PDA

View Full Version : Obbligo di fattura elettronica anche per i forfettari? Mentre il governo ne discute, meglio farsi trovare preparati


Redazione di Hardware Upg
30-09-2019, 16:21
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/market/obbligo-di-fattura-elettronica-anche-per-i-forfettari-mentre-il-governo-ne-discute-meglio-farsi-trovare-preparati_84623.html

L'obbligo di emettere fatture elettroniche riguarda tutti i professionisti e le aziende, fatta esclusione per chi aderisce al regime forfettario. Dal 2020 le regole potrebbero cambiare ed essere estese a tutti

Click sul link per visualizzare la notizia.

vraptus
30-09-2019, 17:55
Aspetta che lo sappiano il felpato e la Meloni... :-D :-D

eureka85
30-09-2019, 18:02
Chi può vada via dall'Italia sopratutto se giovane, Australia, Canada, Svizzera, Nuova Zelanda, Austria, Danimarca, Stari Uniti, qui lavori per lo Stato che ti odia considerandoti un ladro fino a prova contraria. L'Italia è bella solo per passare le vacanze niente di +

Paolo Holzl
30-09-2019, 18:29
Facile per chi fa 20 fatture all'anno, facile per chi usa programmi o ERP generalisti in service.

Per tutti coloro invece che si sono informatizzati negli anni con soluzioni custom, è stato un delirio, una corsa contro il tempo ed una spesa tutt'altro che indifferente.

cagnaluia
30-09-2019, 19:59
...come fanno a mantenerlo gratuito? cloudfinance intendo.

thecatman
30-09-2019, 20:34
mi pare giusto e gia che ci siamo via anche gli studi di settore

Cloud76
30-09-2019, 21:14
Il programma più noto fra quelli gratuiti è Il software dell’Agenzia delle Entrate (https://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/schede/comunicazioni/fatture+e+corrispettivi/software+compilazione+fattura+elettronica/indice+sw_compilazione+fatturaelettronica)... CUT

Pagina non trovata

Ci dispiace, ma la pagina non è stata trovata.

La pagina potrebbe non esistere più oppure l'indirizzo non è corretto.
Alcuni contenuti sono stati spostati, rinominati o cancellati.

Torna alla Home

smart_alex
30-09-2019, 22:01
io ho attivato la fatturazione elettronica anche se non era obbligatorio, sarà un caso ma nessuno dei miei clienti mi paga più in ritardo..
Ma è un caso eh!!

aqua84
01-10-2019, 07:05
io ho attivato la fatturazione elettronica anche se non era obbligatorio, sarà un caso ma nessuno dei miei clienti mi paga più in ritardo..
Ma è un caso eh!!
È un caso si.
Non penserai mica che la fattura elettronica è pari ad una legge?
Non rispettano nemmeno le sentenze di un Giudice, figurati se hanno "paura" a non pagare la tua fattura.

Io ho emesso 2 fatture elettroniche a marzo allo stesso cliente e ad oggi ancora nn ho visto nessun pagamento, e ovviamente i caxxi sono solo i miei, come era anche prima con la normale fatturazione :)

andbad
01-10-2019, 08:31
Facile per chi fa 20 fatture all'anno, facile per chi usa programmi o ERP generalisti in service.

Per tutti coloro invece che si sono informatizzati negli anni con soluzioni custom, è stato un delirio, una corsa contro il tempo ed una spesa tutt'altro che indifferente.

Indubbiamente è stato un costo per tutti, chi più chi meno. Ma IMHO è stato un progresso notevole. E invece di lodare un'iniziativa al passo coi tempi (non dico all'avanguardia, eh...) state qui a criticare.
Giusto per inquadrare le cose.
Prima: cessionario immette i dati in un software di fatturazione, stampa la fattura (in due copie), la invia per email e in cartaceo al cliente. Il cliente la riceve, copia i dati dal cartaceo (o dal PDF, se è furbo) nel suo software. Nel frattempo il commercialista riceve la sua copia, inserisce i dati nel suo software, chiama il cessionario o l'acquirente perché qualche dato non torna. E questo se va tutto bene.

Dopo: il cessionario immette i dati nel suo software, con 2 clic invia il file all'acquirente che con 2 clic lo carica nel suo software. Il commercialista carica lo stesso file con due clic. Zero stampe, errori ridotti all'osso, trasmissione immediata e verificabile.

Ma si, era meglio prima...

By(t)e

maxtorrent78
01-10-2019, 08:39
una sola parola una merda

alethebest90
01-10-2019, 08:46
Indubbiamente è stato un costo per tutti, chi più chi meno. Ma IMHO è stato un progresso notevole. E invece di lodare un'iniziativa al passo coi tempi (non dico all'avanguardia, eh...) state qui a criticare.
Giusto per inquadrare le cose.
Prima: cessionario immette i dati in un software di fatturazione, stampa la fattura (in due copie), la invia per email e in cartaceo al cliente. Il cliente la riceve, copia i dati dal cartaceo (o dal PDF, se è furbo) nel suo software. Nel frattempo il commercialista riceve la sua copia, inserisce i dati nel suo software, chiama il cessionario o l'acquirente perché qualche dato non torna. E questo se va tutto bene.

