View Full Version : Cambiare pc da surface pro 5
salve a tutti
ho uno stupendo surface pro 5 con i7 16gb di ram. Mi trovo benissimo ma dato che lo sto utilizzando molto per lavoro(tester automatici) avverto la difficoltà del monitor piccolo,superati i 30 si inizia a vedere meno haha, Stavo pensando di venderlo e comperarmi un pc di pari qualità/potenza se non superiore, o qualche consiglio di un pc da osservare e comperare in offerta. Purtroppo non amo molto i pc grandi a causa della poca trasportabilità. Il notebook deve essere facilmente upgradabile per eventuali modifiche future.
cosa mi consigliate?
grazie
ps pensavo ad un i7-9750H con monitor da 13 o 15 con risoluzione maggiore di fhd
Stavo pensando di venderlo e comperarmi un pc di pari qualità/potenza se non superiore, o qualche consiglio di un pc da osservare e comperare in offerta.
Hai un budget massimo? Non ha molto senso consigliarti un pc che costa molto più di quanto sei disposto a spendere.
Purtroppo non amo molto i pc grandi a causa della poca trasportabilità. Il notebook deve essere facilmente upgradabile per eventuali modifiche future.
Facilmente upgradabili ci sono solo gli assemblati ormai, i notebook dei grandi produttori, come possono essere HP, Dell e simili, nella migliore delle ipotesi va smontata l'intera cover inferiore, dove sempre se si è fortunati si ha accesso alla ram (se non è saldata) e ai dischi fissi (qualunque essi siano)...se poi vuoi un notebook a cui si possa cambiare anche il processore allora dovrai guardare agli assemblati con processori desktop, il resto sono tutti saldati.
cosa mi consigliate?
ps pensavo ad un i7-9750H con monitor da 13 o 15 con risoluzione maggiore di fhd
Con i7-9570h i 13 pollici non esistono (immagino prendano fuoco :D), con processori serie U c'è il nuovo dell xps 13 con l'i7-10510U, ma sta intorno ai 1.500 €.
Sui 15'' invece ci sono molti pc da gioco intorno ai 1.000/1.100 €, ma hanno tutti schermo fullHD, se vuoi qualcosa con risoluzione maggiore il prezzo sale parecchio...per questo dovresti fissare un budget.
Hai un budget massimo? Non ha molto senso consigliarti un pc che costa molto più di quanto sei disposto a spendere.
Facilmente upgradabili ci sono solo gli assemblati ormai, i notebook dei grandi produttori, come possono essere HP, Dell e simili, nella migliore delle ipotesi va smontata l'intera cover inferiore, dove sempre se si è fortunati si ha accesso alla ram (se non è saldata) e ai dischi fissi (qualunque essi siano)...se poi vuoi un notebook a cui si possa cambiare anche il processore allora dovrai guardare agli assemblati con processori desktop, il resto sono tutti saldati.
Con i7-9570h i 13 pollici non esistono (immagino prendano fuoco :D), con processori serie U c'è il nuovo dell xps 13 con l'i7-10510U, ma sta intorno ai 1.500 €.
Sui 15'' invece ci sono molti pc da gioco intorno ai 1.000/1.100 €, ma hanno tutti schermo fullHD, se vuoi qualcosa con risoluzione maggiore il prezzo sale parecchio...per questo dovresti fissare un budget.
1500
ad aprire i pc non ho problemi basta che si potrà cambiare ram e ssd in futuro...per il processore logico che nessun notebook possa farlo fare
1500
In questo range non c'è niente con schermo superiore al fullHD e i7-9750h, il più basso che ho trovato è il nuovo xps 15 a 2.100 €.
In questo range non c'è niente con schermo superiore al fullHD e i7-9750h, il più basso che ho trovato è il nuovo xps 15 a 2.100 €.
Vabbje posso salire se ne vale la pena
In questo range non c'è niente con schermo superiore al fullHD e i7-9750h, il più basso che ho trovato è il nuovo xps 15 a 2.100 €.
Che ne pensi? https://www.dell.com/it-it/shop/notebook-dell/nuovo-xps-15/spd/xps-15-7590-laptop/cn79006/configurations.
Oled e 8core e costa poco o sbaglio?
Vabbje posso salire se ne vale la pena
Se vale la pena spendere più soldi lo sai solo tu...anche perchè qui si parla di prodotti completamente diversi, il surface è un tablet da 12 pollici da quasi 800 grammi, mentre qui si parla di un portatile tradizionale da 15'' da quasi 2 kg.
