PDA

View Full Version : Le auto di lusso perdono valore? Colpa dell'Effetto Tesla


Redazione di Hardware Upg
10-10-2019, 08:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/le-auto-di-lusso-perdono-valore-colpa-dell-effetto-tesla_84850.html

Uno studio perfezionato da Capital One mostra come negli ultimi anni una serie di auto di lusso abbia perso almeno il 30% del proprio valore

Click sul link per visualizzare la notizia.

Opteranium
10-10-2019, 08:59
titolo: "Le auto di lusso perdono valore"

articolo: "mercedes classe b"

ottimo acchiappaclick, complimenti

MaxVIXI
10-10-2019, 09:13
Nel mio piccolo posso confermare... Vedo sempre più clienti interessati all elettrico o ibrido Lexus (percepita come con un maggior know how rispetto ad altre marche che si sono mosse in ritardo di decenni). Anche io penso che la mia prossima auto sarà un ibrida Lexus (per elettrico non sono psicologicamente pronto... E in media faccio qualche centinaio di km al giorno... Sarei dentro nel range tesla ma sono anche un tipo ansioso... Non mi va di arrivare sempre agli sgoccioli)

Ragerino
10-10-2019, 09:18
"A differenza delle auto di lusso tradizionali, le Tesla Model 3 hanno un software a guida autonoma che consente all'auto di cambiare corsia automaticamente e persino di "

Forse non hanno mai visto in azione un Audi A8.

Se parliamo di auto di lusso vero, Tesla a confronto ha assemblaggi da Golf/Toyota, ma su auto da 100000€.
Hanno trasformato le automobili in cellulari, dove avere un giochino nuovo da scaricare sul tablet dell'auto, conta più che avere tappezzeria che non si disintegri dopo 2 anni....

Aspetta che le auto elettriche inizino ad avere 10+ anni, con batterie moribonde, cosi affrontiamo il vero discorso sulla svalutazione.

roccia1234
10-10-2019, 09:35
"A differenza delle auto di lusso tradizionali, le Tesla Model 3 hanno un software a guida autonoma che consente all'auto di cambiare corsia automaticamente e persino di "

Forse non hanno mai visto in azione un Audi A8.

Se parliamo di auto di lusso vero, Tesla a confronto ha assemblaggi da Golf/Toyota, ma su auto da 100000€.
Hanno trasformato le automobili in cellulari, dove avere un giochino nuovo da scaricare sul tablet dell'auto, conta più che avere tappezzeria che non si disintegri dopo 2 anni....

Aspetta che le auto elettriche inizino ad avere 10+ anni, con batterie moribonde, cosi affrontiamo il vero discorso sulla svalutazione.

Infatti, a livello di tenuta del valore, è proprio quello il problema. Oggi di un'auto vecchia preoccupa il motore, la cinghia di distrubuzione, la frizione... tutte cose che un elettrica non ha. Il problema si sposterà sulla batteria. E qui viene il bello. La batteria è la parte più costosa dell'auto, e anche quella più critica.
Un'auto termica di, ipotesi, 20 anni può continuare a funzionare come il giorno in cui è uscita di fabbrica, a condizione di aver fatto tutta la manutenzione necessaria. Un eletrica no, perchè sappiamo tutti come funzionano le batterie. Una batteria di 20 anni di vita, dopk aver subito un numero indefinito ma elevatissimo di ricariche rapide (supercharger, ecc ecc) sarà semidistrutta e avrà bisogno di essere sostituita... ma a che prezzo? Vedi le batterie di renault zoe e relativi prezzi. Un costo che equipara o addirittura super il valore residuo della macchina. Quindi uno si trova ad avere non solo una macchina di valore pressochè nullo, ma qnche inutilizzabile. Esattamente come uno smartphone, ecco cosa sta diventando il mondo dell'auto.
Solo che lo smartphone con 200 euro lo sostituisci, per l'auto non bastano 10.000 €.
E il mercato dell'usato? Un'auto termica di 5 anni uno la compra più o meno a cuor leggero, ma una elettrica? La batteria durerà almeno 3/4 di quello che durava da nuova?

AceGranger
10-10-2019, 09:41
"A differenza delle auto di lusso tradizionali, le Tesla Model 3 hanno un software a guida autonoma che consente all'auto di cambiare corsia automaticamente e persino di "

Forse non hanno mai visto in azione un Audi A8.

Se parliamo di auto di lusso vero, Tesla a confronto ha assemblaggi da Golf/Toyota, ma su auto da 100000€.
Hanno trasformato le automobili in cellulari, dove avere un giochino nuovo da scaricare sul tablet dell'auto, conta più che avere tappezzeria che non si disintegri dopo 2 anni....

Aspetta che le auto elettriche inizino ad avere 10+ anni, con batterie moribonde, cosi affrontiamo il vero discorso sulla svalutazione.

il pacco batterie di una Tesla lo cambi ogi con 7500 dollari, in futuro costera di meno, visto che gia si stanno abbassando i prezzi e stanno gia producendo nuove batterie.

il pacco batterie è dato fra i 300K-500K; con quel kilometraggio su un motore a scoppio normalmente ti rifai il motore almeno una volta e almeno un paio di frizioni; certo ora non manchera l'immancabile "io e mio cuggggino ci abbiamo fatto 2 milioni di km senza mai cambiare nulla".

nx-99
10-10-2019, 09:43
Poi capitano cose del tipo Rischio incendi, California senza corrente elettrica (https://it.euronews.com/2019/10/10/rischio-incendi-california-senza-corrente-elettrica)

Ragerino
10-10-2019, 09:46
Infatti, personalmente possiedo un auto di ben 15 anni. Acquistata usata con poco, appena 30mila km dopo oltre 10 anni, e tutti i tagliandi documentati. L'auto sembra nuova, pure nella meccanica.
Ora, un veicolo elettrico di qull'età, sarebbe da rottamare anche se avesse pochissimi km, la batteria sarebbe da buttare in ogni caso.

Bisogna che si diano una mossa con tutte quelle batterie miracolose che ci hanno annunciato negli ultimi 10 anni, ma sono in cantiere da sempre. Tipo i vari supercapacitori ecc.
Perche si sà che il tallone d'achille delle auto elettriche è la batteria. Non è solo una questione del numero di cariche, ma anche di età. Una batteria inizia a degradarsi nel momeno stesso in cui esce dalla linea di produzione.

