View Full Version : LG annuncia i primi due TV 8K per il mercato italiano: prezzi da 4.999€
Redazione di Hardware Upg
20-09-2019, 11:41
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/lg-annuncia-i-primi-due-tv-8k-per-il-mercato-italiano-prezzi-da-4999_84510.html
Per la fine dell'anno saranno in vendita i primi 2 televisori LG con risoluzione 8K: diagonali da 75 pollici e prezzi decisamente importanti, soprattutto per la versione Signature con tecnologia OLED
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
20-09-2019, 11:56
sentivo qualche giorno fa una discussione sui filtri che tutte le TV applicano alle immagini (a parte l'upscaling, il riferimento era alla correzione di colori, rumore, movimento ecc.) e al fatto che i produttori di Hollywood si lamentino delle "interferenze" di questi filtri nella effettiva visione di un contenuto.
Pare che presto i produttori di TV introdurranno, oltre alle classiche modalità preimpostate (Cinema, Games ecc.), anche una modalità "Videomaker" che disabilita TUTTI i filtri, lasciando il flusso video così come arriva dalla sorgente (auspicabilmente di qualità, magari BR); sarebbe interessante una analisi anche da questo punto di vista!
Cinquemila eurozzi per una tv con caratteristiche che non servono ad una beata fava. :asd:
Cinquemila eurozzi per una tv con caratteristiche che non servono ad una beata fava. :asd:
purtroppo mancano contenuti 8k, forse l'anno prossimo ci sara' sky sport 8k.
gia vengo in previsione delle partite di calcio in 8k. pero' credo che sia , toh forse anche la formula uno, una delle poche cose dove potrebbe essere utile :asd:
per i film non serve a un cavolo anzi, potrebbe solo distogliere l'attenzione dello spettatore in particolari che non servono, infatti i registi non sono molto d'accordo in tutto cio.
purtroppo mancano contenuti 8k, forse l'anno prossimo ci sara' sky sport 8k.
gia vengo in previsione delle partite di calcio in 8k. pero' credo che sia , toh forse anche la formula uno, una delle poche cose dove potrebbe essere utile :asd:
per i film non serve a un cavolo anzi, potrebbe solo distogliere l'attenzione dello spettatore in particolari che non servono, infatti i registi non sono molto d'accordo in tutto cio.
No non è per l'assenza di contenuti.
Il punto è che è una risuoluzione assurda che non serve a nulla salvo avere una tv cinque metri per tre e gurdarla allegrmante da un metro di distanza.
8K, come già del resto 4K sono null'altro che evoluzioni dettate del marketing per vendere televisioni nuove.
No non è per l'assenza di contenuti.
Il punto è che è una risuoluzione assurda che non serve a nulla salvo avere una tv cinque metri per tre e gurdarla allegrmante da un metro di distanza.
8K, come già del resto 4K sono null'altro che evoluzioni dettate del marketing per vendere televisioni nuove.
ma non è tanto quello, la tv deve stare a 60 gradi del tuo angolo di visuale quindi escludi la visione periferica. quindi a ogni grandezza corrisponde una certa distanza ottimale per evitare di girare la testa quando guardi la tv.
questi sono modelli grandi , arriveranno anche i 55-60 per poterci stare da 2 a 3 metri e godere di ogni dettaglio su piccole porzioni di schermo.
mr.cluster
20-09-2019, 12:28
Pare che presto i produttori di TV introdurranno, oltre alle classiche modalità preimpostate (Cinema, Games ecc.), anche una modalità "Videomaker" che disabilita TUTTI i filtri, lasciando il flusso video così come arriva dalla sorgente (auspicabilmente di qualità, magari BR); sarebbe interessante una analisi anche da questo punto di vista!
I tv di fascia alta (GX8** e gli OLED) della Panasonic hanno già questa modalità calibrata per il singolo TV, che dovrebbe garantire la "trasparenza".
Il problema è che l'immagine è meno vivace rispetto a quella che molti utenti si aspettano, cioè si perde l'effetto WOW! che giustifica l'esborso per coloro che non sono appassionati di Cinema.
Pertanto, ritengo che questa funzionalità rimarrà limitata ai modelli da oltre 1000€, per coloro che sanno quali caratteristiche tecniche cercare.
:)
I tv di fascia alta (GX8** e gli OLED) della Panasonic hanno già questa modalità calibrata per il singolo TV, che dovrebbe garantire la "trasparenza".
Il problema è che l'immagine è meno vivace rispetto a quella che molti utenti si aspettano, cioè si perde l'effetto WOW! che giustifica l'esborso per coloro che non sono appassionati di Cinema.
Pertanto, ritengo che questa funzionalità rimarrà limitata ai modelli da oltre 1000€, per coloro che sanno quali caratteristiche tecniche cercare.
:)
esattamente... purtroppo se ricerchi la qualita devi spendere. i tv da 500 euro aimhe lasciano un po' a desiderare
AceGranger
20-09-2019, 12:41
sentivo qualche giorno fa una discussione sui filtri che tutte le TV applicano alle immagini (a parte l'upscaling, il riferimento era alla correzione di colori, rumore, movimento ecc.) e al fatto che i produttori di Hollywood si lamentino delle "interferenze" di questi filtri nella effettiva visione di un contenuto.
