a livello tecnico nei settaggi ed è per questo motivo che vi posto la screen del pannello del router in cascata 4130 così come si presenta al momento (qualche led rosso non mi convince e ditemi se occorre anche la screen dell'hub.....) Ho impostato la chiamata ip al 192.168.1.3 (sul 192.168.1.1 di default abbiamo il tim hub e sul 1.2 un tp link TD-W8960N (quello blu per intenderci) che utilizzo come switch ethernet accanto all'hub dato che mi servivano ancora più porte (ditemi se questo può creare qualche problema). Ho disabilitato come di consueto il DHCP sul 4130. Ho cancellato gli indirizzi dalla screen perchè non so se si possono postare ed evidenziato/cerchiato le parti dove ho dei dubbi,....A voi le considerazioni tecniche.

https://ibb.co/jfD4g8V

La telefonia anche è gestita dal tim-hub.

Grazie mille a tutti voi in anticipo!!!:) :)

bandit400
12-10-2019, 12:04
Della serie: le cose semplici son brutte...

Premetto che per quanto mi sia sempre piaciuta la soluzione powerline, questa non è mai stata vincente in nessuno degli ambienti nei quali le ho chiamate ad operare. Sono sempre stato vittima di scarsa banda del canale su rete elettrica, estrema variabilità della stessa in funzione delle utenze elettriche attive ed, in generale, di uno scarso rendimento complessivo. Un caso particolare, il mio, forse dovuto ad impianti non propriamente "a regola d'arte", ma tanto è stato. E, quindi, non si può escludere a priori che possa essere anche il tuo caso.

Ti consiglio, quindi, di utilizzare le powerline nelle loro posizioni e di valutarne il funzionamento:

- o tramite qualche software offerto dal costruttore (molti ne mettono a disposizione per una prima valutazione funzionale)
- o tramite due PC collegati via powerline punto-punto simulando un trasferimento di un bel file di grandi dimensioni

Detto questo, utilizzare due modem/router come access point è uno spreco, ma non è proibito: se l'alternativa è procedere all'acquisto di altri apparati, va senz'altro bene.
Per il TP-Link TD-W8960N, bisognerebbe disabilitare il server DHCP, per evitare problemi con lo stesso presente nel DGA4132. Bisognerebbe, poi, disabilitare tutta la parte che gestisce la connettività broadband, ma non credo che sia possibile via WebGUI.
Per il DGA4130 vale lo stesso: disabilitare il DHCP Server e tutti i servizi non utilizzati (condivisione stampanti, Samba per la condivisione cartelle, telefonia, mobile per le pennette usb 3G/4G e server DLNA). In più disabilitare la parte di connettività broadband. Per questo modello esiste la possibilità di installare una WebGUI completissima (della quale ne troverai traccia in questo forum, allo sviluppo della quale collaborano un buon numero di ragazzi, sviluppata dall'utente Ansuel, buona anche per il DGA4132 e gestita su GitHub: https://github.com/Ansuel/tch-nginx-gui) che ti consentirà di configurarlo al meglio. Che rimangano dei led rossi accesi è normale in quanto il DGA4130 in questa configurazione opera in una modalità particolare: credo che la WebGUI modificata permetta di modificare i check che permettano di ottenere i led verdi (nel DGA4132, ad esempio, funziona). La porta WAN è quella rossa. Con la WebGUI modificata credo si possa rendere quella porta WAN una normale porta LAN, il che permetterebbe di recuperare una porta per le proprie necessità (nel DGA4132 funziona).

Orgoglio
15-10-2019, 18:49
Della serie: le cose semplici son brutte...

Premetto che per quanto mi sia sempre piaciuta la soluzione powerline, questa non è mai stata vincente in nessuno degli ambienti nei quali le ho chiamate ad operare. Sono sempre stato vittima di scarsa banda del canale su rete elettrica, estrema variabilità della stessa in funzione delle utenze elettriche attive ed, in generale, di uno scarso rendimento complessivo. Un caso particolare, il mio, forse dovuto ad impianti non propriamente "a regola d'arte", ma tanto è stato. E, quindi, non si può escludere a priori che possa essere anche il tuo caso.

