View Full Version : Windows 10, l'ultimo aggiornamento della 1903 rompe il Menu Start (di nuovo)
Redazione di Hardware Upg
07-10-2019, 11:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-l-ultimo-aggiornamento-della-1903-rompe-il-menu-start-di-nuovo_84797.html
Altro problema con il Menu Start per gli utenti dell'ultima versione di Windows 10. Al momento si può risolvere solo disinstallato la patch, in attesa di una soluzione per il prossimo Patch Tuesday (8 Ottobre)
Click sul link per visualizzare la notizia.
nickname88
07-10-2019, 11:50
È probabile che si tratti comunque di un bug non troppo diffusoChissà perchè colpisce solo pochi utenti .... :rolleyes:
Axios2006
07-10-2019, 11:55
L'ultimo è stato proprio con il Patch Tuesday di settembre, che l'azienda ha provveduto a segnalare "come risolto" perché non è riuscita a riprodurlo.
:doh:
La prossima volta lo classificano come feature... :asd:
Per il resto, cantiere beta perenne. Windows 10 si usa per stare a installare patch piu' o meno stabili.
Slow ring, fast ring, insiders.... Tutti paroloni ma alla fine i bug regnano alla grande...
Er Monnezza
07-10-2019, 12:05
Chissà perchè colpisce solo pochi utenti .... :rolleyes:
Probabilmente avranno installato qualche software che modifica l'interfaccia di Windows, e non essendo compatibile con l'ultima build manda in crash tutta la baracca.
Io che non ho mai installato niente del genere non ho mai avuto problemi col menù Start.
foxifoxi
07-10-2019, 12:17
Pensare che di fatto, a breve anche aziende di grosse dimensioni, si ritroveranno con Windows 10, quale unica alternativa (ambiente Windows intendo..per essere chiari sin dall'inizio)...fa venire i brividi!
Io utente casalingo sono migrato ad altri lidi, ma ripeto se non hanno alternative a Windows, ritrovarsi con un sistema che di fatto, ad ogni update rischia di andare in vacca....
per er monnezza, come no, tutti installano software tipo stardock (ma esiste ancora?) per modificare l'interfaccia e mettersi a giocherellare con l'aspetto ...
Credo che le grosse aziende usino versione corporate tipo LTSB o LTSC di windows 10 appunto per prevenire problemi di questo tipo
<< ... pare che quando si cerca di richiamare il Menu Start compare un avviso "Critical Error: Start Menu not working"...
È probabile che si tratti comunque di un bug non troppo diffuso, ma qualora ve lo ritrovaste su uno dei vostri sistemi vi consigliamo di disinstallare l'ultima patch seguendo le procedure canoniche, che riportiamo qui di seguito:
Premere il tasto destro sull'icona per richiamare il Menu Start... >>
Ottimo consiglio da dare a chi non funziona più il menu Start. :D :D
Chissà perchè colpisce solo pochi utenti .... :rolleyes:
E' il solito discorso.
Al momento del primo avvio i sistemi son tutti uguali.. ma dopo che hanno fatto i kilometri ogni pc è storia a se. :stordita:
inkpapercafe
07-10-2019, 12:55
Aho ma solo io non ho mai mai mai mai provato problemi da qualche anno a oggi, su un sistema nemmeno tanto recente?
Per me è tutta questione di software aggiuntivi e driver non aggiornati, che mettono il naso nel sistema operativo.
Er Monnezza
07-10-2019, 13:14
Aho ma solo io non ho mai mai mai mai provato problemi da qualche anno a oggi, su un sistema nemmeno tanto recente?
Per me è tutta questione di software aggiuntivi e driver non aggiornati, che mettono il naso nel sistema operativo.
Idem, mai avuto problemi di nessun genere con Windows 10.
L'ho installato dalla prima build facendo l'aggiornamento sopra Windows 7, idem con tutte le build successive. Poi ho cambiato hardware e ho clonato lo stesso sistema e nonostante il nuovo hardware si è avviato senza fare una piega, ho solo tolto i vecchi driver e installato i nuovi.
E ancora sono qui che scrivo dallo stesso sistema dopo un aggiornamento sopra l'altro da più di 10 anni senza formattare, che va come un missile come se fosse il primo giorno.
Probabilmente chi ha avuto problemi con Windows 10 è perchè aveva il sistema infognato per altri motivi.
Aho ma solo io non ho mai mai mai mai provato problemi da qualche anno a oggi, su un sistema nemmeno tanto recente?
Per me è tutta questione di software aggiuntivi e driver non aggiornati, che mettono il naso nel sistema operativo.
Se mi prendo un PC e non posso metterci software aggiuntivi è un bel problema.
E se devo aggiornare costantemente i driver perchè altrimenti arriva di soppiatto l'aggiornamento automatico che manda tutto a donnine è sempre un bel problema.
Specie se c'ho da lavorà e devo stare dietro a ben altri cazzi che aggiornare i driver della scheda audio. ;)
Ottimo consiglio da dare a chi non funziona più il menu Start. :D :D
guarda che "Premere il tasto destro sull'icona per richiamare il Menu Start" è diverso dalla tua interpretazione quindi, prima di partire in quarta, contare e fare di conseguenza meno figure...
Aho ma solo io non ho mai mai mai mai provato problemi da qualche anno a oggi, su un sistema nemmeno tanto recente?
Per me è tutta questione di software aggiuntivi e driver non aggiornati, che mettono il naso nel sistema operativo.
Idem, mai avuto problemi di nessun genere con Windows 10.
L'ho installato dalla prima build facendo l'aggiornamento sopra Windows 7, idem con tutte le build successive. Poi ho cambiato hardware e ho clonato lo stesso sistema e nonostante il nuovo hardware si è avviato senza fare una piega, ho solo tolto i vecchi driver e installato i nuovi.
E ancora sono qui che scrivo dallo stesso sistema dopo un aggiornamento sopra l'altro da più di 10 anni senza formattare, che va come un missile come se fosse il primo giorno.
Probabilmente chi ha avuto problemi con Windows 10 è perchè aveva il sistema infognato per altri motivi.
Non per ripetermi, ma cosa ci fate con il PC?
guarda che "Premere il tasto destro sull'icona per richiamare il Menu Start" è diverso dalla tua interpretazione quindi, prima di partire in quarta, contare e fare di conseguenza meno figure...
Conosco benissimo la differenza che intercorre tra richiamare il menu start col tasto destro e chiamarlo col sinistro. Quello che ti manca è solo un po' di senso d'ironia. Ciò che invece non ti manca è la voglia di giudicare gli altri da un semplice post. Ottimo esempio di leone da tastiera.
nickname88
07-10-2019, 13:29
E' il solito discorso.
Al momento del primo avvio i sistemi son tutti uguali.. ma dopo che hanno fatto i kilometri ogni utonza è storia a se. :stordita:fixed ;)
quindi uno doveva capire che eri stato ironico sulla base di cosa, le emoticon utilizzate??
La realtà è che hai detto una StR0nZ@t@ e stop, ammettilo invece di tacciare altri di essere leoni da tastiera che prosegui nella figura barbina ;)
Aho ma solo io non ho mai mai mai mai provato problemi da qualche anno a oggi, su un sistema nemmeno tanto recente?
Dipende da sistema a sistema, sul mio phenom II x6 non ho mai riscontrato nessun problema, sull'i7-920 del desktop di mio fratello per aggiornare alle ultime versioni di windows abbiamo dovuto disattivare l'intel VT-d, altrimenti si blocca, è un bug noto mai risolto...e che ovviamente mai risolveranno, vista l'età dell'hardware.
Per me è tutta questione di software aggiuntivi e driver non aggiornati, che mettono il naso nel sistema operativo.
Ho varie periferiche non più aggiornate che non mi hanno mai creato nessun problema con windows 10, al contrario della nuova stampante della samsung e dei suoi driver aggiornati, che ad ogni aggiornamento di windows devo puntualmente reinstallare.
Ormai non ha più senso cercare di chi è la colpa, se dei produttori che non stanno dietro alla microsoft o se della microsoft che aggiorna in continuazione...l'os così come è (produttori+microsoft) può andare incontro a delle instabilità o a problemi di questo tipo, la storia finisce li :).
gd350turbo
07-10-2019, 13:51
Aho ma solo io non ho mai mai mai mai provato problemi da qualche anno a oggi, su un sistema nemmeno tanto recente?
Per me è tutta questione di software aggiuntivi e driver non aggiornati, che mettono il naso nel sistema operativo.
idem ma elevato al quadrato !
gd350turbo
07-10-2019, 14:01
Se mi prendo un PC e non posso metterci software aggiuntivi è un bel problema.
Sai quante volte, dopo aver consegnato un pc nuovo, pulito, con tutte le sue cosine al posto giusto, dopo qualche giorno me lo riportano perchè l'utilizzatore, ci ha caricato sopra tutto quello che trova a portata di click quindi reso quasi inutilizzabile ?
Poi ora con tutti i malware, spyware, adsware, ecc.ecc. che girano, la persona normale, che pensa che cliccando su un banner si possa vincere un iphone, hai voglia te di installare software aggiuntivo !
Quindi vai a fare un aggiornamento che si aspetta di trovare x si trova y, e di conseguenza...
Er Monnezza
07-10-2019, 14:02
Non per ripetermi, ma cosa ci fate con il PC?
Principalmente gaming, navigazione, scaricamenti, streaming, qualche fotoritocco.
Sai quante volte, dopo aver consegnato un pc nuovo, pulito, con tutte le sue cosine al posto giusto, dopo qualche giorno me lo riportano perchè l'utilizzatore, ci ha caricato sopra tutto quello che trova a portata di click quindi reso quasi inutilizzabile ?
Poi ora con tutti i malware, spyware, adsware, ecc.ecc. che girano, la persona normale, che pensa che cliccando su un banner si possa vincere un iphone, hai voglia te di installare software aggiuntivo !
Quindi vai a fare un aggiornamento che si aspetta di trovare x si trova y, e di conseguenza...
Situazione vista moltissime volte, consegni un pc perfetto. Poco tempo dopo te lo rivedi col desktop pieno di icone di programmi spazzatura, finti pulitori di registro, finti anti malware e robaccia simile, due o tre antivirus installati (diversi da quello che avevo messo io), otto o nove browser installati, ognuno con qualche trentina di estensioni, di cui la maggiorparte spazzatura. Ogni volta gli dici di non installare roba del genere, e la volta successiva ritrovi la stessa identica situazione. Ho visto Windows 10 incasinarsi in modi che neanche credevo possibili a causa di simili utonti.
Dumah Brazorf
07-10-2019, 14:12
Sai quante volte, dopo aver consegnato un pc nuovo, pulito, con tutte le sue cosine al posto giusto, dopo qualche giorno me lo riportano perchè l'utilizzatore, ci ha caricato sopra tutto quello che trova a portata di click quindi reso quasi inutilizzabile ?
Non può mancare winzip, col tempo soppiantato da winrar, che spaccano le balle per la licenza ogni santa volta che li apri ma fa ancora più nervoso il fatto che li installano per aprire i file zip!!!
fixed ;)
Eh no.
L'utonto c'è e ci sarà sempre. Ma qui il problema salta fuori anche su pc di utenti esperti e sgamati, non su scassoni casalinghi imbottiti di chissà quali schifezze.
E' sufficiente che nasca qualche conflitto col tal driver o chissà cosa e.. CRACK!
v10_star
07-10-2019, 14:27
Eh no.
L'utonto c'è e ci sarà sempre. Ma qui il problema salta fuori anche su pc di utenti esperti e sgamati, non su scassoni casalinghi imbottiti di chissà quali schifezze.
E' sufficiente che nasca qualche conflitto col tal driver o chissà cosa e.. CRACK!
nonostante sia passato un anno e mezzo circa, ho il ricordo ancora vivido di workstation che cadevano come foglie d'autunno nell'upgrade dalla versione 1607 a 1703 se non c'era una versione iperaggiornata del motore AV gestito centralmente con almeno 3 differenti vendor, tra cui uno moolto famoso.
Credo di essermi guadagnato l'ingresso vip all'inferno con tutte le bestemmie che tirai in quel periodo.
E se qualcuno dovesse chiedermi "ma non potevi andare di gpedit, wsus bla bla bla?"
Certamente ! peccato fossero tutte tutte home edition :muro:
Win Ten Home: a pig on your desk :read:
Principalmente gaming, navigazione, scaricamenti, streaming, qualche fotoritocco.
Ecco appunto, prova a fare qualcosa che richieda periferiche specifiche etc...e vedrai che non sono solo gli utonti ad avere il problema. ;)
Se io acquisto un sistema operativo è perché ci devo poter fare quello che mi serve. Non posso doverlo tenere pulito solo perché così rimane immacolato e non avrà mai problemi, sarebbe un controsenso. :)
Gli utonti hanno avuto problemi con qualunque OS, anche a lavoro ho visto cose che voi umani...il problema è che con Win 10 nell'ambito che frequento in diversi lamentano problematiche anche serie, e non sono utonti.
Sia chiaro che non sono un detrattore di Win 10, di primo acchito è stato uno dei miei OS preferiti, poi ultimamente con gli ultimi aggiornamenti è stato un casino dietro l'altro, ma parlo di tempi abbastanza recenti eh!!
Ora son costretto a rimandare gli update finché posso e non mi piace.
gd350turbo
07-10-2019, 14:40
Se io acquisto un sistema operativo è perché ci devo poter fare quello che mi serve. Non posso doverlo tenere pulito solo perché così rimane immacolato e non avrà mai problemi, sarebbe un controsenso. :)
Sarà anche un controsenso, ma io ho sempre seguito questa regola, da quando uso windows e non ho mai avuto problemi se non una semplice reinstallazione di un driver.
Sarà anche un controsenso, ma io ho sempre seguito questa regola, da quando uso windows e non ho mai avuto problemi se non una semplice reinstallazione di un driver.
Ho già abbondantemente trattato l'argomento in altre occasioni, purtroppo non è una soluzione percorribile. In molti casi bisogna ripristinare tutte le configurazioni e anche lì non è detto che funzioni, spesso occorre reinstallare tutto da zero e nel caso di setting complessi richiede molto tempo. Questo nel migliore dei casi.
Nel peggiore si presentano proprio incompatibilità con i driver e sono i produttori stessi a doverne tirare fuori di nuovi, unico modo per risolvere il problema. Questo può voler dire dal mese ai mesi di tempo prima che accada a seconda del produttore. Nel caso quindi di chi ci deve lavorare sono danni non di poco conto date le deadline strettissime che ci sono nel campo.
