View Full Version : Decoder DVB-T2 / TV media recoder - Comparazione/guida all'acquisto
In costruzione.....
Licenza creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
In costruzione....
Licenza creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
Info by wrad3n
WeTek Air, box Android TV (ufficiale, quindi con certificazioni per netflix etc.) con tuner DTT o satellitare e possibilità di registrazione:
Wetek Air (https://consumers.wetek.com/wetek-air/)
tra l'altro i ricevitori (DTT o Sat) sono modulari quindi estraibili e intercambiabili:
https://consumers.wetek.com/wp-content/uploads/2018/11/air-modular-tuner-1.jpg[/QUOTE]
Sono alla ricerca di un sostituto del Medley 3 EVO, per la precisione vorrei un media recorder DTT su HDD 3.5 sata interno (se ne fanno ancora), con timer affidabile le cui registrazioni possano essere trasferite su pc per poi essere editate.
Mi piacerebbe evitare i prodotti telesystem...possiedo un TS6520HD che, oltre ad essere scomodo e lentissimo, registra quando pare a lui.
Di recorder con HDD interno conosco lo Humax Digimax recorder, ma non lo consiglio perchè, che io sappia, non ha il tuner per il DvB T2.
Con HDD esterno ci sarebbero come dual tuner DvB T2 il Digiquest twin tuner T2 (https://www.digiquest.it/decoder-digitale-terrestre-satellitare-digiquest-twin-tuner.html) e il Telesystem TS6820 T2HEVC Twin (https://www.telesystem-world.com/0/1/it/catalogo-prodotti/ricevitori-digitali/decoder-digitali-terrestri/ts6820-dvbt2-hevc-twin-tuner/).
Di single tuner con HDD esterni ce ne sono diversi.
Sul TS6820 se ne parla in questo thread di Digital Forum:
https://www.digital-forum.it/showthread.php?189865-Nuovo-Agg-Sw-Telesystem-TS6820-T2-HEVC-Twin-(Versione-Sw-1-3-6-dal-15-01-19)
Tra i dual tuner dimenticavo lo Strong SRT8222
https://www.strong.tv/it/products/terrestrial-receivers/srt8222
mr.cluster
25-05-2021, 12:39
Rispondo qui, per evitare di andare OT sul tread delle tv.
Decoder con timer DVB S2 e T2, con possibilità di PVR in 4K, basandomi sul rapporto qualità prezzo mi sembra che si può consigliare l' Edision OS Mio 4K.
:)
DOC-BROWN
25-05-2021, 18:01
grazie ma non mi serve che abbia il SAT .... quindi un buon decoder
che sia dual twin e che registra ?
Dual tuner DTT T2 ci sono.
- Digiquest twin tuner
- Strong SRT8222
- Telesystem TS6820 - TS6821 - TS6822.
Il Telesystem TS6820 per me è il più interessante, ma è di difficile reperibilità, forse è a fine produzione.
Il Telesystem TS6822 è appena uscito, sembra interessante, aspettiamo le impressioni d'uso dei primi acquirenti.
Gli altri tre sono nella media, hanno pregi e difetti, occorre cercare informazioni e recensioni.
L'unico che legge e scrive su HDD NTFS è il TS6820, pur spezzando le reginstrazioni a 4Gb.
DOC-BROWN
24-07-2021, 13:36
....preso il NUOVO TS-6822 , sembra davvero ok ! ciao :)
....preso il NUOVO TS-6822 , sembra davvero ok ! ciao :)
Aggiornaci con le tue impressioni d'uso, sono molto interessato.
DOC-BROWN
26-07-2021, 13:57
allora tra TUTTI i modelli non dico sia il top ma il meno peggio....
PRO:
- telecomando relativamente veloce
- ha uscita RF out per la tv (molti non la hanno !!! )
- visione HD perfetta
- ricevitore sembra abbastzna sensibile
- pare REGISTRA ben 2 canali HD in contemporanea
- molto piccolo
CONTRO:
- telecomando va solo sul decoder !