Oled e 8core e costa poco o sbaglio?
Gli i9 scaldano moltissimo, almeno da una recensione di notebook check su questo modello pare che vada in thermal throttling non esprimendo quindi il massimo del suo potenziale.
https://www.notebookcheck.net/Power-Overwhelming-Dell-XPS-15-7590-Core-i9-and-GeForce-GTX-1650-OLED-Laptop-Review.428748.0.html
Gli i9 scaldano moltissimo, almeno da una recensione di notebook check su questo modello pare che vada in thermal throttling non esprimendo quindi il massimo del suo potenziale.
https://www.notebookcheck.net/Power-Overwhelming-Dell-XPS-15-7590-Core-i9-and-GeForce-GTX-1650-OLED-Laptop-Review.428748.0.html
mi sono innamorato del dell oled 7590 , com uno socnto lo paghere 2600 .. - la vendita del surface
si sono 2 prodotti diversi ma il surface lo uso come un portatile ormai
mi sono innamorato del dell oled 7590 , com uno socnto lo paghere 2600 .. - la vendita del surface
si sono 2 prodotti diversi ma il surface lo uso come un portatile ormai
Ma come 2600 con lo sconto?
Mi sembra un po' tanto, nemmeno l'alienware viene così tanto. A meno di non prendere cose tipo SSD da 2TB, 32GB di ram e cose del genere, che secondo me non ha senso comprare, piuttosto upgradi fai da te.
Ma come 2600 con lo sconto?
Mi sembra un po' tanto, nemmeno l'alienware viene così tanto. A meno di non prendere cose tipo SSD da 2TB, 32GB di ram e cose del genere, che secondo me non ha senso comprare, piuttosto upgradi fai da te.
È la versionenda 32gn e. 1tb ma cn schermo oled
mi sono innamorato del dell oled 7590 , com uno socnto lo paghere 2600 .. - la vendita del surface
si sono 2 prodotti diversi ma il surface lo uso come un portatile ormai
Secondo me non ne vale la pena, spenderesti tanto e avresti già da nuovo un PC che non riesce a dissipare il calore delle componenti, andando quindi a tagliare la potenza del processore.
Secondo me non ne vale la pena, spenderesti tanto e avresti già da nuovo un PC che non riesce a dissipare il calore delle componenti, andando quindi a tagliare la potenza del processore.
e questo con i7 sotto i 2500?
https://www.dell.com/it-it/shop/gaming-and-games/nuovo-alienware-m15/spd/alienware-m15-r2-laptop/n00awm15r208
e questo con i7 sotto i 2500?
https://www.dell.com/it-it/shop/gaming-and-games/nuovo-alienware-m15/spd/alienware-m15-r2-laptop/n00awm15r208
Le recensioni ne parlano bene, l'unico difetto riscontrato è sullo schermo oled, che pare soffra di una modulazione di larghezza di impulso (PWM) a tutti i livelli di luminosità, insomma "sfarfalla", quindi con un utilizzo prolungato può causare mal di testa e stanchezza agli occhi...poi vabbè ci sono altri difetti minori, come riflessi in condizioni di luce non ottimali (insomma se non stai in ombra) e un leggero effetto "arcobaleno" guardando lo schermo con certe angolazioni e con certe luci...ma questi credo possano essere trascurabili, non credo ti metti a lavorare in pieno sole e leggendo lo schermo in diagonale.
Le recensioni ne parlano bene, l'unico difetto riscontrato è sullo schermo oled, che pare soffra di una modulazione di larghezza di impulso (PWM) a tutti i livelli di luminosità, insomma "sfarfalla", quindi con un utilizzo prolungato può causare mal di testa e stanchezza agli occhi...poi vabbè ci sono altri difetti minori, come riflessi in condizioni di luce non ottimali (insomma se non stai in ombra) e un leggero effetto "arcobaleno" guardando lo schermo con certe angolazioni e con certe luci...ma questi credo possano essere trascurabili, non credo ti metti a lavorare in pieno sole e leggendo lo schermo in diagonale.
ok sono indeciso tra questo e gli xps...
ho visto anche Alienware Area 51m . dove addirittura si possono cambiare schede video e processori. non li conoscevo, in pratica col tempo puoi fare delle modifiche per rinnovarlo o costerebbero troppo i componenti?
ok sono indeciso tra questo e gli xps...
ho visto anche Alienware Area 51m . dove addirittura si possono cambiare schede video e processori. non li conoscevo, in pratica col tempo puoi fare delle modifiche per rinnovarlo o costerebbero troppo i componenti?
questo https://www.dell.com/it-it/shop/notebook-dell/nuovo-xps-15/spd/xps-15-7590-laptop/cn79015
ho visto anche Alienware Area 51m . dove addirittura si possono cambiare schede video e processori. non li conoscevo, in pratica col tempo puoi fare delle modifiche per rinnovarlo o costerebbero troppo i componenti?