In generale poi oltre ai classici problemi ci sono tutta una serie di problemi di corredo che sono molto più sottili e non facilmente individuabili. Dopo un update una volta ho dovuto analizzare uno per uno tutta una serie di file .ini (a cui ero arrivato dopo altre n-mila prove) fiché non ho trovato il colpevole. Non funzionava più semplicemente, non ho mai capito il perché. L'ho fatto rigenerare al software e via. Fortuna che non conteneva grosse configurazioni.
Poi ho scoperto che microsoft aveva toccato qualcosa sulla gestione midi e probabilmente quella è stata la causa.
Insomma tutte le volte mi hanno richiesto circa una settimana per ripristinare il sistema. Altre volte ho dovuto disinstallare e saltare a pie-pari l'aggiornamento.
gd350turbo
07-10-2019, 15:17
Insomma tutte le volte mi hanno richiesto circa una settimana per ripristinare il sistema. Altre volte ho dovuto disinstallare e saltare a pie-pari l'aggiornamento.
Se hai hardware particolare, eccerto, alla stregua se tu avessi una macchina utensile, in tal caso occorre andarci con i piedi di piombo con gli aggiornamenti.
Quindi, Windows era bello perché aveva millemila software disponibili, e perché potevi personalizzarlo e configurarlo a tuo piacimento.
Ora, non devi personalizzarlo e non devi installarci software, altrimenti si creano incompatibilità, non funziona più niente, ed è colpa tua che dovevi lasciarlo immacolato.
A sto punto, cosa ha più Linux da invidiargli?
StylezZz`
07-10-2019, 15:33
Impossibile, Windows 10 è perfetto. È al 100% colpa dell'utente finale. Io non ho avuto nessun problema, quindi state sbagliando voi, sicuramente.
gd350turbo
07-10-2019, 15:33
Quindi, Windows era bello perché aveva millemila software disponibili, e perché potevi personalizzarlo e configurarlo a tuo piacimento.
Ora, non devi personalizzarlo e non devi installarci software, altrimenti si creano incompatibilità, non funziona più niente, ed è colpa tua che dovevi lasciarlo immacolato.
A sto punto, cosa ha più Linux da invidiargli?
Immacolato non significa lasciarlo nella scatola...
Io ho quello che mi serve installato e configurato secondo i miei gusti, e ci faccio pure overclock...
nickname88
07-10-2019, 15:45
Eh no.
L'utonto c'è e ci sarà sempre. Ma qui il problema salta fuori anche su pc di utenti esperti e sgamati, non su scassoni casalinghi imbottiti di chissà quali schifezze.
E' sufficiente che nasca qualche conflitto col tal driver o chissà cosa e.. CRACK!Chi ?
Intanto almeno per cominciare nessuno quì l'ha segnalato e mi sembra che fino ad ora nessuno ha quello specifico problema.
Il mio vecchio convertibile hp tm2, adibito a centro di condivisione multimediale nella mia piccola LAN, funzionava deliziosamente fino ad un paio di settimane fa. Fino a quando dopo un riavvio post aggiornamento me lo trovo con schermo nero e puntatore in eterno caricamento, totalmente bloccato e con ventola sparata al massimo... Risolto solo disinstallando da recovery l'ultimo "aggiornamento qualitativo" (e che qualità :asd:). Domanda: l'OS tiene conto di questo provvedimento ed evita di reinstallarlo in automatico o devo cercare qualche modo per evitare che quello specifico KB torni a devastarmi di nuovo il pc?
Ciao
Questo ultimo aggiornamento per w10 era soprattutto per risolvere un problema che alcuni utenti avevano durante la stampa, quest'ultimo problema della stampa era stato introdotto da un fix rilasciato per correggere un problema audio (tutto documentato eh), ecc.. :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-10-2019, 16:47
Questo ultimo aggiornamento per w10 era soprattutto per risolvere un problema che alcuni utenti avevano durante la stampa, quest'ultimo problema della stampa era stato introdotto da un fix rilasciato per correggere un problema audio (tutto documentato eh), ecc.. :)
È nato prima l'uovo o la gallina? Prima il bug o il fix? :oink:
Windows 10, l'ultimo aggiornamento della 1903 rompe il Menu Start (di nuovo)
Ma traduzioni che non siano alla carlona, proprio no? Ci tenete molto a fare quotidianamente la figura degli ignoranti e sciatti?
Impossibile, Windows 10 è perfetto. È al 100% colpa dell'utente finale. Io non ho avuto nessun problema, quindi state sbagliando voi, sicuramente.
E se mi succede - e non sto dicendo che mi sia mai successo, per me è impossibile -, me lo metto a posto da solo, altrimenti sono una donnicciola, e l'unica cosa che mi rimarrà è che mi sono temprato il carattere.
E se non riesco a metterlo a posto - e non sto dicendo che sia successo che non ci sono riuscito, per me è impossibile - è tutta colpa mia, perché ho fatto qualcosa che non dovevo fare e non mi sono temprato il carattere a sufficienza.
E se non ho fatto niente, non resta che temprarmi il carattere. A proposito, avete visto la mia vaselina?
Ed intanto, oggi, è stato il disastro delle stampanti.
https://metro.co.uk/2019/10/07/furious-microsoft-windows-10-users-claim-latest-update-causing-major-problems-10875157/
LukeIlBello
07-10-2019, 19:55
Ma traduzioni che non siano alla carlona, proprio no? Ci tenete molto a fare quotidianamente la figura degli ignoranti e sciatti?
E se mi succede - e non sto dicendo che mi sia mai successo, per me è impossibile -, me lo metto a posto da solo, altrimenti sono una donnicciola, e l'unica cosa che mi rimarrà è che mi sono temprato il carattere.
E se non riesco a metterlo a posto - e non sto dicendo che sia successo che non ci sono riuscito, per me è impossibile - è tutta colpa mia, perché ho fatto qualcosa che non dovevo fare e non mi sono temprato il carattere a sufficienza.
E se non ho fatto niente, non resta che temprarmi il carattere. A proposito, avete visto la mia vaselina?
beh ormai chi usa windows, tra bugs pubblicità e update devastanti è costretto a stare a 90° :sofico:
Se mi prendo un PC e non posso metterci software aggiuntivi è un bel problema.
E se devo aggiornare costantemente i driver perchè altrimenti arriva di soppiatto l'aggiornamento automatico che manda tutto a donnine è sempre un bel problema.
Specie se c'ho da lavorà e devo stare dietro a ben altri cazzi che aggiornare i driver della scheda audio. ;)
quoto :mano:
sembra che lo scopo unico di usare un pc sia di aggiornare il SO e star dietro ai suoi cazzi.
e lasciamo perdere che come interfaccia win10 è una schifezza.
lunga vita a win7, e poi linux.
sospendete gli aggiornamenti quando vengono notificati e restate a vedere. se nessuno ha problemi aggiornate.
e prendetevi una licenza Pro con 10 euro!
Ci metto la mano sul fuoco che è un conflitto con quella ca****o di Classic Shell ;) ;) ;)
Personaggio
08-10-2019, 01:35
non so quanti anni avete voi, ma ho cominciato ad usare il PC che avevo MS-DOS con W3.1. I problemi di allora era caricare all'avvio solo lo stretto necessario e stabilire se caricarlo sulla memoria espansa o su quella convenzionale, perché l'applicazione che dovevi avviare magari occupava 560KB dei 640 massimi della convenzionale.
Tutti i vari Windows che ho usato: 3.1,3.11,95,98,ME,2000,XP,Vista,7 e 10 hanno sempre visto un costante calo dei problemi e in particolare della formattazioni. A parte Me e Vista per i quali i problemi erano aumentati, tutti gli altri è stato un continuo miglioramento. La differenza è che oggi esce un articolo pure se ci sono solo 4 casi per un bug, 20'anni fa anche se coinvolgevano una bella fetta dell'utenza, neanche venivi a saperlo.
Ma la differenza in 30'anni di Windows c'è e si vede, è diventato più sicuro, più veloce, più semplice e ha ridotto quasi a 0 le problematiche.
Parliamo di un sistema operativo che deve gestire miliardi di combinazioni possibili di HW, ricordatevelo bene in mente. Non esiste niente che si avvicina a questo.
non so quanti anni avete voi, ma ho cominciato ad usare il PC che avevo MS-DOS con W3.1. I problemi di allora era caricare all'avvio solo lo stretto necessario e stabilire se caricarlo sulla memoria espansa o su quella convenzionale, perché l'applicazione che dovevi avviare magari occupava 560KB dei 640 massimi della convenzionale.
Tutti i vari Windows che ho usato: 3.1,3.11,95,98,ME,2000,XP,Vista,7 e 10 hanno sempre visto un costante calo dei problemi e in particolare della formattazioni. A parte Me e Vista per i quali i problemi erano aumentati, tutti gli altri è stato un continuo miglioramento. La differenza è che oggi esce un articolo pure se ci sono solo 4 casi per un bug, 20'anni fa anche se coinvolgevano una bella fetta dell'utenza, neanche venivi a saperlo.
Ma la differenza in 30'anni di Windows c'è e si vede, è diventato più sicuro, più veloce, più semplice e ha ridotto quasi a 0 le problematiche.
Parliamo di un sistema operativo che deve gestire miliardi di combinazioni possibili di HW, ricordatevelo bene in mente. Non esiste niente che si avvicina a questo.
Saranno passati anche tanti anni ma la differenza tra kernel e userspace non ti è chiara per nulla, da quel che scrivi..
Che non esista nulla di più è una tua semplicistica opinione
It_vader
08-10-2019, 07:46
La cosa divertente dei commenti è sempre questo clima da tifo calcistico, o si difendono ciecamente le scelte di Microsoft o Windows è un concentrato scatologico.
La cosa divertente dei commenti è sempre questo clima da tifo calcistico, o si difendono ciecamente le scelte di Microsoft o Windows è un concentrato scatologico.
In medio stat virtus :asd:
Sono divertenti i commenti da forum di utenti che sostanzialmente cazzeggiano con il PC che decantantano quanto sia bello avere un sistema sempre aggiornato e che il Loro PC non ha mai avuto problemi. Certo che gli frega vanno tranquilli alla malparata formattone e si riparte😀. Perculano pure chi usa macchina di produzione e che giustamente ha qualche patema in più nellaggiornare.
Probabilmente avranno installato qualche software che modifica l'interfaccia di Windows, e non essendo compatibile con l'ultima build manda in crash tutta la baracca.È possibile che tu abbia ragione, questa potrebbe essere una delle spiegazioni.
Ho visto ClassicShell, per esempio, dare problemi su diverse macchine (tutte aggiornate alla 1903 con ClassicShell già installato).
Poi basta disinstallarlo e re-installarlo e riparte tutto, per carità... Però il problema su quelle macchine è effettivamente ClassicShell.
È possibile che tu abbia ragione, questa potrebbe essere una delle spiegazioni.
Ho visto ClassicShell, per esempio, dare problemi su diverse macchine (tutte aggiornate alla 1903 con ClassicShell già installato).
Poi basta disinstallarlo e re-installarlo e riparte tutto, per carità... Però il problema su quelle macchine è effettivamente ClassicShell.
Come dicevo poco sopra, il problema è quasi certamente quella c*****o di Classic Shell, negli anni l'ho vista causare infiniti problemi, e di solito gli utenti guardano dall'altra parte e fanno finta di niente, domandandosi quale sia il problema e bestemmiando contro MS.
non so quanti anni avete voi, ma ho cominciato ad usare il PC che avevo MS-DOS con W3.1. I problemi di allora era caricare all'avvio solo lo stretto necessario e stabilire se caricarlo sulla memoria espansa o su quella convenzionale, perché l'applicazione che dovevi avviare magari occupava 560KB dei 640 massimi della convenzionale.
Io ho iniziato con dos e windows 3.0, su un 486dx, sinceramente quello di cui parli è un problema che si aveva solo con determinati software, alla fine per lo più erano i giochi ad avere questi problemi e qualche software tipo autocad, ma bastava un dischetto di avvio già pronto, lo si inseriva quando se ne aveva bisogno e amen...non mi ricordo sinceramente tutti questi grandi problemi.
Tutti i vari Windows che ho usato: 3.1,3.11,95,98,ME,2000,XP,Vista,7 e 10 hanno sempre visto un costante calo dei problemi e in particolare della formattazioni. A parte Me e Vista per i quali i problemi erano aumentati, tutti gli altri è stato un continuo miglioramento.
Windows 95 era un disastro, windows 98 pure, giusto la SE era un po' meglio, Millennium Edition a me ha creato pochissimi problemi, cmq non era un buon os, windows 2000 è diventato stabile solo dopo diversi service pack, così come windows xp, diventato decente solo dal service pack 2, Vista se si aveva hardware decente e ben supportato funzionava molto bene da subito, cmq dopo il primo service pack era già ampiamente stabile, windows 7 era solo un vista sp2 alleggerito, quindi ovviamente andava bene, così come andavano bene anche 8 e 8.1, che interfaccia a parte non erano tanto diversi da 7, windows 10 dipende dall'hardware, da come lo si è installato, dal software che si usa e dall'umidità dell'aria, su alcuni pc non crea problemi su altri è un casino.
La differenza è che oggi esce un articolo pure se ci sono solo 4 casi per un bug, 20'anni fa anche se coinvolgevano una bella fetta dell'utenza, neanche venivi a saperlo.
Si, ma all'epoca se avevi problemi erano cavoli tuoi, oggi magari riesci a risolvere senza dover formattare tutto...tanto all'epoca la soluzione era quella, salvavi il salvabile dall'hd e formattavi.
Ma la differenza in 30'anni di Windows c'è e si vede, è diventato più sicuro, più veloce, più semplice e ha ridotto quasi a 0 le problematiche.
Ci mancherebbe...
Parliamo di un sistema operativo che deve gestire miliardi di combinazioni possibili di HW, ricordatevelo bene in mente. Non esiste niente che si avvicina a questo.
Penso che ormai il problema più grosso siano le combinazioni software più che quelle hardware, windows ormai va in crisi più con i software che con un driver di qualche periferica.
LukeIlBello
08-10-2019, 10:59
Saranno passati anche tanti anni ma la differenza tra kernel e userspace non ti è chiara per nulla, da quel che scrivi..
