View Full Version : Tesla: record di produzione grazie a Model 3, ma i mercati non sono impressionati
Redazione di Hardware Upg
04-10-2019, 07:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/tesla-record-di-produzione-grazie-a-model-3-ma-i-mercati-non-sono-impressionati_84744.html
Tesla ha reso pubblico il quadro dei livelli di produzione e di consegne relativi al Q3 2019, registrando un nuovo record con 97 mila veicoli consegnati nel periodo
Click sul link per visualizzare la notizia.
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/tesla-record-di-produzione-grazie-a-model-3-ma-i-mercati-non-sono-impressionati_84744.html
Tesla ha reso pubblico il quadro dei livelli di produzione e di consegne relativi al Q3 2019, registrando un nuovo record con 97 mila veicoli consegnati nel periodo
Click sul link per visualizzare la notizia.
Una vendita di 97mila auto al trimestre equivale ad una vendita annua di quasi 400 mila auto. Solo 2 anni fa Tesla vendeva 100mila auto all'anno. Mi sembra un risultato di tutto rispetto...
Inoltre questo mese inizia la produzione nella fabbrica in Cina...
FirePrince
04-10-2019, 07:59
Tanti dicevano che non sarebbe stato possibile. Si sbagliavano, Tesla ha raggiunto risultati notevoli e ha cambiato per sempre il mercato dell’auto.
Ragerino
04-10-2019, 08:05
Tanti dicevano che non sarebbe stato possibile. Si sbagliavano, Tesla ha raggiunto risultati notevoli e ha cambiato per sempre il mercato dell’auto.
Debiti per miliardi. Eh si, risultati notevoli.
Debiti per miliardi. Eh si, risultati notevoli.
Se Tesla non fallisce nei prossimi due anni... tempo 5 anni e diventa così grande da potersi comprare FCA.
All'inizio dell'anno Elon Musk aveva promesso 500k auto per il 2019 poi abbassò la posta a 380k e significa che deve fare 124k auto per il quarto trimestre cosa alquanto improbabile.
La fabbrica in Cina è una mezza farsa. Per mettere su una linea produttiva ci vuole minimo un anno, invece loro furbi assemblano I pezzi che arrivano dalle altre Gigafactory americane. Sfortunatamente la domanda delle auto elettriche pare sia crollata in Cina dove gli incentivi finiranno quest'anno così come in US - e qua solo per Tesla.
Ma la cosa peggiore è stata quella mail riservata di Musk che ha fatto credere agli investitori più fiduciosi che veramente aveva toccato 100k. Da mesi Elon Musk non potendo manipolare il prezzo di Tesla via Twitter è passato alle email trapelate, in questo modo la SEC non può toccarlo. Il tipo che ha diffuso quella mail è lo stesso personaggio che le ha diffuse la scorsa estate ma è ovviamente Musk che le fa trapelare e diffondere record di vendita un mese prima di dichiarare risultati NEGATIVI, significa anche prendere per il cu10 gli investitori. Ora lo ha fatto un'altra volta ha fatto trapelare 100k e ne ha confermate 97k, e la cosa gravissima è che questa volta non va solo a nascondere l'ennesima perdita ma ha mentito sui numeri. Avrebbe potuto smentire l'email o quei numeri il giorno dopo e invece ha aspettato. Un altro intento riuscito di pompare il prezzo in borsa prima di un altro crollo. Bancarotta pilotata.
All'inizio dell'anno Elon Musk aveva promesso 500k auto per il 2019 poi abbassò la posta a 380k e significa che deve fare 124k auto per il quarto trimestre cosa alquanto improbabile.
La fabbrica in Cina è una mezza farsa. Per mettere su una linea produttiva ci vuole minimo un anno, invece loro furbi assemblano I pezzi che arrivano dalle altre Gigafactory americane. Sfortunatamente la domanda delle auto elettriche pare sia crollata in Cina dove gli incentivi finiranno quest'anno così come in US - qua solo per Tesla.
