View Full Version : 5 modi con cui la CPU ha da sempre imbrogliato in Street Fighter II
Redazione di Hardware Upg
23-09-2019, 11:01
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/5-modi-con-cui-la-cpu-ha-da-sempre-imbrogliato-in-street-fighter-ii_84533.html
Un canale YouTube, con un dettagliatissimo video, conferma ciò che i giocatori hanno da sempre sospettato: l'intelligenza artificiale di Street Fighter II imbrogliava
Click sul link per visualizzare la notizia.
All’epoca ci giocavo su SNES, ero in grado di finirlo al massimo livello di difficoltà con tutti i personaggi, ma era chiaro che più alzavi la difficoltà più l’IA barava, facendo cose che al giocatore non erano permesse. Bastava prenderne atto per evitare di sfondare i joypad
Intelligenza artificiale è una parola grossa dato che stiamo parlando di un gioco di quasi 30 anni fa.
Si chiamava stupidità artificiale perché costringeva gli stupidi innervositi a lanciare il gamepad dalla finestra.
supertigrotto
23-09-2019, 12:03
Sinceramente ci ho giocato moltissimo, ce lo avevo per il super famicom ,però, preferivo sempre la serie Fatal Fury, Art of Fighting o Samurai Shodown!
wingman87
23-09-2019, 12:13
In realtà è una cosa piuttosto comune che nei giochi la IA "bari" nel senso che gode di vantaggi che i giocatori non hanno. Questo per compensare la relativa stupidità dell'IA che altrimenti non potrebbe competere con un giocatore umano veramente abile.
Be, i coin op in generale non so quanto onesti fossero, visto il loro metodo di funzionamento stesso, a monetina.
La notizia casca a fagiulo perché da meno di un mese ho ripreso a giocare i vecchi arcade,e in particolare proprio street fighter II, solo che lo sto facendo in multi,perché ,come appunto evidenzia l'articolo, giocare contro l'ai ai livelli più alti, risulta parecchio frustrante (anche se si finisce lo stesso).
Lo sto facendo tramite FightCade che,a quanto ho capito, è un fork del finalburn con però un netplay migliore rispetto per esempio al vecchio Kaillera o a MAMEHUB (che è in uno stato penoso)
Per chi è interessat fornisco ulteriori dettagli:
Provato e ci si gioca senza desynch rispetto a quest'ultimo ,ma la cosa davvero importante e che e' relativamente facile trovare qualcuno con cui giocare, anche se non si hanno amici. Questo è vero specialmente per i picchiaduro come SFII o the king of fighter.
Purtroppo però la quantità di titoli supportata da questo emulatore non eguaglia quella del mame. Ma per ora è uno dei pochi difetti che ho riscontrato.
Quindi l'invito che rivolgo a chi è interessato non è tanto provarlo ma a lasciare un contatto per mettersi d'accordo su quando fare un partita.
O ancora meglio formare un gruppo da qualche parte dove ci si possono scambiare gli orari per un'eventuale partita. Fra l'altro nonostante giochi a SFII da 30 anni,sono ancora una sega spaziale,quindi se cercate vittorie facili con me andate sul sicuro.
Ovviamente non c'è solo SFII ,per esempio io ho trovato un cileno e un tedesco con cui almeno un paio di volte a settimana riesco a fare delle sfide a neogeo cup 98. :D
Scusate la lungaggine.
Secondo me l'IA barava anche in alcuni giochi di guida, tipo macchine che superavano in modi assurdi o che non uscivano di strada compiendo traiettorie impossibili. Tu invece toccavi il volante e volavi fuori in tempo 0.
I giochi moderni mi sembrano più bilanciati ma non gioco più tanto quindi non posso dirlo con certezza...
Tedturb0
23-09-2019, 13:53
grande scoperta, del secolo!
Lo sa da decenni chiunque abbia giocato a quei giochi.
