PDA

View Full Version : non si aggiorna


ValVal
26-09-2019, 01:36
Ciao. Ho l'aggiornamento automatico di Windows 10 a 64 bit che non va a buon fine. Dice "Impossibile installare Windows su un'unità Flash USB tramite il programma di installazione". Ma perché su USB?

tallines
26-09-2019, 07:37
Ciao, quanto spazio libero c'è nell' hd o nell' ssd dove è installato il SO ?

Dai un' occhiata se può servire > Windows 10 thinks my HD is a USB drive (https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_10-windows_install/windows-10-thinks-my-hd-is-a-usb-drive/23b70a79-66fe-4499-b0a0-ee86b636c470)

Altra possibile soluzione....se hai un Backup a disposizione, Ripristina il Backup .

ValVal
23-03-2020, 23:16
Ciao Tallines! Grazie per la risposta. Meglio tardi che mai, infatti non ho ancora risolto il problema.
Ho guardato a quel link. La prima cosa che dice di fare è entrare nella gestione disco e contrassegnare la partizione primaria come attiva, ma non è possibile scegliere questa opzione non essendo evidenziata.
Tu ci capisci qualcosa? Vedi qui: https://wetransfer.com/downloads/57d507d2bb9a35650383265202e09ba320200323221520/c3447c0bcaa7dd196f12f7a5f440f80320200323221520/9bcd7e

Nicodemo Timoteo Taddeo
24-03-2020, 07:54
Mi pare di capire che il tuo sistema operativo crede di essere uno WinToGo, cioè una versione installabile su unità di archiviazione collegata tramite USB.

Ammesso che in realtà non abbia ragione lui sia chiaro...


Comunque son passati sei mesi, puoi far tranquillamente passare qualche settimana ancora quando verrà rilasciata la versione definitiva della build 2004 di Windows 10. Quindi con il media creation tool ti crei una chiavetta di installazione e reinstalli il sistema operativo da zero, formattando le partizioni dell'OS.

tallines
24-03-2020, 09:42
Ciao Tallines! Grazie per la risposta. Meglio tardi che mai, infatti non ho ancora risolto il problema.
Ho guardato a quel link. La prima cosa che dice di fare è entrare nella gestione disco e contrassegnare la partizione primaria come attiva, ma non è possibile scegliere questa opzione non essendo evidenziata.
Tu ci capisci qualcosa? Vedi qui: https://wetransfer.com/downloads/57d507d2bb9a35650383265202e09ba320200323221520/c3447c0bcaa7dd196f12f7a5f440f80320200323221520/9bcd7e
Hai il Disco 0 partizionato in due partizioni ?

A parte che è sbagliato, i Dati per sicurezza, si devono sempre tenere su un HD esterno....non nello stesso Disco dove gira il SO........

Copia i Dati della lettera D nella lettera G .

Poi D lo azzeri e lo unisci a C, tramite Gestione disco .

Scollega i Dischi terzi che hai collegato internamente e/o esternamente al Pc e poi fai gli aggiornamenti .

Blue_screen_of_death
24-03-2020, 14:43
Sai usare il registro di sistema?

Fai un backup, apri la chiave di registro HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Control.
Guarda la entry PortableOperatingSystem, se è impostata a 1 settala a 0.

Riavvia il sistema e rilancia l'update.

ValVal
25-03-2020, 19:55
Mi pare di capire che il tuo sistema operativo crede di essere uno WinToGo, cioè una versione installabile su unità di archiviazione collegata tramite USB.

Ammesso che in realtà non abbia ragione lui sia chiaro...


Comunque son passati sei mesi, puoi far tranquillamente passare qualche settimana ancora quando verrà rilasciata la versione definitiva della build 2004 di Windows 10. Quindi con il media creation tool ti crei una chiavetta di installazione e reinstalli il sistema operativo da zero, formattando le partizioni dell'OS.

E come potrebbe avere ragione lui? Vuoi dire che il sistema operativo potrebbe essere stato installato da una chiavetta?
Non so come sia stato installato il Windows 8 che c'era, ma poi sono passato al 10 scaricandolo dal sito della Microsoft.

ValVal
25-03-2020, 20:01
Sai usare il registro di sistema?

Fai un backup, apri la chiave di registro HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Control.
Guarda la entry PortableOperatingSystem, se è impostata a 1 settala a 0.

Riavvia il sistema e rilancia l'update.

Non c'è PortableOperatingSystem.

Blue_screen_of_death
25-03-2020, 20:38
Ok allora creala nel percorso che ti ho indicato. È un valore Qword 64 bit. E impostarla a 0.