Ma la cosa peggiore è stata quella mail riservata di Musk che ha fatto credere agli investitori più fiduciosi che veramente aveva toccato 100k. Da mesi Elon Musk non potendo manipolare il prezzo di Tesla via Twitter è passato alle email trapelate, in questo modo la SEC non può toccarlo. Il tipo che ha diffuso quella mail è lo stesso personaggio che le ha diffuse la scorsa estate ma è ovviamente Musk che le fa trapelare. Ma diffondere record di vendita un mese prima di dichiarare I risultati NEGATIVI, significa anche prendere per il cu10 gli investitori. Ora lo ha fatto un'altra volta ha dichiarato 100k e ne ha confermate 97k, un altro intento riuscito di pompare il prezzo in borsa prima di un altro crollo. Bancarotta pilotata.
L'email di Musk agli impiegati della sua azienda per spingerli a dare il massimo diceva che c'era una possibilità di raggiungere i 100k, non la certezza.
C'è una grossa differenza con un comunicato ufficiale.
La vera notizia, che pochi sembrano aver notato, è che Tesla ha aumentato la produzione delle auto del 10% in questo trimestre, producendo 96k automobili mentre il trimestre precedente ne produceva 87k (questo è un record assoluto per Tesla).
Quante auto ha venduto questo trimestre? 97k
In pratica i numeri di questo trimestre provano che Tesla non ha nessun problema di domanda: ha venduto tutte le auto che è riuscito a produrre anche aumentando del 10% la produzione.
Questa è la vera notizia, non le 3k auto in meno rispetto ad una email non ufficiale.
Le reazioni di Wall Street sono schizofreniche e il motivo è l'enorme numero di shorters che scommettono contro Tesla e che guardano alle notizie con il paraocchi (quando non sono loro attivamente a diffondere FUD)
canislupus
04-10-2019, 09:51
Non sono un esperto di auto elettriche, ma perchè bisogna essere felice se un produttore fallisce?
Non sarebbe meglio sperare in una maggiore concorrenza piuttosto che voler SEMPRE seguire i produttori storici di automobili?
All'inizio dell'anno Elon Musk aveva promesso 500k auto per il 2019 poi abbassò la posta a 380k e significa che deve fare 124k auto per il quarto trimestre cosa alquanto improbabile.
La fabbrica in Cina è una mezza farsa. Per mettere su una linea produttiva ci vuole minimo un anno, invece loro furbi assemblano I pezzi che arrivano dalle altre Gigafactory americane. Sfortunatamente la domanda delle auto elettriche pare sia crollata in Cina dove gli incentivi finiranno quest'anno così come in US - qua solo per Tesla.
Ma la cosa peggiore è stata quella mail riservata di Musk che ha fatto credere agli investitori più fiduciosi che veramente aveva toccato 100k. Da mesi Elon Musk non potendo manipolare il prezzo di Tesla via Twitter è passato alle email trapelate, in questo modo la SEC non può toccarlo. Il tipo che ha diffuso quella mail è lo stesso personaggio che le ha diffuse la scorsa estate ma è ovviamente Musk che le fa trapelare. Ma diffondere record di vendita un mese prima di dichiarare I risultati NEGATIVI, significa anche prendere per il cu10 gli investitori. Ora lo ha fatto un'altra volta ha dichiarato 100k e ne ha confermate 97k, un altro intento riuscito di pompare il prezzo in borsa prima di un altro crollo. Bancarotta pilotata.La guidance ufficiale di Tesla per il 2019 è di 360k-400k per il 2019.
We reaffirm our prior guidance of 360,000 to 400,000 vehicle deliveries in 2019,
representing an increase of approximately 45% to 65% compared to 2018.
Questo comunicato a Gennaio di quest'anno.
Q4 è il trimestre migliore e non dovrebbe essere un problema raggiungere quel range.