Area 51m come il santech g59 e il raionbook DX2, tanto per dirne altri due, rientra nella categoria di cui ti parlavo inizialmente, i notebook assemblabili con componenti desktop, da una parte sono facilmente espandibili dall'altra più che nella categoria notebook rientrano in quella dei trasportabili, sono da 17'', si portano dietro sistemi di dissipazione "importanti" e di conseguenza pesano intorno ai 4 kg...alle domande la risposta è si, ma sempre con delle limitazioni e con costi abbastanza sostenuti, non tanto per il processore, che è un normale intel da desktop, quanto per la scheda video, quindi la maggior parte delle volte ci si riduce a contattare il produttore del pc, a chiedere cosa ci si può montare, se lo hanno e a che prezzo.
E' una categoria di notebook che esiste da tempo, quelli con i pentium 4 HT arrivavano a pesare anche 10 kg, cmq sono prodotti molto di nicchia, a meno di avere esigenze particolari non hanno senso.
questo https://www.dell.com/it-it/shop/notebook-dell/nuovo-xps-15/spd/xps-15-7590-laptop/cn79015
Valgono le considerazioni dell'altro, non è che aumentando il disco fisso e la ram sparisce il sistema di dissipazione insufficiente :)...e cmq anche l'oled dell'xps 15 soffre di PWM, quindi anche questo sfarfalla.
Secondo me devi fare un attimo di chiarezza su quello che vuoi davvero, per l'uso lavorativo che ne fai, trovandoti bene già con il surface e piacendoti i computer piccoli secondo me ti basta e avanza l'xps 13...un computer più potente ti fa solo perdere autonomia e trasportabilità senza portarti reali benefici...se poi vuoi anche un pc da gioco allora è un altro discorso, ma a questo punto lascerei stare gli xps con schermi oled e andrei su un più tradizionale ips, magari con frequenza a 144 hz.
Area 51m come il santech g59 e il raionbook DX2, tanto per dirne altri due, rientra nella categoria di cui ti parlavo inizialmente, i notebook assemblabili con componenti desktop, da una parte sono facilmente espandibili dall'altra più che nella categoria notebook rientrano in quella dei trasportabili, sono da 17'', si portano dietro sistemi di dissipazione "importanti" e di conseguenza pesano intorno ai 4 kg...alle domande la risposta è si, ma sempre con delle limitazioni e con costi abbastanza sostenuti, non tanto per il processore, che è un normale intel da desktop, quanto per la scheda video, quindi la maggior parte delle volte ci si riduce a contattare il produttore del pc, a chiedere cosa ci si può montare, se lo hanno e a che prezzo.
E' una categoria di notebook che esiste da tempo, quelli con i pentium 4 HT arrivavano a pesare anche 10 kg, cmq sono prodotti molto di nicchia, a meno di avere esigenze particolari non hanno senso.
Valgono le considerazioni dell'altro, non è che aumentando il disco fisso e la ram sparisce il sistema di dissipazione insufficiente :)...e cmq anche l'oled dell'xps 15 soffre di PWM, quindi anche questo sfarfalla.
Secondo me devi fare un attimo di chiarezza su quello che vuoi davvero, per l'uso lavorativo che ne fai, trovandoti bene già con il surface e piacendoti i computer piccoli secondo me ti basta e avanza l'xps 13...un computer più potente ti fa solo perdere autonomia e trasportabilità senza portarti reali benefici...se poi vuoi anche un pc da gioco allora è un altro discorso, ma a questo punto lascerei stare gli xps con schermi oled e andrei su un più tradizionale ips, magari con frequenza a 144 hz.
