View Full Version : Programmi utili per win10
Ciao a tutti ragazzi
è arrivato il momento di passare a win 10 definitivamente.
Mi consigliate qualche programma in particolare?
Poi come AV avevo pensato di non installare nulla, mi basavo su WIN. Anche se non so bene come funziona, avevendo esperienza di AVG ed AVIRA.
Ho sempre usato Revo Unistaller per disinstallare i programmi, mi crea anche il backup di ciò che va ad eliminare, quindi mi fa stare tranquillo.
Poi SandBoxie durante la navigazione.
Potete consigliarmi per ATFCleaner qualche impostazione e settaggio per non fare danni per la pulizia dei file temporanei??
Come browser cosa considerate più sicuro e veloce? chrome?
E per fare il DeFrag?
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-10-2019, 17:00
Ciao a tutti ragazzi
è arrivato il momento di passare a win 10 definitivamente.
Mi consigliate qualche programma in particolare?
Dopo sedici anni di presenza sul forum e 9000 e più post cerchi consigli su cose del genere? :)
Normalmente vi funzionano già quelli che vanno sulle versioni precedwnti di Windows, aggiornati alle ultime release ovviamente. Qualche difficoltà con quelli di Windows 95 in effetti potrebbe esserci...
Poi come AV avevo pensato di non installare nulla, mi basavo su WIN. Anche se non so bene come funziona, avevendo esperienza di AVG ed AVIRA.
Puoi tenere l'antivirus integrato in Windows 10. Funziona tutto sommato bene anche se poco configurbile e un po' più pesante di altri come impatto sull'hardware. D'altro canto essendo integrato nel sistema operativo è quello che da meno problemi e rischio di incompatibilità con le continue evoluzioni dell'OS.
Ho sempre usato Revo Unistaller per disinstallare i programmi, mi crea anche il backup di ciò che va ad eliminare, quindi mi fa stare tranquillo.
E puoi continuare a tenerlo, nella versione più aggiornata. Anche se molto spesso l'effetto di questo unistaller è da placebo.
Poi SandBoxie durante la navigazione.
Puoi usare anche lui, tieni però presente che questo genere di programmi così "invasivi" possono avere malfunzionamenti in un OS che cambia molto spesso come è Windows 10. Cioè spesso non riescono a stare appresso alle evoluzioni del sistema operativo. Lo stesso discorso degli antivirus più o meno.
Potete consigliarmi per ATFCleaner qualche impostazione e settaggio per non fare danni per la pulizia dei file temporanei??
Qualcosa di meno antiquato no? Usa Wise Disk Cleaner che almeno viene mantenuto al passo di Windows 10 aggiornandolo frequentemente:
https://www.wisecleaner.com/wise-disk-cleaner.html
Inoltre Windows già da qualche versione ha degli strumenti integrati per la puliza disco, che possono rendere superfluo o meglio "accompagnare" l'uso di questi extra di terze parti.
Come browser cosa considerate più sicuro e veloce? chrome?
Quello che hai usato finora nel 99 per cento delle probabilità va bene lo stesso. Ultime release ovviamente. Se poi vuoi una risposta precisa alla domanda sicuro e più veloce, IMHO, Firefox.
ps. se il computer in cui intendi installarlo è uno dei due in firma ti consiglio di desistere con Windows 10, tranne non si hanno velleità sadomaso :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-10-2019, 17:04
E per fare il DeFrag?
Windows già da diverse edizioni ha un servizio di defrag automatico che interviene nei momenti in cui il disco è inutilizzato per cui potrebbe essere inutile uno strumento apposito. Io ad esempio da qualche tempo non ne uso e trovo i volumi sugli hard disk tradizionale generalmente già deframmentati. Prima usavo Auslogics disk defrag che funzionava benone.
Grazie mille per avermi risposto ;)
Ok, allora per l'antivirus, se pesa molto sull'hw è meglio che lo elimino. Voglio leggezza massima
Dopo sedici anni di presenza sul forum e 9000 e più post cerchi consigli su cose del genere? :)
:D :) :) :D
Come passa il tempo :eek: :eek: :eek:
Il mondo informatico l'ho lasciato un po' andare, all'inizio sapevo tutto ed anche i motivi di alcune scelte rispetto ad altre, col passare del tempo, ho dedicato sempre meno tempo.....questo tuo commento mi fa riflettere :D :( :)
Inoltre Windows già da qualche versione ha degli strumenti integrati per la puliza disco, che possono rendere superfluo o meglio "accompagnare" l'uso di questi extra di terze parti.
come si chiamano questi strumenti? c'è bisogno di settarli in qualche modo per farli agire senza timori che possano danneggiare il registro e cose così?
ps. se il computer in cui intendi installarlo è uno dei due in firma ti consiglio di desistere con Windows 10, tranne non si hanno velleità sadomaso :)
no devo aggiornare la firma
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-10-2019, 06:58
come si chiamano questi strumenti? c'è bisogno di settarli in qualche modo per farli agire senza timori che possano danneggiare il registro e cose così?
