View Full Version : Itanium vs Itanium 2
Redazione di Hardware Upg
22-07-2002, 08:58
Link alla notizia : http://news.hwupgrade.it/6833.html
L'integrazione della cache L3 ha permesso di contenere notevolmente le dimensioni complessive della cpu Intel a 64bit
Click sul link per la notizia completa.
magomerlinopaolo
22-07-2002, 09:32
ehhh bella bestia :) magari scendesse di prezzo e si affermasse sul mercato...due cose una + impossibile dell' altra :D
conta che a fine anno entrerà sul mercato l'AMD Hammer!!!! anche lui a 64bit...ma con il grande vantaggio di essere pienamente compatibile con le applicazioni 32bit sviluppando prestazioni da primato (almeno sulla carta e da quello che ho visto dai primi benchmark)
in teoria l'hammer non ha alcuna difficolta' ad affermarsi, facendo convivere 32 e 64 bit con ottime performances... e poi itanium costera' almeno 1000 euro se non peggio... come solito!
LuPellox
22-07-2002, 10:55
dovete cmq sia capire che itanium è destinato a un utenza un po diversa di quella di hammer... nn è sicuramente x noi smanettoni itanium, ma x i grandi server multiprocessore
uccidete la tartaruga telecom
Frank1962
22-07-2002, 13:16
Originariamente inviato da DAVO
[B]uccidete la tartaruga telecom
LOL
Dreadnought
22-07-2002, 14:56
Ma come diavolo lo montano sto processore sulla sk madre?
WhiteParty
22-07-2002, 16:10
Anche Parhelia sulla carta sembrava dovesse fare il culo a tutti .... e poi s'è visto. Pensate un pò se anche Hammer..............
teolinux
22-07-2002, 17:09
La skeda madre deve essere in cemento armato per non flettersi sottto il peso di sto baule? E poi, lo si raffredda con un mulino a vento o serve un corso d'acqua nelle vicinanze (come per le centrali nucleari) ? :D
Brodo di tartaruga Tele@#!x !!
codiceutente
22-07-2002, 18:52
Originariamente inviato da lelemar
[B]conta che a fine anno entrerà sul mercato l'AMD Hammer!!!! anche lui a 64bit...ma con il grande vantaggio di essere pienamente compatibile con le applicazioni 32bit sviluppando prestazioni da primato (almeno sulla carta e da quello che ho visto dai primi benchmark)
ma tu le hai viste queste prestazioni da primato?
di quale bench parli?
ma poi credi di potertelo permettere l'hammer?
chissà che sorpresa quando vedrai il prezzo d'acquisto
e quante risate mi farò nel constatare lo stupore di voi maniaci-amd
codiceutente
22-07-2002, 18:56
Originariamente inviato da ftigli
[B]in teoria l'hammer non ha alcuna difficolta' ad affermarsi, facendo convivere 32 e 64 bit con ottime performances... e poi itanium costera' almeno 1000 euro se non peggio... come solito!
sei un esperto di marketing?
hai visto da qualche parte le ottime performance di cui parli?
guarda che l'itanium costa molto di più,
ma cosa doveva fare intel?
venderlo sottocosto per accontentare voi smanettoni che dovete cazzeggiare con computer sempre più potenti, ma di cui non ve ne fate niente?
no l'itanium è un processore per una determinata fascia d'utenza, non certo per voi smanettoni che cazzeggiano col pc
WhiteParty
22-07-2002, 23:25
Ma è anche vero che Intel deve ringraziare proprio gli "smanettoni che cazzeggiano col pc" se i bilanci del suo stato patrimoniale non sono ancora più in rosso di quanto sono. Ti pare ?
^[D]r[3]1[K]^
22-07-2002, 23:33
Originariamente inviato da codiceutente
[B]
ma tu le hai viste queste prestazioni da primato?
di quale bench parli?
ma poi credi di potertelo permettere l'hammer?
chissà che sorpresa quando vedrai il prezzo d'acquisto
e quante risate mi farò nel constatare lo stupore di voi maniaci-amd
NOI "maniaci-amd" come ci definisci, ci faremo tante di quelle risate quando i tuoi stupidi ? diventeranno barzellette...
Le prestazioni da primato sono state viste.
Un bench pubblicato tempo di un sample hammer a 800mhz che andava quanto un p4 a 2ghz se non sbaglio.
