 
View Full Version : Windows 7 sicuro anche dopo la fine del supporto: un team non ufficiale ci prova
Redazione di Hardware Upg
23-09-2019, 14:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-7-sicuro-anche-dopo-la-fine-del-supporto-un-team-non-ufficiale-ci-prova_84538.html
Un team di sicurezza di terze parti sta cercando di mantenere sicuro Windows 7, anche dopo la cessazione del supporto del prossimo mese di gennaio
Click sul link per visualizzare la notizia.
Capiamoci...dovrei installare aggiornamenti non ufficiali di terze parti, testati poi in che modo e su quale parco macchine ? A rischio di rendere instabile ciò che funziona...ma anche no! Notizia già letta comunque in un altro portale giorni fa. Questa roba difficilmente arriverà nelle miei installazioni, dove occorre ricorrerò al supporto esteso microsoft, anche se a pagamento. Tutto questo sempre che non arrivi qualche escamotage, come è stato per XP con il famoso reg per prolungare il periodo di patch, il che è molto probabile avverrà anche con Windows 7...
Mi ricorda un certo tizio turco che da anni distribuisce patch e service pack non ufficiali per windows 98 (sono giusto andato adesso a vedere se esisteva ancora il suo sito ed è ancora lì, con tanto di update recenti) quindi che volete che sia per win7 che è morto giusto da poco?
The_Silver
23-09-2019, 15:32
Capiamoci...dovrei installare aggiornamenti non ufficiali di terze parti, testati poi in che modo e su quale parco macchine ? A rischio di rendere instabile ciò che funziona...ma anche no! Notizia già letta comunque in un altro portale giorni fa. Questa roba difficilmente arriverà nelle miei installazioni, dove occorre ricorrerò al supporto esteso microsoft, anche se a pagamento. Tutto questo sempre che non arrivi qualche escamotage, come è stato per XP con il famoso reg per prolungare il periodo di patch, il che è molto probabile avverrà anche con Windows 7...
ci sarebbe da dire la stessa cosa degli aggiornamenti ufficiali di Windows 10 però... :asd:
pedromax
23-09-2019, 15:35
Sarebbe una gran bella cosa ma i team di terze parti non so quanto potranno essere affidabili e su quali basi lavorano.
Se lo fanno sugli aggiornamenti distribuiti solo a pagamento, allora il discorso cambia ma non so quanto sia legale e cosa ci guadagneranno.
Ottima idea, speriamo non resti solo sulla carta.
Potrebbe addirittura essere qualche insider... Windows 7 Enterprise nella versione dedicata a Windows Virtual Desktop su Azure verrà ancora supportata da Microsoft, ma gli update non saranno pubblicati su Windows Update pubblico.
nickname88
23-09-2019, 15:42
Capiamoci...dovrei installare aggiornamenti non ufficiali di terze parti
Ovvio, pur di non migrare a 10 certa gente è disposta a tutto. 
Ottime notizie per una certa sonda sismica ...
:sofico:
ci sarebbe da dire la stessa cosa degli aggiornamenti ufficiali di Windows 10 però... :asd:
Ma no, il parco macchine è enorme, visto che li testano direttamente sulle macchine degli utenti :asd:
Poi chissenefrega se c'è il "rischio di rendere instabile ciò che funziona" se gli aggiornamenti sono ufficiali? :stordita:
Ovvio, pur di non migrare a 10 certa gente è disposta a tutto.
Parli del diavolo...
Mi pare 'na ca**ata.
A parte il fatto che come giustamente detto saranno testate e stabili meno ancora di quelle ufficiali MS.. ma essendo roba non ufficiale escludo a priori che qualsivoglia ditta o ente possa usarle per i propri sistemi.
Restano i privati.
E sisnceramente uno che sta ancora ostinatmante su seven ancora oggi non penso abbia così a cuore l'aggiornamento del sistema.
vincenzomary
23-09-2019, 15:55
ho aggiornato purtroppo, su due PC Windows 10 alla 1903, non posso più usare due schede audio dedicate della Auzentech. in ufficio con gestionali e database vari ci teniamo Windows 7 per il momento.
Sarebbe una gran bella cosa ma i team di terze parti non so quanto potranno essere affidabili e su quali basi lavorano.
