PDA

View Full Version : Una Ducati Monster elettrica? ecco l'idea di un designer italiano


Redazione di Hardware Upg
26-09-2019, 13:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/una-ducati-monster-elettrica-ecco-l-idea-di-un-designer-italiano_84604.html

Tra gli appassionati del marchio non manca la voglia di immaginarsi un primo modello elettrico made in Borgo Panigale: a fornire un primo concept ci ha pensato il designer italiano Alessandro Lupo proponendo la sua idea di una naked elettrica dell'iconica famiglia Monster

Click sul link per visualizzare la notizia.

Notturnia
26-09-2019, 13:01
facciamo anche finta che sia una notizia interessante.. ma una ducati elettrica come fa a sferragliare ?..

nickname88
26-09-2019, 13:04
Bella, almeno quando arriverà il momento del passaggio smetteranno di rompere con sta favola del "desmo".

Marko#88
26-09-2019, 13:23
facciamo anche finta che sia una notizia interessante.. ma una ducati elettrica come fa a sferragliare ?..

Non sferraglia, è quello il bello.
:cool:

Haran Banjo
26-09-2019, 13:24
Czz nel 2019 andiamo ancora a petrolio e pistoni che van su e giù, come cento anni fa... non vedo l'ora che tutto questo finisca.

D4N!3L3
26-09-2019, 13:32
Ma perché senza culo così, sembra monca...:(

Notturnia
26-09-2019, 13:41
Non sferraglia, è quello il bello.
:cool:

lo so lo so.. era una battuta.. le ducati le sentivi da km arrivare su per i passi con il loro carter aperto..
ma come vedi nel forum c'è chi non ha vissuto questo e odia il desmo (grande invenzione italiana) e odia i motori a pistoni che hanno permesso a tutti (compreso chi odia) di arrivare fino a dove siamo arrivati oggi..

vorrei proprio vedere se non avessimo avuto le automobili a combustione dove saremmo oggi con l'ausilio dei cavalli... ma d'altro canto la volpe odia quello che non puo' avere :-D

nickname88
26-09-2019, 13:51
lo so lo so.. era una battuta.. le ducati le sentivi da km arrivare su per i passi con il loro carter aperto..
ma come vedi nel forum c'è chi non ha vissuto questo e odia il desmo (grande invenzione italiana) e odia i motori a pistoni che hanno permesso a tutti (compreso chi odia) di arrivare fino a dove siamo arrivati oggi..

Poi invece c'è chi parla di "desmo" e come la maggior parte dei riders da bar non sà manco cosa sia nè come funzioni e spesso nemmeno sanno che è un abbreviativo tamarro.

Detto ciò ... invenzione italiana ? La distribuzione desmodromica fu inventata da prima del 900 e fu utilizzata da moltissimi brand automobilistici con modelli di lusso ed utilizzata nel mondo delle corse con successo dalla Mercedes nel 1954 :rolleyes:

Anzi Fabio Taglioni in teoria si dice che si interessò a tale soluzione incoraggiato dai successi Mercedes.
Altro che invenzione italiana ! Semmai ... "scopiazzata".

c'è chi non ha vissuto questo Chi è giovane e guarda al futuro e non a tempi oramai sorpassati e/o destinati all'estinzione.
Difendere le vecchie soluzioni aggrappandosi alle glorie del passato è una mentalità da uomo finito.

e odia il desmo (grande invenzione italiana) e odia i motori a pistoniMi piacciono molto le Ducati, così come tutti i prodotti europei rispetto ai nipponici ( che però ho avuto ) e mi piacciono molto le motorizzazioni attuali in realtà, semplicemente però non sono limitato e sono aperto al cambiamento.
In definitiva non sono un motociclista da bar.

Alessiuccio
26-09-2019, 14:10
le ducati le sentivi da km arrivare su per i passi con il loro carter aperto..


Posso garantirti che su per i passi senti BENISSIMO arrivare tutte le moto, non solo le Ducati.

Haran Banjo
26-09-2019, 14:16
ma come vedi nel forum c'è chi non ha vissuto questo (...) e odia i motori a pistoni che hanno permesso a tutti (compreso chi odia) di arrivare fino a dove siamo arrivati oggi..


Ho avuto tre ducati :D

Notturnia
26-09-2019, 14:20
Poi invece c'è chi parla di "desmo" e come la maggior parte dei riders da bar non sà manco cosa sia nè come funzioni e spesso nemmeno sanno che è un abbreviativo tamarro.

Detto ciò ... invenzione italiana ? La distribuzione desmodromica fu inventata da prima del 900 e fu utilizzata da moltissimi brand automobilistici con modelli di lusso ed utilizzata nel mondo delle corse con successo dalla Mercedes nel 1954 :rolleyes:

Anzi Fabio Taglioni in teoria si dice che si interessò a tale soluzione incoraggiato dai successi Mercedes.
Altro che invenzione italiana ! Semmai ... "scopiazzata".

Chi è giovane e guarda al futuro e non a tempi oramai sorpassati e/o destinati all'estinzione.
Difendere le vecchie soluzioni aggrappandosi alle glorie del passato è una mentalità da uomo finito.