- spostamento CANALI personalizzata non molto comoda e ... veloce
quindi dire , MOLTO soddisfatto , buon decoder ! ciao ;)
PS ricordate che a SETTEMBRE 2021 prossimo se vedete i Canali HD
quindi dal 500 in poi , TV ok e non da cambiare !!!
almeno fino a giugno 2022, poi si vedra' se davvero mettono HEVC !
-
@DOC-BROWN
Io ho il TS6821 e mi trovo altrettanto bene.
Rispetto al 6822 non ha il display/uscita RF OUT (ma meglio evitare il pass through del segnale TV) ma ha la porta di rete ethernet.
Hai verificato nel 6822
- il supporto a dischi NTFS
- per le registrazioni lunghe la dim. max di ciascun singolo file
Katsaros
26-07-2021, 17:42
@Bovirus
da verifica sul mio 6822, i dischi NTFS non vengono visti (come da scheda tecnica) ma non si possono nemmeno riformattare in FAT32, se già formattati NTFS, e bisogna farlo da PC; se NTFS, è come se il disco non esistesse per il decoder...
le registrazioni lunghe vengono spezzate a 3.99 GB
il software a bordo è molto immaturo e buggato, non sto qui ad elencare, basta rileggere le pillole di recensione di FreeMan su Digital Forum.
Non che il 6821 di cui parli fosse una meraviglia... troppo buggato anche quello, vedi lo stesso forum.
E anche nel caso del 6821 parlo per esperienza personale (pessima).
DOC-BROWN
26-07-2021, 18:51
esatto mi sono dimenticato che NON si capisce come mai NON accetta NTSF
specie in un decoder NUOVO del 2021 , mah
Katsaros
26-07-2021, 20:55
dove le trovi....? ma con chi credi di avere a che fare?
vedi forum citato (dove avete scambiato opinioni e gli hai anche posto domande)
qua adesso hai un altro nick e una nuova vita... ma sei facilmente identificabile.
@Bik
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47628669&postcount=3192
Per favore quando parli di Digiquest Twin Tuner versione classica e versione small potersti dare qualche indicazione come riconsocere una dall'altra?
DOC-BROWN
09-11-2021, 09:57
....nessuno che ha preso il telesytem 6822 ?
@Bik
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47628669&postcount=3192
Per favore quando parli di Digiquest Twin Tuner versione classica e versione small potersti dare qualche indicazione come riconsocere una dall'altra?
Parliamo del Digiquest twin tuner rec.
La versione "classica" ha un connettore USB frontale ed un connettore USB posteriore e codice prodotto RICD1201. Sembrerebbe a fine vita, visto che si trova con molta difficoltà.
https://www.digiquest.it/wp-content/uploads/2020/11/Twin-Tuner-1.png
La versione "Small edition" ha solo il connettore USB frontale e codice prodotto RICD1201_SE.
https://i.postimg.cc/YqZ089PB/small-edition.jpg
Vedo che anche su AZ la versione classica viene data per "non disponibile".
Peccato perchè la porta USB posteriore sarebbe stata comoda.
Speriamo che Digiquest per "small" non intenda anche un risparmio sulla qualità (già non eccessiva).
Mi pare che qualcuno con la "small" ha già dichiarato che funziona con NTFS.
Ciao.
- pare REGISTRA ben due canali HD in contemporanea
- Registra anche da 2 mux differenti? Il difetto del TS6820, che ho acquistato nell’estate del 2019, era il limite a 2 canali nello stesso mux.
DOC-BROWN
28-11-2021, 12:57
Registra anche da 2 mux differenti? Il difetto del TS6820, che ho acquistato nell’estate del 2019, era il limite a 2 canali nello stesso mux.
sorry, non so dovrei provare ...ma da quello che leggo, pare di si
#DOC BROWN
Grazie. Attendo tue notizie, anche perché da circa un mese il TS56820 si sta rifiutando di accendersi in automatico per videoregistrare. Più precisamente dal 20 ottobre (fatidica data).
le registrazioni lunghe vengono spezzate a 3,99 GB
Quale è la durata massima di un filmato SD e di un filmato HD in un unico file da 3,99 GB?
Qualsiasi registrazione ha come dimensione max del singolo segmento file 4 GB.
Quanti minuti di video sono una registrazione di 4 GB?