Far durare di più i veicoli inciderebbe di più sull'inquinamento del cambiare le auto di continuo con prodotti sempre più nuovi e 'meno inquinanti'. Perche non si tiene conto dell'energia spesa per produrre l'auto stessa.



il pacco batterie di una Tesla lo cambi ogi con 7500 dollari, in futuro costera di meno, visto che gia si stanno abbassando i prezzi e stanno gia producendo nuove batterie.

il pacco batterie è dato fra i 300K-500K; con quel kilometraggio su un motore a scoppio normalmente ti rifai il motore almeno una volta e almeno un paio di frizioni; certo ora non manchera l'immancabile "io e mio cuggggino ci abbiamo fatto 2 milioni di km senza mai cambiare nulla".

La Tesla non dà dati ufficiali sul costo del loro pacco batteria, da quanto mi risulta. Dove hai preso il dato?
In futuro, non si sà. Lo spero, ma il punto rimane lo stesso, le batterie attuali sono una tecnologia obsoleta.
Il discorso dei km lascia il tempo che trova, perche le batterie si degradano anche stando ferme.

marcram
10-10-2019, 09:46
Infatti, a livello di tenuta del valore, è proprio quello il problema. Oggi di un'auto vecchia preoccupa il motore, la cinghia di distrubuzione, la frizione... tutte cose che un elettrica non ha. Il problema si sposterà sulla batteria. E qui viene il bello. La batteria è la parte più costosa dell'auto, e anche quella più critica.
Un'auto termica di, ipotesi, 20 anni può continuare a funzionare come il giorno in cui è uscita di fabbrica, a condizione di aver fatto tutta la manutenzione necessaria. Un eletrica no, perchè sappiamo tutti come funzionano le batterie. Una batteria di 20 anni di vita, dopk aver subito un numero indefinito ma elevatissimo di ricariche rapide (supercharger, ecc ecc) sarà semidistrutta e avrà bisogno di essere sostituita... ma a che prezzo? Vedi le batterie di renault zoe e relativi prezzi. Un costo che equipara o addirittura super il valore residuo della macchina. Quindi uno si trova ad avere non solo una macchina di valore pressochè nullo, ma qnche inutilizzabile. Esattamente come uno smartphone, ecco cosa sta diventando il mondo dell'auto.
Solo che lo smartphone con 200 euro lo sostituisci, per l'auto non bastano 10.000 €.
E il mercato dell'usato? Un'auto termica di 5 anni uno la compra più o meno a cuor leggero, ma una elettrica? La batteria durerà almeno 3/4 di quello che durava da nuova?

Però, il vostro "senno di ora", vi fa pensare che tra 5/10/20 anni le batterie saranno le stesse di adesso.
Invece, con molta probabilità, costeranno una frazione di quelle odierne, con un multiplo di capacità.
Quando verrà, se verrà, il momento di sostituire il pacco batterie, sarà un intervento di impatto molto minore di quello che si crede oggi.

gomax
10-10-2019, 10:02
I tempi non sono ancora maturi per dati statistici attendibili visto che il settore EV ancora è praticamente in fase neonatale :D ma i dati relativi all'usura delle Tesla più "vecchiotte", al netto di alcune batterie difettose sostituite in garanzia, sembrano davvero ottimi:

https://cleantechnica.com/2019/09/15/7-year-old-tesla-model-s-at-98-battery-capacity-today/

https://electrek.co/2018/04/14/tesla-battery-degradation-data/amp/

https://www.google.com/amp/s/www.thestreet.com/amp/technology/tesla-battery-degradation-14575199

Quindi la preoccupazioni in merito all'usura sul lungo periodo, nello specifico riguardo Tesla, attualmente sembrano infondate. Invece non è certo che gli altri produttori riescano ad eguagliare le performance di usura delle batterie (non ci sono nuove tecnologie in fase di produzione imminente all'orizzonte, quindi nei prossimi anni tutta la roba che uscirà dalle linee di produzione adotterà ancora celle agli ioni di litio); determinanti saranno le modalità di raffreddamento delle celle e il software di gestione termica/ricarica. Per questo mi viene da ridere a crepapelle quando FCA presenta la Centoventi col "pacco" da montare e smontare sotto i sedili, mentre gli altri gruppi spendono milioni per ottimizzare spazi, software, raffreddamento, etc :asd:

Ciao

nebuk
10-10-2019, 10:04
C'è da considerare che in USA molti hanno il posto auto con la possibilità di installare una propria postazione di ricarica, quindi vivere con un'auto completamente elettrica è una soluzione realistica.
In Italia m'immagino già la lotta per la conquista della colonnina lungo la pubblica via o i furbi che ce la lasciano tutta la notte.

Alfhw
10-10-2019, 10:05
il pacco batterie di una Tesla lo cambi ogi con 7500 dollari, in futuro costera di meno, visto che gia si stanno abbassando i prezzi e stanno gia producendo nuove batterie.

Solo 7500 dollari e per quanti kwh? Fonte? Mi sembra un po' poco considerando che una Tesla Model 3 costa sui 40-50.000 dollari a seconda dell'autonomia (tasse comprese ed escluso incentivi).
Comunque solo tra 10-15 anni potremo sapere con certezza.

Ragerino
10-10-2019, 10:17
I tempi non sono ancora maturi per dati statistici attendibili visto che il settore EV ancora è praticamente in fase neonatale :D ma i dati relativi all'usura delle Tesla più "vecchiotte", al netto di alcune batterie difettose sostituite in garanzia, sembrano davvero ottimi:



Ciao

Considerando che la Tesla ha 8 anni di garanzia sulle batterie, e non è infrequente la completa sostituzione della batteria su veicoli con problemi, non so quanto mi fiderei dei loro dati. Cioè, se su un auto di 7 anni, ti cambiano la batteria per problemi, poi quell'auto risulta comunque in ottimo stato.
Ricordiamoci inoltre che il software delle auto blocca la carica rapida una volta che hai superato il limite prestabilito, per non usurare ulteriormente la batteria. Quindi in pratica, se fai sempre il pieno al supercharger, dubito ti arrivi a 7 anni con il 98%.
Bisognerebbe vedere (pure per altri produttori), come saremo messi una volta fuori dal periodo garanzia.