Certo che ce lo possiamo permettere! Secondo la roadmap amd, il clawhammer andra a sostituire l'athlonxp, che a sua volta andrà a prendere il posto del duron. Seguendo con rigor di logica la questione, arriverai al punto di capire che se amd sostituisce l'axp con hammer, i prezzi saranno simili. Quindi diciamo che al lancio saremo sui 250/300€, che visti i prezzi dei rispettivi intel, si possono permettere tutti coloro che vogliono provare il clawhammer. Inoltre ti ricordo che non sei per niente tenuto a comprarti il clawhammer, se preferisci rimanere sul p4 fai pure.
chissa la sorpresa quanto uscira il nuovo modello a 2.8 del p4... 1200€? LOL
ma d'altronde se è intel tutto è concesso. (notare che sono felice possessore di un bel esemplare di p4 :))
[B]
sei un esperto di marketing?
hai visto da qualche parte le ottime performance di cui parli?
guarda che l'itanium costa molto di più,
ma cosa doveva fare intel?
venderlo sottocosto per accontentare voi smanettoni che dovete cazzeggiare con computer sempre più potenti, ma di cui non ve ne fate niente?
no l'itanium è un processore per una determinata fascia d'utenza, non certo per voi smanettoni che cazzeggiano col pc
non bisogna essere esperti di marketing.. tu lo sei???
Cme gia detto, certo che sono state viste.
Ovvio che costa d+, è una cpu high end nel listino intel. non è neanche lontanamente comparabile con il clawhammer... magari con lo sledge, ma non siamo sullo stesso piano cmq!
Cosa doveva fare? è ancora in tempo ad abbassare i prezzi :D
Noi siamo "smanettoni" che "cazzeggiamo" con il computer. Ok forza sentiamo tu utilizzi il tuo pc come? Allora il tuo concetto di cazzeggiare va applicato a tutti coloro che coltivano una passione o un hobby, e lo fanno, scusate il giro di parole, con passione. Se tu non trovi soddisfazione a spremere all'osso il tuo computer, o ad avere una geffo4 invece che una geffo3, non è certo colpa nostra. Solo che io non vado certo sparando per strada "oh guarda che mer*@ di computer c'ha quello... sta a frequenze standard pure!!!" ma preferisco rispettare chi usa il computer normalmente, in ufficio, o a casa, ma cmq in condizioni "standard". Allora ora mettiamo al rogo quelli che modificano le macchine, gli scouter... oppure i collezionisti di quadri... quelli fanatici del fai-da-te! Il tuo ragionamento non mi sembra per niente giusto e aperto tenendo conto che vivi in uno stato democratico che non prevede pene per chi la pensa diversamente. In italia vige il diritto di parola, pensiero, associazione. Se non ti vanno bene, il forum, che è una "associazione" non fa per te. Se vuoi vivere in comunita devi saper rispettare le idee altrui. Finche ovvimanete queste non ti danneggiano, ma non mi pare proprio il questo il nostro caso!
Tu dici che l'itanium non è per noi che caxxeggiamo con il pc. Indubbiamente è una cpu riservata a server low/mid-level (ce di molto molto + potente dell'itanium....) ma a me non dispiacerebbe per niente averne un esemplare per le mani, per poterlo provare, provare a spingerlo al massimo... Uno che ha una Quadro non la puo overclockare solo xche è una skeda video "professionale"? Mi pare illogico. Se la politica che tu definisci "da caxxeggiatori" non ti va giu, sei proprio nel posto sbagliato!
ti do un consiglio, se vuoi restare "in pace" in questo forum, inzia a moderare il tuo linguaggio e a rispettare gli altri, anche quando si sbaglia.
Ah, mi raccomando una cosa: non usare l'aspirapolvere a livello 3, non è per consevatori! il livello 1 è + adeguato a te... poi lo spingi troppo! :P
Non credo proprio.
Intel non è in rosso ha un utile di quasi 1000 milioni di dollari (dichiarato) diciamo 500 M. di dollari (reale), al contrario di AMD che non è messa così bene.
cdimauro
23-07-2002, 06:49
Originariamente inviato da LuPellox
[B]dovete cmq sia capire che itanium è destinato a un utenza un po diversa di quella di hammer... nn è sicuramente x noi smanettoni itanium, ma x i grandi server multiprocessore
L'Opteron (Hammer di fascia elevata) andrà a competere con l'Hammer proprio in quella fascia di mercato... ;)
cdimauro
23-07-2002, 06:52
Originariamente inviato da WhiteParty
[B]Anche Parhelia sulla carta sembrava dovesse fare il culo a tutti .... e poi s'è visto. Pensate un pò se anche Hammer..............
Pensa all'evoluzione che hanno avuto gli Athlon dalla loro apparizione, e facendo un po' d'interpolazione vedrai che non saranno poi così male... ;)
cdimauro
23-07-2002, 07:00
Originariamente inviato da codiceutente
[B]
ma tu le hai viste queste prestazioni da primato?
di quale bench parli?
Di quelli che sono girati in rete parecchio tempo fa. Sono stati pubblicati su un sito tedesco che ha avuto la possibilità di provare un ClawHammer ad 800Mhz.
Possibile che ti sia sfuggiata questa notizia?
[B]ma poi credi di potertelo permettere l'hammer?
Il Clawhammer sì. L'Opteron probabilmente no.
