PDA

View Full Version : Google Maps ''bandita'' dalla Sardegna. Questi cartelli consigliano ai turisti di non usare il navigatore


Redazione di Hardware Upg
09-10-2019, 11:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/google-maps-bandita-dalla-sardegna-questi-cartelli-consigliano-ai-turisti-di-non-usare-il-navigatore_84835.html

Google Maps sembra essere in difficoltà in Sardegna dove sono stati posti alcuni cartelli in giro per le strade i quali chiedono ai turisti di non usare il navigatore di Google perché potrebbe faticare a trovare la giusta strada.

Click sul link per visualizzare la notizia.

marcram
09-10-2019, 11:13
Niente di strano, anzi, bravi i sardi. Le mappe di Google, in molte zone, fanno abbastanza schifo. È il solito discorso, hanno gran diffusione solo perché sono preinstallate su tutti i telefoni...

palmy
09-10-2019, 11:13
Quest'estate ero in Sicilia e dovevo andare da Naro (poco più a sud di Canicattì) a Licata: per raggiungere la scorrevole veloce (SS115) ho seguito le indicazioni di Google che mi ha fatto percorrere strade abbandonate in cui la vegetazione faceva da padrona (ad esempio cespugli di grandi dimensioni cresciuti nel bel mezzo della carreggiata) o strade "chiuse" per frana con cartelli esposti da parecchi anni a giudicare dallo scolorimento degli stessi: frane aggirabili tramite sentieri sterrati e sconnessi. Meno male che avevo un'auto alta.

Zurlo
09-10-2019, 11:17
Google non ha una struttura per "gestire" le mappe e/o come altre grandi corporation, ua le mappe solo per veicolare pubblicita' e fare statistiche - dell'accuratezza delle mappe non gli interessa molto.

Prova a mandargli un qualsiasi aggiornamento formale tipo "la tale strada ha cambiato nome" o "non e' percorribile nel senso indicato" o "non e' adatta ai camion", etc.
Se sei *nmolto* fortunato ti prendono in considerazione in due anni circa, non importa l'urgenza.

Del resto e' gratis, no?

Riky1979
09-10-2019, 11:27
Se non controlli bene però succede anche con TomTom, non app, perchè c'è una opzione per selezionare anche le strade sterrate; se la selezionate vi farà fare dei percorsi incredibili ma se avete un 4x4 anche divertenti.

gd350turbo
09-10-2019, 11:29
ma diciamo che l'essere umano che guida dovrebbe essere in grado di discernere se la strada consigliata è fattibile oppure no...
Ovvero:
Se google ti dice di buttarti giù da un precipizio ci vai ?
Anche vicino a casa mia, c'è una strada sterrata che farla con una macchina facile che ce la lasci, ed infatti ho tirato fuori con il trattore un paio di macchine in questi anni e da google, non street perchè fino a li non ci arriva, pare una strada normale.
Ma per i "millenials", quello che dice google è legge, quindi se ti dice di andare di li si va di li !
Quindi più che il suggerimento di non usare gmaps ci stava quello di usare il cervello !


Prova a mandargli un qualsiasi aggiornamento formale tipo "la tale strada ha cambiato nome" o "non e' percorribile nel senso indicato" o "non e' adatta ai camion", etc.
Se sei *nmolto* fortunato ti prendono in considerazione in due anni circa, non importa l'urgenza.


Infatti ho segnalato la cosa, ma sta ancora li, addirittura ci hanno scritto sopra il nome della via !

Cfranco
09-10-2019, 11:32
Mai prendere per oro colato le indicazioni di nessun navigatore.
Anche quelli più blasonati e a pagamento talvolta ti danno indicazioni sbagliate, diverse volte ho trovato che erano segnate come percorribili e continue strade che in realtà non si potevano percorrere, una volta il percorso prevedeva il passaggio attraverso una superficie privata chiusa da un cancello, un' altra volta tra un pezzo di strada e un altro c' era un fiume senza nessun ponte e cose di questo genere.
A volte si danno come esistenti pezzi di strada progettata ma mai costruita, e poi ci sono ovviamente i sentieri di montagna impossibili da percorrere.

androsdt
09-10-2019, 11:44
Ricordo anni fa quando il tomtom mi fece andare per una strada che finiva con un muro davanti. Un muro. Ma per lui continuava ed andava a connettersi dopo con un'altra :)