AceGranger
10-10-2019, 10:21
La Tesla non dà dati ufficiali sul costo del loro pacco batteria, da quanto mi risulta. Dove hai preso il dato?
In futuro, non si sà. Lo spero, ma il punto rimane lo stesso, le batterie attuali sono una tecnologia obsoleta.
Il discorso dei km lascia il tempo che trova, perche le batterie si degradano anche stando ferme.

lo ha dato Elon Musk in un tweet ma era il prezzo del pacco batterie minimo, il modulo, anche se poi singolarmente si trovano moduli a prezzi differenti, credo abbiano cambiato al disposizione delle batterie.


qui 1 modulo da 5,3 kWh dalla Model S lo vendono a 1580 dollari, nell'altro shop a 1395 dollari

https://kilowattpack.ca/products/tesla-model-s-battery-module-24v-250ah-5-3kwh-444-panasonic-18650
http://store.evtv.me/proddetail.php?prod=TeslaBattModule


sono in media 14.000 dollari per 53 kWh


con la Model 3 mi pare abbiano abbassato in modo sensibile il costo delle batterie, quindi credo propio che quando si rendera necessario cambiare le batterie non costera come oggi, che gia non costano come al lancio della S....


non credo che nessuno abbia mai detto che attualmente l'auto elettrica sia l'auto per tutti o che sia la panacea di tutti i mali, pero la situazione non mi sembra cosi tragica come viene dipinta...

Ragerino
10-10-2019, 10:34
Diciamo che, anche nelle migliori delle ipotesi, ci sono comunque troppi 'se' e 'ma', ed è pur sempre una scommessa. E non devi caricarla troppe volte al supercharger, Ed è meglio se non vai oltre al 80/90% di carica, Ed è meglio se non scendo sotto il 20%, ecc ecc.
Sono tante le variabili in gioco, ed in effetti il sistema richiede un impeccabile contorollo termico ed elettronico.
Già ci metti una vita a fare il pieno, già ci sono pochi punti di carica rapida, e devi pure non andare sopra all 80% ? MA dai :D . Fino a che sono auto ad appannaggio di pochi ricchi appassionati di tecnologia, è un conto. Mo vediamo che succederà quando anche la casalinga di Voghera ne avrà una.

AceGranger
10-10-2019, 10:36
Diciamo che, anche nelle migliori delle ipotesi, ci sono comunque troppi 'se' e 'ma', ed è pur sempre una scommessa. E non devi caricarla troppe volte al supercharger, Ed è meglio se non vai oltre al 80/90% di carica, Ed è meglio se non scendo sotto il 20%, ecc ecc.
Sono tante le variabili in gioco, ed in effetti il sistema richiede un impeccabile contorollo termico ed elettronico.
Già ci metti una vita a fare il pieno, già ci sono pochi punti di carica rapida, e devi pure non andare sopra all 80% ? MA dai :D . Fino a che sono auto ad appannaggio di pochi ricchi appassionati di tecnologia, è un conto. Mo vediamo che succederà quando anche la casalinga di Voghera ne avrà una.

contando l'evoluzione che c'è stata negli ultimi anni e che ora sta pure accelerando, credo che lo vedremo nei prossimi 3-4 anni.

roccia1234
10-10-2019, 10:40
Però, il vostro "senno di ora", vi fa pensare che tra 5/10/20 anni le batterie saranno le stesse di adesso.
Invece, con molta probabilità, costeranno una frazione di quelle odierne, con un multiplo di capacità.
Quando verrà, se verrà, il momento di sostituire il pacco batterie, sarà un intervento di impatto molto minore di quello che si crede oggi.

Sei ottimista...
Io spero che sia così, ma visto come (non) si stanno evolvendo le batterie in altri campi... sinceramente qualche dubbio ce l'ho.

frank8085
10-10-2019, 10:43
riguardo i dubbi sul perchè mai una bmw 320 o una mercedes classe B sarebbero di lusso.... (in effetti non sono di lusso! anzi..) ma so che nel mercato americano
le auto europee in generale sono viste di buon occhio e quindi possedere una "semplice" bmw 330i è considerato già un grande upgrade rispetto ad esempio alle solite toyota (le auto asiatiche sono veramente diffusissime e al contrario quelle europee sono considerate di fascia alta anche se noi ad occhio non vedremmo mai di fascia alta una bmw serie 3). prima ho indicato una versione a benzina perchè là assolutamente nessuno compra auto diesel eccetto grossi pick up ford con motori da 6.7L :xd ma la maggioranza dei pick up ha V8 a benzina. il motivo è semplice, il diesel costa di più della benzina (so che non ci crederete mai ma l'ho visto di persona)

ah dimenticavo,.. sicuramente le vendite di tesla in europa sono significativamente minore che negli USA, quindi questo articolo ha veramente poco senso
per un pubblico europeo
personalmente sono molto attaccato ai marchi storici, e ritengo ancora che un parametro essenziale dell'auto di lusso devono essere le rifiniture e i materiali e la tecnologia è solo un complemento extra. le tesla è a diversi anni luce di distanza quando mettiamo da parte il software e parliamo di rifiniture di un auto che agli occhi europei è veramente costosa

mtk
10-10-2019, 10:45
ma in caso di impulso emp,sti aggeggi poi sono da buttare?o motore e batteria si salvano e frigge solo l elettronica di bordo?

roccia1234
10-10-2019, 11:00
il diesel costa di più della benzina (so che non ci crederete mai ma l'ho visto di persona)

Basta uscire dall'italia, eh... non serve andare lontano.

ma in caso di impulso emp,sti aggeggi poi sono da buttare?o motore e batteria si salvano e frigge solo l elettronica di bordo?
Beh, se si frigge l'elettronica di bordo, a meno di auto seminuova, conviene buttare via tutto comunque...
Ma poi... perchè sta domanda? Da te ci sono attacchj emp a giorni alterni?:stordita:

Ragerino
10-10-2019, 11:07
ma in caso di impulso emp,sti aggeggi poi sono da buttare?o motore e batteria si salvano e frigge solo l elettronica di bordo?


Le auto 'normali' saranno sicuramente più facili da riparare. Le auto elttriche saranno da buttare completamente, direi.

In pratica gireranno solo moto e scooter a carburatore. :D

frank8085
10-10-2019, 11:08
Basta uscire dall'italia, eh... non serve andare lontano.




eh ma qualcuno magari non ci crede non si sa mai

marcram
10-10-2019, 12:55
Sei ottimista...
Io spero che sia così, ma visto come (non) si stanno evolvendo le batterie in altri campi... sinceramente qualche dubbio ce l'ho.