Dopo: il cessionario immette i dati nel suo software, con 2 clic invia il file all'acquirente che con 2 clic lo carica nel suo software. Il commercialista carica lo stesso file con due clic. Zero stampe, errori ridotti all'osso, trasmissione immediata e verificabile.

Ma si, era meglio prima...

By(t)e


nel paese dei balocchi forse

oggi il commercialista vuole ancora le copie cartace
il cliente vuole ancora la copia cartacea
il cliente vuole la copia tramite email perchè non sa utlizzare il software SDI o perchè le gestisce il commercialista

ad oggi non sto risparmiando nessuna carta, per non parlare dei documenti di trasporto

aqua84
01-10-2019, 08:50
nel paese dei balocchi forse

oggi il commercialista vuole ancora le copie cartace
il cliente vuole ancora la copia cartacea
il cliente vuole la copia tramite email perchè non sa utlizzare il software SDI o perchè le gestisce il commercialista

ad oggi non sto risparmiando nessuna carta, per non parlare dei documenti di trasporto

forse TU
io non ho nemmeno 1 foglio in negozio, al commercialista invio ogni 3 mesi gli XML che scarico direttamente dal sito di Aruba, ai clienti arriva la fattura nel loro indirizzo di fatturazione la copia in pdf nella mail.

alethebest90
01-10-2019, 08:54
forse TU
io non ho nemmeno 1 foglio in negozio, al commercialista invio ogni 3 mesi gli XML che scarico direttamente dal sito di Aruba, ai clienti arriva la fattura nel loro indirizzo di fatturazione la copia in pdf nella mail.

no purtroppo è cosi da molte parti, per non parlare dei condominii che a stento hanno la pec

Wikkle
01-10-2019, 08:55
oggi il commercialista vuole ancora le copie cartace
il cliente vuole ancora la copia cartacea

Carta??? ahahahha mava là.
Se hai veramente a che fare con clienti fornitori che vogliono copie di carta devi lottare tu e fargli capire.

Saran 15 anni che non invio fatture di carta, nemmeno ai clienti più anziani e poco tecnologici.

alethebest90
01-10-2019, 09:01
Carta??? ahahahha mava là.
Se hai veramente a che fare con clienti fornitori che vogliono copie di carta devi lottare tu e fargli capire.

Saran 15 anni che non invio fatture di carta, nemmeno ai clienti più anziani e poco tecnologici.

il problema non è il fornitore, ho detto esplicitamente che sono i clienti, forse l'ignoranza regna sovrana dalla mie parti

x_term
01-10-2019, 12:04
Comunque non per dire... ma l'Italia per una volta ha anticipato gli altri paesi. L'Inghilterra va fulldigital anche sulla compilazione delle dichiarazioni da quest'anno fiscale in poi, oltre al fatto che le fatture sono tutte digitali e non mi sembra ci sia tutto questo panico.
Il "problema" è che in altri paesi la quantità di aziende piccole è molto minore che in Italia... quindi sono già più digitalizzati in partenza e hanno una concezione dell'IT diversa.

Titanox2
01-10-2019, 13:08
sicuramente è stata una buona idea, non tanto per l'evasione ma per la semplificazione...le fatture sono tutte in un unico posto, senza mille formati, corrette nei dati e veloci per la registrazione.

speriamo che le estenderanno anche per i medici

Bah, io nella realtà lo trovo più complicato di prima, con una serie di compiti che devono essere fatti da me, mentre prima si arrangiava il commercialista, che passava da me, si prendeva le fatture e le registrava, inviava a chi di dovere e faceva i suoi conti.
Oggi sono tutte cose che devo fare io, compreso controllare se il sistema di interscambio ha effettivamente preso in carico la fattura e l'ha recapitata al cliente (già successo un errore una decina di volte, e faccio un migliaio di fatture all'anno, non milioni e per fortuna finora non ci sono state sanzioni per l'invio in ritardo)
Inoltre con le fatture attive è abbastanza semplice, sono in ordine e si fa presto a verificarle, con quelle passive è un mezzo delirio, perché viene tenuto conto della data di invio o comunque di elaborazione e non quella in cui viene emessa la fattura.

Io tutta questa semplicità non la vedo.

Giustamente direi, deve essere cura di chi emette la fattura di mettere tutti i dati corretti, non fare diventare pazzo chi deve registrare o ricevere la fattura

Titanox2
01-10-2019, 14:17
Ok, dimmi dove ho scritto che mettevo dati sbagliati per cortesia.
Se pago un professionista lo pago perché faccia un lavoro, non perché lo faccia fare a me e dopo mi dica guarda che devi controllare ogni tanto lo stato delle fatture inviate perché potrebbero non essere arrivate a destinazione (e devo fare anche quello).