La fabbrica in Cina è una mezza farsa. Per mettere su una linea produttiva ci vuole minimo un anno, invece loro furbi assemblano I pezzi che arrivano dalle altre Gigafactory americane.Queste sono speculazioni personali.
Ma la cosa peggiore è stata quella mail riservata di Musk che ha fatto credere agli investitori più fiduciosi che veramente aveva toccato 100k. Da mesi Elon Musk non potendo manipolare il prezzo di Tesla via Twitter è passato alle email trapelate, in questo modo la SEC non può toccarlo. Il tipo che ha diffuso quella mail è lo stesso personaggio che le ha diffuse la scorsa estate ma è ovviamente Musk che le fa trapelare. Ma diffondere record di vendita un mese prima di dichiarare I risultati NEGATIVI, significa anche prendere per il cu10 gli investitori. Ora lo ha fatto un'altra volta ha dichiarato 100k e ne ha confermate 97k, un altro intento riuscito di pompare il prezzo in borsa prima di un altro crollo. Bancarotta pilotata.Musk ha letteralmente scritto nella mail:
We have a shot at achieving our first 100,000 vehicle delivery quarter
che tradotto significa "abbiamo una possibilità".
Questo detto, il risultato reale è del 3% più basso (insignificante fondamentalmente) e non è certo "NEGATIVO" come dici tu.:)
La guidance ufficiale di Tesla per il 2019 è di 360k-400k per il 2019.
Questo comunicato a Gennaio di quest'anno.
Q4 è il trimestre migliore e non dovrebbe essere un problema raggiungere quel range.
Queste sono speculazioni personali.
Musk ha letteralmente scritto nella mai
che tradotto significa "abbiamo una possibilità".
Questo detto, il risultato reale è del 3% più basso (insignificante fondamentalmente) e non è certo "NEGATIVO" come dici tu.:)
Il NEGATIVO è riferito a giugno. $ 408 milioni di PERDITA con record di vendite :read: Se nel terzo trimestre ha continuato a fare sconti, ti aspetteresti risultati positivi?
Far trapelare: "Abbiamo una possibilità" significa prendere per il cu10 l'investitore di turno.
Anche se arriverà a 360k in un anno, contanto che in 6 mesi ha avuto 1.1 miliardi di perdita e che poi ha continuato a fare sconti è 99,9% sicuro che chiuderà l'anno in perdita, e che dal prossimo anno senza incentivi in US e Cina arriverà il calo della domanda, taglio personale, bancarotta.
Ratavuloira
04-10-2019, 10:35
Non sono un esperto di auto elettriche, ma perchè bisogna essere felice se un produttore fallisce?
Non sarebbe meglio sperare in una maggiore concorrenza piuttosto che voler SEMPRE seguire i produttori storici di automobili?
sono hater mica per niente, non dargli retta
Ratavuloira
04-10-2019, 10:37
Il NEGATIVO è riferito a giugno. $ 408 milioni di PERDITA con record di vendite :read: Se nel terzo trimestre ha continuato a fare sconti, ti aspetteresti risultati positivi?
Far trapelare: "Abbiamo una possibilità" significa prendere per il cu10 l'investitore di turno.
Anche se arriverà a 360k in un anno, contanto che in 6 mesi ha avuto 1.1 miliardi di perdita e che poi ha continuato a fare sconti è 99,9% sicuro che chiuderà l'anno in perdita, e che dal prossimo anno senza incentivi in US e Cina arriverà il calo della domanda, taglio personale, bancarotta.
non so perché, ma mi ricordi quelli che a ogni elezione in europa dicono "vincerà la le pen (o altro politico del genere) e l'UE crolla in 15 giorni"
Il NEGATIVO è riferito a giugno. $ 408 milioni di PERDITA con record di vendite :read: Se nel terzo trimestre ha continuato a fare sconti, ti aspetteresti risultati positivi?
Far trapelare: "Abbiamo una possibilità" significa prendere per il cu10 l'investitore di turno.