Phoenix Fire
09-10-2019, 11:51
Niente di strano, anzi, bravi i sardi. Le mappe di Google, in molte zone, fanno abbastanza schifo. È il solito discorso, hanno gran diffusione solo perché sono preinstallate su tutti i telefoni...
Ho avuto problemi con google maps in passato, visto che mi indicava sentieri come il miglior percorso da fare, ma rimane comunque il miglior navigatore con mappe aggiornate e completamente free

ma diciamo che l'essere umano che guida dovrebbe essere in grado di discernere se la strada consigliata è fattibile oppure no...
Ovvero:
Se google ti dice di buttarti giù da un precipizio ci vai ?
Anche vicino a casa mia, c'è una strada sterrata che farla con una macchina facile che ce la lasci, ed infatti ho tirato fuori con il trattore un paio di macchine in questi anni e da google, non street perchè fino a li non ci arriva, pare una strada normale.
Ma per i "millenials", quello che dice google è legge, quindi se ti dice di andare di li si va di li !
Quindi più che il suggerimento di non usare gmaps ci stava quello di usare il cervello !



Infatti ho segnalato la cosa, ma sta ancora li, addirittura ci hanno scritto sopra il nome della via !


se non conosci la zona e non c'è street view abilitato, non sempre riesci a capire l'errore fino a che non è troppo tardi

marcram
09-10-2019, 11:59
Ho avuto problemi con google maps in passato, visto che mi indicava sentieri come il miglior percorso da fare, ma rimane comunque il miglior navigatore con mappe aggiornate e completamente free

Mi dispiace di dissentire.
Primo le mappe di Google non sono per niente aggiornate, anzi...
Secondo, i servizi di Google non sono mai free...
Io uso solo e soltanto Osmand. Gmaps lo apro solo per le immagini di StreetView.

biffuz
09-10-2019, 11:59
Sempre meglio tenere d'occhio la strada che ti consiglia, specie se scegli opzioni la più breve, o la più veloce nelle ore di punta.
A me una volta ha fatto scalare una montagna per scendere dall'altro lato, durante un temporale, tra tornanti, strapiombi senza parapetto e buche in cui se ci finivi dentro ti trovavano un mese dopo. Quando mi è venuto il dubbio ho notato che c'era la provinciale che ci girava attorno. Secondo lui mi ha fatto risparmiare 5 minuti su mezz'ora di strada :D
Che poi manco era vero perché col ciuffolo che potevi andare a 30 kmh, che era il limite di quella strada...

jepessen
09-10-2019, 12:02
Ricordo quando una volta ero in un centro storico di un paesino e dovevamo andare al mare. Non c'erano divieti e segnalazioni di sorta, ad un certo punto il mio amico svolta a destra; mi accorgo che la strada dopo una curva diventava strettissima, al punto che non si potevano neanche aprire le portiere... Per fortuna sono riuscito a convincere il mio amico a non andare avanti, perche', come temevo (e dopo ho verificato), la strada si stringeva ancora di piu', diventando piu' stretta della macchina.

Quello era entrato nel panico, e da dentro la macchina abbiamo ripassato il kamasutra per scambiarci di posto (io stavo dietro) perche' almeno potevo tentare io di risolvere la situazione…

Ovviamente tempo cinque minuti e tutti gli anziani del paese erano attorno (cioe' davanti e dietro) di noi che discutevano della situazione; almeno grazie a loro e dopo non so quante manovre siamo riusciti piano piano a tornare indietro in retromarcia..

Alla fine dal nervoso mi stavo mettendo a piangere pure io; meno male che una volta che siamo usciti dalla stradina una signora ci ha visti mezzi morti e ci ha invitato a casa sua, pranzando con la pasta 'ncasciata (e gia' da qui la zona si dovrebbe capire)…

L'esperienza piu' stressante che abbia mai avuto guidando.

Fortunatamente pero', in vent'anni di patente situazioni di questo tipo mi sono capitate solo due volte (una volta dovevo passar di notte in mezzo ad un vecchio cimitero abbandonato). Statisticamente quindi non mi posso lamentare del servizio Google, qualche volta ti porta in strade poco raccomandabili ma basta stare attenti anche quando si guida, utilizzare la testa e non fidarsi ciecamente, perche' problemi alle mappe ci possono sempre essere...

