View Full Version : router fibra FTTH fastweb introvabile
caviccun
03-10-2019, 19:21
Sto cercando senza esito un router FTTH compatibile fastweb.Su amazon ci sono router fibra compatibili fastweb,per esempio il Fritz box di vari modelli,ma sono annunci fuorvianti o imprecise rischiando di perdee soldi,perché la fibra supportata non è la FTTH come ho io.Infatti le inserzioni parlano di fibra ma non specificano che la fibra gestita è FTTC o FTTS, doppino in rame dall’armadio fino a casa .Quindi se uno ha la FTTH, Fibra fino a casa,penso che farebbe una spesa inutile.Chiedo se qualcuno conosce nomi di router per fibra FTTH compatibile fastweb..
Tutti i router con porta WAN e possibilità di impostare un VLAN ID sono compatibili con le FTTH italiane, inclusa Fastweb.
Il fatto che alcuni apparecchi (come certi Fritz) abbiano anche un modem xdsl per ADSL\VDSl non è importante, puoi comunque usarli in FTTH.
L'unico requisito ulteriore che potrebbe servire in alcuni casi è la clonazione del MAC address, ma con Fastweb non dovrebbe essere strettamente necessario, in quanto non è segnato nella pagina dei parametri del modem libero: https://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/dettagli/altri-modem/
caviccun
05-10-2019, 08:35
Io mi sono attenuto alle carattteristiche dei router che ho trovato, e, ma forse avrò capito male, delle molte marche e modelli che ho trovato su Amazon, su eBay, e su alcuni siti di vendite online, erano tutti (parliamo di fibra) compatibili sì fibra ma col doppino in rame.FTTC o FTTB.Non ho dubbi che quanto tu mi dici sia giusto, però non voglio addentrarmi in esperimenti e poi gettare via dei soldi perchè magari ho il 'solito' collo di bottiglia, ne vorrei trovare uno che sia realmente per fibra FTTH..Avrei trovato il TP LInk TX‑W6961N, conforme, come dice espressamente il manuale (trovato) compatibile FTTH per il TP LInk TX‑W6961N (non trovato), ma nè su Amazon-eBay ed altri siti per vendite online, non l'ho trovato.Anzi l'avrei trovato, ma in africa??? - in Somalia su un sito per vendite online - https://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=https://www.ziqqi.com/tp-link-tx-w6961n-n300-wireless-gpon-router&prev=search
L'ho contattato (hanno la chat fortunatamente) per acquistarlo ma mi hanno detto che la vendita è per la sola africa.Se tu sai dove trovarlo,mi faresti un favore se mi dici dove.Graziet
Credo di aver capito che tu vuoi un router tuo sì, ma che abbia il connettore fibra diretto. Esistono pochi modelli e penso che Fastweb faccia problemi per quel tipo di dispositivi (bisogna farli registrare in centrale e a volte non sono compatibili al 100%). Quello che puoi fare è prendere un router puro (con l'ingresso Ethernet, come diceva MiloZ) e chiedere a Fastweb, dato che lo fanno, di farti mettere un ONT (in pratica un convertitore fibra-ethernet puro). Altro non so.
caviccun
05-10-2019, 16:04
Si, hai capito bene vorrei un router mio.Conosco l'ONT, di cui fastwieb è obbligata per legge a fornire l'ONT, però se non ho capito male il TP LInk TX‑W6961N ha la porta per l'entrata in fibra, come ho nell'attuale router fornito in comodato,e mi pare, semprechè come dicevo,abbia capito le caratteristiche, il TP LInk TX‑W6961N ha la porta per fibra FTTH pura, che come saprai è diversa dalle FTTC-FTTB-FTTS ecc, che usano il doppino in rame dall'armadio fino a casa,e che infatti come dici tu ci vuole un ONT.Io non ne ho bisogno perchè a casa mi arriva la fibra pura.Purtroppo di router per fibra FTTH non ne ho trovati dai siti più accreditati per vendite onlne, ma penso di aver capito perchè, anche se questo non mi consola.Penso che il trovare un oggetto qualsiasi, è dovuta alla domanda, se c'è, c'è offerta, altrimenti nisba, è la fredda regola del mercato.