Grazie per la risposta. Area51 si l'avevo già scartato prr il peso.. Per le dimensioni 13 non é poi troppo lontano dal Surface per cui avrei lo stesso problema. I 15 dei dell ho visto che per dimensioni e schermo infinity sono in effetti dei 14". Vorrei un pc potente ma a questo punto anche buono per giocare visto che i weekend non so msi cosa fare poiché sto lavorando in trasferta.. Per lo schermo essendo abituato a risoluzione piu alte del fhd volevo prendere uj 4k e magari oled per i neri. Ma è così evidente questo problema? Non si risolve?
Per le dimensioni 13 non é poi troppo lontano dal Surface per cui avrei lo stesso problema.
Dipende che intendi per problemi di vista, se ti sembra tutto troppo piccolo e hai paura di affaticare la vista allora è un problema che si risolve andando nelle impostazioni dello schermo e impostando la dimensione di testo, app e altri elementi a un valore superiore al 100%...lo stesso identico problema te lo ritroveresti anche con il 15'' 4k...già il fullHD per il 15'' è tanto.
Tutti gli altri problemi di visione si risolvono dall'oculista.
Vorrei un pc potente ma a questo punto anche buono per giocare visto che i weekend non so msi cosa fare poiché sto lavorando in trasferta.. Per lo schermo essendo abituato a risoluzione piu alte del fhd volevo prendere uj 4k e magari oled per i neri.
La gtx 1650 dell'xps 15 non è abbastanza potente da farti giocare in 4k, almeno non con tutti i giochi, ma giusto quelli graficamente più leggeri, quindi dovrai necessariamente scendere di risoluzione...e sinceramente non so come si comportano gli oled a risoluzioni più basse di quella nativa.
Ma è così evidente questo problema?
E' una cosa soggettiva, alcuni sono più sensibili di altri.
Non si risolve?
E' un problema che a quanto pare affligge tutti gli oled samsung, compresi quelli degli smartphone e dei tablet, cmq no, non si risolve, al massimo si possono usare delle accortezze per mitigare un po' il problema, tipo usare sempre lo schermo alla massima luminosità, non usarlo mai al buio, non stare troppo vicino allo schermo, non usare il dispositivo per troppo tempo e cose così.
Dipende che intendi per problemi di vista, se ti sembra tutto troppo piccolo e hai paura di affaticare la vista allora è un problema che si risolve andando nelle impostazioni dello schermo e impostando la dimensione di testo, app e altri elementi a un valore superiore al 100%...lo stesso identico problema te lo ritroveresti anche con il 15'' 4k...già il fullHD per il 15'' è tanto.
Tutti gli altri problemi di visione si risolvono dall'oculista.
La gtx 1650 dell'xps 15 non è abbastanza potente da farti giocare in 4k, almeno non con tutti i giochi, ma giusto quelli graficamente più leggeri, quindi dovrai necessariamente scendere di risoluzione...e sinceramente non so come si comportano gli oled a risoluzioni più basse di quella nativa.
E' una cosa soggettiva, alcuni sono più sensibili di altri.
E' un problema che a quanto pare affligge tutti gli oled samsung, compresi quelli degli smartphone e dei tablet, cmq no, non si risolve, al massimo si possono usare delle accortezze per mitigare un po' il problema, tipo usare sempre lo schermo alla massima luminosità, non usarlo mai al buio, non stare troppo vicino allo schermo, non usare il dispositivo per troppo tempo e cose così.
io ho sempre avuto smartphone samsung ed ora ho un s10 mai avvertito nulla. Per problemi intendo , schermo piccolo poichè devo visualizzare piu codici e se ingrandisco nel surface non ho più la visione di insieme. Per giocare mi va bene in quel caso un fhd anche perchè solo la 2080ti ti permette di giocare a full su un 4k. Ma il 2070 max q è molto meglio della 1650?
Ma il 2070 max q è molto meglio della 1650?
La 2070 max-q va quasi il doppio di una 1650...vabbè la 1650 è una fascia media, non poteva essere diversamente.
Ah ok allora meglio la 2070...ma non è paragonabile ad una 2070 desktop?
Ah ok allora meglio la 2070...ma non è paragonabile ad una 2070 desktop?
La versione desktop della 2070 va circa il 20% in più della 2070 notebook e circa il 30% in più della 2070 max-q.
La versione desktop della 2070 va circa il 20% in più della 2070 notebook e circa il 30% in più della 2070 max-q.
Ah ok quindi è una 2060 in pratica
Ah ok quindi è una 2060 in pratica
Non proprio, la 2060 desktop va quasi il 10% in più della 2070 per notebook, e circa il 20% in più della 2070 max-q.
