PDA

View Full Version : Auto elettriche: Dyson rinuncia a entrare nel settore


Redazione di Hardware Upg
11-10-2019, 11:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/auto-elettriche-dyson-rinuncia-a-entrare-nel-settore_84880.html

Due anni fa venivano alla luce i piani di Dyson riguardo all'ingresso nel settore delle auto elettriche. Il piano si è risolto in un nulla di fatto, secondo un annuncio sullo stesso sito della compagnia

Click sul link per visualizzare la notizia.

Opteranium
11-10-2019, 11:06
peccato, avrei gradito l'automobile aspirapolvere

TheDarkAngel
11-10-2019, 11:08
Non dovevano far mangiare la polvere alla concorrenza?

canislupus
11-10-2019, 11:08
Non dovevano far mangiare la polvere alla concorrenza?

GENIO !!!! :D :D :D :D :D

Mparlav
11-10-2019, 11:11
Le spazzatrici stradali Made in Italy non hanno rivali :O

Ma i soldi dello Stato se li tengono?

Paganetor
11-10-2019, 11:14
Eccone un altro che decide che costruire auto sia facile e che tutti gli altri costruttori storici siano dei deficienti che non hanno capito niente in 100 anni di attività...

Ginopilot
11-10-2019, 11:42
Eccone un altro che decide che costruire auto sia facile e che tutti gli altri costruttori storici siano dei deficienti che non hanno capito niente in 100 anni di attività...

Il problema non e' tanto quello. Il mercato di sbocco e' ancora molto ridotto ed i prodotti da qui ad un decennio almeno sono fortemente limitati dalla tecnologia delle batterie. In altre parole le auto elettriche sono e saranno ancora per un po' una ca@ata.

marco_zanardi
11-10-2019, 12:08
Tanti annunci di auto elettriche ma pochi se non nessuno di nuove aperture di distributori presso cui caricare le macchine (non mi parlate di caricarle a casa con la 220V a 16A). Pochi anche i riferimenti o articoli che illustrino simulazioni di assorbimenti della rete elettrica nazionale quando ciascun veicolo deve caricare di 50kWh a 90kWh per un pieno il tutto in tempi ragionevoli! Bah, per me stiamo correndo contro un muro!!! Senza parlare del problema del Litio insufficiente rispetto alla domanda...

cronos1990
11-10-2019, 12:10
Ma i soldi dello Stato se li tengono?Bella domanda.

Ma fai conto che sono quasi "noccioline" i soldi dati dallo stato rispetto al budget investito direttamente dalla Dyson (2,5 miliardi). Senza contare che tutto il personale sarà riallocato senza alcun licenziamento, o con una buona uscita da parte dell'azienda se qualcuno volesse andare via.
E che gran parte del lavoro non sarà buttato, andando a confluire in diverse sue parti in altri progetti e prodotti.

Diciamo che non è come il tipico finanziamento di stato italiano ad aziende italiane :asd:

Zappz
11-10-2019, 12:20
Eccone un altro che decide che costruire auto sia facile e che tutti gli altri costruttori storici siano dei deficienti che non hanno capito niente in 100 anni di attività...

Pero' c'e' da dire che un auto elettrica e' estremamente piu' semplice da costruire a livello meccanico ed effettivamente puo' essere alla portata di molti, sicuramente non a livello di grosse produzioni in serie, ma mi aspetto diversi "cantinari" che inizieranno a vendere semi prototipi...

Pensa ad un auto stile ariel atom, telaio tubolare, sospensioni e sterzo, motore diretto sulle ruote e batterie. Non dico sia una cavolata, ma neanche così impossibile.

Ginopilot
11-10-2019, 12:28
Pero' c'e' da dire che un auto elettrica e' estremamente piu' semplice da costruire a livello meccanico ed effettivamente puo' essere alla portata di molti, sicuramente non a livello di grosse produzioni in serie, ma mi aspetto diversi "cantinari" che inizieranno a vendere semi prototipi...