Se lo fanno sugli aggiornamenti distribuiti solo a pagamento, allora il discorso cambia ma non so quanto sia legale e cosa ci guadagneranno.
Ottima idea, speriamo non resti solo sulla carta.
Io vorrei davvero capire questo attaccamento a seven oggi. :mbe: 
Vista era un mezzo cesso, rimanere su XP era cosa buona.
Seven era ben fatto e finalmente si è potuto abbandonare XP (E PURE LI' C'ERA IL CLUB DEI "NON MOLLERO' MAI XP")
Otto era ottimo MA un cesso galattico per via dell'interfaccia (che è importante per quanto se ne possa dire) e quindi sensato rimanere ben aggrappati a seven.
Ora, da utilizzatore, devo dire che dieci non mi fa rimpiangere seven proprio per nulla.
E' leggero, è stabile, è veloce e l'interfaccia è più che gradevole.
Perchè mai dovrebbe essere meglio seven? Meglio al punto di volerlo a tutti i costi anche quando è ormai abbandonato? :mbe:
gd350turbo
23-09-2019, 16:05
Perchè la sonda sismica funziona su windows 7 !
Perchè la sonda sismica funziona su windows 7 !
..ah cavolo! :cool:
ci sarebbe da dire la stessa cosa degli aggiornamenti ufficiali di Windows 10 però... :asd:
:rotfl: :rotfl: :asd:
nickname88
23-09-2019, 16:32
Perchè mai dovrebbe essere meglio seven? Meglio al punto di volerlo a tutti i costi anche quando è ormai abbandonato? :mbe:Il 50% dell'utenza non lo dirà mai ma non è ancora arrivata a capire un menù diverso da quello classico di Windows, l'altro 50% si lagna degli aggiornamenti senza però continuare a capire le cause che al 99% dei casi risiedono in driver non aggiornati, hardware vecchio o modifiche accidentali e non a determinate chiavi di registro ( magari tramite software di terzi ).
In poche parole Windows per essere buono non si deve aggiornare, deve continuare supportare appieno il vecchiume, e deve mantenere il menù classico, anche nel pannello di controllo ( dove buona parte seleziona la vecchia visualizzazione ad icone perchè non ha ancora appreso quella di default introdotta con XP ).
E uno dei motivi di quest'ultimo fattore è perchè una parte ancora non sà utilizzare le barre di ricerca ed effettua sempre le ricerche a mano.
In pratica un ristagno.
giovanni69
23-09-2019, 16:50
Che mistificazioni fai, nickname88: ad esempio, il problema di quell'aggiornamento sulla LTSC 2019 che in certe configurazioni poteva portare alla perdita addirittura di dati, non dipendeva da nessuna della voci che hai elencato (ed è tutto da dimostrare che se l'hardware è vecchio , il problema è l'utente e non Microsoft che forza un aggiornamento che non avrebbe dovuto effettuare... vista tutta la telemetria, AI... che utilizza prima di concedere la disponibilità su Windows Update) ma piuttosto anche dal fatto che Microsoft non aveva ascoltato abbastanza certi insider che avevano pure segnalato il problema nel loro channel.  :O
Non è che Microsoft ha sospeso quella release, pure ri-rilasciandola successivamente perchè qualche utente si è messo a smanettare con le chiavi di registro o software di terze parti...
...ed è tutto da dimostrare il fatto che alcuni utenti abbiano ora problemi con search, Cortana, scheda di rete perchè smanettano nel modo che dici o non hanno hw aggiornato.
La probabile verità è che questo channel di aggiornamenti di feature continue e progressive è troppo veloce per non causare instabilità a causa della complessità che nemmeno Microsoft riesce a gestire.  Con la probabilità che prima o poi qualcosa va storto rispetto ad una modalità più rilassata delle feature presente in Win 7 / 8.x che assomigliano certamente di ad un channel della versione innominabile di Windows....ed impossibile da ottenere per il privato e spesso anche per l'azienda se non a costi elevati.
Comunque questo è il thread di Windows 7 e relative prospettive di aggiornamenti post genaio 2020, non l'ennesimo thread in cui parlare di Windows 10, Linux o altri topic.
daniele86Z
23-09-2019, 17:11
Follia.
