View Full Version : 8 schede madri AMD X570 per CPU Ryzen a confronto
Redazione di Hardware Upg
23-09-2019, 15:45
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/5527/8-schede-madri-amd-x570-per-cpu-ryzen-a-confronto_index.html
8 nuove schede per CPU AMD Ryzen 3000 a confronto: ASUS ROG Crosshair VIII Hero WiFi, MSI MEG X570 Godlike, Gigabyte X570 Aorus Pro, MSI MEG X570 ACE, ASUS ROG Strix X570-E Gaming, ASUS Prime X570-PRO, ASUS Pro WS X570-ACE e ASUS Crosshair VIII Formula
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Sostanzialmente sono tutte uguali come prestazioni, e come giustamente dice l'articolo vanno scelte principalmente per il prezzo e forse per gli accessori, anche se sono tutte ben dotate queste della prova.
Non ho ben capito le schede di rete LAN delle asus/MSI, sono a 2,5 gigabit (una addirittura a 5), uno standard che non conosco, richiede switch particolari e compatibilità degli altri apparati di rete immagino no? Non era meglio mettere le 10 gigabit a sto punto, anche con qualche euro di più di costo?
LA VENTOLINA???? torniamo indietro? ahhaha passo grazie
4 (QUATTRO) Asus e nemmeno una Asrock?
Sono finiti anche qui i tempi dei test equilibrati?
Paolo, te le hanno negate?
LA VENTOLINA???? torniamo indietro? ahhaha passo grazie
non ti preoccupare, nessuno t'impedisce di rimanere al PCIe 2.0...
uazzamerican
23-09-2019, 20:06
non ti preoccupare, nessuno t'impedisce di rimanere al PCIe 2.0...
???
Più che nessuno, NULLA impedisce di rimanerci serenamente...
Sputafuoco Bill
23-09-2019, 22:33
Mi avevano detto che la Gigabyte X570 Aorus Pro consuma molto più della ASUS Prime X570-PRO, ma questa recensione lo smentisce.
...
In realtà io pensavo di prendere la meno costosa ASUS Prime X570-P, ma è adatta per un Ryzen 7 3700X ? Ha 8 fasi contro le 12 fasi del modello PRO.
non ti preoccupare, nessuno t'impedisce di rimanere al PCIe 2.0...
ho uno z390 , pcie 3.0 , SENZA VENTOLOINA direi che sto piu che bene cosi.
tra qualche anno il pcie 4.0 forse servira' a qualcosa ma ora non serve.
Mi avevano detto che la Gigabyte X570 Aorus Pro consuma molto più della ASUS Prime X570-PRO, ma questa recensione lo smentisce.
...
In realtà io pensavo di prendere la meno costosa ASUS Prime X570-P, ma è adatta per un Ryzen 7 3700X ? Ha 8 fasi contro le 12 fasi del modello PRO.
Infatti sarebbe stato interessante vedere nel confronto anche qualche scheda di fascia bassa e quindi più economica.
ronthalas
24-09-2019, 10:39
questione connettori di alimentazione: vedo che stanno uscendo piastre che richiedono (o mettono a disposizione) alimentazione supplementare ATX 8 ping e anche quella da 4 pin. Ma non ho visto in giro alimentatori che li abbiano entrambi. E come si fa???
Su 8 schede 5 ASUS 2 MSI 1 Gygabite :mbe: manca sicuramente ASRock che ha secondo me buone proposte.
Cmq il fatto della ventolina mi rompe non poco, piu' che altro il tempo la rendera' rumorosa e bestemmierai tutto il giorno per trovare il pezzo di ricambio.
Manca secondo me la prova in overclock che avrebbe, forse, reso giustizia alle schede dal costo di un rene contro le altre perche a veder i grafici finali sono tutte li'.
questione connettori di alimentazione: vedo che stanno uscendo piastre che richiedono (o mettono a disposizione) alimentazione supplementare ATX 8 ping e anche quella da 4 pin. Ma non ho visto in giro alimentatori che li abbiano entrambi. E come si fa???