[B]chissà che sorpresa quando vedrai il prezzo d'acquisto
E' proprio quello che dico anch'io... ;)
[B]e quante risate mi farò nel constatare lo stupore di voi maniaci-amd
Non è questione di essere pro-amd o pro-Intel, ma di ESSERE INFORMATI, cosa che a te manca evidentemente...
Togliti quel prosciutto sugli occhi firmato Intel-inside e vai a farti un giretto sul web: troverai un bel po' di materiale interessante che potrà (si spera) aprirti gli occhi...
teolinux
23-07-2002, 07:57
x codiceutente:
un po' di spocchia in meno non fa mai male... E poi non si sa mai con chi si ha a che fare in un forum (intendo dire che non si conoscono le competenze tecniche o professionali di chi si sta sbeffeggiando, quindi meglio andarci cauti)
Bye
codiceutente
23-07-2002, 09:47
Originariamente inviato da ^[D]r[3]1[K]^
[B]
NOI "maniaci-amd" come ci definisci, ci faremo tante di quelle risate quando i tuoi stupidi ? diventeranno barzellette...
Le prestazioni da primato sono state viste.
Un bench pubblicato tempo di un sample hammer a 800mhz che andava quanto un p4 a 2ghz se non sbaglio.
Certo che ce lo possiamo permettere! Secondo la roadmap amd, il clawhammer andra a sostituire l'athlonxp, che a sua volta andrà a prendere il posto del duron. Seguendo con rigor di logica la questione, arriverai al punto di capire che se amd sostituisce l'axp con hammer, i prezzi saranno simili. Quindi diciamo che al lancio saremo sui 250/300€, che visti i prezzi dei rispettivi intel, si possono permettere tutti coloro che vogliono provare il clawhammer. Inoltre ti ricordo che non sei per niente tenuto a comprarti il clawhammer, se preferisci rimanere sul p4 fai pure.
chissa la sorpresa quanto uscira il nuovo modello a 2.8 del p4... 1200€? LOL
ma d'altronde se è intel tutto è concesso. (notare che sono felice possessore di un bel esemplare di p4 :))
non bisogna essere esperti di marketing.. tu lo sei???
Cme gia detto, certo che sono state viste.
Ovvio che costa d+, è una cpu high end nel listino intel. non è neanche lontanamente comparabile con il clawhammer... magari con lo sledge, ma non siamo sullo stesso piano cmq!
Cosa doveva fare? è ancora in tempo ad abbassare i prezzi :D
Noi siamo "smanettoni" che "cazzeggiamo" con il computer. Ok forza sentiamo tu utilizzi il tuo pc come? Allora il tuo concetto di cazzeggiare va applicato a tutti coloro che coltivano una passione o un hobby, e lo fanno, scusate il giro di parole, con passione. Se tu non trovi soddisfazione a spremere all'osso il tuo computer, o ad avere una geffo4 invece che una geffo3, non è certo colpa nostra. Solo che io non vado certo sparando per strada "oh guarda che mer*@ di computer c'ha quello... sta a frequenze standard pure!!!" ma preferisco rispettare chi usa il computer normalmente, in ufficio, o a casa, ma cmq in condizioni "standard". Allora ora mettiamo al rogo quelli che modificano le macchine, gli scouter... oppure i collezionisti di quadri... quelli fanatici del fai-da-te! Il tuo ragionamento non mi sembra per niente giusto e aperto tenendo conto che vivi in uno stato democratico che non prevede pene per chi la pensa diversamente. In italia vige il diritto di parola, pensiero, associazione. Se non ti vanno bene, il forum, che è una "associazione" non fa per te. Se vuoi vivere in comunita devi saper rispettare le idee altrui. Finche ovvimanete queste non ti danneggiano, ma non mi pare proprio il questo il nostro caso!
Tu dici che l'itanium non è per noi che caxxeggiamo con il pc. Indubbiamente è una cpu riservata a server low/mid-level (ce di molto molto + potente dell'itanium....) ma a me non dispiacerebbe per niente averne un esemplare per le mani, per poterlo provare, provare a spingerlo al massimo... Uno che ha una Quadro non la puo overclockare solo xche è una skeda video "professionale"? Mi pare illogico. Se la politica che tu definisci "da caxxeggiatori" non ti va giu, sei proprio nel posto sbagliato!
ti do un consiglio, se vuoi restare "in pace" in questo forum, inzia a moderare il tuo linguaggio e a rispettare gli altri, anche quando si sbaglia.
