PDA

View Full Version : Microsoft estende, a pagamento, il supporto Windows 7 a tutti i sistemi business


Redazione di Hardware Upg
03-10-2019, 10:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-estende-a-pagamento-il-supporto-windows-7-a-tutti-i-sistemi-business_84734.html

L'azienda americana apre il supporto esteso per update e patch di sicurezza per tutti i sistemi basati su OS Windows 7 dei clienti business, a prescindere dalle dimensioni. Il tutto fino al 2023

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ginopilot
03-10-2019, 10:08
Gli aggiornamenti cominceranno a circolare su canali alternativi, con le ovvie conseguenze.

biometallo
03-10-2019, 10:14
Gli aggiornamenti cominceranno a circolare su canali alternativi, con le ovvie conseguenze.

O magari come è successo per xp basteranno due modifiche al registro per continuare a ricevere gli aggiornamenti tramite windows update sta di fatto che il 22 luglio scorso windows 7 ha compiuto 10 anni e non gli ho fatto neanche gli auguri. :O

Ginopilot
03-10-2019, 10:55
O magari come è successo per xp basteranno due modifiche al registro per continuare a ricevere gli aggiornamenti tramite windows update sta di fatto che il 22 luglio scorso windows 7 ha compiuto 10 anni e non gli ho fatto neanche gli auguri. :O

Magari, è necessario che un os continui ad essere supportato almeno 10 anni dopo la commercializzazione della versione successiva, è quella ormai la vita media di un pc. Purtroppo con win10 hanno introdotto la politica degli aggiornamenti continui e capita che hw debba rimanere con una build non piu' supportata gia' dopo pochi anni.

ThE cX MaN
03-10-2019, 11:42
Quindi? Rimane solo quel cesso di Win10? Nessuna alternativa?

giovanni69
03-10-2019, 12:11
Quindi se hai una licenza almeno business e paghi (sempre di più ogni anno), sei a posto.
Altrimenti Windows 8.1 con Classic Shell fino al 2023 se non ti piace Windows 10.

Vindicator23
03-10-2019, 12:41
Quindi? Rimane solo quel cesso di Win10? Nessuna alternativa?

puoi mettere windows 8.1

ma io mi rifiuto di mettere il 10 è un mangia banda a tradimento di internet uno dei tanti problemi che ha

ti fa usare la tua linea mobile o fissa per fare gli update degli altri a me non mi pare una cosa legittima
e poi tutta la spazzatura che ha dentro lo store cortana one drive che io non usero mai

gd350turbo
03-10-2019, 12:45
puoi mettere windows 8.1

ma io mi rifiuto di mettere il 10 è un mangia banda a tradimento di internet uno dei tanti problemi che ha

ti fa usare la tua linea mobile o fissa per fare gli update degli altri a me non mi pare una cosa legittima
e poi tutta la spazzatura che ha dentro lo store cortana one drive che io non usero mai

Come quasi tutte le cose, vanno configurate, ci sono nel pannello di controllo tante cose che puoi abilitare e disabilitare.
Gli dici che hai una connessione a consumo e limiterà al massimo gli aggiornamenti, idem per la condivisione degli stessi.

biometallo
03-10-2019, 15:45
Purtroppo con win10 hanno introdotto la politica degli aggiornamenti continui e capita che hw debba rimanere con una build non piu' supportata gia' dopo pochi anni.
Ma sarà vero? Perché qui ho diversi core2duo alcuni nati con Vista altri con XP, e per ora non ricordo problemi...

Quindi? Rimane solo quel cesso di Win10? Nessuna alternativa?
Puoi anche passare a Linux.


ma io mi rifiuto di mettere il 10 è un mangia banda a tradimento di internet uno dei tanti problemi che ha

ti fa usare la tua linea mobile o fissa per fare gli update degli altri a me non mi pare una cosa legittima
e poi tutta la spazzatura che ha dentro lo store cortana one drive che io non usero mai
Basta che imposti la connessione a consumo e\o disattivi Ottimizzazione recapito

Seleziona il pulsante Start, quindi scegli Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Windows Update > Opzioni avanzate.
Seleziona Ottimizzazione recapito.
Assicurati che Consenti download da altri PC sia disattivato. Riceverai aggiornamenti e app direttamente da Windows Update e da Microsoft Store con Ottimizzazione recapito. Tuttavia, non eseguirai operazioni di download o caricamento in altri PC.

Già in questo modo la maggior parte degli aggiornamenti non avverrà più in automatico ma riceverai solo la notifica...

Ginopilot
03-10-2019, 16:30
Ma sarà vero? Perché qui ho diversi core2duo alcuni nati con Vista altri con XP, e per ora non ricordo problemi...