Ammettendo sia così,la poca offerta di router fibra FTTH, è dovuta al fatto che, le connessioni miste fibra-doppino, erano le più convenienti, ma anche obbligate se la zona di residenza non è coperta da fibra FTTH, e quindi la produzione di router per questo tipo di connessione,erano e sono numerosi, tanto da far crescere la domanda.Un pò come per il Commodore 64 (che io ebbi nel''80), cos'è che lo fece così richiesto?L'offerta di migliaia di giochi (io lo acquistai per impare a programmmare col suo Basic).Tornando ai router, con le offerte di oggi in fibra FTTH,spero e penso,ci sarà un incremento sulla domanda per i router in fibra pura FTTH, anche perchè le zone coperte da questa tipologia crescono ogni giorno dato che la tecnologia GPON, fa risparmiare le aziende.Prima di accettare l'offerta fastweb avevo una connessione ADSL con la tim, che mi costava il doppio rispetto all'offerta fastweb,ecco perchè dico che probablmente la domanda per router fibra FTTH, si incrementerà.
Se ti vuoi togliere la curiosità, prova a cercare un router per fibra FTTH pura, sarai sorpreso del risultato.Nel frattempo,ieri ho contattato la TP link italia chiedendogli come mai il TP LInk TX‑W6961N l'ho trovato in africa e non in europa.
Si, hai capito bene vorrei un router mio.Conosco l'ONT, di cui fastwieb è obbligata per legge a fornire l'ONT, però se non ho capito male il TP LInk TX‑W6961N ha la porta per l'entrata in fibra, come ho nell'attuale router fornito in comodato,e mi pare, semprechè come dicevo,abbia capito le caratteristiche, il TP LInk TX‑W6961N ha la porta per fibra FTTH pura, che come saprai è diversa dalle FTTC-FTTB-FTTS ecc, che usano il doppino in rame dall'armadio fino a casa,e che infatti come dici tu ci vuole un ONT.Io non ne ho bisogno perchè a casa mi arriva la fibra pura.
Come avevo scritto sopra, il fatto che un router abbia anche un modem FTTC integrato è indifferente. Io, tra i vari apparecchi che ho, uso anche un Fritzbox 7590 e va perfettamente con le FTTH 1Gbit.
Purtroppo di router per fibra FTTH non ne ho trovati dai siti più accreditati per vendite onlne, ma penso di aver capito perchè, anche se questo non mi consola.Penso che il trovare un oggetto qualsiasi, è dovuta alla domanda, se c'è, c'è offerta, altrimenti nisba, è la fredda regola del mercato.
I router con la porta SFP li lascerei perdere perchè la scelta si riduce a pochissimi modelli, è meglio puntare sull ONT esterno e prendere un router qualsiasi tra i tanti che ci sono in commercio.
Tornando ai router, con le offerte di oggi in fibra FTTH,spero e penso,ci sarà un incremento sulla domanda per i router in fibra pura FTTH, anche perchè le zone coperte da questa tipologia crescono ogni giorno dato che la tecnologia GPON, fa risparmiare le aziende.Prima di accettare l'offerta fastweb avevo una connessione ADSL con la tim, che mi costava il doppio rispetto all'offerta fastweb,ecco perchè dico che probablmente la domanda per router fibra FTTH, si incrementerà.
Se ti vuoi togliere la curiosità, prova a cercare un router per fibra FTTH pura, sarai sorpreso del risultato.Nel frattempo,ieri ho contattato la TP link italia chiedendogli come mai il TP LInk TX‑W6961N l'ho trovato in africa e non in europa.
Tutti i router con porta WAN sono compatibili con la pura fibra FTTH come dicevamo sopra. Quelli con il moduilo SFP sono una minoranza (nel mercato consumer saranno 2-3 modelli) e credo tali rimarranno anche in futuro, ma non perchè ci sia poca domanda, ma più che altro perchè la soluzione con ONT esterno è molto più versatile lato utente e quindi in definitiva preferibile. I provider che usavano solo il modulo SFP stanno cambiando rotta gradualmente a favore dell'ONT esterno, anche per rispettare la delibera sul modem libero senza mettere troppo in difficolta l'utente in caso voglia cambiare apparecchio.
caviccun
05-10-2019, 19:46
Come avevo scritto sopra, il fatto che un router abbia anche un modem FTTC integrato è indifferente. Io, tra i vari apparecchi che ho, uso anche un Fritzbox 7590 e va perfettamente con le FTTH 1Gbit.