Realista sul presente, ottimista sul futuro...:D
Comunque, se guardi bene, le batterie si stanno evolvendo.
Smartphone sempre più energivori che durano anche 2 giorni, attrezzi da lavoro (trapani, flex, ecc) a batteria che qualche anno fa erano fantascienza, aspirapolvere senza fili...
Le stesse auto, che qualche anno fa facevano 80km a carica, oggi arrivano anche a mille.
Consideriamo che, prima o poi, qualche soluzione innovativa salterà fuori...

mtk
10-10-2019, 13:43
@roccia1234

no,da me non ci sono attacchi emp a giorni alterni,stavo immaginando che in un futuro elettrificato sarebbero ca221 amarissimi se i terroristi usassero anche bombe emp o se le varie intelligence avessero generatori emp portatili abbastanza potenti da bloccare veicoli.
tutto qui...e neanche a giorni alterni.

x_term
10-10-2019, 14:04
eh ma qualcuno magari non ci crede non si sa mai

Basta guardare i prezzi in Austria dove sono praticamente alla pari. In Svizzera è nettamente più costoso il gasolio.

blobb
10-10-2019, 15:41
ma in caso di impulso emp,sti aggeggi poi sono da buttare?o motore e batteria si salvano e frigge solo l elettronica di bordo?

Diciamo che in caso di un impulso emp di quella portata, l ultima cosa di cui ti devi preoccupare è se ti ha fritto l auto, dato che probabilmente è stato causato da una bomba atomica

Notturnia
10-10-2019, 20:00
1. non sono auto di lusso.. se parliamo di classe S e Serie 7 o A8 allora ok..
2. è ovvio che chi compra una tesla E fa trade-in lo fa da un brand costoso.. chi cavolo prende una tesla se puo' permutare una panda ?.. se aveva una panda forse non puo' permettersi una tesla.. se ha una BMW 320i forse una model 3 la puo' prendere visto il suo reddito..

3. le auto si svalutano ?.. sul serio ?.. è sempre accaduto che le auto invecchiando perdano valore.. anche prima di tesla.. babbo ha comprato una Passat (a questo punto è di lusso visto l'articolo) a km0 con il 30% di sconto .. 15 anni fa..

suvvia.. facciamo articoli che anche una persona di media intelligenza non trovi offensivi.. è l'articolo delle ovvietà che mescola lusso con oggetti sopra la media come costo.. ma lusso è Ferrari.. Porsche.. Bentley.. lo voglio vedere quello che da dentro una Phantom GT per una tesla ...

dai..

maxsy
10-10-2019, 20:38
Però, il vostro "senno di ora", vi fa pensare che tra 5/10/20 anni le batterie saranno le stesse di adesso.
Invece, con molta probabilità, costeranno una frazione di quelle odierne, con un multiplo di capacità.
Quando verrà, se verrà, il momento di sostituire il pacco batterie, sarà un intervento di impatto molto minore di quello che si crede oggi.

non è detto....anzi il prezzo potrebbe anche triplicare.
10 anni fà lessi le stesse parole di un utente che acquisto un iphone:
tra 10 anni costerà una frazione.
:asd:

canislupus
10-10-2019, 21:29
non è detto....anzi il prezzo potrebbe anche triplicare.
10 anni fà lessi le stesse parole di un utente che acquisto un iphone:
tra 10 anni costerà una frazione.
:asd:

Beh tutto dipende se non si inventeranno qualcosa all'interno della batteria per "giustificare" il suo aumento di prezzo anzichè la sua discesa.
Però a parità di tipologia e capacità, si tende a scendere con i prezzi con l'aumento della produzione, della concorrenza e dell'evoluzione.
Il caso iPhone non fa testo perchè gode del fattore "elitario" e comunque il primo non è chiaramente paragonabile come prestazioni all'ultimo uscito, quindi il paragone regge molto poco.

h4xor 1701
11-10-2019, 06:43
colpa del fatto che esplodono...

Eldainen
11-10-2019, 07:34
La mia personale esperienza con svalutazione Tesla e Mercedes.

Ho acquistato una Mercedes CLS a settembre 2013 usata. Prezzo a nuovo CHF 130'000.- (circa 115'000.- Euro), acquistata con 2 anni e mezzo di vita e 30'000 km a CHF 57'500.- (circa 52'000.- Euro). Rivenduta a fine luglio 2016 con 5 anni e mezzo di vita e 84'000 km percorsi a CHF 32'000.- (Euro 28'000.- circa) per acquistare una Model S P85 usata.

La Tesla Model S P85 aveva valore a nuovo di CHF 123'000.- (circa 108'000.- Euro), acquistata con 2 anni e mezzo di vita e 32'000 km ho dovuto sborsare ancora CHF 76'000.- (circa Euro 68'000.-, dunque molto di più che per la Mercedes, che aveva perso il 60% del valore in due anni e mezzo). L'ho appena rivenduta adesso con 5 anni e mezzo di vita e 90'000 km percorsi a CHF 44'000.- (circa 39'000.- Euro).

Quindi direi che le Tesla tengono il prezzo molto meglio delle altre, Mercedes inclusa…

Da notare che ho realizzato ancora il 36% del valore a nuovo su una Tesla Model S P85 del marzo 2014 con 90'000 km percorsi, che non mi sembra affatto male.

Per quanto riguarda i costi di gestione dei due veicoli. Mercedes in 3 anni mi è costata circa 8'000.- di benzina per percorrere 54'000 km, 7'500.- di assicurazione, 3'600.- di imposte di circolazione, 3'200.- di servizi, 1'200.- per cambio dischi e pastiglie freni, per un totale di CHF 23'500.-, ovvero circa 20'000.- Euro. La Tesla in comparazione mi è costata circa CHF 600.- di energia elettrica, 4'800.- di assicurazione, 1'200.- di targhe, 1'400.- di servizi e 0 di manutenzione (dischi e pastiglie dei freni sono ancora quelli originali, e le pastiglie sono ancora al 50% almeno, grazie alla frenata rigenerativa), per un totale di CHF 8'000.-, ovvero circa 7'000.- Euro.

La batteria della mia vecchia Tesla carica al 100% garantiva 420 km reali di percorrenza (uso misto, con media di 200 wh a chilometro). Quando l'ho acquistata l'autonomia era scesa a 406 km reali, al momento della vendita è a 392 km reali, con l'auto che ha 5 anni e mezzo di vita. In 5 anni e mezzo ha perso quindi 28 km di autonomia, circa il 6.5%.

Ah, ho venduto la Model S P85 per comprare una Model S P100D usata. Personalmente non ci penso neanche a ritornare a veicoli a benzina, per me i vantaggi dell'elettrico sono nettamente superiori agli svantaggi.

