PDA

View Full Version : La Tesla Model S è la macchina da sogno degli americani


Redazione di Hardware Upg
04-10-2019, 16:21
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/la-tesla-model-s-la-macchina-da-sogno-degli-americani_84760.html

La Tesla Model S è la vettura elettrica di riferimento nella passata generazione, ma secondo uno studio desta ancora la curiosità e la passione degli automobilisti americani

Click sul link per visualizzare la notizia.

Albi80
04-10-2019, 16:40
La sto guidando da un mese e ne sono innamorato .
Gran mezzo

riaw
04-10-2019, 16:51
presa 3 mesi fa, ha i suoi difetti ma è un gran bel mezzo...

jepessen
04-10-2019, 17:10
Pure a me interessa, ma la mancanza cronica di colonnine nella mia zona e il fatto di non poterne mettere una a casa mia (che sto in condominio, e valli a convincere) mi ha fatto desistere… Magari fra qualche anno quando cambiero' casa. Nel frattempo sto comunque guardando qualche scooter elettrico da 11kw, che reputo una buona scelta per andare a lavoro e fare dei giretti brevi… Diciamo che l'elettrico ha superato la fase critica, ed adesso deve 'solo' diffondersi, ma la maggior parte della gente conosce le auto e le moto elettriche, cosa che fino a qualche tempo fa non era cosi' scontata.

io78bis
04-10-2019, 17:53
Lettori facoltosi qui su HWUpgrade, su 3 commenti 2 hanno un auto da 80k.

Il problema della Tesla è proprio il fatto di rimanere un sogno per quelli che la vogliono, magari con la model3 e successivi arriverà anche nella classe media

Bradiper
04-10-2019, 18:08
Anche a me piacciono, certo non me la posso permettere ora.avrei potuto se non avessi ristrutturato casa,ho dato priorità a una cosa molto più importante.
Ma c'è da dire che 50.000 dollari sono il reddito di un semplice impiegato in America.

Bradiper
04-10-2019, 18:14
Comunque io78bis, se ti guardi in giro quando sei per strada, puoi notare come ci siano un infinita di italiani con macchine che costato di più o uguale alla model 3, quindi non ne farei una questione di reddito, bensì di preferenza, ignoranza, mancanza di infrastrutture, scarsa informazione, un insieme di cose. Se fermi 100 automobilisti a caso, e gli chiedi come funziona un auto ibrida tipo la yaris, sono sicuro che 85 non ti sapranno rispondere correttamente.

Opteranium
04-10-2019, 19:31
Comunque io78bis, se ti guardi in giro quando sei per strada, puoi notare come ci siano un infinita di italiani con macchine che costato di più o uguale alla model 3, quindi non ne farei una questione di reddito, bensì di preferenza, ignoranza, mancanza di infrastrutture, scarsa informazione, un insieme di cose. Se fermi 100 automobilisti a caso, e gli chiedi come funziona un auto ibrida tipo la yaris, sono sicuro che 85 non ti sapranno rispondere correttamente.
mah, io ne vedo pochissimi.. se si parla di auto da 40-50-60 mila euro, ce ne sono a giro.. ma i modelli di questa categoria, con listino base dagli 80-90 in su, sono molto più rari su strada

kiprio
04-10-2019, 20:21
Povera Corvette lei sì che era un gran bel mezzo.
La Tesla è ormai l'obbiettivo del futuro sembra ci stiano riuscendo, speriamo che salvi davvero gli orsi polari.

Sarà un caso che l'area dove ha maggiore successo è la west coast a maggioranza democratica?

Notturnia
04-10-2019, 23:00
@bradiper.. mi spieghi che c’entra “ignoranza” nel tuo discorso ? Uno sceglie una Tesla per ignoranza ? O se non sveglia una Tesla è ignorante ? No perché se io avessi 8p mila euro da spendere e dovessi prendere per forza una macchina la Tesla non rientrerebbe nelle mie scelte e non per ignoranza ma proprio perché non vorrei un’auto elettrica..

Mi spieghi a che ignoranza pensavi quando hai scritto ?

La Tesla non salverà gli orsi polari come ampiamente già riportato da molte ricerche.. fare le pile è tutto fuorché ecologico e ricaricare la Tesla in giro per il mondo nonè ecologico nell’80% dei casi visto il mix mondiale di produzione.. ma fa molto figo far finta di essere ecologisti con auto costose al posto di investire quei soldi in qualcosa di efficace..

