lado
15-09-2019, 00:33
Ciao a tutti, chiedo veramente perdono per la domanda, ma sono assolutamente ignorante in materia.
Ho da poco cambiato router e sono passato ad un AC2900 che sarebbe un AC86U, non leggo differenze.
Ho cambiato pure tv, poco tempo prima, prendendo una Philips Oled Smart Tv.
Prima con la vecchia tv utilizzavo un disco usb esterno collegato ad un minipc windows. Ora la smart tv riesce a fare tutto in autonomia e quindi l'ho dismesso.
Il problema è che il disco è da 3TB e Android TV supporta max 2 Gb.
Così sino a poco tempo fa prima di cambiare router utilizzavo una chiavetta o un vecchio disco, ci copiavo qualcosa e guardavo poi tramite porta usb della tv.
Aggiungo una questione: pure con un chiavetta usb 3.0 di buona fattura a me sembra che la riproduzione non sia esente da lag in certe occasioni.
Stavo guardando per caso le specifiche del router per altri motivi e leggo che si pubblicizza lo streaming 4K.
Pertanto ho pensato che potrei collegare il disco da 3Tb al router e quindi poi dalla tv con kodi o vlc fare lo streaming da lì senza utilizzare la porta usb.
E quindi chievo a voi più esperti, per meglio dire non ignoranti come me :) , se questa pratica ha degli svantaggi. La domanda, in soldoni, è questa è meglio effettuare lo streaming da router o da porta usb della tv?
Quello che non mi è chiaro è il citare lo streaming 4k nelle specifiche del router. Voglio dire se io collego un disco esterno il router non fa semplicemente da archivio, esattamente come se collegassi il disco nella porta usb? E se è valida questa affermazione sembra più conveniente, per velocità, distanza, eventuale limitatezza della rete, un collegamento usb diretto, o sto sbagliando tutto? Forse il router è in grado, come dire, di "aiutare" la tv a riprodurre i contenuti, che siano 4K o meno?
Grazie e scusate ancora per la stupidità della domanda.
Ho da poco cambiato router e sono passato ad un AC2900 che sarebbe un AC86U, non leggo differenze.
Ho cambiato pure tv, poco tempo prima, prendendo una Philips Oled Smart Tv.
Prima con la vecchia tv utilizzavo un disco usb esterno collegato ad un minipc windows. Ora la smart tv riesce a fare tutto in autonomia e quindi l'ho dismesso.
Il problema è che il disco è da 3TB e Android TV supporta max 2 Gb.
Così sino a poco tempo fa prima di cambiare router utilizzavo una chiavetta o un vecchio disco, ci copiavo qualcosa e guardavo poi tramite porta usb della tv.
Aggiungo una questione: pure con un chiavetta usb 3.0 di buona fattura a me sembra che la riproduzione non sia esente da lag in certe occasioni.
Stavo guardando per caso le specifiche del router per altri motivi e leggo che si pubblicizza lo streaming 4K.
Pertanto ho pensato che potrei collegare il disco da 3Tb al router e quindi poi dalla tv con kodi o vlc fare lo streaming da lì senza utilizzare la porta usb.
E quindi chievo a voi più esperti, per meglio dire non ignoranti come me :) , se questa pratica ha degli svantaggi. La domanda, in soldoni, è questa è meglio effettuare lo streaming da router o da porta usb della tv?
Quello che non mi è chiaro è il citare lo streaming 4k nelle specifiche del router. Voglio dire se io collego un disco esterno il router non fa semplicemente da archivio, esattamente come se collegassi il disco nella porta usb? E se è valida questa affermazione sembra più conveniente, per velocità, distanza, eventuale limitatezza della rete, un collegamento usb diretto, o sto sbagliando tutto? Forse il router è in grado, come dire, di "aiutare" la tv a riprodurre i contenuti, che siano 4K o meno?
Grazie e scusate ancora per la stupidità della domanda.