PDA

View Full Version : Google verso la supremazia quantistica: calcoli di 10 mila anni in soli 3 minuti


Redazione di Hardware Upg
24-09-2019, 13:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/google-verso-la-supremazia-quantistica-calcoli-di-10-mila-anni-in-soli-3-minuti_84566.html

Un alone di mistero circonda la notizia secondo la quale Google avrebbe raggiunto la supremazia quantistica, curiosamente a stretta ruota rispetto all'annuncio di IBM riguardo al suo nuovo computer quantistico a 53 qubit

Click sul link per visualizzare la notizia.

daniele86Z
24-09-2019, 13:31
Marketing o realtà ?
Se la seconda abbiamo un grosso problema con la crittografia attuale utilizzata in tutti i settori

kamon
24-09-2019, 13:52
Domanda suuuper mega ignorante... Questi computer quantistici possono essere in qualche modo usati per violare la sicurezza di infrastrutture di computer normali? penso ad esempio per trovare vulnerabilità, password ecc di sistemi governativi o militari.

s-y
24-09-2019, 14:07
'supremazia quantistica' sembra un titolo di un episodio di star trek
oppure di qualche partito politico del futuro

ci faccio le 'battute' ma sotto sotto...

andbad
24-09-2019, 14:12
Domanda suuuper mega ignorante... Questi computer quantistici possono essere in qualche modo usati per violare la sicurezza di infrastrutture di computer normali? penso ad esempio per trovare vulnerabilità, password ecc di sistemi governativi o militari.

Risposta da ignorante: certamente.
Per fare un esempio, è come poter attaccare tramite forcebrute potendo immettere infinite password (o quasi) contemporaneamente.
Mi perdoni chi ne sa più di me.

By(t)e

AlexSwitch
24-09-2019, 14:15
Domanda suuuper mega ignorante... Questi computer quantistici possono essere in qualche modo usati per violare la sicurezza di infrastrutture di computer normali? penso ad esempio per trovare vulnerabilità, password ecc di sistemi governativi o militari.

In breve, riferendosi alle potenzialità e al tipo di calcolo che eseguono, si.
Sfruttando i principi quantistici della superposizione ( il qBit si trova in uno stato di 0 e 1 assieme, cosa impossibile al bit normale ) e della sovrapposizione ( la somma di due stati quantistici per definire un altro stato quantistico o che questo possa essere rappresentato dalla somma di due stati distinti ) crackare una chiave crittografica complessa è una cosa abbastanza veloce.
Tutto ciò a patto di saper programmare ed impostare correttamente l'algoritmo pilota del processore quantico in base alle sue caratteristiche e, ovviamente, di poter accedere ad uno di questi.

Cfranco
24-09-2019, 14:44
Domanda suuuper mega ignorante... Questi computer quantistici possono essere in qualche modo usati per violare la sicurezza di infrastrutture di computer normali? penso ad esempio per trovare vulnerabilità, password ecc di sistemi governativi o militari.

Assolutamente si
Anzi, questo è proprio il compito più adatto a questi computer, non a caso la NSA ci sta lavorando sopra molto, molto seriamente

YellowT
24-09-2019, 15:09
VIste le implicazioni sulla crittografia, non mi stupisce che le agenzie di servizi segreti ci stiano lavorando alla grande.
E non mi stupisce che lo stia facendo con tutte questa energia anche google. I dati criptati non sono vendibili.
Fermo restando che decriptare dati altrui rimane una pratica illegale ad oggi, almeno per i privati.

omerook
24-09-2019, 15:25
Per i più curiosi su YouTube ci sono due belle lezioni sul calcolo quantistico.

