View Full Version : bottleneck cpu
Ciao a tutti, avevo in mente di vendere la mia GTX 1070 per passare ad una RTX 2070, ma il mio negoziante mi ha preso per matto, visto che il processore che monto e' un vecchio I5 750 a 4.2 Ghz (il monitor e' un 2K). Stasera, cosi' per sfizio, ho scaricato MSI Afterburner, ho overcloccato la 1070 e ho fatto due prove. La mia domanda e' questa: se l'I5 mi fa da collo di bottiglia, come mai dopo l'overclock della scheda video il 3DMark mi dà risultati migliori ?
Grazie :D
salendo di risoluzione la cpu conta meno ma fidati che il tuo 750 fa un bottelneck mostruoso sulla 1070,con una cpu più recente faresti molti più fps.
il tuo negoziante ha perfettamente ragione a sconsigliarti la 2070 visto che con quella cpu non sfrutti nemmeno la tua 1070.
Guarda pure io ne sono convinto, ma se fosse cosi' i fps non sarebbero dovuti rimanere i soliti dopo l'overclock della 1070 ?? :confused: :confused:
Boh... forse 3DMark non e' il benchmark adatto.
Guarda pure io ne sono convinto, ma se fosse cosi' i fps non sarebbero dovuti rimanere i soliti dopo l'overclock della 1070 ?? :confused: :confused:
Boh... forse 3DMark non e' il benchmark adatto.
come già detto quando sali di risoluzione la cpu conta meno,clokkando la gpu è ovvio che le performance un pò migliorano.
Se migliorano cloccando la 1070, non dovrebbero migliorare anche con una 2070 ? Ho fatto qualche prova anche con Metro Bench, Heaven Benchmark e il benchmark di New Dawn... aumentando il core di 150 MHz e la mem di 300 ottengo benefici, anche se piccoli.
adrythebest
09-09-2019, 13:31
L'utilizzo della gpu sta sempre al 99%?
Poi dipende molto anche dai giochi che usi
Prova anche a rimettere a stock l'i5 e fare delle prove con l'oc della 1070, vedrai comunque la differenza
Guarda pure io ne sono convinto, ma se fosse cosi' i fps non sarebbero dovuti rimanere i soliti dopo l'overclock della 1070 ?? :confused: :confused:
Boh... forse 3DMark non e' il benchmark adatto.
Per esperienza personale il bottelneck non è così matematico, ho dovuto cappare gli fps in titoli CPU dipendenti come BF5 mentre sui altri giochi nessun problema.
Passando ad una RTX2070 avresti un boost di prestazioni sugli fps medi ma sicuramente non pari a quelli che otterresti con un processore recente. Inoltre il problema principale di giocare con una CPU "sottodimensionata" sono cali improvvisi di fps con conseguenti scatti nei momenti in cui la cpu è in full load e una fluidità di gioco molto compromessa.
ok.. volendo cambiare tutto, dovrei comprare cpu, MoBo e ram.. qualche consiglio per non spendere un capitale ? :) :)
adrythebest
09-09-2019, 16:05
se non devi fare videoediting, i5 9600K o i7 9700K con mobo z390 così li overclocchi per bene. altrimenti c'è ryzen, già con ryzen 5 otterresti risultati dignitosi
ok.. volendo cambiare tutto, dovrei comprare cpu, MoBo e ram.. qualche consiglio per non spendere un capitale ? :) :)
semplice,ryzen...
un 3600 liscio costa tipo 180 euro ed ha performance leggermente inferiori ad un 9700k che costa ben 200 euro in più!
con 100/110 euro prendi una mobo di fascia alta con il b450,con circa 110 euro si riescono a trovare i kit da 8gb x2 di ddr4 3600mhz.
in pratica con circa 400 euro cambi totalmente piattaforma prendendo tutto nuovo,incremento di performance notevoli lato cpu.
puoi anche rivendere il tuo vecchio sistema per ammortizzare la spesa.
se non devi fare videoediting, i5 9600K o i7 9700K con mobo z390 così li overclocchi per bene. altrimenti c'è ryzen, già con ryzen 5 otterresti risultati dignitosi
si ancora con gli intel che costano uno sboato....
celsius100
09-09-2019, 18:29
Ciao
direi che quoto la scelta
semplice,ryzen...
un 3600 liscio costa tipo 180 euro ed ha performance leggermente inferiori ad un 9700k che costa ben 200 euro in più!
con 100/110 euro prendi una mobo di fascia alta con il b450,con circa 110 euro si riescono a trovare i kit da 8gb x2 di ddr4 3600mhz.
in pratica con circa 400 euro cambi totalmente piattaforma prendendo tutto nuovo,incremento di performance notevoli lato cpu.
puoi anche rivendere il tuo vecchio sistema per ammortizzare la spesa.
un i5/7 sarebbe no sense
adrythebest
09-09-2019, 19:57
si ancora con gli intel che costano uno sboato....