Ti consiglio, quindi, di utilizzare le powerline nelle loro posizioni e di valutarne il funzionamento:

- o tramite qualche software offerto dal costruttore (molti ne mettono a disposizione per una prima valutazione funzionale)
- o tramite due PC collegati via powerline punto-punto simulando un trasferimento di un bel file di grandi dimensioni

Detto questo, utilizzare due modem/router come access point è uno spreco, ma non è proibito: se l'alternativa è procedere all'acquisto di altri apparati, va senz'altro bene.
Per il TP-Link TD-W8960N, bisognerebbe disabilitare il server DHCP, per evitare problemi con lo stesso presente nel DGA4132. Bisognerebbe, poi, disabilitare tutta la parte che gestisce la connettività broadband, ma non credo che sia possibile via WebGUI.
Per il DGA4130 vale lo stesso: disabilitare il DHCP Server e tutti i servizi non utilizzati (condivisione stampanti, Samba per la condivisione cartelle, telefonia, mobile per le pennette usb 3G/4G e server DLNA). In più disabilitare la parte di connettività broadband. Per questo modello esiste la possibilità di installare una WebGUI completissima (della quale ne troverai traccia in questo forum, allo sviluppo della quale collaborano un buon numero di ragazzi, sviluppata dall'utente Ansuel, buona anche per il DGA4132 e gestita su GitHub: https://github.com/Ansuel/tch-nginx-gui) che ti consentirà di configurarlo al meglio. Che rimangano dei led rossi accesi è normale in quanto il DGA4130 in questa configurazione opera in una modalità particolare: credo che la WebGUI modificata permetta di modificare i check che permettano di ottenere i led verdi (nel DGA4132, ad esempio, funziona). La porta WAN è quella rossa. Con la WebGUI modificata credo si possa rendere quella porta WAN una normale porta LAN, il che permetterebbe di recuperare una porta per le proprie necessità (nel DGA4132 funziona).

Prima di tutto ti ringrazio della risposta e scusami per il ritardo. Si effettivamente con le powerline è sempre un terno al lotto...io all'inizio pensavo che fosse per via del fatto che erano di "fascia economica" e non delle fritz tipo...ma penso che non guadagnerei gli 80 mega che mi mancano semplicemente cambiando powerline...e sarebbe anche un altro esborso che non è detto che funzioni...Farò un test come dici. Pensavo dipendesse da qualche cattiva configurazione...

Per quanto riguarda la configurazione in cascata, ti confermo che avevo già provveduto a disabilitare il DHCP sul router 2 e 3 per intenderci.
Per la connettività broadband stai parlando troppo difficile :D Ti posso confermare che sul tp-link ci sono centinaia di sezioni...posso postare qualche screen per controllare che sia tutto ok?? Il collegamento al tim hub l'ho fatto tramite porta4 WAN/LAN e lo utilizzo come switch ethernet. Ti posto la foto delle varie sezioni così magari mi dici cosa controllare :)

https://ibb.co/gzsBt8L

Per la webgui da installare sul 4130 mi dovresti davvero guidare passo passo...in pratica si modifica il software di gestione??Quindi non ho sbagliato a collegare la powerline di uscita alla LAN1 e non alla WAN rossa?? Per quanto riguarda i servizi i servizi non utilizzati (condivisione stampanti, Samba per la condivisione cartelle, telefonia, mobile per le pennette usb 3G/4G e server DLNA non li ho disabilitati....possono creare qualche problema???

Grazie Mille per tutto :)

bandit400
18-10-2019, 22:40
Prima di tutto ti ringrazio della risposta e scusami per il ritardo.Figurati, tra i ritardatari io sono un aspirante a podio...

Si effettivamente con le powerline è sempre un terno al lotto...io all'inizio pensavo che fosse per via del fatto che erano di "fascia economica" e non delle fritz tipo...ma penso che non guadagnerei gli 80 mega che mi mancano semplicemente cambiando powerline...e sarebbe anche un altro esborso che non è detto che funzioni...Farò un test come dici. Pensavo dipendesse da qualche cattiva configurazione...Più che altro, per esperienza diretta, ti posso dire che dipende molto dalla natura del tuo impianto elettrico e, poi, dalla tipologia di utenze presenti in rete nelle immediate vicinanze. Io ci ho investito qualche euro, AV500 ed AV1000, ma alla fine non ho mai trovato nulla che valga veramente la pena: tornassi indietro mi industrierei su come far passare del comodo rame dalle prestazioni ben diverse.

