View Full Version : Chiusi 114 siti internet pirata in Italia: diffondevano materiale audio-visivo senza diritti
Redazione di Hardware Upg
11-09-2019, 18:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/chiusi-114-siti-internet-pirata-in-italia-diffondevano-materiale-audio-visivo-senza-diritti_84356.html
La GdF ha portato a compimento l'operazione "Free Football", che ha permesso di individuare e "inibire" 114 siti web che diffondevano illecitamente contenuti audio-video sia in streaming on demand, sia in streaming live
Click sul link per visualizzare la notizia.
giusto. solo io lo stronzo che paga per vedere streaming? :D :D :D
giusto. solo io lo stronzo che paga per vedere streaming? :D :D :D
RAGAZZI, SONO VERAMENTE EUFORICO!!! :D
palarran
11-09-2019, 18:51
Scusate ma la lista dei siti bloccati? Chiedo per un amico
Marckus87
11-09-2019, 20:54
noooooooooooooooooooooooo
biometallo
11-09-2019, 21:11
Scusate ma la lista dei siti bloccati? Chiedo per un amico
E con questa lista che ci fa poi il tuo amico? :D
noooooooooooooooooooooooo
Blocco dei dns, questo significa che potresti dover cambiare i tuoi dns con quelli di google, openDNS o CLoudflare, ecc, o se usi firefox attivare l'opzione dns over https... roba che potrebbe anche costarti 30 secondi della tua esistenza, tutto ciò è insostenibile. :cry: :cry:
SpyroTSK
11-09-2019, 21:31
Un fenomeno, secondo la GdF, che costituisce "costante pericolo per la sicurezza economico-finanziaria" dei settori coinvolti.
Beh perché secondo voi se domani riescono a mettere un bavaglio al 100% a tutti questi siti, secondo voi le major/sky/mediaset/netflix ecc...abbasseranno i prezzi?
Ma per piacere.
ps: non scarico/guardo streaming "illegale" da almeno 10 anni.
Opera con DNS over HTTPS e nemmeno me ne accorgo.
rockroll
11-09-2019, 23:51
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/chiusi-114-siti-internet-pirata-in-italia-diffondevano-materiale-audio-visivo-senza-diritti_84356.html
La GdF ha portato a compimento l'operazione "Free Football", che ha permesso di individuare e "inibire" 114 siti web che diffondevano illecitamente contenuti audio-video sia in streaming on demand, sia in streaming live
Click sul link per visualizzare la notizia.
"Free Football"??? Sembra una barzelletta: un nome che appare come un chiaro invito alla pirateria; più appropriato non potevano sceglierlo?
O forse il nome è appropriato davvero, considerata la facilità di superamento dei loro blocchi...
"Chiusi 114 siti internet pirata in Italia:" mi viene da ridere .... al massimo hanno bloccato i dns, roba che si aggira in circa 25secondi netti.
ramses77
12-09-2019, 07:52
Però c'è da dire che le contromisure alla pirateria in Italia fanno passi da gigante. Questa volta, oltre al solito invalicabile blocco DNS hanno evitato di postare la lista dei siti.
giusto. solo io lo stronzo che paga per vedere streaming? :D :D :D
Io pago sia Netflix che Amazon Prime però ci sono molti vecchi film, anche cult, che non si trovano su nessuna piattaforma a pagamento e li che fai?
Un esempio scemo, volevo guardarmi i primi interceptor e non li trovi né sullo streaming e nemmeno in affitto su piattforme come Youtube (si, ogni tanto li noleggio anche così), non li trovi in vendita da nessuna parte ed i videonoleggi fisici non esistono più, che fai?
jepessen
12-09-2019, 08:36
Io pago sia Netflix che Amazon Prime però ci sono molti vecchi film, anche cult, che non si trovano su nessuna piattaforma a pagamento e li che fai?