Mi piacciono molto le Ducati, così come tutti i prodotti europei rispetto ai nipponici ( che però ho avuto ) e mi piacciono molto le motorizzazioni attuali in realtà, semplicemente però non sono limitato e sono aperto al cambiamento.
In definitiva non sono un motociclista da bar.

grazie per la cronistoria del desmo ma alla fine l'attuale uso mi sa che c'è in pochi veicoli.. detto questo non sapevo che anche Mercedes lo avesse usato prima di Ducati.
lavoro nel mondo dell'informatica e quindi non sono proprio un "uomo vecchio" ma la poesia di un motore a pistoni non la ritrovo nei motori elettrici.. ovviamente non parlo di banali 4 cilindri (anche se alcuni sono affascinanti come quello montato sulla A45 per restare in tema MB).

la ducati mi è sempre piaciuta ma in realtà abbiamo avuto 4 Giapponesi e un'inglese a casa e non eravamo casa bar facendo almeno 10 mila km/anno in moto con picchi di quasi 23 mila.. adesso viaggio in auto e mi diverto ad ascoltare il motore.. l'elettrico sarà il futuro ma il futuro non sembra molto variegato e attraente con certe prospettive..

Notturnia
26-09-2019, 14:21
Ho avuto tre ducati :D

e nonostante questo vorresti un motore elettrico pesante e con poca autonomia la dove avevi un gioiello a pistoni ? .. gusti :-D

giovanbattista
26-09-2019, 14:22
la 400 monster (per andare al mare 25km) era nella mia lista o una bella yamaha virago/honda shadow modificata bobber........come siamo messi qui in Italia con il discorso modifiche, ti prendono la vita o non ci sono problemi?

Notturnia
26-09-2019, 14:23
Posso garantirti che su per i passi senti BENISSIMO arrivare tutte le moto, non solo le Ducati.

lo so.. lo so.. ma sono altri sound.. un conto era sentire mia moglie venire su con l'akra o lo yoshi.. altro era sentire le ducati.. sound diversi.. e non solo per 2 o 4 pistoni.. ma le ducati erano diverse..
anche adesso in auto mi sentono arrivare su per i passi.. e, ahimè, mi notano anche di più.. ma non lo so.. non avendola mai comprata una ducati mi affascina in modo diverso.. magari in pensione ne prendo una.. a pistoni..

Notturnia
26-09-2019, 14:24
la 400 monster (per andare al mare 25km) era nella mia lista o una bella yamaha virago/honda shadow modificata bobber........come siamo messi qui in Italia con il discorso modifiche, ti prendono la vita o non ci sono problemi?

ti prendono ancora la vita :-D anzi.. con certe nuove norme che dovevano semplificare le cose hanno fatto pure più danni..

Alessiuccio
26-09-2019, 14:26
la 400 monster (per andare al mare 25km)

sei riuscito a mettere due bestemmie in mezzo periodo, i miei complimenti :D

Bradiper
26-09-2019, 14:35
A parte l inquinamento vero e proprio su cui è giusto intervenire, una cosa davvero dannosa e odiosa è l inquinamento acustico, io darei fuoco a tutte le harley, mi chiedo perché permettano quegli scarichi che superano abbondantemente i 120 decibel! Fermarli e dagli 2/3000 euro di multa no???

Bradiper
26-09-2019, 14:36
E comunque molto bella questa ducati come design.

Notturnia
26-09-2019, 15:21
A parte l inquinamento vero e proprio su cui è giusto intervenire, una cosa davvero dannosa e odiosa è l inquinamento acustico, io darei fuoco a tutte le harley, mi chiedo perché permettano quegli scarichi che superano abbondantemente i 120 decibel! Fermarli e dagli 2/3000 euro di multa no???

:rolleyes: eh beh.. credo di aver avuto solo una moto con lo scarico originale.. lo so.. da fastidio.. ma c'è poco da fare. fa parte del divertimento.. di chi guida..
adoro la montagna.. ci sono nato.. e vado spesso per boschi.. ma quando sento una RS6 o una moto che "borbottano" in rilascio.. beh-.. mi si riempie il cuore..

pensare che, se fosse stato per ecologia, bastava aggiungere etanolo a fiumi e il problema lo risolvevamo.. non il problema acustico.. ma con idrogeno ed etanolo il problema ecologico lo risolvevamo senza fatica e con pochi anni.. altro che le pile..

pensa che si poteva arrivare all'85% di etanolo nella benzina grazie ad una centralina magneti marelli di quasi 30 anni da.. in america l'etanolo nella benzina è al 15% da noi stiamo facendo questa cosa da poco e fino a qualche anno fa eravamo fermi al 4%.. tanto per dire quanto interessa l'ecologia..
portavamo l'etanolo al 30% e boom.. ecologia in un colpo solo senza che nessuno se ne accorgesse..

supertigrotto
26-09-2019, 15:27
Desmo,o il principio che regola la alzata delle valvole,la bandiera ducati,non è invenzione italiana bensì tedesca,avevo effettuato ricerche a riguardo visto che un vecchio ingegnere meccanico mi aveva aveva messo la pulce nell'orecchio,ora non ricordo esattamente il link della pagina, ma ,dopo diversi giorni di ricerca in internet nel tempo libero,riuscii a trovare le informazioni che giustamente,il vecchio e decrepito ingegnere mi aveva detto,che la tecnica sia stata affinata dagli italiani si,su questo non c'è dubbio.
Solo che il messaggio è passato come invenzione italiana,non tutta la meccanica di eccellenza è venuta fuori dalla ferrari o ducati,marche sempre sulla bocca degli italiani mediocri,dimenticandosi di lamborghini,alfa,maserati,mv,moto guzzi,benelli e altri, ad esempio aprilia,che nel suo piccolo,ha innovato più di quanto possiamo immaginare.
Il turbo ad esempio è merito dei francesi.
Adesso posso pure scherzare,per il rumore da "motore sbiellato" dato dalla frizione a secco,si può aggiungere un bell'altoparlante che ne riproduce il suono,così da pensare alla sicurezza pedonale!

