View Full Version : Help Asus prime b450 plus
Ho fatto una ricerca nel forum e non mi ha dato risultati, se esiste un forum per questa motherboard indicatemelo è, scusatemi.
Veniamo al problema.
Un amico mi ha dato una nuova motherboard Asus prime b 450 plus ma, con un BIOS vecchio mi sembra 604, valeva montarci un processore ryzen 3 3200, ovviamente non è supportato è non parte, Asus dice che ci vuole un BIOS 1200
Asus fornisce anche un kit per farla partire ma mi sembra una procedura complicata.
Sapete con quali processori di vecchia generazone e compatibile questa scheda per trovarne uno a buon prezzo per farla partire?
celsius100
08-10-2019, 20:06
Ciao
val bene qualsiasi processore ryzen purche nn sia della serie 3xx0, xke sono piu nuovi della scheda madre stessa
approfitto della tua gentilezza:
Quindi un athlon 200ge pensi che possa andare bene?
celsius100
08-10-2019, 22:04
se ha la versione 604 di bios si
https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-B450-PLUS/HelpDesk_CPU/
come puoi vedere anche da li
Ho trovato questo a un prezzo accessibile
https://www.amazon.it/dp/B07HJWVJDN/?coliid=I32BTRA3EVQH6A&colid=E581NTVJJQ2S&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it
Però il venditore dice che bisogna aggiornare il bios
Eppure dalla lista sembra compatibile
Altrimenti non so cosa prendere
celsius100
09-10-2019, 19:06
se vuol prendere una cpu x poi restituirla andrei su un ryzen serie 1xx0 o 2xx0, sono sicuri di funzionare con qualsiasi versione di bios xke sono i piu vecchi
opzione2 andare da un tecnico e farsi aggiornare il bios x 15-30 euro e fattibile
opzione3 richeidere un bootkit sul sito amd
Scusami se ti stresso, ma il processore sopra pensi che non vada bene?
Non è un serie 2?
Mi indicheresti il modello ryzen 1 da prendere.
Non ho trovato nessun riparatore che mi aggiorni la scheda
A proposito di kit ho trovato questo articolo
delineato la procedura da seguire per richiedere in prestito temporaneo ad AMD un processore con sistema di raffreddamento abbinato. Si tratta di un modello Athlon 200GE, fornito con una etichetta già precompilata e prepagata per il rientro ad AMD.
Quindi è quello indicato sopra, che faccio la tentò?
celsius100
09-10-2019, 21:55
io mi riferivo ai ryzen, quello e un athlon e un modello differente, uscito successivamente ai primi modelli di ryzen
in teoria puo andare bene ugualmente xke richiede il bios 0318
però esistono piu versioni di quell'athlon 200GE e alcune richiedono una verione piu recente di bios, xke sono uscite successivametne
se guardi la lista di cpu sul sito asus vedrai che praticametne tutte le altre nn richiedono un bios recente
esempio:
Ryzen 5 1500 BIOS 0318
Ryzen 5 1600 BIOS 0318
Ryzen 7 1800X BIOS 0318
solo quelli serie 3xx0
Ryzen 7 3800X BIOS ALL 1201
han bisogno di una versione piu recente
e certi specifici athlon
Athlon 200GE (3.2GHz,35W,L3:4M,2C) ALL 0318
Athlon 200GE (3.4GHz,35W,L3:2M,2C,B0) ALL 0806
Athlon 200GE(Raven-2) (3.2GHz,35W,L3:4M,2C) ALL 0806
Athlon 220GE (3.4GHz,35W,L3:4M,2C) ALL 0604
Athlon 220GE(Raven-2) (3.4GHz,35W,L3:4M,2C,B0) ALL 0806
Athlon 240GE (3.5GHz,35W,L3:4M,2C) ALL 0604
Athlon 240GE(Raven-2) (3.5GHz,35W,L3:4M,2C,B0) ALL 0806
la differenza e quel "C o B0 che e lo stepping produttivo presumo
Grazie della infinita pazienza.
Dovendo farla solo partire ero orientato su un processore di basso costo,
Come il 200ge rimane da capire appunto se è un raven-2 con questo non parte.
Gli altri sono 3,4 di frequenza, questo è 3,2 quindi dovrebbe essere solo quello il problema.