Che non esista nulla di più è una tua semplicistica opinione
quoto...
classico ute(o)nte(o) che siccome usava MS DOS dall'87 (manco avesse scritto AIX o BeOS) allora è powaussserrr expert MS evangelist :asd:
poi parla parla.. e se capisce quanto ne sa..
raga gli OS veri so altri mi spiace per MS.. che sicuramente da vista in poi ha fatto un buon passo avanti con un micro kernel che finalmente non caricava i driver video in kernel space (e chissà cos'altro).. ma WIN resta un giocattolo che, a forza di automatismi e iniziative pensate per aggradare l'utonto, finisce per essere un oggetto di difficile amministrazione.. almeno per chi ci vorrebbe lavorare e non scrivere un paio di email :read:
Come dicevo poco sopra, il problema è quasi certamente quella c*****o di Classic Shell, negli anni l'ho vista causare infiniti problemi, e di solito gli utenti guardano dall'altra parte e fanno finta di niente, domandandosi quale sia il problema e bestemmiando contro MS.
Infatti il problema è imputabile solo a MS che si ostina a fornire un O.S con un menù start che a molti fa :Puke:
Sarebbe sufficiente dare la possibilità a tutti di modificarlo a proprio piacimento (e per modificarlo intendo quello che esattamente fa classic shell) e il problema neppure si porrebbe perché nessuno perderebbe tempo a installare quella c****o di Classic Shell.
LukeIlBello
08-10-2019, 11:02
Sono divertenti i commenti da forum di utenti che sostanzialmente cazzeggiano con il PC che decantantano quanto sia bello avere un sistema sempre aggiornato e che il Loro PC non ha mai avuto problemi. Certo che gli frega vanno tranquilli alla malparata formattone e si riparte😀. Perculano pure chi usa macchina di produzione e che giustamente ha qualche patema in più nellaggiornare.
anche questo è vero raga.. per i MS users il formattone FA PARTE delle normali pratiche, non si rendono conto di quanto ERETICO sia per il vero utente evoluto una cosa del genere :asd:
LukeIlBello
08-10-2019, 11:06
Aggiornatevi, citate una cosa che non può piu fare danni perchè è stata dismessa :asd:
se fate accuse (alla cieca) almeno citate i nomi giusti..
OPEN SHELL :read:
gd350turbo
08-10-2019, 11:08
anche questo è vero raga.. per i MS users il formattone FA PARTE delle normali pratiche, non si rendono conto di quanto ERETICO sia per il vero utente evoluto una cosa del genere :asd:
Perchè posti boiate figliolo ?
Ah, già è vero, sei Luke...
LukeIlBello
08-10-2019, 11:11
Perchè posti boiate figliolo ?
Ah, già è vero, sei Luke...
si boiate.. è la realtà, per un qualsiasi sistemista MS il formattone FA PARTE delle possibilità operative :read:
gd350turbo
08-10-2019, 11:15
si boiate.. è la realtà, per un qualsiasi sistemista MS il formattone FA PARTE delle possibilità operative :read:
E poi ti sei svegliato di soprassalto e ti sei reso conto che stavi sognando...
Che poi non c'è nulla di male, c'è chi sogna una bella figliola, chi di essere in un luogo esotico, e chi si sogna di formattare windows su base regolare...
nickname88
08-10-2019, 11:22
E poi ti sei svegliato di soprassalto e ti sei reso conto che stavi sognando...
Che poi non c'è nulla di male, c'è chi sogna una bella figliola, chi di essere in un luogo esotico, e chi si sogna di formattare windows su base regolare...Il bello è che parla dei sistemisti senza esserlo :rolleyes:
Maddog1976
08-10-2019, 12:21
Ci metto la mano sul fuoco che è un conflitto con quella ca****o di Classic Shell ;) ;) ;)
Mano bruciata...
Sulla configurazione dove c'è nessun problema segnalato
Win 10 dal primo giorno e MAI un problema, sia sul desktop di casa e altri 2 portatili.
Ma in COSA ho sbagliato ???
:-O
tallines
08-10-2019, 13:23
Win 10 dal primo giorno e MAI un problema, sia sul desktop di casa e altri 2 portatili.
Ma in COSA ho sbagliato ???
:-O
Bene siamo in due allora :cincin: :sofico:
Rompe il Menu Start ?...........
Il menu Start, a me funziona benissimo, come funzionava benissimo primo dell' ultimo aggiornamento (kb) :)
nickname88
08-10-2019, 13:59
Bene siamo in due allora :cincin: :sofico:
Rompe il Menu Start ?...........
Il menu Start, a me funziona benissimo, come funzionava benissimo primo dell' ultimo aggiornamento (kb) :)
2 ? Molti di più veramente.
LukeIlBello
08-10-2019, 14:32
2 ? Molti di più veramente.
si è scordato di gd350turbo, siete in 3 :asd:
Er Monnezza
08-10-2019, 14:49
è tutta colpa degli utonti se Windows 10 si incasina! me l'ha detto pure mio cuggino.
https://images.genius.com/6d17e410376194a44bf17d1335808cfe.600x600x1.jpg
gd350turbo
08-10-2019, 14:51
si è scordato di gd350turbo, siete in 3 :asd:
E tu purtroppo non puoi farne parte...
LukeIlBello
08-10-2019, 15:00
E tu purtroppo non puoi farne parte...
eh no :asd:
anche se sabato ho finalmente provato la LTSC e devo riconscere che quella sì che è una versione "decorosa" di win10.. mannaggia a chi prende decisioni in MS.. hanno deciso di darsi la zappa da soli col modello di sviluppo adottato per i caproni utonti.. ovvero bleeding edge :mbe:
e ci credo che loro (alla MS) usano SOLO la LTSC..
mica fanno da beta testers, loro solo LTSC (che non si aggiorna) :asd:
fatevi qualche domanda su cosa state usando :read:
gd350turbo
08-10-2019, 15:05
eh no :asd:
anche se sabato ho finalmente provato la LTSC e devo riconscere che quella sì che è una versione "decorosa" di win10.. mannaggia a chi prende decisioni in MS.. hanno deciso di darsi la zappa da soli col modello di sviluppo adottato per i caproni utonti.. ovvero bleeding edge :mbe:
e ci credo che loro (alla MS) usano SOLO la LTSC..
mica fanno da beta testers, loro solo LTSC (che non si aggiorna) :asd:
fatevi qualche domanda su cosa state usando :read:
Windows 10 pro 1903, probabilmente assai simile al Win10 PRO x64 che hai in signa...
Quindi ?
Su cosa vuoi trollare oggi ?
LukeIlBello
08-10-2019, 15:09
Windows 10 pro 1903
Quindi ?
Su cosa vuoi trollare oggi ?
sul fatto che win10 enterprise è >>>> della pro :read:
ovviamente non nel core (che è identico) ma nella gestione degli aggiornamenti e (di conseguenza) degli imputtanamenti..
ho provato a "sfrugugliare" winsdoz update in ogni modo e con mio sommo stupore non c'è stato verso, non voleva schiodarsi dalla 1809 :cry:
mi sono da una parte commosso, dall'altra "indinniato" come i fessbookari, perchè non è possibile che rilascino un simile pattume anche per chi col pc ci lavora :doh: mentre loro si trastullano (alla faccia v(n)ostra) con la LTSC
nickname88
08-10-2019, 15:09
si è scordato di gd350turbo, siete in 3 :asd:
Strano e io che credevo che su hw ci fossero migliaia di iscritti, strano che a lamentarsi siano sempre una manciata, di cui il 60-70% sempre gli stessi :asd:
LukeIlBello
08-10-2019, 15:13
Strano e io che credevo che su hw ci fossero migliaia di iscritti, strano che a lamentarsi siano sempre una manciata, di cui il 60-70% sempre gli stessi :asd:
potrei dire la stessa cosa al contrario :asd:
strano che a gridare che il re non è nudo siano sempre gli stessi (tre) utenti :sofico:
nickname88
08-10-2019, 15:14
potrei dire la stessa cosa al contrario :asd:
strano che a gridare che il re non è nudo siano sempre gli stessi (tre) utenti :sofico:
Chi non ha problemi a casa mia di solito non va a scrivere per notificarlo.
Io lo faccio perchè ci sei tu ;) ....e il tuo amicone Adapter ogni tanto.
gd350turbo
08-10-2019, 15:22
sul fatto che win10 enterprise è >>>> della pro :read:
ovviamente non nel core (che è identico) ma nella gestione degli aggiornamenti e (di conseguenza) degli imputtanamenti..
ho provato a "sfrugugliare" winsdoz update in ogni modo e con mio sommo stupore non c'è stato verso, non voleva schiodarsi dalla 1809 :cry:
mi sono da una parte commosso, dall'altra "indinniato" come i fessbookari, perchè non è possibile che rilascino un simile pattume anche per chi col pc ci lavora :doh: mentre loro si trastullano (alla faccia v(n)ostra) con la LTSC
Boh...
Un " :D :D sistemista :D :D " che si emoziona davanti ad un sistema operativo che non si aggiorna, la vedo come una cosa un pò anomala, ma del resto...
A me piace il contrario, che quando è il momento, si aggiorna senza che ci deva mettere io le mani.
LukeIlBello
08-10-2019, 15:23
Chi non ha problemi a casa mia di solito non va a scrivere per notificarlo.
Io lo faccio perchè ci sei tu ;) ....e il tuo amicone Adapter ogni tanto.
si ma a fronte dei continui attacchi da parte dei giornali, delle vicende che lo vedono coinvolto, quandi si ergono a solitari e strenui difensori della catapecchia? voi 3 :asd:
e cmq non sottovalutare adapter, lui è in mezzo alla discussione anche se non lo vedi :sofico:
LukeIlBello
08-10-2019, 15:24
Boh...
Un " :D :D sistemista :D :D " che si emoziona davanti ad un sistema operativo che non si aggiorna, la vedo come una cosa un pò anomala, ma del resto...
A me piace il contrario, che quando è il momento, si aggiorna senza che ci deva mettere io le mani.
per carità.. certi automatismi li lascio ai cellulari :O
gd350turbo
08-10-2019, 15:30
Io non ho difeso difeso un bel niente, meno che meno un sistema operativo...
Io ti dico come ho sempre detto che sui miei pc, funziona bene. ( punto )
Tu piuttosto, dato che scanni il web alla ricerca di ogni news che contenga la stringa "win10" per vomitarci sopra la tua rabbia, probabilmente qualcuno a redmond si voleva fare la tua donna o una tua parente, o magari te stesso, perchè per avercela così tanto con un sistema operativo, ci deve essere qualcosa di grosso sotto !
Andry1980
08-10-2019, 15:36
Anche io non ho mai avuto grossi problemi con Windows 10, una volta dopo un aggiornamento la tavoletta grafica non funzionava correttamente, per il resto posso ritenermi soddisfatto di questo sistema operativo, mai una schermata blu o impallamenti. Uso il mio pc per lavoro (grafica) e per giocare principalmente, quindi il sistema è anche messo quotidianamente sotto stress. Ma vi siete dimenticati di come erano i vecchi sistemi microsoft, non potevi installare due dispositivi usb sulla stessa porta che si incasinava tutto! Dai diciamo che passi avanti ne sono stati fatti, tutti in positivo per me.
PS: Non lavoro per microsoft. :ciapet:
nickname88
08-10-2019, 15:41
si ma a fronte dei continui attacchi da parte dei giornali, delle vicende che lo vedono coinvolto, quandi si ergono a solitari e strenui difensori della catapecchia? voi 3 :asd:
Mi raccomando tieni duro ! :asd:
Pur di non passare ad altro e continuare a sfogarsi su hwup cosa non si fà ..... :asd:
Tu e il tuo amico avete sbagliato mestiere, fatevi subito assumere in qualche studio psichiatrico, fareste una valaga di soldi. :read:
e cmq non sottovalutare adapter, lui è in mezzo alla discussione anche se non lo vedi :sofico:Non passa inosservato, non a lungo almeno, appena vedi qualche commento di chiara matrice ignorante condita con qualche nota agrodolce di Linux Mint ( come te ) è lui. :rolleyes:
Anche io non ho mai avuto grossi problemi con Windows 10, una volta dopo un aggiornamento la tavoletta grafica non funzionava correttamente, per il resto posso ritenermi soddisfatto di questo sistema operativo, mai una schermata blu o impallamenti. Uso il mio pc per lavoro (grafica) e per giocare principalmente, quindi il sistema è anche messo quotidianamente sotto stress. Ma vi siete dimenticati di come erano i vecchi sistemi microsoft, non potevi installare due dispositivi usb sulla stessa porta che si incasinava tutto! Dai diciamo che passi avanti ne sono stati fatti, tutti in positivo per me.
PS: Non lavoro per microsoft. :ciapet:
Il mio pensiero fino a poco tempo fa. Tuttora sono contento tutto sommato della solidità rispetto ai vecchi OS microsoft, anche io ho usato Win 95 etc...
Il problema è che questi continui aggiornamenti creano parecchio lavoro a chi ha sistemi un po' più complessi ed eterogenei. A me piacerebbe avere il sistema aggiornato, l'ho sempre avuto, ultimamente invece ne ho il terrore. Ho dovuto bloccare gli aggiornamenti, ripromettendomi di farli quando ho almeno una settimana di ferie o di tempo per corregere tutti i problemi che ne conseguono. Alcuni conosciuti, altri ignoti per i quali mi tocca fare diagnostica approfondita e rognosa.
tallines
08-10-2019, 17:02
eh no :asd:
anche se sabato ho finalmente provato la LTSC e devo riconscere che quella sì che è una versione "decorosa" di win10.. mannaggia a chi prende decisioni in MS.. hanno deciso di darsi la zappa da soli col modello di sviluppo adottato per i caproni utonti.. ovvero bleeding edge :mbe:
e ci credo che loro (alla MS) usano SOLO la LTSC..
mica fanno da beta testers, loro solo LTSC (che non si aggiorna) :asd:
fatevi qualche domanda su cosa state usando :read:
L' ultima Versione di W10 Professional e funziona benissimo .
A me come a moltissimi altri utenti, non occorre la versione di W10 LTSC.........:Prrr: :Prrr:
LukeIlBello
08-10-2019, 17:33
L' ultima Versione di W10 Professional e funziona benissimo .