Per quanto riguarda la configurazione in cascata, ti confermo che avevo già provveduto a disabilitare il DHCP sul router 2 e 3 per intenderci.Ottimo e non doveva essere altrimenti.

Per la connettività broadband stai parlando troppo difficile :D Ti posso confermare che sul tp-link ci sono centinaia di sezioni...posso postare qualche screen per controllare che sia tutto ok?? Il collegamento al tim hub l'ho fatto tramite porta4 WAN/LAN e lo utilizzo come switch ethernet. Ti posto la foto delle varie sezioni così magari mi dici cosa controllare :)

https://ibb.co/gzsBt8L

In verità non c'è da fare molto, l'apparato in questo modo aspetterà all'infinito una connessione xdsl che non arriverà mai. La porta da usare, nel tuo caso, è una di quelle LAN od una WAN riconvertita a LAN. All'interno è tutto in bridge e, di fatto, si comporta come uno switch. Diverso il discorso se rimani collegato ad una porta in WAN.

Per la webgui da installare sul 4130 mi dovresti davvero guidare passo passo...in pratica si modifica il software di gestione??No, si installa il pacchetto completo di gestione dell'interfaccia utente che, in modo trasparente, viene utilizzato al posto di quello originale. Il software, in verità, per il 4130 ed il 4132 è e rimarrà OpenWRT. In questo puoi guadagnare l'accesso da superuser, il che ti permette di andare un po' più a fondo nella configurazione. Il creatore di questa WebGUI e tutti coloro che con lui collaborano hanno predisposto dei tutorial molto semplici da seguire.

Quindi non ho sbagliato a collegare la powerline di uscita alla LAN1 e non alla WAN rossa??No, affatto. Va bene così.

Per quanto riguarda i servizi i servizi non utilizzati (condivisione stampanti, Samba per la condivisione cartelle, telefonia, mobile per le pennette usb 3G/4G e server DLNA non li ho disabilitati....possono creare qualche problema???No, nessun problema, ma sono solo servizi che occupano un po' di risorse senza servire a nulla. Volendo a tutti costi rifinire un po' meglio la configurazione, si disabilita tutto quello che non serve.

Grazie Mille per tutto :)Di nulla! :)

Orgoglio
26-10-2019, 10:39
Figurati, tra i ritardatari io sono un aspirante a podio...

Più che altro, per esperienza diretta, ti posso dire che dipende molto dalla natura del tuo impianto elettrico e, poi, dalla tipologia di utenze presenti in rete nelle immediate vicinanze. Io ci ho investito qualche euro, AV500 ed AV1000, ma alla fine non ho mai trovato nulla che valga veramente la pena: tornassi indietro mi industrierei su come far passare del comodo rame dalle prestazioni ben diverse.

Ottimo e non doveva essere altrimenti.

In verità non c'è da fare molto, l'apparato in questo modo aspetterà all'infinito una connessione xdsl che non arriverà mai. La porta da usare, nel tuo caso, è una di quelle LAN od una WAN riconvertita a LAN. All'interno è tutto in bridge e, di fatto, si comporta come uno switch. Diverso il discorso se rimani collegato ad una porta in WAN.

No, si installa il pacchetto completo di gestione dell'interfaccia utente che, in modo trasparente, viene utilizzato al posto di quello originale. Il software, in verità, per il 4130 ed il 4132 è e rimarrà OpenWRT. In questo puoi guadagnare l'accesso da superuser, il che ti permette di andare un po' più a fondo nella configurazione. Il creatore di questa WebGUI e tutti coloro che con lui collaborano hanno predisposto dei tutorial molto semplici da seguire.

No, affatto. Va bene così.

No, nessun problema, ma sono solo servizi che occupano un po' di risorse senza servire a nulla. Volendo a tutti costi rifinire un po' meglio la configurazione, si disabilita tutto quello che non serve.