Pare che presto i produttori di TV introdurranno, oltre alle classiche modalità preimpostate (Cinema, Games ecc.), anche una modalità "Videomaker" che disabilita TUTTI i filtri, lasciando il flusso video così come arriva dalla sorgente (auspicabilmente di qualità, magari BR); sarebbe interessante una analisi anche da questo punto di vista!
quello di cui si lamentavano i registi era che le TV uscissero a default con l'impostazione "vivida" ( o similare ) e con l'IFR ( o altri vari acronimi, per intenderci l'effetto soap opera con l'aggiunta dei frame ), che trasformano tutti i colori stile teletubbies e tutti i video in ultrafluidi; se noti, la maggior parte delle volte nei centri commerciali ti mettono su film di animazione che hanno gia colori carichi per loro natura e dove l'IFR funziona meglio, o video fatti ad-hoc che funzionano anche loro al meglio sia con colori che con IFR.
aggiungere un'impostazione ( che non è nuova ) non cabiera la situazione, perchè tanto l'utonto medio lascerà l'impostazione di default e si vedra i sul bel campo di calcio verde fluo e carlo conti arancione :asd:
I tv di fascia alta (GX8** e gli OLED) della Panasonic hanno già questa modalità calibrata per il singolo TV, che dovrebbe garantire la "trasparenza".
Il problema è che l'immagine è meno vivace rispetto a quella che molti utenti si aspettano, cioè si perde l'effetto WOW! che giustifica l'esborso per coloro che non sono appassionati di Cinema.
Pertanto, ritengo che questa funzionalità rimarrà limitata ai modelli da oltre 1000€, per coloro che sanno quali caratteristiche tecniche cercare.
:)
Panasonic è almeno dal tempo dei Plasma VT che certifica THX.
ma non è tanto quello, la tv deve stare a 60 gradi del tuo angolo di visuale quindi escludi la visione periferica. quindi a ogni grandezza corrisponde una certa distanza ottimale per evitare di girare la testa quando guardi la tv.
questi sono modelli grandi , arriveranno anche i 55-60 per poterci stare da 2 a 3 metri e godere di ogni dettaglio su piccole porzioni di schermo.
Già ci sono i 55-60.
Ora, ammesso e non concesso che uno abbia tutto sto spazio per una mega tv e la distanza necessaria per potersela godere senza slogarsi gli occhi.. resta comunque il fatto che con diagonali da 55-60 è già inutile il 4K. Figurati 8K.
Ricordiamo anche un altro importante fattore che determina l'inutilita di una risoluzione elevata anche su schermi giganti: più è grande lo schermo più lontano devi stare per guardarlo tutto comodamente.
E più lontano stai meno percepisci i dettagli della risoluzione.
Già ci sono i 55-60.
Ora, ammesso e non concesso che uno abbia tutto sto spazio per una mega tv e la distanza necessaria per potersela godere senza slogarsi gli occhi.. resta comunque il fatto che con diagonali da 55-60 è già inutile il 4K. Figurati 8K.
Ricordiamo anche un altro importante fattore che determina l'inutilita di una risoluzione elevata anche su schermi giganti: più è grande lo schermo più lontano devi stare per guardarlo tutto comodamente.
E più lontano stai meno percepisci i dettagli della risoluzione.
Ma che stai a di? Non c’entra NIENTE la dimensione del pannello presa in se per se. Va in relazione alla distanza. Se la metti a 3 metri é consigliato un 55-60 perché l’angolo di visione ti rimane comodo. La risoluzione è totalmente un altra cosa, stai facendo confusione. Io da 2 metri e mezzo riconosco chiaramente una fonte fhd su un fullhd 55 e una 4K su un 4K 55”. E ti dirò che se vai a concentrarti sui particolari e piccole porzioni di pochi cm di schermo anche la 4k risulta molto migliore ma ancora un po sfocata. Ideale sarebbe 8k, oltre 8 risulterebbe abbastanza inutile credo.
Ps ho due Oled Lg 55 4k, un 43 led 4K Samsung in camera, un plasma Panasonic fhd da 50” e un Philips led sempre 55 fhd
boh io vedo persone col 4k guardare canali tv SD anche se presente la versione hd
daniele86Z
20-09-2019, 13:33
A cosa serve se poi Diletta viene ripresa in HD ultra compresso :oink:
Ad ogni standard che ci propinano come "il futuro", cala il numero di film che si "convertono" a tale formato.
Da un oceano di titoli DVD siamo passati ad un mare di Bluray 1080, fino al Laghetto di film 4k. A breve si aprirà lo stagno degli 8k.
Non so se ridere o vomitare.