Alessiuccio
26-09-2019, 15:37
portavamo l'etanolo al 30% e boom.. ecologia in un colpo solo senza che nessuno se ne accorgesse..

io credo poco alle cure miracolose...

http://www.rinnovabili.it/ambiente/etanolo-inchiesta-epa-qualita-aria/
https://it.motor1.com/features/197212/etanolo-peggio-dei-combustibili-fossili/

o meglio, sono ormai perfettamente consapevole che la soluzione a impatto zero REALE non esista. A ogni vantaggio fa sempre da contraltare un lato "contro" che spesso si tende a non voler considerare, per una moltitudine di motivi, non ultimi i bias comportamentali di ognuno di noi

nickname88
26-09-2019, 15:41
grazie per la cronistoria del desmo ma alla fine l'attuale uso mi sa che c'è in pochi veicoli.. detto questo non sapevo che anche Mercedes lo avesse usato prima di Ducati.
lavoro nel mondo dell'informatica e quindi non sono proprio un "uomo vecchio" ma la poesia di un motore a pistoni non la ritrovo nei motori elettrici.. ovviamente non parlo di banali 4 cilindri (anche se alcuni sono affascinanti come quello montato sulla A45 per restare in tema MB).

Mentalità antiquata, un po' come molte persone che da mezza età in poi quando iniziano i discorsi fanno sempre riferimenti al fatto che le cose dei "loro tempi" erano migliori.

Cosa pensi che diranno invece le nuove generazioni fra il sentire un elettrico silenzioso e un vecchio motore a pistoni ?
In realtà generalizzando il discorso e uscendo dal discorso motori senza condizionamenti mentali di solito si tende sempre a preferire il silenzioso.

E non sto dicendo che i sound attuali non piacciano o che non siano belli, ma se non sai trovare il bello nelle nuove soluzioni sei di fatto chiuso.

e nonostante questo vorresti un motore elettrico pesante e con poca autonomia la dove avevi un gioiello a pistoni ? .. gusti :-DL'elettrico non sarà sempre pesante, nè avrà sempre poca autonomia. Dall'altra parte invece aimè si sta alla frutta col motore termico e grossi miglioramenti all'orizzonte non se ne vedono da tempo.

Notturnia
26-09-2019, 15:45
io credo poco alle cure miracolose...

http://www.rinnovabili.it/ambiente/etanolo-inchiesta-epa-qualita-aria/
https://it.motor1.com/features/197212/etanolo-peggio-dei-combustibili-fossili/

o meglio, sono ormai perfettamente consapevole che la soluzione a impatto zero REALE non esista. A ogni vantaggio fa sempre da contraltare un lato "contro" che spesso si tende a non voler considerare, per una moltitudine di motivi, non ultimi i bias comportamentali di ognuno di noi

lavoro nel mondo dell'energia da quasi 30 anni ormai.. non c'è modo di avere evoluzione e progresso senza avere consumo ed energia..

dico solo che potevamo fare molto per l'ecologia spingendo il bioetanolo (a discapito delle culture ovviamente.. servivano nazioni intere piene di colture per il bio..) e invece abbiamo optato per il sistema peggiore.. le batterie.. che necessitano di centrali per la produzione di energia elettrica che non possiamo stoccare e dobbiamo avere sempre a disposizione mentre il bioetanolo potevamo stoccarlo etc..

la gente fa scelte perchè la tv dice che si fa così .. se avessero usato la testa era meglio.. ma i tecnici non servono a niente e i politici e quelli che fanno propaganda diventano famosi.. basta pensare a Greta e quanto seguito ha dicendo fesserie senza fondamento e senza mai intavolare un discorso sul vero problema ambientale.. la troppa popolazione..tanto troppa.. quasi il doppio.. ma li si tace..


detto questo le moto sono emozione.. ho visto una gara di moto-E.. per carità.. è ai primordi e non sono piloti famosi (alcuni si.. Sete etc..) ma è triste.. molto triste.. le emozioni vengono dai sensi.. e l'udito e la "pancia" fanno molto per questo.. pensiamo ad un film muto in bianco e nero e un film a colori in Atmos..

la moto elettrica che non vibra e non fa rumore va bene per andare a lavorare ma molto meno per avere emozioni..

poi.. la mia generazione morirà e quelle nuove non avranno paragoni e quindi non ci saranno problemi.. come per gli ortaggi.. chi ha mangiato quelli di 30 anni fa sa come era fatto un pomodoro e che sapore aveva.. ma se ne producevano di meno e con meno fretta.. adesso abbiamo il doppio del mondo da sfamare e non abbiamo tempo per la qualità.. si pensa al costo e alla fretta e quindi si inquina comprando in cina quello che abbiamo qua e si accettano compromessi sulla qualità.. vedi la storia delle pile.. :rolleyes:

Notturnia
26-09-2019, 15:51
Mentalità antiquata, un po' come molte persone che da mezza età in poi quando iniziano i discorsi fanno sempre riferimenti al fatto che le cose dei "loro tempi" erano migliori.