A me come a moltissimi altri utenti, non occorre la versione di W10 LTSC.........:Prrr: :Prrr:
beato te.. davvero perchè ad oggi mi è chiaro come abbiano appositamente rilasciato un OS pesante e riempito di telemetrie e servizi inutili, aggiornamenti devastanti, pubblicità ecc.. quando potevano BENISSIMO evitare e rilasciare un OS come fecero con win7 (e predecessori), e come hanno fatto con win10 LTSC (che però non è in vendita per noi mortali) :read:
LukeIlBello
08-10-2019, 17:36
Linux Mint ( come te ) è lui. :rolleyes:
io linux mint? ma quando mai :asd: sono un purista, solo slack debian e centOS (quest'ultima con qualche riserva ma neanche tante) :read:
LukeIlBello
08-10-2019, 17:37
Io non ho difeso difeso un bel niente, meno che meno un sistema operativo...
Io ti dico come ho sempre detto che sui miei pc, funziona bene. ( punto )
Tu piuttosto, dato che scanni il web alla ricerca di ogni news che contenga la stringa "win10" per vomitarci sopra la tua rabbia, probabilmente qualcuno a redmond si voleva fare la tua donna o una tua parente, o magari te stesso, perchè per avercela così tanto con un sistema operativo, ci deve essere qualcosa di grosso sotto !
hanno cercato di fottersi il mio PC, soprattutto quando usavo disci HDD a 5400 RPM.. poi hanno cercato di fottersi la partizione ext4 dove c'era linux, poi hanno cercato di fottersi la cartella documenti.. dici che è poco? :asd:
Er Monnezza
08-10-2019, 17:43
hanno cercato di fottersi il mio PC, soprattutto quando usavo disci HDD a 5400 RPM.. poi hanno cercato di fottersi la partizione ext4 dove c'era linux, poi hanno cercato di fottersi la cartella documenti.. dici che è poco? :asd:
Eh ma pure tu! HDD a 5400 RPM!
Usa la forza Luke!
LukeIlBello
08-10-2019, 18:01
Eh ma pure tu! HDD a 5400 RPM!
Usa la forza Luke!
LoL c'hai pure ragione ma 3 anni fa il portatilcesso che mi diede l'ex azienda era un catorcio con tale disco e win10 :sofico:
un pò come avere vista vanilla e 512 MB di ram ddr1 :asd:
soprattutto quando usavo dischi HDD a 5400 RPM..
LoL c'hai pure ragione ma 3 anni fa il portatilcesso che mi diede l'ex azienda era un catorcio con tale disco e win10 :sofico:
Io i tuoi titolari li avrei denunciati per mobbing e maltrattamenti..:read:
Per cosa ti stavano punendo, così duramente ?!?
Lascia che l'odio scorra attraverso te, giovane Skywalker, ma odia le persone giuste...
...anche Windows 7 oggi come oggi, su un disco da 5400 farebbe tirare bestemmie come un veneto ad un Santo !
LukeIlBello
08-10-2019, 19:04
Io i tuoi titolari li avrei denunciati per mobbing e maltrattamenti..:read:
Per cosa ti stavano punendo, così duramente ?!?
Lascia che l'odio scorra attraverso te, giovane Skywalker, ma odia le persone giuste...
...anche Windows 7 oggi come oggi, su un disco da 5400 farebbe tirare bestemmie come un veneto ad un Santo !
no questo non è vero, ho visto lapdogs piu vecchi del mio catorcio andare molto meglio su win7, che non usa tutto il caching de win10, l'indexer non è così invasivo e soprattutto non ci sono gli updates alla win10 a sollecitare il disco 1 minuto si e l'altro pure.. :O
tallines
08-10-2019, 19:08
beato te.. davvero perchè ad oggi mi è chiaro come abbiano appositamente rilasciato un OS pesante e riempito di telemetrie e servizi inutili, aggiornamenti devastanti, pubblicità ecc.. quando potevano BENISSIMO evitare e rilasciare un OS come fecero con win7 (e predecessori), e come hanno fatto con win10 LTSC (che però non è in vendita per noi mortali) :read:
Come Windows 7 e predecessori.......??? :eek: :eek:
No, no, molto meglio Windows 10 .
Per me gli da 10 a 0 a tutti :sofico:
non so quanti anni avete voi, ma ho cominciato ad usare il PC che avevo MS-DOS con W3.1. I problemi di allora era caricare all'avvio solo lo stretto necessario e stabilire se caricarlo sulla memoria espansa o su quella convenzionale, perché l'applicazione che dovevi avviare magari occupava 560KB dei 640 massimi della convenzionale.
Tutti i vari Windows che ho usato: 3.1,3.11,95,98,ME,2000,XP,Vista,7 e 10 hanno sempre visto un costante calo dei problemi e in particolare della formattazioni. A parte Me e Vista per i quali i problemi erano aumentati, tutti gli altri è stato un continuo miglioramento. La differenza è che oggi esce un articolo pure se ci sono solo 4 casi per un bug, 20'anni fa anche se coinvolgevano una bella fetta dell'utenza, neanche venivi a saperlo.
Ma la differenza in 30'anni di Windows c'è e si vede, è diventato più sicuro, più veloce, più semplice e ha ridotto quasi a 0 le problematiche.
Parliamo di un sistema operativo che deve gestire miliardi di combinazioni possibili di HW, ricordatevelo bene in mente. Non esiste niente che si avvicina a questo.
Questa è una fra le tante fallacie logiche, l'"appello a problemi peggiori" (https://rationalwiki.org/wiki/Not_as_bad_as).
Infatti il problema è imputabile solo a MS che si ostina a fornire un O.S con un menù start che a molti fa :Puke:
Sarebbe sufficiente dare la possibilità a tutti di modificarlo a proprio piacimento (e per modificarlo intendo quello che esattamente fa classic shell) e il problema neppure si porrebbe perché nessuno perderebbe tempo a installare quella c****o di Classic Shell.
concordo. ho avuto di recente occasione di usare (disgraziatamente) win10, e devo dire che l'interfaccia è una vera mer**ta. Disorganica, raffazzonata, certe impostazioni agiscono su parte della gui e non su altre. E poi sembra fatto apposta per consumarti la vista.
Veramente una schifezza.
Anche io non ho mai avuto grossi problemi con Windows 10, una volta ...
se è per quello, io non ho mai avuto problemi con win 95. :p
il che non significa che fosse il sistema ideale.
Come Windows 7 e predecessori.......??? :eek: :eek:
No, no, molto meglio Windows 10 .
Per me gli da 10 a 0 a tutti :sofico:
nella graduatoria della schifosità, senza dubbio :p
tallines
08-10-2019, 20:04
nella graduatoria della schifosità, senza dubbio :p
Seeee aspèèè...........:ciapet: :ciapet:
Seeee aspèèè...........:ciapet: :ciapet:
Senza alcun motivo...
COS'É LA PUNZONATURA ?!? :mad:
Io me ne sto andando a fare una bella sgambata a Pinerolo nel frattempo...:Prrr:
The_misterious
08-10-2019, 20:27
mah
Proprio oggi sono dovuto intervenire su un pc con Win 10 che a seguito di un aggiornamento dell'os è diventato inutilizzabile.
Trattasi di un laptop Lenovo nuovo di pacca, con nemmeno 10 giorni di vita con installati solo: Office 365, AVG, VLC, Chrome. Usato a dire tanto 3-4 volte.
Ebbene a seguito di un aggiornamento (laptop già correttamente aggiornato), tutti i profili sono diventati inutilizzabili con barra start/strumenti non funzionante e app che freezavano/non si aprivano.
Sono stato costretto a ripristinare il sistema a qualche giorno fa.
Se questa si chiama affidabilità...
LukeIlBello
08-10-2019, 21:02
mah
Proprio oggi sono dovuto intervenire su un pc con Win 10 che a seguito di un aggiornamento dell'os è diventato inutilizzabile.
Trattasi di un laptop Lenovo nuovo di pacca, con nemmeno 10 giorni di vita con installati solo: Office 365, AVG, VLC, Chrome. Usato a dire tanto 3-4 volte.
Ebbene a seguito di un aggiornamento (laptop già correttamente aggiornato), tutti i profili sono diventati inutilizzabili con barra start/strumenti non funzionante e app che freezavano/non si aprivano.
Sono stato costretto a ripristinare il sistema a qualche giorno fa.
Se questa si chiama affidabilità...
capito si.. fanboyssss come commentate questa? :asd:
Andry1980
08-10-2019, 21:56
se è per quello, io non ho mai avuto problemi con win 95. :p
il che non significa che fosse il sistema ideale.
E chi ha detto che è il sistema ideale? :confused:
Si potrebbe migliorare tantissimo, però in questo momento è il sistema che mi permette di lavorare senza problemi. Ho provato Linux e Mac OS Sierra che ho tuttora installato ma che preferisco usare per passatempo (musica principalmente). Da quando uso Windows 10 non ho mai formattato o fatto un ripristino, sarò stato fortunato! Non sono un fanboy o altro, sono solo un utente che sta riportando la sua esperienza dopo 4 anni di utilizzo, 10 ore al giorno dal 2015 penso siano sufficienti per dare un giudizio onesto su un prodotto.
Personaggio
08-10-2019, 23:56
Saranno passati anche tanti anni ma la differenza tra kernel e userspace non ti è chiara per nulla, da quel che scrivi..
Che non esista nulla di più è una tua semplicistica opinione
cosa c'entra la differenza tra kernel e userspace?
Se pensi che esista qualcosa che ha a che fare con più periferiche dimmelo, sarei proprio curioso
Personaggio
09-10-2019, 00:23
Sono divertenti i commenti da forum di utenti che sostanzialmente cazzeggiano con il PC che decantantano quanto sia bello avere un sistema sempre aggiornato e che il Loro PC non ha mai avuto problemi. Certo che gli frega vanno tranquilli alla malparata formattone e si riparte😀. Perculano pure chi usa macchina di produzione e che giustamente ha qualche patema in più nellaggiornare.
Quindi secondo te un azienda con 1000 dipendenti e altrettanti PC, aveva meno problemi con windows nt4 e che con windows 10 pro? Il discorso che ho fatto sopra vale anche sul lavoro, per carità non sono un amministratore di rete, ma li ho sempre usati come strumento da W2000 in poi e W10 non ha mai dato problemi cosa che invece facevano, e molto spesso, i predecessori. Ma poi, rimanendo sull'aziendale.
Ma anche se ci fossero aggiornamenti che causano problemi, con Windows Server puoi sempre testarli su pochi PC, magari uno per ogni modello usato in azienda che in genere sono 2 o 3 massimo, e solo dopo aver visto che non crea problemi si fanno aggiornare tutti i PC dell'azienda. sono 20'anni che si fa così.
6 un professionista e lavori con il PC? Bhe se prendi e lasci aggiornare il tuo sistema in maniera automatica sei scemo... Si è vero ci sono aggiornamenti che vengono installati cmq, ma se hanno avuto conflitti ce lo hanno avuto con applicazioni di terze parti che sicuramente non installi su un PC da lavoro come ClassicShell, ci installi solo applicazioni di fonte certa e per le quali è prevista una assistenza in caso di malfunzionamenti, secondo farai dei continui backup, lo faccio io con un NAS per salvare le foto delle vacanze e per fare il backup di un PC col qualche cazzeggio e non lo fa un professionista?
In ogni caso rimango dell'idea che non esiste un sistema operativo compatibile con miliardi di combinazioni di periferiche diverse come Windows
quoto...
...cut...
raga gli OS veri so altri mi spiace per MS.. che sicuramente da vista in poi ha fatto un buon passo avanti con un micro kernel che finalmente non caricava i driver video in kernel space (e chissà cos'altro).. ma WIN resta un giocattolo che, a forza di automatismi e iniziative pensate per aggradare l'utonto, finisce per essere un oggetto di difficile amministrazione.. almeno per chi ci vorrebbe lavorare e non scrivere un paio di email :read:
High five! :)
cosa c'entra la differenza tra kernel e userspace?
Se pensi che esista qualcosa che ha a che fare con più periferiche dimmelo, sarei proprio curioso
Windows supporta un bel nulla a confronto col kernel di linux, il cui approccio modulare è di ordini di grandezza migliore a quello win.. Era solo per dire che win è fermo al x86 mentre la concorrenza, Apple e mach inclusi, sono aperti e di successo su un numero di arch e periferiche maggiore
Quindi secondo te un azienda con 1000 dipendenti e altrettanti PC, aveva meno problemi con windows nt4 e che con windows 10 pro?
Non ha molto senso fare paragoni, all'epoca molti pc se non davano problemi venivano lasciati così com'erano, senza aggiornamenti ne niente, tanto per lo più erano scollegati dalla rete e usati solo per lavorare in locale, i rischi maggiori arrivavano dai floppy di chi li usava o da eventuali guasti hardware...i problemi di oggi invece sono quasi tutti derivati dalla connessione al web, che espone i pc a problemi esterni, di conseguenza si ha bisogno di un pc sempre aggiornato, con tutti i pro e contro del caso.
Il discorso che ho fatto sopra vale anche sul lavoro, per carità non sono un amministratore di rete, ma li ho sempre usati come strumento da W2000 in poi e W10 non ha mai dato problemi cosa che invece facevano, e molto spesso, i predecessori.
Nessuno dice che windows non abbia fatto passi avanti sia in sicurezza che stabilità, solo che a livello di aggiornamenti c'è meno controllo, siamo passati da un aggiornamento mensile a 2 o anche 3, a volte sono obbligatori, a volte no, però ogni volta escono fuori problematiche più o meno gravi che con le vecchie versioni di windows c'erano di rado...i vecchi windows davano problemi in generale, a volte anche con gli aggiornamenti, ma erano meno frequenti, quindi a livello lavorativo si potevano gestire meglio.
Ma poi, rimanendo sull'aziendale.
Ma anche se ci fossero aggiornamenti che causano problemi, con Windows Server puoi sempre testarli su pochi PC, magari uno per ogni modello usato in azienda che in genere sono 2 o 3 massimo, e solo dopo aver visto che non crea problemi si fanno aggiornare tutti i PC dell'azienda. sono 20'anni che si fa così.
Il problema è che su macchine identiche a volte escono fuori problemi diversi, quindi magari lo testi su uno e va tutto bene, lo rilasci a tutta la serie e X computer hanno dei problemi.
6 un professionista e lavori con il PC? Bhe se prendi e lasci aggiornare il tuo sistema in maniera automatica sei scemo... Si è vero ci sono aggiornamenti che vengono installati cmq, ma se hanno avuto conflitti ce lo hanno avuto con applicazioni di terze parti che sicuramente non installi su un PC da lavoro come ClassicShell, ci installi solo applicazioni di fonte certa e per le quali è prevista una assistenza in caso di malfunzionamenti, secondo farai dei continui backup, lo faccio io con un NAS per salvare le foto delle vacanze e per fare il backup di un PC col qualche cazzeggio e non lo fa un professionista?