Ginopilot
20-09-2019, 15:45
Ma che stai a di? Non c’entra NIENTE la dimensione del pannello presa in se per se. Va in relazione alla distanza. Se la metti a 3 metri é consigliato un 55-60 perché l’angolo di visione ti rimane comodo. La risoluzione è totalmente un altra cosa, stai facendo confusione. Io da 2 metri e mezzo riconosco chiaramente una fonte fhd su un fullhd 55 e una 4K su un 4K 55”. E ti dirò che se vai a concentrarti sui particolari e piccole porzioni di pochi cm di schermo anche la 4k risulta molto migliore ma ancora un po sfocata. Ideale sarebbe 8k, oltre 8 risulterebbe abbastanza inutile credo.
Ps ho due Oled Lg 55 4k, un 43 led 4K Samsung in camera, un plasma Panasonic fhd da 50” e un Philips led sempre 55 fhd
Rotfl, 55” 8k andrebbe sbattuto sui denti del produttore. Il problema è che una tv 8k è sempre inutile. La distanza ottimale dipende dalla dimensione del pannello. E questa è sempre maggiore di quella alla quale si riesce a percepire la differenza 8k-4k.
AceGranger
20-09-2019, 15:48
Ad ogni standard che ci propinano come "il futuro", cala il numero di film che si "convertono" a tale formato.
Da un oceano di titoli DVD siamo passati ad un mare di Bluray 1080, fino al Laghetto di film 4k. A breve si aprirà lo stagno degli 8k.
Non so se ridere o vomitare.
a me pare di vedere tutti i film in uscita in 4K.
se parli di remaster bè, mi sembra normale che se un film è vecchio possano non portarlo in 4K per 2 semplici motivi:
- il master a pellicola ha problemi di qualita e non consente di estrarre un 4K.
- il film non ha una richiesta tale da consentire un rientro delle spese di remaster.
Rotfl, 55” 8k andrebbe sbattuto sui denti del produttore. Il problema è che una tv 8k è sempre inutile. La distanza ottimale dipende dalla dimensione del pannello. E questa è sempre maggiore di quella alla quale si riesce a percepire la differenza 8k-4k.
Lo dici tu, non ti stanchi mai di fare il bastian contrario eh :asd: poi se ritrovo il link ti faccio leggere i test effettuati su vista e risoluzione dove emerge che la risoluzione percepita dall occhio stimata su 60 gradi di visuale umana è di circa 7800 pixel (L 8k è circa 8000 e qualcosa) ma è tutta roba provata già ma non da tutti a quanto pare. Posso chiederti che tv hai e che cosa guardi e la modalità dei tuoi test, se ne hai fatti?
Ginopilot
20-09-2019, 15:52
a me pare di vedere tutti i film in uscita in 4K.
se parli di remaster bè, mi sembra normale che se un film è vecchio possano non portarlo in 4K per 2 semplici motivi:
- il master a pellicola ha problemi di qualita e non consente di estrarre un 4K.
- il film non ha una richiesta tale da consentire un rientro delle spese di remaster.
Dalla pellicola teoricamente si potrebbe tirar fuori un discreto 4k.
Ginopilot
20-09-2019, 15:54
Lo dici tu, non ti stanchi mai di fare il bastian contrario eh :asd: poi se ritrovo il link ti faccio leggere i test effettuati su vista e risoluzione, tutta roba provata già ma non da tutti a quanto pare. Posso chiederti che tv hai e che cosa guardi ?
Il bastian contrario delle cose che solo tu sostieni. Un 8k 55” andrebbe guardato a distanze da scrivania. Altrimenti tu e soltanto tu saresti in grado di cogliere differenze.
Rotfl, 55” 8k andrebbe sbattuto sui denti del produttore. Il problema è che una tv 8k è sempre inutile. La distanza ottimale dipende dalla dimensione del pannello. E questa è sempre maggiore di quella alla quale si riesce a percepire la differenza 8k-4k.
Il bastian contrario delle cose che solo tu sostieni. Un 8k 55” andrebbe guardato a distanze da scrivania. Altrimenti tu e soltanto tu saresti in grado di cogliere differenze.
Eppure non è così, non hai risposto alla domanda dei test cmq. Come hai condotto tali test? Perché i miei dicono il contrario e posso anche fornirti prove fotografiche della resa di tali risoluzioni su vari pannelli.
Esito del test :
Distanza dal 55” FHD 2,5mt , source a 1080p. Area del pannello 3x3 cm. Pixel stimati 30x40 : area non nitida. Nel test volto NON riconoscibile neanche da 10 cm (quindi ovviamente anche da dist maggiori)
Distanza dal 55” 4K 2,5mt , source a 2160p. Area del pannello 3x3 cm. Pixel stimati circa 60x80 : area più nitida. Nel test volto Abbastanza riconoscibile anche se non perfettamente nitido da 10 , 1mt e 2,5 mt.
Verosimilmente l’area 3x3 sarà nettamente più visibile con un 120x160 (con un pannello 8k)
Ginopilot
20-09-2019, 16:05
Eppure non è così, non hai risposto alla domanda dei test cmq. Come hai condotto tali test? Perché i miei dicono il contrario e posso anche fornirti prove fotografiche della resa di tali risoluzioni su vari pannelli
Spiegami come una foto può rappresentare cosa il tuo occhio è in grado di vedere.