Certo che e' da anni che mi aspetto indicazioni stradali anche a livello di percorribilita' della strada, tipo ti faccio fare la strada piu' lunga perche' piu' comoda. Mi pare strano che ancora non ci siano informazioni a riguardo che sicuramente risolverebbero questi problemi (a parte il discorso degli aggiornamenti).

ripe
09-10-2019, 12:31
Tre anni fa Here Maps in Norvegia mi ha fatto attraversare il vialetto privato della villa di un ignaro autoctono...

Nicodemo Timoteo Taddeo
09-10-2019, 12:40
Quante volte sfrecciano macchine davanti la mia porta, è zona ZTL in pieno centro storico, basta dare un'occhiata per capire o anche solo sospettare che quella strada non è percorribile con una autovettura...

Però il navigatore gli dice che bisogna entrarci e ci entrano. :doh:

Il bello è che qualche volta li ho fermati e detto che non potevano circolare, dovevano fare 20 metri di retromarcia e cambiare strada. Alcuni hanno fatto finta di non capire, altri mi hanno mandato al diavolo, lo dice il navigatore eccheccazzo!

Cervelli all'ammasso, che società di rimbecilliti.

gd350turbo
09-10-2019, 12:48
Però il navigatore gli dice che bisogna entrarci e ci entrano. :doh:

Cervelli all'ammasso, che società di rimbecilliti.

Perfettamente d'accordo !

AkiraFudo
09-10-2019, 12:57
lmao ma per le traduzioni dei cartelli si sono affidati a Google Translate? :sofico:

matrix83
09-10-2019, 13:12
Confermo che le mappe di google sono diventate pessime. O meglio non sono le mappe il problema, completissime per carità. Sono le indicazioni fornite che hanno l'AI di una nocciolina.
Potrei fare mille esempi, di cui il più classico è quando consiglia di percorrere una parallela per poi reinserirti in quella che stai percorrendo per saltare secondo lui qualcosa che non esiste e facendoti fare dei viottoli di campagna.
Ormai infatti in con android auto uso solo waze che è mille volte meglio come percorsi. La grossa pecca di waze è che non usa l'antenna gps dell'auto e quindi ha un po di ritardo.

palmy
09-10-2019, 13:22
Google non ha una struttura per "gestire" le mappe e/o come altre grandi corporation, ua le mappe solo per veicolare pubblicita' e fare statistiche - dell'accuratezza delle mappe non gli interessa molto.

Prova a mandargli un qualsiasi aggiornamento formale tipo "la tale strada ha cambiato nome" o "non e' percorribile nel senso indicato" o "non e' adatta ai camion", etc.
Se sei *nmolto* fortunato ti prendono in considerazione in due anni circa, non importa l'urgenza.

Del resto e' gratis, no?

Ma a dire il vero, quando ho segnalato che la rotta di un aliscafo era errata (porto d'arrivo) l'hanno modificata i meno di 48ore

An.tani
09-10-2019, 13:23
Ho avuto problemi con google maps in passato, visto che mi indicava sentieri come il miglior percorso da fare, ma rimane comunque il miglior navigatore con mappe aggiornate e completamente free


Here we go mi pare decisamente meglio per percorsi extraurbani

!fazz
09-10-2019, 13:50
Penso di aver capito a che strada si riferisce il cartello (anche se quest'estate non c'era) comunque la strada esiste anche se brutta ma ovviamente maps non può sapere che mezzo si possiede e comunque quei 7 km di strada sono stati abbastanza impegnativi ma fattibili con una ta650 con 2 persone armi e bagagli e gomme stradali

jepessen
09-10-2019, 13:57
Comunque mi pare di ricordare che qualche tempo fa (anni) c'era il sindaco di una cittadina inglese che aveva chiesto a Google ed altri di essere tolta dalle mappe (ma non ricordo di aver letto se l'avessero fatto o meno).

Questo perche' faceva passare dal centro del paese per un tragitto abbastanza trafficato, ma il paese aveva le strade strette (ma non strettissime, quindi si passava lo stesso) ed il risultato era che in mezzo alle strade passavano anche molti camion, che col tempo avevano fatto anche parecchi danni, tipo strisciate nei prospetti delle case, angoli di balconi distrutti etc...