Io ne ho avuto di recente uno con un portatile con scheda video amd/intel. La intel 3000hd non funziona piu' con l'ultima build di 10, sono dovuto tornare alla 1803.

giovanni69
03-10-2019, 16:48
Credo che Microsoft abbia fatto due conti del tipo: in quel 25/28% di utenti che hanno Windows 7 ad un solo trimestre dalla fine del supporto a gennario 2020, quant'è la percentuale che possiamo perdere e che potrebbe migrare verso Mac o Linux (vedi QUI (https://www.theinquirer.net/inquirer/news/3076048/south-korea-is-switching-to-linux-ahead-of-the-windows-7-shutdown)) perchè nel settore aziendale delle PMI stanno già bestemmiando a causa del nostro Windows 10 in alcuni dei loro PC o hanno sentito voci di problemi...? :O

Bene, dato questo X %, ci conviene mollarli o supportarli a pagamento?

E la risposta, secondo le indiscrezioni vorrà dire l'equivalente del costo di metà licenza di Windows 10 il primo anno (circa $50), poi via via a salire fino a $200/ annui...(anche perchè ci saranno sempre meno utenti da cui ricevere quell'introito), il tutto per scoraggiare la permanenza in un OS ritenuto obsoleto, far un profitto equivalente o maggiore che non la vendita della singola licenza di Windows 10 e spingere nel contempo a migrare verso il 10. Se poi qualcuno ci mollerà comunque dopo il 2023, fino ad allora avrà pagato abbondantemente.

A quel punto sarà la volta di ripetere la strategia con gli utenti aziendali di Windows 8.1 che vorranno rimanere in quell'OS per altri 3/4 anni...pagando lautamente se la percentuale sarà adeguata a giustificare ancora il giochetto.

gd350turbo
03-10-2019, 19:40
Io ne ho avuto di recente uno con un portatile con scheda video amd/intel. La intel 3000hd non funziona piu' con l'ultima build di 10, sono dovuto tornare alla 1803.

Perchè posti boiate figliolo ?

Ne ho tre di portatili con tale "scheda" e tutti hanno la 1903 ultima build...

Scarica gli ultimi driver intel dai, azz siamo su un forum di tecnologia, te lo devo dire io ?

Ginopilot
03-10-2019, 21:08
Perchè posti boiate figliolo ?

Ne ho tre di portatili con tale "scheda" e tutti hanno la 1903 ultima build...

Scarica gli ultimi driver intel dai, azz siamo su un forum di tecnologia, te lo devo dire io ?

Non ci sono altri driver, semplicemente non funziona.

sbaffo
03-10-2019, 21:38
@gd350
non credo che intel faccia uscire ancora driver per roba di dieci anni fa.
Io ho dei portatili con Centrino (Core duo di prima gen) e già con win8 i driver video integrati in win facevano pena, cioè funzionava tutto ma in pratica era una emulazione software, i video e lo scroliing erano non erano fluidi. Gli ho rimesso xp e 7 per quello, poi vabbè non li uso mai.

Busone di Higgs
03-10-2019, 22:09
Di per certo so che non ci sono driver per win7 per le gpu serie 8xxx e superiori quindi necessita di una scheda video pci; riguardo i chipset mancano i driver per lo z390 in quanto questo monta solo un controller usb 3.1; i produttori di queste mobo a volte includono i due connettori ps2 che sono ancora supportati e un controller usb3 di terze parti che funziona anche all'avvio del bios; il supporto nvme va con questi ultimi.
Nei chipset e cpu serie extreme invece e' tutto supportato eccetto la gpu, e sranamente win7 non mostra problema con l'accelerazione video del desktop (problemi come bsod con alcuni programmi potevano essere scambiati per difetti di hardware).
Attendo che qualche cliente ordini della macchine con le ultime serie i9-9900x o equivalente per provare e vedere che succede.

ThE cX MaN
04-10-2019, 07:12
Puoi anche passare a Linux.



Eh, fosse per me... uso Mac dal 2006, è per il PC di mia madre, ha Win10 ed è praticamente bloccato, inutilizzabile. Volevo piallare tutto e mettere Win7, ma se finisce il supporto mi girano le scatole.

gd350turbo
04-10-2019, 07:44
Non ci sono altri driver, semplicemente non funziona.

@gd350
non credo che intel faccia uscire ancora driver per roba di dieci anni fa.
Io ho dei portatili con Centrino (Core duo di prima gen) e già con win8 i driver video integrati in win facevano pena, cioè funzionava tutto ma in pratica era una emulazione software, i video e lo scroliing erano non erano fluidi. Gli ho rimesso xp e 7 per quello, poi vabbè non li uso mai.