Spiegami come una foto può rappresentare cosa il tuo occhio è in grado di vedere.
Sarebbe meglio dire cosa NON può vedere, se avessi letto il mio post con attenzione, ma te lo reincollo
Esito del test fatto da me e da alcuni miei amici nonché gruppo familiare (giusto per sapere se fossi io ad avere la super vista :asd: )
Distanza dal 55” FHD 2,5mt , source a 1080p. Area del pannello 3x3 cm. Pixel stimati 30x40 : area non nitida. Nel test volto NON riconoscibile neanche da 10 cm (quindi ovviamente anche da dist maggiori)
Distanza dal 55” 4K 2,5mt , source a 2160p. Area del pannello 3x3 cm. Pixel stimati circa 60x80 : area più nitida. Nel test volto Abbastanza riconoscibile anche se non perfettamente nitido da 10 , 1mt e 2,5 mt.
Verosimilmente l’area 3x3 sarà nettamente più visibile con un 120x160 (con un pannello 8k)
Te cosa hai provato a fare per dire che non noti diversità di nitidezza tra i vari tv?
AceGranger
20-09-2019, 16:18
Dalla pellicola teoricamente si potrebbe tirar fuori un discreto 4k.
Eh, molto teoricamente, perchè dipende dalla qualita della pellicola utilizzata e da come è stata mantenuta nel tempo.
Non tutte le produzioni dell'epoca si potevano permettere pellicole come quelle de "I 10 Comadamenti" che hanno restaurato in 6K.
Ci sono svariati casi di film la cui digitalizzazione è stata fatta in HD per problemi con le pellicole, es:
Ritorno al futuro ( la trilogia )
per un pugno di dollari
Il pianeta delle scimmie
il buono, il brutto e il cattivo
Piu di meta dei film di 007 in HD gli altri in 4K.
poi magari con nuovi software e algoritmi riusciranno a recuperarli e metterli in 4K, pero non è sempre una costante.
es
Il quinto elemento che inizialmente era stato rimasterizzato in HD, e poi successivamente in 4K.
giovanbattista
20-09-2019, 16:29
ho preferito questo
https://www.avmagazine.it/news/televisori/cedia-sony-crystal-led-fino-a-790-16k_14755.html
mi sono detto.....saltiamo l'8k:bimbo: e passiamo al 16k:sbav: così risparmio:rotfl:
:asd:
ho preferito questo
https://www.avmagazine.it/news/televisori/cedia-sony-crystal-led-fino-a-790-16k_14755.html
mi sono detto.....saltiamo l'8k:bimbo: e passiamo al 16k:sbav: così risparmio:rotfl:
:asd:
Vaglielo a spiegare ai detrattori dell alta definizione che manco un 4k apprezzano :asd:
Mi ricordano le discussioni assurde andate avanti un decennio sui monitor inutili sopra i 60hz perché tanto l’occhio umano più di 24 fps non percepiva :D :D
giovanbattista
20-09-2019, 16:52
Vaglielo a spiegare ai detrattori dell alta definizione che manco un 4k apprezzano :asd:
Mi ricordano le discussioni assurde andate avanti un decennio sui monitor inutili sopra i 60hz perché tanto l’occhio umano più di 24 fps non percepiva :D :D
si ma guarda che devi avere il conto bello gonfio......mi è toccato prendere 576 moduli da 10k€ l'uno x il 16k, x l'8 ne bastavano 288.......gli avevo chiesto lo sconto x la quantità, mi hanno risposto che era sopra i mille pezzi, ma l'istallazione me l'hanno fatta gratis:read:
sai com'è avevo il barattolo delle monetine da svuotare, era pieno:asd:
giovanbattista
20-09-2019, 17:13
sentivo qualche giorno fa una discussione sui filtri che tutte le TV applicano alle immagini (a parte l'upscaling, il riferimento era alla correzione di colori, rumor
Panasonic è almeno dal tempo dei Plasma VT che certifica THX.
IFA 2019: UHDA e Filmmaker Mode;)
https://www.avmagazine.it/articoli/4K/1347/ifa-2019-uhda-e-filmmaker-mode_index.html
Ginopilot
20-09-2019, 17:27
Sarebbe meglio dire cosa NON può vedere, se avessi letto il mio post con attenzione, ma te lo reincollo
Esito del test fatto da me e da alcuni miei amici nonché gruppo familiare (giusto per sapere se fossi io ad avere la super vista :asd: )
Distanza dal 55” FHD 2,5mt , source a 1080p. Area del pannello 3x3 cm. Pixel stimati 30x40 : area non nitida. Nel test volto NON riconoscibile neanche da 10 cm (quindi ovviamente anche da dist maggiori)
Distanza dal 55” 4K 2,5mt , source a 2160p. Area del pannello 3x3 cm. Pixel stimati circa 60x80 : area più nitida. Nel test volto Abbastanza riconoscibile anche se non perfettamente nitido da 10 , 1mt e 2,5 mt.
Verosimilmente l’area 3x3 sarà nettamente più visibile con un 120x160 (con un pannello 8k)
Te cosa hai provato a fare per dire che non noti diversità di nitidezza tra i vari tv?