Eh lo so, per gaming sono ancora la scelta di riferimento. Chiaramente con ryzen hai una perdita minima di prestazioni a fronte di un risparmio importante. E poi il 9600K non costa troppo. Non ho mica suggerito un 9900K :D
Eh lo so, per gaming sono ancora la scelta di riferimento. Chiaramente con ryzen hai una perdita minima di prestazioni a fronte di un risparmio importante. E poi il 9600K non costa troppo. Non ho mica suggerito un 9900K :D
mi sembra giusto pagare di più per avere meno(un 6/6 contro un 6/12)le performance in game sono del tutto similari,qualche fps in più o in meno non modifica assolutamente l'esperienza di gioco.
anche la mobo costa molto di più,una z390 decente costa sui 200 euro,per amd basta una mobo da 100/120 euro e ci fai quel che vuoi.
zanflank
11-09-2019, 15:33
Se migliorano cloccando la 1070, non dovrebbero migliorare anche con una 2070 ? Ho fatto qualche prova anche con Metro Bench, Heaven Benchmark e il benchmark di New Dawn... aumentando il core di 150 MHz e la mem di 300 ottengo benefici, anche se piccoli.
parlando di heaven puoi montare una RTX Titan su un Pentium D che ancora non avrai problemi perché il benchmark è influenzato esclusivamente dalla gpu.
discorso diverso nei casi reali dove la cpu viene usata.
un esempio con 1080TI (più potente di RTX2070) dove mostrano anche il frametime:
https://www.youtube.com/watch?v=daiF6lYguN4
il giocato è pessimo anche se dai grafici non sembra
ok.. volendo cambiare tutto, dovrei comprare cpu, MoBo e ram.. qualche consiglio per non spendere un capitale ? :) :)
Vedi il mio sistema in firma, cambiato da circa un mese dopo 8 anni di 2600k, un'altro pianeta. Il 9700k va a 1,2v massimo con clock a 4,6 Ghz garantito su tutti i core, è una bomba e scalda poco con la combo Artic Freezer 34 Duo (uso solo stock "overclock", non faccio overclock manuale), non avrai problemi di temperature. Le ram ddr4 sono a jedec 2666 native senza overclock, 1.2v di base. Mobo Asus con chipset z370 revisionata al 2019 per cpu generazione 9, quindi non necesstia di upgrade del bios per riconoscere lee cpu 9xxx.
Stabilissimo e lo uso addirottura sotto win 7 x64 senza problemi.
Se il 9700 è troppo costoso (350 cucuzze) anche un 9600F, 9500F o il sottovalutato 9400F vanno benone per gioco, ovviamente entrambi revisionati a stepping R0. Il 9400F è simile al Ryzen 2600x come prestazioni, costa sui 140-150 e con stock overclock va a un massimo di 3.9Ghz su tutti i core e TDP di soli 65w.
Ovviamente sono di parte e quindi preferisco sistemi Intel ad AMD con i quali ho sempre avuto problemi di temperature e compatibilità.
Vedi il mio sistema in firma, cambiato da circa un mese dopo 8 anni di 2600k, un'altro pianeta. Il 9700k va a 1,2v massimo con clock a 4,6 Ghz garantito su tutti i core, è una bomba e scalda poco con la combo Artic Freezer 34 Duo (uso solo stock "overclock", non faccio overclock manuale), non avrai problemi di temperature. Le ram ddr3 sono a jedec 2666 native senza overclock, 1.2v di base. Mobo Asus con chipset z370 revisionata al 2019 per cpu generazione 9, quindi non necesstia di upgrade del bios per riconoscere lee cpu 9xxx.
Stabilissimo e lo uso addirottura sotto win 7 x64 senza problemi.