Di nulla! :)

Buongiorno Bandit,
Scusami per il ritardo come sempre...ma purtroppo qui soltanto il sabato abbiamo un poco di respiro.

Ti volevo chiedere un consiglio, considerando la configurazione tra i vari dispositivi che ti ripeto essere TIM HUB DGA 4132 come modem/router, principale,TD-W8960N come switch direttamente connesso via LAN e DGA 4130 connesso via power line. Sto riscontrando un problemino abbastanza fastidioso...ovvero che ogni tanto la smart tv sony (che cara mi è costata) perde la connessione via cavo al terzo apparecchio. Il 4130 infatti è situato nella stessa stanza e funge da principale apparecchio per la parte smart della casa...tablet...cellulari...lettore bluray e per l'appunto la smart tv. Perdendo la connessione con la tv succede anche che la chromecast installata nella tv stessa non viene rilevata dai dispositivi in rete...now tv compresa che quindi non riesce a riprodurre i flussi in streaming anche da app android. La situazione rientra riavviando il router...ma dato che accendere una tv..accedere alla parte smart e leggere spesso e volentieri "nessuna connesione di rete" è davvero fastidioso..può dipendere da una cattiva configurazione o dai limiti del modem stesso??
La mia idea in questi giorni era di prendere un FritzBox 7590 e metterlo al posto del TIM HUB, utilizzare il 4130 come switch diretto(eliminando quindi totalmente il tp-link) e data l'importanza della connettività nella stanza più lontana..utilizzare l'hub 4132 per la connessione alla tv...la parte wifi (sicuramente migliore del 4130) e tutto il resto delle connessioni. Troverei qualche giovamento secondo te?? Anche come connessioni che non si perdono nel nulla??
La mia idea è nata anche dal fatto che ultimamente la 5Ghz dell'hub perde troppa banda...ho due bagnetti divisi da un muro divisorio aperto da finestra e nel secondo bagno la connessione wifi si perde totalmente e parliamo di pochi metri..non di un castello nè delle mura di Alcatraz :confused: :confused:
Se ti occorrono i valori di linea dimmi pure...ma ti posso anticipare che ho la cabina davvero molto vicina e aggancio già con l'hub una portante piena di 216 mbps in down e 21.60 in up, quindi il mio sforzo economico per il fritz sarebbe soltanto per rendere la configurazione internet di casa più stabile possibile. E' una buona idea??
Mi pare che ora ci sia il modem libero (correggimi se sbaglio) quindi dovrei facilmente riuscire a configurare il fritz (ricordavo anche che negli aggiornamenti dell'hub ci fosse un pulsantino per esportare i parametri di fonia e via dicendo di TIM che adesso non vedo..ma magari mi dai un aiutino:mc: )

Aspetto una tua e grazie mille come sempre :)

bandit400
27-10-2019, 21:53
Il 4130 non mi è mai passato per le mani, quindi non posso darti qualche opinione maturata su basi personali. Va detto, però, che online tanti utenti se ne sono lamentati, specialmente per la parte WiFi. Nella tua configurazione è a valle di un paio di power line, la connettività delle quali ancora è da verificare. Dato l'uso che ne fai e per quanto sopra esposto, io in questa configurazione non ci investirei più di tanto.

E, soprattutto, non investirei su un AVM FritzBox 7590 che, se pur introducendo un apparato di assoluta qualità, non ti risolve il problema del ramo su power line.

Ora, dato il tuo budget (attorno ai 220 euro, se ti è possibile prendere un AVM FritzBox 7590), potresti invece valutare un kit di 2 o 3 unità per costruire una rete mesh. Questi kit, ancora costosi, cominciano a fornire prestazioni interessanti, le recensioni online sono buone ed alla fine manterresti il DGA4132 che, alla luce delle esperienze, non è affatto un cattivo prodotto. Anzi, una volta sbloccato (e qui sul forum di recensioni positive fatte alla GUI rivista da Ansuel ce ne sono davvero tante) diventa addirittura un apparato interessante. In questo modo costruiresti una rete ben strutturata, espandibile a piacimento, flessibile e facilmente gestibile.