CYRANO
09-10-2019, 13:59
Qualche anno fa maps mi ha fatto entrare in pieno centro a chioggia, zona Zl, passando per un vicolo stretto con fuori le sedie di un bar che ho sfiorato :asd:



Csòsllmslms

fmf67
09-10-2019, 15:08
io ho provato ad utilizzare alternative a google maps, ma con tutti i suoi limiti, maps é risultato superiore alle alternative fra le strade di Dubai (ce n'é una nuova alla settimana!)

canislupus
09-10-2019, 18:46
A me è capitato più volte in diverse parti d'Italia.
Una volta il TomTom per farmi arrivare in un paese di montagna, mi ha fatto fare delle strade talmente impervie che l'auto mi ha segnalato l'eccessiva pendenza (non saprei dirvi quanto, ma avrebbe fatto fatica anche una capra a salire quella strada).
Poi nel mio ultimo viaggio la stessa Google Maps mi voleva far passare attraverso un passaggio privato che esiste da DECENNI e una volta mi ha portato davanti ad un golf club anzichè una spiaggia (vabbè ci stavano le buche :D).
Purtroppo quando si va in zone sconosciute, bisogna affidarsi un minimo alle indicazioni e concordo che spesso è difficile comprendere quanto siano sbagliate.
Sicuramente se fossimo negli USA, in casi simili, fioccherebbero cause a go go.
Ah dimenticavo quella più forte...
Dovevo andare in un B&B, inserisco la via e mi porta in mezzo a dei campi da arare.
Per lui quella era la destinazione corretta. Alla fine ho dovuto chiedere al padrone del B&B se riusciva a darmi le coordinate GPS (e ci è riuscito).

thecatman
09-10-2019, 22:11
poi segna la transpolesana come autostrada a pagamento quando non lo è anche se ha 4 corsie e limite 110

Zenida
09-10-2019, 23:41
Comunque, per gli anglofoni 4x4 non vuol dire nulla. La notazione corretta sarebbe 4WD

cignox1
10-10-2019, 07:32
Che non tutte le 25 milioni di strade tracciate da google maps possano essere correttamente registrate ci sta. Che non tutti i 100 milioni di percorsi che analizza possano sempre essere i migliori ci sta pure.
Siccome peró, che io sappia, spesso google utilizza le mappe stradali disponibili presso il comune o altri enti, mi verrebbe da domandare se non siano queste mappe ad essere imprecise. Se per 5 anni una strada viene costantemente percorsa da chi segue le indicazioni di google maps, magari potrebbe essere una buona idea quella di sistemare la strada, visto che evidentemente é diventata di pubblica utilitá. Non sempre é possibile, é chiaro, ma ad esempio qui in Alto Adige, dove le strade o ci sono o non ci sono (non ci sono strade "impercorribili", o io per lo meno non ne ho mai trovata una) non ho mai avuto problemi con il navigatore.
Certo, quando vado in ferie in Salento, dove tra segnaletica orizzontale inesistente, quella verticale illeggibile o nascosta dalle piante, incroci che paiono enigmi e trappole, strade anche importanti che nessuno sistema da 20+ anni, curve a gomito né illuminate né segnalate con i pannelli retroriflettenti etc, ovviamente bisogna tenere 4 occhi aperti quando si guida.

marcram
10-10-2019, 08:48
Siccome peró, che io sappia, spesso google utilizza le mappe stradali disponibili presso il comune o altri enti, mi verrebbe da domandare se non siano queste mappe ad essere imprecise.

Non credo. Nella mia zona le strade sulla mappa di Google hanno geometrie che non ho trovato in nessun'altra cartina, meno che meno in quelle comunali.
Piuttosto sembra che siano state disegnate seguendo il percorso delle "StreetView Cars". Ci sono molti incroci a T disegnati come incroci a Y, intersezioni ad angolo retto segnate come "corsie di accelerazione", ecc., in base al percorso seguito dalle tracce su StreetView.

ferste
10-10-2019, 09:07
Sicuramente se fossimo negli USA, in casi simili, fioccherebbero cause a go go.

Il Tom Tom a Baton Rouge (LA), alle 9 di sera, invece di portarmi all'hotel, mi ha fatto finire in una strada di baracche, facendomi entrare in un cortile privato di un gruppo di roulotte dove, sapendolo prima, non sarei entrato nemmeno di giorno e con una scorta di Seals.
Avrei proprio voluto vedervi a decidere "in anticipo" che era una strada del cacchio...