Comunque sono cose trite e ritrite, è inutile continuare la discussione. A me sembra ovvio che chi deve usarli in prima persona questi strumenti non sia molto contento perché, se è vero che ha portato una semplificazione per l'amministrazione pubblica, ha portato il singolo ad ulteriori compiti.
Chi ne gioisce è solo chi ha dovuto erigere tutto l'ambaradan e ci mangia sopra dovendolo gestire

se la fattura torna indietro è perchè c'è un errore, l'agenzia delle entrate è il postino, se fai un errore di qualsiasi tipo l'agenzia non consegna la fattura.
Il professionista lo paghi per l'elaborazione contabile, che avviene ancora...chi pensi che ti registra gli xml? non paghi il professionista per capire perchè nel codice fiscale hai messo zero invece o

baolian
02-10-2019, 06:21
Comunque continuo a non capire il senso reale della fattura elettronica, resto del parere che se uno non vuole fare (o ricevere) fattura non la faceva cartacea e non la fa elettronica. Bah...

Credo perchè il grosso dell'evasione IVA non avviene per mancata fatturazione ma per omessa registrazione.

In pratica il venditore emette fattura al cliente che paga l'iva e registra la fattura in contabilità.
Il venditore invece non la registra e si tiene l'iva.

Con la fattura cartacea il controllo incrociato è praticamente impossibile, con quella elettronica è un automatismo.

Titanox2
02-10-2019, 08:51
L'ultima poi la chiudo, sennò andiamo avanti come l'altra volta e mi sembra di parlare con i soliti burocrati che basta una virgola fuori posto per farti perdere tempo, soldi e voglia di fare, e probabilmente è così: me ne sono tornate indietro perché alla voce provincia c'era scritto (esempio) "Ve" al posto di "VE" su vecchi indirizzi scritti ancora da mio padre che non badava a queste cose. Ora, se ti sembra un errore da far impazzire chi deve registrare o ricevere la fattura (cit.) mi arrendo definitivamente.
Per non parlare del codice SDI che vorrei sapere quali menti illuminate hanno ben pensato di non eliminare tra i vari caratteri la O e lo 0, tanto per fare ancora un po' di confusione

cosa puoi farci, se le fatture le vogliamo tutte uguali come standard ci sono certe regole che vanno rispettate tra le quali i caratteri maiuscoli, non è colpa del professionista ma di chi ha imposto queste regole

gsorrentino
14-10-2019, 22:11
...me ne sono tornate indietro perché alla voce provincia c'era scritto (esempio) "Ve" al posto di "VE" su vecchi indirizzi scritti ancora da mio padre che non badava a queste cose. Ora, se ti sembra un errore da far impazzire chi deve registrare o ricevere la fattura (cit.) mi arrendo definitivamente.

Se la fattura esce dal tuo gestionale e si verifica una cosa del genere...ti dico di cambiare gestionale perché sei in mano a dei pirla.

Se invece le digiti direttamente in un programma di fatturazione elettronica...nemmeno quelli gratis fanno casini simili...Quindi in che mani ti sei messo?

Per non parlare del codice SDI che vorrei sapere quali menti illuminate hanno ben pensato di non eliminare tra i vari caratteri la O e lo 0, tanto per fare ancora un po' di confusione

Questo è vero...

andbad
15-10-2019, 09:51
Questo è vero...

Non solo, il codice SDI è anche inutile. Tecnicamente bastava la P.IVA o il CF a identificare un soggetto. Il codice SDI poteva benissimo non esserci e le fatture elettroniche sarebbero arrivate ugualmente.

By(t)e

Titanox2
15-10-2019, 10:09
Non solo, il codice SDI è anche inutile. Tecnicamente bastava la P.IVA o il CF a identificare un soggetto. Il codice SDI poteva benissimo non esserci e le fatture elettroniche sarebbero arrivate ugualmente.

By(t)e

Se uno si guarda le fatture direttamente sul sito dell'agenzia delle entrate si
ma se ti appoggi a provider-portali esterni è essenziale averlo e registrarlo in AE per veicolare le fatture sul portale, è stato fatto apposta per questo

andbad
15-10-2019, 10:20
Se uno si guarda le fatture direttamente sul sito dell'agenzia delle entrate si
ma se ti appoggi a provider-portali esterni è essenziale averlo e registrarlo in AE per veicolare le fatture sul portale, è stato fatto apposta per questo

Esatto, è quello il punto. E' un dato che devi configurare TU sul sito dell'AdE, una sola volta. Al tuo fornitore non serve, e quindi che sia uno 0 o una O non dovrebbe importare.

By(t)e

Titanox2
15-10-2019, 10:23
Esatto, è quello il punto. E' un dato che devi configurare TU sul sito dell'AdE, una sola volta. Al tuo fornitore non serve, e quindi che sia uno 0 o una O non dovrebbe importare.

By(t)e

si certo, avevo capito che intendevi che il codice destinatario non dovevano proprio crearlo

andbad
15-10-2019, 10:46
si certo, avevo capito che intendevi che il codice destinatario non dovevano proprio crearlo

Probabilmente mi ero spiegato male.

By(t)e