Orgoglio
28-10-2019, 20:57
Il 4130 non mi è mai passato per le mani, quindi non posso darti qualche opinione maturata su basi personali. Va detto, però, che online tanti utenti se ne sono lamentati, specialmente per la parte WiFi. Nella tua configurazione è a valle di un paio di power line, la connettività delle quali ancora è da verificare. Dato l'uso che ne fai e per quanto sopra esposto, io in questa configurazione non ci investirei più di tanto.

E, soprattutto, non investirei su un AVM FritzBox 7590 che, se pur introducendo un apparato di assoluta qualità, non ti risolve il problema del ramo su power line.

Ora, dato il tuo budget (attorno ai 220 euro, se ti è possibile prendere un AVM FritzBox 7590), potresti invece valutare un kit di 2 o 3 unità per costruire una rete mesh. Questi kit, ancora costosi, cominciano a fornire prestazioni interessanti, le recensioni online sono buone ed alla fine manterresti il DGA4132 che, alla luce delle esperienze, non è affatto un cattivo prodotto. Anzi, una volta sbloccato (e qui sul forum di recensioni positive fatte alla GUI rivista da Ansuel ce ne sono davvero tante) diventa addirittura un apparato interessante. In questo modo costruiresti una rete ben strutturata, espandibile a piacimento, flessibile e facilmente gestibile.

Bandit buonasera...dimmi tutto circa questa rete mesh...Se pensi sia più espandibile e flessibile rispetto all'unico 7590 situato al posto dell hub 4132, ne sarei fortemente interessato.
Si la mia idea era di dare un router primario con i cosiddetti (7590), il 4130 come switch direttamente connesso al fritz e spostare il tim hub come terzo apparato per dare stabilità ai dispositivi più lontani della casa...tv sony...lettore bluray...e connessioni ai vari tablet..cellulari e via dicendo...
Ora che ti sto scrivendo per esempio la nuova smart tv sony non ha trovato la connessione sulla parte smart (e l'ho collegata tramite lan con cavo cat6 di altissima qualità...)quindi penso sia qualcosina sulla connessione a valle della power line:muro: :muro:

Dimmi tutto bandit....

Grazie davvero :)

bandit400
29-10-2019, 12:17
In pratica si tratta di reti costituite da vari nodi e senza un punto centrale che la gestisce. Il traffico informativo viene di volta in volta ottimizzato in base alle condizioni dei nodi della rete. Può essere estesa facilmente aggiungendo nodi e permette di coprire anche i punti più in ombra del volume di proprio interesse.
Qui un filmato Youtube semplice semplice sulle reti mesh: https://www.youtube.com/watch?v=FtEX2tymmfk

Qui, https://www.fastweb.it/internet/cos-e-una-rete-mesh-e-come-funziona/, un articolo con qualche informazione in più.

Orgoglio
31-10-2019, 18:59
In pratica si tratta di reti costituite da vari nodi e senza un punto centrale che la gestisce. Il traffico informativo viene di volta in volta ottimizzato in base alle condizioni dei nodi della rete. Può essere estesa facilmente aggiungendo nodi e permette di coprire anche i punti più in ombra del volume di proprio interesse.
Qui un filmato Youtube semplice semplice sulle reti mesh: https://www.youtube.com/watch?v=FtEX2tymmfk

Qui, https://www.fastweb.it/internet/cos-e-una-rete-mesh-e-come-funziona/, un articolo con qualche informazione in più.


Bandit buonasera,
scusami sempre per il ritardo....sei stato davvero molto preciso e chiarissimo soprattutto.
Potrebbe essere davvero una ottima idea questa della wifi mesh.

Mi sai dire cosa ne pensi di questi modelli da 2 unità? Sono anche un pochino più economiche....

https://www.amazon.it/Tenda-MW3-Facilissimo-installare-Confezione/dp/B07F1L8B8N/ref=sr_1_18?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=1LRWV8QH42WZJ&keywords=wifi+mesh&qid=1572547319&sprefix=wifi+mesh%2Caps%2C192&sr=8-18

Della tenda ho le powerline gigabyte di cui ti dicevo e mi sono trovato abbastanza bene..nonostante le perdite sulla rete elettrica che anche te mi hai confermato.