Molte aziende, soprattutto sui notebook, lascia pieno controllo di tutto alla persona che usa il pc, c'è quello serio che lo tiene bene, poi ci sono quelli che lo usano per farci di tutto...con ovvie conseguenze.
In ogni caso rimango dell'idea che non esiste un sistema operativo compatibile con miliardi di combinazioni di periferiche diverse come Windows
Finchè vengono rilasciati i driver, dopo è una roulette russa :D.
LukeIlBello
09-10-2019, 11:39
6 un professionista e lavori con il PC? Bhe se prendi e lasci aggiornare il tuo sistema in maniera automatica sei scemo...
questa è l'unica cosa del tuo discorso in cui sono d'accordo :O
vallo a spiegare ai MS users tipo gdturbo :asd:
nickname88
09-10-2019, 11:59
se è per quello, io non ho mai avuto problemi con win 95. :p
il che non significa che fosse il sistema ideale.
Ma se non sai ancora quale sia la filosofia di utilizzo del menù Start di 10 .... :rolleyes:
e devo dire che l'interfaccia è una vera mer**ta. Disorganica, raffazzonata, certe impostazioni agiscono su parte della gui e non su altreSi certo come no ..... per te sicuramente.
Concordo anche ii sul fatto che MS ha forse sopravvalutato l'elasticità mentale di qualche utenza.
Tranquillo che hai vita corta indipendentemente da quanto tu sia frustrato.
LukeIlBello
09-10-2019, 12:14
tranquillo hai vita corta indipendentemente da quanto tu sia frustrato.
addirittura la fan-minaccia :asd:
nickname88
09-10-2019, 12:20
addirittura la fan-minaccia :asd:
Quindi sei anche poco informato oltre che ignorante ? :rolleyes:
14/01/2020, scrivi questa data su Google e vediamo se ci arrivi da solo.
gd350turbo
09-10-2019, 12:59
questa è l'unica cosa del tuo discorso in cui sono d'accordo :O
vallo a spiegare ai MS users tipo gdturbo :asd:
Oltre che incazzato con qualcuno di redmond, vedo che anche la memoria ti fa difetto...
In quanto sai bene che io non sono un professionista e di conseguenza il mio reddito non dipende dai miei pc.
Quindi.. Se si aggiornano da soli, mi fanno solo un piacere !
Personaggio
09-10-2019, 16:21
Windows supporta un bel nulla a confronto col kernel di linux, il cui approccio modulare è di ordini di grandezza migliore a quello win.. Era solo per dire che win è fermo al x86 mentre la concorrenza, Apple e mach inclusi, sono aperti e di successo su un numero di arch e periferiche maggiore
Il Kernel di windows avrà incluso un numero ridotto di periferiche, ma il SO per intero funziona con miliardi di combinazioni.
Rispetto al mc è facile fare paragoni esso funziona su una ristretta rosa di HW interno. Linux in teoria non ha problemi con le periferiche interne, magari pò avercelo con quelle esterne più a causa dell mancanza di driver che per un difetto di Linux, ma il mio discorso va sull'installato. Potenzialmente linux può funzionare con tutto? Ma non c'è un riscontro reale. Linux è sul 3% dei PC, Windows sull'85%. (I server li lascio stare perché in confronto sono molto pochi) In questo 85%, circa 2 miliardi e mezzo di PC, è veramente raro trovare 2 configurazioni tra periferiche interne ed esterne identiche, comprese quelle connesse senza fili, per non parlare dei software installati.
Oggi come oggi fare un SO operativo aperto qualsiasi a HW e a qualsiasi SW con questi numeri, senza avere problemi è impossibile. Anzi in Microsoft sono riusciti, gia da W7, e non far rallentare il PC, man mano che lo si usa, ora con qualche patch può avere problemi, ma secondo voi può poter verificare ad ogni patch tutti i possibili casi con tutti gli HW e tutti i SW esistenti nel mondo? Se un SW o un HW creano problemi la colpa più probabile è che sono stati fatti male il 1o o i driver del 2o.
Ma se non sai ancora quale sia la filosofia di utilizzo del menù Start di 10 .... :rolleyes:La filosofia del mix storpio col mondo smart, superficialmente, sotto c'è quella di voler imporre qrazie alla vasta base, ormai imposta dal mercato anch'essa, più sotto ancora...
Si certo come no ..... per te sicuramente.
Concordo anche ii sul fatto che MS ha forse sopravvalutato l'elasticità mentale di qualche utenza. Ma se l'elasticità mentale è la cosa che schifa di più da un pezzo! Dovrebbero essere tutti uniformati al "penso a tutto io e come dico io", imparare la filosofia stesa a terra da chi ha chiari interessi, che comprende pure il ficcare il naso, ma poco poco (che non si sa bene in cosa consisterebbe, tra l'altro), se prorpio ti dà fastidio.
Partendo dal "ti prendo per mano", passando dal "ti giro piano piano", per arrivare al te lo metto in... Ma, come si vede... Non tutti la capiscono.
nickname88
10-10-2019, 09:53
La filosofia del mix storpio col mondo smart, superficialmente, sotto c'è quella di voler imporre qrazie alla vasta base, ormai imposta dal mercato anch'essa, più sotto ancora...
Ma se l'elasticità mentale è la cosa che schifa di più da un pezzo! Dovrebbero essere tutti uniformati al "penso a tutto io e come dico io", imparare la filosofia stesa a terra da chi ha chiari interessi, che comprende pure il ficcare il naso, ma poco poco (che non si sa bene in cosa consisterebbe, tra l'altro), se prorpio ti dà fastidio.
Partendo dal "ti prendo per mano", passando dal "ti giro piano piano", per arrivare al te lo metto in... Ma, come si vede... Non tutti la capiscono.
Il menù Start attuale mi permette di organizzare i collegamenti che voglio io, senza dover recuperare spulciando liste o passando da qualche pannello di controllo o da qualche tendina ( quindi non parlo solo degli eseguibili delle applicazioni ) e lanciandoli quindi direttamente, il che è un vantaggio chiaro sia sotto il punto di vista organizzativo che sotto quello dell'immediatezza, oltre al fatto di consentirmi di mantenere più pulito il desktop.
Ed in più c'è la lista sulla sinistra nel caso vi sia qualche app o strumento non inseriti fra le titles.
Se tu hai una spiegazione tecnica per negare la superiorità di questo approccio rispetto al menù tradizionale ( a parte la svogliatezza di dover perdere 5min al primo avvio per la customizzazione o la semplice abitudine ad un altro menù ) siamo curiosi. :read:
Personaggio
10-10-2019, 10:23
si boiate.. è la realtà, per un qualsiasi sistemista MS il formattone FA PARTE delle possibilità operative :read:
In quale mondo vivi? dal 7 in poi non ho mai formattato se non per un cambio della combo scheda madre-cpu
la cosiddetta 'filosofia' (che poi mi pare che si stia appena vagamente esagerando con le definizioni... che è, il senso della vita?) sarebbe l'as a service che è anche lo slogan originale...
il resto sono tutto sommato dettagli, e ricadono nell'ambito delle preferenze personali: a chi piace lasciarsi guidare dall'os, e a chi no. non c'è un modo migliore, almeno teoricamente...
ad ogni modo come mi capita(va) di scrivere spesso, ritengo che se nell'offerta ci fosse una lts per desktop, avrebbe il favore di molti, a prescindere da eventuali costi maggiori per la licenza. piuttosto è abbastanza indicativo che apparentemente non ci pensino minimamente...
In quale mondo vivi? dal 7 in poi non ho mai formattato se non per un cambio della combo scheda madre-cpu
Fai poca statistica, non è che se tu non hai avuto bisogno di formattare il resto del mondo non lo fa :).
E' una pratica abbastanza comune, soprattutto con i computer estremamente incasinati, dove tappare i buchi porta via più tempo che ripartire da zero...senza contare quelli che formattano tutto a ogni major update di windows 10.
tallines
10-10-2019, 12:37
capito si.. fanboyssss come commentate questa? :asd:
Colpa della Lenovo :ciapet: :ciapet:
Andry1980
10-10-2019, 13:36
Il menù start ormai non lo uso quasi più, quando devo eseguire un programma clicco sulla lente di fianco a start e poi digito la lettera iniziale dell'eseguibile da lanciare.
LukeIlBello
14-10-2019, 11:27
In quale mondo vivi? dal 7 in poi non ho mai formattato se non per un cambio della combo scheda madre-cpu
quindi se prendi il disco e lo metti su una macchina diversa l'OS si avvia senza bsod? :asd:
LukeIlBello
14-10-2019, 11:28
la cosiddetta 'filosofia' (che poi mi pare che si stia appena vagamente esagerando con le definizioni... che è, il senso della vita?) sarebbe l'as a service che è anche lo slogan originale...
il resto sono tutto sommato dettagli, e ricadono nell'ambito delle preferenze personali: a chi piace lasciarsi guidare dall'os, e a chi no. non c'è un modo migliore, almeno teoricamente...
ad ogni modo come mi capita(va) di scrivere spesso, ritengo che se nell'offerta ci fosse una lts per desktop, avrebbe il favore di molti, a prescindere da eventuali costi maggiori per la licenza. piuttosto è abbastanza indicativo che apparentemente non ci pensino minimamente...
si vero io sarei tra quelli :O
LukeIlBello
14-10-2019, 11:28
Colpa della Lenovo :ciapet: :ciapet:
:sofico: :ciapet:
LukeIlBello
14-10-2019, 11:29
Il menù start ormai non lo uso quasi più, quando devo eseguire un programma clicco sulla lente di fianco a start e poi digito la lettera iniziale dell'eseguibile da lanciare.
io invece lo uso parecchio, soprattutto se devo lanciare un prg al volo, clicco start e vado sull'icona del caro menu a tendina (piccolo) open-shell :D
Francesco Iolo
14-10-2019, 13:08
Con Win10 si ha lampante l'obsolescenza programmata.
Fanno una politica di update senza testare piu di tanto e lasciano problemi a tutti i livelli.
Il risultato con questi aggiornamenti e' che la gente spesso esasperata dai bug cambia i PC fino a che non trova roba che va.
Da noi il tecnico ci ha pure dimostrato questa cosa dell'obsolescenza programmata.
Prima le stesse macchine con disco meccanico sono diventate lentissime e hanno dovuto sostituirle tutte piano piano. Con l'SSD e' tornato tutto come prima.
Ora per esempio con gli ultimi update l'esplora risorse sta diventando sempre piu pesante. Ma non e' che abbia cose in piu, e' sempre il solito.
Per dimostrare che e' una cosa voluta ha messo un file manager diverso da quello di base e le stesse operazioni sui file sono molto piu veloci e rapide.
Oltretutto i file manager esterni hanno anche molte piu funzioni...
LukeIlBello
14-10-2019, 13:30
Con Win10 si ha lampante l'obsolescenza programmata.
Fanno una politica di update senza testare piu di tanto e lasciano problemi a tutti i livelli.
Il risultato con questi aggiornamenti e' che la gente spesso esasperata dai bug cambia i PC fino a che non trova roba che va.
Da noi il tecnico ci ha pure dimostrato questa cosa dell'obsolescenza programmata.
Prima le stesse macchine con disco meccanico sono diventate lentissime e hanno dovuto sostituirle tutte piano piano. Con l'SSD e' tornato tutto come prima.
Ora per esempio con gli ultimi update l'esplora risorse sta diventando sempre piu pesante. Ma non e' che abbia cose in piu, e' sempre il solito.
Per dimostrare che e' una cosa voluta ha messo un file manager diverso da quello di base e le stesse operazioni sui file sono molto piu veloci e rapide.
Oltretutto i file manager esterni hanno anche molte piu funzioni...
io non la chiamerei obsolescenza programmata, perchè farebbe pensare ad un "piano" dietro le quinte, quello appunto di favorire l'acquisto di HW (che MS non vende) per far fronte alle esigenze "magna-magna" dell'os di turno..
trattasi di mera incapacità realizzativa, già dimostrata negli anni passati con vista vanilla e prima ancora col "kernel" di MS-dos spacciato per OS.. :read:
(hanno dovuto comprare una società esterna per "sviluppare" (aka trafugare) un kernel che poi è diventato NT)
Francesco Iolo
14-10-2019, 13:49
io non la chiamerei obsolescenza programmata, perchè farebbe pensare ad un "piano" dietro le quinte, quello appunto di favorire l'acquisto di HW (che MS non vende) per far fronte alle esigenze "magna-magna" dell'os di turno..
Se cambi un portatile MS ci guadagna eccome con la licenza di Windows.
Da noi i notebook con il disco normale sono stati sostituiti da notebook successivi con disco SSD.
LukeIlBello
14-10-2019, 14:04
Se cambi un portatile MS ci guadagna eccome con la licenza di Windows.
Da noi i notebook con il disco normale sono stati sostituiti da notebook successivi con disco SSD.
certo che ci guadagna ma resto della mia idea :O (so incapaci)
prima ancora col "kernel" di MS-dos spacciato per OS.. :read:
(hanno dovuto comprare una società esterna per "sviluppare" (aka trafugare) un kernel che poi è diventato NT)
stai mischiando due periodi diversi... msdos fu comprato (86-dos) quando stavano cercando come mettere un cacchio di os dentro il primo pc, mentre abbastanza successivamente il kernel nt nacque ed esistette come os/2 3.0, fino a quando ms e ibm 'baruffarono' e sciolsero la joint venture
LukeIlBello
14-10-2019, 14:27
stai mischiando due periodi diversi... msdos fu comprato (86-dos) quando stavano cercando come mettere un cacchio di os dentro il primo pc, mentre abbastanza successivamente il kernel nt nacque ed esistette come os/2 3.0, fino a quando ms e ibm 'baruffarono' e sciolsero la joint venture
il periodo a cui ti riferisci è quello diciamo "giustificato" per l'uscita di MS-DOS.. all'epoca (anni 80) gli OS erano quelli che erano tecnicamente (scarsi) e MS-DOS non faceva eccezione..
poi però ci furono gli anni 90, conquiste tecniche e informatiche riuscivano a far emergere prodotti di tutto rispetto come BeOS, ma MS non la pensava così visto che fece uscire una gui wrappata su MS-DOS (vecchio di 10 anni) e la chiamò windows 95 :asd:
Francesco Iolo
14-10-2019, 14:34
certo che ci guadagna ma resto della mia idea :O (so incapaci)
Secondo me non e' una questione di incapacità
semplicemente loro fanno due errori, uno aggiornano troppo spesso, e' incredibile il numero di volte che tirano fuori aggiornamenti, sia piccoli che grossi.