Ma poi patch senza il sorgente ?
giovanni69
23-09-2019, 17:34
@emiliano84: benissimo! E quello che hai riportato non fa altro che ribadire lo status che si crea a causa del WaaS:
La probabile verità è che questo channel di aggiornamenti di feature continue e progressive è troppo veloce [e per definizione non abbastanza esaustivo] per non causare instabilità a causa della complessità che nemmeno Microsoft riesce a gestire. Con la probabilità che prima o poi qualcosa va storto rispetto ad una modalità più rilassata delle feature presente in Win 7 / 8.x che assomigliano certamente  ad un channel della versione innominabile di Windows....impossibile da ottenere per il privato e spesso anche per l'azienda se non a costi elevati (licenza il cui costo è aumentato di circa il 25% circa un anno fa).
gigioracing
23-09-2019, 19:23
Ormai w7 va bene così com e da anni anche senza aggiornamenti
Io vorrei davvero capire questo attaccamento a seven oggi. :mbe: 
Vista era un mezzo cesso, rimanere su XP era cosa buona.
Seven era ben fatto e finalmente si è potuto abbandonare XP (E PURE LI' C'ERA IL CLUB DEI "NON MOLLERO' MAI XP")
Otto era ottimo MA un cesso galattico per via dell'interfaccia (che è importante per quanto se ne possa dire) e quindi sensato rimanere ben aggrappati a seven.
Ora, da utilizzatore, devo dire che dieci non mi fa rimpiangere seven proprio per nulla.
E' leggero, è stabile, è veloce e l'interfaccia è più che gradevole.
Perchè mai dovrebbe essere meglio seven? Meglio al punto di volerlo a tutti i costi anche quando è ormai abbandonato? :mbe:
Ti dico i miei di motivi:
1 - Interfaccia grafica esteticamente sgradevole (per me), con bottoncini animati e piastrelle autoaggiornanti varie.
2 - Aggiornamenti forzati che spesso scombinano la disposizione delle icone, ti costringono a disattivare nuovamente le cose che già avevi disattivato etc.
3 - Telemetria che non si sa cosa fa (nemmeno in Seven, ma almeno in Seven la lucina del modem non inizia a lampeggiare all'impazzata senza sapere perché)
4 - User experience più simile a quella di un Clementoni più che ad un computer.
5 - Cortana va disattivato manualmente e non si è mai sicuri che ogni tanto non tenda l'orecchio
6 - Il sistema di Account simile a Android, il cloud integrato... Io il Cloud non lo voglio, non mi piace, non mi interessa, non voglio averci a che fare
7 - L'OS per me deve limitarsi a eseguire i programmi, non fare niente altro, niente suggerimenti, niente disegnini, niente assistente vocale, niente PC as service, niente di niente. Soprattutto niente che non abbia esplicitamente accettato e voluto
tallines
23-09-2019, 20:04
Ehhh cambiate SO, paurosi..........:Prrr: :Prrr:
DarkmanDestroyer
23-09-2019, 22:23
e chi paga il team per queste patch? zio Bill?
piuttosto mi tengo seven "on nature"
Gli aggiornamenti alla versione 7 terminano per la versione "standard" ma proseguono per la versione "Windows Embedded Standard" di Windows 7 fino a ottobre 2020: gli aggiornamenti sono IDENTICI a quelli a cui siamo abituati e variano unicamente per tipologia del processore (x86 o x64).
Ad oggi potremmo dire che avremo ancora un annetto di aggiornamenti.
Ovviamente dopo gennaio 2020 non potremo usare Windows Update ma dovremo scaricarli manualmente dal Microsoft Update Catalog.
Basterà andare all'indirizzo che segue...
http://www.catalog.update.microsoft.com/Home.aspx
... e nella casella di ricerca (in alto a destra) digitare ...
Windows Embedded Standard 7 20xx-0x
... variando ovviamente anno e mese per ottenere gli aggiornamenti che ci interessano e che solitamente avranno come titolo ...
