PDA

View Full Version : Urto con scooter e trasmissione di forze


lupin 3rd
26-09-2019, 19:44
Salve a tutti, circa un mese fa ho fatto un incidente contro un muretto seguito da una caduta: durante una salita stavo per schiantarmi contro un muro quando poco prima che avvenisse l'impatto ho sterzato a sinistra;ho urtato con l'estremità destra della carena contro il muretto, lo scooter è rimbalzato un pò indietro e siccome lo sterzo era sinistra ho evitato il muretto ma poi ho perso il controllo e sono caduto. (se volete leggere la storia completa la trovate qui
https://www.motoclub-tingavert.it/t916418s.html ).Adesso le domande sono:

1. considerando che la carena (che è di plastica) non si è rotta, la forza dell'impatto può essersi trasmessa al telaio (che è di ferro) deformando e/o comunque intaccando la struttura nelle parti adiacente a quelle del collegamento alla carena? (cioè il fatto che la plastica delle carene, per quanto dura possa essere comunque è più morbida del ferro del telaio, non si sia distrutta, mi garantisce che la forza che ha attraversato la plastica non abbia creato traumi strutturali al telaio oppure oltre alla densità dei materiali entrano in gioco anche forme e dimensioni e quindi il fatto che la parte del telaio dove vengono collegate le carene essendo piccola è comunque fragile?

2. siccome nella caduta ho urtato a terra il contrappeso (di ferro) all'estremità sinistra del manubrio, la forza trasmessa può intaccare la parte del telaio dove viene fissato lo stelo che si collega al manubrio?

in seguito presente l' immagine del manubrio, dell' impugnatura dell' acceleratore e del contrappeso (numero 1, 8 e 9)
https://i.ibb.co/ZBTTMF8/FIG-23.png (https://ibb.co/F577Dyw)

mentre qui
https://i.ibb.co/QQMRdBy/FIG-12.png (https://ibb.co/T2tSLX9)

quella specie di tubo avanti (accanto al numero 11) è dove viene infilato lo stelo che da una parte viene collegato al manubrio, dall'altra viene collegato alla piastra che viene collegata alle due forcelle.

In quella specie di V nella parte inferiore del tubo viene collegata la carena inferiore (infatti i 2 puntini rappresentano il supporto per inserire le viti).

Ziosilvio
27-09-2019, 06:42
Come da regolamento: niente link a negozi online, grazie.

Zappz
01-10-2019, 12:46
Guarda quel telaio di strutturale ha veramente poco... sara' talmente morbido da aver ammortizzato buona parte dell'urto. Al massimo si sara' un po' piegato il tubolare, ma anche da nuovi difficilmente sono perfetti, tanto le gomme recuperano tutte le differenze senza problemi.

Se nel guidarlo non noti grossi problemi puoi stare tranquillo.

lupin 3rd
01-10-2019, 18:18
Non ho capito, il fatto che è morbido è positivo o negativo?
La cosa più importante per me è che non abbia intaccato la struttura

Per il fatto che dici che non sono perfetti, a me hanno sempre detto che i telai devono essere perfetti, tanto è vero che c'è Scardino (a Milano) e Teknodima (a Lecco) che li controllano con un apparecchio laser

Comunque, da quello che ho letto in giro, se un telaio ha problemi si presentano i seguenti sintomi:
1. Il telaio va da una parte o dall'altra;
2. C'è un consumo anomalo delle gomme;
3. Quando si frena con l'anteriore vibra.

Per il punto 1 non so perché non riesco ad andare senza tenere le mani sul manubrio; per il punto 2 sembra che la ruota posteriore sia leggermente piu consumata di quella anteriore ma avendolo comprato usato non so se chi lo ha guidato precedentemente abbia frenato bloccando la ruota posteriore ; per il punto 3 ho provato a frenare con il freno anteriore e posteriore contemporaneamente e per quanto abbia cercato di sfruttare al massimo la potenza del sistema frenante (pena bloccaggio ruote) non ho notato vibrazioni

!fazz
02-10-2019, 08:34
In uno scooter la ruota dietro si consuma sempre più della ruota anteriore mediamente ho sempre cambiato un paio di posteriori per ogni anteriore

comunque se la botta è stata talmente lieve da non rompere le carene dubito che abbia fatto danni al telaio.
vai tranquillo che lo scooter non ha problemi

lupin 3rd
02-10-2019, 16:42
In uno scooter la ruota dietro si consuma sempre più della ruota anteriore mediamente ho sempre cambiato un paio di posteriori per ogni anteriore

comunque se la botta è stata talmente lieve da non rompere le carene dubito che abbia fatto danni al telaio.
vai tranquillo che lo scooter non ha problemi

ti ringrazio della risposta, l'urto della carena è solo il primo impatto, ma dopo ho urtato anche la forcella che sta a destra (il meccanico dice che non è guasta e quindi sembrache anche stelo e piastre non abbiano subito danni, almeno lo spero) e poi il contrappeso del manubrio quando sono caduto... secondo te nel secondo e terzo impatto non è successo niente?

p.s.: mi è venuta in mente un'altra domanda: gli urti con le buche sulle strade, anche se ci sono le sospensioni, possono essere trasmessi in parte al telaio?

!fazz
04-10-2019, 09:00
ti ringrazio della risposta, l'urto della carena è solo il primo impatto, ma dopo ho urtato anche la forcella che sta a destra (il meccanico dice che non è guasta e quindi sembrache anche stelo e piastre non abbiano subito danni, almeno lo spero) e poi il contrappeso del manubrio quando sono caduto... secondo te nel secondo e terzo impatto non è successo niente?

p.s.: mi è venuta in mente un'altra domanda: gli urti con le buche sulle strade, anche se ci sono le sospensioni, possono essere trasmessi in parte al telaio?

trasmessi in parte si (altrimenti avremmo i telai fatti con fogli di carta visto che non dovrebbero resistere a niente ) che una buca rovini il telaio di uno scooter non direi proprio