Anche se arriverà a 360k in un anno, contanto che in 6 mesi ha avuto 1.1 miliardi di perdita e che poi ha continuato a fare sconti è 99,9% sicuro che chiuderà l'anno in perdita, e che dal prossimo anno senza incentivi in US e Cina arriverà il calo della domanda, taglio personale, bancarotta.
Tesla ha fatto record di vendite questo trimestre con incentivi USA quasi nulli e con i dazi alle stelle e i costi di importazione in Cina... questo mese inizia la produzione in Cina. Per metà dell'anno prox avrà raggiunto le 3000 auto a settimana nella gigafactory 3. Il futuro per Tesla è roseo... Non si può dire altrettanto per i produttori storici di automobili
Tesla ha fatto record di vendite questo trimestre con incentivi USA quasi nulli e con i dazi alle stelle e i costi di importazione in Cina... questo mese inizia la produzione in Cina. Per metà dell'anno prox avrà raggiunto le 3000 auto a settimana nella gigafactory 3. Il futuro per Tesla è roseo... Non si può dire altrettanto per i produttori storici di automobili
il futuro appare roseo perchè produce l'intera azienda mondialmente produce a settimana circa un terzo dei veicoli che una singola linea di un competitor produce in condizione di basso carico (2 turni 5 giorni) e con solo 3 modelli
I numeri dell'automotive sono di molto più impressionanti rispetto a quelli di tesla
Al di là dei complottismi da borsa schizofrenica, vedo un'azienda in continua crescita e tanti hater che da 6/7 anni ad oggi continuano ossessivamente a ripetere "Musk pagliaccio, domani/fra 6 mesi/quest'anno Tesla fallisce" :asd:
Ha miliardi di debiti, e allora? È un marchio di moda, pioniere assoluto nella mobilità elettrica (mentre gli altri rincorrono e parlano di roadmap decennali...) ha prospettive di crescita più che rosee e vende tutto quello che produce senza nemmeno svenarsi in campagne pubblicitarie multimilionarie come tutti gli altri brand. Credo che questi siano i reali motivi per cui generi tanto nervosismo nei mercati (e negli hater :asd:).
Ciao
il futuro appare roseo perchè produce l'intera azienda mondialmente produce a settimana circa un terzo dei veicoli che una singola linea di un competitor produce in condizione di basso carico (2 turni 5 giorni) e con solo 3 modelli
I numeri dell'automotive sono di molto più impressionanti rispetto a quelli di tesla
Per capire che il futuro di Tesla è roseo devi accettare che il futuro è nell'EV e che tra 5 anni tutti vorranno solo EV. Allora comincerai a renderti conto che la situazione delle aziende storiche non è affatto rosea...
Ginopilot
04-10-2019, 13:31
Insomma passano gli anni ma testa continua a fare numeri ridicoli. Ceio', rendiamoci conto, solo in italia in un mese si vendono piu' di 100.000 euro, in un anno circa 2 milioni. Si cui i marchi, non i gruppi, proprio i marchi, "normali" stanno tutti sopra i 100.000 annui. E solo in un paesucolo come l'italia. Vendere 100.000 esemplari annui in tutto il mondo e' na roba da far ridere qualsiasi marchio "premium", figuriamoci i "normali" come tesla.
non so perché, ma mi ricordi quelli che a ogni elezione in europa dicono "vincerà la le pen (o altro politico del genere) e l'UE crolla in 15 giorni"
Non so come mi ricordi quelli che dicevano vincerà "Bremain lo dice Soros" ma poi vinse il Brexit.
PS Soros investe in Tesla.
Ginopilot
04-10-2019, 13:32
Non so come mi ricordi quelli che dicevano vincerà "Bremain lo dice Soros" ma poi vinse il Brexit.
PS Soros investe in Tesla.
Si, ma non tirare in ballo la brexit che tutto il mondo gli sta ancora ridendo in faccia.
Ratavuloira
04-10-2019, 13:57
Per capire che il futuro di Tesla è roseo devi accettare che il futuro è nell'EV e che tra 5 anni tutti vorranno solo EV. Allora comincerai a renderti conto che la situazione delle aziende storiche non è affatto rosea...