Secondo me l'IA barava anche in alcuni giochi di guida, tipo macchine che superavano in modi assurdi o che non uscivano di strada compiendo traiettorie impossibili. Tu invece toccavi il volante e volavi fuori in tempo 0.Senza andare a toccare giochi più "simulativi" (non esenti comunque dal problema, vedi alcuni MotoGP in cui vedevi l'IA fare a manetta curve che il giocatore doveva fare dosando sapientemente il gas per non finire in terra), ma...
La famosa AI "modello elastico" dei vecchi Need for Speed ve la ricordate?
Uscivi di strada, quelli davanti praticamente si fermavano ad aspettarti (o improvvisamente dal nulla sbucava un camioncino contro cui loro s'impastavano in tre).
Facevi il fenomeno e non ne sbagliavi una, quelli dietro diventavano tutti ibridi nati dalla fusione di Senna, Hamilton e Schumacher (e il rendez-vous col simpatico camioncino toccava a te ovviamente, senza via di scampo o quasi).
Una sorta di "boost" della CPU ai livelli più alti (e di "rincoglionimento" a bassi livelli) c'è ancora oggi con giochi tipo PES eh... Salendo di difficoltà, i tempi di reazione della CPU si accorciano, i giocatori controllati dal computer si fanno più aggressivi e pressano di più (così tu, con meno tempo sulla palla, sei più portato all'errore) e via dicendo. Non è una novità.
Considerato che lo scopo degli Arcade era incamerare quanti più gettoni possibile nel minor lasso di tempo ,la cosa non soprende affatto.
Semmai è più scandaloso in alcuni giochi per PC/Console dove il programmatore non si sbatte troppo a gestire l'ai , un esempio è command & conquer dove al lvl massimo l'ai non è più sveglia,semplicemente parte con più risorse rispetto al giocatore. Questo almeno negli skirmish.
astaroth2
23-09-2019, 14:29
credo sia più scandaloso il modo in cui i videopoker truffano e truffavano l'utente. Testato personalmente, nella fase in cui si effettua il raddoppio con carta alta o carta bassa, ad un certo punto (testato ovviamente con il savestate) qualunque cosa scegliessi perdevo.
"Voi che esperienze avete avuto con il famosissimo picchiaduro Capcom?"
Giocato, finito piu' volte, sempre divertito comunque, ergo -> chi se ne fotte se l'IA barava.
Tra l'altro, quei parametri che 'sti "scienziati youtouber" hanno scoperto ora, sono tutti configurabili da cabinet alzando o abbassando il livello di difficoltà del gioco, in qualsiasi gioco, dagli anni '70, e lo sa praticamente chiunque. Buongiorno, eh.
Il famoso "Momentum" Street Fighter 2
credo sia più scandaloso il modo in cui i videopoker truffano e truffavano l'utente. Testato personalmente, nella fase in cui si effettua il raddoppio con carta alta o carta bassa, ad un certo punto (testato ovviamente con il savestate) qualunque cosa scegliessi perdevo.
Sul mame ti sei mai andato a vedere le opzioni che ci sono premendo F2 ?
"credo sia più scandaloso il modo in cui i videopoker truffano e truffavano l'utente. Testato personalmente, nella fase in cui si effettua il raddoppio con carta alta o carta bassa, ad un certo punto (testato ovviamente con il savestate) qualunque cosa scegliessi perdevo. "
Funzionano così per legge.
L'unico picchiaduro a cui abbia mai giocato è Voltage Fighter Gowcaizer per Neo Geo, emulato, ed imbrogliavo anch'io, negli ultimi livelli facevo un savestate tipo ad ogni colpo che andava a segno, ero scarsissimo
Hiei3600
23-09-2019, 18:24
Quello di permettere alla CPU di barare è stata una "" necessità "" (fra tante virgolette).
Mettiamola in modo semplice semplice.
Ci sono due modi per rendere una CPU competitiva ad alti livelli:
1)Spendere MOLTO tempo in programmazione e testing (e risorse hardware) per "allenare" il la cosiddetta "IA" (anche qui tra molte virgolette), un pò come sta facendo ora Google con AlphaStar in Starcraft.