Cosa pensi che diranno invece le nuove generazioni fra il sentire un elettrico silenzioso e un vecchio motore a pistoni ?
In realtà generalizzando il discorso e uscendo dal discorso motori senza condizionamenti mentali di solito si tende sempre a preferire il silenzioso.

E non sto dicendo che i sound attuali non piacciano o che non siano belli, ma se non sai trovare il bello nelle nuove soluzioni sei di fatto chiuso.

L'elettrico non sarà sempre pesante, nè avrà sempre poca autonomia. Dall'altra parte invece aimè si sta alla frutta col motore termico e grossi miglioramenti all'orizzonte non se ne vedono da tempo.

non ci sono molte evoluzioni con il motore termico ?.. hai idea di quanti cavalli tirano fuori adesso da un 2 mila a benzina ?... negli anni 90 erano 150 cv.. 220 spremendoli.. adesso 450 cv.. io lo chiamo miglioramento..

l'ibrido era una bella idea.. consumi contenuti e autonomia..

sono chiuso ok.. ma un V8 mi piace più di una tesla :-D l'evoluzione mi piace dove serve.. in ufficio.. a casa.. etc.. ma non dove serve o mi piace avere emozione.. le nuove generazioni preferiscano le pile e il silenzio.. mi sta bene.. ma da qua a sputare su quello che ha permesso alle nuove generazioni di esistere e avere questa possibilità di scelta.. bah.. mi pare ipocrita..

ma io sono chiuso .. lo hai detto tu che mi conosci.. io parlo di oggetti tu di persone..

ho un pc silenzioso ttuto a liquido (anzi ne abbiamo 4 in ufficio e tutti a liquido perchè in certi ambienti il silenzio è d'oro..) ma poi abbiamo tastiere meccaniche perchè sono migliori per lavorarci tutto il giorno senza sbagliare a scrivere..
abbiamo illuminazione a led da oltre 10 anni.. prima che fosse una moda.. anche perchè testavamo i prototipi circa 16 anni fa.. devo averne ancora in cantina
abbiamo i monopattini elettrici per spostarci fra casa e ufficio.. ma poi monto in una macchina a benzina per andare via il weekend..
etc..

chiuso e antiquato

nickname88
26-09-2019, 15:57
non ci sono molte evoluzioni con il motore termico ?.. hai idea di quanti cavalli tirano fuori adesso da un 2 mila a benzina ?... negli anni 90 erano 150 cv.. 220 spremendoli.. adesso 450 cv.. io lo chiamo miglioramento..
Chiamasi sovralimentazione e/o ibrido ed è da valutare a parità di flusso di benzina. :rolleyes:
Detto questo gli anni 90 sono molto lontani, se analizzi gli ultimi 10 anni i passi avanti sono stati molti di meno.

L'efficienza di un motore termico sta sempre sul 30%, chi poco più, chi poco meno, e da lì non si scappa più.
Un motore elettrico invece ha un efficienza del 90-99%, senza contare l'esiguo numero di parti esposte ad usura meccanica.

Perchè adesso invece non ci illustri anche i passi avanti fatti dalle batterie al litio dagli anni 90 ad oggi .... :read::read: :read:

l'evoluzione mi piace dove serveQuindi in città si respira aria di montagna ?
Tanto vale rimettere in circolazione i 2T a sto punto ! :asd:

Senza contare che concettualmente l'elettrico è superiore al concetto termico attuale in tutto, l'unico difetto sono le specifiche ATTUALI delle batterie in termini di peso e densità.

Notturnia
26-09-2019, 16:25
Chiamasi sovralimentazione e/o ibrido ed è da valutare a parità di flusso di benzina. :rolleyes:
Detto questo gli anni 90 sono molto lontani, se analizzi gli ultimi 10 anni i passi avanti sono stati molti di meno.

L'efficienza di un motore termico sta sempre sul 30%, chi poco più, chi poco meno, e da lì non si scappa più.
Un motore elettrico invece ha un efficienza del 90-99%, senza contare l'esiguo numero di parti esposte ad usura meccanica.

Perchè adesso invece non ci illustri anche i passi avanti fatti dalle batterie al litio dagli anni 90 ad oggi .... :read::read: :read:

Quindi in città si respira aria di montagna ?
Tanto vale rimettere in circolazione i 2T a sto punto ! :asd:

Senza contare che concettualmente l'elettrico è superiore al concetto termico attuale in tutto, l'unico difetto sono le specifiche ATTUALI delle batterie in termini di peso e densità.

rendimento motore termico rimasto al 30% ?.. ok.. se lo dici tu.. ti credo :D
motore elettrico efficienza del 90-99% ?.. apperò.. mi trovi quelli con il 99% di efficienza ? no perchè già il 97% di rendimento sono pochi i motori a poterlo dire.. e solo a certi giri e in certe condizioni.. ma addirittura 99% ?.. hai mai visto la curva di rendimento di un motore elettrico ?.. giusto per dire..

io capisco che tu ami il futuro che abbiamo davanti e odi il passato che ti ha permesso di nascere.. ma non scadere nel ridicolo.. e sappi che l'energia che usano i motori elettrici delle auto del futuro lo facciamo con centrali a combustibili fossili perchè non abbiamo il tempo di costruire le centrali green che la gente sogna.. e le centrali a combustibili fossili sono già presenti .. basta riaccenderle et voilà.. ecco l'energia per le pile..