Quanti minuti di video sono una registrazione di 4 GB?
Dipende dal bitrate, dalla risoluzione e dal formato di compressione.
Come esempio di registrazioni .ts del mio PVR:
TV8 - SD - MPEG2 - 2h20' - 3.6Gb
RAI3 HD - HD - MPEG4 - 2h20' - 5.3Gb
Rai storia - SD - MPEG4 - 2h10' - 1.3Gb
Ho letto più spiegazioni sulle due modalità di registrazione .TS e .PS ma erano tutte troppo tecniche, mi sapete spiegare in maniera semplice e PRATICA cosa cambia l'una dall'altra?
@Niola76
.PS? Intendevi MPEG4?
Formato file .MPEG4 = registrazioni SD (non HD)
Formato file .TS = regsitrazioni HD
Il TS dovrebbe essere "Transport Stream", all'interno ci sono il flusso video e quant'altro si sceglie di registrare, flussi audio, sottotitoli, televideo.
E il PS cosa dovrebbe contenere? E in caso non fosse chiaro dal "contenuto" (come per esempio se contenesse solo il video quindi meno byte) quando sarebbe meglio usare il PS e quando il TS?
https://www.freevideoworkshop.com/difference-between-mpeg-ps-and-mpeg-ts/
Qui è spiegato nel dettaglio; in sintesi, i contenuti sono gli stessi, ma c'è una diversa struttura dei dati. Io uso (ormai solo sporadicamente) il TS come formato di acquisizione da scheda TV. Il file così registrato, se contiene video e audio MPEG, sottoposto a ProjectX per il demux. Per flussi H26X non ricordo se funziona nella stessa maniera ed ora non posso provare.
Il .TS viene normalmente usato in fase di boadcasting (diffusione del segnale) perchè contiene anche televideo e altri dati e viene riprodotto senza aver bisogno di dati ad esempio messi all'inizio di un file, ma il flusso di dati è sufficiente alla riproduziuone corretta.
Il .PS (Program Stream) viene usato molto più raramente.
Se volete tenere programmi sul PC o altri multimedia forse è meglio usare mp4 (indipendentemente da SD o HD) o ancora meglio mkv (formato Matroska).
Tutti questi sono solo la struttura esterna del file, non sono il coder.
All'interno ad esempio ci può essere un file video h264 con audio aac o dolby. Oppure un h265. Oppure un HEVC. La risoluzione è indipendente dal formato esterno, SD, HD, 4k vanno tutti bene. Tutti questi con parte audio che può essere una qualsiasi di quelle ammesse (mp3, mp2, aac, dolby, ecc).
Quindi ps, ts, mp4, mkv (o altri formati) sono il pacchetto esterno del file. Dentro ci potete trovare video codificati in molti modi abbinati ad altrettanti audio, anche più di uno (diverse lingue) e anche sottotitoli.
Ciao.
DOC-BROWN
12-02-2022, 14:40
bene, voi che vedo siete dei veri tecnici mi potete aiutare ?
file REGISTRATO da decoder hd della telesystem
, problema :
- che programma usare per unire i vari pezzi (non ricodo se TS o PS .... )
- che programma usare per tagliare la pubblicita' ?
-che programma usare per convertire il tutto in file MPEG o AVI ?
se possibile programmi ovvio FREE, veloci e "molto" facili da usare ?
aiutooooo :doh:
- che programma usare per unire i vari pezzi (non ricodo se TS o PS .... )
- che programma usare per tagliare la pubblicita' ?
-che programma usare per convertire il tutto in file MPEG o AVI ?
Io ho usato, per i file .ts, il sw ProjectX; è su base java e quindi dovrebbe essere multipiattaforma (io uso Linux). Permette l'unione dei .ts nel caso in cui il decoder spezzetti i file, nonchè l'editing per rimuovere la pubblicità. Necessita poi di un sw che faccia il remux in .mpg di audio e video.
Sempre in Linux uso ttcut (è solo per MPEG2). In tal caso faccio il demux con ProjectX e poi l'editing e remux in .mpg con ttcut.
Io da un po' non opero in tal senso; uso il già citato Project X per il demux, Gordian Knot, per la generazione dello script AVS, Virtualdub per giunzioni, editing, copertura loghi, filtri, etc.