2)Creare una CPU basilare ma darle qualche "trucchetto" per alzare artificialmente il livello di difficoltà.
Secondo voi quale è l'approccio più facile,economico e veloce dei due? :read:
Ancora, la CPU era in grado di caricare alcune combo molto più velocemente di quanto il giocatore potesse fare. Alcune combo di Street Fighter II come il Somersault Kick di Guile richiedevano al giocatore un caricamento di 2 secondi, molto meno all'IA, offrendole un vantaggio competitivo non di poco conto. Inoltre, l'IA era in grado di schiacciare i pulsanti più velocemente rispetto a quanto potesse fare un essere umano, il che era importante nel caso delle prese di Honda e di Blanka, ad esempio.
Scusate ma a parte la non-notizia che i giochi sono spesso “truccati” per renderli più longevi, ma qui si sta parlando di cose normalissime oltre che ovvie secondo me.
Sarebbe come dire che facendo una divisione tra due numeri con la virgola il computer da il risultato molto prima di un uomo. È ovvio che la cpu nn si mette a fare i calcoli in colonna come faremmo noi, ma va ad una velocitá incredibile.
Stessa cosa mi pare ovvio che la cpu poteva fare le combo e le mosse più velocemente di un umano.
Io nn capisco da dove viene fuori tt questo stupore dai fan di SF2...
Ricordo ancora una scandalosa versione di SF2 per PC prodotta da US Gold dove, oltre a non avere l'effetto parallasse, l'IA si comportava in maniera sempre identica sia a livello easy che hard, l'unica cosa che cambiava era quanta energia toglievano i tuoi colpi andati a segno. In hard, per vincere dovevi darliene tante.. tantissime!
L'unica volta in vita mia che sono tornato in negozio e mi sono fatto rimborsare..
astaroth2
24-09-2019, 20:56
Sul mame ti sei mai andato a vedere le opzioni che ci sono premendo F2 ?
vado a memoria, ma non ricordo che i bartop dei videopoker avessero il tasto f2 o l'emulazione tramite mame. tra ciò che spendevano i videogiocatori di sf2 e gli affetti di ludopatia incollati ai videopoker c'è un abisso.
È ovvio che la cpu nn si mette a fare i calcoli in colonna come faremmo noi, ma va ad una velocitá incredibile.Qui se non ho capito male si parla anche di un'altra cosa: lo stesso attacco, dall'inizio al completamento, a livelli alti richiedeva per la CPU un numero di frame inferiore rispetto a quelli che richiedeva se lo portava a termine il giocatore.
Probabilmente il numero di frame per l'attacco non cambiava mai, per il giocatore... Fai che ce ne volevano 10.
A livello "pippa" la CPU ce ne metteva 15, a livello "basso" 12, a livello "normale" 10, a livello "alto" 8 e a livello "ti faccio un :ciapet: così" ce ne metteva 5.
Si tratta di un vantaggio "irregolare"? Sì. Perché se io faccio una mossa e ci vlgiono 10 frame, anche tu quando fai quella mossa (a parità di personaggio) dovresti impiegarcene 10.
Si tratta di una pratica comune ad altri giochi (e comunemente accettata)? Altrettanto, secondo me, sì.
Avrebbero dovuto agire solo sul tempismo dei colpi (magari a livelli bassi aspettare un paio di decimi in più a iniziare la mossa di modo che il giocatore potesse mettersi più facilmente in posizione di difesa, e l'IA faceva anche questo), o sulla loro precisione. Un colpo portato con tempismo sbagliato avrebbe potuto, oltre a permettere al giocatore di mettersi più agevolmente in posizione di difesa, per esempio procurare meno danno di un colpo "perfetto"...
Ma capisco che all'epoca non ci fossero tutti gli strumenti che ci sono ora, e che non ci fosse neanche lontanamente la potenza di calcolo disponibile ora, quindi si usava la strada più "breve".
vado a memoria, ma non ricordo che i bartop dei videopoker avessero il tasto f2 o l'emulazione tramite mame.
non hai compreso ciò che voglio dire.
