Breda
02-10-2019, 18:08
Un saluto a tutti.
Premetto che da decenni uso il pc archiviando i miei dati anche all'esterno, così facendo non ho mai perso un solo file.
Da oltre una decina d'anni uso degli HDD collegati su eSATA, perché mi permette una completa gestione degli stessi, come se fossero interni, oltre alla maggior velocità possibile consentita dalla tipologia di supporti.
Nel frattempo la tecnologia avanza e se fino a ieri eSATA era l'interfaccia più veloce, oggi è stata abbondantemente superata da USB 3.2 Gen 2x1 da 10 Gbps e USB 3.2 Gen 2x2 da 20 Gbps.
Per l'anno prossimo è attesa USB 4 (https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/usb-4-ecco-le-specifiche-ufficiali_84220.html) con interfaccia Thunderbolt ed una velocità di 40 Gbps. :eek:
Tutto ciò premesso e considerato che sono un profano in materia, vi chiedo alcuni chiarimenti:
1) se oggi l'interfaccia di tutti gli HDD e della maggior parte delle SSD è SATA III, quali vantaggi potranno portare interfacce più veloci se poi nel trasferimento dati dovranno comunque adeguarsi alla velocità massima consentita da SATA III?
2) gli HDD che vengono commercializzati come "esterni" e corredati di varie interfacce USB, Thunderbolt ecc. utilizzano al loro interno sempre HDD con interfaccia SATA III o diversi?
3) nei prossimi 2-3 anni sono previsti supporti di archiviazione, di almeno 1 TB e oltre, dotati delle nuove interfacce USB molto più veloci del SATA III?
Grazie a tutti coloro che sapranno darmi risposte esaustive.
P.S.: per chi fosse interessato lascio questo video che mette a confronto la velocità degli HDD con le SSD, ma nel contempo anche l'interfaccia SATA con quella M.2 PCIe.
https://www.youtube.com/watch?v=V3AMz-xZ2VM
Premetto che da decenni uso il pc archiviando i miei dati anche all'esterno, così facendo non ho mai perso un solo file.
Da oltre una decina d'anni uso degli HDD collegati su eSATA, perché mi permette una completa gestione degli stessi, come se fossero interni, oltre alla maggior velocità possibile consentita dalla tipologia di supporti.
Nel frattempo la tecnologia avanza e se fino a ieri eSATA era l'interfaccia più veloce, oggi è stata abbondantemente superata da USB 3.2 Gen 2x1 da 10 Gbps e USB 3.2 Gen 2x2 da 20 Gbps.
Per l'anno prossimo è attesa USB 4 (https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/usb-4-ecco-le-specifiche-ufficiali_84220.html) con interfaccia Thunderbolt ed una velocità di 40 Gbps. :eek:
Tutto ciò premesso e considerato che sono un profano in materia, vi chiedo alcuni chiarimenti:
1) se oggi l'interfaccia di tutti gli HDD e della maggior parte delle SSD è SATA III, quali vantaggi potranno portare interfacce più veloci se poi nel trasferimento dati dovranno comunque adeguarsi alla velocità massima consentita da SATA III?
2) gli HDD che vengono commercializzati come "esterni" e corredati di varie interfacce USB, Thunderbolt ecc. utilizzano al loro interno sempre HDD con interfaccia SATA III o diversi?
3) nei prossimi 2-3 anni sono previsti supporti di archiviazione, di almeno 1 TB e oltre, dotati delle nuove interfacce USB molto più veloci del SATA III?
Grazie a tutti coloro che sapranno darmi risposte esaustive.
P.S.: per chi fosse interessato lascio questo video che mette a confronto la velocità degli HDD con le SSD, ma nel contempo anche l'interfaccia SATA con quella M.2 PCIe.
https://www.youtube.com/watch?v=V3AMz-xZ2VM