Procedo così da metà degli anni 2000, forse oggi si riesce più agilmente in altra maniera.
Io consiglio AviDemux (http://fixounet.free.fr/avidemux/download.html), è gratuito e ha diversi filtri che si possono applicare, tra cui l'eliminazione del logo delle emittenti tv. C'è anche la versione per linux e mac.
Purtroppo la ricodifica è lenta, quindi lo consiglio solo se dovete editare video brevi oppure in direct stream copy (tagliando dove ci sono i key-frames), allora è velocissimo perchè non è necessario attivare la ricodifica in quanto i tagli vengono molto bene.
Se dovete tagliare al di fuori dei key frames siete costretti ad attivare la ricodifica perchè altrimenti i tagli non vengono precisi e il video verrebbe scattoso.
La ricodifica è necessaria ovviamente anche quando si intende cambiare la codifica del video, esempio da MPEG2 a X264.
Il mio preferito però è VideoRedo 6 (https://www.videoredo.com/en/Download.htm) perchè è molto leggero rispetto ai noti programmi di video editing professionali , lo uso solo per fare i tagli che li fa molto bene (spesso in direct stream copy su qualsiasi punto anche al di fuori dei key frames), però non permette di applicare filtri (di cui a me non importa nulla).
Va acquistato ma si può usare la versione completa richiedendo gratuitamente un seriale di attivazione per un periodo trial (se non ricordo male per 15 giorni).
La trial key permette di usare il programma in tutte le sue funzioni, senza la trial key ci sono diverse limitazioni, soprattutto nel file d'uscita che viene troncato parzialmente.
avidemux
Prendi la versione 64bit.
C'è sia installabile che solo zippata (per evitare ogni installazione)
A parte i filtri quello che uso è il taglio visivo delle parti con pubblicità, il deinterallaciamento (in TV mandano di solito i segnali interallacciati, ma io preferisco un sano progressivo facilmente convertibile da avidemux) e il rescaling (ad esempio un filmato in anamorfico lo puoi convertire in uno standard 16:9 delle dimensioni che vuoi).
Ovviamente si può ricodificare sia il video in praticamente tutti i formati comuni, sia la parte audio.
Vero è che io uso un i7 con 12GB di RAM, ma con pazienza (la ricodifica poi gira in background) si ottengono risultati più che soddisfacenti.
Poi è questione di gusti.... :-)
Dei decoder che avete nominato nella prima pag., vorrei far sapere a chi lo ignora che lo Strong 8222 ha la funzione GOTO: indichi ora:minuti e ci vai subito; comodo per saltare velocemente la pubblicità, e per andare prima in un punto preciso del video.
Dual tuner DTT T2 ci sono.
- Digiquest twin tuner
- Strong SRT8222
- Telesystem TS6820 - TS6821 - TS6822.
Il Telesystem TS6820 per me è il più interessante, ma è di difficile reperibilità, forse è a fine produzione.
Il Telesystem TS6822 è appena uscito, sembra interessante, aspettiamo le impressioni d'uso dei primi acquirenti.
Gli altri tre sono nella media, hanno pregi e difetti, occorre cercare informazioni e recensioni.
L'unico che legge e scrive su HDD NTFS è il TS6820, pur spezzando le reginstrazioni a 4Gb.
Segnalo che il mio TS6820 aveva smesso di accendersi in automatico per videoregistrare dal 1° gennaio. Così sono passato al Digiquest Twin Tuner. Hanno lo stesso sistema operativo, ma questo funziona. Unico neo: è impossibile aggiornare il firmware tramite antenna: si blocca l 98% (bug segnalato anche da altri) e non si spegne più (mi è rimasto acceso ben 2 giorni!). Non appena potrò, ci collegherò un cavo LAN per tentare l’aggiornamento.
Questo modello ha un terzo tuner, che permette solo di guardare (non registra). Si attiva solo se il primo e il secondo tuner stanno registrando dallo stesso mux.
Quanto alla lettura multimediale, legge file che altri dispositivi più costosi non riconoscono. Sembra che sia stata un’ottima scelta.