Oppure queste anche se le prime anche a livello estetico danno meno nell'occhio.

https://www.amazon.it/TP-Link-Deco-M4-Ethernet-Compatibile/dp/B07KJ2TDMR/ref=sr_1_16?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=1LRWV8QH42WZJ&keywords=wifi+mesh&qid=1572547319&sprefix=wifi+mesh%2Caps%2C192&sr=8-16

Se mi puoi guidare un pochetto è una tecnologia totalmente nuova per me.

La questione (motivo per il quale ho scelto il set da due pezzi) è che le stanze da coprire sarebbero soltanto la cucina che si trova ad appena 4 metri di distanza (corridoio compreso) dal tim hub 4132 (che ti ricordo essere il router principale da dove parte il tutto) e un secondo bagnetto che si trova a 6 metri di distanza in linea d'aria all'incirca e perde il segnale per via di un grosso muro che lo divide e separa dal bagno principale. Per il resto della casa sono coperto abbastanza bene dal timhub 4132 e dal 4130 nel salotto...Dici che ne vale la pena di spendere questi 80-100 euro per coprire due stanze? Come andrebbero posizionati?

La mia idea di posizionare il fritz come router principale nasceva dal fatto che potesse gestire per bene o meglio tutto l'impianto a stella del network...Ultimamente il televisore Sony di ultima generazione (KD-49XG8396) posizionato in salotto con la sola funzione di access point e smistamento rete ai vari dispositivi , e connesso al terzo router 4130 connesso tramite powerline mi sta perdendo la connessione alla rete ed ogni volta che lo accendo (accedendo alla parte smart) mi dice nessuna connessione ethernet col risultato che sono costretto a riavviare il router..insomma strano...Pensavo fosse per via del cat6 che avevo comprato piatto...L'ho sostituito con un cat6 normale di ottima qualità e continua a dare questo problema...:confused: :confused:

Non so dimmi un pochetto te bandit....

Aggiungo questo kit che mi ha colpito davvero tanto anche se costa pochetto in più....

https://www.amazon.it/gp/product/B07G4KTPYT/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A11IL2PNWYJU7H&psc=1 (ibrido perchè unisce la tecnlogia powerline AV600? non mi è chiarissimo....) Questo P7 è superiore al Deco M5 corretto? (M9 non prendiamolo in considerazione perchè mi sembra davvero esagerato....)

Grazie mille...se potessi ti farei un regalo per Natale :D

bandit400
02-11-2019, 10:40
Ciao Orgolio,

non ho mai avuto a che fare con questi apparati per reti wifi mesh. Mi sto informando per estendere la rete di casa utilizzando prodotti Asus in quanto già posseggo un router di questa marca e che mette a disposizione funzionalità di questo tipo tramite il sistema proprietario AiMesh.
Documentandomi un po' ovunque sembra che effettivamente questi sistemi funzionino più che bene e che consentano di estendere la rete in modo veramente efficiente.
Sempre che non abbia capito male, il primo nodo di una rete mesh agisce, di fatto, come un router il che, per alcune funzionalità, spezzerebbe la tua rete casalinga in due tronconi. Ad esempio, sempre che le informazioni in mio possesso siano corrette, il sistema TP-Link permette di evitare questa cosa rendendo di fatto la rete un troncone unico.
Per quanto riguarda i TP-Link ibridi, come al solito guardo con grande diffidenza il sistema delle powerline e, quindi, tendo a non prenderli in considerazione.
Tutti i sistemi offrono indicatori luminosi e/o applicazioni per smartphone che aiutano a posizionare i vari nodi nei punti più favorevoli. Devo dire che i vari tutorial visti fino ad ora danno ampia dimostrazione della semplicità dell'operazione.