Non proprio, la 2060 desktop va quasi il 10% in più della 2070 per notebook, e circa il 20% in più della 2070 max-q.
Caspits allora nom conviene, dato che non é molto adatta ai giochi finirei per prendere un pc simile a quelli con una 1650 mmm
Caspits allora nom conviene, dato che non é molto adatta ai giochi finirei per prendere un pc simile a quelli con una 1650 mmm
Non ha senso fare paragoni con le controparti desktop, è normale che vanno di più, consumano anche quanto tutto il notebook.
Non ha senso fare paragoni con le controparti desktop, è normale che vanno di più, consumano anche quanto tutto il notebook.
no nel senso che spendere qualcosa in oiu per una scheda video buona potrebbe rivelarsi un fallimento già fra 2 anni
no nel senso che spendere qualcosa in oiu per una scheda video buona potrebbe rivelarsi un fallimento già fra 2 anni
Spendi di più per avere di più al momento dell'acquisto, la longevità è relativa, dipenderà da quello a cui giocherai, da come ci vorrai giocare e da come cambierà il mercato dei videogiochi nel tempo...tutte cose incontrollabili.
Spendi di più per avere di più al momento dell'acquisto, la longevità è relativa, dipenderà da quello a cui giocherai, da come ci vorrai giocare e da come cambierà il mercato dei videogiochi nel tempo...tutte cose incontrollabili.
si vero , conviene piu un pc con 2070 non q max.... a parità di prezzo conviene il dell con un processore migliore e piu ram e ssd ma cn 1665 o l'altro con 2070 qmax?
ps 2070 qmax è meglio della 2060 notebook e 1660 ti giusto?
Ho fatto una bruttissima scoperta. I nuovi alienware hanno ram saldata e quindi non posso fare upgrade.
a parità di prezzo conviene il dell con un processore migliore e piu ram e ssd ma cn 1665 o l'altro con 2070 qmax?
Dipende dall'uso, per i giochi conta più la scheda video del processore, disco e ram contano poco, una volta che hai 16 gb di ram e un buon ssd stai più che tranquillo.
ps 2070 qmax è meglio della 2060 notebook e 1660 ti giusto?
Si, ma considera che tra la 2070 q-max e la 2060 ci passa il 5% di differenza di prestazioni, nel caso invece della differenza tra la 2060 e la 1660ti ci passa meno del 5%...se invece parli della 1660ti q-max allora la differenza con la 2060 è di circa il 15%, quindi un po' più marcata...cmq sono tutte schede che ti permettono di giocare tranquillamente in fullHD con dettagli alti senza troppi patemi d'animo.
Ho fatto una bruttissima scoperta. I nuovi alienware hanno ram saldata e quindi non posso fare upgrade.
La tendenza ormai è questa.
Dipende dall'uso, per i giochi conta più la scheda video del processore, disco e ram contano poco, una volta che hai 16 gb di ram e un buon ssd stai più che tranquillo.
Si, ma considera che tra la 2070 q-max e la 2060 ci passa il 5% di differenza di prestazioni, nel caso invece della differenza tra la 2060 e la 1660ti ci passa meno del 5%...se invece parli della 1660ti q-max allora la differenza con la 2060 è di circa il 15%, quindi un po' più marcata...cmq sono tutte schede che ti permettono di giocare tranquillamente in fullHD con dettagli alti senza troppi patemi d'animo.
La tendenza ormai è questa.
io adoro gli alienware ma questo fatto della ram saldata non ci voleva, per cui li scarto. sto valutando un 4k ips e non oled perchè pensandoci potrebbero soffrire di burn in?
per le video non ho capito il 5% e 15% piu performante chi?
i clevo sono buoni?
sto valutando un 4k ips e non oled perchè pensandoci potrebbero soffrire di burn in?
Potrebbero soffrirne, ne soffrono le tv non vedo perchè gli schermi dei pc no...immagino che come al solito ci sarà il pannello più sfigato e quello invece esente da difetti.
per le video non ho capito il 5% e 15% piu performante chi?
La 2070 max-q è il 5% più performante della 2060 laptop.
La 2060 laptop è il 5% più performante della 1660ti laptop.
La 2060 laptop è il 15% più performante della 1660ti max-q.
i clevo sono buoni?