"Aggiornamento cumulativo mensile di sicurezza per Windows Embedded Standard 7 per sistemi x64"
o
"Aggiornamento cumulativo mensile di sicurezza per Windows Embedded Standard 7 per sistemi x86"
Volete gli aggiornamenti anche per il Framework installato (preferibile installare l'ultima versione 4.8 che è come sempre retrocompatibile)?
Nella casella di ricerca digitate "Framework" e nella videata che appare click sul titolo della colonna "Ultimo aggiornamento" per avere la lista ordinata dall'aggiornamento più recente e scaricate ciò che vi serve... tutto qui.
giovanni69
23-09-2019, 23:07
Quegli aggiornamenti per Windows 8 Embedded che si trovano nel Catalog sarebbero dunque addirittura per Windows 8 che ufficialmente è già andato oltre l'extended qualche anno fa?
Ti dico i miei di motivi:
1 - Interfaccia grafica esteticamente sgradevole (per me), con bottoncini animati e piastrelle autoaggiornanti varie.
2 - Aggiornamenti forzati che spesso scombinano la disposizione delle icone, ti costringono a disattivare nuovamente le cose che già avevi disattivato etc.
3 - Telemetria che non si sa cosa fa (nemmeno in Seven, ma almeno in Seven la lucina del modem non inizia a lampeggiare all'impazzata senza sapere perché)
4 - User experience più simile a quella di un Clementoni più che ad un computer.
5 - Cortana va disattivato manualmente e non si è mai sicuri che ogni tanto non tenda l'orecchio
6 - Il sistema di Account simile a Android, il cloud integrato... Io il Cloud non lo voglio, non mi piace, non mi interessa, non voglio averci a che fare
7 - L'OS per me deve limitarsi a eseguire i programmi, non fare niente altro, niente suggerimenti, niente disegnini, niente assistente vocale, niente PC as service, niente di niente. Soprattutto niente che non abbia esplicitamente accettato e voluto
Va benissimo. Però queste cose sono facilmente aggirabili e risolvibili.
Sull'estetica non so che dirti, de gustibus.
Tuttavia non è certo una ragione sufficiente a bocciare 10 e rimanere aggrappato a seven, l'interfaccia è comoda e pratica, non fa rimpiangere assolutmante il menu di seven. Ben altra cosa rispetto a win8.
Il sistmea di account e le varie APP sono assolutamente optional.
Io non ho alcun account e accedo a windows come con seven, ne più ne meno. Zero cloud, zero fuffa, zero cazzate.
Per le altre cose (app preinstallate, telemetria, aggiornamenti ecc) basta una sola banalissima utility scaricabile ovunque: Destroy Windows 10 Spying
Con quattro click (ma pure due) ti blocca tutta la telemetria e compaglia bella, ti blocca gli aggiornamenti (se vuoi) e ti disintalla tutte le app fuffa preinstallate (se ne vuoi tenere alcune puoi scegliere). Un gioco da ragazzi.
Da utilizzatore soddisfatto di consiglio di dargli un possibilità, vedrai che non rimpiangerai seven.
Dumah Brazorf
23-09-2019, 23:51
Non ci si fida manco di quelli che lo hanno scritto 7 figurati se c'è da fidarsi di altri...
rockroll
24-09-2019, 00:56
Va benissimo. Però queste cose sono facilmente aggirabili e risolvibili.
Sull'estetica non so che dirti, de gustibus.
Tuttavia non è certo una ragione sufficiente a bocciare 10 e rimanere aggrappato a seven, l'interfaccia è comoda e pratica, non fa rimpiangere assolutmante il menu di seven. Ben altra cosa rispetto a win8.
Il sistmea di account e le varie APP sono assolutamente optional.
Io non ho alcun account e accedo a windows come con seven, ne più ne meno. Zero cloud, zero fuffa, zero cazzate.
Per le altre cose (app preinstallate, telemetria, aggiornamenti ecc) basta una sola banalissima utility scaricabile ovunque: Destroy Windows 10 Spying
Con quattro click (ma pure due) ti blocca tutta la telemetria e compaglia bella, ti blocca gli aggiornamenti (se vuoi) e ti disintalla tutte le app fuffa preinstallate (se ne vuoi tenere alcune puoi scegliere). Un gioco da ragazzi.
Da utilizzatore soddisfatto di consiglio di dargli un possibilità, vedrai che non rimpiangerai seven. 