Orgoglio
03-11-2019, 13:57
Ciao Orgolio,

non ho mai avuto a che fare con questi apparati per reti wifi mesh. Mi sto informando per estendere la rete di casa utilizzando prodotti Asus in quanto già posseggo un router di questa marca e che mette a disposizione funzionalità di questo tipo tramite il sistema proprietario AiMesh.
Documentandomi un po' ovunque sembra che effettivamente questi sistemi funzionino più che bene e che consentano di estendere la rete in modo veramente efficiente.
Sempre che non abbia capito male, il primo nodo di una rete mesh agisce, di fatto, come un router il che, per alcune funzionalità, spezzerebbe la tua rete casalinga in due tronconi. Ad esempio, sempre che le informazioni in mio possesso siano corrette, il sistema TP-Link permette di evitare questa cosa rendendo di fatto la rete un troncone unico.
Per quanto riguarda i TP-Link ibridi, come al solito guardo con grande diffidenza il sistema delle powerline e, quindi, tendo a non prenderli in considerazione.
Tutti i sistemi offrono indicatori luminosi e/o applicazioni per smartphone che aiutano a posizionare i vari nodi nei punti più favorevoli. Devo dire che i vari tutorial visti fino ad ora danno ampia dimostrazione della semplicità dell'operazione.


Bandit prima di tutto buongiorno e buona domenica,

Ti vorrei ringraziare per la tua disponibilità e precisione...

Stamane pensavo che forse una rete mesh è "troppo" per coprire la 2.4Ghz in cucina e nel secondo bagno (la 5Ghz del terzo router in cucina il 4130 prende molto bene anche se più distante del TIM HUB ; 3 metri vs 6 in linea d'aria, cosa quasi inspiegabile per me, magari te mi sai dire meglio, ti posso soltanto dire che molto probabilmente l'armatura nella parete della mia stanza per la porta a soffietto fa una bella schermatura anche per il tim hub e penso non ci sia soluzione........)
Se mi dici che prendere il fritz 7590 è troppo per addurre una causale "stabilità" a tutti gli apparati in casa a cascata mi fido di te e rimango così....
Più che altro volevo mandare una segnalazione a Sony (sempre molto cordiali nel rispondere) per capire come mai la tv ad ogni avvio "perdesse" la connessione cablata alla porta ethernet (che ti ricordo essere connesso al router n°3 4130 in cascata tramite power line con lan to lan) e se necessitasse di essere impostata con un ip statico. Te ne sei qualcosa? Perchè la tv mi permette di scegliere....
Il modulo Wi-Fi interno l'ho proprio spento avendo preferito la connessione via cavo (il wifi del 4130 sta a meno di un metro quindi penso che nel riprodurre contenuti multimediali non dovrei avere comunque problemi)
La tv è ottima in quanto ha un chromecast integrato (che quando ho comprato non sapevo :D )e viene "trovata" dalla rete da qualsiasi dispositivo come trasmettitore audio/video. Il fatto che perda la connessione fa si che anche i dispositivi in rete che siano pc fissi...portatili..cellulari con funzione "trasmetti a"(come la app di now tv ad esempio) e via dicendo non la "trovano" e sono costretto a riavviare il router...Quindi ti chiedevo ci sarebbe da controllare qualcosa ancora nelle configurazioni di rete o è proprio la tv che magari impostata con ip statico mantiene le configurazioni? Mi viene come l'impressione che il router 4130 abbia come qualche difficoltà a rilasciare l'indirizzo ip al sony che lo cerca con difficoltà...di questa cosa me ne resi conto proprio dalle impostazioni di rete del Sony di cui leggevo ip..identificazione in corso e rimanesse così anche a rete acquisita.(solo rare volte a tv appena acquistata leggevo stato "connesso") Problema invece facilmente scavalcabile agganciando la tv alla rete Wi-Fi...esiste qualche motivo tecnico?

Grazie di tutto:)

bandit400
03-11-2019, 14:20
Purtroppo continuo a pensare che l'accoppiata powerline+DGA4130 possa essere deleteria e per questo ti suggerivo un sistema di estensione della rete wifi che potesse metterti al riparo da ogni inconveniente. Certo, però, che è un esborso non da poco. L'alternativa è di passare a dei comuni range extender e vedere se riesci a coprire tutta la superficie di tuo interesse. Non sono a conoscenza di particolari problemi di configurazione che possano produrre malfunzionamenti tipo quelli da te lamentati.

Fai una cosa, allora: prova a sostituire il DGA4130 con il TD-W8960N che utilizzi nella tua rete e vedi se le cose cambiano.