Adattatore molex per arrangiare, comunque in caso di overclock esagerati meglio prendere l'alimentatore con il doppio eps.
questione connettori di alimentazione: vedo che stanno uscendo piastre che richiedono (o mettono a disposizione) alimentazione supplementare ATX 8 ping e anche quella da 4 pin. Ma non ho visto in giro alimentatori che li abbiano entrambi. E come si fa???
In linea generale se colleghi solo 1 connettore EPS 8pin sei già a posto.
Su una piattaforma HEDT o per overclock, meglio collegare anche il 4 pin o il secondo 8 pin.
Qui c'è una lista di alimentatori con 2 connettori 4/8 pin EPS:
https://geizhals.eu/?cat=gehps&xf=14877_2
quel 4/8 significa che il connettore è sdoppiato in modo da usare solo la parte 4 pin o unite insieme per l'8 pin.
quindi puoi usare quell'alimentatore con Mb che hanno l'EPS 4 pin, l'8pin, l'8 + 4 e l'8+8.
Goofy Goober
25-09-2019, 10:45
A parte i prezzi ormai fuori dal seminato, riguardo la ventolina sono stati fatti test effettivi sulla temperatura che deve controllare?
Ossia quanto scalda effettivamente questo chipset e se la ventola è un gimmick inutile o è propedeutica al funzionamento corretto della scheda?
Inoltre la Crosshair Formula se collegata a liquido con il dissipatore integrato, dissipa anche parte del calore prodotto dal chipset (tramite heatpipe connessi al blocco EK) oppure solo i VRM beneficiano del collegamento?
giovanni69
25-09-2019, 11:40
Tutte le schede madri basate su chipset AMD X570 in commercio sono dotate di un sistema di raffreddamento attivo, che abbina un dissipatore di calore ad una ventola di raffreddamento.
Visto che tale ventolina sta preoccupando gli utenti, perchè non rassicurarli indicandone le specifiche in dBA?! :O Tanto ci vuole da parte dei produttori? :rolleyes:
Oppure tale omissione servirà per alimentare la vendita di kit esterni con cui effettuare l'upgrade silent di turno?!
Tutte le schede madri basate su chipset AMD X570 in commercio sono dotate di un sistema di raffreddamento attivo, che abbina un dissipatore di calore ad una ventola di raffreddamento.
Visto che tale ventolina sta preoccupando gli utenti, perchè non rassicurarli indicandone le specifiche in dBA?! :O Tanto ci vuole da parte dei produttori? :rolleyes:
Oppure tale omissione servirà per alimentare la vendita di kit esterni con cui effettuare l'upgrade silent di turno?!
Giusta osservazione ;)
Tutte le schede madri basate su chipset AMD X570 in commercio sono dotate di un sistema di raffreddamento attivo, che abbina un dissipatore di calore ad una ventola di raffreddamento.
Visto che tale ventolina sta preoccupando gli utenti, perchè non rassicurarli indicandone le specifiche in dBA?! :O Tanto ci vuole da parte dei produttori? :rolleyes:
Oppure tale omissione servirà per alimentare la vendita di kit esterni con cui effettuare l'upgrade silent di turno?!Non sono tanto peroccupato da un possibile update "silent" a pagamento, ma sono più preoccupato dal fatto che queste benedette ventoline siano fatte come si deve.
Avevo una Asus A8N-E, scheda madre meravigliosa abbinata a una delle creature di AMD meglio riuscite, l'Athlon 64 X2. La stessa combinazione l'avevamo su quattro o cinque macchine a lavoro.
Nell'arco di un paio d'anni, si sono sfasciate tutte le ventole sul chipset. Tutte. La mia di casa per prima.