Un esempio scemo, volevo guardarmi i primi interceptor e non li trovi né sullo streaming e nemmeno in affitto su piattforme come Youtube (si, ogni tanto li noleggio anche così), non li trovi in vendita da nessuna parte ed i videonoleggi fisici non esistono più, che fai?
niente, mica è obbligatorio... Voglio un dipinto do Leonardo e non ce ne sono in giro, che faccio? Irreperibilità e costi di abbonamento non sono giuste cause per piratare, sono solo strategiche scuse per convincere chi ruba proprietà altrui di essere nel giusto.
"Chiusi 114 siti internet pirata in Italia:" mi viene da ridere .... al massimo hanno bloccato i dns, roba che si aggira in circa 25secondi netti.
Perché, qualcuno usa ancora i DNS dei provider italiani ?
tallines
12-09-2019, 09:19
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/chiusi-114-siti-internet-pirata-in-italia-diffondevano-materiale-audio-visivo-senza-diritti_84356.html
La GdF ha portato a compimento l'operazione "Free Football", che ha permesso di individuare e "inibire" 114 siti web che diffondevano illecitamente contenuti audio-video sia in streaming on demand, sia in streaming live
Ben fatto :sofico:
E' ora di finirla con sti siti pirata..........:doh: :doh:
Poi se uno volesse, ce ne sarebbero da chiudere.....a tonnellate.........
tallines
12-09-2019, 09:20
Scusate ma la lista dei siti bloccati? Chiedo per un amico
Fai una ricerca On Line ed......escono...............:)
gd350turbo
12-09-2019, 09:45
Perché, qualcuno usa ancora i DNS dei provider italiani ?
hai voglia se ce ne sono !
proprio questa mattina, arrivo in ufficio:
senti tu che te ne intendi...
Perchè non mi funziona più il sito xxx dove vedevo le partite di calcio ?
:sofico:
robyrobot
12-09-2019, 09:50
Sono d'accordo che sarebbe da rivedere la durata dei diritti d'autore e "liberare" i contenuti (film, libri, musica) datati, ma l'esempio che porti è sbagliato, se non ho capito male. Se intendi i Mad Max su Amazon vendono la trilogia a 10 €, non mi sembra una cifra così esagerata.
E se io li volessi in formato digitale? Io personalmente non ho spazio in casa dove mettere DVD e altri "raccogli polvere". Cosa faccio, li compro, li rippo e poi butto i dvd? Trovo ridicolo che uno non possa, nel 2019, avere legalmente in formato digitale qualsiasi cosa.
P.S. l'esempio della Gioconda non ha senso.
giovanbattista
12-09-2019, 11:13
niente, mica è obbligatorio... Voglio un dipinto do Leonardo e non ce ne sono in giro, che faccio? Irreperibilità e costi di abbonamento non sono giuste cause per piratare, sono solo strategiche scuse per convincere chi ruba proprietà altrui di essere nel giusto.
gli fai na foto e poi la spalmi sul muro:read: oppure chiedi a uno di farti una copia;) altrimenti impari a dipingere e te la fai tu....vuoi mettere la soddisfazione:rotfl: :rotfl:
penso che il buon Leo se ne sbatta altamente di prendere la mazzetta sulla sua opera ;)
volevi fare il saputello e hai trovato proprio l'esempio perfetto:muro: :D
ps
ma chi è questo "do Leonardo":help: :help:
Barco Maldini
12-09-2019, 11:43
E se io li volessi in formato digitale? Io personalmente non ho spazio in casa dove mettere DVD e altri "raccogli polvere". Cosa faccio, li compro, li rippo e poi butto i dvd? Trovo ridicolo che uno non possa, nel 2019, avere legalmente in formato digitale qualsiasi cosa.
P.S. l'esempio della Gioconda non ha senso.
Comprane i diritti e diffondili in maniera digitale, ci guadagni anche, se è una banalità che ci vorrà mai?
E se io li volessi tutti in formato VHS? E se mia nonna li volesse tutti in formato HD DVD?
Opera con DNS over HTTPS e nemmeno me ne accorgo.
:ave: :ave: :ave:
Clsknsnslnslnslns
robyrobot
12-09-2019, 14:43
Comprane i diritti e diffondili in maniera digitale, ci guadagni anche, se è una banalità che ci vorrà mai?
