PDA

View Full Version : Compatibilità hard disk WD5000AAKX con scheda madre


michelin2
08-10-2019, 00:08
Salve ho un muletto con scheda madre datata A8V Deluxe, vi chiedo se è in grado di rilevare un hard disk WD5000AAKX?

Perseverance
08-10-2019, 11:49
Certo, xkè non dovrebbe? Devi mettere il jumper ai piedini per limitare l'interfaccia alle specifiche SATA I (1,5Gbps)

michelin2
08-10-2019, 14:57
Certo, xkè non dovrebbe? Devi mettere il jumper ai piedini per limitare l'interfaccia alle specifiche SATA I (1,5Gbps)

Grazie della risposta ho trovato questa immagine (https://ibb.co/VMHz4rs). Dovrei posizionare il jumper come nell'immagine dove è indicata la freccia rossa?

https://ibb.co/VMHz4rshttps://ibb.co/VMHz4rs

michelin2
08-10-2019, 15:43
Smanettando su internet ho trovato quest'articolo (https://turbolab.it/ssd-hard-disk-chiavette-dischi-usb-570/tli-risponde-posso-installare-ssd-disco-fisso-sata-3-6-gb-s-notebook-sata-1-1.5-gb-s-450) . Ovviamente io sempre fortunato….:mc: ...la scheda madre rientra nell'eccezione… Se qualche anima pia potrebbe spiegarmi come procedere.:help:


Un'eccezione importante: VIA VT8237
C'è una circostanza specifica in cui un disco SATA 3 oppure SATA 2 potrebbe non funzionare correttamente se collegato ad una porta SATA 1. È quello delle vecchie schede madri equipaggiate con chipset VIA VT8237, un componente molto diffuso a bordo delle vecchie piastre socket 939 compatibili con CPU AMD Athlon 64.
Questo chipset è interessato da un bug a causa del quale l'auto-negoziazione della velocità con i dischi superiori a SATA 1 non funziona correttamente. Di conseguenza, la scheda madre non riconosce il disco. L'unica soluzione è forzare il disco SATA 2/SATA 3 a lavorare in modalità SATA 1. Se è presente ha un jumper fisico, basta spostarlo per correggere il problema. Ma se il cavallotto non è presente, l'unica soluzione è collegare la memoria di massa a ad un altro PC e utilizzare il software del produttore per forzare la modalità SATA 1.
Sebbene si tratti di tecnologie obsolete e progressivamente sempre più difficili da incontrare, è bene verificare puntualmente anche questo elemento prima di acquistare un disco SATA 3. Allo scopo, programmi come CPU-Z oppure HWINFO sono in grado di recuperare e mostrare il chipset utilizzato in pochi click.

Perseverance
08-10-2019, 22:36
Si il jumper è quello più o meno, negli hardisk sata è molto più semplice ha di solito solo 4 contatti in linea, sull'adesivo è scritto quali cortocircuitare.

michelin2
09-10-2019, 10:08
Si il jumper è quello più o meno, negli hardisk sata è molto più semplice ha di solito solo 4 contatti in linea, sull'adesivo è scritto quali cortocircuitare.

Si l'hard disk è questo modello:
https://ibb.co/QNgP8PF

o https://ibb.co/mRQDMJW