Quindi mettiamo da parte il discorso foto che non c'entra una mazza.
Hai fatto il test con una tv 4k, constatando che l'upscaler fa schifo. In particolare quello degli oled lg, noto proprio per questo. Da qui possiamo concludere che l'avvento del 4k ha peggiorato la visione dei contenuti fhd.
Adesso dovresti rifare la prova con un ottimo pannello fhd 55", cosa oggi impossibile. Ma magari hai un plasma fhd sotto mano per riprovare.
daniele86Z
20-09-2019, 17:33
Considerate anche la compressione, spesso mi accorgo di ottimi HD rispetto a cessi 4K perchè ultra compressi alla c**o
Quindi mettiamo da parte il discorso foto che non c'entra una mazza.
Hai fatto il test con una tv 4k, constatando che l'upscaler fa schifo. In particolare quello degli oled lg, noto proprio per questo. Da qui possiamo concludere che l'avvento del 4k ha peggiorato la visione dei contenuti fhd.
Adesso dovresti rifare la prova con un ottimo pannello fhd 55", cosa oggi impossibile. Ma magari hai un plasma fhd sotto mano per riprovare.
No, in realtà L upscaler entra solo se sono risoluzioni non native e questo non l’ho provato, ho usato anche due tv differenti. l’ upscaler peggiora per definizione (anche il migliore del mondo magari in una modestissima misura) il fhd a 4k come qualsiasi altra risoluzione non nativa che va al pannello. Stesso discorso c’era anni fa con alcuni fhd che upscalavano malissimo 460 e 720!
Per altri test ho comunque un ottimo vieira fhd era l’ultimo della stirpe dei plasma!
Ginopilot
20-09-2019, 18:03
Io non so che hai combinato con i test, ma le tue conclusioni sono contrarie ad ogni teoria fino ad ora ampiamente accettata. Prova a discuterne sul forum di avmagazine, ma non mi pare di aver mai letto nulla di cio' che affermi da nessuno:
https://www.avmagazine.it/forum/126-discussioni-generali-su-4k-e-8k/299299-tv-4k-distanze-di-visione-e-grandezze-ottimali
A parte i produttori, naturalmente.
Io non so che hai combinato con i test, ma le tue conclusioni sono contrarie ad ogni teoria fino ad ora ampiamente accettata. Prova a discuterne sul forum di avmagazine, ma non mi pare di aver mai letto nulla di cio' che affermi da nessuno:
https://www.avmagazine.it/forum/126-discussioni-generali-su-4k-e-8k/299299-tv-4k-distanze-di-visione-e-grandezze-ottimali
A parte i produttori, naturalmente.
ci daro' un occhiata e provo a vedere cosa ne esce. thanks ;)
ramses77
23-09-2019, 10:18
Scusate quali sono i contenuti 8k disponibili oggi? Ho persino provato Netflix per trovarne ma pure quello di film 4k ne ha pochini...
AceGranger
23-09-2019, 10:48
Scusate quali sono i contenuti 8k disponibili oggi? Ho persino provato Netflix per trovarne ma pure quello di film 4k ne ha pochini...
forse qualche documentario, e poi quello che ti girerai di persona se ti prendi una CAM 8K :sofico:
l'8K attualmente è solo per proiezioni particolari e come Master digitale di ripresa per ottenere 4K di massima qualita.
il 4K di netflix... è piu bello un BR in FHD...
WOPR@Norad
24-09-2019, 17:27
Per una risoluzione 8K un 75" è troppo piccolo. Dovrebbe essere almeno il doppio, ma sarebbe meglio anche più grande. Sotto i 100" non ha senso comprare schermi di risoluzione maggiore al 4k. Sotto i 50" non ha senso comprare risoluzioni maggiori al fullHD.
Per una risoluzione 8K un 75" è troppo piccolo. Dovrebbe essere almeno il doppio, ma sarebbe meglio anche più grande. Sotto i 100" non ha senso comprare schermi di risoluzione maggiore al 4k. Sotto i 50" non ha senso comprare risoluzioni maggiori al fullHD.
Come è già stato detto non è la dimensione a fare la risoluzione, dipende dalla distanza. Anche una tv 28 pollici può essere 4/8k dato che per avere i 40 gradi di visione consigliata la dovrai guardare a mezzo metro. Se hai un 75 devi starci ovviamente più lontano. La risoluzione è un altra cosa.
WOPR@Norad
24-09-2019, 20:19
Come è già stato detto non è la dimensione a fare la risoluzione, dipende dalla distanza. Anche una tv 28 pollici può essere 4/8k dato che per avere i 40 gradi di visione consigliata la dovrai guardare a mezzo metro. Se hai un 75 devi starci ovviamente più lontano. La risoluzione è un altra cosa.
Sì però l'occhio umano ha dei limiti naturali che tu non puoi superare, a meno che non ti metta a guardare il televisore con un binocolo. La capacità di distinguere particolari fini, per chi ha dieci decimi, è di un primo d'arco di estensione angolare, cioè un sessantesimo di grado, che equivale a guardare una moneta da un euro a 75 metri di distanza. Sopra una distanza di 75 metri non è possibile distinguere una moneta da un euro da un'altra che le sta di fianco.