Che non registra più dal 1° Gennaio mi sembra una cosa alquanto strana, altri possessori del TS6820 lo hanno notato o loro continuano a registrare?
giulia1300
21-02-2022, 11:52
Segnalo che il mio TS6820 aveva smesso di accendersi in automatico per videoregistrare dal 1° gennaio. Così sono passato al Digiquest Twin Tuner. Hanno lo stesso sistema operativo, ma questo funziona. Unico neo: è impossibile aggiornare il firmware tramite antenna: si blocca l 98% (bug segnalato anche da altri) e non si spegne più (mi è rimasto acceso ben 2 giorni!). Non appena potrò, ci collegherò un cavo LAN per tentare l’aggiornamento.
Questo modello ha un terzo tuner, che permette solo di guardare (non registra). Si attiva solo se il primo e il secondo tuner stanno registrando dallo stesso mux.Informati meglio... Il Digiquest Twin Tuner ha 2 tuner esattamente come il TS6820: non è mai esistito un terzo tuner, ma come l'altro durante una doppia registrazione da mux diversi (quindi con entrambi i tuner impegnati) può far vedere un terzo canale purché appartenente ad uno dei due mux in registrazione. Ad es. registri Rete4 e Rai1, e intanto vedi RaiNews.
Circa gli aggiornamenti del Digiquest: come per tutti gli altri zapper, non sono mai esistiti gli aggiornamenti OTA (via antenna). Quindi inutile cercarli lì, anzi è consigliato disabilitare proprio la ricerca notturna degli aggiornamenti OTA, onde evitare blocchi. Via internet so che è/era possibile farlo (non so se il server Digiquest specifico sia ancora in piedi) comunque fai decisamente prima a scaricarti l'ultimo firmware da https://www.digiquest.it/downloads/. Fa' solo attenzione a non sbagliare modello: ne esistono due versioni, il vecchio Twin Tuner (codice prodotto RICD1201) e il nuovo Twin Tuner Small Edition (RICD1201_SE).
Che non registra più dal 1° Gennaio mi sembra una cosa alquanto strana, altri possessori del TS6820 lo hanno notato o loro continuano a registrare?Ma infatti, fantasioso ... continua a registrare regolarmente.
Dei decoder che avete nominato nella prima pag., vorrei far sapere a chi lo ignora che lo Strong 8222 ha la funzione GOTO: indichi ora:minuti e ci vai subito; comodo per saltare velocemente la pubblicità, e per andare prima in un punto preciso del video.Tutto vero. Occhio però che come funzionalità è diverso dagli altri dual-tuner citati. Infatti SRT 8222 non consente di fare doppie registrazioni. Il secondo tuner serve solo alla visione di un programma mentre se ne registra un altro su dispositivo USB.
Allora posso vedere qualsiasi canale tv di qualsiasi mux mentre fa una registrazione?
DOC-BROWN
03-03-2022, 09:27
qualcuno di voi oltre registrare taglia la pubblicita' e ricodifica i video
per vederli sul pc o sulla tv ?
se si cosa usate ?
@DOC-BROWN
Io credo che l'argomento software conversione video esuli dallo scopo di questo thread.
qualcuno di voi oltre registrare taglia la pubblicita' e ricodifica i video
per vederli sul pc o sulla tv ?Per praticità, preferisco riguardare le registrazioni con il PC. In questo modo, posso muovermi più agibilmente grazie al mouse. Inoltre, se voglio conservare la registrazione, il PC è perfetto.
se si cosa usate ?Esistono diversi programmi, alcuni mi pare che siano stati già segnalati in precedenti commenti. Personalmente, uso Nero Video. Se la registrazione è multilingua, uso Cyberlink PowerProducer perché il programma della Nero riconosce solo la lingua principale (preimpostata dalle emittenti su inglese).
@corgiov
Come detto nel post precedente a me pare che le indicazioni sui software per la conversione esulino dallo scopo di questo thread.
DOC-BROWN
03-03-2022, 10:30
@corgiov
Come detto nel post precedente a me pare che le indicazioni sui software per la conversione esulino dallo scopo di questo thread.
ok.... scusate per OT !