Doraneko
05-10-2019, 08:19
@bradiper.. mi spieghi che c’entra “ignoranza” nel tuo discorso ? Uno sceglie una Tesla per ignoranza ? O se non sveglia una Tesla è ignorante ? No perché se io avessi 8p mila euro da spendere e dovessi prendere per forza una macchina la Tesla non rientrerebbe nelle mie scelte e non per ignoranza ma proprio perché non vorrei un’auto elettrica..

Mi spieghi a che ignoranza pensavi quando hai scritto ?


Penso intenda che se spendi 80k€ per una Tesla sei ignorante perché vuol dire che non sai cosa ti offre Mercedes (ad esempio) per gli stessi soldi :read:
Vuoi mettere una Classe C AMG? :oink:

Ragerino
05-10-2019, 08:31
Anche a me piacciono, certo non me la posso permettere ora.avrei potuto se non avessi ristrutturato casa,ho dato priorità a una cosa molto più importante.
Ma c'è da dire che 50.000 dollari sono il reddito di un semplice impiegato in America.

Tieni conto che loro devono pagarsi tutto, dalle tasse, alla pensione, all'assicurazione sanitaria. Mangiare bene costa piu che da noi. Quasi tutto, a parte la benzina, costa più che da noi. Inoltre sono indebitati fino al midollo, e secondo le statistiche vivono quasi tutti mese per mese, e per la maggior parte delle famiglie, una spesa inaspettata di 400$ rappresenterebbe un problema.


Comunque io78bis, se ti guardi in giro quando sei per strada, puoi notare come ci siano un infinita di italiani con macchine che costato di più o uguale alla model 3, quindi non ne farei una questione di reddito,.

Piu che altro è pieno di gente che gira con auto che non può permettersi, vista la diffusione di leasing e noleggi a lungo termine negli ultimi tempo.
Questo trend l'abbiamo preso in prestito dagli americani, e non mi sembra una cosa tanto sana.
Il costo dell'auto piu venduta negli usa supera 30k$. Peccato poi loro si indebitano per anni e anni per comprarseli quei cessi a pedali.

blobb
05-10-2019, 09:30
Comunque io78bis, se ti guardi in giro quando sei per strada, puoi notare come ci siano un infinita di italiani con macchine che costato di più o uguale alla model 3, quindi non ne farei una questione di reddito, bensì di preferenza, ignoranza, mancanza di infrastrutture, scarsa informazione, un insieme di cose. Se fermi 100 automobilisti a caso, e gli chiedi come funziona un auto ibrida tipo la yaris, sono sicuro che 85 non ti sapranno rispondere correttamente.

perciò uno non compra una tesla perchè è un ignorante, non perchè costa un botto , ed è poco pratica.... vabbe

calabar
05-10-2019, 13:40
Penso intendesse solo dire che se l'acquirente medio fosse più informato sulle auto elettriche ne valuterebbe con maggiore probabilità l'acquisto, perchè molti si limitano semplicemente ad acquistare il modello nuovo di un'auto tradizionale, come hanno sempre fatto.

Questo ovviamente non significa che la scelta per l'utente informato sarebbe orientata verso l'auto elettrica, anche perchè ci sono tipologie d'utilizzo dell'auto per cui un'elettrica non è la scelta più adatta o non ci sono le condizioni ambientali (poche colonnine in zona, niente ricarica a casa, ecc...) o semplicemente perchè l'acquirente non è disposto ad affrontare il cambio di abitudini che l'utilizzo di un'auto elettrica al momento comporta.

Bradiper
05-10-2019, 14:21
Infatti dicevo ignoranza a livello tecnico,che ignorano completamente l argomento, anche un auto ibrida potrebbe essere molto vantaggiosa,se guidata in un certo modo può anche far risparmiare parecchio in carburante,ma meglio un bel diesel da 180 cv che fa più figo tra un semaforo e l altro, oppure quando devi superare la coda e infilarti appena possibile.
Oppure un bel suv per accompagnare il bimbo a scuola, andare a fare la spesa e la colazione con le altre mamme, vuoi mettere.