All'inizio ho pensato che mi fosse capitata una scheda sfigata (può capitare anche ad Asus), ma quando ho cominciato a vederle morire tutte una dopo l'altra mi son reso conto che eran proprio le ventoline a essere di pastafrolla, non era stata la mia a essere sfortunata.
Non sono tanto peroccupato da un possibile update "silent" a pagamento, ma sono più preoccupato dal fatto che queste benedette ventoline siano fatte come si deve.
Avevo una Asus A8N-E, scheda madre meravigliosa abbinata a una delle creature di AMD meglio riuscite, l'Athlon 64 X2. La stessa combinazione l'avevamo su quattro o cinque macchine a lavoro.
Nell'arco di un paio d'anni, si sono sfasciate tutte le ventole sul chipset. Tutte. La mia di casa per prima.
All'inizio ho pensato che mi fosse capitata una scheda sfigata (può capitare anche ad Asus), ma quando ho cominciato a vederle morire tutte una dopo l'altra mi son reso conto che eran proprio le ventoline a essere di pastafrolla, non era stata la mia a essere sfortunata.
Come tutte le parti meccaniche e' soggetta ad usura, e ci sta, ma bisognerebbe capire la vita di funzionamento e il rumore che fanno.
Io che ho il PC acceso tutte le sante sere e il Week-end acceso da sabato mattina fino a domenica sera, quanto mi durerebbe una mobo del genere ?
Se calcoli che con il pc in firma ci lavoro da almeno 8 anni senza problemi e' chiaro che la domanda me la faccio.
Insomma sto cercando di approntare un nuovo PC e ho atteso l'uscita delle X570 ma penso di riepuiegare sulla versione precedente.
netrotter
25-09-2019, 19:46
Le Asrock sono le miglliori per Ryzen ecco perchè non ci sono!!! ;)
giovanni69
25-09-2019, 19:47
Avevo una Asus A8N-E, scheda madre meravigliosa abbinata a una delle creature di AMD meglio riuscite, l'Athlon 64 X2. [...]
Nell'arco di un paio d'anni, si sono sfasciate tutte le ventole sul chipset.
Idem con una A8N-SLI Deluxe. Dovetti cambiare ventolina e per fortuna che al tempo già qualcuno di terze parti aveva intuito il business e le rese disponibili senza problemi.
Le Asrock sono le miglliori per Ryzen ecco perchè non ci sono!!! ;)
Spiega per favore da dove hai dedotto che sono le migliori per Ryzen. :O
Segnalo una mancanza.. ASUS X570 WS ACE è una delle poche (se non forse l unica) ad avere supporto ufficiale e validato per memorie DDR4 ECC..
ninja750
26-09-2019, 13:02
corsini: ci vorrebbe una comparativa con mobo sulla fascia 200 (anche meno)
b550 quando arriveranno?
Goofy Goober
26-09-2019, 13:45
Le Asrock sono le miglliori per Ryzen ecco perchè non ci sono!!! ;)
come mai?
e quali modelli?
CrazyAngel1990
26-09-2019, 20:45
Dove sarebbe la funziona per regolare la ventolina del chipset nella ASUS ROG Crosshair VIII Hero WiFi che l'ho cercata ovunque ma non l'ho trovata da nessuna parte, tra un po prendo un cacciavite e la stacco a vedere se smette di girare a 4000giri
Per quanto riguarda le asus tra l'altro c'è una promozione (di asus) che fornisce un cashback se acquistate entro il 27 ottobre.
https://promotion.asus.com/it/it/amdcashback
Goofy Goober
27-09-2019, 13:46
Per quanto riguarda le asus tra l'altro c'è una promozione (di asus) che fornisce un cashback se acquistate entro il 27 ottobre.
https://promotion.asus.com/it/it/amdcashback
Promo-fail in quanto mancano rivenditori dove i prezzi sono più concorrenziali, nonchè Amazon.