Ho trovato questo:
AMD YD1200BBAEBOX AMD Ryzen 3 1200, Processore CPU, 3,1 GHz (3,4 GHz Turbo), Argento
Anche senza scheda video, potrei montagne una vecchia PCI express
celsius100
10-10-2019, 09:38
Si il 1200 va bene
Ok ordinato il ryzen
Il 200ge mi hanno confermato che è un raven-2 quindi non compatibile.
Il ryzen tra l'altro costa anche meno perché non ha la scheda video integrata, ma ho una vecchia ge force 210 (che spero vada bene) per avviarlo.
Ti terrò informato dagli sviluppi
Grazie
celsius100
10-10-2019, 20:12
va bene, figurati
Doraneko
11-10-2019, 15:25
Non so se sia colpa della scheda in oggetto...fatto sta che sto bestemmiando come un dannato per installare Windows 10 su un PC appena assemblato.
Ho preparato una chiavetta USB d'installazione ma quando la lancio dopo qualche secondo mi appare il messaggio:
"Your PC ran into a problem and needs to restart. We'llrestart for you."
Stop Code: ACPI BIOS ERROR
Questo appare ogni volta, indipendentemente da quali voci provi a modificare in BIOS.
Non ne vengo più fuori :fagiano:
celsius100
11-10-2019, 15:44
Hai fatto gia un reset cmos?
Prova un banco di ram alla volta sulla scheda
Il bios che versione e?
Doraneko
11-10-2019, 19:11
Hai fatto gia un reset cmos?
Prova un banco di ram alla volta sulla scheda
Il bios che versione e?
Si, fatto il reset CMOS e banchi di RAM provati uno ad uno.
Il BIOS è l'ultimo presente sul sito Asus, il 1820 del 24/09/2019, originariamente c'era la 0604.
I componenti del PC sono tutti nuovi, un Ryzen 5 2600X, 16GB di Corsair CMK16GX4M2B3000C15, SSD Samsung 970 Evo plus da 250GB, VGA Asus AREZ -RX560-4G-EVO e alimentatore Thermaltake Smart RGB da 700W.
Non è la prima volta che assemblo un PC, per quanto non sia una cosa che faccio abitualmente. Il mio personale, ad esempio, è di un paio di anni fa ed è andato sempre bene e fin da subito. Anche i collegamenti mi sembrano corretti, li ho controllati più volte. Non so se mi sia sfuggito qualcosa :fagiano:
celsius100
11-10-2019, 20:09
prova a installare una distro linux
Doraneko
11-10-2019, 20:41
prova a installare una distro linux
Per vedere se il problema si ripresenta o per cercare di capire qualcosa di più sul codice d'errore?
celsius100
11-10-2019, 22:36
X capire se e un problema software o se ce qualcosa in hardware che nn va
Doraneko
12-10-2019, 08:05
Sto provando Ubuntu live e sembra funzionare alla grande :fagiano:
Sai se da qui c'è qualche prova in particolare che posso fare per trovare l'inghippo?
Tanto per dire, ma windows 10 da dove lo hai preso?
Hai usato windows media creation tool?
È rufus per creare la chiavetta ?
Sia windows che linux sono entrambi 32 o 64?
Doraneko
12-10-2019, 11:48
Tanto per dire, ma windows 10 da dove lo hai preso?
Hai usato windows media creation tool?
È rufus per creare la chiavetta ?
Sia windows che linux sono entrambi 32 o 64?
Windows l'ho preso dal sito, utilizzando il tool per creare chiavette bootabili, rufus non serve se fai con il tool Microsoft.
E si, entrambi sono 64bit.
fester40
12-10-2019, 16:19
edit
Doraneko
13-10-2019, 13:38
Niente da fare...ho provato tutte le possibili opzioni del BIOS, 3 VGA diverse, RAM diverse, ho tolto l'SSD M2 e messo un sata tradizionale e mi dà sempre lo stesso errore. L'unico modo in cui sono riuscito a far funzionare il tutto è stato con Ubuntu, Windows proprio non ne vuole sapere di funzionare, indipendentemente dalla versione o da come preparo il supporto d'installazione. Mi sa che la mobo ha un qualche difetto.
celsius100
13-10-2019, 14:57
e molto strano
se hai tempo prova anche un'altra versione di linux, se anche quella funziona perfettamente sarebbe ancora piu strano
cmq sei nei tempi del diritto di recesso, puoi darla indietro e prenderne un'altra di scheda
Doraneko
13-10-2019, 20:22
e molto strano
se hai tempo prova anche un'altra versione di linux, se anche quella funziona perfettamente sarebbe ancora piu strano
cmq sei nei tempi del diritto di recesso, puoi darla indietro e prenderne un'altra di scheda
Si, mi sa che farò così. Ci ho perso veramente ore e ore per cercare di trovare il problema. Come specifiche è molto buona, perciò la cambierò con una uguale...per il momento :sperem:
celsius100
14-10-2019, 18:57
poi facci sapere come va
Doraneko
14-10-2019, 23:11
poi facci sapere come va
Non mancherò!