Cappej
24-09-2019, 15:45
questa estate ho letto un articolo molto interessante cha parlava proprio di questo su Hacker Journal... se lo ritrovo lo posto.
In sintesi diceva che crakkare un Chiave diventa veloce, ma al tempo stesso non è così facile come sembra, almeno adesso...
Tra 10 anni, quando i computer quantici si troveranno nelle ceste del 7eleven insieme ai modellini del Gundam, bhe... magari saranno "uccelli per diabetici" [cit. Fracchia la belva umana-commissario Auricchio]

kamon
24-09-2019, 16:25
Beh dopotutto la mia domanda era si ignorante ma pare poi non così stupida :D ...

AlexSwitch
24-09-2019, 16:59
questa estate ho letto un articolo molto interessante cha parlava proprio di questo su Hacker Journal... se lo ritrovo lo posto.
In sintesi diceva che crakkare un Chiave diventa veloce, ma al tempo stesso non è così facile come sembra, almeno adesso...
Tra 10 anni, quando i computer quantici si troveranno nelle ceste del 7eleven insieme ai modellini del Gundam, bhe... magari saranno "uccelli per diabetici" [cit. Fracchia la belva umana-commissario Auricchio]

Dubito che tra 10 anni accadrà questo... ma anche tra 20 o 30... Il costo e l'utilizzo di una unità quantistica non sarà mai alla portata dei comuni mortali, professionisti compresi, solo per il fatto che per far funzionare una CPU quantistica bisogna portala e tenerla a temperature vicine agli 0° Kelvin, e i collegamenti devono essere in oro e metalli rari per limitare al massimo le fluttuazioni di corrente e le interferenze.
Magari tra 10 anni permetteranno di utilizzarle via cloud per determinati calcoli, ma sempre sotto la stretta supervisione dei proprietari e delle autorità di controllo.

daniele86Z
24-09-2019, 17:06
ma sempre sotto la stretta supervisione dei proprietari e delle autorità di controllo.

Se se.. suuurreee :D

ErLucios
24-09-2019, 17:20
"Il super computer di Google sarebbe in grado di eseguire calcoli a velocità mai vista: in 3 minuti e 20 secondi, eseguirebbe ciò che un attuale computer avanzato farebbe in 10mila anni" ovvero far girare Crysis

AlexSwitch
24-09-2019, 18:01
Se se.. suuurreee :D

Credo che tu non abbia la minima idea di come funzioni un computer quantistico, di quante risorse economiche e tecnologiche servano per costruirne uno e farlo funzionare. Tu credi davvero che ci facciano mettere la mani a chiunque e a loro piacimento? Ma dai...

s-y
24-09-2019, 18:12
penso che lo stato dell'arte attuale (per quanto non ne sappia poi molto) sia più paragonabile all'univac di fine anni '40 in confronto al primo pc

pabloski
24-09-2019, 18:13
Tu credi davvero che ci facciano mettere la mani a chiunque e a loro piacimento? Ma dai...

E quello è il problema. Il Datagate mica l'ha creato la sura Maria.

Gli spioni hanno dimostrato più volte di poter e voler abusare dei loro privilegi.

supertigrotto
24-09-2019, 19:28
Ho avuto il piacere di parlare con Federico Faggin a tu per tu e quella sera ho comprato il suo libro,diciamo che adesso fa anche il finanziatore,parlando di questo e di quello (vi ricordo che è un fisico e non un elettronico/informatico anche se nel campo di elettronica e informatica è un luminare),un gruppo di ricercatori matematici,è riuscito a semplificare il qbit rendendo il risultato in 6 passaggi binari,quindi,secondo Faggin,il qbit è sopravvalutato,sinceramente è difficile fare una sintesi di tutto quello che si è detto,anche perchè ero più interessato a cose di fisica quantistica,ovvero ai sottocampi,che piuttosto all'elettronica commerciale/sperimentale.
Difatti dopo aver parlato con Faggin,il computer quantistico non mi è sembrato questa grande rivoluzione.