E se io li volessi tutti in formato VHS? E se mia nonna li volesse tutti in formato HD DVD?
:mc:
robyrobot
12-09-2019, 16:21
Non mi sembra proprio un arrampicarsi sugli specchi, se io detengo i diritti per un film devo per forza distribuirlo in digitale perché te non hai spazio in casa? Evidentemente non trovano che ci possa essere un guadagno nel convertirlo in digitale e distribuirlo, e questo non è una giustificazione alla pirateria.
Ci sono cose ben più ridicole nel 2019 che non il fatto che non si possa acquistare legalmente in formato digitale "qualsiasi cosa"
Quindi dovrei comprarmi un lettore dvd (che non ho più da non so quanti anni), solo per utilizzare un formato obsoleto? Ci sono le firestick a 4K adesso e stiamo ancora li con i dvd? Mah...
Allora per giocare a un gioco anni 80 invece di usare un emulatore dovrei comprarmi un 486 dx2 e dei dischi floppy?
Ripeto: :mc:
C'è steam che provvede per esempio al download (gratis o a pagamento) di giochi vecchissimi, perché non fanno lo stesso con i film?
E io ripeto che evidentemente non ne vedono una fonte di guadagno, altrimenti lo farebbero. Non ci vedo nulla di strano
concordo
Clmlmòmsslmsòlmsm
oglio un dipinto do Leonardo e non ce ne sono in giro, che faccio?
Ottima domanda.
Cosa pensi di questa risposta: te ne stampi una replica? :)
E io ripeto che evidentemente non ne vedono una fonte di guadagno, altrimenti lo farebbero. Non ci vedo nulla di strano
Bene
Quindi se io me ne procuro una copia in altro modo non possono certo lamentarsi di aver perso soldi, o no ?
NighTGhosT
13-09-2019, 09:20
ps
ma chi è questo "do Leonardo":help: :help:
Ma che domande fai....e' ovvio no....e' il cugggino di do Nascimento...
:asd:
GinoPino76
13-09-2019, 10:58
Blocchi un sito e ne spuntano 2...
Probabilmente no, ma hai leso il loro diritto di farne quel che vogliono in quanto proprietari
No, non ne sono proprietari.
Sono proprietari dei diritti di sfruttamento.
Quando si parla di un bene materiale, una macchina, un tavolo, si tratta di beni indivisibili allora si parla di proprietà, io possiedo la mia macchina, io possiedo il quadro della Gioconda ( magari :stordita: )
Quando si parla di diritto d' autore non si parla di proprietà ma di diritti essenzialmente di due tipi :
1 : il diritto di riconoscimento dell' autore, questo diritto è assoluto, perenne e non cedibile, l' autore dell' opera è definito, per sempre, la Gioconda è opera di Leonardo, nessuno può appropriarsi della sua paternità in nessun modo.
2 : il diritto di remunerazione, cioè il diritto di guadagnare con quell' opera, tale diritto è viceversa cedibile e può anche non essere legata all' opera stessa ( se fisica )
Ad esempio il Louvre possiede la Gioconda ( fisicamente ) e possiede i diritti di riproduzione della stessa, quindi chi ne fa una riproduzione deve pagare al Louvre una certa cifra, questi diritti possono anche essere ceduti a un terzo volendo.
Tale diritto peraltro è soggetto a scadenza temporale.
Si badi bene, il diritto d' autore è uno strumento per incentivare la produzione di opere e garantire una giusta retribuzione agli aventi diritto, non è un atto di proprietà dell' opera, un' opera immateriale non è e non può essere di proprietà di nessuno, e nessuno, né l' autore né chi ne detiene la remunerazione ha il diritto di impedirne la riproduzione, può solo scegliere se essere pagato o meno.