Arrivato processore sto aggiornando il bios speriamo bene...
Ok il bios aggiornato, adesso monto l'altra cpu
X Doraneko, ho visto che nel bios c'è una impostazione riguardo all'installazione del sistema operativo, del tipo uefi, o altro, ovviamente hai provato anche questa opzione?
Doraneko
15-10-2019, 18:50
X Doraneko, ho visto che nel bios c'è una impostazione riguardo all'installazione del sistema operativo, del tipo uefi, o altro, ovviamente hai provato anche questa opzione?
Si certo, credo di aver provato il 90% delle opzioni del BIOS :D
Non esagero se dico di averci passato diverse ore a provarle tutte, tra opzioni e combinazioni hardware.
Intanto grazie a Celsius che mi ha dato un aiuto sostanzioso per risolvere il mio problema.
Io ho installato win 10 e non ho avuto nessun problema, quindi nel tuo caso è un vero macello...
Se hai provato diversi tipi di ram allora forse è la scheda madre.
Io ho usato delle crucial normali da 2400 2 banchi da 4.
Ora mi aspetta un'altra sfida, devo installare windows7 al mio amico, ma non ci riesco perché gli mancano i driver.
C'e una guida sul questo forum ma, mi da dei problemi perché io ho un pc con Windows 10 ed è un Intel, quindi non mi fa ersrarre i driver amd, ed il programma per aggiungerli alla iso da problemi su win 10
Sapete se esiste win 7 con già i driver am4 da scaricare da windows?
Doraneko
16-10-2019, 22:16
Oggi è arrivata la scheda richiesta come sostituzione, sempre una Asus Prime B450 Plus.
L'ho installata, ho inserito la chiavetta con W10...è andato tutto subito al primo colpo :yeah:
Evidentemente l'altra era difettosa. Secondo me la prima era anche una versione vecchia, questa dev'essere di produzione nettamente più recente.
L'altra arrivava con la BIOS versione "0604", questa con la "1804 x64".
Anche l'imballaggio aveva delle differenze, piccole cose eh! Ad esempio un piccolo adesivo "AMD Ryzen 3000 desktop ready".
Ok, meno male.
Visto che hai la stessa scheda madre, sai come si possono disabilitare da bios le luci della motherboard?
Io ho disattivato aura, ma non funziona.
Doraneko
17-10-2019, 13:00
Ok, meno male.
Visto che hai la stessa scheda madre, sai come si possono disabilitare da bios le luci della motherboard?
Io ho disattivato aura, ma non funziona.
In Advanced Mode, vai su Advanced -> On Board Device Configuration -> Led Lightning.
Qui hai 3 modalità, tra cui "Disabled".
Ok, grazie
Ho convinto il mio amico ad installare windows 10pro 64bit, sembra che abbia riconosciuto tutti i driver , sai per caso di quali driver questa scheda ha bisogno, chipset, audio, ecc o lascio fare tutto a windows o installo quelli sul sito?
Ho fatto aggiorna driver sulla scheda video, scheda audio, è sta scaricando in automatico i driver.
Quindi cosa rimane?
Le porte USB si aggiornano?
E il chipset?
celsius100
17-10-2019, 19:40
i driver vanno scaricati tutti
puoi basarti su quelli scaribili nella sezione apposita sul sito della scheda madre
x quelli della scheda video invece opterei sempre e cmq scaricando i piu recenti dal sito del produttore (intendo amd o nvidia)
Doraneko
17-10-2019, 19:41
Ok, grazie
Ho convinto il mio amico ad installare windows 10pro 64bit, sembra che abbia riconosciuto tutti i driver , sai per caso di quali driver questa scheda ha bisogno, chipset, audio, ecc o lascio fare tutto a windows o installo quelli sul sito?
Ho fatto aggiorna driver sulla scheda video, scheda audio, è sta scaricando in automatico i driver.
Quindi cosa rimane?
Le porte USB si aggiornano?
E il chipset?