Ragerino
11-10-2019, 08:00
Credo che il valore dell'usato dipenda anche dalla disponibilità dell'usato. Di mercedes è pieno. Di Tesla, non penso proprio.
Vale la stessa cosa per auto più umane, ma comunque di nicchia. Dopo anni tengono più valore perche ce ne sono veramnte poche in circolazione, quindi se la vuoi, la paghi.

marcram
11-10-2019, 09:51
La mia personale esperienza con svalutazione Tesla e Mercedes...

Grazie per i dati.
Bello sentire testimonianze reali, quando tutti denigrano l'elettrico su basi pregiudiziali.
A proposito, come sono le finiture, visto che molti le considerano americanate da quattro soldi?

Mparlav
11-10-2019, 10:17
La mia personale esperienza con svalutazione Tesla e Mercedes.

Ho acquistato una Mercedes CLS a settembre 2013 usata. Prezzo a nuovo CHF 130'000.- (circa 115'000.- Euro), acquistata con 2 anni e mezzo di vita e 30'000 km a CHF 57'500.- (circa 52'000.- Euro). Rivenduta a fine luglio 2016 con 5 anni e mezzo di vita e 84'000 km percorsi a CHF 32'000.- (Euro 28'000.- circa) per acquistare una Model S P85 usata.

La Tesla Model S P85 aveva valore a nuovo di CHF 123'000.- (circa 108'000.- Euro), acquistata con 2 anni e mezzo di vita e 32'000 km ho dovuto sborsare ancora CHF 76'000.- (circa Euro 68'000.-, dunque molto di più che per la Mercedes, che aveva perso il 60% del valore in due anni e mezzo). L'ho appena rivenduta adesso con 5 anni e mezzo di vita e 90'000 km percorsi a CHF 44'000.- (circa 39'000.- Euro).

Quindi direi che le Tesla tengono il prezzo molto meglio delle altre, Mercedes inclusa…

Da notare che ho realizzato ancora il 36% del valore a nuovo su una Tesla Model S P85 del marzo 2014 con 90'000 km percorsi, che non mi sembra affatto male.

Per quanto riguarda i costi di gestione dei due veicoli. Mercedes in 3 anni mi è costata circa 8'000.- di benzina per percorrere 54'000 km, 7'500.- di assicurazione, 3'600.- di imposte di circolazione, 3'200.- di servizi, 1'200.- per cambio dischi e pastiglie freni, per un totale di CHF 23'500.-, ovvero circa 20'000.- Euro. La Tesla in comparazione mi è costata circa CHF 600.- di energia elettrica, 4'800.- di assicurazione, 1'200.- di targhe, 1'400.- di servizi e 0 di manutenzione (dischi e pastiglie dei freni sono ancora quelli originali, e le pastiglie sono ancora al 50% almeno, grazie alla frenata rigenerativa), per un totale di CHF 8'000.-, ovvero circa 7'000.- Euro.

La batteria della mia vecchia Tesla carica al 100% garantiva 420 km reali di percorrenza (uso misto, con media di 200 wh a chilometro). Quando l'ho acquistata l'autonomia era scesa a 406 km reali, al momento della vendita è a 392 km reali, con l'auto che ha 5 anni e mezzo di vita. In 5 anni e mezzo ha perso quindi 28 km di autonomia, circa il 6.5%.

Ah, ho venduto la Model S P85 per comprare una Model S P100D usata. Personalmente non ci penso neanche a ritornare a veicoli a benzina, per me i vantaggi dell'elettrico sono nettamente superiori agli svantaggi.


Se anche avessi pagato le ricariche della Tesla anziché le Supercharger, avresti avuto un notevole risparmio. Anche le agevolazioni incidono, ma nel computo totale, non stravolgono il vantaggio della Tesla.
Mi piacerebbe vedere un confronto simile sulle Tesla model 3 tra 2-3 anni.

Strato1541
11-10-2019, 10:57
La mia personale esperienza con svalutazione Tesla e Mercedes.

Ho acquistato una Mercedes CLS a settembre 2013 usata. Prezzo a nuovo CHF 130'000.- (circa 115'000.- Euro), acquistata con 2 anni e mezzo di vita e 30'000 km a CHF 57'500.- (circa 52'000.- Euro). Rivenduta a fine luglio 2016 con 5 anni e mezzo di vita e 84'000 km percorsi a CHF 32'000.- (Euro 28'000.- circa) per acquistare una Model S P85 usata.

La Tesla Model S P85 aveva valore a nuovo di CHF 123'000.- (circa 108'000.- Euro), acquistata con 2 anni e mezzo di vita e 32'000 km ho dovuto sborsare ancora CHF 76'000.- (circa Euro 68'000.-, dunque molto di più che per la Mercedes, che aveva perso il 60% del valore in due anni e mezzo). L'ho appena rivenduta adesso con 5 anni e mezzo di vita e 90'000 km percorsi a CHF 44'000.- (circa 39'000.- Euro).

Quindi direi che le Tesla tengono il prezzo molto meglio delle altre, Mercedes inclusa…

Da notare che ho realizzato ancora il 36% del valore a nuovo su una Tesla Model S P85 del marzo 2014 con 90'000 km percorsi, che non mi sembra affatto male.

Per quanto riguarda i costi di gestione dei due veicoli. Mercedes in 3 anni mi è costata circa 8'000.- di benzina per percorrere 54'000 km, 7'500.- di assicurazione, 3'600.- di imposte di circolazione, 3'200.- di servizi, 1'200.- per cambio dischi e pastiglie freni, per un totale di CHF 23'500.-, ovvero circa 20'000.- Euro. La Tesla in comparazione mi è costata circa CHF 600.- di energia elettrica, 4'800.- di assicurazione, 1'200.- di targhe, 1'400.- di servizi e 0 di manutenzione (dischi e pastiglie dei freni sono ancora quelli originali, e le pastiglie sono ancora al 50% almeno, grazie alla frenata rigenerativa), per un totale di CHF 8'000.-, ovvero circa 7'000.- Euro.

La batteria della mia vecchia Tesla carica al 100% garantiva 420 km reali di percorrenza (uso misto, con media di 200 wh a chilometro). Quando l'ho acquistata l'autonomia era scesa a 406 km reali, al momento della vendita è a 392 km reali, con l'auto che ha 5 anni e mezzo di vita. In 5 anni e mezzo ha perso quindi 28 km di autonomia, circa il 6.5%.

Ah, ho venduto la Model S P85 per comprare una Model S P100D usata. Personalmente non ci penso neanche a ritornare a veicoli a benzina, per me i vantaggi dell'elettrico sono nettamente superiori agli svantaggi.