Alcuni di quelli anzi sono gli shop dove i prezzi sono assurdamente più alti tra tutti.
Promo-fail in quanto mancano rivenditori dove i prezzi sono più concorrenziali, nonchè Amazon.
Alcuni di quelli anzi sono gli shop dove i prezzi sono assurdamente più alti tra tutti.
Beh basta fare un po' di confronti, tra l'altro alcuni di quei rivenditori non sono assolutamente male come prezzi in generale.
Magari tu ti riferisci a qualche negozio in particolare, ma considerando che gli sconti sono nell'ordine dei 50 euro (a seconda delle schede, ho messo un prezzo medio per fare l'esempio), è difficile che quella scheda in particolare costi 50 euro in meno comprandola nello shop dove costa meno in assoluto rispetto a quello dove costa meno tra questi della promo.
A esempio io ho appena acquistato proprio una Asus Strix X570-E Gaming su uno dei siti compatibili con la promo e l'ho pagata 296,99 euro, (che sono diventati 304,49 con le spese di spedizione) e riceverò un rimborso di 50 euro, non mi risulta che si possa acquistare la medesima scheda a meno di 255 euro scegliendo shop più "selezionati", non ci si va nemmeno vicino (almeno secondo le ricerche che ho fatto io).
Dove sarebbe la funziona per regolare la ventolina del chipset nella ASUS ROG Crosshair VIII Hero WiFi che l'ho cercata ovunque ma non l'ho trovata da nessuna parte, tra un po prendo un cacciavite e la stacco a vedere se smette di girare a 4000giri
Cioe' con la tua X570 hai la ventola del chipset perennemente a 4000 giri ?:mbe:
Cmq la Gigabyte ha reso disponibili i nuovi bios per la gestione della ventola.
"A seguito però dei numerosi feedback ricevuti, GIGABYTE ha fatto ammenda ed ha comunque prontamente risposto predisponendo l'uscita di nuovi BIOS che consentono all'utente di impostare a proprio piacimento tre distinte modalità di funzionamento di detta ventola.
I profili disponibili, quindi, sono denominati in base al regime di rotazione ad essi associato Silent, Balance e Performance, con il primo che opererà praticamente in modalità semi-passiva.
I BIOS aggiornati sono già pronti per il download nella sezione di supporto relativa ad ogni singola scheda madre AORUS X570."
Per chi ha un case come il mio dove l'aria gira a volonta' sarebbe una buona cosa.
giovanni69
27-09-2019, 19:56
Mi piacerebbe capire cosa succederebbe se l'utente impostasse in modalità semi-passiva (Silent) e poi il chipset si bruciasse.... :O
Il BIOS sarebbe in grado di prendere la priorità nei casi critici ed evitare tali inconvenienti? :confused:
Voglio dire: un ipotetico 'Auto' non dovrebbe essere in grado di funzionare Silent a meno che non ci siano necessità di dissipazione maggiore tali da spingere verso un Balance o Performance? :wtf:
Mi piacerebbe capire cosa succederebbe se l'utente impostasse in modalità semi-passiva (Silent) e poi il chipset si bruciasse.... :O
Il BIOS sarebbe in grado di prendere la priorità nei casi critici ed evitare tali inconvenienti? :confused:
Voglio dire: un ipotetico 'Auto' non dovrebbe essere in grado di funzionare Silent a meno che non ci siano necessità di dissipazione maggiore tali da spingere verso un Balance o Performance? :wtf:
Sarebbe da capire se ci sono o meno info quando setti la ventola in SILENT.
Oppure mi viene da pensare che il chipset taglia le prestazioni, un po come fa la cpu quando si surriscalda.