Ah, mi raccomando una cosa: non usare l'aspirapolvere a livello 3, non è per consevatori! il livello 1 è + adeguato a te... poi lo spingi troppo! :P
1) la pretesa di avere anche processori come l'itanium a buon mercato è veramente esagerata e fuori da qualsiasi logica, tanto più che adesso abbiamo processori dai 2Ghz in su veramente a prezzi abbordabili
2) al lancio un semplice toro 2200+ lo trovi a 300 euro e tu pensi di trovare l'hammer (versione desktop naturalmente) allo stesso prezzo?
quale fallace illlusione!
secondo me partira almeno dai 500 euro in su
3) avevo visto tempo fa una news con tale hammer a 800 mhz in un sigolo bench comparato a degli altri processori
anche volendo attribuirgli una patente di autenticità (il che non è detto) non mi sembrano in alcun modo esaustivi o significativi
4) me la spieghi la metafora dellla lavatrice?:D :)
codiceutente
23-07-2002, 10:20
Originariamente inviato da cdimauro
[B]
Di quelli che sono girati in rete parecchio tempo fa. Sono stati pubblicati su un sito tedesco che ha avuto la possibilità di provare un ClawHammer ad 800Mhz.
Possibile che ti sia sfuggiata questa notizia?
l'ho visto, l'ho visto
ammesso (e non concesso) che sia autentico, ti sembra in qualche modo significativo e/o esaustivo?
ma andiamo......
[B]
Il Clawhammer sì. L'Opteron probabilmente no.
dunque un semplice toro 2200+ al lancio viene 300 euro
se tanto mi da tanto, considerando la complessita del processore (il controller della memoria integrato!) l'archittetura completamente nuova e anche il pr rating elevato, la versione desktop costerà intorno ai 500 euro (come minimo) mentre la versione server multiprocessore almeno 1/3 in più, diciamo 800 euro
a questi aggiungici almeno 200 euro di scheda madre, e le risate sono assicurate
[B]
E' proprio quello che dico anch'io... ;)
tu dici una cosa, io il contrario ;)
i due pareri opposti reciprocamente si annullano
in termine fisico si chiama annichilazione
[B]
Non è questione di essere pro-amd o pro-Intel, ma di ESSERE INFORMATI, cosa che a te manca evidentemente...
Togliti quel prosciutto sugli occhi firmato Intel-inside e vai a farti un giretto sul web: troverai un bel po' di materiale interessante che potrà (si spera) aprirti gli occhi...
ma sai d'informazioni sull'hammer ce ne sono ben poche
al limite potrai dire che le mie, come le tue, sono solo illazioni sull'argomento, non suffragate ancora da dati concreti
forse le mie sono un pò più ragionate, mentre i tuoi sembrano più auspici da tifoso, che altro
non venirmi a dire però di fette di prosciutto firmate intel-inside, perchè qui forse c'è gente che ha non una fetta, ma addirittura un prosciutto intero negli occhi, firmato advanced-micro-device
naturalmente ai posteri l'ardua sentenza
cdimauro
23-07-2002, 18:11
Originariamente inviato da codiceutente
[B]
l'ho visto, l'ho visto ammesso (e non concesso) che sia autentico, ti sembra in qualche modo significativo e/o esaustivo?
ma andiamo......
Che non sia autentico sei solamente tu ad asserirlo, visto che neppure Amd l'ha smentito, e comunque dai dettagli dell'articolo dovresti aver dovuto capire che si tratta di un sample di pre-produzione... Evidentemente non vuoi vedere ciò che non ti piace.
Date le conoscenze sugli attuali Athlon e tutto il materiale che ho trovato sull'Hammer, beh, per me è abbastanza esaustivo di quello che dovremmo attenderci.
C'è qualcosa che ti turba di quei test? Che non ti piacciano è fin troppo evidente, ma questi sono soltanto fatti tuoi...
[B]dunque un semplice toro 2200+ al lancio viene 300 euro
se tanto mi da tanto, considerando la complessita del processore (il controller della memoria integrato!) l'archittetura completamente nuova
Questo dimostra quanto ti sia documentato... L'architettura non è affatto "completamente nuova", anzi! Rispetto all'Athlon, le modifiche al core per l'introduzione dei 64 bit hanno inciso per circa il 5% del silicio.
Il controller della memoria integrato non è che sia poi un così grande problema per chi ha già sviluppato anche dei chipset: adesso si trova assieme al processore, tutto qui.
[B]e anche il pr rating elevato, la versione desktop costerà intorno ai 500 euro (come minimo) mentre la versione server multiprocessore almeno 1/3 in più, diciamo 800 euro
a questi aggiungici almeno 200 euro di scheda madre, e le risate sono assicurate
Senti, qui nessuno ha la sfera di cristallo per poter predire il futuro... Questi numeri puoi benissimo giocarteli al lotto, perché non valgono assolutamente nulla.
Ti ricordo che il Clawhammer dovrà prendere il posto degli attuali Athlon XP a livello di fascia di mercato, quindi il prezzo iniziale non si discosterà di molto da questi. Infatti il Barton sarà destinato a prendere il posto del Duron (!).
Inoltre 200 euro per il prezzo delle schede madri è veramente troppo elevato, considerando che sarà anche più economiche produrle perché richiederanno 4 layer contro i 6 attuali, grazie al controller della memoria integrato e al bus HyperTransport, che ridurranno il numero di piste.