Le roms che girano sul mame sono una riproduzione fedele di ciò che trovavi in sala giochi, si anche le chitarrine ,il pool 10 o qualsiasi poker jolly.
Dunque quella scheramata con quel menù esisteva,certo non si attivava premendo F2 magari serviva una combo di tasti che solo il tecnico che montava la jamma conosceva,ma esisteva. Non è qualcosa aggiunta dal mame.
Tu hai scritto che è truccato ,lo credo pure io,ma a giudicare da quel menù che si attiva con F2 è difficile comprendere dove possa stare il "trucco". A me infatti, è sembrato che fra difficoltà massima e minima ,giocando sempre allo stesso bet, la macchina paghi sempre alla stessa maniera. Testato più volte.
Vindicator23
25-09-2019, 18:58
provate a giocare a qualche versus del neogeo è molto peggio sembra che vi legge nel pensiero letteralmente; e vi mette all'angolo gia dal 3 4 avversario
non hai compreso ciò che voglio dire.
Le roms che girano sul mame sono una riproduzione fedele di ciò che trovavi in sala giochi, si anche le chitarrine ,il pool 10 o qualsiasi poker jolly.
Dunque quella scheramata con quel menù esisteva,certo non si attivava premendo F2 magari serviva una combo di tasti che solo il tecnico che montava la jamma conosceva,ma esisteva. Non è qualcosa aggiunta dal mame.
Tu hai scritto che è truccato ,lo credo pure io,ma a giudicare da quel menù che si attiva con F2 è difficile comprendere dove possa stare il "trucco". A me infatti, è sembrato che fra difficoltà massima e minima ,giocando sempre allo stesso bet, la macchina paghi sempre alla stessa maniera. Testato più volte.
L'ho gia' scritto, ma pare nessuno mi abbia cagato di striscio: funzionano così per legge.
Ed e' esattamente per lo stesso motivo per cui il lotto di stato "bara", i gratta e vinci "barano", etc. etc.
E leggi italiane a parte, e' la stessa logica con cui i casino funzionano e si mantengono in piedi.
In una scommessa (perche' di quello si tratta) ci sono sempre due attori in gioco, chi paga la vittoria ed il giocatore.
In un sistema senza controllo a rimetterci sistematicamente e' il gestore.
Facciamo un esempio estremamente semplice ed un po' estremizzato. Scommettiamo sui numeri da 1 a 10, quindi ogni numero ha 1 possibilità su 10 di uscire; il sistema paga 10 volte la posta, quindi e' equo.
I primi 9 giocatori scommettono 10 euro ciascuno e vincono (statisticamente difficile, ma possibile). A questo punto il sistema e' sotto di 810 euro. Il decimo giocatore perde ed il sistema adesso e' sotto di "soli" 800 euro. Riavvolgi e ripeti, e tempo un paio di giorni il gestore e' in bancarotta.
Occhio che l'ho fatta semplice ma funziona anche nell'altro verso, eh.
Se il sistema vince le prime 9, cioe' se i primi 9 giocatori perdono, il sistema adesso ha in cassa 90 euro. Il decimo giocatore mette i suoi 10 euro, vince 100 euro, ed il sistema ne esce completamente pulito. Il sistema ci rimette sempre soldi a meno che i giocatori non vincano mai, il che e' statisticamente impossibile.
Quindi, prima cosa importante: non puoi avere un videopoker equo. Non puo' esistere. Il sistema perde sempre.
Come risolvere? Semplice, sin dalle prime generazioni tutti i videopoker hanno meccanismi che permettono di decidere il rapporto di vittorie e perdite per i giocatori. Il gestore decide quanto vuole mettersi in cassa, e la macchina pilota il gioco in modo da rispettare quel parametro; nell'esempio di prima niente vieta alla macchina di scegliere i numeri "casualolmente" in modo che la vittoria una volta su dieci accada una volta su diecimila. A quel punto la macchina, di media, incassa diecimila euro per ogni cento che eroga. Problema risolto -circa.