In ogni caso dubito che la scheda si bruci ;)
CrazyAngel1990
28-09-2019, 13:04
Cioe' con la tua X570 hai la ventola del chipset perennemente a 4000 giri ?:mbe:
Sì è imbarazzante!!!!!!
e non so nemmeno perchè in idle un 3800x stia a 50 gradi:muro: :muro: :muro:
E non trovo nessuna impostazione per regolare quella maledetta ventola
giovanni69
28-09-2019, 13:33
...oppure è tutta fuffa ed in realtà per non compromettere il sistema, non fanno nulla. :O
Voglio dire, ho capito che ormai a costruire le MB sono rimasti in quattro gatti, però in un roundup si poteva fare entrare qualche Asus di meno (ce ne sono 4!) e metterci anche Asrock e magari la Biostar.
john.bubuz
01-10-2019, 12:51
Riguardo la ASUS Crosshair VIII Formula: ha un sistema di raffreddamento a liquido, ok, ma una volta acquistata, è standalone o necessita di tubi, radiatore, ecc... ? Se si, che kit è indicato ?
ninja750
01-10-2019, 13:36
Voglio dire, ho capito che ormai a costruire le MB sono rimasti in quattro gatti, però in un roundup si poteva fare entrare qualche Asus di meno (ce ne sono 4!) e metterci anche Asrock e magari la Biostar.
ho notato anche io che asrock è stata un po bistrattata al lancio dei nuovi ryzen e piattaforme x570
eppure di mobo x570 valide ne ha in ogni fascia
Goofy Goober
01-10-2019, 13:41
Riguardo la ASUS Crosshair VIII Formula: ha un sistema di raffreddamento a liquido, ok, ma una volta acquistata, è standalone o necessita di tubi, radiatore, ecc... ? Se si, che kit è indicato ?
non c'è nessun kit.
tu compri una scheda madre che ha già installato sopra un waterblock, che puoi collegare ad un impianto a liquido pre-esistente o che realizzerai, oppure puoi usare ad aria senza sfruttare il waterblock.
è una sorta di ibrido quindi.
tra l'altro non è chiaro se il waterblock contribuisce in qualche modo (tramite heatpipe magari) a raffreddare anche la zona coperta dalla ventolina.
ovviamente non è integrabile con sistemi AIO a circuito chiuso, ma solo con impianti standard.
john.bubuz
01-10-2019, 14:00
non c'è nessun kit.
tu compri una scheda madre che ha già installato sopra un waterblock, che puoi collegare ad un impianto a liquido pre-esistente o che realizzerai, oppure puoi usare ad aria senza sfruttare il waterblock.
è una sorta di ibrido quindi.
tra l'altro non è chiaro se il waterblock contribuisce in qualche modo (tramite heatpipe magari) a raffreddare anche la zona coperta dalla ventolina.
ovviamente non è integrabile con sistemi AIO a circuito chiuso, ma solo con impianti standard.
Quindi, tenendo conto che sono orientato all'acquisto di una mobo x570, sempre Asus, stesso identico livello, ma senza wb, su cosa dovrei andare? ASUS ROG Crosshair VIII Hero WiFi ? (mi interessa che abbia il wifi!)
Inoltre, che differenza c'è tra una ASUS ROG Crosshair VIII Hero ed una ASUS ROG Crosshair VIII Hero WiFi ? O si tratta di un refuso dei rivenditori e sono la stessa scheda ?
giovanni69
01-10-2019, 14:14
ho notato anche io che asrock è stata un po bistrattata al lancio dei nuovi ryzen e piattaforme x570
eppure di mobo x570 valide ne ha in ogni fascia
Avranno poco budget come inserzionisti da pagare alle varie testate, in cambio di questi publiredazionali.
Goofy Goober
01-10-2019, 18:25
Quindi, tenendo conto che sono orientato all'acquisto di una mobo x570, sempre Asus, stesso identico livello, ma senza wb, su cosa dovrei andare? ASUS ROG Crosshair VIII Hero WiFi ? (mi interessa che abbia il wifi!)
Inoltre, che differenza c'è tra una ASUS ROG Crosshair VIII Hero ed una ASUS ROG Crosshair VIII Hero WiFi ? O si tratta di un refuso dei rivenditori e sono la stessa scheda ?