Io ritengo che Tesla sia un'azienda con ottime prospettive, ma 5 anni sono pochi, non credo proprio che tra 5 anni tutti vorranno solo EV. In tutta l'Europa meridionale non ci sono soldi, i prezzi difficilmente scenderanno e secondo me come percentuale saremo ancora lontani dall'avere un impatto significativo. In paesi più ricchi sicuramente le percentuali saranno diverse, ma non credo proprio che in soli 5 anni la situazione potrà cambiare radicalmente. Se parliamo di 20 anni è già un altro discorso.
Ratavuloira
04-10-2019, 13:58
Non so come mi ricordi quelli che dicevano vincerà "Bremain lo dice Soros" ma poi vinse il Brexit.
PS Soros investe in Tesla.
Io semplicemente non sono un tifoso, se Tesla va avanti sono contento per l'azienda e i suoi lavoratori, se non ce la fa evidentemente il mercato ha scelto altro e ci saranno altre aziende che coglieranno la palla al balzo.
Il NEGATIVO è riferito a giugno. $ 408 milioni di PERDITA con record di vendite :read: Se nel terzo trimestre ha continuato a fare sconti, ti aspetteresti risultati positivi?
Far trapelare: "Abbiamo una possibilità" significa prendere per il cu10 l'investitore di turno.
Anche se arriverà a 360k in un anno, contanto che in 6 mesi ha avuto 1.1 miliardi di perdita e che poi ha continuato a fare sconti è 99,9% sicuro che chiuderà l'anno in perdita, e che dal prossimo anno senza incentivi in US e Cina arriverà il calo della domanda, taglio personale, bancarotta.GAAP Net loss che tu citi include 117 milioni di restructuring (una tantum), 580 milioni di depreciation e 210M di spese non-cash.
Inclusi gli investimenti sturtturali (capex) Tesla ha generato un flusso di cassa positivo di quasi 600M, in parole semplice il business ha prodotto 600M nel trimestre, motivo per cui il cash è cresciuto a 5 miliardi.
Inoltre Tesla spende quasi 180 milioni a trimestre come interessi sui finanziamenti in debito, che si è ovviamente una spesa necessaria, ma nasconde in parte come sta andando il business, che è messo molto meglio di quello che vuoi far credere.
Insomma passano gli anni ma testa continua a fare numeri ridicoli. Ceio', rendiamoci conto, solo in italia in un mese si vendono piu' di 100.000 euro, in un anno circa 2 milioni. Si cui i marchi, non i gruppi, proprio i marchi, "normali" stanno tutti sopra i 100.000 annui. E solo in un paesucolo come l'italia. Vendere 100.000 esemplari annui in tutto il mondo e' na roba da far ridere qualsiasi marchio "premium", figuriamoci i "normali" come tesla.Sono quasi 100k in 3 mesi, non in un anno. Se annualizzi sono quasi il 65% in più di quello che vende Porsche e un 35% meno di Volvo.
Tesla vendeva 25k a trimestre giusto nel 2017. +300% in meno di 2 anni. Parliamo di auto, non di software. Scalare la produzione richiede miliardi e anni.
Insomma passano gli anni ma testa continua a fare numeri ridicoli. Ceio', rendiamoci conto, solo in italia in un mese si vendono piu' di 100.000 euro, in un anno circa 2 milioni. Si cui i marchi, non i gruppi, proprio i marchi, "normali" stanno tutti sopra i 100.000 annui. E solo in un paesucolo come l'italia. Vendere 100.000 esemplari annui in tutto il mondo e' na roba da far ridere qualsiasi marchio "premium", figuriamoci i "normali" come tesla.
Per passare da 100k a 10milioni di auto all'anno ci vogliono una vagonata di soldi di investimento e non si fa dall'oggi al domani, anche riuscire a farlo in 10 anni è un impresa inedita (nel senso che non c'è un esempio storico).
