View Full Version : RItardo all'avvio di Win7 con dischi di oltre 2 Tera. EDIT: Risolto!
iasudoru
30-09-2019, 15:36
Salve.
Vi propongo il seguente problema del quale ho trovato traccia nel web.
Se win7 deve gestire un disco di capacità superiore ai 2 tera, l'avvio del sistema operativo è molto lento.
Passato a dischi da sei tera per esigenze di archiviazione, l'avvio si è molto rallentato. Dalla comparsa del logo iniziale fino a quando si arriva al desktop, passano un paio di minuti.
Il problema è segnalato da Seagate a questo link. (https://www.seagate.com/it/it/support/downloads/beyond-2tb/).
In fondo all'articolo viene scritto espressamente "- Se su una grande unità disco è installato Windows 7 o Windows Server 2008 R2, l'avvio risulterà rallentato.".
Subito appresso fa riferimento alla casa madre con un link che porta ad una pagina del supporto che ha un hotfix da scaricare per risolvere il problema. La pagina è questa. (https://support.microsoft.com/en-us/help/2505454/the-startup-process-is-delayed-on-a-computer-that-has-a-large-hard-dis).
Purtroppo l'aggornamento non è più disponibile poichè molto presto si lascerà il supporto a Win7.
Qualcuno di voi ha avuto il problema ed è riuscito a scaricare il fix?
O si è potuto ottenere solo finchè era attivo poiché installabile esclusivamente con Windows Update?
Io non l'ho mai scaricato, ho il windows update che aggiorna il sistema in automatico.
Ho cercato il file "volsnap.sys" e l'ho trovato nella cartella di sistema:
C:\Windows\System32\drivers
Io ho Win7 x64, il mio file volsnap.sys è alla versione 6.1.7601.17514 datato 21/11/2010 ore 4:23, dimensione 295.808 byte.
Prova a vedere se magari ne hai anche tu una copia in quel percorso di sistema, magari ce l'hai ed è più aggiornato del mio. Se non ce l'hai fammelo sapere che ti passo il mio, ma non mi prendo alcuna responsabilità se il tuo sistema dovesse poi andare in crash.
iasudoru
30-09-2019, 18:57
Ciao e grazie per la risposta.
Purtroppo è identico a quello montato sul mio, anche lui Win7 x64.
Del resto potrebbe anche essere che il file aggiornato abbia le stesse caratteristiche fisiche del vecchio...
Posso provarlo e vedere se accade qualcosa. In ogni caso, se dovesse piantarsi posso sempre rimontare un'immagine che ho backuppato.
Se hai modo di upparlo in qualche file hosting te ne sarei grato.
tallines
30-09-2019, 21:10
Ciao e grazie per la risposta.
Purtroppo è identico a quello montato sul mio, anche lui Win7 x64.
Del resto potrebbe anche essere che il file aggiornato abbia le stesse caratteristiche fisiche del vecchio...
Posso provarlo e vedere se accade qualcosa. In ogni caso, se dovesse piantarsi posso sempre rimontare un'immagine che ho backuppato.
Se hai modo di upparlo in qualche file hosting te ne sarei grato.
E può interessare ho trovato il download per il file > volsnap.sys
però la Version è > 6.2.9200.16384
http://www.dll-found.com/volsnap.sys_download.html
iasudoru
01-10-2019, 07:17
E può interessare ho trovato il download per il file > volsnap.sys
però la Version è > 6.2.9200.16384
http://www.dll-found.com/volsnap.sys_download.html
Ciao.
Interessante dato che dovrebbe essere una versione successiva, 6.2 contro 6.1.
Ti ringrazio! L'ho appena scaricata. In serata provo a vedere cosa accade con questa, se l'avvio sarà ancora lento.
tallines
01-10-2019, 20:13
Ciao.
Interessante dato che dovrebbe essere una versione successiva, 6.2 contro 6.1.
In teoria, dico in teoria.....dovrebbe essere meglio, poi...bisogna vedere cosa succede..........