Perche' ho scritto che funziona cosi' per legge, prima?
Semplice. Perche' lo stato accetta che esistano sistemi di scommesse solo se sono "equalmente equi" sia per il gestore che per il giocatore. Ovvero che garantiscano al gestore di sopravvivere ma che allo stesso tempo non siano ridicolmente impossibili da vincere.
Sempre nell'esempio di prima, se per legge il gestore non puo' incassare piu' del 50% delle vittorie, la macchina può essere regolata in modo che la vittoria 1 su 10 accada 1 su 20.
In questo modo la macchina incassa 20*10 = 200 euro, e per ogni vittoria ne eroga 100. Il gestore ha il suo 50%, i giocatori l'altro.
Fine della storia. Nessuno bara. Potete fermarvi qui. Quanto segue sono solo informazioni in piu', non essenziali.
Come dicevo prima, il tutto non si applica solo ai videopoker ma a tutti i giochi d'azzardo.
Nel lotto la possibilità di vincere scommettendo su un solo un numero e' di 1 su 18, ma la vincita e' 11,23 volte la posta.
La possibilità di vincere scommettendo su 5 numeri e' di 1 su 43.949.268, ma la vincita e' solamente 6.000.000 di volte la posta.
Nei casino la roulette paga 35 volte la posta su singolo numero, ma le possibilità di vittoria sono 1 su 36 (in una roulette Francese).
Blackjack è un gioco pesantemente influenzato dalle capacità del giocatore, quindi fare delle stime precise delle probabilità è difficile (ma fattibile). Ma i casino ovviano pagando pesantemente in loro favore in modo da incamerare mediamente il 20% delle giocate.
I gratta e vinci sono tarati in modo da restituire ai giocatori, globalmente, un massimo del 75% dell'incasso. Senza contare che la vincita è pure tassata, del 12% se non ricordo male :mbe:
Etc. etc.
A parte tutto, che si parli di IA in street fighter, art of fighting, fatal furt ecc, rimangono comunque STORIA e credo che continueranno a brillare ancora probabilmente fin quando noi classe 80 e probabilmente anche classe 90, non ci saremo più...
E chi si scorda di quanti soldi rubavo a mia madre per giocare negli anni 90 a SF2? File immense ad aspettare il proprio turno per una partita e quando era arrivato il mio turno, Ken o ryu uscivano al 6 personaggio ed erano imbattibili. Tutto ciò mi portava a prendere a cazzotti la tastiera del cabinet. Povera mamma, 20 mila lire di spesa diventavano poco più della metà...
E chi si scorda di quanti soldi rubavo a mia madre per giocare negli anni 90 a SF2? File immense ad aspettare il proprio turno per una partita e quando era arrivato il mio turno, Ken o ryu uscivano al 6 personaggio ed erano imbattibili. Tutto ciò mi portava a prendere a cazzotti la tastiera del cabinet. Povera mamma, 20 mila lire di spesa diventavano poco più della metà...
Ma davvero arrivavi a spendere 10 mila lire in gettoni a SFII ?
Qua da me,ti parlo degli inizi anni 90, una partita costava 200 lire.
biometallo
28-09-2019, 17:26
Ma davvero arrivavi a spendere 10 mila lire in gettoni a SFII ?
Qua da me,ti parlo degli inizi anni 90, una partita costava 200 lire.
buon per te, qui a Milano quando usci SF2 era già da parecchio che le partite costavano 500 lire, le 200 lire erano già un ricordo degli anni 80, mentre credo più o meno con Virtua Fighter comincio la moda dei 2 crediti (ovvero 1000 lire) per una partita, ma potrebbe essere stato anche prima con Virtua Racing, vado a memoria e la mia memoria è affidabile quanto un politico in campagna elettorale...