cmq si i 2T avevano un rendimento del 50% ad essere pignoli.. ma sono stai abbandonati troppo presto per l'ennesima stupidità.. come il ciclo atkinson da oltre il 40% di rendimento.. anche se i migliori motori ciclo 8 raggiungono il 43% di rendimento meccanico.. con atkinson probabilmente si poteva andare oltre..

p.s. mettendo idrogeno nei motori non inquinavamo ma adesso andavamo tutti a idrogeno .. con le pile ci vorranno decenni per fare la transizione e poi ci troveremo con tutto il parco auto da ripristinare perchè le pile si deteriorano.. ma amen.. le nascondiamo in india come si è sempre fatto e non ci pensiamo più..

nickname88
26-09-2019, 16:32
rendimento motore termico rimasto al 30% ?.. ok.. se lo dici tu.. ti credo :D
motore elettrico efficienza del 90-99% ?.. apperò.. mi trovi quelli con il 99% di efficienza ? no perchè già il 97% di rendimento sono pochi i motori a poterlo dire.. e solo a certi giri e in certe condizioni.. ma addirittura 99% ?.. hai mai visto la curva di rendimento di un motore elettrico ?.. giusto per dire..

Il motore automobilistico più efficiente al mondo era pochi anni fa il Mercedes-AMG F1 EQ Power+ che supera di poco il 50% utilizzando la soluzione ibrida più avanzata al mondo.
apperò.. mi trovi quelli con il 99% di efficienza ?Fuori dal mondo automobilistico sì.

Haran Banjo
26-09-2019, 16:32
e nonostante questo vorresti un motore elettrico pesante e con poca autonomia la dove avevi un gioiello a pistoni ? .. gusti :-D

No, attenderò che i motori elettrici abbiano la stessa autonomia di quelli a pistoni e tempi di ricarica brevi => :mbe: quindi saranno i miei nipoti a guidare elettrico (forse).

giovanbattista
26-09-2019, 16:47
No, attenderò che i motori elettrici abbiano la stessa autonomia di quelli a pistoni e tempi di ricarica brevi => :mbe: quindi saranno i miei nipoti a guidare elettrico (forse).

io credo 10 anni

Notturnia
26-09-2019, 16:58
Il motore automobilistico più efficiente al mondo era pochi anni fa il Mercedes-AMG F1 EQ Power+ che supera di poco il 50% utilizzando la soluzione ibrida più avanzata al mondo.
Fuori dal mondo automobilistico sì.

ok.. va bene.. trovami questo motore con il 99% di rendimento che te ne compro una nave..

facciamo efficienza per i clienti e motori con il 99% di efficienza non ne ho mai visti.. mi dai il nome di un produttore che lo contatto ?

https://www.ksb.com/REEL-it/prodotti-e-soluzioni-di-controllo-industry-4-0/motori-sincroni-a-riluttanza/motori-alta-efficienza-ie4-ie5/

questi sfiorano il 96% a potenza nominale e scendono sotto all'85% quando parzializzano.. ed è giù un bell'andare..

mi viene un dubbio.. non è che ti confondi con il cosphi vero ?.. quello non è l'indice di rendimento elettrico.. ad ogni modo meglio di IE5 non si trova sul mercato e, ripeto, non superano di molto il 95% e solo in condizioni da laboratorio..

Notturnia
26-09-2019, 17:01
io credo 10 anni

forse qualcosa in più.. ma avessero anche 600 km di autonomia reale e tempi di carica di 15 minuti credo che avrebbero vita facile.. ma hanno costi di vendita proibitivi.. una station wagon/suv non puo' costare 70-100 mila euro solo perchè va a pile.. manco ti regalassero manutenzione ed energia elettrica per tutta la vita..

il problema grosso è quello di portare i prezzi dagli attuali valori a meno di metà senza incentivi statali che si traducono sempre in tasse.. se uno potesse scegliere un Q3 elettrico o diesel/benzina e i due costassero uguali e avessero la stessa autonomia sarebbe ovvio passare all'elettrico visto i ridotti costi di manutenzione.. ma quando ti dicono che costa il doppio.. beh.. un pensierino ad altro lo fai..

giovanbattista
26-09-2019, 17:22
forse qualcosa in più.. ma avessero anche 600 km di autonomia reale e tempi di carica di 15 minuti credo che avrebbero vita facile.. ma hanno costi di vendita proibitivi.. una station wagon/suv non puo' costare 70-100 mila euro solo perchè va a pile.. manco ti regalassero manutenzione ed energia elettrica per tutta la vita..

il problema grosso è quello di portare i prezzi dagli attuali valori a meno di metà senza incentivi statali che si traducono sempre in tasse.. se uno potesse scegliere un Q3 elettrico o diesel/benzina e i due costassero uguali e avessero la stessa autonomia sarebbe ovvio passare all'elettrico visto i ridotti costi di manutenzione.. ma quando ti dicono che costa il doppio.. beh.. un pensierino ad altro lo fai..

sfondi una porta aperta, io penso di prendere un z3 cabrio era un mio sogno da ragazzo (uno degli ultimi roadster analogici) poi vediamo quella e il mio golfetto anno '92 tutto bianco cabrio restano in garage e se "domani" prendo l'elettrico sarà per tutti i giorni, ma la domenica se esce il sole........