Si, sono buoni computer, alcuni produttori che vendono clevo rimarchiati te li ho già scritti, Santech, Raiontech e pc specialist, sono tutti ottimi marchi con delle buone assistenze, Santech e Raiontech sono italiane.
Potrebbero soffrirne, ne soffrono le tv non vedo perchè gli schermi dei pc no...immagino che come al solito ci sarà il pannello più sfigato e quello invece esente da difetti.
La 2070 max-q è il 5% più performante della 2060 laptop.
La 2060 laptop è il 5% più performante della 1660ti laptop.
La 2060 laptop è il 15% più performante della 1660ti max-q.
Si, sono buoni computer, alcuni produttori che vendono clevo rimarchiati te li ho già scritti, Santech, Raiontech e pc specialist, sono tutti ottimi marchi con delle buone assistenze, Santech e Raiontech sono italiane.
SI ma non so se sono buoni come qualità e da come ho capito posso upgradare anche io in futuro... hanno lo schermo ahva
SI ma non so se sono buoni come qualità e da come ho capito posso upgradare anche io in futuro...
Sono computer di buona qualità, certo anche li ci sono quelli entry level, che di solito hanno la scocca in plastica, e quelli di fascia più alta che ce l'hanno in metallo...se vuoi informazioni più precise puoi chiedere nella discussione apposita creata da sicily428, li sapranno sicuramente darti più informazioni di me.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2820361
hanno lo schermo ahva
E' un normale IPS con tempi di risposta più veloci, sacrificando però un po' di copertura dei colori, se non mi ricordo male quelli del santech c77 avevano una copertura del 72%.
Sono computer di buona qualità, certo anche li ci sono quelli entry level, che di solito hanno la scocca in plastica, e quelli di fascia più alta che ce l'hanno in metallo...se vuoi informazioni più precise puoi chiedere nella discussione apposita creata da sicily428, li sapranno sicuramente darti più informazioni di me.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2820361
E' un normale IPS con tempi di risposta più veloci, sacrificando però un po' di copertura dei colori, se non mi ricordo male quelli del santech c77 avevano una copertura del 72%.
ah ok quindi quello del dell xps è migliore ( lo schermo)
ah ok quindi quello del dell xps è migliore ( lo schermo)
Dipende da quello che ti interessa di più, se ci devi fare fotoritocco sicuramente lo schermo del dell, ha una copertura del 100%, se invece ci vuoi per lo più giocare e fregartene del resto allora meglio lo schermo a 144hz con una copertura del 72%.
Dipende da quello che ti interessa di più, se ci devi fare fotoritocco sicuramente lo schermo del dell, ha una copertura del 100%, se invece ci vuoi per lo più giocare e fregartene del resto allora meglio lo schermo a 144hz con una copertura del 72%.
no niente fotoritocco ma gaming e film (molti in 4k)
ad oggi il dell xps 7590 è il top per me ma sono molto indeciso per la scheda video 1650 che non merita proprio, almeno una 2070 ci voleva
( si può fare upgrade di ram e ssd?)
no niente fotoritocco ma gaming e film (molti in 4k)
ad oggi il dell xps 7590 è il top per me ma sono molto indeciso per la scheda video 1650 che non merita proprio, almeno una 2070 ci voleva
L'xps non è un pc da gioco, non lo è mai stato sin da quando hanno creato il brand xps, è un computer adatto all'uso multimediale e lavorativo, con cui volendo ci si può fare qualche partitina grazie alla 1650, che è cmq una scheda che ti permette di giocare in fullHD a dettagli alti o medi ai maggiori giochi, con quelli più leggeri ci giochi pure in 2k e 4k...non è un fulmine, ma non fa neanche così schifo.
Le linee da gioco della dell sono altre, la nuova serie G e gli alienware.
Edit: Si, sull'xps 15 si possono upgradare ssd e ram.
L'xps non è un pc da gioco, non lo è mai stato sin da quando hanno creato il brand xps, è un computer adatto all'uso multimediale e lavorativo, con cui volendo ci si può fare qualche partitina grazie alla 1650, che è cmq una scheda che ti permette di giocare in fullHD a dettagli alti o medi ai maggiori giochi, con quelli più leggeri ci giochi pure in 2k e 4k...non è un fulmine, ma non fa neanche così schifo.
Le linee da gioco della dell sono altre, la nuova serie G e gli alienware.
