View Full Version : iPadOS è ora disponibile! Tante novità e come installarlo
Redazione di Hardware Upg
25-09-2019, 10:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/ipados-e-ora-disponibile-tante-novita-e-come-installarlo_84583.html
Il nuovo OS dell'azienda di Cupertino pensato appositamente per i propri iPad è ira disponibile al download per tutti! Ecco quali sono le novità e come sarà possibile installarlo.
Click sul link per visualizzare la notizia.
bonzoxxx
25-09-2019, 11:13
azz l'air 2 è ancora supportato.. :sofico:
Deo gratias.
Per me la vecchia interfaccia era quasi insopportabile, il passo direi che era necessario soprattutto per i dispositivi "pro", ma decisamente auspicabile anche per gli altri.
Speriamo che mantenga le promesse, sembra essere un buon aggiornamento, anche se vorrei prima vedere cosa hanno combinato con la gestione dei file.
Deo gratias.
Per me la vecchia interfaccia era quasi insopportabile, il passo direi che era necessario soprattutto per i dispositivi "pro", ma decisamente auspicabile anche per gli altri.
Speriamo che mantenga le promesse, sembra essere un buon aggiornamento, anche se vorrei prima vedere cosa hanno combinato con la gestione dei file.File App ha avuto un enorme upgrade. Prima era fondamentalmente poco utile.
Se si sta scrivendo una mail, si può ora rendere fluttuante la finestra del messaggio perché le app di sistema supportano molteplici istanze della stessa app aperte affiancate o, appunto, in slide over, e così la si può spostare sullo schermo se, ad esempio, si desidera scrivere il messaggio mentre si visionano i contenuti di un altro. Tanto per dire una nuova funzionalità.
I menu contestuali risultanti da pressioni prolungate di icone di app o di tasti dell'interfaccia o di link sono ora dotati di icone, sono più articolati e forniscono più funzionalità con un look più distinguibile di vari elementi come ad esempio selettori e slider.
Per contro, da tastiera esterna se da un lato sono stati aggiunte numerose scorciatoie per varie app di uso frequente, dall'altro noto che ora shift+tab non torna indietro fra i campi bensì inserisce tabulazioni e basta (Edit: questo una volta che, ad esempio, si è nel campo del corpo di una mail, mentre fra campi dell'intestazione ancora funziona), e che combinazioni come freccia in su + shift non seleziona più l'intero contenuto di un campo riga di testo come prima. Perlomeno, questo con la Logitech Slim Combo su un Pro 12.9 Gen2. Oh be'. Come si diceva, Apple non può far a meno di togliere quando dà, altrimenti potremmo pensare che facciano un lavoro serio...
File App ha avuto un enorme upgrade. Prima era fondamentalmente poco utile.Vero. Devo dire però che, dopo l'aggiornamento, a me il lato destro mostrava ancora l'interfaccia senza gli elementi per cambiare visualizzazione, e solo dopo numerosi tentativi ha inserito le parti in più, che contribuiscono davvero a cambiare da così a così il funzionamento dell'app. Ora, ad esempio, posso ruotare immagini che risiedono su Dropbox quando dall'app stessa di Dropbox non si può fare.
Jones D. Daemon
25-09-2019, 14:44
File App ha avuto un enorme upgrade. Prima era fondamentalmente poco utile.
Concordo, poter usare memorie esterne è un grande passo avanti...ma manca ancora l'opzione "Apri Con...". EX: aprire i file MP3 con VLC o l'app Musica memorizzati su USB
Concordo, poter usare memorie esterne è un grande passo avanti...ma manca ancora l'opzione "Apri Con...". EX: aprire i file MP3 con VLC o l'app Musica memorizzati su USBSi può passare dal menù di condivisione (dopo aver aggiunto VLC all'elenco).