La Tesla è passata da 100mila auto all'anno nel 2017 a 360mila all'anno nel 2019, e questa è già un'impresa spettacolare.
Attualmente ha un ritmo vicino ai 400mila e questo senza contare la fabbrica in Cina. Per la fine dell'anno prossimo se sommiamo la produzione in Cina sarà arrivata a 600k annue. Dopodichè è previsto un ampliamento della fabbrica in Cina e l'apertura di una fabbrica in Europa.
Tesla si stà muovendo come un treno e per il 2021-2022 potrebbe arrivare a superare il milione di auto prodotte all'anno, chiedere di essere più veloce mi sembra assurdo.
Io ritengo che Tesla sia un'azienda con ottime prospettive, ma 5 anni sono pochi, non credo proprio che tra 5 anni tutti vorranno solo EV. In tutta l'Europa meridionale non ci sono soldi, i prezzi difficilmente scenderanno e secondo me come percentuale saremo ancora lontani dall'avere un impatto significativo. In paesi più ricchi sicuramente le percentuali saranno diverse, ma non credo proprio che in soli 5 anni la situazione potrà cambiare radicalmente. Se parliamo di 20 anni è già un altro discorso.
La stima è che entro 5 anni i prezzi delle auto elettriche con range superiore ai 350km diventeranno inferiori a quelli delle auto a benzina. Con la differenza che costeranno molto meno di manutenzione e di rifornimento, avranno accelerazioni miglior con motori non inquinanti(potranno muoversi con libertà nei centri cittadini) e silenziosi e nel frattempo la diffusione di colonnine sarà molto più capillare.
Insomma bisognerà essere davvero ottusi per voler comprare un'auto a benzina che fra l'altro si svaluterà velocissimamente appena acquistata (più passerà il tempo e più diventerà difficile guidare auto a benzina in città) perchè nessuno vorrà comprare una tecnologia morente usata.
Attualmente le Tesla da 45 mila euro sono già competitive con automobili da 35mila euro per tutti i risparmi sopraelencati. Non vendono ancora con i numeri di una da 35mila euro solo perchè c'è il muro iniziale di quei 10k euro di differenza... appena quel muro sarà abbattuto le vendite schizzeranno verso l'alto.
Per capire che il futuro di Tesla è roseo devi accettare che il futuro è nell'EV e che tra 5 anni tutti vorranno solo EV. Allora comincerai a renderti conto che la situazione delle aziende storiche non è affatto rosea...
ma anche no nella tua stima del tempo ci balla almeno uno zero a destra imho
La stima è che entro 5 anni i prezzi delle auto elettriche con range superiore ai 350km diventeranno inferiori a quelli delle auto a benzina. Con la differenza che costeranno molto meno di manutenzione e di rifornimento, avranno accelerazioni miglior con motori non inquinanti(potranno muoversi con libertà nei centri cittadini) e silenziosi e nel frattempo la diffusione di colonnine sarà molto più capillare.
Insomma bisognerà essere davvero ottusi per voler comprare un'auto a benzina che fra l'altro si svaluterà velocissimamente appena acquistata (più passerà il tempo e più diventerà difficile guidare auto a benzina in città) perchè nessuno vorrà comprare una tecnologia morente usata.
Attualmente le Tesla da 45 mila euro sono già competitive con automobili da 35mila euro per tutti i risparmi sopraelencati. Non vendono ancora con i numeri di una da 35mila euro solo perchè c'è il muro iniziale di quei 10k euro di differenza... appena quel muro sarà abbattuto le vendite schizzeranno verso l'alto.
fonte?
no perchè qua pare che la maggioranza della popolazione sia ottusa ma ottusa proprio anche perchè dalle ultimi regolamenti la mia cara e puzzolente auto potrà ad esempio entrare in milano pure nel 2031 altro che 5 anni
ma anche no nella tua stima del tempo ci balla almeno uno zero a destra imho
fonte?
