PDA

View Full Version : Steam deve consentire la rivendita dei giochi, secondo un tribunale francese


Redazione di Hardware Upg
21-09-2019, 09:01
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/steam-deve-consentire-la-rivendita-dei-giochi-secondo-un-tribunale-francese_84522.html

Un tribunale francese ha stabilito che gli utenti dovrebbero essere autorizzati a rivendere i giochi e tutti gli altri contenuti acquistati tramite Steam

Click sul link per visualizzare la notizia.

Insert coin
21-09-2019, 09:33
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/steam-deve-consentire-la-rivendita-dei-giochi-secondo-un-tribunale-francese_84522.html

Un tribunale francese ha stabilito che gli utenti dovrebbero essere autorizzati a rivendere i giochi e tutti gli altri contenuti acquistati tramite Steam

Click sul link per visualizzare la notizia.

"Un tribunale ha stabilito che Steam dovrebbe" secondo me suona già di per sè come un qualcosa che cadrà nel vuoto, ma poi come si potrebbe organizzare la vendita dei singoli giochi da parte ell'utente?

jepessen
21-09-2019, 10:17
L'unica soluzione sarebbe aprire una sezione dell'usato dentro steam. Ovviamente in quel caso Steam si prenderebbe una percentuale anche sulla vendita del gioco usato, figurarsi se lo fa gratis. Danneggerebbe le software house ma non Valve, dato che guadagnerebbe comunque…

Io comunque mi aspetterei la nascita di applicazioni di compravendita automatizzata, che sfruttando le API di steam potrebbero comprare giochi di seconda mano quando conviene (cercando magari il prezzo piu' basso di quel particolare gioco), e rimetterli subito in vendita ad un prezzo rialzato quanto basta per guadagnarci qualcosina.. Almeno io la farei, API permettendo...

nickname88
21-09-2019, 10:37
FINALMENTE ! Sarebbe dovuto essere così fin dal principio !

E soprattutto non capisco tutte queste lodi a Steam, visto che rispetto al vecchio supporto fisico fanno pagare i giochi uguale, ma appunto senza possibilità di rivenderli, praticamente un furto.

E poi finisci per trovare prezzi inferiori ( e spesso di molto ) negli altri key shops anche autorizzati. :rolleyes: Segno che oltre a impedirti la rivendita senza alcuno sconto addirittura ladrano con il loro store inserendo margini di guadagno elevati e infatti non è un caso che ogni tanto vi siano sconti del 70-80-90% durante gli eventi.

nickname88
21-09-2019, 10:39
L'unica soluzione sarebbe aprire una sezione dell'usato dentro steam. Ovviamente in quel caso Steam si prenderebbe una percentuale anche sulla vendita del gioco usato, figurarsi se lo fa gratis. Danneggerebbe le software house ma non Valve, dato che guadagnerebbe comunque…

Se Steam possa inserire una % sulla rivendita dovrà giudicarlo un tribunale, non Steam stessa.
Inoltre ci perderebbe anche Steam perchè verrebbero vendute meno chiavi e le SH ripiegheranno su altri canali di vendita.

biometallo
21-09-2019, 10:55
Se Steam possa inserire una % sulla rivendita dovrà giudicarlo un tribunale,
Perché mai? Non mi pare che a Gamestop qualcuno impedisca di guadagniare una percentuale sull'usato, e dato che di fatto qui si tratta di equiparare vendita digitale con vendita fisica non vedo perché dovrebbe essere diverso...



Inoltre ci perderebbe anche Steam perchè verrebbero vendute meno chiavi e le SH ripiegheranno su altri canali di vendita.

Anche se l'articolo parla solo di Steam vengono citati anche "film e musica" di fatto quindi coinvolge ogni tipo di "eshop" se con altri canali intendi i negozi concorrenti non dovrebbe cambiare molto.

davi92
21-09-2019, 11:08
Io comunque mi aspetterei la nascita di applicazioni di compravendita automatizzata, che sfruttando le API di steam potrebbero comprare giochi di seconda mano quando conviene (cercando magari il prezzo piu' basso di quel particolare gioco), e rimetterli subito in vendita ad un prezzo rialzato quanto basta per guadagnarci qualcosina.. Almeno io la farei, API permettendo...

Scordati pure gli sconti, perchè comprerebbero chiavi solo per la rivendita nei periodi in cui torna a prezzo pieno.


Perché mai? Non mi pare che a Gamestop qualcuno impedisca di guadagniare una percentuale sull'usato, e dato che di fatto qui si tratta di equiparare vendita digitale con vendita fisica non vedo perché dovrebbe essere diverso...