[B]tu dici una cosa, io il contrario ;)
i due pareri opposti reciprocamente si annullano
in termine fisico si chiama annichilazione
Visto il contenuto dei tuoi messaggi, potremmo parlare d'interferenza, invece... ;)
[B]ma sai d'informazioni sull'hammer ce ne sono ben poche al limite potrai dire che le mie, come le tue, sono solo illazioni sull'argomento, non suffragate ancora da dati concreti
Ma come si può dar credito ad uno come te? Si sono sprecati megabyte nei vari siti dedicati all'hardware per analizzare l'architettura dell'Hammer. Anandtech, Van's Hardware, Hard OCP, Tom's, ecc. ecc. fino a x86-64.org che è stato creato apposta dall'Amd e da chi aderisce al consorzio x86-64 sono PIENI di documentazione in materia.
A questo punto mi chiedo: ma dove vivi? E le mie sarebbero illazioni? Se ti fermi soltanto su www.intel.com, è chiaro che non potrai sapere nulla sull'Hammer. Inoltre anche qui su hwupgrade ci sono state tantissime news, con tanto di link ai siti, che parlano di Hammer: li hai mai visti o li hai saltati a pié pari?
[B]forse le mie sono un pò più ragionate, mentre i tuoi sembrano più auspici da tifoso, che altro
non venirmi a dire però di fette di prosciutto firmate intel-inside, perchè qui forse c'è gente che ha non una fetta, ma addirittura un prosciutto intero negli occhi, firmato advanced-micro-device
Il contenuto dei tuoi messaggi è già sufficiente a dimostrare ampiamente la "fondatezza" delle tue affermazioni: "secondo me il prezzo sarà XYZ": molto "ragionata" come affermazione e soprattutto avvalorata da "fatti"... ;)
Chi è il tifoso ad oltranza che non vuole vedere al di là del proprio naso?
[B]naturalmente ai posteri l'ardua sentenza
Già, è proprio quello che aspettiamo...
codiceutente
23-07-2002, 20:02
Originariamente inviato da cdimauro
[B]
Che non sia autentico sei solamente tu ad asserirlo, visto che neppure Amd l'ha smentito, e comunque dai dettagli dell'articolo dovresti aver dovuto capire che si tratta di un sample di pre-produzione... Evidentemente non vuoi vedere ciò che non ti piace.
Date le conoscenze sugli attuali Athlon e tutto il materiale che ho trovato sull'Hammer, beh, per me è abbastanza esaustivo di quello che dovremmo attenderci.
C'è qualcosa che ti turba di quei test? Che non ti piacciano è fin troppo evidente, ma questi sono soltanto fatti tuoi...
certo che sono fatti miei
come il fatto di dedurre cose certe da un singolo grafico con un pre-sample funzionante a 800 Mhz sono fatti tuoi
[B]
Questo dimostra quanto ti sia documentato... L'architettura non è affatto "completamente nuova", anzi! Rispetto all'Athlon, le modifiche al core per l'introduzione dei 64 bit hanno inciso per circa il 5% del silicio.
Il controller della memoria integrato non è che sia poi un così grande problema per chi ha già sviluppato anche dei chipset: adesso si trova assieme al processore, tutto qui.
guarda che non è solo una questione di silicio
ma del costo complessivo che si è avuto per ottenere il prodotto
non ti risulta che i prodotti innovativi come l'hammer debbano scontare almeno all'inizio un rodaggio anche nei prezzi?
o non penserai che è stato sufficiente modificare i wafer di silicio degli xp per ottenere gli hammer?
e i costi di sviluppo?
e il nuovo package?
e secondo te feutures come il memory controller integrato non le faranno pagare?
in tal caso sarà il fallimento di amd senza alcun dubbio
[B]
Senti, qui nessuno ha la sfera di cristallo per poter predire il futuro... Questi numeri puoi benissimo giocarteli al lotto, perché non valgono assolutamente nulla.
Ti ricordo che il Clawhammer dovrà prendere il posto degli attuali Athlon XP a livello di fascia di mercato, quindi il prezzo iniziale non si discosterà di molto da questi. Infatti il Barton sarà destinato a prendere il posto del Duron (!).
io non ho la sfera di cristallo, ma nemmeno tu, quindi le mie previsioni fanno il pari con le tue, con l'unica differenza che io i numeri non li gioco al lotto
ma come corri
il barton al posto del duron?
e dei duron che verranno prodotti almeno per tutto quest'anno, cosa fanno li danno via gratis?
e il barton lo potremmo vedere in pochi mesi al prezzo del duron?
caspita che previsioni
la tua si può definire "un accellerazione esponenziale delle dinamiche del mercato"
[B]
Inoltre 200 euro per il prezzo delle schede madri è veramente troppo elevato, considerando che sarà anche più economiche produrle perché richiederanno 4 layer contro i 6 attuali, grazie al controller della memoria integrato e al bus HyperTransport, che ridurranno il numero di piste.
non lo sai che le nuove schede madri come per l'hammer almeno all'inizio necessitano anch'esse di un rodaggio dei prezzi per scendere?