ValVal
26-03-2020, 12:35
Non c'è scritto "Crea". Come si fa?

tallines
26-03-2020, 13:00
Non c'è scritto "Crea". Come si fa?
Vai alla voce Control con il mouse, tasto destro del mouse > Nuovo > Chiave

Dagli il nome che ti ha detto Blue > PortableOperatingSystem.

Per dargli il valore Qword 64 bit una volta creata la cartella PortableOperatingSystem, sempre tasto destro del mouse sulla cartella > Nuovo > Valore QWORD (64 bit) .

Di suo la nuova voce esce con il nome > Nuovo valore #1

Che è già impostata di suo a 0 .

Se vuoi scrivi Valore QWORD al posto di Nuovo valore #1 .

ValVal
26-03-2020, 15:17
Grazie Tallines, ho fatto come mi hai detto ma non ha risolto il problema. Unica cosa diversa è che non mi ha detto che è impossibile installare Windows su un'unità Flash USB. Dice ancora una volta che è impossibile eseguire Windows in questo PC, e dice "Per sapere il motivo vedi qui sotto", ma sotto non c'è scritto niente.

Blue_screen_of_death
26-03-2020, 15:22
Quindi la versione di Windows che stai installando non è compatibile con il tuo sistema.

Che hardware hai?
Che aggiornamento stai installando?

ValVal
26-03-2020, 15:29
Anzi, no, è apparsa ancora la motivazione "Impossibile installare Windows su un'unità Flash USB tramite il programma di installazione".
Quando cerco di installare la nuova versione (la 1909) viene fuori il messaggio che dice che il mio PC è compatibile.
Ho un PC fisso con Windows 10 originale, dato che avendo l'8.1 l'ho scaricato dal sito Microsoft.
Il processore è Intel Core i5 3350P.
La scheda video è nVidia GeForce GT625 da 2 GB, però mi ero scritto che purtroppo il mio pc non riesce ad utilizzare la NVIDIA e utilizza quella Microsoft di base.
L'hard drive è da 1 TB.
La memoria è da 8 GB DDR3.

ValVal
26-03-2020, 15:48
Mi consigliate di fare il reset di Windows Update?

Blue_screen_of_death
26-03-2020, 16:20
Se vuoi toglierti il dubbio, prova col reset di Windows Update. Ma secondo me non risolve il problema.

Provato a scollegare tutti i dischi esterni e le periferiche USB dal sistema prima di lanciare l'aggiornamento?
Rimozione sicura ti dà l'opzione di scollegare l'hard disk su cui è installato Windows?

ValVal
27-03-2020, 13:36
Infatti il reset di Windows Update non ha risolto.
Sì, avevo provato a scollegare tutti i dischi esterni e le periferiche USB dal sistema prima di lanciare l'aggiornamento.
In Rimozione Sicura vedo collegato solo l'hard disk esterno, non la stampante che è spenta.
Sapete cos'è il drive \\.\HarddiskVolume3? E' impossibile scannerizzarlo/controllarlo perché non si riesce a determinare il tipo di sistema del file (file system type).

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-03-2020, 15:20
Infatti il reset di Windows Update non ha risolto.
Sì, avevo provato a scollegare tutti i dischi esterni e le periferiche USB dal sistema prima di lanciare l'aggiornamento.
In Rimozione Sicura vedo collegato solo l'hard disk esterno, non la stampante che è spenta.
Sapete cos'è il drive \\.\HarddiskVolume3? E' impossibile scannerizzarlo/controllarlo perché non si riesce a determinare il tipo di sistema del file (file system type).

Sicuramente non capisco io, non avrò seguito il thread con la giusta attenione o non ci arrivo proprio :), ma non s'era detto che dovevi scollegare tutto dalle USB? Che ci fa quel

"In Rimozione Sicura vedo collegato solo l'hard disk esterno" :confused:

tallines
27-03-2020, 15:58
Grazie Tallines, ho fatto come mi hai detto ma non ha risolto il problema. Unica cosa diversa è che non mi ha detto che è impossibile installare Windows su un'unità Flash USB. Dice ancora una volta che è impossibile eseguire Windows in questo PC, e dice "Per sapere il motivo vedi qui sotto", ma sotto non c'è scritto niente.
Mi spiace.....

Il messaggio che ti esce non lo capisco..........>

"Impossibile installare Windows su un'unità Flash USB tramite il programma di installazione"

Reinstalla W10 in place cosi > click (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46619781&postcount=18)

Con la reinstallazione in place, vengono installati ex-novo solo i file del SO, non vengono toccati dati, programmi, personalizzazioni etc etc etc....