Comunque che l'intelligenza artificiale "barasse" a livelli alti fosse davvero il segreto di pulcinella, così come il fato che i 4 boss usabili dal giocatore fossero una versione depotenziata o meglio riequilibrata rispetto a quelli usati dalla CPU.
buon per te, qui a Milano quando usci SF2 era già da parecchio che le partite costavano 500 lire, le 200 lire erano già un ricordo degli anni 80, mentre credo più o meno con Virtua Fighter comincio la moda dei 2 crediti (ovvero 1000 lire) per una partita, ma potrebbe essere stato anche prima con Virtua Racing, vado a memoria e la mia memoria è affidabile quanto un politico in campagna elettorale... Urca, io son troppo giovane per ricordarmi i 200 lire per i coin-op.
Io ho "cominciato" coi 500 (o coi gettoni delle sale giochi che costavano 500 lire l'uno) e ho visto...
Prima il "doppio gettone" per alcuni cabinati, come dicevi tu. Ricordo di aver visto Daytona USA come primo esempio di doppio gettone (ma il Model 2 ai tempi era effettivamente pauroso se lo si confrontava col resto degli hardware del tempo tutti sprite e parallasse, e i gestori ci marciavano) ma magari ce n'erano anche di più vecchi.
Poi i gettoni che automagicamente han cominciato a costare 50 centesimi l'uno in certi posti, dal giorno in cui abbiamo cominciato a usare l'Euro.
Ora poi il colpo di grazia: una volta anche il bar più scrauso del paesino più piccolo della provincia più sperduta aveva un coin-op (poco importa che magari fosse un "Pang!" recuperato in qualche losco mercatino dell'usato), adesso le sale giochi come le intendevamo noi sono quasi sparite.
Molte hanno chiuso, si trova ancora qualcosa nelle città turistiche e nei bowling, ma... I cabinati stanno sempre più lasciando spazio a quei meravigliosi giochini tipo metti il gettone, gira la ruota e vinci N tagliandini che prima o poi forse riuscirai a convertire in premi, così "vincerai" una PS4 pagandola 4000€ e senza esserti quasi mai divertito.
Ammetto che un pochino mi scende la lacrimuccia a ricordare i bei tempi in cui con 500 lire si giocava a Super Sidekicks 2 e si poteva anche menare l'arbitro, così torniamo on topic sui picchiaduro che ci siamo allontanati un po'. :cry:
^Per il cabinato con il volante,e sotto magari i pedali,la regola è sempre stata due gettoni,questo anche negli anni 80. C'è da dire che erano spesso guasti proprio per via della fragilità dei comandi. Quindi non so se convenissero tanto ai gestori. Qua se ne vedevano pochi.
Tornando a SFII ...con mille lire ci facevo 5 partite. Ed è cosi che ho imparato a giocarci. In realtà se non c'erano sfide difficilmente arrivavo a farne 5 di fila,max ne facevo 2 vs l'ai... quindi con le restanti 600 lire mi potevo comprare il kinder cereali (la barretta piccola), e mi avanzavano pure 100 lire ,con cui compravo le mentine della club :asd:
Questo è giusto per dare un'idea del potere d'acquisto che avevamo in italia alla fine degli anni 80/primissimi 90.
Poi si ,verso la metà degli anni 90,non ricordo quando di preciso, il prezzo unitario di un gettone è salito a 300/350lire. Qualche temerario ha anche sforato questa soglia arrivando fino alle 500,ma in generale erano le sala giochi più grandi e rinomate che c'erano nella mia città.
Poi nel 2001 ,a causa degli stessi sciagurati che attualmente ci governano, è arrivata quella piaga di nome € , e i gettoni sono magicamente raddoppiati di prezzo ,arrivando a costare fino a 50 centesimi, mentre ,la tua vecchia mille lire non valeva più un cazzo.
Grazie mortadella ,ti deve venisse un infarto a te a tutti quelli che ti hanno votato :)
Grazie mortadella ,ti deve venisse un [...]