[B]
Visto il contenuto dei tuoi messaggi, potremmo parlare d'interferenza, invece... ;)
questa è una news sull'itanium, e qualcuno qua si è messo a parlare di hammer e l'interferenza sarebbe la mia?
guarda forse ragioniamo in base a logiche diverse
[B]
Ma come si può dar credito ad uno come te? Si sono sprecati megabyte nei vari siti dedicati all'hardware per analizzare l'architettura dell'Hammer. Anandtech, Van's Hardware, Hard OCP, Tom's, ecc. ecc. fino a x86-64.org che è stato creato apposta dall'Amd e da chi aderisce al consorzio x86-64 sono PIENI di documentazione in materia.
A questo punto mi chiedo: ma dove vivi? E le mie sarebbero illazioni? Se ti fermi soltanto su www.intel.com, è chiaro che non potrai sapere nulla sull'Hammer. Inoltre anche qui su hwupgrade ci sono state tantissime news, con tanto di link ai siti, che parlano di Hammer: li hai mai visti o li hai saltati a pié pari?
adesso stai scivolando un pò sul personale
ma cmq uno "come me" eviterà di definire uno "come te", perchè per me costituisce un argomento capzioso, nonchè ozioso
ma di quali informazioni parli?
di qualche roadmap sempre soggetta a revisioni (quella amd intendo)?
di un bench senza significato alcuno?
di una news di oggi in base alla quale non si sa ancora che quantita di cache L2 avranno gli hammer?
del fatto che non si sa ancora che memory controller avrà rispetto a quali frequenze di memoria?
di qualche sample non funzionante di scheda madre visto al computex di taipei?
o dei famosi 64bit buoni solo per farci tante inutili speculazioni sopra?
[B]
Il contenuto dei tuoi messaggi è già sufficiente a dimostrare ampiamente la "fondatezza" delle tue affermazioni: "secondo me il prezzo sarà XYZ": molto "ragionata" come affermazione e soprattutto avvalorata da "fatti"... ;)
Chi è il tifoso ad oltranza che non vuole vedere al di là del proprio naso?
Già, è proprio quello che aspettiamo...
sbagli a targarmi intel-inside, o almeno non lo sono di più di quanto tu sia fan di amd
io ho detto solo che visto il prezzo di un semplice toro ammontante a 300 euro al lancio, sarà difficile vedere un hammer (sia pure la versione desktop) intorno a quei prezzi per svariato tempo
si tratta appunto di una previsione "ragionata" senza alcuna certezza
sempre meglio delle tue, date in completa assenza di "fatti" di una qualche rilevanza e di "ragionamenti" conseguenti
mi raccomando aspetta prima di fare previsioni avventate
^[D]r[3]1[K]^
23-07-2002, 20:07
mah... certo che quando uno è duro è duro....
chi vivra vedrà!
cdimauro
23-07-2002, 22:10
Originariamente inviato da codiceutente
[B]
certo che sono fatti miei come il fatto di dedurre cose certe da un singolo grafico con un pre-sample funzionante a 800 Mhz sono fatti tuoi
Le cose si deducono dalle INNUMEREVOLI informazioni disponibili online, da quei test, e da un po' di logica che serve da "collante".
E' chiaro che mancando qualcuna di queste caratteristiche, si finisce col pensarla come te... Di fatti fino ad ora hai dimostrato di non sapere proprio un bel niente dell'architettura dell'Hammer... Soltanto giri di parole per palesano la tua ignoranza in materia.
[B]guarda che non è solo una questione di silicio
ma del costo complessivo che si è avuto per ottenere il prodotto
non ti risulta che i prodotti innovativi come l'hammer debbano scontare almeno all'inizio un rodaggio anche nei prezzi?
o non penserai che è stato sufficiente modificare i wafer di silicio degli xp per ottenere gli hammer?
e i costi di sviluppo?
e il nuovo package?
e secondo te feutures come il memory controller integrato non le faranno pagare?
in tal caso sarà il fallimento di amd senza alcun dubbio
Certamente, sono tutti fattori da prendere in considerazione. Ma fino ad ora sono giunte a noi ben 4 generazioni dell'Athlon, e non è bastato certamente andare a modificare i wafer di silicio per ottenerle. Sono cambiati anche i package e il connettore (da slot A a Socket A) e sono state introdotte anche diverse features (coda delle microistruzioni allungata, entrata nella TLB aumentate, introduzione dell'SSE).