Premesso che il PC con la scheda madre in oggetto non era mio, una volta installato Windows tutto ha funzionato correttamente da subito, non c'è stato bisogno di aggiornare o scaricare nulla dal sito del produttore.
fester40
17-10-2019, 20:29
Ciao, spero di ottenere rapidi suggerimenti; sono in difficoltà, questa la mia situazione:
Asus B450 plus gaming
Ryzen 2600
ram Gskill come da lista Asus
Purtroppo nella fretta sono incappato nella trappola B450 / Ryzen3, montando un 3600. Poi mi sono procurato un Ryzen 2600 illudendomi di risolvere ma non c'è verso, se accendo partono le ventole e basta. Ho fatto 2 clearmos togliendo la batterie della mobo ma non c'è verso ......:help:
celsius100
17-10-2019, 22:09
ciao ricontrolla i collegamenti, basta un pin fuori posto e il pc nn si avvia
poi le cose piu banali del tipo collegare il monitor all'uscita hdmi della scheda video e nn della scheda madre ad esempio
Sulla scheda in alto c'è un cartellino con una serie di numeri, gli ultimi 4 sono relativi alla versione del bios, poi controlla se con quella versione il tuo processore è supportato
fester40
18-10-2019, 04:00
Grazie per i preziosi consigli; erano le ram, non le avevo spinte bene a fondo, temendo di fare danno. Ho quindi montato il R2600, ho flashato l'ultimo Bios e ho montato il 3600. Sono molto soddisfatto, da 5/6 anni non assemblavo un PC. E' normale che nel Bios il 3600 raggiunga 48°C?
celsius100
18-10-2019, 17:15
Sì non è una temperatura eccessiva Inoltre considera che nel bios il processore lavora Se vuoi guardare le temperature a riposo Devi andare su Windows e controllarle mentre non c'è nessun programma in esecuzione pipe controllarle quando il PC va sotto sforzo come software consiglierei ryzen Master perché è il più preciso
Ormai già che ci siamo approfitto
La scheda madre supporta la ram fino mi sembra a 3200
Ma i processori ryzen?
In particolare quello che ho preso per far partire la scheda il ryzen3 1200 se ci metto delle ram a 2600 parte,?
con quelle da 2400 si.
Vorrei prendere anche io questa scheda, e per adesso usare il piccolino, poi passare ad un ryzen 5 e, prendere la ram 2x8 a 2600 crucial, visto che con il modello a 2400 funziona.
fester40
18-10-2019, 19:14
@celsius 100 - Si, vero, grossomodo mi ero già reso conto di quello che dici; rispetto al mio precedente PC, con CPU AMD FX-6350 (2012), il miglioramento è considerevole, forse soprattutto grazie al SSD M2.
@saturno - le mie ram Gskill sono "3000" ma attualmente mi pare che vadano a 2133. Volevo impratichirmi un po' prima di andare a stuzzicare la 'belva' ;)
celsius100
18-10-2019, 21:51
Ormai già che ci siamo approfitto
La scheda madre supporta la ram fino mi sembra a 3200
Ma i processori ryzen?
In particolare quello che ho preso per far partire la scheda il ryzen3 1200 se ci metto delle ram a 2600 parte,?
con quelle da 2400 si.
Vorrei prendere anche io questa scheda, e per adesso usare il piccolino, poi passare ad un ryzen 5 e, prendere la ram 2x8 a 2600 crucial, visto che con il modello a 2400 funziona.
puoi metterci qualsiasi ram
poi pero se si sfruttano modelli ad alta frequenza va impostata manualmetne quella velocità
cmq si di solito ram da 3200Mhz sono classiche x i modelli di ryzen di fascia media o alta, x modelli piu piccolini da 4core diciamo che fa meno differenza quindi anche robda da 2666 o 2800 puo andare
@celsius 100 - Si, vero, grossomodo mi ero già reso conto di quello che dici; rispetto al mio precedente PC, con CPU AMD FX-6350 (2012), il miglioramento è considerevole, forse soprattutto grazie al SSD M2.
eh beh si la cpu va il doppio l'ssd pure :D
E uscito un nuovo bios per la prime b450 vers 2409 ma non vorrei si trattase di quello per inuovi ryzen 5000, dove non sono piu supportati i ryzen 3, cosa mi sapete direi proposito?
celsius100
08-12-2020, 15:03
puo essere, purtroppo nn e chiaramente specificato
cmq io nn andrei oltre il bios 2202 se nn volessi cambiare cpu
Ok, grazie
Comunque potevano mettere anche più informazioni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.