Se il 9700 è troppo costoso (350 cucuzze) anche un 9600F, 9500F o il sottovalutato 9400F vanno benone per gioco, ovviamente entrambi revisionati a stepping R0. Il 9400F è simile al Ryzen 2600x come prestazioni, costa sui 140-150 e con stock overclock va a un massimo di 3.9Ghz su tutti i core e TDP di soli 65w.
Ovviamente sono di parte e quindi preferisco sistemi Intel ad AMD con i quali ho sempre avuto problemi di temperature e compatibilità.
:doh:
meno male che lo dici che sie di parte(per nn dire fan boy)
:doh:
meno male che lo dici che sie di parte(per nn dire fan boy)
E' la mia esperienza da 20 anni con i procio intel con i quali ho sempre avuto zero problemi, poi ognuno giustamente farà le proprie scelte in base alle proprie esigenze personali.
frank8085
13-09-2019, 08:49
penso che quello che sia successo con ryzen 2017-19 non abbia precedenti storici se non una vita fa forse... quindi bisogna essere aperti
effettivamente sono rimasto sconvolto quando ho visto certi risultati con titoli che classicamente favoriscono intel https://www.youtube.com/watch?v=z3aEv3EzMyQ
sono dalla parte di chi innova, e per il momento intel è ferma su tutta la linea desktop/server (litografia, architettura sempre la solita skylake, consumi crescenti...).
non citerei la compatibilità come un punto forte di intel visto che sono stati capaci di creare nuovi chipset per schede madri, rendendo le precedenti incompatibili con le cpu nuove senza motivi validi o riscontrabili (qualche anno fa), se mai il leggero vantaggio prestazionale su amd ryzen ormai sempre più ridotto.
penso che quello che sia successo con ryzen 2017-19 non abbia precedenti storici se non una vita fa forse... quindi bisogna essere aperti
effettivamente sono rimasto sconvolto quando ho visto certi risultati con titoli che classicamente favoriscono intel https://www.youtube.com/watch?v=z3aEv3EzMyQ
sono dalla parte di chi innova, e per il momento intel è ferma su tutta la linea desktop/server (litografia, architettura sempre la solita skylake, consumi crescenti...).
non citerei la compatibilità come un punto forte di intel visto che sono stati capaci di creare nuovi chipset per schede madri, rendendo le precedenti incompatibili con le cpu nuove senza motivi validi o riscontrabili (qualche anno fa), se mai il leggero vantaggio prestazionale su amd ryzen ormai sempre più ridotto.
Sicuramente, ma l'utente non guarda più a qualche fps in più, sarebbe una battaglia persa, guarda alla compatibilità, stabilità e longevità nel lungo termine. I processori intel, politiche stagnanti o meno, sono stabili e funzionano ancora su os vecchi, a molti interessa solo questo.
La guerra a chi fa qualche fps in più con programmi di benchmark vari è ormai una cosa ridicola e futile, molti utenti hanno monitor a 60-75Hz, 1080p di risoluzione massima, e molti usano ancora windows 7, quando la base, il limite, è raggiunto e con essa fai tutto, questa battaglia fra Intel ed AMD diventa giusto roba da fanboys.
Personalmente mi sono sempre trovato bene sin da quando mi sono avvicinato agli assemblati nel lontano 96, con le cpu Intel, quindi quando su un forum un utente chiede un consiglio, basandomi su più di due decadi di esperienza, gli consiglio quello che con me ha funzionato, non guardo più a chi strappa qualche zero virgola in più perchè ormai come dicevo sopra, non ha più senso quando la base è già stata ampiamente superata. E poi che male c'è a consigliare un brand anzichè un'altro quando entrambi vanno bene per l'uso quotidiano.
zanflank
13-09-2019, 09:16
Sicuramente, ma l'utente non guarda solitamente queste cose, sarebbe una battaglia persa, guarda al presente, alla compatibilità, stabilità e longevità nel lungo termine. I processori intel, politiche stagnanti o meno, sono stabili e funzionano ancora su os vecchi.
La guerra a chi fa qualche fps in più è ormai superata e futile, molti utenti hanno monitor a 60-75Hz, 1080p di risoluzione è pure troppo, molto usano ancora windows 7, quando la base è raggiunta e con essa fai tutto, il resto Fra Intel ed AMD diventa una mera scelta personale.