Selezione il livello di difficoltà...
ti deve venire (https://italianofacile.wordpress.com/schede-di-grammatica-esercizi/) - ti venisse (https://italianofacile.wordpress.com/schede-di-grammatica-esercizi/) -
:D
buon per te, qui a Milano quando usci SF2 era già da parecchio che le partite costavano 500 lire, le 200 lire erano già un ricordo degli anni 80,
Ma io ci credo che a milano già nel 90 costassero 500 lire, ma non vedo la fortuna perché al nord si guadagnava di più rispetto al sud.
Selezione il livello di difficoltà...
ti deve venire - ti venisse -
:D
purtroppo non ho riletto e il deve è rimasto. Toglilo e vedrai che l'errore sparisce. Nella stessa frase c'è anche un altro errore ,se proprio lo vuoi sapere...
purtroppo non ho riletto e il deve è rimasto. Toglilo e vedrai che l'errore sparisce. Nella stessa frase c'è anche un altro errore ,se proprio lo vuoi sapere...
Più che per gli errori grammaticali io sinceramente editerei la frase per il contenuto, almeno stemperarla un pochino non guasterebbe...poi fai tu...
Ma io ci credo che a milano già nel 90 costassero 500 lire, ma non vedo la fortuna perché al nord si guadagnava di più rispetto al sud.Calcola che io (al nord, non tanto distante da Milano appunto) ho scoperto i coin-op a metà anni '90 (maledetti bar dei centri commerciali, voi e i vostri coin-op davanti all'ingresso, se non fosse stato per voi ora sarei milionario), e già ci volevano 500 Lire a partita...
Ai tempi avevo una decina d'anni, quindi sono fisicamente impossibilitato a ricordarmi quel che c'era prima. :p
Un po' invidio i ragazzini di oggi, che a 10 anni sul cellulare possono farci girare praticamente tutto quello che vogliono... Ma un po' anche no.
Loro non sanno cosa volesse dire aspettare con ansia due/tre giorni perché qualche genitore aveva promesso di portare il gruppetto di amici al Luna park dell'Idroscalo (che era permanente!), e soprattutto le promesse reciproche tipo "vedi come ti distruggo" o "implorerai pietà" durante il tragitto...
Ora quando ci passo davanti in macchina mi assale la tristezza.
^Per il cabinato con il volante,e sotto magari i pedali,la regola è sempre stata due gettoni,questo anche negli anni 80. C'è da dire che erano spesso guasti proprio per via della fragilità dei comandi. Quindi non so se convenissero tanto ai gestori. Qua se ne vedevano pochi.
Tornando a SFII ...con mille lire ci facevo 5 partite. Ed è cosi che ho imparato a giocarci. In realtà se non c'erano sfide difficilmente arrivavo a farne 5 di fila,max ne facevo 2 vs l'ai... quindi con le restanti 600 lire mi potevo comprare il kinder cereali (la barretta piccola), e mi avanzavano pure 100 lire ,con cui compravo le mentine della club :asd:
Questo è giusto per dare un'idea del potere d'acquisto che avevamo in italia alla fine degli anni 80/primissimi 90.
Poi si ,verso la metà degli anni 90,non ricordo quando di preciso, il prezzo unitario di un gettone è salito a 300/350lire. Qualche temerario ha anche sforato questa soglia arrivando fino alle 500,ma in generale erano le sala giochi più grandi e rinomate che c'erano nella mia città.
Poi nel 2001 ,a causa degli stessi sciagurati che attualmente ci governano, è arrivata quella piaga di nome € , e i gettoni sono magicamente raddoppiati di prezzo ,arrivando a costare fino a 50 centesimi, mentre ,la tua vecchia mille lire non valeva più un cazzo.
Grazie mortadella ,ti deve venisse un infarto a te a tutti quelli che ti hanno votato :)
7g
Per quel poco che ho giocato con i coin-op, ricordo ... riviera romagnola, anni 1992, 1993, o qualcosa del genere, cinquecento lire. Bar del paesello perso tra le montagne, stesso periodo, duecento lire. Ma i giochi erano Toki, Tetris, Shadow Dancer, un biliardo zozzo ... titoli non proprio recenti, per l'epoca.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.