Va benissimo anche per me quel che dici tu e quel che ha detto il tuo interlocutore. 
Ma continuo a chiedermi: perchè sbattersi tanto per rendere (e mantenere) un win 10 propinato alla massa succube simile ad un Win 10 già ripulito nativamente (LTSC)? 
E non ditemi che non sapete come procurarvelo!
Va benissimo anche per me quel che dici tu e quel che ha detto il tuo interlocutore. 
Ma continuo a chiedermi: perchè sbattersi tanto per rendere (e mantenere) un win 10 propinato alla massa succube simile ad un Win 10 già ripulito nativamente (LTSC)? 
E non ditemi che non sapete come procurarvelo!
Non ho volutamente citato LTSC perchè (in teoria) è accessibile solo ad aziende e le cose che ho detto le puoi invece fare con qualsiasi versione di windows 10 tu abbia, anche ovviamente quelle originali acquistate o fornite con il pc. Nulla di illegale insomma.
Comunque LTSC è solo priva delle app preinstallate, devi comunque intervenire con DWS per bloccare gli aggiornamenti automatici e la telemetria.
rockroll
24-09-2019, 01:50
Ovvio, pur di non migrare a 10 certa gente è disposta a tutto.  
Pur di non essere soggetti alle paturnie della benemerita (M$) certi maledetti contestatori sono disposti a tutto. 
Dove per tutto si intende: 
1: Premunirsi con immagini di sistema, antivirus (molti validi e gratuiti supportano ancora XP), gestione firewall, ed eventualmente altro.  
2: Comportarsi accortamente on-line (Chrome,Firefox,LibreOffice,Thunderbird,VLC/ACE...) e non cazzeggiare su siti sconosciuti o non raccomandabili ed evitare allegati e downloads dubbi. 
Guarda caso ambedue i punti sono caldamente raccomandabili anche in presenza di sistemi aggiornatissimi! 
Personalmente non sono mai stato tradito da questi principi, in barba ai privilegi da Administrator adottati; ed al momento non ho assolutamente bisogno di altro oltre ad XP e Seven. 
Ciò non toglie che sul Ryzen che andrò a montare utilizzerò Win 10 Enterprise LTSC oltre a Linux Mint, ma si tratterà di una mia scelta, non di un'imposizione della benemerita.
Quegli aggiornamenti per Windows 8 Embedded che si trovano nel Catalog sarebbero dunque addirittura per Windows 8 che ufficialmente è già andato oltre l'extended qualche anno fa?
Fino a Win8 le differenze tra lo standard ed embedded sono risibili, ad esempio in Win8.1 non puoi disabilitare (facilmente) Windows Defender e ci sono meno inutilità, ma riguardo gli aggiornamenti sono (almeno fino a li) compatibili.
Cito...
Windows 8.1 rientra negli stessi criteri del ciclo di vita di Windows 8 e raggiungerà la fine del supporto Mainstream il 9 gennaio 2018 e la fine del supporto esteso il 10 gennaio 2023. Con la disponibilità generale di Windows 8.1, i clienti su Windows 8 hanno due anni, fino al 12 gennaio 2016, per passare a Windows 8.1 per rimanere supportati.
Anche in 8.1 gli aggiornamenti sono cumulativi (anche se sembrano per la versione 8.0), quindi...
rockroll
24-09-2019, 02:22
Non ho volutamente citato LTSC perchè (in teoria) è accessibile solo ad aziende e le cose che ho detto le puoi invece fare con qualsiasi versione di windows 10 tu abbia, anche ovviamente quelle originali acquistate o fornite con il pc. Nulla di illegale insomma.
Comunque LTSC è solo priva delle app preinstallate, devi comunque intervenire con DWS per bloccare gli aggiornamenti automatici e la telemetria. 
Mi hai dato una delusione: avevo letto da più parti che LTSC (o LTSB?) era praticamente un Win 7 già nativamente, senza tutte le aggiunte non desiderate di win 10. 
Di Win 10 per le masse, anche se addomesticato, mi fido poco. Quando sarò costretto penso che adotterò LTSC+DWS, grazie per l'info (chi sa che nel frattempo non diventi un'azienda...).
giovanni69
24-09-2019, 08:38
.