Si trattta di funzionalià.Con un SFP puoi fare routing ottimizzato, con ONT non so, non sono informato.So però che un SFP costa mediamente una cifra.Il modello del tuo Fritzbox ha wi-fi di tipo AC o della N?Un router ha un suo processore, sai mica com'è considerato quello del Fritzbox 7590 rispetto al TP LInkTX‑W6961N?Mi dici che vai in FTTH.Mi dai una risposta se con fastweb o altri? Se conosci le caratteristiche del TP LInkTX‑W6961N, come lo consideri?Da come analizzi dai impressione di essere un esperto in fatto di hardware, quindi non vorrei travisassi le mie domande,sto solo approfittando di uno che ne sa più di me, per cui che consigli mi daresti per il tipo di connessione che ho?Lo stesso Fritzbox 7590? Infatti stavo per acquistare il Fritzbox 7490,poi assalito dal dubbio mi sono fermato.Il link che ti ho postato, riguarda il sito di vendite online, Somalo.Lì c'è in vendita il TP LInkTX‑W6961N dove ho preso visione delle caratteristiche del router, e se non ho capito male, mi pare che la porta per la fibra non abbisogna di ONT.Ovviamente non mi interessa solo per quello.Grazie per le risposte.
la poca offerta di router fibra FTTH, è dovuta al fatto che, le connessioni miste fibra-doppino, erano le più convenienti, ma anche obbligate se la zona di residenza non è coperta da fibra FTTH, e quindi la produzione di router per questo tipo di connessione,erano e sono numerosi, tanto da far crescere la domanda.
Tornando ai router, con le offerte di oggi in fibra FTTH,spero e penso,ci sarà un incremento sulla domanda per i router in fibra pura FTTH, anche perchè le zone coperte da questa tipologia crescono ogni giorno dato che la tecnologia GPON, fa risparmiare le aziende.
Se ti vuoi togliere la curiosità, prova a cercare un router per fibra FTTH pura, sarai sorpreso del risultato.Nel frattempo,ieri ho contattato la TP link italia chiedendogli come mai il TP LInk TX‑W6961N l'ho trovato in africa e non in europa.
Guarda, io lavoro nelle tlc, quindi le conosco le tecnologie in fibra... la questione è semplice: marchi diversi tra apparati lato provider e lato utente danno ancora problemini di compatiblilità, quindi gli operatori (in Italia ma non solo) non vogliono che tu usi un router con ingresso diretto. Ti danno un ONT che loro sanno funzionare con quello che hanno in centrale, magari della stessa marca, che ti converte in Gigabit Ethernet e buonanotte, o così o pomì. Conosco benissimo i router non venduti in Italia, dato che vivo all'estero e per lavoro viaggio pure abbastanza...
Ti dirò, c'è pure un Fritz con ingresso diretto, ma non viene venduto in Italia ufficialmente (FRITZ!Box 5491) e non credo che Fastweb te lo lascerà usare facilmente, dato che dovrai comunicare il seriale del modulo GPON interno per fare sì che si autentichi sulla rete.
Si trattta di funzionalià.Con un SFP puoi fare routing ottimizzato,
In che senso routing ottimizzato? Le opzioni del router sono a parte rispetto alla modalità con la quale agganci la fibra al router (mini SFP o ONT esterno).
Il modello del tuo Fritzbox ha wi-fi di tipo AC o della N?Un router ha un suo processore, sai mica com'è considerato quello del Fritzbox 7590 rispetto al TP LInkTX‑W6961N?
Mi dici che vai in FTTH.Mi dai una risposta se con fastweb o altri? Se conosci le caratteristiche del TP LInkTX‑W6961N, come lo consideri?
Il Fritz 7590 è Wifi AC, ed ha un processore Lantiq 1Ghz dual core.
Io lo uso salturiamente con FTTH di diversi provider e funziona perfettamente, ma nessuno di questi è fastweb (l'ho usato senza problemi in passato con la FTTC SLU di Fastweb che a livello di configurazione è analoga alla FTTH, come ad esempio le FTTC di TIM si configurano uguale alle rispettive FTTH).
Da come analizzi dai impressione di essere un esperto in fatto di hardware, quindi non vorrei travisassi le mie domande,sto solo approfittando di uno che ne sa più di me, per cui che consigli mi daresti per il tipo di connessione che ho?Lo stesso Fritzbox 7590? Infatti stavo per acquistare il Fritzbox 7490,poi assalito dal dubbio mi sono fermato.Il link che ti ho postato, riguarda il sito di vendite online, Somalo.Lì c'è in vendita il TP LInkTX‑W6961N dove ho preso visione delle caratteristiche del router, e se non ho capito male, mi pare che la porta per la fibra non abbisogna di ONT.Ovviamente non mi interessa solo per quello.Grazie per le risposte.
Ti consiglierei di non scendere troppo a livello hardware se vuoi sfruttare bene il gigabit.
A naso quel modello TP-Link che hai nominato è di fascia bassa (anche se non riesco a trovare le specifiche hardware esatte), io starei su qualcosina di meglio. Ti dico in relazione alle marca su quali modelli di router consumer mi orienterei indicativamente:
Asus RT-AC86U o RT-AC88U o RT-AC68U - 170€\200€\130€
Netgear R7000 o R8000 - 140€\180€
Fritzbox 7590\7530 - 190€\120€
TP-Link Archer AC2300 - 140€
Li trovi facilmente su Amazon e sono tutti compatibili con fastweb.