Ti ringrazio! L'ho appena scaricata. In serata provo a vedere cosa accade con questa, se l'avvio sarà ancora lento.
Ok, fai sapere :)
Ahhh mi raccomando ehhh, come sempre la Regola Base è :
prima di apportare qualsiasi modifica al SO (dagli aggiornamenti, all' installazione di un programma, di un driver o.......)
crearsi sempre prima un Backup, sempre, sempre, sempre.....
Onde evitare che si creino problemi e poi non c'è la possibilità di tornare indietro.....
Il Backup salva la vita :)
iasudoru
02-10-2019, 13:20
Faccio regolarmente una immagine del disco di sistema ogni mese e conservo sempre le ultime quattro ed una per ogni anno in due dischi in due diverse abitazioni.
Penso che possa bastare..... :D
EDIT: Fatta la prova. Ho cambiato i privilegi per poter rinominare il "vecchio" e copiare il nuovo.
E' pertito in modalità protetta "safe mode", ha rimesso il file originale con il suo nome originale, non ha lasciato traccia di quello scaricato e copiato e poi si è avviato impiegando i soliti due/tre minuti.
Forse era prevedibile che non sia così semplice cambiare una dll di sistema.
Comunque il tentativo andava fatto.
In conclusione, non essendo più disponibile il fix da windows update, o si usano dischi fino a due tera, o si accetta il ritardo all'avvio o si passa a Win 10...
giovanni69
03-10-2019, 09:34
@iasudoru: perchè non provi a postare nel forum ufficiale di Microsoft Answers?
Il fatto che Windows 7 sia in supporto extended da anni, non vuol dire che un KB di questo hotfix non debba essere noto.
Quella pagina è stata aggiornata dopotutto nel 2018, ben oltre la fine del supporto standard e nel mezzo del supporto extended.
Dovresti lamentarti del fatto che il KB di quell'hotfix non sia indicato.
Se hai un account hotmail/live puoi anche interagire con quella pagina mediante il virtual agent, il quale non riuscirà a risponderti ma potrai poi contattare Microsoft mediante le opzioni proposte.
tallines
03-10-2019, 16:23
Faccio regolarmente una immagine del disco di sistema ogni mese e conservo sempre le ultime quattro ed una per ogni anno in due dischi in due diverse abitazioni.
Penso che possa bastare..... :D.
Assolutamente :)
EDIT: Fatta la prova. Ho cambiato i privilegi per poter rinominare il "vecchio" e copiare il nuovo.
E' pertito in modalità protetta "safe mode", ha rimesso il file originale con il suo nome originale, non ha lasciato traccia di quello scaricato e copiato e poi si è avviato impiegando i soliti due/tre minuti.
Forse era prevedibile che non sia così semplice cambiare una dll di sistema.
Comunque il tentativo andava fatto.
In conclusione, non essendo più disponibile il fix da windows update, o si usano dischi fino a due tera, o si accetta il ritardo all'avvio o si passa a Win 10...
Passi a Windows 10 e risolvi il problema ;)
Salve.
Vi propongo il seguente problema del quale ho trovato traccia nel web.
Se win7 deve gestire un disco di capacità superiore ai 2 tera, l'avvio del sistema operativo è molto lento.
Passato a dischi da sei tera per esigenze di archiviazione, l'avvio si è molto rallentato. Dalla comparsa del logo iniziale fino a quando si arriva al desktop, passano un paio di minuti.
Il problema è segnalato da Seagate a questo link. (https://www.seagate.com/it/it/support/downloads/beyond-2tb/).
In fondo all'articolo viene scritto espressamente "- Se su una grande unità disco è installato Windows 7 o Windows Server 2008 R2, l'avvio risulterà rallentato.".
Subito appresso fa riferimento alla casa madre con un link che porta ad una pagina del supporto che ha un hotfix da scaricare per risolvere il problema. La pagina è questa. (https://support.microsoft.com/en-us/help/2505454/the-startup-process-is-delayed-on-a-computer-that-has-a-large-hard-dis).