Oh, io ho fatto funzionare con windows 10 un compaq di dieci anni fa con una radeon 1350...

Figurati se non si fa con una hd3000 !

Maddog1976
04-10-2019, 07:51
Ma sarà vero? Perché qui ho diversi core2duo alcuni nati con Vista altri con XP, e per ora non ricordo problemi...


Puoi anche passare a Linux.


Basta che imposti la connessione a consumo e\o disattivi Ottimizzazione recapito

Seleziona il pulsante Start, quindi scegli Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Windows Update > Opzioni avanzate.
Seleziona Ottimizzazione recapito.
Assicurati che Consenti download da altri PC sia disattivato. Riceverai aggiornamenti e app direttamente da Windows Update e da Microsoft Store con Ottimizzazione recapito. Tuttavia, non eseguirai operazioni di download o caricamento in altri PC.

Già in questo modo la maggior parte degli aggiornamenti non avverrà più in automatico ma riceverai solo la notifica...

Quotone e applausi

Maddog1976
04-10-2019, 07:57
Eh, fosse per me... uso Mac dal 2006, è per il PC di mia madre, ha Win10 ed è praticamente bloccato, inutilizzabile. Volevo piallare tutto e mettere Win7, ma se finisce il supporto mi girano le scatole.

E' evidente che col PC di tua madre stai sbagliando qualcosa...

Ps Win10 è più leggero di 7 quindi se è una carenza di risorse (e non mera mancanza/incapacità di configurazione) il problema non potrebbe che peggiorare.

ThE cX MaN
04-10-2019, 08:09
Ps Win10 è più leggero di 7

Seriamente? Dai.

Ginopilot
04-10-2019, 13:19
Oh, io ho fatto funzionare con windows 10 un compaq di dieci anni fa con una radeon 1350...

Figurati se non si fa con una hd3000 !

Windows10, ripeto, non vuol dire nulla. Ci sono modifiche anche notevoli tra le build. Con l'ultima, la 3000hd non va piu'. Non viene riconosciuta e non permette di fare lo switch sulla radeon, quindi resta con il driver vga standard.
Anche prima non e' che andasse cosi' facilmente, ci ho dovuto installare il driver modificato di leshcatlabs per far andare la commutazione su tutte le versioni di windows 10.

gd350turbo
04-10-2019, 13:41
Windows10, ripeto, non vuol dire nulla. Ci sono modifiche anche notevoli tra le build. Con l'ultima, la 3000hd non va piu'. Non viene riconosciuta e non permette di fare lo switch sulla radeon, quindi resta con il driver vga standard.
Anche prima non e' che andasse cosi' facilmente, ci ho dovuto installare il driver modificato di leshcatlabs per far andare la commutazione su tutte le versioni di windows 10.

Allora o i miei portatili sono fortunati, o le mie build lo sono...

Dumah Brazorf
04-10-2019, 14:58
10 + script decrapifier completo + classic shell diventa decente imho.
sul mio pc però uso ancora 7 perchè va bene istéss.

Busone di Higgs
05-10-2019, 08:30
Ps Win10 è più leggero di 7 quindi se è una carenza di risorse (e non mera mancanza/incapacità di configurazione) il problema non potrebbe che peggiorare.

Il confronto va fatto nelle giuste condizioni, per esempio:
Memoria non superiore a 4GB.
Avvio rapido disabilitato.
Disco meccanico.

La differenza c'e':
win7 piu' o meno nei suoi tempi va, con qualche problema alla prima installazione dove l'indicizzazione rallenta tutto per alcune orepoi e' abbastanza reattivo.
con win10 i tempi da attendere per fare qualsiasi operazione sono frustranti, anche solo per aprire il menu'.

biometallo
05-10-2019, 10:26
Memoria non superiore a 4GB.
Avvio rapido disabilitato.
Disco meccanico.


Su questo sono d'accordo, e aggiungerei anche che il confronto da fatto con istallazioni pulite, inutile paragonare una macchina con windows 7 bello impastato con un istallazione di 10 appena formattato l'hard disk o viceversa dopo aver appena fatto l'aggiornamento mantenendo tutti i programmi e i file.. sono entrambe forvianti.

Ma onestamente le mie osservazioni sono stati decisamente differenti dalle tue, ho personalmente portato dozzine di pc, nativi xp, Vista, 7 e 8 a windows 10 è per quanto mi sia basato unicamente su rivelazioni "spannometriche" per me nel complesso windows 10 è molto più reattivo di 7 in molte situazioni l'importante è che ci sia almeno 1,5 giga di ram, sotto in effetti è meglio XP....