Personalmente mi sono sempre trovato bene sin da quando mi sono avvicinato agli assemblati nel lontano 96, con Intel, quando su un forum un utente chiede un consiglio io basandomi su più di due decadi di esperienza gli consiglio quello che con me ha funzionato, non guardo più a chi strappa qualche sero virgola in più perchè ormai come dicevo sopra, non ha più senso quando la base è già stata ampiamente superata.
ed attualmente Intel è la peggiore su questo...
ed attualmente Intel è la peggiore su questo...
Io ho avuto il Sandy 2600k per 8 anni, lo ho cambiato da poco, e nemmeno per l'uso che ne devo fare ne sentivo la necessità, giochi vanno tutti, programmi girano tutti, grafica e rendering eccellenti. A inizio anno ho spostato Win 7 da hard disk meccanico a SSD e ho avuto un salto prestazionale notevole senza cambiare nient'altro.
Intel ristagna? E quindi? Ciò che le cpu intel fanno soddisfano le mie esigenze, che mi interessa se un processore va a litografia 14 o 7? Se supporta pci-e 4 anzichè il veccio 3? Ciò che conta è la stabilità, retrocompatibilità con l'os e altri componenti, e longevità. Non mi interessa la corsa all'ultimo hardware quando un pc di 10 anni fa è ancora sufficiente per fare tutto.
Con il 9700k mi farei altri 8 anni se non si rompe qualcosa prima, perchè dovrei usare un processore amd? Per 5-10 fps in più quando lavori su una base di 300fps che entrambi raggiungono? Per 3 secondi di differenza nel caricamento di windows? Per 10 secondi in meno nello zippare un file? Che senso ha? Che vantaggi ne avrei? Zero.
La scelta quindi va solo in base a gusti personali, nient'altro.
zanflank
13-09-2019, 13:24
Io ho avuto il Sandy 2600k per 8 anni, lo ho cambiato da poco, e nemmeno per l'uso che ne devo fare ne sentivo la necessità, giochi vanno tutti, programmi girano tutti, grafica e rendering eccellenti. A inizio anno ho spostato Win 7 da hard disk meccanico a SSD e ho avuto un salto prestazionale notevole senza cambiare nient'altro.
Intel ristagna? E quindi? Ciò che le cpu intel fanno soddisfano le mie esigenze, che mi interessa se un processore va a litografia 14 o 7? Se supporta pci-e 4 anzichè il veccio 3? Ciò che conta è la stabilità, retrocompatibilità con l'os e altri componenti, e longevità. Non mi interessa la corsa all'ultimo hardware quando un pc di 10 anni fa è ancora sufficiente per fare tutto.
Con il 9700k mi farei altri 8 anni se non si rompe qualcosa prima, perchè dovrei usare un processore amd? Per 5-10 fps in più quando lavori su una base di 300fps che entrambi raggiungono? Per 3 secondi di differenza nel caricamento di windows? Per 10 secondi in meno nello zippare un file? Che senso ha? Che vantaggi ne avrei? Zero.
La scelta quindi va solo in base a gusti personali, nient'altro.
Lo hai già detto del 2600k ma il tuo esempio, oggi, è falso in previsione futura.
Oggi tutto si è spostato dai 4 core in su; una volta ti bastava il tuo bel quad core e campavi per generazioni. Ora non è più così... ora, non fra anni.
Puoi benissimo guardare la mia firma e se vuoi posso farti un selfie con un Pentium D in mano giusto per non essere tacciato come fanboy.
Oggi se vuoi una gpu performante devi avere un hardware adeguato, pena giocare malissimo. "Oggi" lo stesso GamersNexus ha recensito il 9600k e sconsigliato in previsione futura proprio perché già adesso presenta problemi ed incertezze nel frametime... immagini quindi fra alcuni anni quando anche le gpu di fascia media avranno la potenza di una 2080/Ti attuale.
In previsione futura Intel oggi è messa male a meno di non prendere il top (i9).
Questione falle per cui hanno perso performance tutto l'anno scorso e per chiuderle veramente (non lo faranno mai) dovrebbero drasticamente eliminare l'HT e ridurre ulteriormente le performance (si parlava con percentuali a doppia cifra).
Longevità hw? Escono con un nuovo socket per i prossimi... e hanno furbamente tolto la compatibilità fra Z170/270 e 370.