La qualità di una CLS però al momento è nettamente superiore rispetto ad una model S per stessa ammissione di Tesla...
Detto ciò le grandi auto si sono sempre svalutate tanto, ancor di più se con motori potenti, è sempre stato così...
L'effetto Tesla è un effetto novità e mancanza di un prodotto simile da parte di altri marchi( ora è arrivata anche la Taycan) e né arriveranno altre entro pochi anni. Solo allora si potrà dire se è un effetto vero o solo ottenuto per mancanza di alternative e per il fatto che i clienti Tesla sono disposti a pagare di più per tale prodotto sia nuovo che usato, perchè vedono i esso il futuro.

Eldainen
11-10-2019, 17:13
Discorso qualità, è oggettivo che la CLS che avevo prima fosse uno step sopra. Sia per qualità degli interni che per assemblaggio dei pannelli, anche se la mia non aveva particolari problemi. Invece per quanto riguarda il comfort di guida, posso dire che le sospensioni erano praticamente paragonabili, ma attribuisco a Tesla un maggior comfort per come si guida: nessuna cambiata, silenzio assoluto e guida a un solo pedale. Per quanto riguarda gli interni, mi sento di spezzare ancora una lancia in favore di Tesla: ancora oggi sono attualissimi nella loro modernità e semplicità. Sono entrato invece più volte ancora in CLS come la mia e ormai per quanto siano interni di assoluta qualità e materiali eccellenti, cominciano a sembrarti irrimediabilmente vecchi...

Kozjac
12-10-2019, 11:03
La mia personale esperienza con svalutazione Tesla e Mercedes.

Ho acquistato una Mercedes CLS a settembre 2013 usata. Prezzo a nuovo CHF 130'000.- (circa 115'000.- Euro), acquistata con 2 anni e mezzo di vita e 30'000 km a CHF 57'500.- (circa 52'000.- Euro). Rivenduta a fine luglio 2016 con 5 anni e mezzo di vita e 84'000 km percorsi a CHF 32'000.- (Euro 28'000.- circa) per acquistare una Model S P85 usata.

La Tesla Model S P85 aveva valore a nuovo di CHF 123'000.- (circa 108'000.- Euro), acquistata con 2 anni e mezzo di vita e 32'000 km ho dovuto sborsare ancora CHF 76'000.- (circa Euro 68'000.-, dunque molto di più che per la Mercedes, che aveva perso il 60% del valore in due anni e mezzo). L'ho appena rivenduta adesso con 5 anni e mezzo di vita e 90'000 km percorsi a CHF 44'000.- (circa 39'000.- Euro).

Quindi direi che le Tesla tengono il prezzo molto meglio delle altre, Mercedes inclusa…

Da notare che ho realizzato ancora il 36% del valore a nuovo su una Tesla Model S P85 del marzo 2014 con 90'000 km percorsi, che non mi sembra affatto male.

Per quanto riguarda i costi di gestione dei due veicoli. Mercedes in 3 anni mi è costata circa 8'000.- di benzina per percorrere 54'000 km, 7'500.- di assicurazione, 3'600.- di imposte di circolazione, 3'200.- di servizi, 1'200.- per cambio dischi e pastiglie freni, per un totale di CHF 23'500.-, ovvero circa 20'000.- Euro. La Tesla in comparazione mi è costata circa CHF 600.- di energia elettrica, 4'800.- di assicurazione, 1'200.- di targhe, 1'400.- di servizi e 0 di manutenzione (dischi e pastiglie dei freni sono ancora quelli originali, e le pastiglie sono ancora al 50% almeno, grazie alla frenata rigenerativa), per un totale di CHF 8'000.-, ovvero circa 7'000.- Euro.

La batteria della mia vecchia Tesla carica al 100% garantiva 420 km reali di percorrenza (uso misto, con media di 200 wh a chilometro). Quando l'ho acquistata l'autonomia era scesa a 406 km reali, al momento della vendita è a 392 km reali, con l'auto che ha 5 anni e mezzo di vita. In 5 anni e mezzo ha perso quindi 28 km di autonomia, circa il 6.5%.

Ah, ho venduto la Model S P85 per comprare una Model S P100D usata. Personalmente non ci penso neanche a ritornare a veicoli a benzina, per me i vantaggi dell'elettrico sono nettamente superiori agli svantaggi.

Nel tuo caso il risparmio economico lo hai avuto perché acquisti veicoli che nuovi costano oltre 100.000€.
Io ad esempio, che vado direttamente in Germania e acquisto solo JAHRESWAGEN Mercedes oppure BMW da 20/30.000€ max e con non più di 3 anni di vita, non avrei alcun vantaggio a prendermi un elettrico.
Con la differenza che mi costerebbe una tesla, anche usata, ci pago assicurazione tasse e rifornimenti carburante per parecchi anni.
Anche lato manutenzione, il tuo post ha testimoniato che all'atto pratico la spesa maggiore sono stati i rifornimenti.

Alfhw
12-10-2019, 12:42
La mia personale esperienza con svalutazione Tesla e Mercedes.

Ho acquistato una Mercedes CLS a settembre 2013 usata. Prezzo a nuovo CHF 130'000.- (circa 115'000.- Euro), acquistata con 2 anni e mezzo di vita e 30'000 km a CHF 57'500.- (circa 52'000.- Euro). Rivenduta a fine luglio 2016 con 5 anni e mezzo di vita e 84'000 km percorsi a CHF 32'000.- (Euro 28'000.- circa) per acquistare una Model S P85 usata.

La Tesla Model S P85 aveva valore a nuovo di CHF 123'000.- (circa 108'000.- Euro), acquistata con 2 anni e mezzo di vita e 32'000 km ho dovuto sborsare ancora CHF 76'000.- (circa Euro 68'000.-, dunque molto di più che per la Mercedes, che aveva perso il 60% del valore in due anni e mezzo). L'ho appena rivenduta adesso con 5 anni e mezzo di vita e 90'000 km percorsi a CHF 44'000.- (circa 39'000.- Euro).

Quindi direi che le Tesla tengono il prezzo molto meglio delle altre, Mercedes inclusa…

Da notare che ho realizzato ancora il 36% del valore a nuovo su una Tesla Model S P85 del marzo 2014 con 90'000 km percorsi, che non mi sembra affatto male.