blobb
05-10-2019, 16:41
Infatti dicevo ignoranza a livello tecnico,che ignorano completamente l argomento, anche un auto ibrida potrebbe essere molto vantaggiosa,se guidata in un certo modo può anche far risparmiare parecchio in carburante,ma meglio un bel diesel da 180 cv che fa più figo tra un semaforo e l altro, oppure quando devi superare la coda e infilarti appena possibile.
Oppure un bel suv per accompagnare il bimbo a scuola, andare a fare la spesa e la colazione con le altre mamme, vuoi mettere.

guarda che è pieno di auto ibride, ne vedo molte in giro,

blobb
05-10-2019, 16:42
Penso intendesse solo dire che se l'acquirente medio fosse più informato sulle auto elettriche ne valuterebbe con maggiore probabilità l'acquisto, perchè molti si limitano semplicemente ad acquistare il modello nuovo di un'auto tradizionale, come hanno sempre fatto.

Questo ovviamente non significa che la scelta per l'utente informato sarebbe orientata verso l'auto elettrica, anche perchè ci sono tipologie d'utilizzo dell'auto per cui un'elettrica non è la scelta più adatta o non ci sono le condizioni ambientali (poche colonnine in zona, niente ricarica a casa, ecc...) o semplicemente perchè l'acquirente non è disposto ad affrontare il cambio di abitudini che l'utilizzo di un'auto elettrica al momento comporta.

le auto elettriche per ora hanno troppi problemi, per questo molte persone le scartano a priori

marcram
05-10-2019, 16:53
le auto elettriche per ora hanno troppi problemi, per questo molte persone le scartano a priori

No. Le persone "pensano" che le auto elettriche abbiano per ora troppi problemi, per questo le scartano a priori...

blobb
05-10-2019, 17:03
No. Le persone "pensano" che le auto elettriche abbiano per ora troppi problemi, per questo le scartano a priori...

guarda che i problemi sono reali, dal prezzo , all'autonomia, alla ricarica, al garage ....

Ragerino
05-10-2019, 17:19
No. Le persone "pensano" che le auto elettriche abbiano per ora troppi problemi, per questo le scartano a priori...

Dai dai, su, per piacere. Anche se avessero un costo abbordabile (e non lo hanno) sarebbero perfettamente inutili per la maggioranza della gente. Prendi una grande città, dove la quasi totalità della gente parcheggia in strada di notte, l'unico posto dove puoi caricare sono i fast charger, che costano come andare a GPL, e ci metti minimo 1h. Questo sensa considerare i problemi alla batteria a forza di cariche rapide.
I problemi ci sono, è inutile negarlo.

marcram
05-10-2019, 17:37
Io questi problemi non riesco proprio a vederli.
Le auto elettriche non saranno adatte a tutti, certo, ma per gran parte della gente andrebbero benissimo.
E le auto tradizionali non sono esenti da problemi.

Bradiper
05-10-2019, 18:01
Penso anche sia questione di filosofia di vita, prendersi del tempo in più, andare più tranquilli,ecc ecc mi ci metto anche io tra quelli che escono all ultimo di casa, che in 5 min fai 20 euro di carburante ecc ecc, forse quando andrò in pensione con un altro ritmo di vita una bella auto elettrica ci starà bene. Prossimamente mi accontenterò di un ibrida.

Ragerino
05-10-2019, 18:11
Prendersi del tempo? lol
Ma dove vivete? Che lavoro fate?
Tanta gente che conosco esce di casa alle 7 e torna alle 19. Altro che prendersi del tempo. Ogni minuto del tempo libero è prezioso. Se alla sera oltre a dover cercare un parcheggio, dovessi pure cercarlo con la presa di corrente, mi sparerei, farei prima.

Non vedi il problema? Forse dovresti aprire gli occhi allora :D . In una città come Bologna, ogni posto auto nella zona metropolitana dovrebbe avere la presa di corrente, a meno di risolvere il pieno in 5 minuti alla 'pompa'.

calabar
05-10-2019, 18:21
le auto elettriche per ora hanno troppi problemi, per questo molte persone le scartano a priori
Hanno sicuramente dei limiti, ma anche dei vantaggi. Il problema è dare il giusto peso agli uni e agli altri in base alle proprie esigenze.

C'è quindi chi si fa spaventare dai limiti senza tener conto dei vantaggi (magari perchè non si è ben informati a riguardo), e chi si fa trascinare dal fascino della nuova tecnologia e non da abbastanza peso ai limiti (cosa secondo me più rara, chi compra elettrico di solito si informa bene prima di farlo).

