PDA

View Full Version : Hard disk esterno - file corrotti e "settori scrittura pendente"


capitanouncino™
09-10-2019, 20:13
Buonasera, l'altro giorno ho copiato alcuni backup (22 GB in totale) che avevo su un altro pc sul mio drive esterno secondario, un Toshiba Canvio Basics da 2 TB che farà 5 anni a Dicembre. Dopo il trasferimento, che è filato via senza problemi o errori vari, però ho notato che circa un 10/15% delle foto trasferite erano corrotte, mandando in blocco l'hard disk quando cercavo di trasferirle e/o aprirle. Ho usato un software di recupero e ho notato che le foto incriminate erano nere per l'80%, ma che tutti gli altri tipi di file (video, musica, pdf, rar, etc...) però fossero perfetti.

CrystalDiskInfo dice questo, i settori pendenti oltretutto aumentano di ora in ora. Ieri erano circa 700, stamattina 5000 e ora quasi 7000. Disco andato?

http://tinyimg.io/i/4kKRUxl.png

HDDaMa
09-10-2019, 21:52
Ci sono troppi settori fisicamente danneggiati, se i dati sono importanti spegni subito quel toshiba e rivolgiti ad una ditta di recupero dati, tra poco anche le testine si guasteranno se continui.
Per quanto riguarda le foto trasferite, verifica se sono integre sul disco d'origine (se non le hai cancellate) e jin tal caso copiale su un hdd funzionante.

Lo scostamento del disco e gli errori g-sense indicano che ha preso un bel colpo, quindi in realtà potrebbero essere le testine che si sono danneggiate e che leggono/scrivono male sui settori.

tallines
10-10-2019, 10:16
L' HD in pessimo stato di salute .

Recupera il recuperabile e cambia hd immediatamente .

capitanouncino™
11-10-2019, 17:55
Ci sono troppi settori fisicamente danneggiati, se i dati sono importanti spegni subito quel toshiba e rivolgiti ad una ditta di recupero dati, tra poco anche le testine si guasteranno se continui.
Per quanto riguarda le foto trasferite, verifica se sono integre sul disco d'origine (se non le hai cancellate) e jin tal caso copiale su un hdd funzionante.

Lo scostamento del disco e gli errori g-sense indicano che ha preso un bel colpo, quindi in realtà potrebbero essere le testine che si sono danneggiate e che leggono/scrivono male sui settori.

L' HD in pessimo stato di salute .

Recupera il recuperabile e cambia hd immediatamente .

Grazie per le risposte innanzitutto. Trattandosi di un HDD che uso "soltanto" per gli spostamenti, come drive secondario, ho già tutto salvato altrove...eccetto le foto corrotte (che però ho in qualità ridotta sul cloud google). Ho fatto una formattazione completa e ora lo stesso Crystaldisk info dice questo. Com'è possibile? Che fare, posso farci affidamento o rischio di trovarmi con tutta la roba corrotta?

http://tinyimg.io/i/xQLaHJD.png

tallines
11-10-2019, 18:58
Grazie per le risposte innanzitutto. Trattandosi di un HDD che uso "soltanto" per gli spostamenti, come drive secondario, ho già tutto salvato altrove...eccetto le foto corrotte (che però ho in qualità ridotta sul cloud google). Ho fatto una formattazione completa e ora lo stesso Crystaldisk info dice questo. Com'è possibile? Che fare, posso farci affidamento o rischio di trovarmi con tutta la roba corrotta?

Strano....monitoralo sempre con CrystalDiskInfo, almeno 3-4 volte a settimana, che non ti esca la sorpresa.......

HDDaMa
11-10-2019, 22:32
Concordo, dovresti monitorarlo prima di usarlo per salvarci nuovamente dati importanti in unica copia.
Io però al tuo posto non mi fiderei ad usarlo ancora, ma vedi tu.

I settori pendenti sono stati resettati durante la formattazione, per questo ora non sono più segnalati. Ma utilizzandolo ancora dovrebbero cominciare a incrementare nuovamente, perchè di fatto c'è ancora un problema di fondo e gli errori g-sense lo confermano.

Di la verità, ti è caduto o ha preso un bel colpo, vero?
Se è così è sicuro al 100% che le testine abbiano subito un danno, a maggior ragione non dovresti più usarlo.

capitanouncino™
18-10-2019, 16:37
Lo sto monitorando da una settimana, copiando e ricopiando svariate decine di GIGA al giorno per provare che sia tutto ok. Errori scrittura pendente sempre a zero.

Onestamente non ricordo di averlo maltrattato, anzi, lo tengo in un astuccio apposito. A questo punto ne approfitto per chiedere se per uso prettamente in mobilità sia più consigliato utilizzare un ssd, che in teoria dovrebbe (?) essere meno soggetto a problemi del genere.

tallines
19-10-2019, 18:42
In mobilità......? Che porti via l' hd e lo colleghi ad un altro pc ?

Usa sempre un HD .