Purtroppo l'aggornamento non è più disponibile poichè molto presto si lascerà il supporto a Win7.
Qualcuno di voi ha avuto il problema ed è riuscito a scaricare il fix?
O si è potuto ottenere solo finchè era attivo poiché installabile esclusivamente con Windows Update?
Non c'è niente da fare purtroppo...:(
Scherzavo. :D
Ecco dove scaricarlo (https://www.sony.com/electronics/support/downloads/W0007696), l'ho provato di persona, una volta scompattato l'update che viene vuori è proprio quello che cerchi. Fammi sapere se hai risolto...:)
homoinformatico
06-10-2019, 18:22
cercando su google il numero del kb ho trovato questo
https://www.sony.com/electronics/support/downloads/W0007696#download
non posso verificare perchè ho windows 10, ma magari risolvi...
cercando su google il numero del kb ho trovato questo
https://www.sony.com/electronics/support/downloads/W0007696#download
non posso verificare perchè ho windows 10, ma magari risolvi...
Il mio stesso link, è lui. Ora vediamo se questo update risolve come promette. ;)
giovanni69
07-10-2019, 08:54
Se win7 deve gestire un disco di capacità superiore ai 2 tera, l'avvio del sistema operativo è molto lento.
Si fa riferimento a Windows 7 che fa il boot ad es. da HD da 4 TB, oppure anche semplicement se nella catena SATA esiste un HD di quella dimensione?
Si fa riferimento a Windows 7 che fa il boot ad es. da HD da 4 TB, oppure anche semplicemente se nella catena SATA esiste un HD di quella dimensione?
Boot.
(edit, come confermato da iasudoru il bug si manifesta anche con dischi non di sistema presenti, leggere intervento successivo )
giovanni69
07-10-2019, 09:47
:mano: Grazie
iasudoru
15-10-2019, 22:57
Rispondo solo adesso perchè credevo che la discussione fosse conclusa e non avevo più dato l'occhio.
Procedendo con ordine...
Come già scritto correttamente, la nota di Microsoftt fa riferimento solo al disco di avvio.
Il problema si manifesta se il sistema operativo viene installato su un hd di capacità maggiore di due tera.
Io ho lo stesso rallentamento all'avvio pur se il disco di capacità maggiore di due tera (è un ironwolf da sei tera) è un disco che uso come archivio. Windows seven è installato su un ssd da 240 giga e si avvia da li.
Io lo ho con un disco maggiore di due tera presente nella catena SATA.
Pertanto suppongo che si possa manifestare sia sui dischi di avvio (nota Microsoftt), sia sui dischi non di avvio ma di archivio (il mio caso).
Nel frattempo, lo scorso finesettimana, ho cambiato il case ed ho trapiantato sul nuovo tutto l'hardware.
Il disco è stato riconosciuto subito ed il S.O. si è avviato arrivando al desktop in tempi normali, niente più rallentamento.
Non ho cambiato assolutamente nulla!
L'unica differenza è che il disco è stato fissato con delle viti mentre nell'altro case lo era con un sistema di slitte/guide in plastica.
Fate le vostre valutazioni.... Forse Maxwell potrebbe dirci qualcosa... Io non azzardo nulla....
In ogni caso, ho provato il fix postato da Saturn e funziona in maniera più che corretta.
Il tempo di avvio è sensibilmente diminuito. Praticamente non appena si compone il logo del seven si arriva al desktop ed il pc è operativo.
Ringrazio Saturn per la ricerca e per il link e vi confermo che funziona in maniera eccellente.
Grazie anche a homoinformatico.
:mano:
Ringrazio Saturn per la ricerca e per il link e vi confermo che funziona in maniera eccellente.
:mano:
Figurati, grazie anche a te, non ero a conoscenza di questa problematica e non è detto che non mi possa tornare utile questo fix in futuro, bene o male Windows 7 è e sarà ancora utilizzato per molti anni in un gran numero di pc. Estremamente interessante anche il fatto che il "bug" in questione interessi e si manifesti anche con dischi NON di boot... :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.