A mio parere oggi sono prodotti già maturi, ma troppo costosi. Abbattuta la barriera del costo vedo pochi motivi per cui l'utente medio dovrebbe preferire un'auto a combustione interna.

Dai dai, su, per piacere. Anche se avessero un costo abbordabile (e non lo hanno) sarebbero perfettamente inutili per la maggioranza della gente.
Al contrario, la maggior parte della gente fa in media poche decine di chilometri al giorno e per lo più in città, dove l'auto elettrica rende al meglio.
Per l'utente medio l'auto elettrica sarebbe invece un ottimo acquisto in molti casi.

Certo, se non si possiede un garage (ma abbiamo delle vere percentuali di quanta gente in città lo possiede? Giusto per farsi un'idea) la ricarica è sicuramente meno agevole, ma è un problema destinato a ridimensionarsi con la diffusione dei punti di ricarica nei parcheggi.

marcram
05-10-2019, 18:28
Prendersi del tempo? lol
Ma dove vivete? Che lavoro fate?
Tanta gente che conosco esce di casa alle 7 e torna alle 19. Altro che prendersi del tempo. Ogni minuto del tempo libero è prezioso. Se alla sera oltre a dover cercare un parcheggio, dovessi pure cercarlo con la presa di corrente, mi sparerei, farei prima.

Non vedi il problema? Forse dovresti aprire gli occhi allora :D . In una città come Bologna, ogni posto auto nella zona metropolitana dovrebbe avere la presa di corrente, a meno di risolvere il pieno in 5 minuti alla 'pompa'.

Come è stato ripetuto più e più volte, la maggior parte degli italiani (quasi il 70%, se non ricordo male) ha il posto auto, quindi il parcheggiare in strada senza presa di corrente è il problema di una minoranza. Che probabilmente verrà comunque in futuro risolto.

Poi non capisco il motivo per cui la macchina elettrica dovrebbe essere per quelli che hanno tempo da perdere... se non devo andare al distributore, guadagno tempo prezioso!

blobb
05-10-2019, 18:40
Come è stato ripetuto più e più volte, la maggior parte degli italiani (quasi il 70%, se non ricordo male) ha il posto auto, quindi il parcheggiare in strada senza presa di corrente è il problema di una minoranza. Che probabilmente verrà comunque in futuro risolto.

Poi non capisco il motivo per cui la macchina elettrica dovrebbe essere per quelli che hanno tempo da perdere... se non devo andare al distributore, guadagno tempo prezioso!
il 70% di posti auto??????
ma dove lo hai letto??

blobb
05-10-2019, 18:42
Hanno sicuramente dei limiti, ma anche dei vantaggi. Il problema è dare il giusto peso agli uni e agli altri in base alle proprie esigenze.

C'è quindi chi si fa spaventare dai limiti senza tener conto dei vantaggi (magari perchè non si è ben informati a riguardo), e chi si fa trascinare dal fascino della nuova tecnologia e non da abbastanza peso ai limiti (cosa secondo me più rara, chi compra elettrico di solito si informa bene prima di farlo).

A mio parere oggi sono prodotti già maturi, ma troppo costosi. Abbattuta la barriera del costo vedo pochi motivi per cui l'utente medio dovrebbe preferire un'auto a combustione interna.


Al contrario, la maggior parte della gente fa in media poche decine di chilometri al giorno e per lo più in città, dove l'auto elettrica rende al meglio.
Per l'utente medio l'auto elettrica sarebbe invece un ottimo acquisto in molti casi.

Certo, se non si possiede un garage (ma abbiamo delle vere percentuali di quanta gente in città lo possiede? Giusto per farsi un'idea) la ricarica è sicuramente meno agevole, ma è un problema destinato a ridimensionarsi con la diffusione dei punti di ricarica nei parcheggi.

e quali sarebbero i vantaggi??

marcram
05-10-2019, 18:59
il 70% di posti auto??????
ma dove lo hai letto??

Prendo in prestito un post di @mparlav
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46178336&postcount=38

Per la provincia di Bologna, nominata prima, il 73,5% delle abitazioni ha il posto auto.

Mparlav
05-10-2019, 19:12
il 70% di posti auto??????
ma dove lo hai letto??