+Benito+
10-10-2019, 11:33
Provato con mano quest'estate in zona sud...maps solo dannoso da quelle parti. Idem in zona gallipoli, una cosa angosciante

+Benito+
10-10-2019, 11:35
Comunque, per gli anglofoni 4x4 non vuol dire nulla. La notazione corretta sarebbe 4WD

Piuttosto non significa nulla 4x4...è li veicolo che deve essere adatto non il tipo di trazione.

antonyb
10-10-2019, 19:57
Che dire…
Proprio la Sardgna è una delle regioni mappate meglio con Openstreetmap, se usavano Osmand non succedeva, a me viene da ridere quando vedo queste cose :D :D

ramses77
11-10-2019, 06:57
Quanti problemi quando basta un minimo di buon senso...

canislupus
11-10-2019, 07:57
Il Tom Tom a Baton Rouge (LA), alle 9 di sera, invece di portarmi all'hotel, mi ha fatto finire in una strada di baracche, facendomi entrare in un cortile privato di un gruppo di roulotte dove, sapendolo prima, non sarei entrato nemmeno di giorno e con una scorta di Seals.
Avrei proprio voluto vedervi a decidere "in anticipo" che era una strada del cacchio...

Beh anche a me il TomTom ha fatto più di uno scherzo nel passato.
Mi ha veramente portato in luoghi talmente impervi che era fisicamente impossibile anche con auto 4WD.
In quei casi per fortuna è intervenuto un minimo di buon senso e l'istinto che mi ha detto che sarei andato in mezzo al nulla. :D

canislupus
11-10-2019, 08:02
Che dire…
Proprio la Sardgna è una delle regioni mappate meglio con Openstreetmap, se usavano Osmand non succedeva, a me viene da ridere quando vedo queste cose :D :D

Ora che lo so, sicuramente ne farò buon uso nel futuro.
Purtroppo GoogleMaps in Sardegna non è utilizzabile perchè veramente ti fa perdere ore e pretende che tu possa passare in luoghi inaccessibili (una strada sterrata chiusa da un cancello che portava presso una villa privata).

canislupus
11-10-2019, 08:03
Quanti problemi quando basta un minimo di buon senso...

Il buon senso lo puoi anche usare, ma se non conosci una zona e devi arrivare in un luogo e il navigatore ti fa percorrere una strada a senso unico in mezzo al nulla, dopo devi comunque trovare il modo di tornare indietro.

gd350turbo
11-10-2019, 08:33
Il buon senso lo puoi anche usare, ma se non conosci una zona e devi arrivare in un luogo e il navigatore ti fa percorrere una strada a senso unico in mezzo al nulla, dopo devi comunque trovare il modo di tornare indietro.

E' questo che distingue chi è nato con goggle e chi è nato quando si andava con le cartine...

canislupus
11-10-2019, 08:50
E' questo che distingue chi è nato con goggle e chi è nato quando si andava con le cartine...

Sono nato prima che internet avesse una diffusione decente e delle connessioni che non ti costringevano a sentire il fruscio per capire se funzionavano o meno... :D :D :D
C'è anche da dire che in Italia abbiamo il brutto vizio di aggiornare troppo spesso (o mai) le strade e quindi anche una cartina potrebbe non essere una scelta ottimale.

ferste
11-10-2019, 15:56
Beh anche a me il TomTom ha fatto più di uno scherzo nel passato.
Mi ha veramente portato in luoghi talmente impervi che era fisicamente impossibile anche con auto 4WD.
In quei casi per fortuna è intervenuto un minimo di buon senso e l'istinto che mi ha detto che sarei andato in mezzo al nulla. :D

A volte capita, purtroppo in certe situazioni manca la possibilità di affidarsi ai segnali di "pericolo", vedi case fatiscenti e abbandonate, capisci di non essere in quartiere IN e ti fai delle domande, noti che la strada non sembra essere molto battuta e ti fai delle domande...ma di notte cosa ti domandi? :D

domthewizard
11-10-2019, 16:08
senza andare a scomodare la sardegna, nel mio paese se imposto l'indirizzo dove lavoro porta 100m più avanti invece se imposto quello di casa ferma 500 più indietro :asd:

mrbcrk
14-10-2019, 15:03
E quale sarebbe l'alternativa ?
I navigatori che per purissimo caso saltano fuori nei banner?