Puoi fare lo stesso ragionamento anche per i pixel di un monitor, che sono in genere molto più piccoli di una moneta, ma sono anche osservati da una distanza molto minore rispetto a 75 metri.
Quindi, data una certa dimensione di pixel, esiste una distanza di visione, superata la quale, non sfrutterai più la densità del tuo pannello, perché non potrai distinguere un pixel da quello che gli sta subito di fianco.
Se devi far stare una risoluzione 4K dentro un 50" significa che un singolo pixel non potrà superare una certa dimensione. Per poter sfruttare pixel così piccoli la distanza di visione deve essere, al massimo, un metro e mezzo, perchè se ti allontani ulteriormente il tuo occhio non sarà in grado di distinguere la differenza tra un pannello 4K e uno fullHD che, a parità di diagonale, ha pixel più grandi.
Se portassi la diagonale a 100" la distanza alla quale non distingueresti i pixel di un 4K da quelli di un fullHD diventerebbe tre metri. E così via.
Con un 28 pollici è impossibile distinguere un 4k da un 8k se stai a più di 30 centimetri dal pannello, se hai 10 decimi.
AceGranger
24-09-2019, 21:00
Sì però l'occhio umano ha dei limiti naturali che tu non puoi superare, a meno che non ti metta a guardare il televisore con un binocolo. La capacità di distinguere particolari fini, per chi ha dieci decimi, è di un primo d'arco di estensione angolare, cioè un sessantesimo di grado, che equivale a guardare una moneta da un euro a 75 metri di distanza. Sopra una distanza di 75 metri non è possibile distinguere una moneta da un euro da un'altra che le sta di fianco.
Puoi fare lo stesso ragionamento anche per i pixel di un monitor, che sono in genere molto più piccoli di una moneta, ma sono anche osservati da una distanza molto minore rispetto a 75 metri.
Quindi, data una certa dimensione di pixel, esiste una distanza di visione, superata la quale, non sfrutterai più la densità del tuo pannello, perché non potrai distinguere un pixel da quello che gli sta subito di fianco.
Se devi far stare una risoluzione 4K dentro un 50" significa che un singolo pixel non potrà superare una certa dimensione. Per poter sfruttare pixel così piccoli la distanza di visione deve essere, al massimo, un metro e mezzo, perchè se ti allontani ulteriormente il tuo occhio non sarà in grado di distinguere la differenza tra un pannello 4K e uno fullHD che, a parità di diagonale, ha pixel più grandi.
Se portassi la diagonale a 100" la distanza alla quale non distingueresti i pixel di un 4K da quelli di un fullHD diventerebbe tre metri. E così via.
Con un 28 pollici è impossibile distinguere un 4k da un 8k se stai a più di 30 centimetri dal pannello, se hai 10 decimi.
che poi, oltretutto, quello che ti da la distanza di visione è il campo visivo che dovrebbe essere intorno ai 40°; se ti avvicini troppo per apprezzare il dettaglio dei pixel si riduce troppo il campo visivo e oltre i 40° e non hai piu una visione confortevole, con il centro della scena che diventa periferica e la periferica che non vedi piu.
su un monitor ci si puo spingere piu in la, ma su una TV per film...
Sì però l'occhio umano ha dei limiti naturali che tu non puoi superare, a meno che non ti metta a guardare il televisore con un binocolo. La capacità di distinguere particolari fini, per chi ha dieci decimi, è di un primo d'arco di estensione angolare, cioè un sessantesimo di grado, che equivale a guardare una moneta da un euro a 75 metri di distanza. Sopra una distanza di 75 metri non è possibile distinguere una moneta da un euro da un'altra che le sta di fianco.
Puoi fare lo stesso ragionamento anche per i pixel di un monitor, che sono in genere molto più piccoli di una moneta, ma sono anche osservati da una distanza molto minore rispetto a 75 metri.
Quindi, data una certa dimensione di pixel, esiste una distanza di visione, superata la quale, non sfrutterai più la densità del tuo pannello, perché non potrai distinguere un pixel da quello che gli sta subito di fianco.
Se devi far stare una risoluzione 4K dentro un 50" significa che un singolo pixel non potrà superare una certa dimensione. Per poter sfruttare pixel così piccoli la distanza di visione deve essere, al massimo, un metro e mezzo, perchè se ti allontani ulteriormente il tuo occhio non sarà in grado di distinguere la differenza tra un pannello 4K e uno fullHD che, a parità di diagonale, ha pixel più grandi.
Se portassi la diagonale a 100" la distanza alla quale non distingueresti i pixel di un 4K da quelli di un fullHD diventerebbe tre metri. E così via.
Con un 28 pollici è impossibile distinguere un 4k da un 8k se stai a più di 30 centimetri dal pannello, se hai 10 decimi.
si capisco quello che dici, pero' tu non percepisci il singolo pixel che sarebbe troppo piccolo a prescindere da qualsiasi distanza ma gruppi di pixel di una certa area che si traducono in un'immagine di una certa nitidezza. è proprio quell'impressione di avere l'immagine nitida che ottieni solo con una certa risoluzione. se leggi qualche post piu su ho fatto un esempio piu pratico della partita 4k su sky.