Stabilità? Hai un vecchio 2600k, rodato senza aggiornamenti praticamente. Bene non ti auguro di passare quello che hanno passato tutti (me compreso) per il discorso falle. Prima chiuse via SO, poi avevi riavvii casuali perché serviva il BIOS del produttore mobo, poi altri problemi, altre falle e via via la stabilità sempre millantata è andata su per il camino letteralmente.
Dall'altra parte? Niente. Via SO ma non sono affetti se non per una variante.
Longevità. Relativa sinceramente, come trovi te con 2600k trovo gente con 8350 etc che lo usano ancora alla grande, quindi mi sembra solo un discorso fine a se stesso.
Base di 300fps? Realmente su queste cifre Intel sono meglio. AMD offre qualcosina meno in termini specifici, ma una fluidità maggiore; e grazie alla sua potenza una longevità migliore.
Discorso pc di 10 anni e zero vantaggi. Non ho capito cosa c'entri visto che l'utente chiede di cambiare tutto. Non si risponde a te e nel tuo caso ma a lui. E lui ora ha bisogno di una piattaforma longeva al massimo (visto il suo i5 750 del 2009) che permetta di sfruttare al 100% gpu future. Ad oggi un i5 fatica (oggi, non domani) con le top gpu attuali; aggiungici prezzi Intel elevati per i limiti produttivi della casa madre (ormai da mesi), falle ancora attuali, minor tecnologia oggettivamente (7nm, pcie4, saldatura migliore)... e dopo tutto questo gli fai prendere Intel quando fra poco usciranno gli stessi rivisti con più core?
Per me ha poco senso scusami
https://www.youtube.com/watch?v=lt4_IVfsb0o
intel fa qualcosina in più perchè ha un boost di 500mhz in più!(500,mica cavoli)nonostante tutto nei bench in single core hanno lo stesso score,quindi amd ha un ipc più alto.
in sintesi tra un 3600x ed un 9700k:
performance simili.
intel consuma di più.
amd costa molto meno.
non scordiamoci che per amd con una mobo da 100/120 euro ci fai quel che vuoi se nn hai particolari esigenze,su intel o prendi una mobo con chipset Z(che una decente costa 200 euro)o ti attacchi,per nn parlare della 0 retro compatibilità perchè ogni volta intel cambia sempre socket,sempre!!!
tralasciamo poi le falle di sicurezza di intel dove AMD ne è immune.
c'è bisogno di aggiungere altro?
bisogna essere fan boy del proprio portafogli e non di un marchio.
ieri intel era il top?oggi non lo è affatto e amd è nettamente più conveniente.
domani si vedrà!
Oggi tutto si è spostato dai 4 core in su; una volta ti bastava il tuo bel quad core e campavi per generazioni. Ora non è più così... ora, non fra anni.
Ho un 8 core ed è comunque sottosfruttato per quello che devo fare, mi sarebbe bastato il mio 2600k ancora per anni, ma un 9700 mi pareva un buon investimento nel lungo termine, il problema è che tu dai per scontato che uno con il pc ci gioca solo, ma quello è un optional per pochi non una necessità per molti.
Oggi se vuoi una gpu performante devi avere un hardware adeguato, pena giocare malissimo. "Oggi" lo stesso GamersNexus ha recensito il 9600k e sconsigliato in previsione futura proprio perché già adesso presenta problemi ed incertezze nel frametime... immagini quindi fra alcuni anni quando anche le gpu di fascia media avranno la potenza di una 2080/Ti attuale.
In previsione futura Intel oggi è messa male a meno di non prendere il top (i9).
Onestamente il tuo discorso ha senso se vuoi giocare solo e al massimo dettaglio, allora in tal caso vai su quello più performante, tuttavia con il mio vecchio 2600k e una gtx 1070 non avevo problemi con nulla a patto di diminuire qua e la le ombre, ma parliamo comunque di giochi, il pc non è creato solo per quello, è un ambiente multifunzione. Se uno deve solo giocare ci sono le consolle, io ci faccio anche altro, giocare è un passatempo secondario.
Questione falle per cui hanno perso performance tutto l'anno scorso e per chiuderle veramente (non lo faranno mai) dovrebbero drasticamente eliminare l'HT e ridurre ulteriormente le performance (si parlava con percentuali a doppia cifra).
Boh, ho visto dal vivo un 9400F con a fianco un Ryzen 2600, e il 9400F andava meglio e scattava meno, se invece parli di falle di sicurezza, quelle scoperte di recente, le hanno tutte fixate con lo stepping R0.