Ciao qualche anima pia ha la versione per aggiornare il decoder ICA 1850S dalla ver firmware 33 alla 94/95 e successivamente alla 102 purtroppo non riesco a reperire nessuna di queste ho scritto una pec ad adb con assenza totale di risposte. Qualche anima pia le avrebbe ? Grazie
Occhio però che come funzionalità è diverso dagli altri dual-tuner citati. Infatti SRT 8222 non consente di fare doppie registrazioni. Il secondo tuner serve solo alla visione di un programma mentre se ne registra un altro su dispositivo USB.
Se lo uso per guardare, poi lo spengo con il telecomando, la registrazione continua?
In un video di Youtube si vede la grafica del TIMER, non solo ORA FINE ma anche DATA FINE; ma non so quale firmware ha quel dec del video. Mi confermi che nei TIMER compare sempre anche la DATA FINE?
Se lo uso per guardare, poi lo spengo con il telecomando, la registrazione continua?Se è stato spento, come potrebbe continuare a registrare?
Basterebbe che il firmware fosse impostato da non fermare la rec e che vada del tutto in stand-by solo alla fine della registrazione. Si può fare di tutto a livello teorico, e non siamo qui a discutere di questo, ma a livello pratico.
superlex
24-09-2024, 22:58
Ciao a tutti,
stavo cercando un decoder dvb-t2 per una vecchia TV.
Non sono interessato a caratteristiche aggiuntive come la possibilità di registrare, mi basta che mi faccia vedere i canali.. e che funzioni bene. In particolare,
- non so se questa funzione abbia un nome specifico, ma deve permettere di poter scegliere il numero del canale preferito, specialmente rai3 (per via del tg regionale);
- deve avere un sistema operativo/firmware stabile e deve essere fluido;
- non so se lo abbiano tutti i decoder, ma se ha anche la radio è meglio (vedo in alcuni telecomandi il tasto TV/Radio, in altri no);
- altre caratteristiche che mi sfuggono le lascio a voi 😁
Grazie 😊
unnilennium
25-09-2024, 05:04
Sarebbe indicativo sapere il budget... La funzione dei canali sarebbe interessante anche per me, ma non l'ho mai trovata, io ne ho preso uno dal supermercato, pagato meno di 40 euro, ed è abbastanza fluido, per rai 3 fa scegliere quella da selezionare, visto che ci sono diverse alternative, tipo TGR Liguria Sardegna e un'altra che non ricordo, però non fa scegliere il n di canale. Conserva le funzioni di recording e di media player, anche se si possono bellamente ignorare, e funziona benino, anche se non a livello dei tuner avanzati delle smart TV odierne.
Inviato dal mio 23021RAA2Y utilizzando Tapatalk
superlex
25-09-2024, 08:35
Almeno dimmi che modello hai preso :D
Mah, il budget più o meno è quello.. 30/40€.
Sì quelle funzioni si possono ignorare, ciò che non vorrei è pagare magari molto di più per avere la possibilità twin tuner rec o il 4K di cui non mi faccio nulla :Prrr:
Dai, se mi fa scegliere almeno il tg di rai3 mi accontento di tale possibilità :p
Per ora ho adocchiato il telesystem ts6822 liscio a 33€.
Te lo stavo per consigliare il TS6822 liscio.
Sono curioso di sapere come funziona lo Strong 8222, prima o poi lo comprerò.
Personalmente per avere anche Amazon Prime/Rai Play/Mediaset online ho comperato il decoder Android
Telesystem UP T2 4K (https://www.telesystem-world.com/0/1/it/catalogo-prodotti/ricevitori-digitali/smart-box/upt24k)
e mi trovo bene.
superlex
25-09-2024, 15:35
Te lo stavo per consigliare il TS6822 liscio.
Sono curioso di sapere come funziona lo Strong 8222, prima o poi lo comprerò.
Interessante lo Strong 8222, e leggo che supporta anche diverse opzioni di gestione dei canali: blocco, spostamento, cancellazione e rinomina.