Edit: Si, sull'xps 15 si possono upgradare ssd e ram.
ah allora se funzionano i giochi a full medio alti non è male...lessi che pure la 2070 max faceva giocare a medi alti...
ora vedo la serie g come è
ah allora se funzionano i giochi a full medio alti non è male...lessi che pure la 2070 max faceva giocare a medi alti...
Forse quelli con il real time ray tracing, che stronca il frame rate di qualsiasi gioco, ma senza di quello in linea generale giochi tutto al massimo dei dettagli e anche con buoni frame rate, giusto con quelli più pesanti devi abbassarli un po'...ovviamente parlo di fullHD, in 4k dipende dal gioco.
Forse quelli con il real time ray tracing, che stronca il frame rate di qualsiasi gioco, ma senza di quello in linea generale giochi tutto al massimo dei dettagli e anche con buoni frame rate, giusto con quelli più pesanti devi abbassarli un po'...ovviamente parlo di fullHD, in 4k dipende dal gioco.
4k non ci giocherei mai. Il raytracing dimenticavo....invece la 2070 qmax lo ha giusto?
4k non ci giocherei mai. Il raytracing dimenticavo....invece la 2070 qmax lo ha giusto?
Si lo ha.
Si lo ha.
che ne pensi?
https://www.raiontech.com/prodotto/raionbook/gaming/raionbook-dx2/
che ne pensi?
https://www.raiontech.com/prodotto/raionbook/gaming/raionbook-dx2/
Che è un mattone da 3,5 kg...e non poteva essere altrimenti, visto che monta hardware da desktop.
Che è un mattone da 3,5 kg...e non poteva essere altrimenti, visto che monta hardware da desktop.
Scusa ho sbagliato link. Di quel negozio prenderei questo 2,5kg
https://www.youtube.com/watch?v=nP9DB0dQRLw&t=33s
Scusa ho sbagliato link. Di quel negozio prenderei questo 2,5kg
https://www.youtube.com/watch?v=nP9DB0dQRLw&t=33s
Sinceramente non conosco Eurocom come marca, quindi non so che dirti, sulla carta sembra buono, cmq non mi sembra conveniente, la garanzia senza spese di spedizione vale solo per Canada e Stati Uniti, quindi se hai qualche problema devi anche spenderci i soldi per rispedirlo indietro...senza contare i tempi che si allungano notevolmente.
Anche i termini di garanzia sinceramente non mi sembrano niente di che, a parte che per avere 2 anni li devi pagare a parte, di default è solo un anno, poi anche se la estendi varie componenti il secondo e terzo anno sono fuori copertura, posso capire la batteria solo 6 mesi, ma la ventola del processore, l'alimentatore, l'eventuale lettore cd/dvd...la tastiera...dopo un anno non sono più in garanzia?! Boh.
Sinceramente non conosco Eurocom come marca, quindi non so che dirti, sulla carta sembra buono, cmq non mi sembra conveniente, la garanzia senza spese di spedizione vale solo per Canada e Stati Uniti, quindi se hai qualche problema devi anche spenderci i soldi per rispedirlo indietro...senza contare i tempi che si allungano notevolmente.
Anche i termini di garanzia sinceramente non mi sembrano niente di che, a parte che per avere 2 anni li devi pagare a parte, di default è solo un anno, poi anche se la estendi varie componenti il secondo e terzo anno sono fuori copertura, posso capire la batteria solo 6 mesi, ma la ventola del processore, l'alimentatore, l'eventuale lettore cd/dvd...la tastiera...dopo un anno non sono più in garanzia?! Boh.
no ma io lo compro qui a 1700 con 5 anni di garanzia
per la wifi meglio la killer o la intel?
killer ax1650 intel ax200
https://www.raiontech.com/prodotto/raionbook/gaming/raionbook-gx3/
per la wifi meglio la killer o la intel?
killer ax1650 intel ax200
La killer AX1650 è esattamente la stessa AX200 ribrandizzata. Cambiano i drivers che sono leggermente personalizzati da killer (ma volendo nella killer puoi istallare i drivers intel).
La killer AX1650 è esattamente la stessa AX200 ribrandizzata. Cambiano i drivers che sono leggermente personalizzati da killer (ma volendo nella killer puoi istallare i drivers intel).
quindi meglio risparmiare e tenersi la intel?
quindi meglio risparmiare e tenersi la intel?
Secondo me si, non vale la pena.
Secondo me si, non vale la pena.
9750h o meglio aspettare gli intel 10?