Per quanto riguarda i costi di gestione dei due veicoli. Mercedes in 3 anni mi è costata circa 8'000.- di benzina per percorrere 54'000 km, 7'500.- di assicurazione, 3'600.- di imposte di circolazione, 3'200.- di servizi, 1'200.- per cambio dischi e pastiglie freni, per un totale di CHF 23'500.-, ovvero circa 20'000.- Euro. La Tesla in comparazione mi è costata circa CHF 600.- di energia elettrica, 4'800.- di assicurazione, 1'200.- di targhe, 1'400.- di servizi e 0 di manutenzione (dischi e pastiglie dei freni sono ancora quelli originali, e le pastiglie sono ancora al 50% almeno, grazie alla frenata rigenerativa), per un totale di CHF 8'000.-, ovvero circa 7'000.- Euro.

La batteria della mia vecchia Tesla carica al 100% garantiva 420 km reali di percorrenza (uso misto, con media di 200 wh a chilometro). Quando l'ho acquistata l'autonomia era scesa a 406 km reali, al momento della vendita è a 392 km reali, con l'auto che ha 5 anni e mezzo di vita. In 5 anni e mezzo ha perso quindi 28 km di autonomia, circa il 6.5%.


Interessante comparazione dopo anni di utilizzo su strada. Grazie!
Avrei delle domande:
1) quanto costano in svizzera un litro di benzina e un kwh di corrente?
2) le ricariche della Tesla le hai sempre pagate o usufruivi anche delle ricariche gratuite per Tesla Model S con supercharger?
3) quanto tempo ci vuole a caricare una Model S 100 (che se non erro ha betteria da 100 kwh) da 0 a 100% in un supercharger Tesla da 120 kw?

Eldainen
12-10-2019, 13:21
Interessante comparazione dopo anni di utilizzo su strada. Grazie!
Avrei delle domande:
1) quanto costano in svizzera un litro di benzina e un kwh di corrente?
2) le ricariche della Tesla le hai sempre pagate o usufruivi anche delle ricariche gratuite per Tesla Model S con supercharger?
3) quanto tempo ci vuole a caricare una Model S 100 (che se non erro ha betteria da 100 kwh) da 0 a 100% in un supercharger Tesla da 120 kw?

1) Il prezzo della benzina varia tantissimo, io ho considerato una media di CHF 1.50 al litro, circa 1.35 Euro.
2) Il costo da me calcolato per le ricariche Tesla considera che ho ricaricato circa la metà dei chilometri al supercharger gratuito. In realtà probabilmente ho fatto più chilometri con ricariche supercharger in quanto le tratte sono più lunghe. Per l'elettricità non ho inoltre considerato che quando ricarico a casa di giorno non mi costa niente perché ho dei pannelli solari. Per il calcolo ho considerato di aver ricaricato solo di notte, al costo per energia notturna pari a CHF 0.12 al Kw/h. La diurna costerebbe 0.17 Kw/h, ma appunto di giorno ricarico con i pannelli. Il costo reale e non stimato è dunque meno di CHF 600.-, diciamo che sono stato alto. In ogni caso, anche considerando CHF 0.20 per kw/h con consumo medio di 200 wh/km, percorrere 68'000 km con la Tesla mi sarebbe costato CHF 2'720 di energia (anziché CHF 9'000.- di benzina), in altre parole anche senza ricariche gratuite ai supercharger e pagando l'elettricità più del normale avrei speso un terzo a parità di chilometri percorsi.
3) La Model S P100D che ho ora impiega circa 35-40 minuti per caricare da 0 a 80 % la batteria. Per l'ultimo 20% ci vuole più o meno lo stesso tempo. Per questo quando viaggio mi fermo ogni 300km massimo (ogni 3 ore circa di guida in pratica), per circa mezz'ora. Sono andato dalla Svizzera alla Romania in 14 ore e mezza in questo modo (1200 km) in un solo giorno.

Alfhw
12-10-2019, 14:12
1) Il prezzo della benzina varia tantissimo, io ho considerato una media di CHF 1.50 al litro, circa 1.35 Euro.
In Italia siamo sui 1,5-1,6 euro.


2) Il costo da me calcolato per le ricariche Tesla considera che ho ricaricato circa la metà dei chilometri al supercharger gratuito. In realtà probabilmente ho fatto più chilometri con ricariche supercharger in quanto le tratte sono più lunghe. Per l'elettricità non ho inoltre considerato che quando ricarico a casa di giorno non mi costa niente perché ho dei pannelli solari. Per il calcolo ho considerato di aver ricaricato solo di notte, al costo per energia notturna pari a CHF 0.12 al Kw/h. La diurna costerebbe 0.17 Kw/h, ma appunto di giorno ricarico con i pannelli. Il costo reale e non stimato è dunque meno di CHF 600.-, diciamo che sono stato alto. In ogni caso, anche considerando CHF 0.20 per kw/h con consumo medio di 200 wh/km, percorrere 68'000 km con la Tesla mi sarebbe costato CHF 2'720 di energia (anziché CHF 9'000.- di benzina), in altre parole anche senza ricariche gratuite ai supercharger e pagando l'elettricità più del normale avrei speso un terzo a parità di chilometri percorsi.
Qui siamo sui 0,22 euro per kwh quindi caricare una Tesla per 68000 km costerebbe circa 2992 euro senza supercharger. Mi chiedevo appunto se avevi le ricariche gratuite perché le Tesla S vendute in passato godono sempre delle ricariche gratuite che si trasferiscono al nuovo proprietario mentre ora le nuove Tesla S usufruiscono delle ricariche gratuite solo con il primo proprietario ma quando verranno vendute non saranno trasferibili al nuovo proprietario. Questo penso influisca sul valore dell'usato. Ma in svizzera se hai i pannelli solari non puoi vendere l'eccedenza prodotta al gestore? Se sì e li usi per caricare l'auto allora bisognerebbe calcolare il mancato guadagno della vendita al gestore quindi la ricarica con i pannelli solari non sarebbe del tutto gratis. Almeno in Italia è così.
Comunque anche pagando tutta la corrente a 0,22 come in Italia avresti speso circa 9500 euro invece di 20000. Quindi un risparmio grossomodo di 3500 euro ogni 20000 km. In 10 anni sono 35000 euro. Niente male davvero! Per percorrenze elevate l'elettrico è già conveniente.
Ma anche in svizzera ci sono incentivi come in Italia? 6000 euro se acquisti un'elettrica nuova (non usata) fino a 50000 euro e bollo gratis, parcheggi gratis etc.?