ValVal
30-03-2020, 17:20
Ci avevo provato, sai Tallines, a fare la reinstallazione In Place, ma non si riesce a fare neppure quella.
C'è qualcuno che sa rimpiazzare solo i file di sistema corrotti che ho trovato e che non si riescono a riparare?

tallines
30-03-2020, 18:53
Ci avevo provato, sai Tallines, a fare la reinstallazione In Place, ma non si riesce a fare neppure quella.
C'è qualcuno che sa rimpiazzare solo i file di sistema corrotti che ho trovato e che non si riescono a riparare?
Azzzzz........se non sei riuscito a fare l' installazione in place, mica bene..........

Ma non è che l' HD ha problemi di settori danneggiato o........?

Prova a vedere cosa ti dice CrystalDiskInfo freeware sullo stato di salute del disco che hai in uso .

Posta un' immagine con tutti i valori Smart visibili, se vuoi, anche tramite > Postimage (https://postimages.org/it/)

ValVal
31-03-2020, 13:05
Ecco il link per vedere le due immagini di CrystalDiskInfo:

https://we.tl/t-KHQPu76O6A

oppure

https://wetransfer.com/downloads/f76c07369046c97ae15b8f065179015620200331110110/dc8d5ae9475bacd973cd6586a449318220200331110110/6dd859

Il computer non è per niente caldo. Io ho solo aperto CrystalDiskInfo ed è apparso quello che ti ho linkato.

ValVal
03-04-2020, 14:05
Hai il Disco 0 partizionato in due partizioni ?

A parte che è sbagliato, i Dati per sicurezza, si devono sempre tenere su un HD esterno....non nello stesso Disco dove gira il SO........

Copia i Dati della lettera D nella lettera G .

Poi D lo azzeri e lo unisci a C, tramite Gestione disco .

Scollega i Dischi terzi che hai collegato internamente e/o esternamente al Pc e poi fai gli aggiornamenti .

Cosa vuol dire che devo azzerare D? E come lo unisco a C? E poi come rifaccio le due partizioni?

ValVal
03-04-2020, 14:11
Anzi, no, è apparsa ancora la motivazione "Impossibile installare Windows su un'unità Flash USB tramite il programma di installazione".
Quando cerco di installare la nuova versione (la 1909) viene fuori il messaggio che dice che il mio PC è compatibile.
Ho un PC fisso con Windows 10 originale, dato che avendo l'8.1 l'ho scaricato dal sito Microsoft.
Il processore è Intel Core i5 3350P.
La scheda video è nVidia GeForce GT625 da 2 GB, però mi ero scritto che purtroppo il mio pc non riesce ad utilizzare la NVIDIA e utilizza quella Microsoft di base.
L'hard drive è da 1 TB.
La memoria è da 8 GB DDR3.

Blue Screen, credi ancora che il mio sistema non sia compatibile con l'aggiornamento di Windows?

tallines
03-04-2020, 14:19
Ecco il link per vedere le due immagini di CrystalDiskInfo:

https://we.tl/t-KHQPu76O6A

oppure

https://wetransfer.com/downloads/f76c07369046c97ae15b8f065179015620200331110110/dc8d5ae9475bacd973cd6586a449318220200331110110/6dd859

Il computer non è per niente caldo. Io ho solo aperto CrystalDiskInfo ed è apparso quello che ti ho linkato.
Malissimo il report...........:doh: :doh:

Salva i dati quanto prima, se hai dei dati da salvare e sostituisci l' HD della WD...........meglio se acquisti un SSD .

Se cambi HD o metti un SSD al posto dell' attuale HD , tieni i dati per sicurezza in un HD esterno .

ValVal
03-04-2020, 15:15
Malissimo il report...........:doh: :doh:

Salva i dati quanto prima, se hai dei dati da salvare e sostituisci l' HD della WD...........meglio se acquisti un SSD .

Se cambi HD o metti un SSD al posto dell' attuale HD , tieni i dati per sicurezza in un HD esterno .

Non credo che la situazione del mio PC sia così disperata.
Quale sarebbe la partizione B?

ValVal
03-04-2020, 15:20
Hard Disk Sentinel dice che le prestazioni sono eccellenti e che la salute è quasi buona. La temperatura non è a rischio.

Blue_screen_of_death
03-04-2020, 16:12
Blue Screen, credi ancora che il mio sistema non sia compatibile con l'aggiornamento di Windows?

Ho bisogno di vedere i log.

Apri Powershell ed esegui il comando Get-WindowsUpdateLog
Sul desktop verrà creato un file WindowsUpdate.log
Mandamelo.