In alternativa stavo guardando il TS4020, ha anche il ricevitore satellitare da ignorare :p
Personalmente per avere anche Amazon Prime/Rai Play/Mediaset online ho comperato il decoder Android
Telesystem UP T2 4K (https://www.telesystem-world.com/0/1/it/catalogo-prodotti/ricevitori-digitali/smart-box/upt24k)
e mi trovo bene.
Fuori budget, però interessante per altre soluzioni. Android TV com'è sui telesystem? Meglio che su altri?
unnilennium
25-09-2024, 18:49
Almeno dimmi che modello hai preso :D
Mah, il budget più o meno è quello.. 30/40€.
Sì quelle funzioni si possono ignorare, ciò che non vorrei è pagare magari molto di più per avere la possibilità twin tuner rec o il 4K di cui non mi faccio nulla :Prrr:
Dai, se mi fa scegliere almeno il tg di rai3 mi accontento di tale possibilità :p
Per ora ho adocchiato il telesystem ts6822 liscio a 33€.
ho preso lo strong 8541, modello davvero basico, e penso non più imn produzione.... però è almeno 2 anni che va probabilmente l'8222 è meglio, essendo uscito dopo... ovviamente scordati update firmware, che in modelli così basici nono esistono proprio, ma l'ho preso proprio per non stare appresso a ste cose...
superlex
25-09-2024, 18:52
Perfetto, mi orienterò su questi due allora (TS6822 e SRT8222), grazie a tutti :)
Vi aggiornerò poi :cool:
Personalmente per avere anche Amazon Prime/Rai Play/Mediaset online ho comperato il decoder Android
Telesystem UP T2 4K (https://www.telesystem-world.com/0/1/it/catalogo-prodotti/ricevitori-digitali/smart-box/upt24k)
e mi trovo bene.
Interessante.
Ti chiedo un paio di info. Registra da DTT? Se hai la possibilità, potresti provare a collegare un lettore DVD USB e verificare se si possono guardare i film su DVD?
Thx ;)
@Qarboz
Non registra.
Per il lettore DVD non ti so dire perché non lo uso.
Credo che quasi in nessun decoder sia previsto il collegamento di un lettore DVD in quanto l'uso dei lettori DVD in questo contesto non è previsto.
Per la possibilità di collegare il lettore DVD USB, non so se sia possibile, ma, nel caso, immagino che funzioni come con il mio 4Geek.
Nel 4Geek si può collegare ul lettore DVD e si può vedere i video, solo che la struttura del DVD viene letta senza problemi, ma se ci sono delle protezioni non vengono decodificate.
Praticamente puoi riprodurre solo i DVD che hai prodotto o qualche raro DVD senza codifica, un normale DVD con un film non viene riprodotto.
Interessante.
Ti chiedo un paio di info. Registra da DTT? Se hai la possibilità, potresti provare a collegare un lettore DVD USB e verificare se si possono guardare i film su DVD?
Thx ;)
Gli unici modelli compatibili credo che siano quelli di Samsung della serie SE, ma non so se siano ancora in produzione. Si tratta di masterizzatori DVD/CD (SE-208DB) e BD/DVD/CD (SE-506) che, collegati a una TV (direttamente o tramite decoder, lettore multimediale, ecc.) sono visti come memorie USB.
Le funzioni di masterizzazione sono compatibili esclusivamente con i PC.
La funzione si chiama AV Connectivity. Dopo il collegamento alla TV, si tiene premuto per tre secondi il tasto di espulsione e il masterizzatore è visto come memoria USB (solo in lettura). Non permette di guardare i DVD-Video e i BD-Video ma solo i singoli file multimediali.
@Qarboz
Non registra.
Per il lettore DVD non ti so dire perché non lo uso.
Credo che quasi in nessun decoder sia previsto il collegamento di un lettore DVD in quanto l'uso dei lettori DVD in questo contesto non è previsto.Ok grazie ;)
Per la possibilità di collegare il lettore DVD USB, non so se sia possibile, ma, nel caso, immagino che funzioni come con il mio 4Geek.
Nel 4Geek si può collegare ul lettore DVD e si può vedere i video, solo che la struttura del DVD viene letta senza problemi, ma se ci sono delle protezioni non vengono decodificate.