Intendiamoci, da punto di vista tecnico potrebbero andare bene anche modelli inferiori, però per sfruttare al meglio la linea con magari diverse periferiche collegate io tenderei a prendere qualcosa di più lungimirante, poi chiaramente dipende dalle tue esigenze\necessità.
C'è da considerare anche la fonia se ti interessa mantenerla, in quel caso se è erogata in VoIP o prendi un adattatore ATA oppure un router che la supporti (principalmente i Fritzbox).
caviccun
06-10-2019, 09:07
Come spesso capita quando si cerca aiuto su un forum, si hanno fonti di consigli, spesso contrastanti, ma penso sia meglio così.Il rovescio della medagla però, è che si rimane dsorientati quando si hanno risposte contrastanti, come quella dell'amico x_term quando dice :
"...tra apparati lato provider e lato utente danno ancora problemini di compatiblilità, quindi gli operatori (in Italia ma non solo) non vogliono che tu usi un router con ingresso diretto. Ti danno un ONT che loro sanno funzionare con quello che hanno in centrale, magari della stessa marca, che ti converte in Gigabit Ethernet e buonanotte".Infatti il mio dubbio amletico è sulla compatibilità,ma sopratutto col collo di bottiglia,che coincide con la sua risposta,la differenza è che i vostri consigli sono autorevoli.Queste le caratteritiche del TP link:
Caratteristiche principali:
La prossima generazione di Gigabit Passive Optional Network (GPON) è la soluzione Fibre-to-the-Home ideale
Velocità fino a 2.488 Gbps a valle, 1.244 Gbps a monte
Velocità wireless 300 Mbps per applicazioni sensibili allo streaming e alle interruzioni
Due antenne ad alto guadagno aumentano la resistenza e la stabilità wireless
Il controllo della larghezza di banda assegna ai tuoi dispositivi preferiti una maggiore larghezza di banda
Il router GPON wireless N300 di TP-LINK TX-W6961N è un terminale Gigabit Passive Optical Network (GPON), ideale per la soluzione Fiber-to-the-Home, che consente agli utenti di accedere a una connessione Internet ad alta velocità tramite la porta GPON e i dispositivi per connettersi in modalità wireless a velocità wireless 802.11n a 300 Mbps. TX-W6961N offre una soluzione terminale perfetta e un servizio orientato al futuro, supportando le funzionalità per l'implementazione FTTH.
Servizio GPON ad alta velocità
Conforme agli standard ITON-T G.984 GPON, TX-W6961N supporta velocità dati massime fino a 2.488 Gbps a valle, 1.244 Gbps a monte. Insieme a quattro porte Gigabit, gli utenti possono usufruire di servizi GPON ad alta velocità e applicazioni multimediali ad alta intensità di banda come giochi interattivi, streaming e audio in tempo reale molto più facili e veloci che mai.
Velocità wireless 300 Mbps
Con due antenne esterne da 5 dBi, TX-W6961N stabilisce una rete wireless da 300 Mbps fino a 15 volte la velocità e 5 volte la gamma dei prodotti convenzionali da 11 g.
Dispositivo all-in-one
Con un modem GPON, AP wireless a 300 Mbps e switch a 4 porte, TX-W6961N è tutto ciò di cui la tua casa o ufficio ha bisogno per essere completamente connesso.
Non ho capito se questo router non ha bisogno di ONT.Rimanendo sui consigli, cosa mi converrebbe acquistare, seguendo te ma anche x_term?Scusami se ti faccio ancora alcune domande.Il tuo router Fritz che modello è, oltre ad essere 7590?Perchè ho visto che per il 7590 ci sono prezzi diversi,ed alcuni più del doppio.Conoscevi il FRITZ!Box 5491 che menziona l'amico?Se lo conoscevi perchè non hai acquistato quello? (per me sono domande per farmi capire, non è semplice curiiosità).Se lo conoscevi ma non l'hai acquistato, è dovuto al fatto chè avresti problemi con l'ISP?l tuo Fritzbox quanto l'hai pagato?
Diciamo che io e @MiloZ ti stiamo rispondendo a due problemi diversi. Lui ti sta consigliando degli ottimi router a cui collegherai l'ONT che ti fornirà Fastweb via cavo Ethernet.
Io ti sto cercando di spiegare che sì, esistono prodotti tutto in uno (per questo ho citato il Fritz 5491), ma al momento in Italia non si scappa dal modello ONT + router, dovrai tenere due apparati accesi.