Manda anche il file C:\Windows\Logs\CBS\CBS.log

ValVal
04-04-2020, 00:09
Ecco Blue.
Qui scarichi il WindowsUpdate.log:
https://we.tl/t-1tk34QQCyS

o qui:
https://wetransfer.com/downloads/28ce76e7c5d70f4d9749747bae7d018220200403191248/3bb33963262456edcf178952823e8c1920200403191248/9aa7f5

Qui invece il C:\Windows\Logs\CBS\CBS.log:
https://we.tl/t-vlgKduuU15

o qui:
https://wetransfer.com/downloads/0dfaae235a342d30301f3ebb69fd6ec620200403220641/c9ca7441d5cfb3d6d62fac5a48206d5820200403220641/b36a19

tallines
04-04-2020, 09:22
Hard Disk Sentinel dice che le prestazioni sono eccellenti e che la salute è quasi buona. La temperatura non è a rischio.
Puoi postare la finestra Overview-Sommario di HD Sentinel ?

In più potresti controllare lo stato di salute dell' HD con l' Utility della casa madre >

Western Digital Data Lifeguard Diagnostics

https://support.wdc.com/downloads.aspx?DL

ValVal
04-04-2020, 14:19
Ciao Tallines, qui la pagina sommario di HD Sentinel:

https://wetransfer.com/downloads/b4bd9c0bdb2ff8ccd2e10130e625f2f720200404120921/af581edbc5b4679952b47b12d0a10df020200404120922/ba0950

o qui:

https://we.tl/t-FRtkkje5i8

Cosa devo fare invece con Western Digital LifeGuard Diagnostics?
Aprendolo vedo che sotto a Smart Status c'è scritto PASS col segno di spunta verde sia in corrispondenza dell'hard disk interno, sia in corrispondenza dell'hard disk esterno.

tallines
04-04-2020, 15:15
Ciao Tallines, qui la pagina sommario di HD Sentinel:

https://wetransfer.com/downloads/b4bd9c0bdb2ff8ccd2e10130e625f2f720200404120921/af581edbc5b4679952b47b12d0a10df020200404120922/ba0950

o qui:

https://we.tl/t-FRtkkje5i8
Salute: quasi buona..........:rolleyes:

Poi ci sono le 2 prime righe di testo che dicono tutto, anche se dice che i 39 settori critici, potrebbero essere riposizionati..........


Durata stimata: 95 giorni............azzzzzz

Salva i dati e cambialo va, prima che sia troppo tardi, che fai prima :)

Io ti ho avvertito, poi....vedi tu :)
Cosa devo fare invece con Western Digital LifeGuard Diagnostics?
Aprendolo vedo che sotto a Smart Status c'è scritto PASS col segno di spunta verde sia in corrispondenza dell'hard disk interno, sia in corrispondenza dell'hard disk esterno.
Devi fare il test, quello veloce e poi forse c'è anche quello più lungo ?.........

ValVal
06-04-2020, 15:22
Sono mesi che il PC è in questo stato, eppure dura ancora. Ma che problemi ci sono? Sono così gravi?
Il WD LifeGuard Diagnostics mi dice PASS relativamente allo smart status, mentre il primo test approfondito (quello più lungo) mi ha dato ABORT, e il secondo test mi ha dato FAIL, 08 Too many bad sectors detected.

il menne
06-04-2020, 15:38
:stordita:

Il disco sta per tirare le cuoia

Fai un backup di ciò che ti interessa prima possibile e sostituisci l'unità :fagiano: come ti hanno già consigliato :rolleyes:

ValVal
06-04-2020, 16:12
Ma è un problema di hardware o di software?
Mi sapete consigliare quale supporto acquistare? Prenderei un SSD.
Posso prendere solo l'SSD invece che tutto il computer nuovo?

il menne
06-04-2020, 16:45
Per me è un problema hardware, il disco è in rottura, e nella mia esperienza invece di stressarlo con test approfonditi del produttore conviene utilizzare la (poca) vita che gli resta per fare un backup dei dati che interessano sperando di riuscirci, meglio se da altra unità primaria funzionante ....

Che tipo di unità prendere va visto le caratteristiche della tua mobo, certo una ssd meglio che un hdd...

ps: va da sè che con un disco con un sacco di bad sectors se c'è su l'os si manfestano i problemi più strani e non risolvibili o risolvibili sono illusoriamente, gli errori aumentano, il sistema rallenta sempre più e alla fine il problema tocca qualche file di sistema essenziale e l'os non parte più. E'tipico.