Notturnia
26-09-2019, 17:29
sfondi una porta aperta, io penso di prendere un z3 cabrio era un mio sogno da ragazzo (uno degli ultimi roadster analogici) poi vediamo quella e il mio golfetto anno '92 tutto bianco cabrio restano in garage e se "domani" prendo l'elettrico sarà per tutti i giorni, ma la domenica se esce il sole........

bella macchina.. un mio amico aveva il 2.2i e se non erro era la Z3.
trazione posteriore.. sempre adorata.. ho preso la patente con una TP..
se non fosse che non ci sono pezzi di ricambio prenderei nuovamente una MG F - Trophy con il suo misero 1.8 a fasatura .. motore centrale, TP.. era divertentissima.. ma oggi non si puo' fare niente se si rompe..

alla fine una TP cabrio è tornata a casa e quindi ti auguro altrettanto.. auto divertentissime aperte con il sole o chiuse con la pioggia :D salvo se hai la moglie di fianco che picchia quando drifti.. hehe..

come apostroferà qualcuno.. auto da dinosauri chiusi in un passato sterile e morto.. che però dava emozioni a badilate a differenza del futuro grigio e senza colori :p

giovanbattista
26-09-2019, 17:37
bella macchina.. un mio amico aveva il 2.2i e se non erro era la Z3.
trazione posteriore.. sempre adorata.. ho preso la patente con una TP..
se non fosse che non ci sono pezzi di ricambio prenderei nuovamente una MG F - Trophy con il suo misero 1.8 a fasatura .. motore centrale, TP.. era divertentissima.. ma oggi non si puo' fare niente se si rompe..

alla fine una TP cabrio è tornata a casa e quindi ti auguro altrettanto.. auto divertentissime aperte con il sole o chiuse con la pioggia :D salvo se hai la moglie di fianco che picchia quando drifti.. hehe..

come apostroferà qualcuno.. auto da dinosauri chiusi in un passato sterile e morto.. che però dava emozioni a badilate a differenza del futuro grigio e senza colori :p

si tp penso il 2litri 6 cilindri ho contattato un paio di tipi vediamo

il mio golf è un 1.6 75cv ma credimi che alla soglia dei 30 anni (130k km) il motore canta e regala intense emozioni....

tengo 45anni sarà la crisi di mezza età ma un z3 c'è vuole prima di fare tutti i capelli bianchi:)

Notturnia
26-09-2019, 17:44
si tp penso il 2litri 6 cilindri ho contattato un paio di tipi vediamo

il mio golf è un 1.6 75cv ma credimi che alla soglia dei 30 anni (130k km) il motore canta e regala intense emozioni....

tengo 45anni sarà la crisi di mezza età ma un z3 c'è vuole prima di fare tutti i capelli bianchi:)

'74 qua :-D e per i 45 mi sono regalato anche io una macchina con un motore che fa da "sottofondo" ai miei viaggi... hehe.. ti capisco e si.. 6-8 cilindri ci vogliono.. io ho usato la scusa della crisi della mezza età a 40 anni.. e l'ho riciclata ai 45 .. credo la userò ancora.. almeno finchè non crepo.. haha... purtroppo però le mie auto non fanno 130 mila km in 30 anni ma in 3 massimo massimo 4.. questa TP spero ti non mangiarla ma 20k all'anno ci scappano.. ci si diverte.. eppoi spingo l'economia fra benzina e pneumatici e tasse etc.. l'ho fatto per rilanciare l'Italia :-D

giovanbattista
26-09-2019, 17:49
'74 qua :-D e per i 45 mi sono regalato anche io una macchina con un motore che fa da "sottofondo" ai miei viaggi... hehe.. ti capisco e si.. 6-8 cilindri ci vogliono.. io ho usato la scusa della crisi della mezza età a 40 anni.. e l'ho riciclata ai 45 .. credo la userò ancora.. almeno finchè non crepo.. haha... purtroppo però le mie auto non fanno 130 mila km in 30 anni ma in 3 massimo massimo 4.. questa TP spero ti non mangiarla ma 20k all'anno ci scappano.. ci si diverte.. eppoi spingo l'economia fra benzina e pneumatici e tasse etc.. l'ho fatto per rilanciare l'Italia :-D

di '74 c'è nè uno, tutti gli altri mi spiace....son nessuno:O

spara devi dirmi cosa ti sei preso

ps la golf la ho sempre tenuta ma ne son passate altre un paio di bmw e una a6 ma 2 erano/sono familiari diesel la prima bmw serie 320i a benza cmq faccio molti meno km di te

Notturnia
26-09-2019, 17:57
di '74 c'è nè uno, tutti gli altri mi spiace....son nessuno:O

spara devi dirmi cosa ti sei preso

ps la golf la ho sempre tenuta ma ne son passate altre un paio di bmw e una a6 ma 2 erano/sono familiari diesel la prima bmw serie 320i a benza

hai messaggio privato

l'altra è una 525xd sw :-D.. hai una storia simile.. sarà colpa dell'età..

roccia1234
26-09-2019, 18:05
Posso garantirti che su per i passi senti BENISSIMO arrivare tutte le moto, non solo le Ducati.

Già, purtroppo. E rompono anche parecchio i C.