Si direi che l'equivalente della Formula su per giù sia la Hero, magari ha qualche altra piccola differenza ma niente di particolarmente rilevante.
Ci dovrebbero essere due varianti una con e una senza WiFi, altre differenze non ne hanno (anche per la Hero Z390 ce ne sono 2 versioni una con e una senza WiFi).
Si direi che l'equivalente della Formula su per giù sia la Hero, magari ha qualche altra piccola differenza ma niente di particolarmente rilevante.
Ci dovrebbero essere due varianti una con e una senza WiFi, altre differenze non ne hanno (anche per la Hero Z390 ce ne sono 2 versioni una con e una senza WiFi).
Si anche se la Maximus Hero non è una vera Rog, è quasi a livello delle Strix :asd:
Le Asrock sono le miglliori per Ryzen ecco perchè non ci sono!!! ;)
Ragazzi vi devo dare una notizia, vecchia come il mondo, ma che vedo non sapete.
Le Asrock sono la divisione economica di Asus, infatti As-rock sta per Asus rock.
Da sempre utilizzata da Asus per fare i suoi esperimenti e per poter fornire mobo più che dignitose a chi non si può permettere di più.
Ho appena dato un'occhiata per esempio al modello x570 extreme4, una scheda da 250,00 euro e sotto vedo una bella fila di condensatori elettrolitici economici. Rispetto a 20 ma anche 10 anni fa sono di molto migliorate, permettono di divertirsi alla grande comunque ma a scapito della durata nel tempo. Dato che non uso più Asrock da molto spero almeno che gli ultimi modelli mi possano contraddire, però su Asus elettrolitici di quel tipo non ne vedi.
giovanni69
06-10-2019, 20:40
Conosco un tizio che per le mani una Asrock P55 Deluxe da 10 anni ormai con un i7 di prima generazione e sta andando in overclock del 25/30% da allora. So solo che è dovuto scendere dai 4 Ghz a 3.7 Ghz rispetto al baseline del 2.8 Ghz.
Ma è rock solid. Ed immagino che leggendo queste righe inizierà a.... :tie::sperem:
Conosco un tizio che per le mani una Asrock P55 Deluxe da 10 anni ormai con un i7 di prima generazione e sta andando in overclock del 25/30% da allora. So solo che è dovuto scendere dai 4 Ghz a 3.7 Ghz rispetto al baseline del 2.8 Ghz.
Ma è rock solid. Ed immagino che leggendo queste righe inizierà a.... :tie::sperem:
E' chiaro che componenti piu' economici abbiano una vita minore, ma se ti campa 10/15 anni una mobo e poi si rompe penso che abbia fatto il suo dovere senza se e senza ma.
Ho avuto ASROCK a stock mai un problema ma se gli chiedevi un capello di piu' era meglio che incominciavi a imprecare dal primo santo dell'anno. ;)
giovanni69
07-10-2019, 12:02
Certo ma questo lo puoi dire ex-post dopo 10 anni sia una mobo con componentica buona che meno.
Il mio post era volto a testimoniare un caso di una mobo Asrock che sta durando tanto e pure in Overlock.... anche è Asrock. E senza imprecazioni.
/ot In occasione del black friday/cyber monday vorrei prendere un amd 3700x o 3800x con mobo con chipset x570 e ram.
Qualche consiglio su offerte o combo testate?
io ho una ASrock X570 e mi sta facendo dannare. é la terza che cambio in RMA. E vi posso assicurare che non è di fascia economica, costa quanto e più delle asus. Un tempo la ASrock era la fascia economica di ASUS, adesso credo che vada per i fatti suoi
giovanni69
27-09-2021, 14:06
Esattamente i motivi per RMA di quella Asrock?
E cosa ti hanno risposto dall'assistenza...prima del rientro?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.