Uno è il vecchio pulizia disco presente anche in versioni precedenti di Windows. In esplora file, click destro, proprietà, pulizia disco.
L'altro lo trovi in start, impostazioni (l'icona ingranaggio subito sopra quella per spegnere), sistema, archiviazione, cliccare su file temporanei.
Uno è il vecchio pulizia disco presente anche in versioni precedenti di Windows. In esplora file, click destro, proprietà, pulizia disco.
L'altro lo trovi in start, impostazioni (l'icona ingranaggio subito sopra quella per spegnere), sistema, archiviazione, cliccare su file temporanei.
Ciao Nicodemo grazie
tu che utilizzi, solo questi o hai installato anche Wise Disk Cleaner? sei sicuro che non fa danni?
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-10-2019, 12:52
Ciao Nicodemo grazie
tu che utilizzi, solo questi o hai installato anche Wise Disk Cleaner? sei sicuro che non fa danni?
Io uso su base periodica, esattamente prima di fare un backup del sistema sotto forma di immagine con Macrium Reflect, Wise Disk Cleaner. Questo mi toglie più di un gigabyte di roba inutile dal backup ogni volta. Tipicamente una volta alla settimana sul PC di casa.
Poi ogni tanto per ridurre ulteriormente vado di pulizia disco, ma solo quando ci penso non è una costante come quella di prima. Possono passare due-tre mesi o anche più.
Io uso su base periodica, esattamente prima di fare un backup del sistema sotto forma di immagine con Macrium Reflect, Wise Disk Cleaner. Questo mi toglie più di un gigabyte di roba inutile dal backup ogni volta. Tipicamente una volta alla settimana sul PC di casa.
.
MA ti è semplice fare un backup ogni settimana?
Con macrium Reflect ti crei un'immagine del disco?
e la salvi su un hd esterno, giusto?
Quando ti serve, come la carichi nel pc?
devi essere sicuro che il pc parta e funzioni bene, per poterla caricare??
e poi si usa sempre macrium reflect?
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-10-2019, 15:30
MA ti è semplice fare un backup ogni settimana?
Direi che riguardo alla difficoltà è come farlo ogni mese, anno o giorno :)
Con macrium Reflect ti crei un'immagine del disco?
e la salvi su un hd esterno, giusto?
Sì.
Quando ti serve, come la carichi nel pc?
devi essere sicuro che il pc parta e funzioni bene, per poterla caricare??
e poi si usa sempre macrium reflect?
Faccio il boot con in DVD o chiavetta USB che Macrium reflect consente di creare, parte in automatico il programma per il ripristino, si va a cercare il file di backup e si accetta di ripristinarlo nelle stesse partizioni che occupava quando lo hai fatto. Attendere il tempo necessario, riavviare il computer, fatto. Il sistema ritorna nelle stesse condizioni in cui era quando fu fatta l'immagine di backup, una perfetta macchina del tempo. :-)
Vale per tutti i programmi del genere.
Direi che riguardo alla difficoltà è come farlo ogni mese, anno o giorno :)
Sì.
Faccio il boot con in DVD o chiavetta USB che Macrium reflect consente di creare, parte in automatico il programma per il ripristino, si va a cercare il file di backup e si accetta di ripristinarlo nelle stesse partizioni che occupava quando lo hai fatto. Attendere il tempo necessario, riavviare il computer, fatto. Il sistema ritorna nelle stesse condizioni in cui era quando fu fatta l'immagine di backup, una perfetta macchina del tempo. :-)
Vale per tutti i programmi del genere.
1) Quando deve essere grande la pen usb?
2)Quindi tu dici al programma di creare un'immagine bootable del pc su una usb.
Quando ti serve formattare, o cmq portare a giorni indietro la macchina, vai a modificare il boot del pc, inserisci la penna usb, questa viene letta e caricata. ed il gioco è fatto.
Ho capito bene?
ma puoi creare anche immagini bootable che metti ad esempio su un hd esterno, poi quando ti serve la carichi su una penne usb e fai come prima?