Comunque LTSC è solo priva delle app preinstallate, devi comunque intervenire con DWS per bloccare gli aggiornamenti automatici e la telemetria.
Perchè mai bloccare gli aggiornamenti visto che in quel caso specifico sono solo di sicurezza e correzione bachi?
@retalv: d'accordo , grazie.
Mi hai dato una delusione: avevo letto da più parti che LTSC (o LTSB?) era praticamente un Win 7 già nativamente, senza tutte le aggiunte non desiderate di win 10. .
Se hai letto una castronata del genere è perchè chi l'ha scritta non riesce a distinguere tra release dell'OS e gestione degli sviluppi dell'OS. LTSB sta proprio per Long Term Service Branch, ovvere le modalità del rilascio degli aggiornamenti poi divenuta Channel ma ovviamente si basa su Windows 10 del ramo enterprise.
pedromax
24-09-2019, 08:38
Ti dico i miei di motivi:
1 - Interfaccia grafica esteticamente sgradevole (per me), con bottoncini animati e piastrelle autoaggiornanti varie.
2 - Aggiornamenti forzati che spesso scombinano la disposizione delle icone, ti costringono a disattivare nuovamente le cose che già avevi disattivato etc.
3 - Telemetria che non si sa cosa fa (nemmeno in Seven, ma almeno in Seven la lucina del modem non inizia a lampeggiare all'impazzata senza sapere perché)
4 - User experience più simile a quella di un Clementoni più che ad un computer.
5 - Cortana va disattivato manualmente e non si è mai sicuri che ogni tanto non tenda l'orecchio
6 - Il sistema di Account simile a Android, il cloud integrato... Io il Cloud non lo voglio, non mi piace, non mi interessa, non voglio averci a che fare
7 - L'OS per me deve limitarsi a eseguire i programmi, non fare niente altro, niente suggerimenti, niente disegnini, niente assistente vocale, niente PC as service, niente di niente. Soprattutto niente che non abbia esplicitamente accettato e voluto
La penso esattamente come te. ;)
Perchè mai bloccare gli aggiornamenti visto che in quel caso specifico sono solo di sicurezza e correzione bachi?
Eh non proprio.
Vengono anche implementate le nuove funzionalità e/o cambiamenti a parti del sistema già in essere.
In sostanza, di aggiornamenti ne arrivano certamente di gran lunga meno, ma io preferisco evitarli proprio. Aggiorno tutto solo quando formatto e rimetto sistema pulito.
ragazzi vi svelo un segreto ma solo se non lo fate uscire da qui...
su seven non vi cambia un cazzo patch o non patch :D
biometallo
24-09-2019, 11:52
Inoltre se installi le patch c'è il rischio che vecchi software non funzionino più come Virus, rasonware, e quante botnet smetterebbero di operare? 
Pensiamo al famoso wannacry che per mesi ha fatto parlare di se tutti i media, per colpa delle patch non avrebbe mai potuto operare è diventare il fenomeno che invece poi è stato... fortuna che c'è tanta gente al mondo che dice no a windows 10 e sopratutto dice no alle patch, e miraccomando ragazzi vedete anche di non aggiornare il browser anzi meglio ancora continuate a navigare con Internet Explorer 6
ragazzi vi svelo un segreto ma solo se non lo fate uscire da qui...
su seven non vi cambia un cazzo patch o non patch :D
Daje toro...non se può sentire...poi magari ti danno pure retta ! :D
Le patch enno come i vaccini, vonno misse !!!
Inoltre se installi le patch c'è il rischio che vecchi software non funzionino più come Virus, rasonware, e quante botnet smetterebbero di operare? 
Pensiamo al famoso wannacry che per mesi ha fatto parlare di se tutti i media, per colpa delle patch non avrebbe mai potuto operare è diventare il fenomeno che invece poi è stato... fortuna che c'è tanta gente al mondo che dice no a windows 10 e sopratutto dice no alle patch, e miraccomando ragazzi vedete anche di non aggiornare il browser anzi meglio ancora continuate a navigare con Internet Explorer 6
*
Come non quotare.
PS. Oggi sono in vena di asterischi.
	
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.