ComputArte
24-09-2019, 19:41
...computazione quantistica USA già data per scontata...ma nello scacchiere mica ci sono solo loro!!!
L Europa si è svegliata tardi, ma come al solito, non ha mancanza di menti ma di una agenda coordinata per primeggiare.... i cinesi non stanno certo a guardare...i russi stanno zitti come i gatti...e nessuno ancora parla dell' India ....
Il futuro è molto più bello e dinamico di come ce lo vorrebbe far vedere il solito filtro a stelle e strisce :ciapet:

Qarboz
24-09-2019, 21:39
Ho avuto il piacere di parlare con Federico Faggin a tu per tu e quella sera ho comprato il suo libro,diciamo che adesso fa anche il finanziatore,parlando di questo e di quello (vi ricordo che è un fisico e non un elettronico/informatico anche se nel campo di elettronica e informatica è un luminare),un gruppo di ricercatori matematici,è riuscito a semplificare il qbit rendendo il risultato in 6 passaggi binari,quindi,secondo Faggin,il qbit è sopravvalutato,sinceramente è difficile fare una sintesi di tutto quello che si è detto,anche perchè ero più interessato a cose di fisica quantistica,ovvero ai sottocampi,che piuttosto all'elettronica commerciale/sperimentale.
Difatti dopo aver parlato con Faggin,il computer quantistico non mi è sembrato questa grande rivoluzione.

Ti stimo per il fatto che hai incontrato Faggin, niente meno che il "papà" del microprocessore, fondatore della Zilog e progettista dello Z80 (uno dei microprocessori più utilizzati della storia), e tanto altro :mano:


Ps
Scusate l'OT :p

DagliUnGiro
24-09-2019, 22:35
Non è interessante che possa esistere un computer in grado di fare calcoli per 10000 anni senza fondersi, esplodere, bloccarsi, senza blue screen e senza subire gli effetti dell'obsolescenza programmata? :-D :-D :-D :-D
Era solo per riportarvi nella triste realtà…

giuliop
25-09-2019, 02:02
[...]
Magari tra 10 anni permetteranno di utilizzarle via cloud per determinati calcoli, ma sempre sotto la stretta supervisione dei proprietari e delle autorità di controllo.

[...] Tu credi davvero che ci facciano mettere la mani a chiunque e a loro piacimento? Ma dai...

(Nel tono odioso della Umbridge :D)
Hem hem.

In realtà è già da un po' che è possibile usare dal cloud i computer quantistici di IBM, e per accedere (https://www.ibm.com/quantum-computing/technology/experience) è sufficiente un mero IBM id.

Sinceramente dubito che facciano controlli, siamo ancora ben lontani dal poter crackare (brutta parola, lo so) alcunché; ma per fare esperimenti sono aperti a tutti.

cignox1
25-09-2019, 09:34
Io non penso che dovremo proccuparci troppo dei computer quantistici: possono disintegrare l'attuale crittografia, questo é vero, ma prima che saranno davvero in grado di farlo passeranno anni e anni e per allora la nostra crittografia si sará adeguata (esistono giá algoritmi piú sicuri in tal senso). Inoltre potranno anche rendere piú sicuro lo scambio delle informazioni (ad esempio tramite il teorema della non clonabilitá). Qualcuno ha paragonato i moderni computer quantistici al multivac. Secondo me siamo ancora piú indietro.

AlexSwitch
25-09-2019, 09:44
(Nel tono odioso della Umbridge :D)
Hem hem.

In realtà è già da un po' che è possibile usare dal cloud i computer quantistici di IBM, e per accedere (https://www.ibm.com/quantum-computing/technology/experience) è sufficiente un mero IBM id.

Sinceramente dubito che facciano controlli, siamo ancora ben lontani dal poter crackare (brutta parola, lo so) alcunché; ma per fare esperimenti sono aperti a tutti.