Fammi sapere come va con la sostituzione dei due apparati.

Orgoglio
10-11-2019, 17:31
Purtroppo continuo a pensare che l'accoppiata powerline+DGA4130 possa essere deleteria e per questo ti suggerivo un sistema di estensione della rete wifi che potesse metterti al riparo da ogni inconveniente. Certo, però, che è un esborso non da poco. L'alternativa è di passare a dei comuni range extender e vedere se riesci a coprire tutta la superficie di tuo interesse. Non sono a conoscenza di particolari problemi di configurazione che possano produrre malfunzionamenti tipo quelli da te lamentati.

Fai una cosa, allora: prova a sostituire il DGA4130 con il TD-W8960N che utilizzi nella tua rete e vedi se le cose cambiano.

Fammi sapere come va con la sostituzione dei due apparati.

Buonasera bandit,
come sempre scusami per il ritardo...Si inizio a pensare anche io che una soluzione range extender sia la migliore dato che le zone da coprire sono davvero poche (cucina che già prende il 4130 e bagno zona morta)...casa su un solo livello...
Mi sapresti consigliare un Range Extender di qualità che magari gestisce anche la doppia banda 2.4 e 5 Ghz? Preferisco prenderlo buono, ho già pensato anche dove metterlo in cucina (sono fortunato...la presa di corrente è molto alta) dato che la chiavetta di NowTv qualche volta mi ha dato grossi grattacapi per agganciare la Wifi 2.4 Ghz (della 5 meglio non parlare dato che il protocollo di NowTv trova le reti sui canali bassi ed io quelli migliori della TIM non li cambio mica....:muro: )

Grazie Mille in anticipo :):) :)

bandit400
11-11-2019, 13:21
Ciao Orgolio,

non so bene cosa consigliarti, è un po' che non infilo il naso tra i vari prodotti in offerta. Sicuramente sceglierei qualcosa compatibile con 802.11ac, in modo da sfruttare 2.4 GHz e 5 GHz. Sinceramente, nel tuo caso, mi organizzerei per eliminare del tutto powerline, il Technicolor DGA4130 ed il TP-Link TD-W8960N. Molti dei repeater in vendita funzionano come AP, quindi dove hai un cavo ethernet disponibile, usa senz'altro questa modalità.

Orgoglio
30-11-2019, 20:30
Ciao Orgolio,

non so bene cosa consigliarti, è un po' che non infilo il naso tra i vari prodotti in offerta. Sicuramente sceglierei qualcosa compatibile con 802.11ac, in modo da sfruttare 2.4 GHz e 5 GHz. Sinceramente, nel tuo caso, mi organizzerei per eliminare del tutto powerline, il Technicolor DGA4130 ed il TP-Link TD-W8960N. Molti dei repeater in vendita funzionano come AP, quindi dove hai un cavo ethernet disponibile, usa senz'altro questa modalità.

Bandit come sempre grazie mille per la risposta e scusami per il ritardo...

Si penso che sarò costretto a prendere un extender in quanto la sera passata non sono riuscito in nessuna maniera a far agganciare la smart stick di NowTV in cucina nè alla connessione a 2.4Ghz (TIM Hub da dove parte il tutto)della mia camera distante appena 4 metri e mezzo e..nè tantomento alla 2.4 del 4130 che sembrava avere anche un segnale leggermente più forte per la questione delle pareti e via dicendo....

Trovo alquanto assurdo che con due router che per quanto non siano top di gamma professionali ma sono comunque di ultima generazione non si riesce a generare una wifi decente. Il sol fatto che un mesetto fa la stick si agganciò mi fa capire di quanto questa WiFi sia ballerina. Tralasciando il fatto che la stick di Sky supporta anche la 5GHZ ma soltanto sui canali di trasmissione bassi..(dici che sbaglio a non cambiare i canali di trasmissione dei router? Io penso che lasciare in "auto" sia la cosa migliore) Infatti la stick alcune volte vede la 5 Ghz e alcune volte...molto evidentemente quando il canale si abbassa. )

Se ti viene in mente qualche buon extender dimmi pure..Magari aspettiamo anche il cyber week...

Grazieeeeee!!! :)