Il TP-Link su cui vuoi saperne di più non avrebbe bisogno di ONT, è tutto integrato. Tutti i moduli GPON (esterni, SFP, interni) hanno un seriale che dovrai comunicare al provider per farlo funzionare sulla loro rete: al momento (che sappia io) nessuno in Italia accetta prodotti terzi sulla propria rete, quindi tu puoi anche acquistarlo in Africa piuttosto che il Fritz 5491 venduto in Germania, ma poi non funzionerà sui provider italiani perchè non lo gradiscono e sarebbe una battaglia persa in partenza (devi pure passare dal call center, figurati).
Quindi assodato che non puoi comprare modem GPON/router integrati, segui i consigli di MiloZ. Il Fritz è un ottimo router sotto tutti i punti di vista ed è facile da configurare. Anche gli altri modelli suggeriti non sono da meno.
Per il 7590 hai trovato molti prezzi differenti perchè alla fine essendo un modello piuttosto famoso viene venduto da tantissimi negozi online, con una certa varietà di prezzi. Ma il modello ti posso garantire è 7590 e basta.
caviccun
06-10-2019, 16:21
Ti ringrazio tantisssimo,quello che mi stai dicendo mi dipana il velo di incertezze che avevo.Grazie davvero.Comunque al momento che ti sto scrivendo non conosco bene la legge sugli obblighi degli ISP, ma so che rispetto a qualche anno fa sono cambiati, per venire incontro alle esigenze degli utenti.So frammentariamente, che oggi gli ISP hanno l’obbligo di fornire ONT e assistenza per la configurazione, non so se l’obbligo è esteso anche all’accettazione di eventuali modem-router.Se così fosse,e non si attengono alla legge, li denuncerò.Intanto per ora sono connesso alla rete col router datomi in comodato, quindi non devo nemmeno attendere nulla.Ora mi sincererò sulla legge, poi vedremo.Nel frattempo ti dico ancora una volta, GRAZIE.
Come spesso capita quando si cerca aiuto su un forum, si hanno fonti di consigli, spesso contrastanti, ma penso sia meglio così.Il rovescio della medagla però, è che si rimane dsorientati quando si hanno risposte contrastanti, come quella dell'amico x_term quando dice :
"...tra apparati lato provider e lato utente danno ancora problemini di compatiblilità, quindi gli operatori (in Italia ma non solo) non vogliono che tu usi un router con ingresso diretto. Ti danno un ONT che loro sanno funzionare con quello che hanno in centrale, magari della stessa marca, che ti converte in Gigabit Ethernet e buonanotte".Infatti il mio dubbio amletico è sulla compatibilità,ma sopratutto col collo di bottiglia,che coincide con la sua risposta,la differenza è che i vostri consigli sono autorevoli.Queste le caratteritiche del TP link:
Non ho capito se questo router non ha bisogno di ONT.Rimanendo sui consigli, cosa mi converrebbe acquistare, seguendo te ma anche x_term?Scusami se ti faccio ancora alcune domande.Il tuo router Fritz che modello è, oltre ad essere 7590?Perchè ho visto che per il 7590 ci sono prezzi diversi,ed alcuni più del doppio.Conoscevi il FRITZ!Box 5491 che menziona l'amico?Se lo conoscevi perchè non hai acquistato quello? (per me sono domande per farmi capire, non è semplice curiiosità).Se lo conoscevi ma non l'hai acquistato, è dovuto al fatto chè avresti problemi con l'ISP?l tuo Fritzbox quanto l'hai pagato?
Premetto che concordo completamente con quello che ti ha detto @x_term sopra, i router con la porta SFP li lascerei perdere. Si, quel modello di Fritzbox lo conoscevo, ma all'atto pratico ancora credo nessuno lo abbia testato con le nostre FTTH (o almeno su questo forum non ricordo di aver mai letto feedback a riguardo) ed è pure difficile trovarlo in commercio.
Inoltre considera che gli unici ISP che eventualmente forniscono il modulino SFP in fase di attivazione sono Wind, TIM, Vodafone (Fastweb forse, se non è già integrato dentro al Fastgate).
Tutti gli altri operatori (ad esempio quelli che attivano su OpenFiber\OpenStream, saranno decine) usano solo e sempre ONT esterno.
In ogni caso anche i provider detti sopra ti devono fornire ONT esterno su richiesta, o comunque metterti nella condizione di poter sostituire il router agevolmente.
Quindi a mio parere ti conviene comprare un qualsiasi router WAN degli ultimi anni e sei a posto.