L'Athlon XP, ad esempio, oltre ad alcune modifiche all'architettura di cui dovresti essere al corrente, è stato totalmente ridisegnato per consumare di meno, che gli hanno anche permesso di raggiungere frequenze molto elevate, pur continuando ad utilizzare il vecchio processo a 0,18u. Il Thorobread, infine, non rappresenta un semplice passaggio ai 0,13u, ma spiana la strada, al suo interno, al raddoppio della cache L2 che si verificherà col Burton.
Sono tutte cose che si pagano, come giustamente hai detto, ma fino ad ora non mi pare che siano stati gli utenti a farlo che, anzi, hanno ricevuto soltanto benefici, sotto forma di un'architettura più performante e sempre meno costosa.
Se avessi avuto la possibilità di studiarti le migliore che saranno introdotte con l'Hammer, capiresti che non ci sarà da preoccuparsi per i prezzi, che rimarranno allineati a quelli attuali, pur con gli enormi vantaggi che deriveranno da questa nuova famiglia di processori.
[B]io non ho la sfera di cristallo, ma nemmeno tu, quindi le mie previsioni fanno il pari con le tue, con l'unica differenza che io i numeri non li gioco al lotto
Le mie sono basate su tutta la documentazione che ho letto fino ad ora e sulle stretegie che più volte sono state palesata dall'Amd. E' questa la differenza.
Sono a me ignote, invece, le "fonti" che hai utilizzato per tirare fuori quei numeri, e che sono curioso di conoscere...
[B]ma come corri il barton al posto del duron?
e dei duron che verranno prodotti almeno per tutto quest'anno, cosa fanno li danno via gratis?
e il barton lo potremmo vedere in pochi mesi al prezzo del duron?
caspita che previsioni
la tua si può definire "un accellerazione esponenziale delle dinamiche del mercato"
Con questo continui a dimostrare, se mai ce ne fosse ancora bisogno, la tua ignoranza in materia. Il Burton prenderà il posto del Duron, secondo le FONTI UFFICIALI (Amd). E ciò avverrà con l'introduzione del Clawhammer. Punto. Se hai delle informazioni UFFICIALI che possano contrastarlo, fammele conoscere...
[B]non lo sai che le nuove schede madri come per l'hammer almeno all'inizio necessitano anch'esse di un rodaggio dei prezzi per scendere?
Certamente non arriveranno a costare tutte 200 o più euro, come da te preventivato. E ripeto: la riduzione dei layer da 6 a 4 e la mancanza di un northbridge comporteranno un minor costo di progettazione e produzione che si ripercuoterà anche sui prezzi agli utenti finali.
Ti sei chiesto perché le motherboard con i chipset SIS costano così poco? Prova a dargli un'occhiata e noterai la presenza di un solo chip che s'interfaccia col processore, contro i due della concorrenza. Oltre all'intrinseca economicità dei chipset SIS, il layout semplificato che deriva dal suo utilizzo permette di abbassare i costi.
Sono fatti evidenti che tutti possono confutare. E lo stesso si verificherà col le motherboard per ClawHammer...
[B] questa è una news sull'itanium, e qualcuno qua si è messo a parlare di hammer e l'interferenza sarebbe la mia?
guarda forse ragioniamo in base a logiche diverse
Ho tirato fuori il concetto d'interferenza per classificare le informazioni disponibili sull'Hammer, che rappresentano il "segnale", con le tue divagazioni che si possono ricondurre al "rumore" che attenta alla sua integrità...
[B]adesso stai scivolando un pò sul personale
ma cmq uno "come me" eviterà di definire uno "come te", perchè per me costituisce un argomento capzioso, nonchè ozioso
Uno come te = uno che dimostra una completa ignoranza in materia e che si ostina a negare la presenza di una notevole quantità di documentazione in materia. Era questa il preciso contesto a cui si riferiva quella frase: basta continuare a leggere per capirlo chiaramente...
[B]ma di quali informazioni parli?
di qualche roadmap sempre soggetta a revisioni (quella amd intendo)?
Le roadmap sono relative ai tempi, non alle performance.
[B]di un bench senza significato alcuno?
Non ha significato solo per chi non vuole dargliene...
[B]di una news di oggi in base alla quale non si sa ancora che quantita di cache L2 avranno gli hammer?
512K/1M/2M sono le quantità previste. 1M/2M per l'Opteron, 512Kb per il Clawhammer. Queste sono le informazioni ufficiali.
[B]del fatto che non si sa ancora che memory controller avrà rispetto a quali frequenze di memoria?
Da tutte le informazioni ufficiali fino ad oggi divulgate, è sicuro che verranno supportate le memorie DDR 2100 e 2700. Questo sono le informazioni CERTE, e dovrebbero bastarti.
[B]di qualche sample non funzionante di scheda madre visto al computex di taipei?
Non funzionante? E Linux e Windows XP come facevano a girarci sopra? Per spirito divino?
[B]o dei famosi 64bit buoni solo per farci tante inutili speculazioni sopra?