Secondo errore e' che non tengono conto della vita vera. :D
Loro aggiornano su PC perfetti in lab, probabilmente senza niente sopra.
Nella vita vera invece nei PC e' ovvio che ci siano installati programmi e periferiche, anche perche altrimenti a cosa servirebbe il computer?
Sempre da noi per esempio uno dei tanti update aveva scasinato le stampanti in rete, peccato che i software delle stampanti non sono mai cambiati quindi vuol dire che l'aggiornamento ha distrutto qualcosa.
il periodo a cui ti riferisci è quello diciamo "giustificato" per l'uscita di MS-DOS.. all'epoca (anni 80) gli OS erano quelli che erano tecnicamente (scarsi) e MS-DOS non faceva eccezione..
poi però ci furono gli anni 90, conquiste tecniche e informatiche riuscivano a far emergere prodotti di tutto rispetto come BeOS, ma MS non la pensava così visto che fece uscire una gui wrappata su MS-DOS (vecchio di 10 anni) e la chiamò windows 95 :asd:
mi riferivo all'affermazione che il kernel nt fosse stato comprato da terzi
LukeIlBello
14-10-2019, 14:47
Secondo me non e' una questione di incapacità
semplicemente loro fanno due errori, uno aggiornano troppo spesso, e' incredibile il numero di volte che tirano fuori aggiornamenti, sia piccoli che grossi.
Secondo errore e' che non tengono conto della vita vera. :D
Loro aggiornano su PC perfetti in lab, probabilmente senza niente sopra.
Nella vita vera invece nei PC e' ovvio che ci siano installati programmi e periferiche, anche perche altrimenti a cosa servirebbe il computer?
Sempre da noi per esempio uno dei tanti update aveva scasinato le stampanti in rete, peccato che i software delle stampanti non sono mai cambiati quindi vuol dire che l'aggiornamento ha distrutto qualcosa.
e secondo te da cosa deriva la politica condita da buzzwords.. "as a service".. "always connected".. "up to date" ecc...
ma dall'esigenza di chiudere i millemila bugs che non sono riusciti a trovare durante le loro blande sessioni di testing..
a te fanno passare il msg della buzzword, che dovrebbe farti sentire fico, ( e visto il prosciutto negli occhi di parecchi fans, forse ci hanno azzeccato) ma in realtà serve per coprire una "deficienza" tecnica non da poco: non sanno fare i test :read:
LukeIlBello
14-10-2019, 14:49
mi riferivo all'affermazione che il kernel nt fosse stato comprato da terzi
a quanto mi risulta NT era di digital inc... non un frutto di una joint-venture.. ma di un'acquisizione postuma alla creazione del kernel stesso :sofico:
afaik chi venne 'comprato' fu il principale sviluppatore di digital (che era in uscita perchè era stato cancellato il progetto che guidava, mica, per la parte os). che poi possa aver portato delle competenze per inserirle nel loro kernel (e che le tempistiche potrebbero essere discutibili) sarebbe cmq diverso che aver comprato il kernel nt as is
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-10-2019, 15:07
a quanto mi risulta NT era di digital inc... non un frutto di una joint-venture.. ma di un'acquisizione postuma alla creazione del kernel stesso :sofico:
Sei troppo giovane per conoscere la storia di quel periodo dell'informatica. Da Digital vennero assunti dei programmatori¹ per aiutare quelli che avevano già lavorato al progetto OS/2, poi abbandonato a IBM, nella realizzazione del sistema operativo "professionale" e dedicato alle reti di Microsoft
NT nacque in Microsoft al 100 per 100.
Il più famoso di loro fu questo:
https://en.wikipedia.org/wiki/Dave_Cutler
LukeIlBello
14-10-2019, 22:32
Sei troppo giovane per conoscere la storia di quel periodo dell'informatica. Da Digital vennero assunti dei programmatori¹ per aiutare quelli che avevano già lavorato al progetto OS/2, poi abbandonato a IBM, nella realizzazione del sistema operativo "professionale" e dedicato alle reti di Microsoft
NT nacque in Microsoft al 100 per 100.
Il più famoso di loro fu questo:
https://en.wikipedia.org/wiki/Dave_Cutler
magari fossi giovine :D
ok mi correggo allora, alla MS non hanno acquisito la digital e quindi il suo kernel postumo alla creazione, bensì i programmatori stessi, che alla fine portarono alla luce il kernel da dipendenti MS :O
LukeIlBello
14-10-2019, 22:33
afaik chi venne 'comprato' fu il principale sviluppatore di digital (che era in uscita perchè era stato cancellato il progetto che guidava, mica, per la parte os). che poi possa aver portato delle competenze per inserirle nel loro kernel (e che le tempistiche potrebbero essere discutibili) sarebbe cmq diverso che aver comprato il kernel nt as is
si giusto mi sono corretto :D
Francesco Iolo
15-10-2019, 08:02
e secondo te da cosa deriva la politica condita da buzzwords.. "as a service".. "always connected".. "up to date" ecc...
ma dall'esigenza di chiudere i millemila bugs che non sono riusciti a trovare durante le loro blande sessioni di testing..
a te fanno passare il msg della buzzword, che dovrebbe farti sentire fico, ( e visto il prosciutto negli occhi di parecchi fans, forse ci hanno azzeccato) ma in realtà serve per coprire una "deficienza" tecnica non da poco: non sanno fare i test :read:
La microsoft e' sempre stata cosi, i loro primi sistemi erano un pastrocchio incredibile di problemi. Non ho mai e poi mai nemmeno capito come abbiano fatto a diffondersi in questo modo...
oggi la differenza e' che con il fatto di internet senza limiti gli aggiornamenti li creano impressionanti per numero e dimensione, e questo aumenta le possibilita' di casini e controcasini.
LukeIlBello
15-10-2019, 09:41
La microsoft e' sempre stata cosi, i loro primi sistemi erano un pastrocchio incredibile di problemi. Non ho mai e poi mai nemmeno capito come abbiano fatto a diffondersi in questo modo...
oggi la differenza e' che con il fatto di internet senza limiti gli aggiornamenti li creano impressionanti per numero e dimensione, e questo aumenta le possibilita' di casini e controcasini.
perchè lo zio bill e il suo socio erano due grandi volponi, sono riusciti a inserirsi come partner principale di IBM per la stesura dell'OS che, nei piani di IBM, doveva servire a promuovere i catorci da desktop (secondo la visione di IBM) che erano macchine inutili ma potevano promuovere le sue bestie con AIX e PL1.. infatti, non si sa per quale recondito mistero, IBM era convinta che il mercato desktop era destinato a fallire, che i pc "ibm-compatibili" erano tutti una chiavica e quindi ai primi Cani&Porci s.r.l. che si presentavano (ovvero la MS) gli diedero carta bianca su un OS di cui volevano saperne il meno possibile..
salvo poi rendersi conto dell'immane puttanata e dell'enorme regalo fatto a MS..
quindi una buona dose di incompetenza manageriale di IBM,
una buona dose di fortuna (che serve sempre) :D
Dumah Brazorf
15-10-2019, 11:13
Anche la pirateria li ha aiutati.
Windows 95, 98 hanno spopolato perchè non avevano alcuna protezione, si copiavano a rotta di collo. xp neanche me lo ricordo se aveva qualcosa che si apriva come il tonno riomare.
LukeIlBello
15-10-2019, 16:36
Anche la pirateria li ha aiutati.
Windows 95, 98 hanno spopolato perchè non avevano alcuna protezione, si copiavano a rotta di collo. xp neanche me lo ricordo se aveva qualcosa che si apriva come il tonno riomare.
si è vero, avevo una foto di zio bill con in mano il cd-rom di xp professional RTM, e zoomando sul cd si distingueva il mitico seriale (scritto a penna) che è stato usato da tutti per installarlo pirata :sofico:
ovviamente tale seriale superava qualsiasi esame Windows Genuine Advantage, almeno fino a che non uscii vista (furboni)
Giusto per la cronaca.
MSI Stealth Pro tenuto fermo per mesi. Reinstallo pulito (PU.LI.TO il che significa manco lo smokeware di MSI) per rivendere.
Tutto perfetto fino a che non faccio il Cumulative Update di settembre.
Ciao, ciao wireless...
https://www.forbes.com/sites/gordonkelly/2019/09/15/microsoft-windows-10-update-problem-wifi-internet-nic-warning-upgrade-windows-10/#7b8ee8a11e0d
:muro: :muro: :muro:
CIALTRONI!! Passeranno altri anni prima che io mi convinca a mettere sto blob inguardabile sul mio Dell.
Windows 7 forever!
LukeIlBello
16-10-2019, 12:24
Giusto per la cronaca.
MSI Stealth Pro tenuto fermo per mesi. Reinstallo pulito (PU.LI.TO il che significa manco lo smokeware di MSI) per rivendere.
Tutto perfetto fino a che non faccio il Cumulative Update di settembre.
Ciao, ciao wireless...
https://www.forbes.com/sites/gordonkelly/2019/09/15/microsoft-windows-10-update-problem-wifi-internet-nic-warning-upgrade-windows-10/#7b8ee8a11e0d
:muro: :muro: :muro:
CIALTRONI!! Passeranno altri anni prima che io mi convinca a mettere sto blob inguardabile sul mio Dell.
Windows 7 forever!
:asd:
Il menù Start attuale mi permette di organizzare i collegamenti che voglio io, senza dover recuperare spulciando liste o passando da qualche pannello di controllo o da qualche tendina ( quindi non parlo solo degli eseguibili delle applicazioni ) e lanciandoli quindi direttamente, il che è un vantaggio chiaro sia sotto il punto di vista organizzativo che sotto quello dell'immediatezza, oltre al fatto di consentirmi di mantenere più pulito il desktop.
Ed in più c'è la lista sulla sinistra nel caso vi sia qualche app o strumento non inseriti fra le titles.
Se tu hai una spiegazione tecnica per negare la superiorità di questo approccio rispetto al menù tradizionale ( a parte la svogliatezza di dover perdere 5min al primo avvio per la customizzazione o la semplice abitudine ad un altro menù ) siamo curiosi. :read:Ti consente? Già è tanto. Lo spazio sprecato per i blocchettoni devi usarlo, eh, senza considerare che il grosso neanche lo sposta di una virgola, e che è la filosofia di Win-10 dopo varie modifiche richieste.
Il perché della nascita di quello stile (meglio di filosofia? che poi non parla solo di esistenziale, questo dice l'etimologia...) lo sappiamo quasi tutti, quello che ti permette (permesso? Pergavo...) è dovuto agli sputi degli user, che, fortunatamente, quando arrivano a fiotti ancora contano qualcosa.
Da dove veniva? La partenza dalla scacchiera ce la siamo scordata? (se non era assurdo quello...).
Comunque, il Menu Start in pratica non l'ho mai usato, uso qualche cartella mirata nel desktop (Prog, Giochi ecc...), con la quale continuo a fare prima, senza dover andare in basso, poi in alto, poi sopra qualcosa nel caso che... e senza "beccare" e digitare.
Peccato che in alcuni casi tocca aspettare la riscansione delle icone (che dovrebbero già essere tutte in cache), ma faccio prima anche leggendo solo il nome, quello disturba solo per il seek inutile di roba che si trova in HD meccanici. Boh, mi pare una cosa così naturale, ma la riscansione cerca di non farla sembrare tale, guardacaso.
Cioè, era per dire l'indirizzamento, io non lo usavo prima come non lo uso ora, quindi...
si vero io sarei tra quelli :OL'onestà intellettuale è sempre gradita. :)
Personaggio
21-10-2019, 17:09
Secondo me non e' una questione di incapacità
semplicemente loro fanno due errori, uno aggiornano troppo spesso, e' incredibile il numero di volte che tirano fuori aggiornamenti, sia piccoli che grossi.
Secondo errore e' che non tengono conto della vita vera. :D
Loro aggiornano su PC perfetti in lab, probabilmente senza niente sopra.
Nella vita vera invece nei PC e' ovvio che ci siano installati programmi e periferiche, anche perche altrimenti a cosa servirebbe il computer?
Sempre da noi per esempio uno dei tanti update aveva scasinato le stampanti in rete, peccato che i software delle stampanti non sono mai cambiati quindi vuol dire che l'aggiornamento ha distrutto qualcosa.
Ci sono centinaia di milioni di combinazioni possibili tra HW e SW con installato un SO Windows. E' impossibile pubblicare un aggiornamento solo quando si ha la certezza che non dia problemi con nessuna configurazione, neanche con 10 anni di lavoro per ogni aggiornamento si avrebbe la certezza che non rechi problemi a qualche configurazione
LukeIlBello
21-10-2019, 21:27
Ci sono centinaia di milioni di combinazioni possibili tra HW e SW con installato un SO Windows. E' impossibile pubblicare un aggiornamento solo quando si ha la certezza che non dia problemi con nessuna configurazione, neanche con 10 anni di lavoro per ogni aggiornamento si avrebbe la certezza che non rechi problemi a qualche configurazione
e quindi?
continui imperterrito a fare retorica fallace ma non è con la retorica che si chiudono i bugs :asd:
Francesco Iolo
22-10-2019, 09:12
Ci sono centinaia di milioni di combinazioni possibili tra HW e SW con installato un SO Windows. E' impossibile pubblicare un aggiornamento solo quando si ha la certezza che non dia problemi con nessuna configurazione, neanche con 10 anni di lavoro per ogni aggiornamento si avrebbe la certezza che non rechi problemi a qualche configurazione
Molto male!
se ci sono cosi tante combo la MS avrebbe dovuto dare un SO piu semplice e con meno update.
Meno frequenti, piu testati e con meno carne al fuoco.
Inoltre e' inutile infarcire un SO di inutility, tanto alla fine tutti installiamo i sofware esterni per fare le cose e meglio dei softwarini che buttano nel calderone loro
Personaggio
22-10-2019, 11:32
e quindi?
continui imperterrito a fare retorica fallace ma non è con la retorica che si chiudono i bugs :asd:
Molto male!
se ci sono cosi tante combo la MS avrebbe dovuto dare un SO piu semplice e con meno update.