Certo io stesso ho dubbi sull'oggettività di questi risultati, ma credo che la prova più significativa sia stata sul mio piccolo netbook Samsung NC10 a cui ho espanso la ram a 2GB, su cui ho provato 7 starter, 8.1 e 10 sia prima che seconda versione:

Con 7 starter era semplicemente un chiodo, già richiamare il menu start ti faceva venire il latte alle ginocchia, con 8 invece le performance erano davvero notevoli, forse perfino megllio che con XP, infine 10... beh per me era comparabile a 8, mentre con la 1511 mi pareva che l'hard disk frullasse meno...
ad ogni modo poi su quel coso ho messo Linux Mint con xfce che è meglio, in vero resta comunque un chiodo con qualunque os, tanto che ultimamente l'ho messo in panchina dato che mi serviva il suo hdd per un altro portatile (quello da cui sto scrivendo)

giovanni69
05-10-2019, 11:07
per quanto mi sia basato unicamente su rivelazioni "spannometriche" per me nel complesso windows 10 è molto più reattivo di 7 in molte situazioni l'importante è che ci sia almeno 1,5 giga di ram, sotto in effetti è meglio XP....

Avendo virtualizzato da XP a Windows 2000 a Windows 7x86 e x64 a Windows 8.1 a Windows 10 1607 o 1809 sempre con lo stesso host, eppure posso dirti che la differenza nella reattività scema da XP in poi... ed è percepibile anche differenza tra Windows 7 e Windows 10 a parità di applicazione utilizzate e destinando almeno 2.5 GB di RAM per VM. E secondo me, cambia pure tra le diverse versioni di Windows 10 perchè quelle funzionalità di sicurezza del kernel introdotte con il Redstone 5, in qualche modo pesano rispetto al 4 o precedenti. C'è però da dire che virtualizzazione potrebbe però introdurre incognite ulteriori oltre l'hardware utilizzato perchè l'hypervisor potrebbe essere più o meno ottimizzato nel virtualizzare una versione di Windows rispetto ad un'altra.
Ma non ho mai avuto modo di gestire uno 7 Starter; tuttavia esattamente in un Samsung NC10 con 2 GB di RAM ho installato un Windows 7 x86 e per me andava bene, disattivando l'indicizzazione. Chissà, mettendoci un SSD diventerebbe pure decente e supportato fino al 2023 con l'8.1.

sbaffo
05-10-2019, 18:45
Oh, io ho fatto funzionare con windows 10 un compaq di dieci anni fa con una radeon 1350...

Figurati se non si fa con una hd3000 !

Allora o i miei portatili sono fortunati, o le mie build lo sono...
guarda che le integrate intel facevano pena rispetto anche alle più scrause ati/nvidia dell’epoca. I driver intel in particolare hanno già dato problemi in passato con le build di win 10, per cui non si poteva aggiornare su certi atom.
Qui stiamo parlando di sistemi di 10 o anche 15 anni fa, perciò si, i tuoi sono fortunati (ad avere le radeon).

Poi i driver in Win10 spesso sono solo una scheda video standard emulata via software, per cui magari funzione ma l accelerazione hw si perde. Se la cpu è abbastanza potente non noti una gran differenza, ma in realtà frulla parecchio. Prova con un video fhd h264 e lo vedi subito se l’utilizzo cpu schizza su o lavora il decoder hw della scheda video.

gd350turbo
05-10-2019, 19:18
https://i.ibb.co/LxBrSmX/Annotazione-2019-10-05-201324.png (https://imgbb.com/)

Bè stiamo parlando di pc con processore al massimo T9800-T9900 quindi parlare di prestazioni è alquanto relativo...
E comunque ci vedo anhche gli h265.

sbaffo
06-10-2019, 16:25
Bè stiamo parlando di pc con processore al massimo T9800-T9900 quindi parlare di prestazioni è alquanto relativo...
E comunque ci vedo anhche gli h265.
sicuramente h265 non accelerato in hw dalla scheda video poiché è troppo recente, quindi sfrutta la potenza del processore. Se hai il t9800/9900 a 3ghz (top di gamma all’epoca, 35w) magari ce la fai, con qualcosa di più scrauso arranca e parte la ventola a manetta. Sui miei me lo sogno.

tallines
06-10-2019, 18:54
Come diceva quella famosa persona........e io pago...........:asd: molto meglio Windows 10 gratisssss :)

gd350turbo
06-10-2019, 19:09
sicuramente h265 non accelerato in hw dalla scheda video poiché è troppo recente, quindi sfrutta la potenza del processore. Se hai il t9800/9900 a 3ghz (top di gamma all’epoca, 35w) magari ce la fai, con qualcosa di più scrauso arranca e parte la ventola a manetta. Sui miei me lo sogno.