Ti consiglio solo di non risparmiare troppo sull'hardware, in quanto per sfruttare il gigabit pieno, in certi casi la CPU può rivelarsi il collo di bottiglia.
Esempi:
Asus DSL-AC68U con CPU Broadcom 800Mhz Dual Core, come si vede la CPU va in saturazione prima che si raggiunga la banda piena del gigabit: https://i.imgur.com/TqvApxt.png
Draytek 2860+ con CPU Lantiq 500Mhz Dual core, anche in questo caso quando la CPU arriva al 88% (che deve equivalere al massimo, in quanto oltre quel valore non va) la banda in download si ferma e non aumenta più e gli speedtest non superano mai i 500-600mbit di picco: https://i.imgur.com/tk3l3Wf.png
Di conseguenza starei su router con CPU almeno 1Ghz. Oltre al clock c'è da considerare che i processori degli anni passati era più spesso basati su tecnologia MIPS mentre gli attuali sono più frequentemente ARM.
In parte forse anche la memoria Ram del router potrebbe influire sulle prestazioni, ma credo meno del processore. In ogni caso quasi tutti gli apparecchi degli ultimi anni sopra i 100€ hanno almeno un 256M che sono sufficienti (forse anche 128M bastano).
Il Fritzbox 7530 per esempio ha una CPU Qualcomm IPQ4019 717Mhz Quad Core, non so quanto influisca il fatto di essere Quad Core piuttosto che Dual Core, ma anche se la frequenza di clock non è elevatissima dovrebbe essere idoneo a gestire il gigabit.
Il Fritzbox 7590 invece ha una CPU Lantiq 1Ghz Dual Core (i prezzi diversi a cui lo trovi online variano solo perchè viene venduto da svariati negozi, ma l'apparecchio è sempre lo stesso con le stesse caratteristiche)
caviccun
08-10-2019, 19:59
Ho acquistato il FritzBox 7950 ma temo di aver fatto un buco nell'acqua dovuta alla mia ignoranza in materia,o forse non è così, quindi chiedo a te e all'amico che ha usato lo stesso router,gentilmente di farmi capire.Ho chiamato fastweb per dirgli che ho un nuovo router da installare e che avrei bisogno dell'ONT.Loro mi hanno detto che non posso, a meno che non lo metta in cascata.Allora ho chiuso la richiesta perché non avevo nessuna idea di come fare.Mi pareva di aver capito che il Fritzbix potevo usarlo senza metterlo in cascata.Il problema è che non so cosa si intenda elettronicamente metterlo in cascata.Intuisco che andrebbe messso in cascata con quello datomi da fastweb.In questo caso, l'ONT ci vuole sempre?Mettendolo in cascata neutralizzo le potenzialità del Frtitz?Sul forum di fastweb un utente ha parlato di problemi per chi ha un router fibra in voip, io ho il telefono collegato al router, non so se questo si può definire router voip.L'utente ha anche detto che, per quelli che hanno la fibra FTTH non ci sono problemi, ma anzi, basterebbe un router che costa meno, e potrebbe avere prestazioni più alte.A questo punto mi arrendo,le mie conoscenze sistemistiche non sono arrivate fino al punto da capire questi sistemi.Se chiamo ancora fastewb ed acceto di mettere il router in cascata, secondo voi sono obbligati a mandarmi un tecnico per installarmi l’ONT e riconfigurare il nuovo, o non serve perchè è in cascata?Posto il testo dell’amico sul forum.Posto anche il link dove ho trattto queste informazioni.
https://fastweb.it/forum/servizi-rete-fissa-tematiche-tecniche/guida-sostituzione-e-acquisto-modem-router-fibra-ftts-t14524.html
Ciò premesso, ne consegue che:
Coloro i quali hanno la linea telefonica in tecnologia VoIP, così come i fortunati con tecnologia FTTH, non devono seguire questa discussione in quanto, benché sia possibile usare i modelli qui riportati (modem-router) in cascata al proprio modem, è largamente consigliato indirizzarsi verso altri dispositivi, ovvero router puri (da connettere sempre in cascata). Il prezzo spesso è inferiore e le prestazioni sono superiori.
Voi cosa mi consigliate di fare?