Longevità hw? Escono con un nuovo socket per i prossimi... e hanno furbamente tolto la compatibilità fra Z170/270 e 370.
Perchè ti ostini a dare per scontato che uno il pc lo cambia ad ogni generazione, la maggioranza non lo fa per questioni economiche, il mio 2600k aveva 8 anni e l'ho cambiato solo di recente con un 9700k R0, quindi era indubbiamente ovvio che dal 2011 al 2019 sarebbe venuto fuori hardware differente e non retrocompatibile.
Tuttavia win 7 ci gira benissimo sul Cofee Lake e chipset serie 300, a differenza dei ryzen sui quali non sono riuscito a installarlo e mi dava schermata blu a ripetizione (se vedi nel mercatino ho dovuto rivenderlo a malicuore), quindi il mio vecchio plotter e la stampante multifunzione continuano a funzionare bene.
Stabilità? Hai un vecchio 2600k, rodato senza aggiornamenti praticamente. Bene non ti auguro di passare quello che hanno passato tutti (me compreso) per il discorso falle. Prima chiuse via SO, poi avevi riavvii casuali perché serviva il BIOS del produttore mobo, poi altri problemi, altre falle e via via la stabilità sempre millantata è andata su per il camino letteralmente.
Dall'altra parte? Niente. Via SO ma non sono affetti se non per una variante.
Boh, è un mese che sto usando il mio nuovo sistema (in firma) e non tornerei indietro, mai un crash, mai un rallentamento, funziona benissimo e carica win 7 in 8 secondi, firefox e altri programmi di grafica si aprono all'instante, rendering velocissimo.
Ho già rivenduto sui 200 sacchi il mio vecchio 2600k e quindi alla fin fine riciclando psu, scheda video e storage mi son fatto un pc nuovo sui 600 €, performante, stabile e retrocompatibile.
Base di 300fps? Realmente su queste cifre Intel sono meglio. AMD offre qualcosina meno in termini specifici, ma una fluidità maggiore; e grazie alla sua potenza una longevità migliore.
Ho un monitor a 75Hz, andare oltre sarebbe inutile, quindi se un sistema mi da 300 fps e l'altro 350fps mi dici cosa cambiarebbe all'atto pratico quando uso il v-synch?
Per base intendevo questo, la potenza di calcolo delle nuove cpu, sia Intel che AMD, hanno sorpassato ormai l'occhio umano in termini di fps, non ha più senso fare distinzioni per queste cose, il paragone si è spostato sulla portabilità, retrocompatibilità e stabilità.
Discorso pc di 10 anni e zero vantaggi. Non ho capito cosa c'entri visto che l'utente chiede di cambiare tutto. Non si risponde a te e nel tuo caso ma a lui. E lui ora ha bisogno di una piattaforma longeva al massimo (visto il suo i5 750 del 2009) che permetta di sfruttare al 100% gpu future. Ad oggi un i5 fatica (oggi, non domani) con le top gpu attuali; aggiungici prezzi Intel elevati per i limiti produttivi della casa madre (ormai da mesi), falle ancora attuali, minor tecnologia oggettivamente (7nm, pcie4, saldatura migliore)... e dopo tutto questo gli fai prendere Intel quando fra poco usciranno gli stessi rivisti con più core?
Per me ha poco senso scusami
Non vedo questo gran vantaggio dai 14 ai 7, che poi leggendo nel thread di amd i ryzen scaldano di più e devono funzionare a voltaggi più alti, nonchè la mole di problemi e compatibilità vari che sono sorti con quella tecnologia (ecco perchè presi un Ryzen 2600, perchè era già abbastanza rodato).
Poi comunque tutto questo discorso è fuoriluogo, l'utente ha chiesto un parere al forum, io gli solo dato il mio basandomi sulla mia esperienza personale, mica volevo iniziare una inutile diatriba amd vs intel, uno sceglie quel che vuole.
Ho solo esposto le mie ragioni sul perchè mi trovo bene con Intel anzichè amd. Se uno chiede consiglio ognuno gli darà il proprio su ciò con cui si è trovato bene ora, il passato è passato (e te lo dice uno che ha saltato ben 8 generazioni di processori).
Grazie a tutti dei suggerimenti..... quando il mio negoziante rientra dalle ferie mi faccio fare un paio di preventivi (Intel/Amd), e poi decido. :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.