Ginopilot
25-09-2019, 10:38
si capisco quello che dici, pero' tu non percepisci il singolo pixel che sarebbe troppo piccolo a prescindere da qualsiasi distanza ma gruppi di pixel di una certa area che si traducono in un'immagine di una certa nitidezza. è proprio quell'impressione di avere l'immagine nitida che ottieni solo con una certa risoluzione. se leggi qualche post piu su ho fatto un esempio piu pratico della partita 4k su sky.
Guarda che non e' cosi', la "percezione di nitidezza" segue proprio le distanze classiche. Se non sei in grado di percepire la risoluzione, per esempio due linee parallele distanti un pixel le vedi come una unica un po' piu' chiara, allora quella risoluzione e' inutile a quella distanza.
Poi, anche fosse come dici, un conto sole le immagini statiche, altro quelle in movimento. Se poi tieni conto che contenuti 4k di qualita' sono pressocche' inesistenti e spesso equivalgono a buoni fhd, la frittata e' fatta.
Ed in ogni caso 8k e' una risoluzione oggettivamente assurda, difficile trovarne un uso per cui ha senso. Cioe' sono 33 Mpixel, anche in fotografia non serve ad un gran che.
AceGranger
25-09-2019, 10:56
Guarda che non e' cosi', la "percezione di nitidezza" segue proprio le distanze classiche. Se non sei in grado di percepire la risoluzione, per esempio due linee parallele distanti un pixel le vedi come una unica un po' piu' chiara, allora quella risoluzione e' inutile a quella distanza.
Poi, anche fosse come dici, un conto sole le immagini statiche, altro quelle in movimento. Se poi tieni conto che contenuti 4k di qualita' sono pressocche' inesistenti e spesso equivalgono a buoni fhd, la frittata e' fatta.
bè questo no.
devi comprarti i BD o andare di Rip :stordita:, ma i contenuti in 4K di qualita ci sono e sono facilmente reperibili; senza contare che ora sono una moltitudine le fotocamere che registrano in 4K ( e non parlo ovviamente di paccottiglia ).
Ed in ogni caso 8k e' una risoluzione oggettivamente assurda, difficile trovarne un uso per cui ha senso. Cioe' sono 33 Mpixel, anche in fotografia non serve ad un gran che.
e anche qui, ma anche no.
piu Pixel, ovviamente che non vadano a pregiudicare la gamma dinamica, servono eccome anche in fotografia; servono ad essere molto piu liberi di effettuare Crop, aiutano molto in caso di fotoritocchi e resize successivo, piu ovviamente ad altri usi piu tecnici.
si l'8K su TV sara perlopiu inutile, ma non è detto che quella TV finisca per essere utilizzata solo per la fruizione di FILM.
WOPR@Norad
25-09-2019, 17:40
che poi, oltretutto, quello che ti da la distanza di visione è il campo visivo che dovrebbe essere intorno ai 40°; se ti avvicini troppo per apprezzare il dettaglio dei pixel si riduce troppo il campo visivo e oltre i 40° e non hai piu una visione confortevole, con il centro della scena che diventa periferica e la periferica che non vedi piu.
su un monitor ci si puo spingere piu in la, ma su una TV per film...
Se vuoi posizionarti ad una distanza tale da mantenere un angolo di visione di 40°, considerando che il potere risolutivo dell'occhio è un primo d'arco (cioè un sessantesimo di grado), rusultano inutili tutte le risoluzioni con più di 2400 pixel sul lato lungo. Io preferisco più di 40 gradi, soprattutto quando vado al cinema, in cui tengo generalmente lo schermo tra i 60 e i 70 gradi.
Ginopilot
25-09-2019, 22:09
bè questo no.
devi comprarti i BD o andare di Rip :stordita:, ma i contenuti in 4K di qualita ci sono e sono facilmente reperibili; senza contare che ora sono una moltitudine le fotocamere che registrano in 4K ( e non parlo ovviamente di paccottiglia ).
E dici poco, oggi i supporti fisici sono sempre meno diffusi, men che meno i 4k.
e anche qui, ma anche no.
piu Pixel, ovviamente che non vadano a pregiudicare la gamma dinamica, servono eccome anche in fotografia; servono ad essere molto piu liberi di effettuare Crop, aiutano molto in caso di fotoritocchi e resize successivo, piu ovviamente ad altri usi piu tecnici.
Sulla carta, basta molto ma molto meno per crop o editing. Raramente servono risoluzioni così elevate e purtroppo sì, dinamica e rumore ne risentono.
si l'8K su TV sara perlopiu inutile, ma non è detto che quella TV finisca per essere utilizzata solo per la fruizione di FILM.
Non è che ci siano molti altri usi per una tv.