Notturnia
26-09-2019, 19:19
Già, purtroppo. E rompono anche parecchio i C.

mai quanto i ciclisti e i camperisti :D
le due razze peggiori da trovare su un passo :muro:

roccia1234
26-09-2019, 19:24
mai quanto i ciclisti e i camperisti :D
le due razze peggiori da trovare su un passo :muro:

Perlomeno quelli non fanno un rumore che si sente in tutta la valle e pure in quelle adiacenti.
Uno va in montagna a cercare pace e tranquillità, e si deve sorbire ste scorregge e/o zanzare troppo cresciute.

Notturnia
26-09-2019, 19:31
Perlomeno quelli non fanno un rumore che si sente in tutta la valle e pure in quelle adiacenti.
Uno va in montagna a cercare pace e tranquillità, e si deve sorbire ste scorregge e/o zanzare troppo cresciute.

eh si.. spesso li sento dalla valle di fronte e provo nostalgia di quando lo facevo anche io.. mentre camperisti e ciclisti creano solo intasamenti e inquinamento grazie alle code di auto dietro di loro che vanno alla chetichella perchè è impossibile sorpassarli..

adoro quelle zanzare troppo cresciute.. se alludi ai 1.000 cc .. belle zanzare.. pungono molte persone vedo.. come l'uva :rolleyes:

Marko#88
26-09-2019, 20:58
lo so lo so.. era una battuta.. le ducati le sentivi da km arrivare su per i passi con il loro carter aperto..
ma come vedi nel forum c'è chi non ha vissuto questo e odia il desmo (grande invenzione italiana) e odia i motori a pistoni che hanno permesso a tutti (compreso chi odia) di arrivare fino a dove siamo arrivati oggi..

vorrei proprio vedere se non avessimo avuto le automobili a combustione dove saremmo oggi con l'ausilio dei cavalli... ma d'altro canto la volpe odia quello che non puo' avere :-D

Lo so, solo che il rumore delle Ducati è per me vomitevole. :)

sfondi una porta aperta, io penso di prendere un z3 cabrio era un mio sogno da ragazzo (uno degli ultimi roadster analogici) poi vediamo quella e il mio golfetto anno '92 tutto bianco cabrio restano in garage e se "domani" prendo l'elettrico sarà per tutti i giorni, ma la domenica se esce il sole........

Prendi una Z4 E85, è altrettanto analogica, molto più affidabile, molto più solida da guidare e secondo me anche molto più bella.
La Z3 era bellissima col restyling ma la 4 è superiore in tutto. Non col 2.0 però, la roba di Monaco va 6L. :O

mai quanto i ciclisti e i camperisti :D
le due razze peggiori da trovare su un passo :muro:

I camperisti concordo, i ciclisti ci sono anche decenti. In genere vanno in giro da soli, in coppia o al massimo in tre. E stanno in fila quando serve. Li distingui dai ciclisti "cattivi" perché quando c'è usano la pista ciclabile :asd:

Notturnia
26-09-2019, 22:25
Lo so, solo che il rumore delle Ducati è per me vomitevole. :)



Prendi una Z4 E85, è altrettanto analogica, molto più affidabile, molto più solida da guidare e secondo me anche molto più bella.
La Z3 era bellissima col restyling ma la 4 è superiore in tutto. Non col 2.0 però, la roba di Monaco va 6L. :O



I camperisti concordo, i ciclisti ci sono anche decenti. In genere vanno in giro da soli, in coppia o al massimo in tre. E stanno in fila quando serve. Li distingui dai ciclisti "cattivi" perché quando c'è usano la pista ciclabile :asd:

purtroppo in città sono abituato a vedere pedoni che camminano in strada a fianco delle auto al posto di usare il marciapiede e che si lamentano se gli passi vicino..
ciclisti che usano la strada a senso unico al posto di andare in ciclabile li di fianco bella libera e fanno coda e che quando suoni il clacson per fargli presente che sono 2 km che rompo i cohones ti mandano a quel paese perchè loro la ciclabile la schifano e preferiscono fare coda in strada..
sui passi ho trovato pochi ciclisti che stanno a dx e zero camperisti che si cavano quando ci sono piazzole.. in salita il ciclista prima o poi lo passi.. in discesa è pericoloso avvicinarli perchè corrono in rettilineo e fanno le curve in un modo tutto loro.. sono 30 anni che vago per le mie montagne e devo dire che 20 anni fa era un piacere.. poca gente e poco traffico.. adesso è un delirio e per fare una corsetta bisogna andare su di notte con il buio e il rischio di beccare un capriolo o una volpe..
per il resto concordo che una BMW è un 6L (io purtroppo ho un 4L.. sigh) ma recupero con l'altra :cool:

roccia1234
27-09-2019, 06:15
eh si.. spesso li sento dalla valle di fronte e provo nostalgia di quando lo facevo anche io.. mentre camperisti e ciclisti creano solo intasamenti e inquinamento grazie alle code di auto dietro di loro che vanno alla chetichella perchè è impossibile sorpassarli..

adoro quelle zanzare troppo cresciute.. se alludi ai 1.000 cc .. belle zanzare.. pungono molte persone vedo.. come l'uva :rolleyes:

Non ci provare nemmeno a fare discorsi di volpe e uva con me su questo argomento, non attacca.
Il fatto è che fate casino, troppo casino, con scarichi aperti e dbkiller buttati nel fosso. Ma siamo in Italia, purtroppo, la civiltà e il rispetto non sono di casa qui.