3) La Model S P100D che ho ora impiega circa 35-40 minuti per caricare da 0 a 80 % la batteria. Per l'ultimo 20% ci vuole più o meno lo stesso tempo. Per questo quando viaggio mi fermo ogni 300km massimo (ogni 3 ore circa di guida in pratica), per circa mezz'ora. Sono andato dalla Svizzera alla Romania in 14 ore e mezza in questo modo (1200 km) in un solo giorno.
Quindi ricarica completa in circa 80 minuti. Perciò con i nuovi supercharger da 250 kw una Tesla compatibile con batteria da 100 kwh dovrebbe ricaricare in circa 40 minuti (sperando che l'effetto Joule non sia eccessivo). Però la Tesla Model 3 ha una batteria da 75 kwh per circa 500 km di autonomia perché è un'auto più piccola e leggera della Model S. Quindi dovrebbe ricaricarsi completamente in circa 30 minuti. Il tempo della pausa pranzo. Sarebbe ottimo perché così il problema del tempo di ricarica sarebbe praticamente scomparso. :)

blobb
12-10-2019, 14:18
In Italia siamo sui 1,5-1,6 euro.


Qui siamo sui 0,22 euro per kwh quindi caricare una Tesla per 68000 km costerebbe circa 2992 euro senza supercharger. Mi chiedevo appunto se avevi le ricariche gratuite perché le Tesla S vendute in passato godono sempre delle ricariche gratuite che si trasferiscono al nuovo proprietario mentre ora le nuove Tesla S usufruiscono delle ricariche gratuite solo con il primo proprietario ma quando verranno vendute non saranno trasferibili al nuovo proprietario. Questo penso influisca sul valore dell'usato. Ma in svizzera se hai i pannelli solari non puoi vendere l'eccedenza prodotta al gestore? Se sì e li usi per caricare l'auto allora bisognerebbe calcolare il mancato guadagno della vendita al gestore quindi la ricarica con i pannelli solari non sarebbe del tutto gratis. Almeno in Italia è così.
Comunque anche pagando tutta la corrente a 0,22 come in Italia avresti speso circa 9500 euro invece di 20000. Quindi un risparmio grossomodo di 3500 euro ogni 20000 km. In 10 anni sono 35000 euro. Niente male davvero! Per percorrenze elevate l'elettrico è già conveniente.
Ma anche in svizzera ci sono incentivi come in Italia? 6000 euro se acquisti un'elettrica nuova (non usata) fino a 50000 euro e bollo gratis, parcheggi gratis etc.?


Quindi ricarica completa in circa 80 minuti. Perciò con i nuovi supercharger da 250 kw una Tesla compatibile con batteria da 100 kwh dovrebbe ricaricare in circa 40 minuti (sperando che l'effetto Joule non sia eccessivo). Però la Tesla Model 3 ha una batteria da 75 kwh per circa 500 km di autonomia perché è un'auto più piccola e leggera della Model S. Quindi dovrebbe ricaricarsi completamente in circa 30 minuti. Il tempo della pausa pranzo. Sarebbe ottimo perché così il problema del tempo di ricarica sarebbe praticamente scomparso. :)

stai a 0,22 se ricarichi a casa, mediamente le colonnine stanno a 0,45

Mparlav
12-10-2019, 14:55
Ci sono contratti forfettari sulle colonnine pubbliche a prezzi inferiori, oltre alla possibilità di ricaricare gratis o fortemente scontato presso alcuni centri commerciali o ipermercati.
E si può anche spendere meno di 0.2 da casa.

blobb
12-10-2019, 17:49
Ci sono contratti forfettari sulle colonnine pubbliche a prezzi inferiori, oltre alla possibilità di ricaricare gratis o fortemente scontato presso alcuni centri commerciali o ipermercati.
E si può anche spendere meno di 0.2 da casa.

io parlavo di un costo medio sulle colonnine, che se non sbaglio varia anche a secondo della potenza , poi se c'è qualche supermercato che per attirare la clientela fa sconti sulla colonnina è un altro discorso,
come per casa il costo medio è 0,20 cent , ma anche qui ci sono molte tariffe a secondo del fornitore e fascia oraria
comunque qualcuno ha fatto un po di calcoli e l'auto elettrica non è cosi conveniente in termini di costi per per il "carburante"

Mparlav
13-10-2019, 08:47
io parlavo di un costo medio sulle colonnine, che se non sbaglio varia anche a secondo della potenza , poi se c'è qualche supermercato che per attirare la clientela fa sconti sulla colonnina è un altro discorso,
come per casa il costo medio è 0,20 cent , ma anche qui ci sono molte tariffe a secondo del fornitore e fascia oraria
comunque qualcuno ha fatto un po di calcoli e l'auto elettrica non è cosi conveniente in termini di costi per per il "carburante"

Se prendi in considerazione il costo di ricarica, pubblica o privata che sia, devi considerare da 0 a 0.55 euro/kWh.
0.45 euro non è la media.
E' come se avessi preso il prezzo della benzina ad Ischia come riferimento per il prezzo nazionale.

Qualcun'altro ha fatto i calcoli e la ricarica elettrica è la più conveniente come costo/Km.

Qarboz
14-10-2019, 06:40
Se prendi in considerazione il costo di ricarica, pubblica o privata che sia, devi considerare da 0 a 0.55 euro/kWh.
0.45 euro non è la media.
E' come se avessi preso il prezzo della benzina ad Ischia come riferimento per il prezzo nazionale.

Qualcun'altro ha fatto i calcoli e la ricarica elettrica è la più conveniente come costo/Km.
Fintanto che le auto elettriche avranno una quota dello 0,01% del parco auto italiano. IMHO quando tale percentuale diventerà importante, cioè nelle casse dello stato caleranno le entrate dovute alle tasse sui carburanti tradizionali, si inventeranno qualche magheggio per ripristinare la situazione, ed il risparmio potrebbe calare se non azzerarsi

Mparlav
14-10-2019, 08:43
Fintanto che le auto elettriche avranno una quota dello 0,01% del parco auto italiano. IMHO quando tale percentuale diventerà importante, cioè nelle casse dello stato caleranno le entrate dovute alle tasse sui carburanti tradizionali, si inventeranno qualche magheggio per ripristinare la situazione, ed il risparmio potrebbe calare se non azzerarsi

Nel campo delle ipotesi, tutto è possibile.
Sull'energia elettrica già paghi iva, accise e costi fissi vari.

D'altro canto, il metano per autotrazione resta il meno tassato dei carburanti, ma è in giro da 20 anni e ne circolano scarsi il 9% del totale.
Se anche la vendita delle auto elettriche triplicasse ogni anno, non avresti un parco circolante del genere per 20 anni.