Ho acquistato il FritzBox 7950 ma temo di aver fatto un buco nell'acqua dovuta alla mia ignoranza in materia,o forse non è così, quindi chiedo a te e all'amico che ha usato lo stesso router,gentilmente di farmi capire.Ho chiamato fastweb per dirgli che ho un nuovo router da installare e che avrei bisogno dell'ONT.Loro mi hanno detto che non posso, a meno che non lo metta in cascata.Allora ho chiuso la richiesta perché non avevo nessuna idea di come fare.Mi pareva di aver capito che il Fritzbix potevo usarlo senza metterlo in cascata.Il problema è che non so cosa si intenda elettronicamente metterlo in cascata.Intuisco che andrebbe messso in cascata con quello datomi da fastweb.In questo caso, l'ONT ci vuole sempre?Mettendolo in cascata neutralizzo le potenzialità del Frtitz?Sul forum di fastweb un utente ha parlato di problemi per chi ha un router fibra in voip, io ho il telefono collegato al router, non so se questo si può definire router voip.L'utente ha anche detto che, per quelli che hanno la fibra FTTH non ci sono problemi, ma anzi, basterebbe un router che costa meno, e potrebbe avere prestazioni più alte.A questo punto mi arrendo,le mie conoscenze sistemistiche non sono arrivate fino al punto da capire questi sistemi.Se chiamo ancora fastewb ed acceto di mettere il router in cascata, secondo voi sono obbligati a mandarmi un tecnico per installarmi l’ONT e riconfigurare il nuovo, o non serve perchè è in cascata?Posto il testo dell’amico sul forum.Posto anche il link dove ho trattto queste informazioni.
https://fastweb.it/forum/servizi-rete-fissa-tematiche-tecniche/guida-sostituzione-e-acquisto-modem-router-fibra-ftts-t14524.html
Voi cosa mi consigliate di fare?
Allora, per la fonia me ne intendo poco, però se è in VoIP ci sono scritti sul sito i parametri da impostare sul Fritzbox, dovrebbe funzionare: https://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/dettagli/altri-modem/
Per l'ONT esterno devono fornirtelo per forza su richiesta, manda un messaggio tramite twitter al supprto clienti, vedrai ti ritelefonano entro 24 ore e gli spieghi tutto. Almeno da questo punto di vista quando avevo fastweb erano rapidi.
Collegare il Fritzbox in cascata al Fastgate significa attaccarlo al Fastgate senza quindi togliere il Fastgate del tutto (questo certamente puoi farlo anche così come sei ora senza ONT esterno). La meglio sarebbe invece usare solo il Fritzbox rimpiazzando il Fastgate completamente.
Tu attualmente hai un modulo SFP staccabile dalla bretella ottica (quel filo giallo che parte dalla borchia a muro) oppure la bretella finisce direttamente dentro al Fastgate tipo questa immagine?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190306/159a2700c57cbc0f46db02df68c3650e.jpg
caviccun
09-10-2019, 08:53
No nessun modulo SFP.La mia connesssiome è fisicamente ma concettualmente uguale allla tua, nel senso che in casa non ho la borchia, è nel'atrio da dove parte il cavetto della fibra fino al router.L'attacco dela fibra sul router (dell'immagine) è uguale al mio attacco.Però già che ci siamo ti faccio alcune domande.
1° Il odello del miorouter potrebbbe funzionare anche da solo, cioè senza essere in cascata?
2° il Fritz in cascata perde la sua potenzialità?
3° perchè possiamo applicarlo solo in cascata?Ha a che vedere col fato che ho la fibra FTTH?
4° sono registrato su TW ma non so usarlo, cioè non ho capito quando-se-ed a cosa serve, inserire il simbolo $ invece del # o viceersa,cioè non capito come si fa a postare un nessaggio ad una persona.Se sei d'accordo, magari un giorno ci colleghiamo con teamviewer e mi fai vedere.Magariè anche su fastweb,ora devo uscire poi ci guardo.per ora grazie.
Sul forum di fastweb un utente ha parlato di problemi per chi ha un router fibra in voip, io ho il telefono collegato al router, non so se questo si può definire router voip.Posto il testo dell’amico sul forum.Posto anche il link dove ho trattto queste informazioni.
https://fastweb.it/forum/servizi-rete-fissa-tematiche-tecniche/guida-sostituzione-e-acquisto-modem-router-fibra-ftts-t14524.html
Lascia perdere quel thread però, in quel caso loro stanno parlando di FTTS, ovvero fibra misto rame, perchè Fastweb in quella modalità fornisce ancora la linea telefonica in modalità analogica non VoIP, per quello c'è il distinguo.
Non è comparabile con la tua situazione.
Comunque mi è venuto un atroce dubbio mettendo insieme Genova + il servizio clienti che ti dice no all'ONT... hai per caso la fibra 100/50? O è gigabit? Guarda attentamente il connettore, è uguale a quello di MiloZ o ha due connettori più piccoli attaccati?
