PDA

View Full Version : Problema dhcp con extender tp link wa750re


pep10
13-09-2019, 18:35
Salve ragazzi, come scritto su ho un problema con questo extender. una volta associato alla wifi di casa, connettendo qualsiasi periferica a questo tp link wa750re non mi fa navigare, in pratica il reindirizzamtoen dhcp di questo extender assegna indirizzi ip 192.168.0.xxx quando poi il mio router vodafone assegna indirizzi 192.168.1.xxx.

Nelle istruzioni c'è scritto che una volta associato alla wifi di casa, entrando nella pagina di configurazione del repeater (al link tplinkextender.net oppure tplinkrepeater.net) ti da la possibilità di modificare i parametri del dhcp. Purtroppo però una volta fatta la prima configurazione (e quindi associato alla rete di casa) non mi fa più entrare nella GUI digitando l'indirizzo tplinkextender.net o l'altro.:mc: :mc: :mc:

Io credo sia un problema del repeater.

Ho provato a configurarlo la prima volta sia tramite procedura wps che una seconda volta manualmente collegandolo fisicamente tramite ethernet al mio portatile, ma in entrambe le situazioni, una volta fatto il pairing con la mia rete domestica vodafone, poi non da modo di accedere più alla GUI per modificare i parametri, nonostante nelle istruzioni c'è scritto che si può fare.

Devo buttarlo, oppure avete suggerimenti?? Grazie:muro: :muro: :muro: :muro:

bandit400
14-09-2019, 10:52
Devo buttarlo, oppure avete suggerimenti?? Grazie:muro: :muro: :muro: :muro:

Buttarlo potrebbe essere una soluzione, è un oggetto un po' vecchiotto, ma se funziona merita senz'altro di stare ancora attaccato alla rete per un po'.

Io farei così:

- sul tuo router Vodafone, imposta gli indirizzi assegnabili dal DHCP in modo che tu possa usufruire di qualche IP assegnato manualmente.

Esempio: indirizzo del router 192.168.1.1, indirizzi assegnabili dal DHCP da 192.168.1.16 a 192.168.1.254. Indirizzi che puoi assegnare manualmente da 192.168.1.2 a 192.168.1.15.

- collega il TP-Link via ethernet al tuo PC e scollega il PC da qualsiasi altra rete.
- imposta manualmente l'indirizzo IP della scheda di rete a 192.168.0.250, netmask 255.255.255.0 in quanto il TP-Link dovrebbe avere dopo il reset l'indirizzo 192.168.0.254.
- fai un bel reset del TP-Link.
- collegati al TP-Link puntando l'indirizzo 192.168.0.254, username: admin e password: admin.
- salta la procedura guidata e vai subito ad assegnare un indirizzo IP statico all'apparato.

Esempio: indirizzo del router Vodafone 192.168.1.1. Indirizzo del TP-Link 192.168.1.10, netmask 255.255.255.0, gateway 192.168.1.1, dns 192.168.1.1.

- salva e riavvia il TP-Link.
- nel frattempo, aggiorna l'indirizzo della scheda di rete del PC in quanto cambia l'indirizzo del TP-Link: passa da 192.168.0.250 a 192.168.1.250, netmask 255.255.255.0.
- ricollegati all'interfaccia del TP-Link usando l'indirizzo IP che gli hai dato.
- imposta tutta la parte del repeater wifi, salva e riavvia.
- collegalo solo alla rete elettrica, stacca l'ethernet e reimposta la scheda di rete del PC alle condizioni originarie.
- ricollegati con il PC via wireless.
- fai la doppia verifica: connettiti al router Vodafone e controlla se vedi il TP-Link e se navighi. Connettiti al TP-Link e controlla se vedi il router Vodafone e se navighi.

Più semplice a farsi che a dirsi. Io, ad esempio, ho un Netgear EX2700 che dava noie e l'ho risolte impostandolo così.

Per qualsiasi altra informazione, ti linko il manuale sul sito della TP-Link: https://static.tp-link.com/res/down/doc/TL-WA750RE_V1_UG.pdf

Facci sapere.