Saranno le stesse speculazioni che ha tirato fuori l'Intel con la sua immensa campagna pro-Itanium...
Non si passa mica ai 64 bit senza evidenti vantaggi. Il macchinoso e lento meccanismo di gestione della memoria oltre i 4Gb presente negli attuali x86 è diventato un collo di bottiglia troppo grande per lo sviluppo di quest'architettura.
Oltre a ciò, le applicazioni multimediali, le transazioni crittate, i calcoli scientifici, ecc. non potranno che trarre beneficio dai 64 bit.
L'Hammer, inoltre, non ha semplicemente esteso a 64 bit l'architettura x86, come dovresti ben sapere...
[B]sbagli a targarmi intel-inside, o almeno non lo sono di più di quanto tu sia fan di amd io ho detto solo che visto il prezzo di un semplice toro ammontante a 300 euro al lancio, sarà difficile vedere un hammer (sia pure la versione desktop) intorno a quei prezzi per svariato tempo
Se l'Amd vuole tornare a dominare il mercato, dovrà farlo. Pensi forse che l'Intel se ne starà con le mani in mano? Non appena arriveranno gli Hammer, comincerà finalmente ad abbassare drasticamente gli esosi prezzi dei suoi modelli di punta. Se l'Hammer dovesse costare di più, sicuramente per Amd le cose si metterebbero male. Ma fino ad ora i suoi processori sono sempre stati prezzati al di sotto degli equivalenti Intel.
E' per questo, a cui si aggiunge tutto ciò che ho scritto fino ad ora, che non si può che rimaner tranquilli sui prezzi...
[B]si tratta appunto di una previsione "ragionata" senza alcuna certezza sempre meglio delle tue, date in completa assenza di "fatti" di una qualche rilevanza e di "ragionamenti" conseguenti
Guarda che fino ad ora sono stati proprio i tuoi ragionamenti ad essere privi di "fatti" che potessero suffragarli in una qualche maniera. Niente a che vedere con tutte le informazioni che ho più volte riportato, e che continui a voler negare.
[B]mi raccomando aspetta prima di fare previsioni avventate
Non ti preoccupare, fino ad ora mi sono ben guardato dal tirare fuori delle cifre: la professione dell'indovino la lascio portare avanti a te, visto che hai dimostrato di saperci fare coi tuoi "numeri"... ;)
Originariamente inviato da codiceutente
[B]...
guarda che non è solo una questione di silicio
ma del costo complessivo che si è avuto per ottenere il prodotto
non ti risulta che i prodotti innovativi come l'hammer debbano scontare almeno all'inizio un rodaggio anche nei prezzi?
o non penserai che è stato sufficiente modificare i wafer di silicio degli xp per ottenere gli hammer?
e i costi di sviluppo?
e il nuovo package?
e secondo te feutures come il memory controller integrato non le faranno pagare?
in tal caso sarà il fallimento di amd senza alcun dubbio
...
il barton al posto del duron?
e dei duron che verranno prodotti almeno per tutto quest'anno, cosa fanno li danno via gratis?
...
ma di quali informazioni parli?
di qualche roadmap sempre soggetta a revisioni (quella amd intendo)?
di un bench senza significato alcuno?
di una news di oggi in base alla quale non si sa ancora che quantita di cache L2 avranno gli hammer?
del fatto che non si sa ancora che memory controller avrà rispetto a quali frequenze di memoria?
di qualche sample non funzionante di scheda madre visto al computex di taipei?
o dei famosi 64bit buoni solo per farci tante inutili speculazioni sopra?
Basandosi sulle tue nonaffermazioni non è facile valutare la tua competenza in materia... solo grazie ai suddetti paragrafi sono riuscito a farmi un idea :D
[B]
adesso stai scivolando un pò sul personale
ma cmq uno "come me" eviterà di definire uno "come te", perchè per me costituisce un argomento capzioso, nonchè ozioso
Hehehe... interessante, sai che per te l'argomento sia ozioso non è che freghi a qualcuno :D:D , interessante invece è che sia capzioso :D. l'argomentare col tuo interlocutore è oltremodo capzioso? hai bisogno percaso dell'aiuto di qualcuno per farlo? hai paura di qualcosa? oppure fai da solo? :D:D:D
In ogni caso ti consiglio vivamente di rientrare IT.
DualXeon
19-08-2002, 17:53
Se volete la potenza compratevi due Xeon a 2.2Ghz Che costano 300€ l'uno...
cdimauro
19-08-2002, 20:17
Dipende dalle applicazioni che s'intende utilizzare...
Un sistema dual processor bisogna comprarlo solo se si ha veramente bisogno...
Inoltre esistono anche sistemi Amd dual processor che sono molto economici e hanno anche ottime performance...
P.S. Da un po' di tempo noto che c'è la tendenza a rispolverare vecchi thread... Mah
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.