Pensa ad un auto stile ariel atom, telaio tubolare, sospensioni e sterzo, motore diretto sulle ruote e batterie. Non dico sia una cavolata, ma neanche così impossibile.

Negli anni 70/80 c'era il fai da te per le puma :sofico:
Cmq il problema maggiore sara' relativo alla sicurezza, le batterie sono davvero troppo pericolose.

Zappz
11-10-2019, 12:31
Negli anni 70/80 c'era il fai da te per le puma :sofico:
Cmq il problema maggiore sara' relativo alla sicurezza, le batterie sono davvero troppo pericolose.

Si in Italia e' ti fanno passare la voglia di far qualsiasi cosa, qui per omologare un mezzo stradale e' un delirio, pero' mi aspetto di vedere nascere tanti piccoli artigiani costruttori di auto elettriche nel resto del mondo...

cronos1990
11-10-2019, 12:34
Cmq il problema maggiore sara' relativo alla sicurezza, le batterie sono davvero troppo pericolose.Pile atomiche, ecco il futuro :asd:

Paganetor
11-10-2019, 13:12
costruire un'auto elettrica è "relativamente" più semplice. E comunque il problema più grosso è l'industrializzazione del processo. Ci sono tanti modi per fare le cose: molti producono scarti, con altri arrivi al risultato voluto ma costa troppo, altri ancora non garantiscono la ripetibilità, infine pochi fanno tutto e bene.

Con i numeri contenuti dei veicoli elettrici il rischio di fare la cavolata è ancora più alta...

Cappej
11-10-2019, 13:22
Pile atomiche, ecco il futuro :asd:

Chiaro, come quello di Terminator!

comunque, anche Apple ha fatto lo stesso.. quindi i problemi, ci sono di sicuro.

In verità non mi dispiace molto per quello "sboroncello" del sig. Dyson che disse che lui era il vero genio rivoluzionario...

Ginopilot
11-10-2019, 14:29
Chiaro, come quello di Terminator!

comunque, anche Apple ha fatto lo stesso.. quindi i problemi, ci sono di sicuro.

In verità non mi dispiace molto per quello "sboroncello" del sig. Dyson che disse che lui era il vero genio rivoluzionario...

Di rivoluzioni in campo automotive elettrico sino ad ora non se ne sono viste.

giuliop
11-10-2019, 15:16
Eccone un altro che decide che costruire auto sia facile e che tutti gli altri costruttori storici siano dei deficienti che non hanno capito niente in 100 anni di attività...

Da cosa trai ciò?

Direi che è molto difficile che Dyson pensi che sia tutto facile, anzi è il contrario. Se ti vai a vadere la sua storia scoprirai che i suoi aspirapolvere hanno avuto successo dopo anni e anni di prototipi (*migliaia*), fallimenti, tentativi di plagio, etc., solo perché è uno che non molla e perché il prodotto era, in generale, valido.

L'auto è stata costruita e gli investiimenti sono stati tutt'altro che indifferenti: il problema, come dicono esplicitamente, è quanto sia commercialmente fattibile, e se hanno deciso di "buttare" miliardi di sterline direi che possiamo stare sicuri che ci hanno pensato molto, molto bene.

Ma i soldi dello Stato se li tengono?

I soldi sono stati investiti, in che senso "se li tengono"?

Di rivoluzioni in campo automotive elettrico sino ad ora non se ne sono viste.

Eccetto il fatto che l'intero settore prima non esisteva. Devi toglierti le fette di salame dagli occhi.

Ginopilot
11-10-2019, 15:19
Da cosa trai ciò?

Direi che è molto difficile che Dyson pensi che sia tutto facile, anzi è il contrario. Se ti vai a vadere la sua storia scoprirai che i suoi aspirapolvere hanno avuto successo dopo anni e anni di prototipi (*migliaia*), fallimenti, tentativi di plagio, etc., solo perché è uno che non molla e perché il prodotto era, in generale, valido.