Ho un 9800 e un 9600, trovati in cina a pochi dollari, quindi upgradati da uno scrauso T7*, comunque uso potplayer che li gestisce molto bene.

Maddog1976
07-10-2019, 09:28
Il confronto va fatto nelle giuste condizioni, per esempio:
Memoria non superiore a 4GB.
Avvio rapido disabilitato.
Disco meccanico.

La differenza c'e':
win7 piu' o meno nei suoi tempi va, con qualche problema alla prima installazione dove l'indicizzazione rallenta tutto per alcune orepoi e' abbastanza reattivo.
con win10 i tempi da attendere per fare qualsiasi operazione sono frustranti, anche solo per aprire il menu'.

Ma anche no... Il vecchio portatile che avevo era un Core due duo (top di gamma della sua generazione) nato con Vista e che ho pensionato con 10.
Ha avuto sempre e solo HD meccanico.
Sia 10 che 7 viaggiavano discretamente ma il 10 andava sicuramente meglio.
Ps Aero da uno svantaggio sensibile a 7...

StylezZz`
07-10-2019, 09:42
Ps Aero da uno svantaggio sensibile a 7...

Puoi benissimo cambiare tema con il ''7 basic'' che non usa aero..

Ginopilot
07-10-2019, 11:57
Ho un 9800 e un 9600, trovati in cina a pochi dollari, quindi upgradati da uno scrauso T7*, comunque uso potplayer che li gestisce molto bene.

Quelle cpu non mi pare abbiano vga integrata. Che vga intel c'era nel chipset? Mi pare di avere ancora un paio di portatili con T7xxx, uno nvidia, un altro intel. Mai provati ad aggiornare a win10, troppo ridotti male.

gd350turbo
07-10-2019, 12:34
Quelle cpu non mi pare abbiano vga integrata. Che vga intel c'era nel chipset? Mi pare di avere ancora un paio di portatili con T7xxx, uno nvidia, un altro intel. Mai provati ad aggiornare a win10, troppo ridotti male.

hd4500 direi...
Quelli che ho preso io erano in quelle condizioni, già accenderli era qualcosa...
Ora sono li che vanno come dei treni e non sbagliano un aggiornamento !

I pezzi di ricambio/upgrade di quelle serie, si trovano in cina a tonnellate e si prendono a poco.

L'amd invece ne ho preso uno, ma mi ha fatto bestemmiare in lingue a me ignote per farci stare win10, l'ho dato a mia mamma e non ne voglio più.

Ginopilot
07-10-2019, 15:12
hd4500 direi...
Quelli che ho preso io erano in quelle condizioni, già accenderli era qualcosa...
Ora sono li che vanno come dei treni e non sbagliano un aggiornamento !

I pezzi di ricambio/upgrade di quelle serie, si trovano in cina a tonnellate e si prendono a poco.

L'amd invece ne ho preso uno, ma mi ha fatto bestemmiare in lingue a me ignote per farci stare win10, l'ho dato a mia mamma e non ne voglio più.

Mi pare invece gma950, almeno il mio Toshiba.

gd350turbo
07-10-2019, 15:14
Mi pare invece gma950, almeno il mio Toshiba.

Si, può essere !

Ginopilot
07-10-2019, 16:30
Si, può essere !

Cmq bene a sapersi che ci gira senza problemi win10 1903, su un hp dm4 2100sl con hd3000 e ati 7400m, no.

sbaffo
07-10-2019, 17:01
Mi pare invece gma950, almeno il mio Toshiba.

anchio ho un toshiba con gma950 (non ricordo la cpu, un dual core 1,8ghz mi pare), ma dopo aver provato win8 sono tornato a 7 proprio perché faceva pena nei video coi driver integrati. Di sicuro in win10 non migliorano.

gd350turbo
08-10-2019, 08:05
Cmq bene a sapersi che ci gira senza problemi win10 1903, su un hp dm4 2100sl con hd3000 e ati 7400m, no.

Le ati, fanno bestemmiare, molto...

Ginopilot
08-10-2019, 08:12
Le ati, fanno bestemmiare, molto...

Per l'ati i driver ci sono, quelli che non vanno sono gli intel, per la hd3000. Danno errore e non c'e' verso di farli andare. E di conseguenza non va la commutazione, perche' va attivata dopo. Quale sia la ragione non so dirti, ma in molti si lamentano della 1903 per questo.