Istat, già ripetutamente postato in passato.
E parliamo solo delle pertinenze, non dei parcheggi comuni.

blobb
05-10-2019, 20:48
Istat, già ripetutamente postato in passato.
E parliamo solo delle pertinenze, non dei parcheggi comuni.

sai quanti "box auto" sono usati come abitazione ... tanti , lavoro nell 'edilizia so di cosa parlo, per i parcheggi all'aperto ti sfido a portargli una colonnina

blobb
05-10-2019, 20:48
Prendo in prestito un post di @mparlav
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46178336&postcount=38

Per la provincia di Bologna, nominata prima, il 73,5% delle abitazioni ha il posto auto.

sai quanti "box auto" sono usati come abitazione ... tanti , lavoro nell 'edilizia so di cosa parlo, per i parcheggi all'aperto ti sfido a portargli una colonnina

Notturnia
05-10-2019, 21:55
Senza fare polemiche ma i 4 garage a fianco a me sono usati come 4 mini abitazioni... io ho dovuto comprare un uffici e spendere soldi per trasformarlo in garage con mesi e mesi di scartoffie in comune e catasto..
So che per molti l’elettrico Sarebbe ottimo per l’uso quotidiano ma per l’italia Se tutti usassero le auto elettrico sarebbe una catastrofe..
purtroppo l’Italia non sarà pronta in pochi anni al passaggio di 15-20 milioni di auto elettriche e dei loro consumi e delle loro problematiche
Lo sanno bene al MEF e per quello non spingono più di tanto.

Detto questo le ibride plug-in sarebbero una buona cosa per tutt.. ma io resto fedele alle mie antiquate auto a combustione interna con generatore di emozioni.. AMG .. giusto perché qualcuno l’ha nominata.. suggerisco il video della a45s nuova postato dall’amg Riding performance group..

Ovvio che cozza con il, concetto della intelligente e noiosa elettrica.. ma l’auto, per pochi, è ancora emozione..

Utonto_n°1
05-10-2019, 22:25
il 70% di posti auto??????
ma dove lo hai letto??

Istat, già ripetutamente postato in passato.
E parliamo solo delle pertinenze, non dei parcheggi comuni.

A dire il vero, prendendo una tabella Istat del 2009, riferita al Veneto, ma riporta anche il resto d'Italia:
http://statistica.regione.veneto.it/servlet/scaricoXlsPub?path=QualitaAbitativa&downfile=t4_1_1.xls
La media nazionale è del 55%, poi varia molto da nord a sud, come in quasi tutte le statistiche, si spazia dal 72 del NE al 40% sud e isole

PS non c'entra, ma la cosa che mi ha più colpito nella tabella, la percentuale nord/sud che stacca di netto è la lavastoviglie, dal centro al nord è attorno al 50, mentre al sud è 25, più tempo per lavare a mano?

Mparlav
06-10-2019, 08:14
sai quanti "box auto" sono usati come abitazione ... tanti , lavoro nell 'edilizia so di cosa parlo, per i parcheggi all'aperto ti sfido a portargli una colonnina

E sai quanti hanno di fatto un box ed un posto auto pertinenziali realizzati in zone d'espansione negli ultimi 30 anni, ma uno come C/2 e l'altro come C/6?

E sai quanti BCNC vincolati a L. Tognoli, sono usati come parcheggi comuni aggiuntivi, invece di dividerli e metterli come C/6 pertinenziali?

Tutta roba che non rientra nel modulo ISTAT da compilare per il ritiro del PDC o delle ristrutturazioni pesanti.

Ci sono sempre eccezioni per carità, ma non prendiamole come regole, parliamo di statistiche su base nazionale (potete fare una ricerca sul sito ISTAT)

E per le colonnine nei parcheggi all'aperto: dipende, come per tutto.

riaw
06-10-2019, 09:14
bah per come la vedo io i motivi che rallentano (o comunque comportano percentuali irrisorie) la diffusione di auto elettriche, in ordine di importanza, sono:

- costo di acquisto: un'auto elettrica rispetto alla controparte a benzina costa molte volte quasi il doppio.
- velocità di ricarica: il problema sarebbe risolto semplicemente con una colonnina dove parcheggi l'auto di notte. moltissime persone non ce l'hanno (il posto auto) o hanno difficoltà a metterci una colonnina (box auto interrati dove spesso arriva una linea elettrica che tira al massimo 1kw), e quindi fare la carica "stile distributore" porta via un'ora al posto dei 5 minuti di un'auto a combustione.
- autonomia : questo è il problema meno importante. il 90% delle persone non fa 250-300km al giorno come il sottoscritto, ma ne fa 40-50. anche la più scarsa delle auto elettriche permette di fare 2-3 giorni di tragitto casa-lavoro con una carica. e cmq il problema autonomia è direttamente legato al punto 1 (prezzo, perchè quelle con autonomia maggiore costano di più) e al punto 2 (se la ricarica "on the road" durasse 5 minuti non staremmo qua a parlare di problema autonomia).

ho una model S 100D (sì, mi sento fortunato per essermela potuta permettere, vedi punto 1, ma il 98% delle persone non si può permettere economicamente una model S long range).
per quanto riguarda il punto 2 tesla è avvantaggiata, tocca di picco i 150KWH e la ricarica dal 20 all'80 porta via 40-45 minuti, che di solito impiego per un caffè/gelato e per menare via telefonate e email (cosa che farei cmq a casa o in ufficio e che si può fare comodamente da un bar o dalla macchina).
per quanto riguarda il punto 3 con una 100D si fanno 500km in extraurbano, e circa 400 in autostrada, che sono quello che mi serve (per fare i soliti 250-300km giornalieri ricarico dal 20 all'80 e non ho alcun problema).

per quanto riguarda l'aspetto "ecologia", la rete supercharger europea è alimentata da fornitori che forniscono corrente da fonti rinnovabili (vedi sorgenia), quindi gli unici impatti ambientali sono quelli di produzione della vettura e di smaltimento una volta rottamata, ma la bilancia ambientale è nettamente favorevole. non sono onestamente informato per gli altri fornitori di "colonnine" perchè uso solo supercharger.

per quanto riguarda l'aspetto "recupero il costo perchè rispetto alle auto a combustione la corrente costa meno del gasolio/benzina" per come la vedo io o si fanno VERAMENTE TANTI KM (e intendo TANTI, 80-100.000 all'anno) e si tiene la macchina per TANTI km (500-600.000) o sognatevi di recuperare il costo di acquisto della macchina. è chiaramente un problema legato al punto 1 (hai voglia a recuperare 20-30.000€ in carburante). personalmente ho risparmiato rispetto alla precedente auto a gasolio 1.200€ negli ultimi 3 mesi, e solo perchè ho i supercharger gratuiti. il costo della model S 100D non lo recupererò mai, e lo sapevo anche prima di acquistarla e non è per questo che l'ho comprata.

fatta tutta questa pappardella, rimane il fatto che secondo me il 90% del problema è cmq il prezzo di acquisto. se una persona non si può permettere un prodotto (e vale per qualunque settore) non lo comprerà mai al di la di quanto possa essere "ottimo".

mi scuso per la lungaggine del post, era per spiegare il mio punto di vista e come sempre liberi di pensarla diversamente :)

ps: non sto denigrando le auto elettriche (ne ho una e sono contentissimo), ma attenzione perchè per far si che le si possa apprezzare ci devono essere le giuste condizioni:
1) disponibilità economica per il costo di acquisto.
2) possibilità di mettere una colonnina di ricarica nel proprio box o avere comodo un caricatore pubblico.

blobb
06-10-2019, 09:35
E sai quanti hanno di fatto un box ed un posto auto pertinenziali realizzati in zone d'espansione negli ultimi 30 anni, ma uno come C/2 e l'altro come C/6?

E sai quanti BCNC vincolati a L. Tognoli, sono usati come parcheggi comuni aggiuntivi, invece di dividerli e metterli come C/6 pertinenziali?

Tutta roba che non rientra nel modulo ISTAT da compilare per il ritiro del PDC o delle ristrutturazioni pesanti.

Ci sono sempre eccezioni per carità, ma non prendiamole come regole, parliamo di statistiche su base nazionale (potete fare una ricerca sul sito ISTAT)

E per le colonnine nei parcheggi all'aperto: dipende, come per tutto.

bho rimane il fatto che roma è invasa di auto parcheggiate per strada, come molte altre città e paesi, ci saranno anche il 70% di garage per famiglia
ma evidentemente non bastano

Mparlav
06-10-2019, 09:58
bho rimane il fatto che roma è invasa di auto parcheggiate per strada, come molte altre città e paesi, ci saranno anche il 70% di garage per famiglia
ma evidentemente non bastano

Non bastano i parcheggi o magari sono troppe le auto.