Meno frequenti, piu testati e con meno carne al fuoco.
Inoltre e' inutile infarcire un SO di inutility, tanto alla fine tutti installiamo i sofware esterni per fare le cose e meglio dei softwarini che buttano nel calderone loro
Un software che gira su HW GP privo di bug non esiste, se voleste che il SO M. fosse privo di bug su qualsiasi macchina esistente dovrebbero fare talmente tanti controlli verifiche e contro-verifiche che la versione 2019, uscirebbe nel 2029 e costerebbe 10'000€. Unica alternativa era il Mac all'origine, una sola macchina con sw selezionato, non aveva bug, ma appunto non potevi fare quello che volevi.
Er Monnezza
22-10-2019, 11:43
Anche la pirateria li ha aiutati.
Windows 95, 98 hanno spopolato perchè non avevano alcuna protezione, si copiavano a rotta di collo. xp neanche me lo ricordo se aveva qualcosa che si apriva come il tonno riomare.
Fino a Windows 2000 non c'era alcuna protezione. Mentre Windows XP aveva l'attivazione online o telefonica, se non facevi l'attivazione il sistema si bloccava dopo 3 giorni mi pare, non potevi più accedere, e poi sappiamo tutti com'è andata a finire :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-10-2019, 11:53
Fino a Windows 2000 non c'era alcuna protezione. Mentre Windows XP aveva l'attivazione online o telefonica, se non facevi l'attivazione il sistema si bloccava dopo 3 giorni mi pare, non potevi più accedere, e poi sappiamo tutti com'è andata a finire :D
30 giorni.
Un software che gira su HW GP privo di bug non esiste
Questo è il solito "pensare in bianco e nero": il fatto che non esista non vuol dire che 1 bug e 10.000 bug siano la stessa cosa.
se voleste che il SO M. fosse privo di bug su qualsiasi macchina esistente dovrebbero fare talmente tanti controlli verifiche e contro-verifiche che la versione 2019, uscirebbe nel 2029 e costerebbe 10'000€.
Dubito fortemente. Primo perché ormai il S.O. è una sorta di commodity: farlo pagare è sempre più difficile (e infatti MS ci ha sostanzialmente rinunciato), e si guadagna su tutto ciò che gli gira intorno; e secondo perché il paradigma di sistema operativo è ben definito da decenni, e ora si tratta sostanzialmente di fare bug-fixing e tweaking, cosa che del resto è confermata dal fatto che abbiano deciso di non cambiare il numero/nome della versione di Windows.
Unica alternativa era il Mac all'origine, una sola macchina con sw selezionato, non aveva bug, ma appunto non potevi fare quello che volevi.
Anche questo è "bianco e nero". Per esempio MS potrebbe decidere di stabilire di testare approfonditamente solo un sottoinsieme di hardware, che così diventa "certificato", e/o potrebbe imporre test più rigorosi per i produttori di HW: un po' di tempo fa c'era il WHQL (che non so nemmeno se esita ancora) ma era "se lo passi hai diritto allo sticker, altrimenti va bene lo stesso", e invece dovrebbe essere "se lo passi te lo faccio installare, altrimenti t'arrangi"; e sono perfettamente conscio che poi ti potresti giocare parti di mercato, ma anche questa è una giustificazione irrilevante (retorica fallace, come dice Luke) ai fini della qualità del software.
Ma tutto questo è comunque un altro discorso, perché quando la nuova versione di Windows 10 fa - per dirne una a caso - saltare il Wi-Fi che fino a ieri funzionava benissimo a mezza utenza allora il problema non è la quantità di hardware che devi supportare e testare ma il fatto che il controllo di qualità è estremamente carente: fai modifiche alla carlona e test estremamente sommari, contando sul fatto che poi se c'è qualcosa che non va c'è sempre il prossimo aggiornamento per metterlo a posto - e introdurre nuovi bug, che poi è uno dei problemi più rilevanti.
Personaggio
23-10-2019, 11:32
Ma tutto questo è comunque un altro discorso, perché quando la nuova versione di Windows 10 fa - per dirne una a caso - saltare il Wi-Fi che fino a ieri funzionava benissimo a mezza utenza allora il problema non è la quantità di hardware che devi supportare e testare ma il fatto che il controllo di qualità è estremamente carente: fai modifiche alla carlona e test estremamente sommari, contando sul fatto che poi se c'è qualcosa che non va c'è sempre il prossimo aggiornamento per metterlo a posto - e introdurre nuovi bug, che poi è uno dei problemi più rilevanti.
E' proprio qui che ti sbagli. I problemi si verificano solo su una % minima di macchine solo che con l'informazione di oggi che punta tutto sul sensazionalismo sembra che ad ogni aggiornamento i computer siano da buttare. Per esempio io sono ancora con la 1809, probabilmente perché qualche componente hw del mio pc non è compatibile o può avere problemi, di certo non mi metto a installare quella di Aprile scorso a mano, ma c'è chi lo fa e poi scrive su decine di forum che non funziona e che Microsoft è incapace...
LukeIlBello
23-10-2019, 14:46
ma c'è chi lo fa e poi scrive su decine di forum che non funziona e che Microsoft è incapace...
ah perchè adesso l'installazione degli updates è a libero arbitrio dell'utente :mc:
semmai il contrario, l'utente può scegliere di ritardarli, ma di default si ritrova con gli aggiornamenti a saturare la banda :D e non può in quel momento piu scegliere nulla, deve per forza installarseli :read:
gd350turbo
23-10-2019, 14:50
...ma di default si ritrova con gli aggiornamenti a saturare la banda...
Così' come hai scoperto l'SSD, a breve dovresti scoprire che esistono sistemi per collegarsi ad internet che hanno una velocità maggiore del modem 56k che usi tuttora !
tallines
23-10-2019, 14:54
Fino a Windows 2000 non c'era alcuna protezione. Mentre Windows XP aveva l'attivazione online o telefonica, se non facevi l'attivazione il sistema si bloccava dopo 3 giorni mi pare, non potevi più accedere, e poi sappiamo tutti com'è andata a finire :D
Eeerrrrr..........il limite temporale per l' attivazione per Xp, ma penso anche per W7 e w8.1 era di 30 giorni .
Come già suggerito da Nico .
Tre giorni, sono troppo poco..........:)
Trenta giorni, e per qualcuno, forse poco avvezzo al misterioso comando gpedit.msc suggerisco l'utility Winaerotweaker, da usare con il cervello su ON e con cognizione di causa...
...si aprirà un mondo magico, e scoprirà che anche WinZoz o WinSoz 10 come lo chiama, può avere gli updates settati ESATTAMENTE come nelle versioni precedenti, eliminazione del download automatico dei driver compresa. E tutto questo per chi ama smanettare, già di per se il pannello fornito con il sistema operativo ha tutto il necessario, versioni home a parte, dove il controllo è stato reso minimale per scelta aziendale e perchè essenzialmente perchè a star dietro ai "complottari" si generano orde di macchine compromesse più grandi degli anelli di Saturno.
Questi discorsi non valgono certo per le grandi realtà con sistemisti e professionisti seri, dove gli updates sono testati e rigorosamente distribuiti da server ad-hoc. Qualcuno mi contesterà sicuramente il fatto di non poter scegliere QUALE update installare anzichè no con Win10, ma il problema ormai è relativo, ormai sono pacchetti sono cumulativi sia per 7, che per 8, che per 10, quindi...
Come sempre senza speranze, un saluto.
Er Monnezza
23-10-2019, 15:31
Eeerrrrr..........il limite temporale per l' attivazione per Xp, ma penso anche per W7 e w8.1 era di 30 giorni .
Come già suggerito da Nico .
Tre giorni, sono troppo poco..........:)
Ora che mi ci fai pensare è proprio vero. Appena installato avevi 30 giorni di tempo per attivare.
Pero l'attivazione entro tre giorni esisteva in altre occasioni, tipo se cambiavi qualche componente hardware, allora il sistema perdeva l'attivazione e ti dava l'ultimatum dei tre giorni.
http://i.imgur.com/C3FcoWI.jpg
LukeIlBello
24-10-2019, 09:54
Così' come hai scoperto l'SSD, a breve dovresti scoprire che esistono sistemi per collegarsi ad internet che hanno una velocità maggiore del modem 56k che usi tuttora !
eh ma non è detto che la fibra sia usabile da chiunque.. pure a roma
se capiti in un condominio di anziani, per cui il max della tecnologia è john wayne che utilizza i segnali di fumo, erudito da qualche pellerossa, ecco che l'adsl da 20mbit diventa il top :asd:
gd350turbo
24-10-2019, 09:57
eh ma non è detto che la fibra sia usabile da chiunque.. pure a roma
se capiti in un condominio di anziani, per cui il max della tecnologia è john wayne che utilizza i segnali di fumo, erudito da qualche pellerossa, ecco che l'adsl da 20mbit diventa il top :asd:
la fibra ( fftc ) si ferma a 2.5 km da casa mia...
Ma nonostante questo, non ho alcun rallentamento durante lo scarico degli aggiornamenti !
LukeIlBello
25-10-2019, 16:28
la fibra ( fftc ) si ferma a 2.5 km da casa mia...
Ma nonostante questo, non ho alcun rallentamento durante lo scarico degli aggiornamenti !
il rallentamento è anche dovuto al fatto che gli updates partono mentre il download è ancora in corso (unica nota positiva di winupdate rispetto alla vers di win7), e siccome il disco in quel momento sta morendo allora ne risente tutto il sistema.. :O
gd350turbo
25-10-2019, 18:10
il rallentamento è anche dovuto al fatto che gli updates partono mentre il download è ancora in corso (unica nota positiva di winupdate rispetto alla vers di win7), e siccome il disco in quel momento sta morendo allora ne risente tutto il sistema.. :O
anche sforzandomi, non riesco a capire perchè tu debba sparare cavolate atomiche pur di dar addosso ad un sistema operativo...
Neanche Alex, quando gli avevano sospeso gli psicofarmaci, è mai arrivato a tanto!
Ho aperto windows update e c'è questa frase in bella vista:
Abbiamo notato che il dispositivo viene utilizzato regolarmente tra le ‏‎18:00 e le ‏‎21:00. Vuoi che Windows aggiorni automaticamente l'orario di attività in modo che corrisponda alla tua attività? Durante questo orario il dispositivo non verrà riavviato per gli aggiornamenti.
Poi come già detto mille volte, se tu usi ancora degli hard disk MFM o RLL, la colpa non è di microsoft...
Un ssd 128 gb garanzia di 24 mesi by amazon, costa 19 euro :doh:
Sto aggiornando un portatile di una decina di anni fa ha 8gb, un t9600 ed un SSD 128 non c'é il minimo rallentamento.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191025/782abc8a20f2a379d6e5cc9882c3d78f.jpg
LukeIlBello
25-10-2019, 18:23
anche sforzandomi, non riesco a capire perchè tu debba sparare cavolate atomiche pur di dar addosso ad un sistema operativo...
Neanche Alex, quando gli avevano sospeso gli psicofarmaci, è mai arrivato a tanto!
Ho aperto windows update e c'è questa frase in bella vista:
Abbiamo notato che il dispositivo viene utilizzato regolarmente tra le 18:00 e le 21:00. Vuoi che Windows aggiorni automaticamente l'orario di attività in modo che corrisponda alla tua attività? Durante questo orario il dispositivo non verrà riavviato per gli aggiornamenti.
Poi come già detto mille volte, se tu usi ancora degli hard disk MFM o RLL, la colpa non è di microsoft...
Un ssd 128 gb garanzia di 24 mesi by amazon, costa 19 euro :doh:
ma non è per i 19 euri.. è che io ho 4 dischi WD purple che se li conosci saprai quanto sono boni.. il top probabilmente negli HDD..
ora io che dovrei fare, comprare un SSD solo perchè windoz arranca? :mbe:
piuttosto blocco gli aggiornamenti pesanti (quelli da 3GB) e mi prendo solo quelli regolari che non sono così molesti :O
tallines
25-10-2019, 18:31
ma non è per i 19 euri.. è che io ho 4 dischi WD purple che se li conosci saprai quanto sono boni.. il top probabilmente negli HDD..
ora io che dovrei fare, comprare un SSD solo perchè windoz arranca? :mbe:
piuttosto blocco gli aggiornamenti pesanti (quelli da 3GB) e mi prendo solo quelli regolari che non sono così molesti :O
Hai gli HD della WD ?............:eek: :eek:
Aaaaaa......namo bene :asd: :asd: , sono i primi che si rompono :asd: :asd: cambiali che fai prima, anche se sono in buono stato di salute, credimi ;)
LukeIlBello
25-10-2019, 18:33
Hai gli HD della WD ?............:eek: :eek:
Aaaaaa......namo bene :asd: :asd: , sono i primi che si rompono :asd: :asd: cambiali che fai prima, anche se sono in buono stato di salute, credimi ;)
me sa che non conosci i purple :asd:
Western-Digital-Purple-Interno-Pollici
tallines
25-10-2019, 18:38
me sa che non conosci i purple :asd:
Perchè, cos' hai ? Un sistema di videosorveglianza :asd: :asd: >>>
WD Purple Surveillance Hard Drive (https://shop.westerndigital.com/it-it/products/internal-drives/wd-purple-sata-hdd#WD10PURZ)
Edit > Bravo Luke :cincin: :mano:
tallines
25-10-2019, 18:42
da acquirente da tempo immemore di wd, la cosa mi interessa...hai delle
statistiche? perchè di tutti quelli che ho o ho avuto, nessuno ha mai dato problemi.
(il più vecchio è un mybook raid del 2009)
Nella sezione > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali,
molti utenti che hanno problemi con gli HD, hanno WD .
Non mi ricordo il colore dei WD......
Avevo anch' io 2 WD, non mi ricordo se Red o Blue o.......andati tutti e due .
Mai più, mi sono detto, compro WD .
LukeIlBello
25-10-2019, 18:42
Uso ssd separati per sistema operativo e dati di lavoro da quasi 10 anni,
e non ho mai perso un bit. Ho una strategia di backup che prevede copie
multiple orarie con versioning, giornaliere e settimanali, oltre a immagini
di sistema in caso di variazioni della configurazione. Il tutto con pochi click.