no perchè qua pare che la maggioranza della popolazione sia ottusa ma ottusa proprio anche perchè dalle ultimi regolamenti la mia cara e puzzolente auto potrà ad esempio entrare in milano pure nel 2031 altro che 5 anni
https://data.bloomberglp.com/professional/sites/24/2017/05/5-26-2017-5-43-20-PM.jpg
https://about.bnef.com/blog/electric-cars-reach-price-parity-2025/
Ginopilot
04-10-2019, 16:13
Per passare da 100k a 10milioni di auto all'anno ci vogliono una vagonata di soldi di investimento e non si fa dall'oggi al domani, anche riuscire a farlo in 10 anni è un impresa inedita (nel senso che non c'è un esempio storico).
La Tesla è passata da 100mila auto all'anno nel 2017 a 360mila all'anno nel 2019, e questa è già un'impresa spettacolare.
Attualmente ha un ritmo vicino ai 400mila e questo senza contare la fabbrica in Cina. Per la fine dell'anno prossimo se sommiamo la produzione in Cina sarà arrivata a 600k annue. Dopodichè è previsto un ampliamento della fabbrica in Cina e l'apertura di una fabbrica in Europa.
Tesla si stà muovendo come un treno e per il 2021-2022 potrebbe arrivare a superare il milione di auto prodotte all'anno, chiedere di essere più veloce mi sembra assurdo.
Ma io non chiedo affatto di piu', anche perche' le auto elettriche non sono ancora pronte per la diffusione di massa ed hanno ancora troppi limiti. Il punto e' che tesla e' e sara' ancora per molto tempo un granello di sabbia nel settore.
Rischia di essere la prossima "dot com" ed innescare la prossima (vicina) crisi finanziaria globale...altro che subprime....
Rischia di essere la prossima "dot com" ed innescare la prossima (vicina) crisi finanziaria globale...altro che subprime....Ma è uno scherzo vero? :D :D
Ragerino
04-10-2019, 18:30
Ma è uno scherzo vero? :D :D
Dipende. Se la tecnologia rimane lo schifo che è oggi, i prodotti rischieranno di rimanere invenduti. Con gli investimenti miliardari che ci sono dietro, le ripercussioni potrebbero essere gravi. A parte quei pochi paesi ricchi con popolazione di quattro gatti, il resto dell'utenza non mi pare stia lì pronta a sganciare 30k per delle utilitarie castrate.
Vedremo.
Dipende. Se la tecnologia rimane lo schifo che è oggi, i prodotti rischieranno di rimanere invenduti. Con gli investimenti miliardari che ci sono dietro, le ripercussioni potrebbero essere gravi. A parte quei pochi paesi ricchi con popolazione di quattro gatti, il resto dell'utenza non mi pare stia lì pronta a sganciare 30k per delle utilitarie castrate.
Vedremo.
La tecnologia attuale è già sufficiente, le model 3 sono già ora perfette. Il problema è solo il prezzo... ma calerà
Ratavuloira
04-10-2019, 20:38
La stima è che entro 5 anni i prezzi delle auto elettriche con range superiore ai 350km diventeranno inferiori a quelli delle auto a benzina. Con la differenza che costeranno molto meno di manutenzione e di rifornimento, avranno accelerazioni miglior con motori non inquinanti(potranno muoversi con libertà nei centri cittadini) e silenziosi e nel frattempo la diffusione di colonnine sarà molto più capillare.
Insomma bisognerà essere davvero ottusi per voler comprare un'auto a benzina che fra l'altro si svaluterà velocissimamente appena acquistata (più passerà il tempo e più diventerà difficile guidare auto a benzina in città) perchè nessuno vorrà comprare una tecnologia morente usata.
Attualmente le Tesla da 45 mila euro sono già competitive con automobili da 35mila euro per tutti i risparmi sopraelencati. Non vendono ancora con i numeri di una da 35mila euro solo perchè c'è il muro iniziale di quei 10k euro di differenza... appena quel muro sarà abbattuto le vendite schizzeranno verso l'alto.