Praticamente puoi riprodurre solo i DVD che hai prodotto o qualche raro DVD senza codifica, un normale DVD con un film non viene riprodotto.Premetto che sono un po' molto ignorante sui TV box. Ho cercato 4Geek ma ho trovato solo risultati molto vecchi, si tratta di un dispositivo Android? Nel caso, hai provato VideoLan? Perché su Windows riproduce i DVD video commerciali compresi i vari menù, gestione delle lingue e sottotitoli; e da quanto ne so ha tutti i codec integrati e non usa elementi dell'OS. Nel sito di VLC (https://www.videolan.org/vlc/download-android.html) c'è scritto che la versione Android è il porting completo della versione desktop, mi verrebbe da pensare che se il TV box riconosce correttamente il lettore DVD, VLC dovrebbe poter riprodurre i DVD video.
Gli unici modelli compatibili credo che siano quelli di Samsung della serie SE, ma non so se siano ancora in produzione. Si tratta di masterizzatori DVD/CD (SE-208DB) e BD/DVD/CD (SE-506) che, collegati a una TV (direttamente o tramite decoder, lettore multimediale, ecc.) sono visti come memorie USB.
Le funzioni di masterizzazione sono compatibili esclusivamente con i PC.
La funzione si chiama AV Connectivity. Dopo il collegamento alla TV, si tiene premuto per tre secondi il tasto di espulsione e il masterizzatore è visto come memoria USB (solo in lettura). Non permette di guardare i DVD-Video e i BD-Video ma solo i singoli file multimediali.Ti ringrazio delle info, ma il mio scopo è di liberarmi del lettore DVD stand alone a favore di un TV box Android e di poter continuare a guardare i DVD video della mia collezione.
..
Premetto che sono un po' molto ignorante sui TV box. Ho cercato 4Geek ma ho trovato solo risultati molto vecchi, si tratta di un dispositivo Android? ....
No, è un vecchio Decoder/PVR pre-Android, non è possibile installare app o utility.
LISTA FAVORITI
Nella mia tv, quando si è nella lista FAVORITI, dopo l'ultimo canale si ritorna al numero 1. Se si compone un numero (fuori dalla lista favoriti) dove si trova un canale questo appare, poi SU o GIU' e appare un canale nella lista favoriti. Praticamente non si può uscire dalla FAVORITI, e questo per me è positivo, dovrebbe essere così in tutti gli apparecchi. Nelle altre tv e decoder che ho provato questo non succede. Vai avanti e compaiono gli altri canali fuori dalla FAVORITI. E se vai, componendo un numero, in un altro canale poi con SU e GIU' vai avanti e indietro da questo canale. Per questo non ho mai usato la LISTA FAVORITI ma semplicemente metto nelle prime 50 numerazioni i canali che voglio io. E non capisco a cosa serve la Favoriti in questa maniera.
Quale delle due modalità ha l'8222?
TIMER
Impostando il TIMER puoi farla iniziare il minuto successivo mentre la si crea? Sono le 21:00 e ora inizio 21:01. Con il TS6822 devi farla per forza iniziare alle 21:02, sperando che mentre la crei l'ora non cambi.
PARTIZIONE
Per passare da una partizione ad un'altra del dispositivo USB si deve per forza selezionare la partizione nelle opzioni o si può passare da una all'altra velocemente nel menu TIMER e/o in altri sottomenu?
SUPPORTO USB
Chi lo usa abitualmente mi conferma che si possono impostare i TIMER anche senza il supporto USB inserito?
superlex
02-10-2024, 12:34
Perfetto, mi orienterò su questi due allora (TS6822 e SRT8222), grazie a tutti :)
Vi aggiornerò poi :cool:
Alla fine ho preso il TS6822, mi veniva 10€ in meno dello strong, e visto che non ho particolari necessità ho optato per lui.
Tutto ok, configurazione semplice, possibilità di scegliere l'emittente sul 3 ok, possibilità di spostare canali ok, tasti nel telecomando sub/radio/muto presenti.
DOC-BROWN
02-10-2024, 13:05
Telesystem .... sempre al top ! ;)
superlex
02-10-2024, 14:14
Telesystem .... sempre al top ! ;)
Speriamo :D
Grazie a tutti :cincin:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.