AceGranger
25-09-2019, 23:04
E dici poco, oggi i supporti fisici sono sempre meno diffusi, men che meno i 4k.
che vendano di meno di prima perchè l'utonto comune usa il "quattrokappa" con segnali non consoni è nettamente differente dal dire che i contenuti siano inesistenti :rolleyes:.
i contenuti ci sono, sono facilmente reperibili e il 4K è praticamente diventato lo standard di qualsiasi contenuto in uscita.
le persone che non sanno fruire del "quattrokappa" usano netflix e simili.
le persone che sanno fruire del 4K usano sorgenti consone;
e fortunatamente la massa utonta non ha ancora cusato problemi con le sorgenti e da una mano al diffondersi di tencnologie che poi quelli che sanno fruire possono acquistare a meno :sofico:
Sulla carta, basta molto ma molto meno per crop o editing.
no, ma siamo OT e fa niente.
Sulla carta, basta molto ma molto meno per crop o editing. Raramente servono risoluzioni così elevate e purtroppo sì, dinamica e rumore ne risentono.
Sony ha appena dimostrato che si puo aumentare del 50% i pixel senza risentire ne di gamma dinamica ne di rumore.
Non è che ci siano molti altri usi per una tv.
:mbe:
Ginopilot
27-09-2019, 07:51
che vendano di meno di prima perchè l'utonto comune usa il "quattrokappa" con segnali non consoni è nettamente differente dal dire che i contenuti siano inesistenti :rolleyes:.
i contenuti ci sono, sono facilmente reperibili e il 4K è praticamente diventato lo standard di qualsiasi contenuto in uscita.
le persone che non sanno fruire del "quattrokappa" usano netflix e simili.
le persone che sanno fruire del 4K usano sorgenti consone;
e fortunatamente la massa utonta non ha ancora cusato problemi con le sorgenti e da una mano al diffondersi di tencnologie che poi quelli che sanno fruire possono acquistare a meno :sofico:
Prova a farti un giro per negozi della tua citta'. Non ho mai visto nulla. Del resto abbondano ancora i dvd mentre i BR solo hd sono gia' meno diffusi. Il supporto fisico e' sempre piu' di nicchia e piu' difficile da reperire. Senza contare cio' che mai uscira'. Il presente è lo streaming. E la ragione e' semplice. Con gli schermi 4k di dimensioni medie (55-65") è molto difficile apprezzare differenze evidenti tra un netflix ed un br 4k. Figuriamoci con 8k.
no, ma siamo OT e fa niente.
Sony ha appena dimostrato che si puo aumentare del 50% i pixel senza risentire ne di gamma dinamica ne di rumore.
Vedremo e me lo auguro, fino ad ora non e' stato cosi', tanto che macchine con elevato numero di mpixel erano usate prevalentemente in studio.
AceGranger
27-09-2019, 10:29
Prova a farti un giro per negozi della tua citta'. Non ho mai visto nulla. Del resto abbondano ancora i dvd mentre i BR solo hd sono gia' meno diffusi. Il supporto fisico e' sempre piu' di nicchia e piu' difficile da reperire. Senza contare cio' che mai uscira'. Il presente è lo streaming. E la ragione e' semplice. Con gli schermi 4k di dimensioni medie (55-65") è molto difficile apprezzare differenze evidenti tra un netflix ed un br 4k. Figuriamoci con 8k.
primo mediaworld a caso, reparto BR, tutti 4K.... e poi non vedo perchè mai nel 2019 dovrei uscire di casa per acqusitare un BR :mbe:.... Amazon catalogo sterminato di BR 4K e persino 3D ( perchè continuano a farli anche in 3D )...
per favore... il 4K di netflix vedi la differenza persino con un BD FHD... altro che BR 4K.
poi non metto in dubbio che l'utonto che non sa usare una TV quattrokappa non veda differenze fra un netflix/divx e un BR/rip untouched e che quindi viva bene con netflix per tutto; il punto è che chi vuole guardarsi il vero 4K puo farlo benissimo e senza problemi.
Vedremo e me lo auguro, fino ad ora non e' stato cosi', tanto che macchine con elevato numero di mpixel erano usate prevalentemente in studio.
in realta è da un po di anni cosi... da quando Sony ha iniziato a fare Mirrorless Full Frame con i nuovi sensori.
TOP gamma attuale Canon da 21 Mpixel contro la nuova A7R IV da 61Mpixel e la Sony fino a 1000 ISO si comporta pure meglio; la EOS 5D mark IV sta sotto uguale
qui puoi fare i confronti qui
http://www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm
https://i.imgsafe.org/dc/dc82a332e5.jpeg
Ginopilot
27-09-2019, 13:34
in realta è da un po di anni cosi... da quando Sony ha iniziato a fare Mirrorless Full Frame con i nuovi sensori.
TOP gamma attuale Canon da 21 Mpixel contro la nuova A7R IV da 61Mpixel e la Sony fino a 1000 ISO si comporta pure meglio; la EOS 5D mark IV sta sotto uguale
qui puoi fare i confronti qui
http://www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm
https://i.imgsafe.org/dc/dc82a332e5.jpeg
Da qualche sample vedo che il rumore pero' e' piu' alto rispetto a sensori con risoluzione inferiore.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.