Nei paesi più ricchi è una possibilità, ma nei posti come l'Italia per vedere una vera diffusione bisogna che arrivi un vero mercato dell'usato
La tecnologia attuale è già sufficiente, le model 3 sono già ora perfette. Il problema è solo il prezzo... ma calerà
in cosa sono perfette???
https://data.bloomberglp.com/professional/sites/24/2017/05/5-26-2017-5-43-20-PM.jpg
https://about.bnef.com/blog/electric-cars-reach-price-parity-2025/
perciò quando 10 anni fa mi avevano detto che il diesel era il futuro avevano ragione??
Dipende. Se la tecnologia rimane lo schifo che è oggi, i prodotti rischieranno di rimanere invenduti. Con gli investimenti miliardari che ci sono dietro, le ripercussioni potrebbero essere gravi. A parte quei pochi paesi ricchi con popolazione di quattro gatti, il resto dell'utenza non mi pare stia lì pronta a sganciare 30k per delle utilitarie castrate.
Vedremo.Anche nel caso più estremo (fallimento completo dell'elettrico) l'impatto sarebbe praticamente inesistente sul sistema finanziario e sulle economie nazionali, dato che si tratta principalmente di investimenti di poche società con capitali privati.
Sono ben altri i fenomeni che sfociano in crisi finanziarie come quella del 2008.
Esempio (rimanendo nel settore auto): i debiti realizzati per finanziare l'acquisto di nuove auto, che sono ora giunti a circa 1300 miliardi negli USA, con finanziamenti fino a 7 anni e con interessi in alcuni casi vicino al 10%.
Situazione non particolarmente tranquilla qualora si entrasse in periodo recessivo. Questo genere di debiti, sommati ai 10+ trilioni di debiti per nuove case e al 1000+ miliardi per studi universitari sono possibili cause di un futuro shock finanziario.
Ragerino
05-10-2019, 08:11
Anche nel caso più estremo (fallimento completo dell'elettrico) l'impatto sarebbe praticamente inesistente sul sistema finanziario e sulle economie nazionali, dato che si tratta principalmente di investimenti di poche società con capitali privati.
Sono ben altri i fenomeni che sfociano in crisi finanziarie come quella del 2008.
Esempio (rimanendo nel settore auto): i debiti realizzati per finanziare l'acquisto di nuove auto, che sono ora giunti a circa 1300 miliardi negli USA, con finanziamenti fino a 7 anni e con interessi in alcuni casi vicino al 10%.
Situazione non particolarmente tranquilla qualora si entrasse in periodo recessivo. Questo genere di debiti, sommati ai 10+ trilioni di debiti per nuove case e al 1000+ miliardi per studi universitari sono possibili cause di un futuro shock finanziario.
Beh, diciamo che se le grosse aziende automobilistiche entrassero in crisi, c'è dietro tutto un comparto di pezzi di ricambio e terzisti (specie da noi ) che potrebbero risentirne.
Certo, gli Americani sono messi da panico, sono un gigante con i piedi d'argilla. Noi in confronto non abbiamo un tale livello di debiti e non finiamo sotto un ponto senza un mese di stipendio.
Beh, diciamo che se le grosse aziende automobilistiche entrassero in crisi, ...
Che entrino in crisi per un fallimento sui mercati dell'elettrico è un'ipotesi del tutto irrealistica, le aziende automobilistiche tradizionali si stanno muovendo con estrema prudenza in questo settore, e questo è uno dei motivi per cui Tesla è avanti su queste tecnologie.
Gli investimenti in ricerca e sviluppo sono sempre stati fatti, e in tanti casi non hanno portato a prodotti di successo sul mercato (o sul mercato non ci sono entrati affatto): è la norma per questo tipo di investimenti, che però vanno fatti per non rischiare di rimanere troppo indietro rispetto alla concorrenza nel caso in cui una strada si rivelasse di successo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.