9750h o meglio aspettare gli intel 10?
Della serie H non se ne sa niente, per i notebook hanno presentato solo i modelli serie U e Y, i modelli desktop invece sono attesi per l'inizio del 2020.
Ho preso quel pc ma senza ram e ssd. Per l ssd m2 pensavo alla silicon power o. Adata ma ci sono vari attacchi. Quale prendo, quello più diffuso?
Ho preso quel pc ma senza ram e ssd. Per l ssd m2 pensavo alla silicon power o. Adata ma ci sono vari attacchi. Quale prendo, quello più diffuso?
Il notebook a parte il classico formato sata da 2,5'' da 7 mm, ha 2 porte m.2 2280 pcie nvme 3x4 gen, e secondo il manuale lo slot 2 supporta anche i normali ssd m.2 2280 sata.
Il notebook a parte il classico formato sata da 2,5'' da 7 mm, ha 2 porte m.2 2280 pcie nvme 3x4 gen, e secondo il manuale lo slot 2 supporta anche i normali ssd m.2 2280 sata.
dove sta il manuale? :) è meglio prendere la classica porta m2 o l'altra versione?
https://images.mmorpg.com/features/13617/images/Silicon%20Power%202_t.jpg
questa?
ma pure questa è 2280 come mai è diversa coem attacco?
https://www.amazon.it/Crucial-MX500-CT500MX500SSD4-Interno-NAND/dp/B077SQ8J1V/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=ssd+m.2+2280+512+sata&qid=1570351401&sr=8-3
dove sta il manuale? :)
Sul sito di raiontech ovviamente.
è meglio prendere la classica porta m2 o l'altra versione?
Sono entrambe m.2 2280, cambia solo il tipo.
https://images.mmorpg.com/features/13617/images/Silicon%20Power%202_t.jpg
questa?
Questa è una m.2 2280 pcie nvme 3x4 gen...sintetizzando all'osso più veloce.
ma pure questa è 2280 come mai è diversa coem attacco?
https://www.amazon.it/Crucial-MX500-CT500MX500SSD4-Interno-NAND/dp/B077SQ8J1V/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=ssd+m.2+2280+512+sata&qid=1570351401&sr=8-3
Questa è una m.2 2280 sata...più lenta.
Essendo di tipo diverso gli attacchi sono ovviamente diversi, nel caso della memoria sata questa può essere messa solo nello slot 2, che immagino abbia un attacco che riconosca entrambi i tipi di memoria m.2, nel caso della pcie invece puoi metterla dove ti pare.
Sul sito di raiontech ovviamente.
Sono entrambe m.2 2280, cambia solo il tipo.
Questa è una m.2 2280 pcie nvme 3x4 gen...sintetizzando all'osso più veloce.
Questa è una m.2 2280 sata...più lenta.
Essendo di tipo diverso gli attacchi sono ovviamente diversi, nel caso della memoria sata questa può essere messa solo nello slot 2, che immagino abbia un attacco che riconosca entrambi i tipi di memoria m.2, nel caso della pcie invece puoi metterla dove ti pare.
ok quindi compro questa che sicuramente ci sarà l'attacco giusto?
https://images.mmorpg.com/features/13617/images/Silicon%20Power%202_t.jpg
ps quel pc non sembra niente male ha l'audio soundblaster 5 cinema, è buono?
ps quel pc non sembra niente male ha l'audio soundblaster 5 cinema, è buono?
Sound blaster cinema è solo una ottimizzazione software, il notebook ha una normale scheda audio integrata...cmq non saprei come può essere la resa audio, questa dipenderà molto dalle casse integrate nel pc, che di solito sui notebook non sono niente di straordinario.
Sound blaster cinema è solo una ottimizzazione software, il notebook ha una normale scheda audio integrata...cmq non saprei come può essere la resa audio, questa dipenderà molto dalle casse integrate nel pc, che di solito sui notebook non sono niente di straordinario.
vabbhè prenderò una mini cassa esterna
pc ordinato, arriva il 25 Ottobre, vi farò sapere come è
ram e ssd prese a parte su amazon
https://www.pcspecialist.it/forums/attachments/resultati-jpeg.14305/Pc arrivato ed ho messo resident evil 2 per una 20 minuti. La t della cpu arriva a 91 gradi max (se non rialzato anxhe 93) ma non in tutti i clock. la 2070 sui 71 c° È troppo alta?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.