Anni fa ho visto svariati maxtor ( una serie specifica mezza fallata dell'epoca ) crepare in questo modo, ne ho ancora uno che uso come fermacarte che in teoria funzionava ancora dopo il recupero dei dati mi fu regalato dal padrone, e dopo averlo formattato a basso livello ho provato a tenerlo come unità di backup di backup per vedere quanto durava, ma i problemi sono reiniziati dopo pochi giorni e da allora assolve alla funzione di fermacarte hdd vintage. :asd:
Altri a un certo punto crepava definitivamente la meccanica, che probabilmente era quella che causava il danneggiamento dei settori, quando si cercava di avviarli si sentivano rumori classici di testina atterrata sull'unità disco vera e propria o roba simile, a livello fw esistevano sempre ma in realtà erano kaputt.

ValVal
06-04-2020, 16:47
TweakPower dice che lo stato di salute dell'hard disk è buona e che non ci sono problemi di hardware e driver.

il menne
06-04-2020, 17:01
TweakPower dice che lo stato di salute dell'hard disk è buona e che non ci sono problemi di hardware e driver.

Sono mesi che il PC è in questo stato, eppure dura ancora. Ma che problemi ci sono? Sono così gravi?
Il WD LifeGuard Diagnostics mi dice PASS relativamente allo smart status, mentre il primo test approfondito (quello più lungo) mi ha dato ABORT, e il secondo test mi ha dato FAIL, 08 Too many bad sectors detected.

Lascia perdere tweakpower, l'unica utility affidabile in questo caso è quella del produttore, e già quella ti dice tutto... i settori danneggiati aumenteranno finchè il sistema non funzionerà più.

Io il mio consiglio te l'ho dato, se vuoi maggiori certezze fai partire in modalità nativa da pendrive l'utility WD di check e fai i test, e vedrai cosa ti dirà... ma in genere più è approfondito il test e più il rischio di rompere del tutto l'unità è reale, ecco perchè prima di ogni prova IO farei un backup dei dati se sul disco hai dati importanti.

Se poi non ne hai, vedi te.... :fagiano:

tallines
06-04-2020, 21:13
Sono mesi che il PC è in questo stato, eppure dura ancora. Ma che problemi ci sono? Sono così gravi?
Il WD LifeGuard Diagnostics mi dice PASS relativamente allo smart status,

mentre il primo test approfondito (quello più lungo) mi ha dato ABORT,

e il secondo test mi ha dato FAIL, 08 Too many bad sectors detected.
Come volevasi dimostrare, salva i dati quanto prima .

Prendi un SSD si per installare il SO, per i dati un HD esterno .

ValVal
06-04-2020, 21:16
Quindi tu dici che è un problema di hardware. Da cosa lo capisci?
Se è così non conta niente reinstallare il sistema operativo o unire D a C.
Con modalità nativa intendi la modalità provvisoria di accensione del PC?

il menne
06-04-2020, 21:26
Il programma di diagnostica ti dice che ci sono dei settori danneggiati, problemi software non li causano, ci sono di sicuro dei problemi con ogni probabilità alla meccanica del disco, che si sta rompendo. Che altre conferme vuoi se la diagnostica del produttore ti dice che l’unita ha troppi settori danneggiati?

Per fare le verifiche a basso livello devi installare il programma di diagnostica wd su un disco o pendrive avviabile, è probabile che siano scaricabili le immagini già pronte di questi tools

Ma come ti ho detto, ne ho visti morire parecchi di hdd in questo modo io cercherei di salvare i dati.

Poi fai te. Non credo se continui a usarla che questa unità vada avanti parecchio.

tallines
07-04-2020, 07:45
Quindi tu dici che è un problema di hardware. Da cosa lo capisci?
Anche dal responso del tool della WD .
Se è così non conta niente reinstallare il sistema operativo o unire D a C.
Se hai dei dati da salvare, salvali quanto prima, non aspettare ancora .
Con modalità nativa intendi la modalità provvisoria di accensione del PC?
Non ho parlato di modalità nativa.....

ValVal
07-04-2020, 17:57
Ne ha parlato il Menne (di modalità nativa).

tallines
08-04-2020, 08:58
Ne ha parlato il Menne (di modalità nativa).
Si adesso ho letto...dovevi quotare il menne, non rispondere a me :), per la frase....nativa....:)

il menne
08-04-2020, 12:07
Si tra l'altro ho usato il temine in modo un poco improprio, ma il senso presumo si capisse, consigliando cioè di eseguire i tools di diagnostica wd ufficiali partendo da pendrive avviabile o similare, invece che eseguirli da applicazione sul sistema col disco in rottura .... :)