L'auto è stata costruita e gli investiimenti sono stati tutt'altro che indifferenti: il problema, come dicono esplicitamente, è quanto sia commercialmente fattibile, e se hanno deciso di "buttare" miliardi di sterline direi che possiamo stare sicuri che ci hanno pensato molto, molto bene.



I soldi sono stati investiti, in che senso "se li tengono"?



Eccetto il fatto che l'intero settore prima non esisteva. Devi toglierti le fette di salame dagli occhi.

Prima di cosa? I costi delle batterie sono scesi e la tecnologia al litio ha consentito di aumentare l’autonomia, ma mi ricordo di auto elettriche già qualche decennio fa.

gnpb
11-10-2019, 15:24
Veramente le auto elettriche sono nate ben prima di quelle a scoppio, il mercato c'era già agli inizi del '900.
Sono state poi soppiantate dal motore a scoppio per gli stessi motivi per i quali sono di difficile gestione oggi.

Mparlav
11-10-2019, 16:38
Ma fai conto che sono quasi "noccioline" i soldi dati dallo stato rispetto al budget investito direttamente dalla Dyson (2,5 miliardi). Senza contare che tutto il personale sarà riallocato senza alcun licenziamento, o con una buona uscita da parte dell'azienda se qualcuno volesse andare via.
E che gran parte del lavoro non sarà buttato, andando a confluire in diverse sue parti in altri progetti e prodotti.

Diciamo che non è come il tipico finanziamento di stato italiano ad aziende italiane :asd:

Dyson ha pianificato quell'investimento, ma dubito che li abbia già cacciati fuori, visto il risultato.

Da cosa trai ciò?

I soldi sono stati investiti, in che senso "se li tengono"?

174 milioni di £ per un progetto che è stato a malapena avviato.
Chissà chi ci ha rimesso di più tra Stato e Dyson: io dico il primo.
Ma dopo tutto, sono solo fatti loro.

giuliop
16-10-2019, 15:38
Prima di cosa? I costi delle batterie sono scesi e la tecnologia al litio ha consentito di aumentare l’autonomia, ma mi ricordo di auto elettriche già qualche decennio fa.

Certo, e io mi ricordo benissimo quando usavo Internet 30 anni fa, e ora semplicemente le infrastrutture moderne hanno consentito di aumentare velocità e capillarità, quindi non c'è stata alcuna rivoluzione nelle comunicazioni, giusto?
Del resto è tutto facile quando lo riduciamo ad una frasetta su di uno schermo.

Veramente le auto elettriche sono nate ben prima di quelle a scoppio, il mercato c'era già agli inizi del '900.
Sono state poi soppiantate dal motore a scoppio per gli stessi motivi per i quali sono di difficile gestione oggi.

Idem come sopra. Stai veramente cercando di confrontare le macchine elettriche del 19° secolo con quelle moderne? Quel "mercato" (ammesso che si potesse definire tale) è morto e sepolto: quello attuale è completamente diverso.

Dyson ha pianificato quell'investimento, ma dubito che li abbia già cacciati fuori, visto il risultato.

174 milioni di £ per un progetto che è stato a malapena avviato.

Lo stesso vale per il contributo statale, di cui Dyson ha concretamente usato 5 milioni di sterline (https://www.newscientist.com/article/2219673-cancelled-dyson-electric-car-project-received-5m-from-uk-government/).


Chissà chi ci ha rimesso di più tra Stato e Dyson: io dico il primo.
Ma dopo tutto, sono solo fatti loro.

Io invece direi Dyson. Credo che quello che lo stato/i cittadini ci abbia rimesso sia invece molto più importante, ovvero un tassello, a fronte di un modesto investimento (per VW si parla di 50 miliardi di dollari), al fine di diminuire l'inquinamento - almeno secondo lo stato stesso.