Forse un po' macchinoso, ma dovrebbe funzionare.
amd-novello
25-09-2019, 15:13
sul mio 2017 c'è ancora ios 10. non me la sono sentita di mettere 11 o 12.
dopo 2 ipad ammazzati dagli update non mi faccio fregare. a meno che le app non siano più compatibili e allora ok.
con il chip a9 non so come vada questo. so che sui telefoni è sempre tutto più reattivo.
erano anni che non vedevo un vero update in casa Cupertino :D
amd-novello
25-09-2019, 16:13
vero. l'ultimo sostanziale dal 6 al 7.
sul mio 2017 c'è ancora ios 10. non me la sono sentita di mettere 11 o 12.
dopo 2 ipad ammazzati dagli update non mi faccio fregare. a meno che le app non siano più compatibili e allora ok.
con il chip a9 non so come vada questo. so che sui telefoni è sempre tutto più reattivo.
sarai stato sfortunato, ti posso dire che il mio air2 con A8x è migliorato con gli update, soprattutto si è ridotto lo spazio occupato da app e sistema. Mi pare che ios 10 era ancora a 32bit, col passaggio a 64bit è stato rivisto anche il file system.
Se decidi di aggiornare facendo il salto triplo però fai il backup e una reinstallazione di sistema pulita, altrimenti per forza ti si ammazza.;)
amd-novello
25-09-2019, 23:44
molto sfortunato. ipad 1 e ipad 3. dopo due o tre update sono diventati stra lentissimi. reset o meno.
ora non mi fregano più. dello spazio occupato mi frega molto poco. ma dei secondi che aspetto a far salire la tastiera o di ogni cosa che faccio mi interessa molto di più.
Simonex84
26-09-2019, 08:31
molto sfortunato. ipad 1 e ipad 3. dopo due o tre update sono diventati stra lentissimi. reset o meno.
ora non mi fregano più. dello spazio occupato mi frega molto poco. ma dei secondi che aspetto a far salire la tastiera o di ogni cosa che faccio mi interessa molto di più.
iPad 1 e 3 sono stati i più sfigati, soprattutto il 3 non ha un HW in grado di gestire quella risoluzione infatti è durato molto poco, sostituito dal 4 pochi mesi dopo.
Potrei farti l'esempio del iPad 2 o del Air 2 che hanno avuto una longevita pazzesca con ripercussioni sulle prestazioni minime.
Se hai un iPad nuovo, tipo il 2017 o 2018, o un Pro puoi aggiornare senza alcun problema, qualche dubbio potrebbe venirmi solo sul Air 1 e sul Mini 4.
AlexSwitch
26-09-2019, 08:46
Ho aggiornato ad iPadOS il mio Air2 e le prestazioni non ne hanno risentito nonostante le sue limitate risorse di ram.
Certo mancano le funzioni più avanzate come il supporto alla Pencil e Sidecar, così come alla AR, ma tutte le altre ci sono e scorrono fluide come la tastiera ridimensionabile e flottante o la gestione delle finestre affiancate per app.
Insomma il core del primo OS dedicato agli iPad è molto buono ed efficiente, riuscendo a scalare bene le risorse a disposizione.
amd-novello
26-09-2019, 12:59
te pareva se non pigliavo i peggiori...
Anche io oggi ho aggiornato l’Ipad Pro 10.5 - e il 6S - alla 13.1. Vuoi per la potenza sostanzialmente differente tra i due device ma soprattutto perché forse IPadOS è la prima versione IOS che più si avvicina ad avere una macchina davvero produttiva sono al momento favorevolmente colpito. Fluidità a parte - scontata sul 10.5 - la gestione delle finestre, il nuovo “quasi Finder”, il mouse!!!! L’app promemoria quasi alla Pari di Todoist o simili e tra un mese to scarso Sidecar. Nulla da dire al momento, tranne che la nuova gestione degli aggiornamenti dell app, peggiorata a mio modo di vedere, si ha quasi la sensazione che gli aggiornamenti ora siano una cosa quasi da non tenere in considerazione. L’app store stesso è più confuso secondo me.
...queste le prime impressioni...e...la dark mode non l’ho travata così orrenda, anzi
Ho aggiornato ad iPadOS il mio Air2 e le prestazioni non ne hanno risentito nonostante le sue limitate risorse di ram.
Guarda che la ram è ancora ancora uguale, sempre 2GB, anche sull ultimo ipad appena uscito (2019). Ci mancherebbe che girasse male.
@ amd novello
ora hai il 2017 con A9, molto potente, aggiorna senza farti problemi, vedrai che migliorerà.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.