E sono un grafico illustratore, non un sistemista esperto...
tu quindi usi un SSD da 10 anni.. piu o meno come usare negli anni 80 un cellulare.. :asd:
sarai ricco io invece uso da 20 anni sempre HDD e non ho mai visto un impiego così inutile del controller sata come su winVista RTM e win10 TUTTE LE VERSIONI :read:
LukeIlBello
25-10-2019, 18:44
da acquirente da tempo immemore di wd, la cosa mi interessa...hai delle
statistiche? perchè di tutti quelli che ho o ho avuto, nessuno ha mai dato problemi.
(il più vecchio è un mybook raid del 2009)
infatti :asd:
per tallines.. i purple sono roba seria ... i blue anche non sono male, si vede che t'ha detto male :sofico:
tallines
25-10-2019, 18:46
tu quindi usi un SSD da 10 anni.. piu o meno come usare negli anni 80 un cellulare.. :asd:
Mi sa che sei tu indietro ehhhh, tra HD e SSD hai voglia che vincono gli SSD .
Gli HD ormai si tengono solo per i dati, il SO meglio su SSD .
Luke uno come te, non sa queste cose ? :eek:
Ma daiiiii...........:asd: :asd: :asd:
gd350turbo
25-10-2019, 18:48
ma non è per i 19 euri.. è che io ho 4 dischi WD purple che se li conosci saprai quanto sono boni.. il top probabilmente negli HDD..
ora io che dovrei fare, comprare un SSD solo perchè windoz arranca? :mbe:
piuttosto blocco gli aggiornamenti pesanti (quelli da 3GB) e mi prendo solo quelli regolari che non sono così molesti :O
Allora non è che lo fai è che proprio ci sei...
Non conosci la differenza tra disco dati e disco sistema operativo ?
io su un pc, ho messo un ST10000VN004 come dati ( d: così capisci meglio ) e un ssd samsung 250 gb ( c: ) come disco sistema.
ah, il sistema che usi adesso, ti permette di vedere i .jpg ?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191025/a1d50f0e21c18d072b013d1728e53f74.jpg
LukeIlBello
25-10-2019, 18:48
Mi sa che sei tu indietro ehhhh, tra HD e SSD hai voglia che vincono gli SSD .
Gli HD ormai si tengono solo per i dati, il SO meglio su SSD .
Luke uno come te, non sa queste cose ? :eek:
Ma daiiiii...........:asd: :asd: :asd:
ma vincono dove?? in velocità, si.. in tutto il resto? no :read:
vuoi mettere l'affidabilità di un purple :mbe:
LukeIlBello
25-10-2019, 18:49
Allora non è che lo fai è che proprio ci sei...
Non conosci la differenza tra disco dati e disco sistema operativo ?
io su un pc, ho messo un ST10000VN004 come dati ( d: così capisci meglio ) e un ssd samsung 250 gb ( c: ) come disco sistema.
ah, il sistema che usi adesso, ti permette di vedere i .jpg ?
io c'ho 4 HDD non me ne serve un 5 :mbe: :read:
gd350turbo
25-10-2019, 18:51
io c'ho 4 HDD non me ne serve un 5 :mbe: :read:
no, ti serve un bravo psichiatra !
Molto bravo !
LukeIlBello
25-10-2019, 18:55
no, ti serve un bravo psichiatra !
Molto bravo !
sisi, anche ai tempi di vista tutti i fans in delirio come te non sapevano che pesci prendere, e via di :mc:
poi quando zio ballmer ha ammesso l'epic fail.. silenzio stampa :asd:
uguale uguale ad ora :read:
Francesco Iolo
25-10-2019, 19:01
Oggi altro bugghettino dopo l'ultimo agg di Windows. Se imposto la visualizzazione anteprima dellesplora risorse e ci sono dei file PowerPoint fatti con office ultima versione .. ogni tanto si congela tutto per un po' . Ci deve essere aperto anche office.
Poi cosa succede, che esce da tutto , schermo blu , riappare il desktop e office sparisce. Quando riapro i file perde i dati .
Anche oggi ennesimo tempo perso per capire intanto quali dati sono stati effettivamente persi... e tempo perso per reinserirli.
Questo e' Windows , da anni e anni e sempre stato così .
Una bomba a orologeria in un ufficio tant'è che tutto e sempre backuppato e quindi i rischi sono solo legati ai dati degli ultimi minuti.
gd350turbo
25-10-2019, 19:13
sisi, anche ai tempi di vista tutti i fans in delirio come te non sapevano che pesci prendere, e via di :mc:
poi quando zio ballmer ha ammesso l'epic fail.. silenzio stampa :asd:
uguale uguale ad ora :read:
si vabbè ciaoooo...
Se non vuoi andare da uno psichiatra, almeno vai al centro di salute mentale.
...Ho aperto windows update e c'è questa frase in bella vista:
Abbiamo notato che il dispositivo viene utilizzato regolarmente tra le ‏‎18:00 e le ‏‎21:00. ...
Grazie della conferma che win10 è uno spyware.
...ora io che dovrei fare, comprare un SSD solo perchè windoz arranca? :mbe:
appunto :mano:
l'hw si compra per fare quel che serve, non per fare contento il SO e MS
...
Ma di sicuro i software che ci giravano sopra non mi permettevano di fare
ciò che faccio oggi (renderning 3d, simulazioni di dinamica ed effetti di particelle, il tutto in real time o quasi)...
e cosa c'entra il SO con le prestazioni del sw che ci gira sopra?
se il SO fosse meno esoso, ci sarebbero più risorse per il sw applicativo.
Er Monnezza
25-10-2019, 20:26
non per fare il bastian contrario, ma provate a fare girare macos o una distro
linux mainstream su meccanico...è come girare su una panda dell'85 e pensare
di avere lo stesso comfort di quela attuale...i tempi cambiano e gli standard
anche. I sistemi operativi da sempre richiedono più risorse ad ogni avanzamento,
se penso che win 98se andava una spada su Amd Duron con 2 gb di ram, o come girava Xp su athlon64...
Ma di sicuro i software che ci giravano sopra non mi permettevano di fare
ciò che faccio oggi (renderning 3d, simulazioni di dinamica ed effetti di particelle, il tutto in real time o quasi)
Quindi, al netto di tutto, la 'pesantezza' dei nuovi s.o. non mi da fastidio, finchè mi permettono di
svolgere la mia attività al meglio.
Tutto questo pippone per dire che sono molto pragmatico, a me interessa il risultato, cioè
il saldo de mio conto corrente :D
2Gb di Ram? All'epoca era roba da fantascienza. Quando è uscito Windows 98 la maggiorparte dei pc girava con 64Mb di ram, mentre quelli di lusso con 128!
gd350turbo
25-10-2019, 20:49
Grazie della conferma che win10 è uno spyware.
ah bè se per te, un programma che tiene traccia dell'orario in cui si usa il computer è uno "spyware", allora, prenderti su subito e scappa in un isola deserta !
appunto :mano:
l'hw si compra per fare quel che serve, non per fare contento il SO e MS
un computer veloce e reattivo, che non si pianta durante gli aggiornamenti fa felice me, non MS !
quindi se vuoi farlo girare su un pentium prescott con disco mfm (che manco sai cos'è) e mezzo giga di ram, non è colpa di ms se ci mette due ore ad ogni click del mouse !
era win 98SE, ma hai ragione, a pensarci bene probabilmente ne avevo di meno,
ricordo che avevo il massimo installabile, grazie per avermi corretto...i due gb li ho avuti qualche anno dopo con xp, 8 gb con 7...and so on...
Anche perché w98 non vedeva più di 512mb di RAM 😂
LukeIlBello
25-10-2019, 21:35
In compenso non gioco...magari tu hai speso molto di più per questo hobby
assolutamente vero :sofico:
LukeIlBello
25-10-2019, 21:37
si vabbè ciaoooo...
Se non vuoi andare da uno psichiatra, almeno vai al centro di salute mentale.
..duro il paragone con vista eh? :asd:
LukeIlBello
25-10-2019, 21:38
non per fare il bastian contrario, ma provate a fare girare macos o una distro
linux mainstream su meccanico...è come girare su una panda dell'85 e pensare
di avere lo stesso comfort di quela attuale...i tempi cambiano e gli standard
anche. I sistemi operativi da sempre richiedono più risorse ad ogni avanzamento,
se penso che win 98se andava una spada su Amd Duron con 2 gb di ram, o come girava Xp su athlon64...
Ma di sicuro i software che ci giravano sopra non mi permettevano di fare
ciò che faccio oggi (renderning 3d, simulazioni di dinamica ed effetti di particelle, il tutto in real time o quasi)
Quindi, al netto di tutto, la 'pesantezza' dei nuovi s.o. non mi da fastidio, finchè mi permettono di
svolgere la mia attività al meglio.
Tutto questo pippone per dire che sono molto pragmatico, a me interessa il risultato, cioè
il saldo de mio conto corrente :D
tutte castronerie :O
uso linux su SD card (ESSE-DI CARD) e va piu veloce di win10 su un HDD da 5400 RPM :read:
LukeIlBello
25-10-2019, 21:41
un computer veloce e reattivo, che non si pianta durante gli aggiornamenti fa felice me, non MS !
quindi riconosci che non è proprio il modo giusto di gestire l'accesso ai dischi..
strano pareva il contrario :mbe:
Er Monnezza
25-10-2019, 23:17
era win 98SE, ma hai ragione, a pensarci bene probabilmente ne avevo di meno,
ricordo che avevo il massimo installabile, grazie per avermi corretto...i due gb li ho avuti qualche anno dopo con xp, 8 gb con 7...and so on...
Se non mi sbaglio i 2Gb di ram ho iniziato a usarli intorno al 2005.
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-10-2019, 10:41
infatti errore mio :D
i 2 gb li avevo con xp
'Anfatti, Windows 9x non riusciva a gestire più di 512 megabyte di RAM. Bisognava patcharlo via modifiche realizzate da altri, alcune rilasciate a pagamento :) per aumentare il quantitativo di RAM. In ogni caso con tutta quella RAM andava nel pallone lo stesso, raccontava chi ci aveva provato.
tallines
26-10-2019, 13:39
ma vincono dove?? in velocità, si.. in tutto il resto? no :read:
vuoi mettere l'affidabilità di un purple :mbe:
Appunto, usa I WD Purple per metterci i dati :), non il SO .
LukeIlBello
26-10-2019, 17:24
Appunto, usa I WD Purple per metterci i dati :), non il SO .
magari quando mi si sfascia il disco, perchè mica mi va di formattare, io non adopero il "metodo bill gates" :D
gd350turbo
26-10-2019, 18:11
..duro il paragone con vista eh? :asd:
si, anche il paragone con la cioccolata a questo punto...
Dai ti ho fatto divertire abbastanza !
tallines
26-10-2019, 19:27
magari quando mi si sfascia il disco, perchè mica mi va di formattare, io non adopero il "metodo bill gates" :D
Eehhh come siamo pigri.........:asd: :asd:
vabbè dai, hai ragione.
Tu ti godi linux su SD io win 10 su un ssd NVMe :D
Quoto :)
LukeIlBello
28-10-2019, 13:33
vabbè dai, hai ragione.
Tu ti godi linux su SD io win 10 su un ssd NVMe :D
se vuoi facciamo un hdparm -tT e postiamo i risultati :O
nickname88
28-10-2019, 14:18
installato senza problemi
Una bomba a orologeria in un ufficio tant'è che tutto e sempre backuppato e quindi i rischi sono solo legati ai dati degli ultimi minuti.Cito testualmente: "Una bomba a orologeria [...] tant'è che tutto è sempre backuppato"?
Quindi, se non ci fosse Windows... Niente backup? :stordita:
Andrebbe fatto a prescindere, mica va fatto solo perché "eh ma c'ho winzozz dieci che sennò si schianta".
Altrimenti son pazzi tutti quelli che spendono soldi in hardware e software per fare il backup dei dati dei server Linux (perché "tanto linux non ha bug, è immune dai virus e non si rompe mai, no? A che mi serve un backup?").
Poi, anche a me Windows 10 per tutta una serie di motivi non sta particolarmente simpatico... Però bisogna cercare di essere obiettivi.
Il backup serve sia che usi Windows 7 o Windows 10, sia che usi Ubuntu, sia che usi Elementary, sia che usi MacOS.
LukeIlBello
28-10-2019, 15:59
Cito testualmente: "Una bomba a orologeria [...] tant'è che tutto è sempre backuppato"?
Quindi, se non ci fosse Windows... Niente backup? :stordita:
Andrebbe fatto a prescindere, mica va fatto solo perché "eh ma c'ho winzozz dieci che sennò si schianta".
Altrimenti son pazzi tutti quelli che spendono soldi in hardware e software per fare il backup dei dati dei server Linux (perché "tanto linux non ha bug, è immune dai virus e non si rompe mai, no? A che mi serve un backup?").
Poi, anche a me Windows 10 per tutta una serie di motivi non sta particolarmente simpatico... Però bisogna cercare di essere obiettivi.
Il backup serve sia che usi Windows 7 o Windows 10, sia che usi Ubuntu, sia che usi Elementary, sia che usi MacOS.
beh si, qui non si può darti torto :O
Cito testualmente: "Una bomba a orologeria [...] tant'è che tutto è sempre backuppato"?
Quindi, se non ci fosse Windows... Niente backup? :stordita:
No, perché stai "negando l'antecedente (https://it.wikipedia.org/wiki/Negazione_dell%27antecedente)".
Andrebbe fatto a prescindere, mica va fatto solo perché "eh ma c'ho winzozz dieci che sennò si schianta".
Altrimenti son pazzi tutti quelli che spendono soldi in hardware e software per fare il backup dei dati dei server Linux (perché "tanto linux non ha bug, è immune dai virus e non si rompe mai, no? A che mi serve un backup?").
Poi, anche a me Windows 10 per tutta una serie di motivi non sta particolarmente simpatico... Però bisogna cercare di essere obiettivi.
Il backup serve sia che usi Windows 7 o Windows 10, sia che usi Ubuntu, sia che usi Elementary, sia che usi MacOS.
Mi sembra che tu stia estremizzando.
Non credo che volesse dire che gli altri sistemi operativi sono privi di bug, o che non farebbe il backup se non usasse Windows 10, ma che in altri casi probabilmente basterebbe fare il backup non "sempre" com'è costretto a farlo adesso, e che fra le maggiori cause di potenziali problemi vede W10 più del resto. Un conto è dire, "faccio il backup per ogni evenienza", oppure "i nostri lavori sono così time-critical che anche perdere pochi minuti di lavoro è disastroso" e un altro "devo fare backup frequenti perché con W10 rischio costantemente che l'ufficio vada a rotoli".
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.