Quindi quando la gente parla di "proprietari" di opere immateriali o di "ladri" per chi copia sta semplicemente dicendo sciocchezze giuridiche, non esiste nessun proprietario e copiare un' opera non è mai un furto, esiste qualcuno che detiene il diritto di essere pagato ed esiste qualcuno che non paga per il suo godimento, è come il mancato pagamento di un pedaggio, cosa completamente diversa da un furto.
Quello che dicono le varie pubblicità di società di sfruttamento dei diritti sono delle enormi idiozie giuridiche sparate solo per impressionare.
Di legge ne so molto poco, quindi prendo per buono quello che dici: in questo caso mi spiego perché, almeno in Italia, la giustizia funziona così male.
Questo è il diritto d' autore anche nel resto d' Europa, mica solo in Italia ;)
Permettimi allora una domanda: se copiare un'opera non è un furto, perché ogni tanto vengo chiusi siti che "facilitano" tale scopo? Se non fanno nulla di illegale non sarebbe una sorta di abuso?
Perché è illegale trasmettere un' opera senza pagare chi detiene i diritti, ci sono molti comportamenti illegali che non sono furti, anche gettare una carta per terra è illegale. Il furto è uno specifico crimine contro la persona che presuppone la sottrazione di un bene, il mancato pagamento dei diritti non rientra in questo caso.
Però i ladri sono socialmente visti molto male mentre altre categorie di crimini sono molto meno stigmatizzate quindi le grosse multinazionali che si alimentano con questo tipo di introiti ovviamente trovano comodo accostare le due cose e confondere le persone quando invece si tratta di comportamenti ben distinti allo scopo ultimo di aumentare la stretta legislativa facendo lobbying, vedasi il caso dell' ultima direttiva europea.
E allora non capisco la tua posizione, senza polemica eh: ammettiamo che non si tratti di furto, ma sempre di una cosa illegale si tratta, giusto? Quindi perché giustificarla?
E chi la giustifica ?
Non sto dicendo che copiare o guardare partite di calcio da streaming pirata sia giustificato di per se, sto dicendo che lo sia solo se non ci sono possibilità legali alternative.
Nel caso specifico si parla di gente che guardava roba a scrocco invece di pagare Sky o Dazn o qualcos' altro per cui giustificazioni non ce ne sono proprio, questi sono spesso gruppi criminali che fanno soldi con lo streaming illegale.
Tuttavia non bisogna neanche dare per scontato che tutto quello che dicono i detentori dei diritti sia legge, loro esprimono il loro punto di vista, che talvolta può essere quello della legge e talvolta è invece fuorviante.
Opera con DNS over HTTPS e nemmeno me ne accorgo.
Non conosci le vicissitudini di Opera quando è passato ai cinesi e quello che ci sta sotto nei sorgenti modificati di chromium, vero?
RAGAZZI, SONO VERAMENTE EUFORICO!!! :D
Sei proprio un birbantello, ero quasi riuscito a dimenticarmi di quel tizio...
Non conosci le vicissitudini di Opera quando è passato ai cinesi e quello che ci sta sotto nei sorgenti modificati di chromium, vero?
Spiegare prego :help:
Spiegare prego :help:
"Opera is owned by a Chinese consortium and clearly states in its Privacy policy that it collects a fair amount of data which “may be considered personal”.
Anche se se ne è già parlato molto, qua un piccolissimo sommario:
"Opera used to be solid on privacy, but after Chinese investors bought the company in 2016, this all changed. Given the level of control that the Chinese government has over companies in the country, this is incredibly worrying for anyone hoping to stay anonymous while using Opera.
Its privacy policy also took a turn for the worse, as Opera now reserves the right to collect all sorts of data on users — including names, IP addresses and browsing history — and share it with anyone it likes. That said, the tracking and privacy controls included in the browser are decent, but nothing extraordinary.
Ordinarily, including a VPN would be a huge bonus to privacy, but SurfEasy — the company that provides the VPN service — has a very dodgy privacy policy.
Furthermore, the VPN only lets you choose between three regions — Europe, America and Asia — which makes it practically useless if you want to circumvent geoblocking. Additionally, SurfEasy is based in Canada, which is a member of the Five Eyes spy network."
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.