Intendevo un accesso aperto al pari dei tanti altri server ordinari... Per la IBM Q-Experience si può utilizzare solamente lo strumento di programmazione Quiskit.

supertigrotto
25-09-2019, 15:57
Ti stimo per il fatto che hai incontrato Faggin, niente meno che il "papà" del microprocessore, fondatore della Zilog e progettista dello Z80 (uno dei microprocessori più utilizzati della storia), e tanto altro :mano:


Ps
Scusate l'OT :p
Ci ho rigorosamente parlato assieme in dialetto veneto,è nato nel vicentino,quindi siamo vicini di paese,ogni tanto torna in italia a trovare i parenti stetti,vive ancora in america.
Persona alla mano,come viso mi ricorda un po' Monti,ha l'aria del professore ma di quelli che hanno pazienza,quelli con cui puoi parlarci e confrontarti liberamente.

giuliop
25-09-2019, 19:58
Intendevo un accesso aperto al pari dei tanti altri server ordinari... Per la IBM Q-Experience si può utilizzare solamente lo strumento di programmazione Quiskit.

In che senso "aperto"?

In Qiskit ci sono tutte le operazioni base, è scritto in python ed è anche open-source, con possibilità di contribuire. Scendere di livello è un po' l'equivalente di voler metter mano al sistema operativo, nella stragrande maggioranza dei casi non è necessario. L'accesso fisico alla macchina no, ovviamente quello non te lo danno, ma AFAIK tutto quello che è ragionevolmente possibile voler fare lo puoi fare, sempre tenendo conto delle limitazioni dell'hardware; al massimo è possibile che ci siano dei limiti sulla dimensione/uso delle risorse, per evitare che le macchine siano sempre intasate.

*aLe
27-09-2019, 13:38
Ho avuto il piacere di parlare con Federico Faggin a tu per tu e quella sera ho comprato il suo libro"Silicio"? Lo sto leggendo pure io in 'sti giorni.

Ammetto di averlo comprato sulla fiducia (vista la fama dell'autore, da appassionato di informatica ci tenevo ad averlo) e che mi aspettavo un mattone...
E invece mi sto trovando veramente sorpreso del contrario: non solo è scritto in maniera scorrevole e a tratti anche divertente, ma riesce a "farsi capire" anche da chi di elettronica sa ben poco.

Ovviamente apprezzo molto la scelta di lasciare fuori dal corso principale le discussioni più tecniche (che annoierebbero a morte quasi chiunque) e di approfondirle nelle appendici, di modo che uno possa essere libero di leggerle o meno.
Le leggerò per curiosità personale, so già che non le capirò, pazienza. :asd:

Scusate l'OT.

PS: la copertina del libro è un po' inquietante però. Sembra che Faggin ti guardi con disapprovazione e ti dica "Bello, io alla tua età saltavo i fossi per lungo... E tu?"

Turandot
30-09-2019, 11:52
Immagino che qualsiasi validatore di accesso introdurrebbe un ritardo prima di poter inserire una nuova password, dopo averne sbagliata una. Come fanno gli attacchi brute force a superare questa semplice precauzione ?

Mars4ever
30-09-2019, 12:59
Se è vero, che trovi almeno un paio di queste fattorizzazioni irrisolte, altrimenti sono solo chiacchiere.
https://it.wikipedia.org/wiki/RSA_Factoring_Challenge

Qarboz
30-09-2019, 14:02
Immagino che qualsiasi validatore di accesso introdurrebbe un ritardo prima di poter inserire una nuova password, dopo averne sbagliata una. Come fanno gli attacchi brute force a superare questa semplice precauzione ?

Si parla di crittografia, non di indovinare il binomio "utente-password" per accedere ad un servizio web; in questo caso non occorre potenza di calcolo

andbad
30-09-2019, 16:47
Si parla di crittografia, non di indovinare il binomio "utente-password" per accedere ad un servizio web; in questo caso non occorre potenza di calcolo

Aggiungo che (solitamente) le password sono salvate in modo criptato sul DB. Se qualcuno riesce a dumpare il DB non può comunque risalire alle password. Ma con un computer quantistico potrebbe.

By(t)e