Quelle che vedi per strada più probabilmente sono le seconde auto.

marcram
06-10-2019, 10:11
fatta tutta questa pappardella, rimane il fatto che secondo me il 90% del problema è cmq il prezzo di acquisto. se una persona non si può permettere un prodotto (e vale per qualunque settore) non lo comprerà mai al di la di quanto possa essere "ottimo".

Se le auto elettriche hanno un problema, è proprio questo.
E non si tratta di un problema insito nella tecnologia, quanto un problema di novità, di "nuova" tecnologia.
Tra qualche anno, con altri marchi che si inseriranno nel mercato, con nuove tecniche e tecnologie di produzione, con la scalabilità della produzione di massa, i prezzi caleranno di molto, come avviene ed è avvenuto con qualsiasi nuovo prodotto in commercio.
A quel punto, non ci sarà più nemmeno quello, di problema.

Doraneko
07-10-2019, 02:30
Come è stato ripetuto più e più volte, la maggior parte degli italiani (quasi il 70%, se non ricordo male) ha il posto auto, quindi il parcheggiare in strada senza presa di corrente è il problema di una minoranza. Che probabilmente verrà comunque in futuro risolto.

Io probabilmente sono uno di quelli che per le statistiche è possessore di un posto auto/garage, peccato che sia concretamente inutilizzabile perché troppo piccolo per metterci un auto. La casa è vecchia e una volta i garage erano pensati per auto più piccole. E fidati che sono uno piuttosto smaliziato nel parcheggiare l'auto, visto che spesso e volentieri la incastro che sembra messa lì calata dall'alto :D

Poi non capisco il motivo per cui la macchina elettrica dovrebbe essere per quelli che hanno tempo da perdere... se non devo andare al distributore, guadagno tempo prezioso!

Tra casa mia e il posto di lavoro, facendo la strada più diretta, trovo 6 distributori di benzina e in 2 minuti ho il pieno...

Doraneko
07-10-2019, 02:30
Doppio

Doraneko
07-10-2019, 02:48
Detto questo le ibride plug-in sarebbero una buona cosa per tutt.. ma io resto fedele alle mie antiquate auto a combustione interna con generatore di emozioni.. AMG .. giusto perché qualcuno l’ha nominata.. suggerisco il video della a45s nuova postato dall’amg Riding performance group..

Ovvio che cozza con il, concetto della intelligente e noiosa elettrica.. ma l’auto, per pochi, è ancora emozione..

Bella bestia... che non posso permettermi assolutamente :cry: Ne ho guidata qualcuna di AMG, perciò so bene di cosa parlo e a cosa ti riferisci ;)

Ragerino
07-10-2019, 08:17
Come ha giustamente scritto l'utente con la Tesla, lui controlla la mail ,fa telefonate, si prende il caffe nei 30-40 min di carica della sua auto, e considerando i km che fa, immagino che stia comunque tutto il giorno in giro o quasi, o almeno ne passa una buona percentuale in auto. Ovviamente, non fa parte di quello che è l'italiano medio, persona che si sveglia, e va a lavorare per una certa ora con orari precisi da rispettare, che di certo non può permettersi di buttare 1h in piu o anche mezzora per caricare l'auto (anche se fosse una volta ogni tot giorni). Ricordiamoci che il distributore sono comunque massimo 5 minuti se c'è fila, una volta alla settimana in media, senno 20€ al self alla sera.
I problemi giustamente sono i costi, ed i limiti della tecnologia al momento.

PS. il discorso garage. Per quanto possa essere vero che molto italiani soprattutto al nord ne hanno uno, non ha senso parlare di 'provincia di'. Perche ovviamente, gli abitanti della provincia o dei sobborghi, hanno quasi sicuramente un garage (anche se ci sarebbe da fare un discorso pure li, una famiglia magari ha un garage, ma ha 3 auto). Chi abita invece in centro città (quindi chi avrebbe piu bisogno dell'elettrico) parcheggia quasi sicuramente in strada. Se vogliamo citare sempre Bologna, ci ho fatto l'università, e ci sono auto parcheggiate anche sui muri in certi posti. Quindi fino a che non si risolvono i limiti della tecnologia, la vedo dura.