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-10-2019, 16:05
1) Quando deve essere grande la pen usb?
Basta una di pochi giga, ma tanto al giorno d'oggi al negozio meno di 16 non se ne trovano :)
2)Quindi tu dici al programma di creare un'immagine bootable del pc su una usb.
No io dico di creare un backup mettendo il relativo file su un hard disk esterno. Ma è possibile anche farlo su NAS o unità di rete. Normalmente si usa il disco esterno.
Quando ti serve formattare, o cmq portare a giorni indietro la macchina, vai a modificare il boot del pc, inserisci la penna usb, questa viene letta e caricata. ed il gioco è fatto.
Ho capito bene?
Il sistema operativo contenuto nella chiavetta USB, o volendo il DVD, viene caricato in memoria e parte in automatico il programma Macrium Reflect da chiavetta, Con lui si chiede il ripristino, si va a cercare il file del backup sul disco esterno e lo si ripristina sul disco rigido o SSD sovrascrivendo quello che c'è.
https://knowledgebase.macrium.com/display/KNOW72/Restoring+an+image+from+within+the+Rescue+Media
ma puoi creare anche immagini bootable che metti ad esempio su un hd esterno, poi quando ti serve la carichi su una penne usb e fai come prima?
Non ho capito, sorry :)
No io dico di creare un backup mettendo il relativo file su un hard disk esterno.
Perfetto.
Questo file creato quando mi serve per ripristinare il pc, lo metto su una pen drive o lo posso lasciare anche sull 'hd, giusto?
Quindi non vado a modificare il boot del pc, lascio tutto come è, solo collego il disco esterno o la pendrive usb, che verrà letta dal programma e quindi posso far partire il ripristino.
Ovviamente tutta questa procedura è valida se il pc mi permette di arrivare ad avviare win, anche con la modalità provvisoria, se ci sono problemi.
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-10-2019, 16:39
.
Perfetto.
Questo file creato quando mi serve per ripristinare il pc, lo metto su una pen drive o lo posso lasciare anche sull 'hd, giusto?
Deve stare sull'hard disk esterno, non ha alcun senso metterlo su una chiavetta.
La chiavetta contiene un sistema operativo con cui fare il boot, ed una versione di Macrium reflect. Serve per ripristinare i backup quando c'è da sovrascrivere le partizioni di sistema, cosa difficile se non impossibile da fare da Windows in funzione.
Quindi non vado a modificare il boot del pc, lascio tutto come è, solo collego il disco esterno o la pendrive usb, che verrà letta dal programma e quindi posso far partire il ripristino.
Devi modificare il boot per caricare il sistema nella chiavetta USB, la stessa cosa che devi fare quando installi Windows... Anche quando installi Windows o qualsivoglia sistema operativo nella chiavetta o DVD c'è un sistema operativo con cui fai il boot. Solo che stavolta invece di un programma per l'installazione di Windows c'è una versione del programma Macrium reflect.
Ovviamente tutta questa procedura è valida se il pc mi permette di arrivare ad avviare win, anche con la modalità provvisoria, se ci sono problemi.
No questa procedura è valida sempre, anche quando Windows non parte del tutto. Se no come lo ripristineresti il backup? Non avrebbe alcun senso un programma del genere se non fosse di ausilio nei casi disperati in cui Windows non funziona del tutto.
perfetto tutto chiaro.
Ti ringrazio per le tante risposte che mi hai dato
sai dove posso scaricarmi win 10 Home ? ho un pc pre-assemblato Hp e non è uscito nessun disco.
EDIT: dal sito Microsoft, mi riesco a scaricare il necessario
L'altro lo trovi in start, impostazioni (l'icona ingranaggio subito sopra quella per spegnere), sistema, archiviazione, cliccare su file temporanei.
Ciao Nicodemo
Ti vorrei chiedere una cosa su questa indicazione che mi hai dato qualche gg fa, non trovo "file temporanei".
Se scrivo invece nel modulo di ricerca "elimina file temporanei", mi compare una pagina che viene ad essere il "tasto destro sull'icona di Explorer" quindi mi permette di eliminare i file temporanei ed i cookie, ma penso sia limitato a Internet explorer che adesso dovrebbe essere EDGE.
Sbaglio percorso?
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-10-2019, 16:26
Non so perché non ti appare, forse perché li hai appena cancellati con altro programma?
Se clicchi su Mostra altre categorie appare?
Questo è il mio al momento:
https://i.imgur.com/a10COxt.png
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.