Con l'enorme differenza che una chiave Steam la rivendi solo a chi usa Steam e all'interno del negozio Steam, il gioco fisico lo puoi rivendere come vuoi, a chi vuoi.

nickname88
21-09-2019, 11:55
Perché mai? Non mi pare che a Gamestop qualcuno impedisca di guadagniare una percentuale sull'usato, e dato che di fatto qui si tratta di equiparare vendita digitale con vendita fisica non vedo perché dovrebbe essere diverso... Cosa centra Gamestop ?
Gamestop compra i tuoi giochi e li rivende per conto proprio, non sei tu che li vendi ad un altro privato.
Non c'è scritto da nessuna parte che la vendita deve avvenire e deve essere gestita da Steam, basta una feature per il passaggio di proprietà fra un utente e l'altro.

emboss
21-09-2019, 12:28
Invece io la vedo come una nuova opportunitá per Steam.

Rivendo il gioco su un ipotetico mercatino vendita gratuita di Steam.

Quello che guadagno rimane nel mio portafoglio e posso usarlo per nuovi acquisti all'interno sempre e solo di Steam.

Il cliente rimane fidelizzato e non va ad acquistare key su altre piattaforme.

Il cliente sconta il suo ricavato da nuovi giochi investendo nella stessa piattaforma Steam.

WIN - WIN.....entrambi felici e contenti.

davi92
21-09-2019, 12:52
Invece io la vedo come una nuova opportunitá per Steam.

Rivendo il gioco su un ipotetico mercatino vendita gratuita di Steam.

Quello che guadagno rimane nel mio portafoglio e posso usarlo per nuovi acquisti all'interno sempre e solo di Steam.

Il cliente rimane fidelizzato e non va ad acquistare key su altre piattaforme.

Il cliente sconta il suo ricavato da nuovi giochi investendo nella stessa piattaforma Steam.

WIN - WIN.....entrambi felici e contenti.

Peccato che gli attori in campo non sono 2 ma 3!
Le SH non sarebbero d'accordo e migreranno in massa su altri store, oppure, prassi sempre piu comune, si aprono il loro di store

In ogni caso, indifferentemente dal cambio delle regolamentazioni in materia, tutti gli store probabilmente cambieranno la vendita di licenze con una sorta di noleggio a tempo indeterminato...

come si suol dire fatta la legge trovato l'inganno

re.polver
21-09-2019, 20:05
FINALMENTE ! Sarebbe dovuto essere così fin dal principio !

E soprattutto non capisco tutte queste lodi a Steam, visto che rispetto al vecchio supporto fisico fanno pagare i giochi uguale, ma appunto senza possibilità di rivenderli, praticamente un furto.

E poi finisci per trovare prezzi inferiori ( e spesso di molto ) negli altri key shops anche autorizzati. :rolleyes: Segno che oltre a impedirti la rivendita senza alcuno sconto addirittura ladrano con il loro store inserendo margini di guadagno elevati e infatti non è un caso che ogni tanto vi siano sconti del 70-80-90% durante gli eventi.

Quoto, proprio vero. Non ho mai sopportato e supportato la politica di steam e suoi simili.
Senza contare che in caso di chiusura (come recentemente è accaduto a un noto sito di upload immagini) si perdeno tutti gli acquisti!
Con GoG almeno ti rimane il programma completo da installare. Comunque preferisco di molto l'acquisto del supporto fisico, se poi quest'ultimo viene a mancare si cercano alternative.

andreabg82
23-09-2019, 20:34
forse non avete compreso bene che la cosa non riguarda solo Steam, ma qualsiasi store che vende qualcosa, digitale o meno che sia...

per risolvere la situazione basterebbe fare come fanno già con le loro carte.
permetti la rivendita, dando una percentuale allo sviluppatore e una parte a Steam.
così tutti ci guadagnano e sono felici.
comunque se Steam dovesse adeguarsi prima di qualunque altro store guadagnerebbe ancora più utenti.

Il problema semmai dovrebbero essere le key non acquistate tramite lo store, ma su siti di key, quindi di terzi...

Personaggio
24-09-2019, 02:56
secondo me la soluzione che ne verrà sarà peggio. Io compro i videogiochi su Steam solo quando sono scontati, mai a prezzo pieno, e spesso si hanno anche 20% su titoli AAA usciti da meno di un anno e fino al 90% su tutti gli altri. In un contesto dove posso rivendere le licenze, acquisterei con gli sconti per poi rivendere quando il titolo è a prezzo pieno, per guadagnarci. Alla fine non faranno più gli sconti.
Dovrebbero mettere dei limiti tipo che il prezzo di rivendita non deve superare il 50% di quanto lo si ha pagato.
Sicuramente se lo facessero mi svuoterei la libreria di tonnellate di giochi che non sfrutto più