Fastweb comunque non può rifiutarsi di installare un convertitore puro invece del modem/router loro. Il Fritz può funzionare solo con un convertitore o "in cascata" a qualcosa che gli trasformi la fibra in Ethernet, ma non ci sono perdite di prestazioni.
caviccun
09-10-2019, 14:33
No niente modulo.Si il connettore è uguale a quello di Miloz,è questo
https://i.postimg.cc/htkHsvqt/gpon.jpg (https://postimg.cc/pmBGX2Tw)
la mia fibra è la 1 Giga (GPON)
quindi secondo te fasteb èobligata ad installarmi un convertitore puro?
Con il loro router in cascata, l'ONT ci vuole comunque?Posso sbagliare, comunque devo ritelefonare quindi glielo chiederò,Ma mi pare che, quando ho telefonato,mi avessero detto che con la FTTH non possono installlarmi l'ONT, è vero?
1° Il odello del miorouter potrebbbe funzionare anche da solo, cioè senza essere in cascata?
Il Fritzbox si, come tutti quelli che hanno una porta WAN.
2° il Fritz in cascata perde la sua potenzialità?
Non è che perde le potenzialità se lo usi per tutto fuorchè per instaurare la connessione, ma converrebbe usarlo da solo in quanto l'altro è solo di impiccio e non ha una reale utilità.
3° perchè possiamo applicarlo solo in cascata?Ha a che vedere col fato che ho la fibra FTTH?
Lo puoi anche sostituire del tutto, ma devono fornirti un ONT esterno. Se tu avessi avuto con modulo SFP staccabile poteva bastare anche un media-converter da 30€, ma se il modulo è integrato non si può fare, ci vuole per forza un ONT esterno.
4° sono registrato su TW ma non so usarlo, cioè non ho capito quando-se-ed a cosa serve, inserire il simbolo $ invece del # o viceersa,cioè non capito come si fa a postare un nessaggio ad una persona.
TeamViewer non l'ho mi usato personalmente quindi non ti saprei dire. Ti conviene cercare qualche guida online per capirne meglio il funzionamento
No niente modulo.Si il connettore è uguale a quello di Miloz,è questo
https://i.postimg.cc/htkHsvqt/gpon.jpg (https://postimg.cc/pmBGX2Tw)
la mia fibra è la 1 Giga (GPON)
quindi secondo te fasteb èobligata ad installarmi un convertitore puro?
Con il loro router in cascata, l'ONT ci vuole comunque?Posso sbagliare, comunque devo ritelefonare quindi glielo chiederò,Ma mi pare che, quando ho telefonato,mi avessero detto che con la FTTH non possono installlarmi l'ONT, è vero?
Non telefonare, manda un messaggio su twitter [ https://twitter.com/FASTWEBHelp ] dicendo che vuoi un ONT esterno per collegare il tuo router proprietario altrimenti mandi disdetta cambiando operatore. Vedrai che si adoperano velocemente.
L'ONT esiste solo in FTTH, quindi l'unico caso contemplato per cui te ne portino uno è in caso di abbonamento FTTH come il tuo. Quando telefonasti capirono evidentemente poco di quello che volevi fare.
caviccun
09-10-2019, 22:47
Quando telefonasti capirono evidentemente poco di quello che volevi fare.
Ha centrato il problema, infatti oggi ho fatto parlare un mio amico (io ho problemi nel parlare) per quello che vorei fare, e m hanno detto che mi avrebbero mandato un tecnico per configurare il Fritz,ma prima devo fargli conoscere il Mac del router, però gli altri loro colleghi mi disero che non posso montare un ONT.Meno male che ho la testa dura e non demordo, anche perchè ho avuto sia da te che da x_term, asscurazione che sono obbligati a montarmi il convertitore.Mi spiace dirlo perchè sono ragazzi che hanno bisogno di lavorare, però chi da informazioni sbagliate,come nel mio caso in ui il Fritzbox 7950 l'ho pagato 180€,sono da cacciare perchè se me ne stavo di quello che mi dissero,ci avrei rimesso 180€.Chissà a quanti avranno fatto rimettere soldi.Per merito vostro ho scoperto un mondo sconosciuto,quello dei router in fibra con tutto quello che tecnicamente li circonda.Fino a ieri ho avuto un router ADSL,collegato con la TIM.Secondo te,la configurazione hardware del sistema ove vi è connesso il router, per quanto riguarda la performance del router fibra stesso, può essere determinante o no? Non mi riferisco al mio sistema che non è troppo vecchio.Veramente farei un upgrade,ho una immagine Acronis, ma al pensiero di dover reinstallare le moltissime installazioni, mi procurano un senso di suicidio:D Grazie per l'aiuto, mi sei/siete stati veramente preziosi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.