Notturnia
27-09-2019, 08:16
Non ci provare nemmeno a fare discorsi di volpe e uva con me su questo argomento, non attacca.
Il fatto è che fate casino, troppo casino, con scarichi aperti e dbkiller buttati nel fosso. Ma siamo in Italia, purtroppo, la civiltà e il rispetto non sono di casa qui.

sono 10 anni che non ho una moto :D per cui non attacca neanche con me questo discorso..
la civiltà non è di casa in Italia per molte cose.. automobilisti che buttano cicche dal finestrino..
ciclisti che non stanno nelle ciclabili o che fanno zig zag sui marciapiedi..
sigarette che tappezzano marciapiedi e strade..
immondizie buttate ad ogni angolo..
il rumore di qualche moto in montagna è l'ultimo dei problemi..
inoltre in Italia questo è proprio un problema inesistente visto che in molte altre nazioni europee (Francia, Germania, UK) manco si pongono questi problemi.. la civiltà non sta in uno scarico da 50 db o da 100 db.. la civiltà sta nel non fumare in mezzo alla gente, nel non buttare sacchetti di plastica in spiaggia quando si ha finito di mangiare, in tante altre cose che inquinano più di pochi istanti di rumore che infastidiscono le persone chiuse e vecchie dentro.. o che non sanno divertirsi vivendo..

sono anni che non guido una moto ma se sento uno in montagna che fa casino scalando un passo penso al fatto che si sta divertendo e non al fatto che fa rumore.. in autostrada c'è più rumore.. in discoteca c'è più rumore, in un centro commerciale c'è più rumore, in fabbrica c'è più rumore.. quando tempesta c'è più rumore.. il rumore è un problema.. specie se è fine a se stesso.. in quel caso non è fine a se stesso..

trovi db-killer nei fossi ?... quella è maleducazione.. poco conta se è motociclista o no.. è maleducazione buttare le cose.. db-killer o sigaretta che sia..

roccia1234
28-09-2019, 18:00
sono 10 anni che non ho una moto :D per cui non attacca neanche con me questo discorso..
la civiltà non è di casa in Italia per molte cose.. automobilisti che buttano cicche dal finestrino..
ciclisti che non stanno nelle ciclabili o che fanno zig zag sui marciapiedi..
sigarette che tappezzano marciapiedi e strade..
immondizie buttate ad ogni angolo..
il rumore di qualche moto in montagna è l'ultimo dei problemi..
inoltre in Italia questo è proprio un problema inesistente visto che in molte altre nazioni europee (Francia, Germania, UK) manco si pongono questi problemi.. la civiltà non sta in uno scarico da 50 db o da 100 db.. la civiltà sta nel non fumare in mezzo alla gente, nel non buttare sacchetti di plastica in spiaggia quando si ha finito di mangiare, in tante altre cose che inquinano più di pochi istanti di rumore che infastidiscono le persone chiuse e vecchie dentro.. o che non sanno divertirsi vivendo..

sono anni che non guido una moto ma se sento uno in montagna che fa casino scalando un passo penso al fatto che si sta divertendo e non al fatto che fa rumore.. in autostrada c'è più rumore.. in discoteca c'è più rumore, in un centro commerciale c'è più rumore, in fabbrica c'è più rumore.. quando tempesta c'è più rumore.. il rumore è un problema.. specie se è fine a se stesso.. in quel caso non è fine a se stesso..

trovi db-killer nei fossi ?... quella è maleducazione.. poco conta se è motociclista o no.. è maleducazione buttare le cose.. db-killer o sigaretta che sia..

Pochi istanti? Magari! Li senti da fondovalle fino a quando arrivano al passo. :doh: .
Vorrei vedere se uno viene a spararti petardi sotto casa alle 4 del mattino... ah ma fa niente, si sta divertendo :doh: .
O se avessi un bar/disco/pub sotto casa tua, con casino e urla fino a mattina... eh ma si stanno divertendo :rolleyes: .
Occhio, che se ti dà fastidio poi sei vecchio dentro :asd: .
I miei abitano vicino ad un'autostrada purtroppo... ma il rumore è più o meno costante, quindi dopo un po' te lo dimentichi... con solo delle eccezioni, prova ad indovinare quali.
In discoteca la musica ad alto volume fa parte del pacchetto. Uno ci va e sa a cosa va in contro, se non vuole, semplicemente non ci va.
Il rumore (eccessivo) di una moto è fine a sè stesso... "eh ma da emozioni". Perfetto, per ogni motociclista che cerca il rumore e le emozioni, c'è uno che fa trekking che cerca pace e silenzio. Come la mettiamo? Chi è più uguale degli altri?
Per come la vedo io, la tua libertà (di fare casino oltre i limiti, nel caso specifico) finisce dove inizia la mia libertà (di cercare pace e silenzio, ovviamente nei limiti) mentre sono in alta montagna.
Se un pensiero del genere è da vecchi che non si sanno divertire, allora va bene, sono un vecchio che non si sa divertire. Te continua pure a fare il gggiovane.
P.S. prova ad andare in svizzera con gli scarichi aperti. :read:

s-y
28-09-2019, 18:39
nel mio molto piccolo, io ho praticamente smesso di frequentare in bici i passi e i posti montani famosi, troppa concentrazione di persone per niente rispettose dei luoghi (che contano leggermente di più della ricerca spasmodica di sensazioni forti)

fortunatamente ci sono ancora alternative, dove lo scorreggìo emozionante non è uno status symbol